la fauna ittica della provincia di torino anp/24_2003_badino...la fauna ittica nella provincia di...

32
RIV. PIEM. ST. NAT., 24, 2003: 295-326 295 GUIDO BADINO* - GILBERTO FORNERIS** - MASSIMO PASCALE*** - GIAN CARLO PEROSINO*** LA FAUNA ITTICA DELLA PROVINCIA DI TORINO SUMMARY - The fishing fauna of the Torino province. Important studies regarding natural water resources have been conducted in Tori- no province in the last decade. Particularly interesting are “Carta Ittica Relativa al Territorio della Regione Piemontese” and “Ricerche finalizzate alla definizione di linee della gestione delle risorse idriche dei bacini idrografici affluenti del Po” and others stu- dies about some rivers in researches of Environmental Impact Evaluation. These re- searches regarding ichthyological populations and many information are recorded about distribution of ichthyological species in area of Torino province. These data ha- ve been elaborated and a map of distribution is obtained, this is very useful to water resources management. A detailed description have been obtained and it is very use- ful to observe the time and space evolution of populations in Torino province. * Dipartimento di Biologia Animale e dell’Uomo dell’Università di Torino, via Accademia Albertina, 17 - 10123 Torino. ** Dipartimento di Produzioni Animali, Epidemiologia ed Ecologia dell’Università di Torino, via Nizza, 52 - 10126 Torino. *** C.R.E.S.T., Centro Ricerche in Ecologia e Scienze del Territorio, via Caprera, 15 - 10136 Torino. RIASSUNTO - In questo ultimo decennio sono stati effettuati, nel territorio della provincia di Torino, importanti studi volti a qualificare ed a quantificare le risorse idriche naturali superficiali. Merita ricordare, in particolare, la “Carta Ittica Relativa al Territorio della Regione Piemontese” (Assessorato Caccia e Pesca della Regione Piemonte), le “Ricerche finalizzate alla definizione di linee di gestione delle risorse idri- che dei bacini idrografici affluenti del Po” (Assessorato Tutela delle Risorse Idriche della Provincia di Torino) e diversi studi relativi ad alcuni bacini nell’ambito di atti- vità legate alle redazioni di valutazioni di impatto ambientale. Tali studi e ricerche hanno riguardato anche l’idrofauna; pertanto si sono resi disponibili numerosi dati riguardanti la presenza delle diverse specie ittiche nel reticolo idrografico provincia- le; essi sono stati rielaborati in modo da ottenere una caratterizzazione omogenea e quindi adatta per valutazioni sulla distribuzione ed abbondanza delle specie ittiche. Risulta un quadro generale significativamente attendibile ed aggiornato, utile per stu- di successivi, soprattutto in riferimento ai monitoraggi finalizzati alla verifica dell’an- damento dello stato delle diverse popolazioni ittiche nel territorio provinciale.

Upload: others

Post on 08-Jul-2020

3 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: LA FAUNA ITTICA DELLA PROVINCIA DI TORINO ANP/24_2003_Badino...La fauna ittica nella provincia di Torino 296 INTRODUZIONE Il Fiume Po, al passaggio del confine fra le regioni Piemonte

RIV. PIEM. ST. NAT., 24, 2003: 295-326

295

GUIDO BADINO* - GILBERTO FORNERIS** - MASSIMO PASCALE*** - GIAN CARLO PEROSINO***

LA FAUNA ITTICA DELLA PROVINCIA DI TORINO

SUMMARY - The fishing fauna of the Torino province.Important studies regarding natural water resources have been conducted in Tori-

no province in the last decade. Particularly interesting are “Carta Ittica Relativa alTerritorio della Regione Piemontese” and “Ricerche finalizzate alla definizione di lineedella gestione delle risorse idriche dei bacini idrografici affluenti del Po” and others stu-dies about some rivers in researches of Environmental Impact Evaluation. These re-searches regarding ichthyological populations and many information are recordedabout distribution of ichthyological species in area of Torino province. These data ha-ve been elaborated and a map of distribution is obtained, this is very useful to waterresources management. A detailed description have been obtained and it is very use-ful to observe the time and space evolution of populations in Torino province.

* Dipartimento di Biologia Animale e dell’Uomo dell’Università di Torino, via Accademia Albertina,17 - 10123 Torino.** Dipartimento di Produzioni Animali, Epidemiologia ed Ecologia dell’Università di Torino, viaNizza, 52 - 10126 Torino.*** C.R.E.S.T., Centro Ricerche in Ecologia e Scienze del Territorio, via Caprera, 15 - 10136 Torino.

RIASSUNTO - In questo ultimo decennio sono stati effettuati, nel territorio dellaprovincia di Torino, importanti studi volti a qualificare ed a quantificare le risorseidriche naturali superficiali. Merita ricordare, in particolare, la “Carta Ittica Relativaal Territorio della Regione Piemontese” (Assessorato Caccia e Pesca della RegionePiemonte), le “Ricerche finalizzate alla definizione di linee di gestione delle risorse idri-che dei bacini idrografici affluenti del Po” (Assessorato Tutela delle Risorse Idrichedella Provincia di Torino) e diversi studi relativi ad alcuni bacini nell’ambito di atti-vità legate alle redazioni di valutazioni di impatto ambientale. Tali studi e ricerchehanno riguardato anche l’idrofauna; pertanto si sono resi disponibili numerosi datiriguardanti la presenza delle diverse specie ittiche nel reticolo idrografico provincia-le; essi sono stati rielaborati in modo da ottenere una caratterizzazione omogenea equindi adatta per valutazioni sulla distribuzione ed abbondanza delle specie ittiche.Risulta un quadro generale significativamente attendibile ed aggiornato, utile per stu-di successivi, soprattutto in riferimento ai monitoraggi finalizzati alla verifica dell’an-damento dello stato delle diverse popolazioni ittiche nel territorio provinciale.

Page 2: LA FAUNA ITTICA DELLA PROVINCIA DI TORINO ANP/24_2003_Badino...La fauna ittica nella provincia di Torino 296 INTRODUZIONE Il Fiume Po, al passaggio del confine fra le regioni Piemonte

La fauna ittica nella provincia di Torino

296

INTRODUZIONE

Il Fiume Po, al passaggio del confine fra le regioni Piemonte e Lombar-dia, presenta una portata media annua di quasi 550 m3/s (Regione Piemon-te, 1991), acqua raccolta da un bacino sotteso di oltre 27.500 km2 (esclusi ibacini del Ticino e del Curone), la somma delle superfici dell’intera Valled’Aosta e di quasi tutto il Piemonte. Il Fiume Po, a Villafranca, a montedella confluenza con il Pellice, può essere ancora considerato un torrentedi alta pianura, con una superficie di bacino sotteso di 632 km2 ed una por-tata media annua pari a 12 m3/s (C.R.E.S.T., 1999). Nell’attraversare il ter-ritorio della provincia di Torino, grazie ai contributi di numerosi ed impor-tanti affluenti, quasi tutti alla sua sinistra idrografica, esso assume le carat-teristiche del grande fiume, tanto che, presso Crescentino, a monte dellaconfluenza con la Dora Baltea, la portata media annua sale fino al valore di185 m3/s, derivante da un bacino di oltre 8.900 km2. La portata del Po dun-que, lungo un percorso di quasi 90 km, da Villafranca a Crescentino, au-menta di 15 volte, grazie alle acque che giungono dal territorio della pro-vincia di Torino, con estensione di oltre il 30% di tutto il bacino occidenta-le del Po.

Queste osservazioni sono utili per evidenziare una caratteristica impor-tante della provincia di Torino; si tratta infatti di un territorio ricco di ac-que e a questo proposito basti pensare che, in media, ogni chilometro qua-drato di esso fornisce 21 litri di acqua ogni secondo (Dora Baltea esclusa),un valore fra i più elevati del territorio nazionale. La tab. 1 riporta le carat-teristiche dei principali corsi d’acqua. Si osserva che sono ben sette gli af-fluenti del Po alimentati da bacini con superficie superiore a 400 km2, limi-te oltre il quale un corpo idrico viene definito “significativo” dal DecretoLegislativo 152/99; essi sono il Pellice, il Banna, il Chisola, la Dora Riparia,lo Stura di Lanzo, l’Orco e la Dora Baltea, ma non bisogna dimenticare al-tri importanti corsi d’acqua, fra i quali il Sangone (268 km2) ed il Malone(348 km2) ed altri ancora quali il Chisone, il Germanasca, il Ceronda, ilSoana,... molti dei quali con bacini di estensione superiore a 200 km2.

Se si considerano anche i numerosi affluenti minori, appare evidenteche la provincia di Torino risulta caratterizzata da un fitto reticolo idrogra-fico, cioè un insieme di zone umide ad acque correnti molto ricco ed arti-colato, tanto da costituire una delle principali risorse naturali. La fig. 1 illu-stra una parte assai limitata dei corsi d’acqua presenti sul territorio provin-ciale, quelli sui quali sono stati effettuati recentemente campionamenti re-lativi all’ittiofauna; quelli non riportati sulla carta, piccoli torrenti e ruscelli,talora anche ricchi di fauna acquatica, sono ben più numerosi. La ricchezza

Page 3: LA FAUNA ITTICA DELLA PROVINCIA DI TORINO ANP/24_2003_Badino...La fauna ittica nella provincia di Torino 296 INTRODUZIONE Il Fiume Po, al passaggio del confine fra le regioni Piemonte

RIV. PIEM. ST. NAT., 24, 2003: 295-326

297

Tab.

1 -

Car

atte

rist

iche

dei

pri

ncip

ali b

acin

i del

la p

rovi

ncia

di T

orin

o (d

a m

onte

a v

alle

ris

pett

o al

Fiu

me

Po)

. Su-

perf

ici d

ei b

acin

i sot

tesi

(S),

altit

udin

i mas

sim

e (H

max

), m

edia

ne (H

med

) e d

i chi

usur

a (H

min

). V

alor

i med

i ann

ui d

e-gl

i aff

luss

i met

eori

ci (A

), de

i def

luss

i (D

) e d

ei c

oeff

icie

nti d

i def

luss

o (D

/A).

Por

tate

med

ie a

nnue

e d

i mag

ra n

or-

mal

e es

pres

se s

ia c

ome

valo

ri a

ssol

uti (

m3 /s

e l/

s), s

ia c

ome

cont

ribu

ti su

uni

tà d

i sup

erfic

ie (l

/s/k

m2 ).

PELL

ICE

conf

l. Chi

sone

282

3.171

1.470

310

1.211

933

0,77

8,34

8.340

29,57

2,05

2.050

7,27

PELL

ICE

conf

l. Po

928

3.171

1.598

260

1.082

815

0,75

23,99

23.99

025

,845,7

55.7

506,1

9CH

ISO

NE

conf

l. Pell

ice60

33.2

801.7

2628

31.0

1469

50,6

913

,2913

.290

22,04

2,97

2.969

4,92

GER

MAN

ASCA

conf

l. Chi

sone

194

3.060

1.882

615

1.032

844

0,82

5,20

5.200

26,75

1,17

1.171

6,02

BAN

NA

conf

l. Po

571

715

268

227

797

283

0,36

3,53

3.530

8,90

0,67

670

1,69

CHIS

OLA

conf

l. Po

491

1.445

242

224

1.138

538

0,47

8,44

8.440

17,2

1,90

1.900

3,87

SAN

GO

NE

conf

l. Po

268

2.679

495

223

1.043

555

0,53

4,30

4.300

17,7

0,95

950

3,82

DORA

RIP

ARIA

conf

l. Po

1.251

3.570

1.812

221

891

629

0,71

24,93

24.93

019

,939,2

59.2

507,4

0CE

RON

DAco

nfl. S

tura

184

1.658

387

247

1.125

444

0.40

2,37

2.370

14,1

0,52

517

2,81

STUR

A DI

LAN

ZOco

nfl. C

eron

da66

23.6

761.6

1324

51.2

201.0

950,9

022

,9722

.970

34,7

4,70

4.700

7,10

STUR

A DI

LAN

ZOco

nfl. P

o87

63.6

761.2

8022

01.2

0196

20,8

026

,7326

.730

30,5

5,52

5.520

6,30

MAL

ON

Eco

nfl. P

o34

82.1

6834

217

81.1

5258

50,5

16,5

06.5

0018

,61,4

51.4

504,1

6O

RCO

conf

l. Po

915

3.894

1.535

182

1.180

861

0,73

24,90

24.90

027

,25,3

05.3

005,7

9SO

ANA

conf

l. Orc

o22

33.3

081.9

4043

21.2

851.0

410,8

17,3

07.3

0032

,71,5

81.5

807,0

9CH

IUSE

LLA

conf

l. D.B

altea

219

2.820

779

223

1.371

970

0,71

6,73

6.730

30,77

1,64

1.640

7,50

DORA

BAL

TEA

conf

l. Po

3.920

4.810

1.845

150

955

888

0,93

110,3

811

0.380

28,16

27,24

27.24

06,9

5PO

conf

l. Pell

ice63

23.8

4184

024

51.0

2159

60,5

811

,911

.900

18,83

2,52

2.520

3,99

POco

nfl. D

.Balt

ea8.9

173.8

411.1

1015

0-

--

185

185.0

0020

,75-

--

bacin

oS

H max

H med

H min

AD

D/A

porta

ta me

dia an

nua

porta

ta ma

gra n

orma

le

km2

m s.l

.m.

m s.l

.m.

m s.l

.m.

mmmm

m3 /sl/s

l/s/k

m2m3 /s

l/sl/s

/km2

sezion

e di

chius

ura

Page 4: LA FAUNA ITTICA DELLA PROVINCIA DI TORINO ANP/24_2003_Badino...La fauna ittica nella provincia di Torino 296 INTRODUZIONE Il Fiume Po, al passaggio del confine fra le regioni Piemonte

La fauna ittica nella provincia di Torino

298

di ambienti acquatici è tale da rendere praticamente impossibile un censi-mento completo; tuttavia si ritiene che gli studi condotti nell’ultimo decen-nio e le esperienze condotte dall’Amministrazione Provinciale di Torino,nell’ambito della tutela e gestione dell’ittiofauna, consentano di ottenereun quadro complessivo significativo ed attendibile.

È evidente che una descrizione di tutti gli ambienti ad acque correntidella provincia di Torino risulta una impresa molto ardua. Le tipologie am-bientali, oltre ad essere assai numerose, sono fra loro anche molto diverse.Nel loro insieme compongono un reticolo idrografico inserito in un terri-torio molto vario per caratteristiche geologiche e morfologiche. Si va davaste porzioni areali caratterizzate da un substrato cristallino piuttosto ete-rogeneo e che costituiscono una cerchia montana che si eleva fino alla quo-ta massima di quasi 3.900 m s.l.m. (massiccio del Gran Paradiso lungo lospartiacque del bacino dell’Orco), a superfici di pianura, comprendenti siaampie conoidi fluvio-glaciali ed alluvionali quaternarie, sia formazioni piùantiche comunque di carattere detritico, poste a quote anche inferiori a150 m s.l.m., verso la porzione orientale del territorio provinciale. Si trattadi un panorama molto complesso nell’ambito del quale il clima gioca unruolo predominante dovuto all’ampia distribuzione delle fasce altimetri-che, quindi con passaggio da un clima continentale relativamente caldo dipianura a quello montano, molto freddo, delle zone poste alle altitudinipiù elevate.

Questa accentuata variabilità altimetrica e climatica, su un territoriotutto sommato limitato come estensione areale complessiva, determina, co-me conseguenza, una notevole diversificazione delle tipologie degli am-bienti acquatici (individuate e codificate da De Biaggi et al., 1987). Oltre azone umide ad acque stagnanti sono infatti presenti sia piccoli torrenti ali-mentati prevalentemente dai serbatoi nivali di alta montagna, sia ampi cor-si d’acqua di pianura caratterizzati da regimi idrologici che dipendono dal-le piogge e dallo scioglimento delle nevi, sia infine piccoli fiumi le cui por-tate derivano esclusivamente dall’andamento delle piogge. In sintesi si trat-ta di una situazione molto articolata, che consente la coesistenza di nume-rose specie ittiche con esigenze ecologiche assai diverse. A questo proposi-to è interessante il confronto tra l’elenco delle specie ittiche piemontesi(Regione Piemonte, 1991; Delmastro, 1982) con quello relativo alla pro-vincia di Torino (integrato con i dati ottenuti da numerosi campionamentieffettuati nell’ultimo decennio); risulta che su oltre quaranta specie sicura-mente presenti nel bacino occidentale del Po, almeno trenta sono accertatenel territorio provinciale, di cui un terzo circa di provenienza alloctona(tab. 2).

Page 5: LA FAUNA ITTICA DELLA PROVINCIA DI TORINO ANP/24_2003_Badino...La fauna ittica nella provincia di Torino 296 INTRODUZIONE Il Fiume Po, al passaggio del confine fra le regioni Piemonte

RIV. PIEM. ST. NAT., 24, 2003: 295-326

299

Fig

. 1- R

etic

olo

idro

graf

ico

della

pro

vinc

ia d

i Tor

ino.

Page 6: LA FAUNA ITTICA DELLA PROVINCIA DI TORINO ANP/24_2003_Badino...La fauna ittica nella provincia di Torino 296 INTRODUZIONE Il Fiume Po, al passaggio del confine fra le regioni Piemonte

La fauna ittica nella provincia di Torino

300

Tab. 2 - Pesci delle acque piemontesi (P) e della provincia di Torino (T), loro fre-quenza (sporadica/accidentale, 1; presente, 2; abbondante, 3; molto abbondante,4; assente, A) e loro origine O (esotico, E; indigeno, I). Le specie occasionali nonsono considerate (es. carpe erbivore, abramide, storioni,…). Le denominazioniscientifiche sono quelle proposte da Gandolfi et al. (1991).

Ordine Sottordine Famiglia Genere specie sottosp. DENOM. VOLGARE P T OAcipenseriformes Acipenseridae Acipenser sturio storione comune (1) ? A IClupeiformes Clupeoidei Clupeidae Alosa fallax lacustris agone 1 A I

Alosa fallax nilotica cheppia 1 A ISalmoniformes Salmonoidei Salmonidae Salmo trutta trutta trota fario (2) 3 3 ?

Salmo trutta marmoratus trota marmorata 2 2 IOncorhynchus mykiss trota iridea 1 1 ESalvelinus alpinus salmerino alpino 1 ? ESalvelinus fontinalis salmerino di fonte 1 1 E

Thymallidae Thymallus thymallus temolo 2 2 ICoregonidae Coregonus lavaretus lavarello 1 A E

Coregonus macrophthalmus bondella 1 A EEsocoidei Esocidae Esox lucius luccio 2 1 I

Cypriniformes Cyprinidae Alburnus alburnus alborella alborella 2 1 IBarbus plebejus barbo 3 3 IBarbus meridionalis barbo canino 2 2 ICarassius carassius carassio 1 1 ECyprinus carpio carpa (3) 1 1 ELeuciscus cephalus cavedano 4 4 IGobio gobio gobione 2 2 IChondrostoma genei lasca 2 2 ICarassius auratus pesce rosso 1 1 ERutilus pigus pigo (4) 1 1 IPseudorasbora parva pseudorasbora 2 A EPhoxinus phoxinus sanguinerola 2 2 IChondrostoma soetta savetta 1 1 IScardinius erythrophthalmus scardola 2 1 ITinca tinca tinca 1 1 IRutilus erythrophthalmus triotto 1 1 ILeuciscus souffia vairone 4 4 I

Cobitidae Cobitis taenia Cobite comune 2 2 ISabanejewia larvata cobite mascherato 1 1 I

Siluriformes Siluridae Silurus glanis siluro 1 ? EIctaluridae Ictalurus melas pesce gatto 1 1 E

segue

Page 7: LA FAUNA ITTICA DELLA PROVINCIA DI TORINO ANP/24_2003_Badino...La fauna ittica nella provincia di Torino 296 INTRODUZIONE Il Fiume Po, al passaggio del confine fra le regioni Piemonte

RIV. PIEM. ST. NAT., 24, 2003: 295-326

301

1 (la presenza dello storione comune è attualmente dubbia in Piemonte). 2 (sono rico-nosciuti due ecotipi, uno di ceppo atlantico ed uno di ceppo mediterraneo). 3 (specieimportata in tempi remoti in Italia, è uno dei rari esempi di buon inserimento ambien-tale). 4 (acuni ittiologi ritengono esotici anche il pigo, la bottatrice ed il persico reale).

Anguilliformes Anguillidae Anguilla anguilla anguilla 1 1 ICyprinodontiformes Cyprinodontidae Gambusia holbrooki gambusia 1 A EGadiformes Gadidae Lota lota bottatrice (4) 1 A IPerciformes Percoidei Centrarchidae Lepomis gibbosus persico sole 2 1 E

Micropterus salmoides persico trota 1 1 EPercidae Perca fluviatilis pesce persico (4) 1 1 I

Stizostedion lucioperca lucioperca 1 A EBlennioidei Blenniidae Salaria fluviatilis cagnetta 1 A IGobioidei Gobiidae Padogobius martensi ghiozzo padano 3 3 IScorpaenoidei Cottidae Cottus gobio scazzone 2 2 I

2 - CAMPIONAMENTI E DATI RELATIVI ALL’ITTIOFAUNA

Le delibere della Giunta Provinciale 128-182882/96 del 30.12.1996 e61-55455/97 del 8.5.1997, sulla base di un programma elaborato dal “Set-tore Pianificazione e Utilizzazione delle Risorse Idriche” (Area Ambientedella Provincia di Torino) diedero l’avvio alla “Predisposizione di studi e ri-cerche finalizzate alla definizione di linee di gestione delle risorse idriche deibacini idrografici ...... della Provincia di Torino,....”. Si è trattato di un com-plesso lavoro che ha interessato i bacini del Pellice/Chisone, Banna, Chiso-la, Sangone, Dora Riparia, Stura di Lanzo/Ceronda, Malone e Chiusella 1

ed organizzato mediante una procedura sperimentata sul bacino dell’Orco(C.R.E.S.T., 1992) e su quello del Po cuneese (C.R.E.S.T., 1999). Con taleprogetto si sono valutate le principali caratteristiche quantitative e qualita-tive delle risorse idriche disponibili nel reticolo idrografico naturale e gliattuali livelli di sfruttamento per usi diversi, sulla base dell’analisi di diver-se variabili ambientali fra le quali lo stato delle popolazioni ittiche.

1 Effettuato dalla società HYDRODATA s.p.a. (Torino) per i bacini Pellice, Chiso-ne/Germanasca, Dora Riparia, Stura di Lanzo/Ceronda e Chiusella (1998 - 2000) edalla Associazione Temporanea di Imprese di Trento (Studio Ing. A. Berdini, StudioDott. V. Adami, Studio Geotec, G.E.T. s.c.r.l., SINGEA s.r.l.) per i bacini Banna,Chisola, Sangone e Malone (1998 - 2000). I risultati di questo lavoro sono disponibilipresso il Settore Tutela e Utilizzazione delle Risorse Idriche della Provincia di Torino.

