la nuova generazione dei piani urbanistici

76
LA NUOVA GENERAZIONE DEI PIANI URBANISTICI Arch. Vittorio Valpondi

Upload: architetto-vittorio-valpondi

Post on 21-Mar-2017

559 views

Category:

Environment


1 download

TRANSCRIPT

LA NUOVA GENERAZIONE DEI PIANI URBANISTICI

Arch. Vittorio Valpondi

Il concetto di sostenibilità è emerso la prima volta nel corsodella prima conferenza dell'ONU sull'ambiente del 1972come condizione base dello sviluppo socio-economicomondiale che dovrebbe essere basato sul principio diassicurare il soddisfacimento dei bisogni della società attualesenza compromettere le risorse, in vista del loro utilizzo perle generazioni future. Questa prima enunciazione ci sembrala più bella rispetto alle successive evoluzioni del termineperché assomiglia all'imperativo categorico Kantiano chepossiamo riassumere nella frase "agisci in modo tale che latua azione possa essere assunta a principio di unalegislazione universalmente valida“ .

Arch. Vittorio Valpondi

LA SOSTENIBILITA’

Arch. Vittorio Valpondi

La timida definizione del 1971 viene ampiamente ripresa esviluppata dal rapporto "Brundtland" presentato a Stoccolma nelquadro della Conferenza ONU sull'Ambiente Umano tenutasi nel1987, sedici anni dopo la prima enunciazione e con in mezzo laprima vera grande crisi petrolifera, ricordata come quella delle"domeniche a piedi" e risolta dal gran lavoro del geniale sceiccosaudita Yamani presidente dell'OPEC.

Arch. Vittorio Valpondi

Arch. Vittorio Valpondi

Arch. Vittorio Valpondi

IMPLICAZIONI URBANISTICHE DEL CONCETTO DI SOSTENIBILITA’

LA SOSTENIBILTA’ AMBIENTALE

LA VALUTAZIONE DEI PIANI E PROGRAMMI

LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

Arch. Vittorio Valpondi

POTER VALUTARE LE AZIONI CHE I PIANI URBANISTICI SVOLGONO RISPETTO

ALL’AMBIENTE E’ IL GROSSO PASSO IN AVANTI DEI PIANI DI NUOVA GENERAZIONE

PER POTER FARE QUESTO E’ NECESSARIO CREARE A MONTE DI TUTTO IL PROCESSO DI

PIANIFICAZIONE UN ELEMENTO TECNICO CHE CONSENTA IL CONFRONTO CON LE SCELTE DEI

SINGOLI PIANI PROVINCIALI E COMUNALI

Arch. Vittorio Valpondi

IL PRINCIPALE STRUMENTO DI CONFRONTO E’ COMPOSTODA:

STRUTTURA DELLE RETI ECOLOGICHE REGIONALI, PROVINCIALI E COMUNALI;

PIANO TERRITORIALE E PAESAGGISTICO REGIONALE;

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE.

IL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Arch. Vittorio Valpondi

E’ IL NUOVO STRUMENTO URBANISTICO REGOLATORE GENERALE COMUNALE CHE SI STRUTTURA SU TRE PARTI

DI UNA PARTE STRATEGICA INDICATIVA

DI UNA COMPONENTE NORMATIVADI REGOLAMENTAZIONE DEL COSTRUITO

DI UNA COMPONENTE ANALITICO PROGETTUALE INERENTE I SERVIZI PUBBLICI INTESI COME QUALITA’ PECULIARI

Arch. Vittorio Valpondi

Arch. Vittorio Valpondi

Arch. Vittorio Valpondi

Arch. Vittorio Valpondi

Arch. Vittorio Valpondi

Comune di Como

Poli di eccellenza a scala territoriale

Parchi urbani e territoriali

Progetti integrati di ridisegno e rifunzionalizzazione

Ambiti di riqualificazione e ridisegno dei sistemi pubblici locali

Nuovi passaggi di connessione ecologica città – Parco della Spina Verde

Centralità ambientale di cerniera tra il parco territoriale della Spina Verde e i sistemi insediativi locali

Tutela e salvaguardia della città storica murata

Corridoi ecologici primari

Arch. Vittorio Valpondi

Comune di Erba obiettivi

Arch. Vittorio Valpondi

Comune di Erba ambiente

quadro ricognitivo e programmatorio di riferimento per lo sviluppo economico e sociale del comune

fase diagnostica

articolo 8, comma1

Documento di Piano

articolo 8

quadro conoscitivo del territorio comunale

assetto geologico

assetto idrogeologico

assetto sismico

atti di programmazione regionale

atti di programmazione provinciale

proposte di cittadini singoli o associati

quadro delle trasformazioni

individuazione dei grandi sistemi territoriali

sistema della mobilità

aree di interesse archeologico

beni di interesse paesaggistico o storico monumentale e relative aree di rispetto

siti interessati da habitat naturali di interesse comunitario

aspetti socio-economici

aspetti rurali e di ecosistema

struttura del paesaggio agrario

assetto tipologico del tessuto urbano

ogni altra emergenza del territorio che vincoli la trasformabilità del suolo e del sottosuolo

aree a rischio o vulnerabili

aspetti culturali

Arch. Vittorio Valpondi

Definizione di uno “stato dei luoghi” che recensisce, in un territorio determinato, i problemi, i punti di forza e di

debolezza, le attese delle persone, le sfide economiche, ambientali, sociali,…

Fornisce spiegazioni sull’evoluzione passata e valutazioni sull’evoluzione futura.

La diagnostica è condivisa quando è frutto di una riflessione comune ad una molteplicità di attori.

DIAGNOSTICA

Arch. Vittorio Valpondi

È sintesi delle conoscenze tecnico-disciplinari e politico-amministrative:

contiene gli elementi conoscitivi del territorio e le linee di sviluppo che l’Amministrazione comunale intende perseguire, non ha effetti di conformazione della proprietà dei suoli mantiene un legame con il mandato amministrativo

Assume carattere strategico nella definizione degli obiettivi di politica del territorio, definendo il quadro di riferimento delle trasformazioni:

qualitative e quantitative della fattibilità economicadi coerenza con la programmazione sovracomunale

Il documento di piano un documento di politica territoriale

Arch. Vittorio Valpondi

Arch. Vittorio Valpondi

Arch. Vittorio Valpondi

IL TEMA DELLA RICOSTRUZIONE DELLA RETE DEI SERVIZI

Arch. Vittorio Valpondi

Arch. Vittorio Valpondi

Arch. Vittorio Valpondi

Arch. Vittorio Valpondi

Arch. Vittorio Valpondi

Arch. Vittorio Valpondi

Arch. Vittorio Valpondi

Arch. Vittorio Valpondi

Arch. Vittorio Valpondi

Arch. Vittorio Valpondi

Arch. Vittorio Valpondi

Arch. Vittorio Valpondi

Arch. Vittorio Valpondi

Arch. Vittorio Valpondi

Arch. Vittorio Valpondi

Arch. Vittorio Valpondi

Arch. Vittorio Valpondi

Arch. