la forma e l'arrangiamento

Upload: danielepavignano

Post on 05-Jul-2018

212 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 8/15/2019 La Forma e L'Arrangiamento

    1/1

    LA FORMA E L’ARRANGIAMENTO

    Abbiamo parlato del concetto di Forma sia nella definizione generale che dell’ so di ! estotermine per indicare di"ersi aspetti della nostra m sica # da forma di n assolo a forma di nconcerto$% Abbiamo altres& s"il ppato il concetto di 'tr tt ra di n brano con le s e di"ersepossibilit(%)i occ piamo ora di parti del brano che "engono aggi nte o elaborate in sede diarrangiamento* sia esso spontaneo cio+ nel momento stesso dell’esec zione che programmato%

    INTRO,-.IONE /arte composta aggi nta prima dell’inizio della 'tr tt ra la ! ale p 0 essere di"ersa dalbrano che "err( o richiamarne na parte # Es% le ltime 1 batt te del brano$%2 esta non "( conf sa con il LE3ARE che + parte melodica la ! ale inizia prima dellastr tt ra e che solitamente sar( poi presente n o"amente alla fine di na sezione # es dellaprima 4A5$% L’introd zione ha solitamente na l nghezza mis rata e il pi6 delle "olte + di 1 o7batt te3ER'EIl 3erse + na parte composta dallo stesso a tore la ! ale precede a scopo di introd zione ilbrano "ero e proprio%'olitamente il testo racconta l’antefatto che sar( descritto nella canzonee "iene eseg ito in modo libero o a tempo di"erso da ! ello del brano%3AM/Il 3amp + n tipo di introd zione basato s na fig ra ritmica8armonica o s n pedale# notadi basso ostinato$% )aratteristica del 3amp + di non a"ere l nghezza predefinita ma "ienelasciata al g sto degli esec tori che decidono ! ando iniziare il tema direttamente all’attodell’esec zione%

    INTERL-,IOE’ na parte scritta solitamente s na str tt ra e s armonie di"erse dal brano% 'i sa comemateriale di raccordo # In 9o r O:n ':eet ;a