Page 8: LA FAUNA ITTICA DELLA PROVINCIA DI TORINO ANP/24_2003_Badino...La fauna ittica nella provincia di Torino 296 INTRODUZIONE Il Fiume Po, al passaggio del confine fra le regioni Piemonte

La fauna ittica nella provincia di Torino

302

Tab. 3 - Elenco delle stazioni di campionamento dell’ittiofauna definite nell’am-bito degli “...studi e ricerche finalizzate alla definizione di linee di gestione dellerisorse idriche dei bacini idrografici... della Provincia di Torino” (Settore Tutelae Utilizzazione delle Risorse Idriche della Provincia di Torino), della Carta ItticaRelativa al Territorio della Regione Piemontese (per il bacino del Banna e per ifiumi Po e Dora Baltea; Regione Piemonte, 1991) e dello studio sulla Gestionedelle risorse idriche superficiali del bacino dell’Orco (C.R.E.S.T., 1992).

bacino del PELLICE1 Pellice Villanova Bobbio Pellice 1.1602 Pellice area attrezzata Bobbio Pellice 1.0803 Pellice Cairus Bobbio Pellice 8004 Pellice Bobbio Pellice Bobbio Pellice 6955 Pellice confl. Guicchard Bobbio Pellice 680

Ciò che merita di essere rilevato è il riconoscimento dell’importanzadello studio dell’ittiofauna quale contributo fondamentale alla determina-zione della qualità delle zone umide ad acque correnti naturali. Nell’ambi-to del progetto, infatti, sono stati effettuati campionamenti (con il metododella pesca elettrica) su 176 stazioni (tab. 3). Se ad esse si aggiungono quel-le indagate nell’ambito della Carta Ittica Relativa al Territorio della RegionePiemontese sui corsi d’acqua del Banna, Dora Baltea e Po (Regione Pie-monte, 1991) e del succitato studio sulla Gestione delle risorse idriche su-perficiali del bacino dell’Orco, si giunge ad un totale di 212 stazioni di cam-pionamento (tab. 3). Se inoltre si considera, come illustrato in premessa,che l’incremento della superficie del bacino del Fiume Po, nell’attraversareil territorio della provincia di Torino, è di oltre 8.250 km2, risulta una den-sità pari ad una stazione di campionamento per 39 km2 di territorio. Ciòcomporta una disponibilità di dati ampiamente sufficiente per una buonacaratterizzazione dell’ittiofauna e, soprattutto, permette di elaborare de-scrizioni esaustive (stato e distribuzione) per la maggior parte delle singolespecie ittiche 2.

2 Il presente studio è quindi una presentazione “ragionata” dei risultati ottenuti soprat-tutto dalle ricerche sopra citate. Le specie ittiche caratteristiche del territorio provin-ciale sono quasi tutte considerate, ad esclusione di alcune (quali, per esempio, quelleoggetto di immissioni in laghetti per la pesca sportiva ed occasionali nel reticolo idro-grafico naturale) per le quali non è possibile fornire un quadro distributivo corretto.Merita citare, a questo proposito, anche la lampreda, le cui catture, in occasione deicampionamenti, sono risultate rare e molto frammentate.

N corso d’acqua località comune m s.l.m.

Page 9: LA FAUNA ITTICA DELLA PROVINCIA DI TORINO ANP/24_2003_Badino...La fauna ittica nella provincia di Torino 296 INTRODUZIONE Il Fiume Po, al passaggio del confine fra le regioni Piemonte

6 Pellice confl. Liussa Villar Pellice 6507 Pellice confl. Angrogna Villar Pellice 5008 Pellice confl. Luserna Luserna S. Giovanni 4509 Pellice ponte di Bibiana Bibiana 400

10 Pellice ponte S.S. 589 Bricherasio 31511 Pellice confl. Po Villafranca 26012 Subiasco presa centrale Bobbio Pellice 76013 Ghicchard Ponte Pautasso Bobbio Pellice 95014 Ghicchard confl. Pellice Villar Pellice 70015 Liussa confl. Pellice Villar Pellice 65516 Angrogna Barfè Angrogna 79017 Angrogna confl. Pellice Torre Pellice 50018 Luserna Cave Luserna S. Giovanni 87019 Luserna Garossini Luserna S. Giovanni 61020 Luserna Fenoglia Luserna S. Giovanni 49021 Chiamogna Albaretti Bricherasio 300

bacino del CHISONE1 Chisone Borgata Sestriere 1.8902 Chisone confl. Chisonetto Pragelato 1.5903 Chisonetto confl. Chisone Pragelato 1.6004 Chisone valle confl. Chisonetto Pragelato 1.5505 Chisone Fraisse Pragelato 1.5106 Chisone Doucher Basses Pragelato 1.4007 Chisone Pourrieres Usseaux 1.3908 Chisone ponte Laoux Usseaux 1.2109 Chisone ponte campeggio Fenestrelle 1.100

10 Chisone scarico bacino Roure 96011 Chisone confl. Germanasca Perosa Argentina 63012 Chisone Fleccia Pinasca 54013 Chisone Malanaggio Porte 41114 Chisone Cardonata Pinerolo 36315 Chisone Torrione Pinerolo 34516 Germanasca Villa Prali 1.48017 Germanasca Gianna Perrero 94018 Germanasca Cordone Perrero 81519 Germanasca Pomaretto Pomaretto 61520 Germanasca Massel Massello Massello 1.18221 Germanasca Massel ponte S.P. Perrero 88022 Laoux presa centr. Pourrieres Fenestrelle 1.51023 Villaretto Villaretto Roure 1.01024 Roussa Balma Roure 87025 Gran Dubbione Dubbione Pinasca 55026 Risagliardo Pramollo S. Germano 68527 Faetto confl. Germanasca Perrero 81028 Riclaretto rilascio centrale Perrero 750

RIV. PIEM. ST. NAT., 24, 2003: 295-326

303

Page 10: LA FAUNA ITTICA DELLA PROVINCIA DI TORINO ANP/24_2003_Badino...La fauna ittica nella provincia di Torino 296 INTRODUZIONE Il Fiume Po, al passaggio del confine fra le regioni Piemonte

bacino del BANNA1 Banna confl. Rio Verde Poirino 2332 Banna confl. Po Moncalieri 2273 Rio Verde confl. Banna Poirino 233

bacino del CHISOLA1 Chisola ponte Picchi Cumiana 6002 Chisola ponte di Piossasco Piossasco 2703 Chisola Brentatorie None 2504 Chisola confl. Torto Volvera 2485 Chisola monte abitato Piobesi Piobesi 2356 Chisola valle abitato Piobesi Piobesi 2297 Chisola confl. Lemina Vinovo 2258 Chisola confl. Po Moncalieri 2209 Noce confl. Chisola Volvera 248

10 Lemina S. Pietro - Talucco S. Pietro Vallemina 70011 Lemina valle Pinerolo Pinerolo 37012 Lemina Cercenasco Cercenasco 25213 Lemina confl. Chisola La Loggia 225

bacino del SANGONE1 Sangone monte abitato Forno Coazze 8702 Sangone Freinetto Giaveno 6003 Sangone ponte di Giaveno Giaveno 4904 Sangone Trana Trana 3755 Sangone Sangano Sangano 3556 Sangone ponte Stupinigi Nichelino 2387 Sangonetto ponte di Forno Coazze 750

bacino della DORA RIPARIA1 Rochemolles Rochemolles Bardonecchia 1.6302 Rochemolles Melezet Bardonecchia 1.3703 Rochemolles Bardonecchia Bardonecchia 13024 Dora Bardonecchia Beaulard Beaulard 1.1405 Dora Bardonecchia confl. Ripa Oulx 1.0756 Dora Riparia Pont Ventoux Oulx 1.0427 Dora Riparia ponte autostrada Salbertrand 1.0108 Dora Riparia Exilles Exilles 9009 Dora Riparia confl. Clarea Chiomonte 720

10 Dora Riparia confl. Cenischia Susa 50011 Dora Riparia Susa Susa 48012 Dora Riparia confl. Rocciamelone Mattie 45013 Dora Riparia Bussoleno Bussoleno 44514 Dora Riparia confl. Gravio S. Antonino 38015 Dora Riparia confl. Sessi Condove 36516 Dora Riparia confl. Messa Vecchia Avigliana 33017 Dora Riparia Alpignano Alpignano 307

La fauna ittica nella provincia di Torino

304

Page 11: LA FAUNA ITTICA DELLA PROVINCIA DI TORINO ANP/24_2003_Badino...La fauna ittica nella provincia di Torino 296 INTRODUZIONE Il Fiume Po, al passaggio del confine fra le regioni Piemonte

RIV. PIEM. ST. NAT., 24, 2003: 295-326

305

18 Dora Riparia Collegno Collegno 28019 Dora Riparia confl. Po Torino 22120 Valle Stretta confine di Stato Bardonecchia 1.50021 Valle Stretta confl. Rochemolles Bardonecchia 1.25622 Ripa valle Argentera Sauze di Cesana 1.70023 Ripa ponte Alben Sauze di Cesana 1.56024 Ripa Rollieres Sauze di Cesana 1.46025 Ripa Cesana Torinese Cesana Torinese 1.38026 Ripa (Dora Riparia) circonvallazione Oulx 1.15027 Thuras Rhuilles Sauze di Cesana 1.67028 Thuras Confl. Ripa Sauze di Cesana 1.42029 Dora Piccola Cesana Torinese Cesana Torinese 1.35030 Galambra confl. Dora Riparia Exilles 88031 Clarea Val Clarea Chiomonte 1.03032 Cenischia Novalesa Novalesa 82033 Cenischia confl. Dora Riparia Susa 49034 Gerardo (Mattie) Mattie Mattie 68035 Rocciamelone Orrido di Foresto Bussoleno 50036 Gravio Villarfocch. centrale Villarfocchiardo 58037 Gravio centrale Condove 88038 Messa Vecchia Mago Rubiana 57039 Messa Vecchia Almese Almese 38040 Sessi lavatoio Caprie 370

bacino del CERONDA1 Ceronda Madonna della Neve Varisella 5102 Ceronda ponte di Baratonia Varisella 4203 Ceronda Bassa della Cassa La Cassa 3154 Ceronda Bizzarria La Cassa 2775 Ceronda confl. Valsoglia Druento 2656 Ceronda ponte di Castellamonte Venaria 2477 Ceronda confl. Stura di Lanzo Venaria Reale 2408 Casternone Mulino Val della Torre Val della Torre 5259 Casternone ponte di Brione Brione 359

10 Casternone confl. Ceronda Druento 275bacino dello STURA DI LANZO

1 Stura di Ala Pian della Mussa Balme 1.7502 Stura di Ala Ponte Nuovo Balme 1.6003 Stura di Ala centrale ENEL Ala di Stura 1.0604 Stura di Ala seggiovia Ala di Stura 1.0305 Stura di Ala Chiampernotto Ala di Stura 7986 Stura di Ala confl. Stura Valgrande Ceres 6677 Stura di Lanzo Pessinetto Pessinetto 5628 Stura di Lanzo stazione Traves 5089 Stura di Lanzo cimitero Germagnano 500

Page 12: LA FAUNA ITTICA DELLA PROVINCIA DI TORINO ANP/24_2003_Badino...La fauna ittica nella provincia di Torino 296 INTRODUZIONE Il Fiume Po, al passaggio del confine fra le regioni Piemonte

10 Stura di Lanzo confl. Tesso Lanzo 45911 Stura di Lanzo Cafasse Cafasse 40012 Stura di Lanzo Robassomero ponte di Robassomero 33213 Stura di Lanzo monte confl. Ceronda Venaria Reale 25014 Stura di Lanzo valle confl. Ceronda Venaria Reale 24015 Stura di Lanzo confl. Po Torino 22016 Stura di Valgrande Inverso Chialamberto 80017 Stura di Valgrande centrale Cantoira 73018 Stura di Valgrande confl. Stura di Ala Ceres 65019 Stura di Viù ponte Perinera Usseglio 1.35020 Stura di Viù Crot Usseglio 1.34021 Stura di Viù Piazzette Usseglio 1.23022 Stura di Viù Fucine Viù 75023 Stura di Viù centrale ENEL Viù 70024 Stura di Viù Maddalene Traves 60025 Stura di Viù confl. Stura di Lanzo Traves 52026 Vassola Chialamberto Chialamberto 90027 Paschiet Cornetti Balme 1.40028 Crosiasse Chiampernotto Ala di Stura 95029 Ovarda Lemie Lemie 97030 Viana ponte delle Balme Viù 78031 Ricchiaglio ponte Torretta Viù 86032 Tesso confl. Stura di Lanzo Lanzo 480

bacino del MALONE1 Malone ponte romano Corio 6402 Malone ponte di Levone Levone 3403 Malone confl. Viana Front 2784 Malone Borgata Grangetto Rivarossa 2705 Malone ponte S.S. 460 Lombardore 2606 Malone ponte ferroviario S. Benigno 2077 Malone confl. Banna di Leinì Chivasso 1848 Malone confl. Po Chivasso 1789 Viana ponte di Rivara Busano 317

10 Fisca confl. Malone Lombardore 24311 Banna di Leinì confl. Malone Brandizzo 184

bacino dell’ORCO1 Orco immissione lago Ceresole Reale 1.5822 Orco confl. Noaschetta Noasca 1.0673 Orco confl. Piantonetto Rosone 6724 Orco confl. Cambrelle Locana 6005 Orco confl. Ribordone Sparone 5526 Orco confl. Soana Pont Canavese 4327 Orco Spineto Spineto 380

La fauna ittica nella provincia di Torino

306

Page 13: LA FAUNA ITTICA DELLA PROVINCIA DI TORINO ANP/24_2003_Badino...La fauna ittica nella provincia di Torino 296 INTRODUZIONE Il Fiume Po, al passaggio del confine fra le regioni Piemonte

RIV. PIEM. ST. NAT., 24, 2003: 295-326

307

8 Orco confl. Malesina Foglizzo 2209 Orco confl. Po Chivasso 182

10 Cambrelle confl. Orco Locana 60011 Ribordone confl. Orco Sparone 55212 Soana confl. Forzo Ronco 90013 Soana confl. Orco Pont Canavese 43214 Forzo confl. Soana Ronco 90015 Piova confl. Orco Cuorgnè 38516 Gallenca confl. Orco Salassa 38017 Malesina Castellamonte Castellamonte 33018 Malesina confl. Orco Foglizzo 220

bacino del CHIUSELLA1 Chiusella Fondo Traversella 1.0852 Chiusella campeggio Traversella 8803 Chiusella incubatoio provinciale Traversella 7604 Chiusella ponte di Trausella Trausella 7205 Chiusella canale troticoltura Issiglio 4656 Chiusella confl. Savenca Issiglio 4557 Chiusella Ponte dei Preti Quagliuzzo 3208 Chiusella ponte Pranzalito Parella 3189 Chiusella ponte autostrada Pavone 230

10 Chiusella confl. D. Baltea Strambino 22311 Ribordone Perrotto Traversella 1.12912 Tarva Succinto Traversella 1.10013 Bersella Biogno Traversella 75714 Savenca confl. Rio Rueglio Issiglio 500

bacino della DORA BALTEA1 Dora Baltea confine regionale confine regionale 3002 Dora Baltea confl. Chiusella Strambino 2313 Dora Baltea confl. Po Crescentino 150

bacino del PO1 Po confl. Pellice Faule 2452 Po confl. Varaita Pancalieri 2403 Po confl. Maira Polonghera 2374 Po confl. Ricchiardo Carmagnola 2365 Po confl. Banna Carignano 2276 Po confl. Chisola Moncalieri 2247 Po confl. Sangone Moncalieri 2198 Po confl. Dora Riparia Torino 2149 Po confl. Stura di Lanzo Torino 212

10 Po confl. Malone Brandizzo 18411 Po confl. Orco Chivasso 18312 Po confl. Dora Baltea Crescentino 150

Page 14: LA FAUNA ITTICA DELLA PROVINCIA DI TORINO ANP/24_2003_Badino...La fauna ittica nella provincia di Torino 296 INTRODUZIONE Il Fiume Po, al passaggio del confine fra le regioni Piemonte

La fauna ittica nella provincia di Torino

308

Le tabb. 4 - 14 riportano i dati ottenuti mediante i campionamenti effet-tuati nelle stazioni elencate in tab. 3. Per i bacini Pellice (tab. 4), Chisone(tabb. 5.1 e 5.2), Chisola (tab. 6), Dora Riparia (tabb. 7.1 e 7.2), Sangone(tab. 8), Ceronda (tab. 9), Stura di Lanzo (tabb. 10.1 e 10.2), Malone (tab.11) e Chiusella (tab. 13) 3 sono indicati sia gli indici di abbondanza, sia lestrutture di popolazione secondo lo schema riportato nel seguito:indice 1 - specie sporadica (con la cattura di pochissimi individui, anche di

un solo esemplare);indice 2 - specie presente (cattura di pochi individui);indice 3 - specie abbondante (cattura di molti individui, senza risultare do-

minante);indice 4 - specie molto abbondante (cattura di molti individui, spesso do-

minante);indice A - popolazione strutturata (cattura di individui di diverse classi di

età; presenti sia i giovani, sia individui in età riproduttiva);indice B - popolazione non strutturata (assenza di adulti);indice C - popolazione non strutturata (assenza di giovani).

Per esempio una popolazione contrassegnata con la sigla 3B risulta co-stituita da un elevato numero di individui, ma tutti di taglia modesta; sefosse contrassegnata dalla sigla 2A, risulterebbero presenti pochi individui,sia giovani, sia adulti. Per i bacini dell’Orco (tab. 12)4, del Banna, DoraBaltea e Po5 (tab. 14) sono indicati soltanto gli indici di abbondanza. Nelletabelle tutti gli indici (e le denominazioni delle relative specie) uguali o su-periori a “2” sono indicati con carattere “grassetto” al fine di evidenziare,per ogni bacino, le presenze più significative.

È importante sottolineare che si è fatto ampio uso anche dei dati relativia campionamenti effettuati nell’ambito del Piano M.A.R.I.U.S. (Regione

3 I campionamenti sono stati effettuati, nel 1998/99, nell’ambito dei succitati “.... studi ericerche finalizzate alla definizione di linee di gestione delle risorse idriche dei baciniidrografici ...... della Provincia di Torino”, dagli ittiologi Massimo Pascale e Paolo Lo-conte (per conto di HYDRODATA s.p.a. di Torino) e da Vito Adami, Johannes Grunde Andreas Springeth (per conto della S.I.N.G.E.A. s.r.l. di Brescia).4 I campionamenti sono stati effettuati, nel 1989/90, nell’ambito dello studio relativo allaGestione delle risorse idriche superficiali del bacino dell’Orco (C.R.E.S.T., 1992), da Giu-seppe Maio, Andrea Marconato, Enrico Marconato e Stefano Salviati (Acquaprograms.r.l. di Vicenza, per conto del C.R.E.S.T. s.n.c. di Torino).5 I campionamenti sul Banna, sulla Dora Baltea e sul Po sono stati effettuati, nel1988/89, nell’ambito della Carta Ittica Relativa al Territorio della Regione Piemontese(Regione Piemonte, 1991) da Giovanni Battista Delmastro (Museo Civico di Storia Na-turale di Carmagnola - TO).

Page 15: LA FAUNA ITTICA DELLA PROVINCIA DI TORINO ANP/24_2003_Badino...La fauna ittica nella provincia di Torino 296 INTRODUZIONE Il Fiume Po, al passaggio del confine fra le regioni Piemonte

RIV. PIEM. ST. NAT., 24, 2003: 295-326

309

Tab.

4 -

Spec

ie it

tich

e ri

nven

ute

nelle

sta

zion

i del

bac

ino

del P

ellic

e (1

- 21

). P

er o

gni s

peci

e (r

elat

ivam

ente

alle

staz

ioni

ele

ncat

e in

tab.

3) è

indi

cato

l’in

dice

di a

bbon

danz

a (s

pora

dica

, 1; p

rese

nte,

2; a

bbon

dant

e, 3

; mol

to a

b-bo

ndan

te, 4

) e la

str

uttu

ra d

i pop

olaz

ione

(str

uttu

rata

, A; a

ssen

za d

i adu

lti, B

; ass

enza

di g

iova

ni, C

). C

ampi

ona-

men

ti de

l 199

8/99

, nel

l’am

bito

deg

li “.

.. st

udi e

ric

erch

e fin

aliz

zate

alla

def

iniz

ione

di l

inee

di g

estio

ne d

elle

ris

or-

se id

rich

e de

i bac

ini i

drog

rafic

i... d

ella

Pro

vinc

ia d

i Tor

ino”

(Set

tore

Tut

ela

e U

tiliz

zazi

one

delle

Ris

orse

Idr

iche

).

12

34

56

78

910

1112

1314

1516

1718

1920

21

trota

fario

2B2A

3A3A

3A3A

2A2A

2A1C

2B2A

3A3B

2A2A

2B2B

2A3A

trota

marm

orata

1B2A

2A3A

2A3A

3A1B

3A3A

3A2A

2A2A

1B

ibrido

far.

X ma

r.2A

3A3A

3A3A

3A3A

3A1C

2B3A

3A3A

2A2A

3A1B

trota

irid

ea1C

temolo

2Alu

ccio

1B

barb

o2A

1B

barb

o can

ino2A

1B2A

2Aca

veda

no2A

2Ava

irone

1C1C

2A2A

3A2A

3A4A

sang

uiner

ola2A

2A3A

tinca

1B

angu

illa

1C

persi

co so

le1C

cobit

e com

une

2Asc

azzo

ne2A

2C2A

3A2A

3A3A

2A2C

2C1C

ghioz

zo pa

dano

2A2A

Page 16: LA FAUNA ITTICA DELLA PROVINCIA DI TORINO ANP/24_2003_Badino...La fauna ittica nella provincia di Torino 296 INTRODUZIONE Il Fiume Po, al passaggio del confine fra le regioni Piemonte

La fauna ittica nella provincia di Torino

310

Tab. 5.1 - Specie ittiche rinvenute nelle stazioni del bacino del Chisone (astaprincipale 1 - 15). Per ogni specie (relativamente alle stazioni elencate in tab. 3) èindicato l’indice di abbondanza (sporadica, 1; presente, 2; abbondante, 3; moltoabbondante, 4) e la struttura di popolazione (strutturata, A; assenza di adulti, B;assenza di giovani, C). Campionamenti del 1998/99, nell’ambito degli “... studi ericerche finalizzate alla definizione di linee di gestione delle risorse idriche deibacini idrografici... della Provincia di Torino” (Settore Tutela e Utilizzazione del-le Risorse Idriche).

Tab. 5.2 - Specie ittiche rinvenute nelle stazioni del bacino del Chisone (affluenti16 - 28). Per ogni specie (relativamente alle stazioni elencate in tab. 3) è indicatol’indice di abbondanza (sporadica, 1; presente, 2; abbondante, 3; molto abbon-dante, 4) e la struttura di popolazione (strutturata, A; assenza di adulti, B; assen-za di giovani, C). Campionamenti del 1998/99, nell’ambito degli “... studi e ri-cerche finalizzate alla definizione di linee di gestione delle risorse idriche dei ba-cini idrografici... della Provincia di Torino” (Settore Tutela e Utilizzazione delleRisorse Idriche).

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15trota fario 3B 2B 2A 2A 2C 3A 1B 3A 2A 3A 3A 4A 3A 3A 2Atrota marmorata 1B 1C 2A 1Cibrido far. X mar. 1B 2A 1Ctrota iridea 1Btemolo 2Abarbo 2Cbarbo canino 2A 2A 3A 2Acavedano 2A 1Cvairone 3A 2A 3A 3Asanguinerola 3A 3Ascazzone 2A 2A 2A

16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28trota fario 2A 2B 3A 3A 3A 3A 1B 3A 4A 3A 2A 3A 3Atrota marmorata 2A 2Aibrido far. X mar. 2A 2A 1B 2C 2Avairone 2Ascazzone 2A 3A 3A

Page 17: LA FAUNA ITTICA DELLA PROVINCIA DI TORINO ANP/24_2003_Badino...La fauna ittica nella provincia di Torino 296 INTRODUZIONE Il Fiume Po, al passaggio del confine fra le regioni Piemonte

RIV. PIEM. ST. NAT., 24, 2003: 295-326

311

Tab. 6 - Specie ittiche rinvenute nelle stazioni del bacino del Chisola (1 - 13). Perogni specie (relativamente alle stazioni elencate in tab. 3) è indicato l’indice diabbondanza (sporadica, 1; presente, 2; abbondante, 3; molto abbondante, 4) e lastruttura di popolazione (strutturata, A; assenza di adulti, B; assenza di giovani,C). Campionamenti del 1998/99, nell’ambito degli “... studi e ricerche finalizzatealla definizione di linee di gestione delle risorse idriche dei bacini idrografici...della Provincia di Torino” (Settore Tutela e Utilizzazione delle Risorse Idriche).

Piemonte, 1988), di indagini mirate su porzioni di bacini interessati daprogetti di utilizzazione delle acque (C.R.E.S.T., 1989, 1990; Ecoplan,1990a, 1990b), di studi specifici nel settore dell’ittiofauna (pubblicazionicitate in bibliografia6). Per il tratto superiore della Dora Baltea si è fatto ri-ferimento anche alla Carta Ittica della Valle d’Aosta (Regione AutonomaValle d’Aosta, 1993).

6 Balma et. al., 1992; Bruno et. al., 1997; Delmastro, 1982, 1988, 1990; Delmastro &Lodi, 1978; Delmastro et al., 1990; Festa, 1892; Forneris, 1989; Forneris et. al., 1994a,Forneris et. al., in stampa; Forneris et. al., in stampa; Gandolfi et. al., 1991; Giuffra et.al, 1996; Pascale, 1995; Perosino, 1989; Ronco et. al., 1989, Russo 1999; Sampò &Vallero, 1978.

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13trota fario 3A 1A 3A 1Btrota marmorata 1Bibrido far. X mar. 1Balborella 1A 1A 1A 1A 3A 2A 1A 2Abarbo 1B 2B 1B 3B 2A 1B 1B 1Bpesce rosso 1Blasca 2A 3A 1Bcarpa 1Cgobione 2A 3A 3A 3A 3A 4A 1B 1Bcavedano 3B 2A 2A 2A 3A 4A 2B 2A 2Avairone 3A 3A 3A 3A 3A 4A 2A 3A 2A 2A 2Asanguinerola 1A 1A 1A 1A 1Bscardola 1A 2B 3A 1A 1Btinca 1B 1Acobite comune 2A 3A 2A 3A 2Aghiozzo padano 1A 1A 2A 1A 3A 2A 1A 1B

Page 18: LA FAUNA ITTICA DELLA PROVINCIA DI TORINO ANP/24_2003_Badino...La fauna ittica nella provincia di Torino 296 INTRODUZIONE Il Fiume Po, al passaggio del confine fra le regioni Piemonte

La fauna ittica nella provincia di Torino

312

Tab.

7.1

- Sp

ecie

ittic

he r

inve

nute

nel

le s

tazi

oni d

el b

acin

o de

lla D

ora

Rip

aria

(ast

a pr

inci

pale

1 -

19).

Per

ogn

i spe

cie

(rel

ativ

amen

te a

lle s

tazi

oni e

lenc

ate

in ta

b. 3

) è in

dica

to l’

indi

ce d

i abb

onda

nza

(spo

radi

ca, 1

; pre

sent

e, 2

; abb

onda

nte,

3; m

olto

abb

onda

nte,

4) e

la s

trut

tura

di p

opol

azio

ne (s

trut

tura

ta, A

; ass

enza

di a

dulti

, B; a

ssen

za d

i gio

vani

, C).

Cam

-pi

onam

enti

del 1

998/

99, n

ell’a

mbi

to d

egli

“...

stud

i e r

icer

che

final

izza

te a

lla d

efin

izio

ne d

i lin

ee d

i ges

tione

del

le r

isor

-se

idri

che

dei b

acin

i idr

ogra

fici..

. del

la P

rovi

ncia

di T

orin

o” (S

etto

re T

utel

a e

Util

izza

zion

e de

lle R

isor

se I

dric

he).

12

34

56

78

910

1112

1314

1516

1718

19tro

ta far

io2B

2B2C

2B3C

2B3A

2C3A

2B3C

2B2B

3A2B

3A1B

2Ctro

ta ma

rmor

ata2C

1B1C

1Cibr

ido fa

r. X

mar.

2Cba

rbo

2C2A

2C3A

2Cba

rbo c

anino

2A2C

2Cca

veda

no2C

2C2C

vairo

ne2A

2A3A

2A2A

3Asc

azzo

ne1C

1C2C

2A3A

1C2A

Tab.

7.2

- Sp

ecie

ittic

he r

inve

nute

nel

le s

tazi

oni d

el b

acin

o de

lla D

ora

Rip

aria

(aff

luen

ti 20

- 42

). P

er o

gni s

peci

e (r

e-la

tivam

ente

alle

sta

zion

i ele

ncat

e in

tab.

3) è

indi

cato

l’in

dice

di a

bbon

danz

a (s

pora

dica

, 1; p

rese

nte,

2; a

bbon

dant

e,3;

mol

to a

bbon

dant

e, 4

) e

la s

trut

tura

di p

opol

azio

ne (

stru

ttur

ata,

A; a

ssen

za d

i adu

lti,

B; a

ssen

za d

i gio

vani

, C).

Cam

pion

amen

ti de

l 199

8/99

, nel

l’am

bito

deg

li “.

.. st

udi e

ric

erch

e fin

aliz

zate

alla

def

iniz

ione

di l

inee

di g

estio

ne d

elle

riso

rse

idri

che

dei b

acin

i idr

ogra

fici..

. del

la P

rovi

ncia

di T

orin

o” (S

etto

re T

utel

a e

Util

izza

zion

e de

lle R

isor

se I

dric

he).

2021

2223

2425

2627

2829

3031

3233

3435

3637

3839

40tro

ta far

io1B

1B2A

2A2B

2C1B

2B2A

1C3B

2A2C

1C3A

3A3A

3A3A

3A3A

ibrido

far.

X ma

r.2A

2A1A

2Ctro

ta ir

idea

1Csa

lmer

ino

di fo

nte

1Cba

rbo

cani

no1C

vairo

ne3A

2Asc

azzo

ne1C

2A2A

3Agh

iozzo

pada

no3A

Page 19: LA FAUNA ITTICA DELLA PROVINCIA DI TORINO ANP/24_2003_Badino...La fauna ittica nella provincia di Torino 296 INTRODUZIONE Il Fiume Po, al passaggio del confine fra le regioni Piemonte

RIV. PIEM. ST. NAT., 24, 2003: 295-326

313

Tab. 8 - Specie ittiche rinvenute nelle stazioni del bacino del Sangone (1 - 7). Perogni specie (relativamente alle stazioni elencate in tab. 3) è indicato l’indice diabbondanza (sporadica, 1; presente, 2; abbondante, 3; molto abbondante, 4) e lastruttura di popolazione (strutturata, A; assenza di adulti, B; assenza di giovani,C). Campionamenti del 1998/99, nell’ambito degli “... studi e ricerche finalizzatealla definizione di linee di gestione delle risorse idriche dei bacini idrografici...della Provincia di Torino” (Settore Tutela e Utilizzazione delle Risorse Idriche).

1 2 3 4 5 6 7trota fario 3A 3A 2A 1B 1C 4Atrota marmorata 2B 1B 1Cibrido far. X mar. 3A 2B 2A 2A 2A 1Balborella 2Abarbo 2B 3Abarbo canino 3A 3Agobione 3Acavedano 1B 4Avairone 3A 4A 1B 3Asanguinerola 3Ascazzone 3Aghiozzo padano 1B 3A

3 - CONCLUSIONI

La situazione generale relativa alle presenze delle diverse specie itticheeffettivamente accertate nei principali bacini della provincia di Torino è ri-portata in tab. 15. Tenuto conto dei dati relativi alle singole stazioni dicampionamento (tabb. 4 - 14), risulta quanto segue:

• L’areale di distribuzione della trota fario appare più esteso rispetto aquanto atteso in base all’autoecologia della specie; ciò è da attribuire al-le massicce immissioni, per fini alieutici, in ambienti non del tutto ido-nei; si tratta di una pratica che ha caratterizzato soprattutto il passato.Recentemente si pongono maggiori attenzioni limitando, per quantopossibile, le quantità di materiale ittico nelle azioni di ripopolamento.Merita sottolineare recenti perplessità circa la reale autoctonia di talespecie (Pascale, 1999; Nonnis et al., in stampa). Non è da escludere il

Page 20: LA FAUNA ITTICA DELLA PROVINCIA DI TORINO ANP/24_2003_Badino...La fauna ittica nella provincia di Torino 296 INTRODUZIONE Il Fiume Po, al passaggio del confine fra le regioni Piemonte

La fauna ittica nella provincia di Torino

314

Tab. 9 - Specie ittiche rinvenute nelle stazioni del bacino del Ceronda (1 - 10).Per ogni specie (relativamente alle stazioni elencate in tab. 3) è indicato l’indicedi abbondanza (sporadica, 1; presente, 2; abbondante, 3; molto abbondante, 4) ela struttura di popolazione (strutturata, A; assenza di adulti, B; assenza di giovani,C). Campionamenti del 1998/99, nell’ambito degli “... studi e ricerche finalizzatealla definizione di linee di gestione delle risorse idriche dei bacini idrografici...della Provincia di Torino” (Settore Tutela e Utilizzazione delle Risorse Idriche).

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10trota fario 3B 2B 1C 1C 1B 2B 1Ctrota marmorata 1C 1B 2Aibrido far. X mar. 1B 2Btrota iridea 1Cbarbo 1C 2B 2B 2A 2A 2A 3Abarbo canino 2C 3A 2C 2A 2C 3Acarassio 1C 1Clasca 3A 3A 3A 4A 2A 1C 2Ccarpa 2C 1Cgobione 2C 2A 1C 2Ccavedano 2B 2A 2A 2A 3A 3A 2A 2Avairone 2C 3A 3A 3A 3A 3A 3A 2A 3A 3Asanguinerola 2A 2C 2C 2A 3Ascardola 1Bpersico sole 2A 1Ccobite comune 2C 2C 3A 2C 2C 3Ascazzone 1C 2C 2A 1Cghiozzo padano 2C 2A 2C 3A 2A 2A 2A 3Apesce gatto 2A

fatto che l’unico salmonide autoctono del bacino occidentale del Po siala trota marmorata (Regione Emilia Romagna, 2002).

• La trota marmorata presenta una distribuzione piuttosto diffusa; essa ri-sulta presente (considerando anche gli ibridi con la fario) in quasi tutti icorsi d’acqua, ad esclusione di quelli classificati come zone ittiche spic-catamente a Ciprinidi, di quelli impostati sulle testate delle principalivallate e della maggior parte dei piccoli e ripidi affluenti drenanti i ver-

Page 21: LA FAUNA ITTICA DELLA PROVINCIA DI TORINO ANP/24_2003_Badino...La fauna ittica nella provincia di Torino 296 INTRODUZIONE Il Fiume Po, al passaggio del confine fra le regioni Piemonte

RIV. PIEM. ST. NAT., 24, 2003: 295-326

315

Tab. 10.1 - Specie ittiche rinvenute nelle stazioni del bacino dello Stura di Lanzo(asta principale 1 - 15). Per ogni specie (relativamente alle stazioni elencate intab. 4) è indicato l’indice di abbondanza (sporadica, 1; presente, 2; abbondante,3; molto abbondante, 4) e la struttura di popolazione (strutturata, A; assenza diadulti, B; assenza di giovani, C). Campionamenti del 1998/99, nell’ambito degli“... studi e ricerche finalizzate alla definizione di linee di gestione delle risorseidriche dei bacini idrografici... della Provincia di Torino” (Settore Tutela e Utiliz-zazione delle Risorse Idriche).

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15trota fario 2A 1C 3A 3A 2C 2A 2B 2B 2C 3A 3A 3A 2C 1Ctrota marmorata 2A 3A 3A 3A 3A 3A 3A 3A 2Cibrido far. X mar. 1B 2C 3A 3A 3A 3A 3A 3A 3A 2Atrota iridea 1Ctemolo 4A 4A 4A 3A 2A 1C 1Cbarbo 3A 2B 3A 3Abarbo canino 2A 3A 4A 2A 3Alasca 2A 2A 3A 2Agobione 3Acavedano 3A 2B 4A 3Avairone 2A 3A 3A 3A 3A 4A 3Asanguinerola 3A 2A 2Ascazzone 2C 3A 2A 2A 3A 2A 2Cghiozzo padano 2A 2A

santi che si affacciano sui fondivalle dei maggiori affluenti del Po (dovepredominano le trote fario). Considerando soltanto le stazioni ove si so-no rinvenute popolazioni ben strutturate, risulterebbe un areale menoesteso. Vale la pena sottolineare il riscontro, negli ultimi anni, di un si-gnificativo miglioramento della situazione grazie soprattutto alle azionidi recupero e gestione della fauna ittica autoctona condotte dall’Ammi-nistrazione Provinciale (e che hanno riguardato soprattutto la trotamarmorata), in collaborazione con i pescatori volontari di associazionilocali (Consigli di Valle).

• La trota iridea ed il salmerino di fonte (Salmonidi alloctoni) sono deci-samente rari (addirittura mai recentemente campionati in numerosi ba-cini). Questa situazione è dovuta essenzialmente alla politica di recupe-

Page 22: LA FAUNA ITTICA DELLA PROVINCIA DI TORINO ANP/24_2003_Badino...La fauna ittica nella provincia di Torino 296 INTRODUZIONE Il Fiume Po, al passaggio del confine fra le regioni Piemonte

La fauna ittica nella provincia di Torino

316

Tab. 10.2 - Specie ittiche rinvenute nelle stazioni del bacino dello Stura di Lanzo(affluenti 16 - 32). Per ogni specie (relativamente alle stazioni elencate in tab. 4)è indicato l’indice di abbondanza (sporadica, 1; presente, 2; abbondante, 3; mol-to abbondante, 4) e la struttura di popolazione (strutturata, A; assenza di adulti,B; assenza di giovani, C). Campionamenti del 1998/99, nell’ambito degli “... stu-di e ricerche finalizzate alla definizione di linee di gestione delle risorse idriche deibacini idrografici... della Provincia di Torino” (Settore Tutela e Utilizzazione delleRisorse Idriche).

16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32trota fario 2B 2A 1B 2B 2C 2C 3A 2B 3A 2A 1B 2B 3A 3A 3C 3A 2Ctrota marmorata 2A 2A 2A 2A 3A 3A 1Bibrido far. X mar. 2A 3A 1C 2A 2A 3A 3A 3C 3A 2A 2A 3A 2Atrota iridea 2Ctemolo 3A 2Abarbo canino 3Avairone 1C 2A 2A 2Ascazzone 3A 2C 3A 2A 2A

ro e tutela della fauna ittica autoctona della Provincia che, da diversianni, ha escluso immissioni di tali specie. Il salmerino alpino risulta as-sente nelle acque correnti.

• Fra le specie ittiche più diffuse merita segnalare il cavedano, il vairone,il cobite comune, il ghiozzo ed il gobione. Il cavedano risulta abbon-dante o molto abbondante in molte stazioni grazie soprattutto alla suaampia valenza ecologica. Il vairone può essere ritenuto il più rappresen-tativo del reticolo idrografico provinciale; la sua autoecologia gli per-mette di affermare bene la sua presenza praticamente in tutti gli am-bienti (ad eccezione delle acque stagnanti e delle zone ittiche spiccata-mente a trota fario). Il cobite, il ghiozzo ed il gobione, specie bentoni-che poco esigenti in termini di qualità delle acque, sono ben rappresen-tati in tutte le acque della provincia.

• Il barbo comune, pur essendo presente con buone popolazioni (benstrutturate ed in alcuni casi anche abbondanti), copre un areale di di-stribuzione meno esteso di quello che, potenzialmente, potrebbe occu-pare (probabilmente per l’elevato numero delle interruzioni della conti-nuità longitudinale dei corsi d’acqua). Al contrario la distribuzione del

Page 23: LA FAUNA ITTICA DELLA PROVINCIA DI TORINO ANP/24_2003_Badino...La fauna ittica nella provincia di Torino 296 INTRODUZIONE Il Fiume Po, al passaggio del confine fra le regioni Piemonte

RIV. PIEM. ST. NAT., 24, 2003: 295-326

317

Tab. 11 - Specie ittiche rinvenute nelle stazioni del bacino del Malone (1 - 11).Per ogni specie (relativamente alle stazioni elencate in tab. 3) è indicato l’indicedi abbondanza (sporadica, 1; presente, 2; abbondante, 3; molto abbondante, 4) ela struttura di popolazione (strutturata, A; assenza di adulti, B; assenza di giovani,C). Campionamenti del 1998/99, nell’ambito degli “... studi e ricerche finalizzatealla definizione di linee di gestione delle risorse idriche dei bacini idrografici...della Provincia di Torino” (Settore Tutela e Utilizzazione delle Risorse Idriche).

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11trota fario 4A 3B 1B 1Ctrota marmorata 1Balborella 1A 2A 2A 3A 2B 2Bbarbo 1B 1B 2B 3B 3B 2A 2B 1Bbarbo canino 2A 1B 1Blasca 1B 4A 2A 2A 2B 2B 3A 2Bgobione 1A 2A 2A 3A 3A 4B 3A 1Bcavedano 1B 2B 2B 2A 3B 3B 2B 4B 3B 3Avairone 4A 4A 4A 4A 4A 4A 3A 3A 4B 4Asanguinerola 2A 1A 1B 2B 1B 2B 1Bpersico sole 1Ccobite 1A 2A 1A 2A 2Aghiozzo padano 4A 3A 4A 3A 4A 2A 4A 4A 4A

barbo canino appare più confortante; l’areale di distribuzione risultameno ampio rispetto a quella del barbo comune, ma occorre ricordareche si tratta di una specie piuttosto esigente; anche in questo caso lapresenza potenziale dovrebbe risultare migliore; tuttavia sono relativa-mente numerose le stazioni nelle quali si sono rinvenute popolazioniricche e ben strutturate. Considerazioni analoghe possono essereespresse a proposito dello scazzone.

• Il temolo e la lasca risultano le specie che hanno subíto le maggiori ri-duzioni della loro presenza. In particolare il primo, che dovrebbe essereampiamente diffuso nel medio corso di quasi tutti i principali affluentidel Po (e nello stesso fiume a monte di Torino), presenta una distribu-zione areale frammentata e con popolazioni quasi mai abbondanti. Lalasca dovrebbe essere la specie più abbondante, insieme al vairone, neitratti terminali delle zone a Salmonidi e nelle zone a Ciprinidi; invece le

Page 24: LA FAUNA ITTICA DELLA PROVINCIA DI TORINO ANP/24_2003_Badino...La fauna ittica nella provincia di Torino 296 INTRODUZIONE Il Fiume Po, al passaggio del confine fra le regioni Piemonte

La fauna ittica nella provincia di Torino

318

Tab. 12 - Specie ittiche rinvenute nelle stazioni del bacino dell’Orco (1 - 18). Perogni specie (relativamente alle stazioni elencate in tab. 4) è indicato l’indice diabbondanza (sporadica, 1; presente, 2; abbondante, 3; molto abbondante, 4).Campionamenti del 1989/90, nell’ambito dello studio relativo alla Gestione dellerisorse idriche superficiali del bacino dell’Orco (C.R.E.S.T., 1992).

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18trota fario 3 3 3 3 3 3 3 2 1 3 3 3 2 3 3 3 2 2trota marmorata 2 3 3 3 3 2 1 2 1 1 3 1 1trota iridea 1 1salmerino di fonte 2 1temolo 1 2 2 2 1 1 1 1luccio 2alborella 2barbo 2 3barbo canino 2 2carassio 1pesce rosso 1lasca 3 3gobione 2 2cavedano 3 4vairone 3 2 3 4 2 2sanguinerola 2 2 2 2triotto 1scardola 1anguilla 1 2persico sole 1cobite comune 3 2scazzone 2 2 1 1 2 1ghiozzo padano 2 3persico reale 1 1

popolazioni abbondanti e ben strutturate risultano limitate a pochi am-bienti. Anche la presenza dell’alborella, mai risultata molto abbondante(ad eccezione del Po a valle di La Loggia), sembra aver subito una ac-centuata riduzione.

Page 25: LA FAUNA ITTICA DELLA PROVINCIA DI TORINO ANP/24_2003_Badino...La fauna ittica nella provincia di Torino 296 INTRODUZIONE Il Fiume Po, al passaggio del confine fra le regioni Piemonte

RIV. PIEM. ST. NAT., 24, 2003: 295-326

319

Tab. 13 - Specie ittiche rinvenute nelle stazioni del bacino del Chiusella (1 - 14).Per ogni specie (relativamente alle stazioni elencate in tab. 3) è indicato l’indice diabbondanza (sporadica, 1; presente, 2; abbondante, 3; molto abbondante, 4) e lastruttura di popolazione (strutturata, A; assenza di adulti, B; assenza di giovani,C). Campionamenti del 1998/99, nell’ambito degli “... studi e ricerche finalizzatealla definizione di linee di gestione delle risorse idriche dei bacini idrografici... del-la Provincia di Torino” (Settore Tutela e Utilizzazione delle Risorse Idriche).

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14trota fario 3A 2B 2B 2B 2A 2A 1B 1C 1C 2A 3A 2B 2Btrota marmorata 2A 3A 3A 2A 2A 3A 2A 2A 1Bibrido far. X mar. 2A 2A 2A 3A 1A 2A 2A 1A 2B 2Bbarbo 1C 2A 2A 1Bbarbo canino 1C 2C 2Agobione 1Ccavedano 2C 2A 2Avairone 1C 2A 2A 2A 2Asanguinerola 1Ctriotto 1Cscardola 1Ccobite comune 2A 2Ascazzone 2C 2C 1C 2C 2A 2A 1C 1C 2Aghiozzo padano 3A 1C

• Il luccio presenta una distribuzione molto frammentata. Tuttavia occor-re rilevare che probabilmente i risultati dei campionamenti portano aduna sottostima della frequenza di tale specie. La sua autoecologia (pre-dilige ambienti particolari che richiederebbero indagini mirate) e la suascarsa reattività ai campi elettrici indotti dalle apparecchiature normal-mente utilizzate in occasione dei campionamenti, non consente la cattu-ra in molte situazioni. Inoltre, trattandosi di un predatore ai vertici dellacatena alimentare, il numero di esemplari che popolano un determinatoambiente è piuttosto ridotto, con conseguente diminuzione della proba-bilità di cattura. Nonostante le difficoltà relative alle tecniche di cam-pionamento e quindi la scarsità dei dati certi a disposizione, sembra cer-ta la contrazione dell’areale di distribuzione di questa specie, particolar-mente esigente soprattutto per quanto riguarda la qualità degli ambientiriproduttivi. Considerazioni analoghe valgono anche per il persicoreale.

Page 26: LA FAUNA ITTICA DELLA PROVINCIA DI TORINO ANP/24_2003_Badino...La fauna ittica nella provincia di Torino 296 INTRODUZIONE Il Fiume Po, al passaggio del confine fra le regioni Piemonte

La fauna ittica nella provincia di Torino

320

Tab. 14 - Specie ittiche rinvenute nelle stazioni sui fiumi Po, Dora Baltea e Ban-na. Per ogni specie (relativamente alle stazioni elencate in tab. 4) è indicato l’in-dice di abbondanza (sporadica, 1; presente, 2; abbondante, 3; molto abbondan-te, 4). Campionamenti del 1988/89, nell’ambito della Carta Ittica Relativa al Ter-ritorio della Regione Piemontese (Regione Piemonte, 1991).

PO D. BALTEA BANNA(1 - 12) (1 - 3) (1 - 3)

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 1 2 3 1 2 3trota fario 3 3 2 1 1 1 1 1 2 3 2 1trota marmorata 3 3 3 3 2 1 1 1 2ibrido far. X mar. 2 1 1 2trota iridea 1 1 1 1 1 1 1temolo 2 2 1 2 2 1 1luccio 1 1 1 2 2 1 1 1 1 1 1 1alborella 1 1 2 3 3 2 2 2 2 3 1 1 1barbo 2 3 3 3 3 3 3 2 3 2 3 3 3barbo canino 2 2 1 1 1 1 1 1carassio 2pesce rosso 1 1 1 1 2 2 2 1lasca 1 3 3 2 1 1 2 2 1savetta 1 1 1carpa 1 1 1 1 1 1 1 1 1gobione 1 1 2 3 3 2 2 2 2 2 2 2cavedano 1 3 4 4 4 4 4 4 4 3 3 3 3 1 1 3vairone 4 4 4 4 4 3 2 3 3 2 2 2 1 4 1sanguinerola 3 3 3 2 1 1 1 2 2 1 1triotto 1 1 1 1 1 2 3 3 3 1 1pigo 1 1 1scardola 1 1 1 1 1 3 3 2 3 3 1tinca 1 1 1 1 2 1 2 2 2 2anguilla 1 1 1 1 2 1 1 1 1 1 1 1 1 1persico trota 1 1 1 1 1 1persico sole 1 1 1 2 2 1 2 1 1 2 1 1cobite comune 1 3 4 4 3 3 2 2 3 3 2 3 1 3cobite mascherato 1 1 1 1scazzone 2 3 1 1 1 2 1ghiozzo padano 2 2 4 3 2 3 3 2 3 3 2 3 1pesce gatto 1 1 1 1 1 1 1 1 1persico reale 1 1 1 1 1 1 1

Page 27: LA FAUNA ITTICA DELLA PROVINCIA DI TORINO ANP/24_2003_Badino...La fauna ittica nella provincia di Torino 296 INTRODUZIONE Il Fiume Po, al passaggio del confine fra le regioni Piemonte

RIV. PIEM. ST. NAT., 24, 2003: 295-326

321

• La maggior parte degli studi condotti in questo ultimo decennio (aiquali si è fatto riferimento) hanno interessato soprattutto le zone umidead acque naturali correnti permanenti, quindi ambienti poco adatti aspecie tipicamente limnofile come tinca, carpa e scardola (ed in parteanche il persico reale). È pur vero che si tratta dei pesci meno caratteri-stici dei corsi d’acqua della provincia di Torino, ma è doveroso ricorda-re che la loro distribuzione in tali ambienti è probabilmente più diffusarispetto a quanto emerge dai risultati dei campionamenti.

• I campionamenti effettuati più recentemente hanno sempre dato esitonegativo per quanto riguarda pigo, savetta e cobite mascherato, le cuiultime segnalazioni sono state effettuate da G. B. Delmastro nell’ambitodella Carta Ittica Regionale (Regione Piemonte, 1991); verosimilmentela loro presenza è limitata al Po che, tra l’altro, non è stato recentemen-te oggetto di campionamenti.

• Le specie ittiche alloctone presentano una distribuzione molto variabilee frammentata, con popolazioni quasi mai abbondanti (ad eccezione delpersico sole), ma sicuramente sottostimate rispetto agli esiti dei campio-namenti. Il siluro non è stato segnalato. La specie esotica più diffusa è ilpersico sole. Diversamente da quanto accade in altre province d’Italia,la situazione, in generale, non risulta ancora pesantemente compromes-sa. Gli ambienti naturali della provincia di Torino (almeno quelli ad ac-que correnti) sembrano poco adatti alla colonizzazione massiccia di spe-cie esotiche. Tuttavia i rischi permangono e, a questo proposito, sullabase di numerose segnalazioni, è preoccupante l’incremento del genereCarassius (soprattutto pesce rosso), mentre risulta purtroppo segnalatala presenza di pseudorasbora in un lago di cava presso il confine provin-ciale Cuneo - Torino (C.R.E.S.T., 2001).

Un giudizio generale della situazione riguardante la fauna ittica dellaprovincia di Torino è piuttosto difficile. Esso dovrebbe essere il risultato diuna sorta di “media” dei giudizi relativi alle singole specie ittiche, ma que-sti sono molto eterogenei e contraddittori. Per esempio utilizzando i con-cetti classici dell’ecologia sugli indicatori ecologici e considerando come ta-li anche i pesci, si potrebbero esprimere valutazioni positive per la presen-za, tutto sommato di una certa rilevanza, di specie sensibili quali il barbocanino e lo scazzone o per il parziale “recupero” dell’areale di distribuzio-ne della trota marmorata (anche se dovuto, in gran parte, alle attività di ri-popolamento coordinate dalla Provincia). Se invece si vogliono sottolinea-re i fatti negativi, allora destano serie preoccupazioni le forti riduzioni de-

Page 28: LA FAUNA ITTICA DELLA PROVINCIA DI TORINO ANP/24_2003_Badino...La fauna ittica nella provincia di Torino 296 INTRODUZIONE Il Fiume Po, al passaggio del confine fra le regioni Piemonte

Tab.

15

- Tab

ella

rias

sunt

iva

rela

tiva

alle

spec

ie it

tiche

dei

bac

ini d

ella

pro

vinc

ia d

i Tor

ino

e lo

ro fr

eque

nza

(spo

radi

ca, 1

;pr

esen

te, 2

; abb

onda

nte,

3; m

olto

abb

onda

nte,

4).

Le

spec

ie o

ccas

iona

li (t

rota

irid

ea, s

alm

erin

o al

pino

e d

i fon

te,..

.) no

nso

no c

onsi

dera

te, m

entr

e so

no ri

port

ate

quel

le e

ffet

tivam

ente

cam

pion

ate

nell’

ambi

to d

ei P

iani

di U

so d

elle

Acq

ue d

ella

Prov

inci

a di

Tor

ino

e de

lla C

arta

Ittic

a Re

gion

ale

per B

anna

, Dor

a Ba

ltea

e Po

.

PEL

CHS

BAN

CHI

SAN

DRI

CER

SLA

MAL

0RC

CHU

DRB

POSa

lmo t

rutta

trut

tatro

ta far

io3

32

33

23

23

23

2Sa

lmo t

rutta

mar

mor

atus

trota

marm

orata

32

12

11

31

22

23

Thym

allus

thym

allus

temolo

11

32

11

2Es

ox lu

cius

lucc

io1

11

Rutil

us er

ythr

opht

halm

ustri

otto

21

11

1Le

ucisc

us ce

phalu

sca

veda

no2

22

33

23

33

21

24

Leuc

iscus

souf

fiava

irone

22

33

23

34

22

34

Phox

inus

phox

inus

sang

uiner

ola2

21

22

21

21

12

Albu

rnus

albu

rnus

albo

rella

albor

ella

22

12

11

2Ti

nca t

inca

Tinc

a1

11

1Sc

ardi

nius

eryt

hrop

htha

lmus

scar

dola

21

11

11

2Ch

ondr

osto

ma g

enei

Lasc

a2

32

22

12

Chon

dros

tom

a soe

ttasa

vetta

1G

obio

gobi

ogo

bione

23

22

13

21

2Ba

rbus

mer

idio

nalis

barb

o can

ino2

22

22

22

21

11

Barb

us pl

ebeju

sba

rbo

22

22

22

32

22

23

Cara

ssius

cara

ssius

cara

ssio

11

1Ca

rassi

us au

ratu

sPe

sce r

osso

11

11

Cypr

inus

carp

ioCa

rpa

11

11

1Co

bitis

taen

iaco

bite

22

22

12

11

13

Saba

nejew

ia lar

vata

cobi

te m

asch

erat

o1

Ictalu

rus m

elas

Pesc

e gat

to1

11

Angu

illa a

ngui

llaan

guill

a1

11

1M

icrop

teru

s salm

oide

spe

rsico

trot

a1

Lepo

mis

gibbo

sus

persi

co so

le1

11

11

2Pe

rca fl

uviat

ilis

persi

co re

ale1

11

Pado

gobi

us m

arte

nsi

ghioz

zo pa

dano

22

21

22

32

21

3Co

ttus g

obio

scaz

zone

22

22

12

22

21

La fauna ittica nella provincia di Torino

322

Page 29: LA FAUNA ITTICA DELLA PROVINCIA DI TORINO ANP/24_2003_Badino...La fauna ittica nella provincia di Torino 296 INTRODUZIONE Il Fiume Po, al passaggio del confine fra le regioni Piemonte

RIV. PIEM. ST. NAT., 24, 2003: 295-326

323

gli areali del temolo, della lasca e dell’alborella. Da una parte si hannoinformazioni che sembrano dimostrare il mantenimento della qualità am-bientale su livelli accettabili; dall’altra informazioni di natura ben diversasembrano dimostrare un evidente peggioramento, con il rischio di perderealcune entità sistematiche.

Occorre anche sottolineare la presenza di specie alloctone, ormai defini-tivamente insediate nei nostri ambienti. La “tenuta” di specie quali il cave-dano o la scardola, che sembrano anzi trarre giovamento dai processi di eu-trofizzazione (per i carichi organici) sono in realtà segnali poco incoraggian-ti. Bisogna riconoscere che risulta uno scenario complessivo non drammati-co o disastroso, ma certamente preoccupante, rispetto al quale è necessariointervenire anche e soprattutto in funzione della tutela della biodiversità.

È molto importante evitare di aggiungere altre specie alla lunga lista diquelle estinte a livello globale. Ma la tutela della biodiversità è obiettivoche non deve essere conseguito esclusivamente “a casa degli altri”. Peresempio è certamente importante prendere posizione per la difesa delle fo-reste equatoriali (enorme serbatoio di specie), ma è ancor più necessaria lacoerenza costituita dal buon esempio “in casa nostra”, o in caso contrariosulla lista saremo costretti ad aggiungere anche il temolo e la lasca.

Quali possono essere le soluzioni? Un importante aiuto è costituito dalrecente Decreto Legislativo 152 dell’11 maggio 1999. Se la legge avrà inqualche modo attuazione, entro l’anno 2016 si dovranno conseguire obiet-tivi di qualità ambientale dei corsi d’acqua tali da garantire un deciso mi-glioramento dello stato delle popolazioni ittiche, soprattutto grazie ad unanuova concezione relativa agli scarichi inquinanti che non si limita, comenel recente passato, a definire valori limiti delle concentrazioni delle so-stanze pericolose per l’ambiente, ma considera con particolare attenzionele capacità autodepurative dei corsi d’acqua. Tuttavia alcune azioni richie-dono particolare urgenza, in particolare in tre settori:1. garanzia dei deflussi minimi vitali in tutti i corsi d’acqua attraverso una

migliore gestione delle risorse idriche superficiali;2. mantenimento della continuità longitudinale attraverso la realizzazione

dei passaggi artificiali per l’ittiofauna per rendere possibili gli sposta-menti dei pesci per fini trofici e riproduttivi;

3. conservazione della naturalità degli alvei fluviali applicando le tecnichedell’ingegneria naturalistica ed il rispetto delle fasce di pertinenza flu-viale.

Si tratta di argomenti che coinvolgono interessi, anche forti, assai diver-si tra loro e spesso in contrasto con le esigenze di tutela della Natura. Ma

Page 30: LA FAUNA ITTICA DELLA PROVINCIA DI TORINO ANP/24_2003_Badino...La fauna ittica nella provincia di Torino 296 INTRODUZIONE Il Fiume Po, al passaggio del confine fra le regioni Piemonte

La fauna ittica nella provincia di Torino

324

pensare che la corretta gestione dell’ambiente sia cosa semplice significaassumere un atteggiamento superficiale e pericoloso; occorre invece essereben consapevoli delle difficoltà e soprattutto aumentare lo stato delle no-stre conoscenze; solo in questo modo diventa possibile trovare soluzioni digoverno del territorio veramente ecocompatibili e realistiche.

BALMA G.A.C., DELMASTRO G.B., FORNERIS G., 1992 – Segnalazione di alcune specieittiche esotiche d’importazione in Italia settentrionale, con particolare riferimentoalle acque piemontesi (Pisces: Osteichthyes). Atti Soc. Ital. Sci. Nat., Mus. Civ. St.Nat. Milano. 130.

BRUNO L.G., PEROSINO G.C., TENANI P., 1997 – Le sorgenti e l’alto bacino del rio Te-pice. Associazione “Il Tuo Parco”. Presidio ecologico della VII Circoscrizione delComune di Torino.

C.R.E.S.T., 1989 – Valutazione di impatto ambientale per l’utilizzazione idroelettricadelle valli Stura di Ala e Valgrande (TO) - settore fauna e idrobiologia. CentroProgettazione e Costruzione Idraulica ed Elettrica di Torino.

C.R.E.S.T., 1990 – Valutazione di impatto ambientale su progetto di impianto idroe-lettrico di Pont Ventoux (Val Susa) - Settore idrobiologia. Ecoplan/Azienda Ener-getica Municipale di Torino.

C.R.E.S.T., 1992 – Gestione delle risorse idriche superficiali del bacino dell’Orco(rapporto di sintesi). Provincia di Torino.

C.R.E.S.T., 1999 – Gestione delle risorse idriche e della fauna acquatica del bacino delPo sotteso alla confluenza con il Pellice (rapporto di sintesi). Sistema delle AreeProtette della Fascia Fluviale del Po - Tratto Cuneese. Saluzzo (CN).

C.R.E.S.T., 2001 – Considerazioni circa la gestione della fauna ittica del lago di cavaentro l’area di recupero ambientale “Falé” nel comune di Casalgrasso nella fasciafluviale del Po. Cave Monviso s.p.a., Torino/Cuneo.

DE BIAGGI E., PEROSINO G.C., FOIETTA P., SAINI R., STOPPA T., 1987 – L’eutrofizza-zione dei bacini lacustri piemontesi ed il Progetto di Banca Dati delle Zone Umide.Riv. Piem. St. Nat., 8: 3 - 20. Carmagnola (TO).

DELMASTRO G.B., 1982 – I pesci del bacino del Po. CLESAV, Milano.DELMASTRO G.B., 1988 – Gli stranieri delle nostre acque. Piemonte Parchi, 20: 21 -

33. Regione Piemonte, Servizio Parchi Naturali. Torino.DELMASTRO G.B., 1990 – Indagine sull’ittiofauna del Parco regionale La Mandria. As-

sessorato ai Parchi della Regione Piemonte, Assessorato Caccia e Pesca della Pro-vincia di Torino, Azienda Regionale dei Parchi Suburbani. Torino.

DELMASTRO G.B., FORNERIS G., BELLARDI S., 1990 – Attuale distribuzione di Salmomarmoratus Cuvier in provincia di Torino. Atti III Conv. Naz. A.I.I.A.D. (Perugia,28 - 30 settembre 1989). Riv. Ital. Idrobiol., XXIX, 1: 213 - 222.

BIBLIOGRAFIA

Page 31: LA FAUNA ITTICA DELLA PROVINCIA DI TORINO ANP/24_2003_Badino...La fauna ittica nella provincia di Torino 296 INTRODUZIONE Il Fiume Po, al passaggio del confine fra le regioni Piemonte

RIV. PIEM. ST. NAT., 24, 2003: 295-326

325

DELMASTRO G.B., LODI E., 1978 – Intorno alla presenza nelle acque del Piemonte delCiprinide Rutilus pigus e dei cobitidi del genere Sabanejewia (Pisces, Ostei-chthyes). Boll. Museo Zool. Univ. Torino, 2: 5 - 8.

ECOPLAN, 1990a – Studio di impatto ambientale su progetto della diga di Combanerain val di Viù (valli di Lanzo). Azienda Acquedotto Municipale di Torino.

ECOPLAN, 1990b – Valutazione di Impatto Ambientale relativa al progetto di utilizza-zione idroelettrica della Dora Riparia a Susa (impianto di Pont Ventoux). AziendaElettrica Municipale di Torino/Ecoplan S.p.a. (TO).

FESTA E., 1892 – I pesci del Piemonte. Boll. Mus. Zool. Anat. Comp. R. Univ. Torino,129: 1 - 125.

FORNERIS G., 1989 – Ambienti acquatici e ittiofauna. Regione Piemonte, EdizioniEDA, Torino.

FORNERIS G., PALMEGIANO G.B., PASCALE M., 1994a – Caratterizzazione delle aree ri-produttive della trota marmorata (Salmo marmoratus) del basso Pellice. Atti IVConv. Naz. A.I.I.A.D. (Trento, 12 - 13 dicembre 1991): 529 - 532. Provincia Auto-noma di Trento.

FORNERIS G., PASCALE M., SICURO B., (in stampa) – Analisi biometrica di tre popolazio-ni di Salmo [trutta] trutta . Atti V Conv. Naz. A.I.I.A.D.. Vicenza, 28 - 29 ottobre.

FORNERIS G., PASCALE M., PALMEGIANO G. B., LODI E., BADINO G., (in stampa) – At-tuale distribuzione dell’ittiofauna in provincia di Torino. Atti VI Conv. Naz.A.I.I.A.D., Varese Ligure.

GANDOLFI G., ZERUNIAN S., TORRICELLI P., MARCONATO A., 1991 – I pesci delle ac-que interne italiane. Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma.

GIUFFRA E., FORNERIS G., GUYOMARD R., 1996 – Polimorfismo genetico e filogeniadelle popolazioni di trota del bacino del Po. Atti IV Conv. Naz. A.I.I.A.D. (Trento,12 - 13 dicembre 1991): 21 - 32. Provincia Autonoma di Trento.

NONNIS MARZANO F., TAGLIAVINI J., CHIESA D., PASCALE M., MAIO G., GANDOLFIG., (in stampa) – Caratterizzazione genetica di popolazioni appenniniche di trotafario: aspetti tassonomici e conservazionistici. Atti del 9° Convegno NazionaleA.I.A.A.D. (Acquapartita, 11 - 13 giugno 2002).

PASCALE M., 1995 – L’attuale distribuzione dei Salmonidi autoctoni nella Provincia diTorino. Workshop A.I.I.A.D. sui Salmonidi italiani. (Trieste). Biologia Ambienta-le, Reggio Emilia, 5: 23 - 27.

PASCALE M., 1999 – La trota fario di ceppo mediterraneo: alcune problematiche legatealla gestione delle popolazioni autoctone di salmonidi. Atti del Convegno: “Recu-pero e reintroduzione di ceppi autoctoni di trota fario, Salmo [trutta] trutta L., di“ceppo mediterraneo” in ambienti appenninici tipici. Esperienze a confronto: 39 -43. Provincia di Reggio Emilia

PEROSINO G.C., 1989 – Ittiofauna. In: Mori D., Sguayzer M., “Materiali per una storiadel territorio e del paesaggio agrario nella bassa Valsusa”: 115 - 118. Pubbl. Ist.Tecn. Comm. Geom. G. Galilei. Avigliana (TO).

REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA, 1993 – Carta Ittica Relativa alla Regione Valled’Aosta. Assessorato all’Agricoltura e Foreste, Aosta.

REGIONE EMILIA ROMAGNA, 2002 – Carta Ittica della Regione Emilia Romagna. Le zo-ne “D”. Assessorato Attività Produttive, Sviluppo Economico e Piano telematico.Bologna.

Page 32: LA FAUNA ITTICA DELLA PROVINCIA DI TORINO ANP/24_2003_Badino...La fauna ittica nella provincia di Torino 296 INTRODUZIONE Il Fiume Po, al passaggio del confine fra le regioni Piemonte

La fauna ittica nella provincia di Torino

326

REGIONE PIEMONTE, 1988 – M.A.R.I.U.S. - Monitoraggio Ambientale Risorse Idriche,Utenze, Scarichi (integrazione e sviluppo di sistemi informativi e di monitoraggiodi regioni ed enti locali). Assessorato Ambiente della Regione Piemonte, Torino.

REGIONE PIEMONTE, 1991 – Carta Ittica Relativa al Territorio della Regione Piemonte-se. Assessorato Caccia e Pesca. Torino.

RONCO S., CURRADO I., GIANNATELLI R., 1989 – Note sulla alimentazione di Barbusbarbus plebejus Val. e di Barbus meridionalis Risso in Piemonte. Atti II Conv. Naz.A.I.I.A.D. (Torino, 5 - 6 giugno 1987): 281 - 285. Assessorati Caccia e Pesca dellaProvincia di Torino e della Regione Piemonte.

RUSSO L., 1999 – Bacino del Ceronda: reticolo idrografico, qualità delle acque e ittio-fauna. Tesi di laurea inedita. Dipartimento di Biologia Animale dell’Università diTorino.

SAMPO C., VALLERO F., 1978 – I pesci. In: “Il Po a Carignano”. Assessorato alla Piani-ficazione Territoriale e Parchi Naturali della Regione Piemonte. Quaderni Cari-gnanesi, 8: 83 - 98. Torino.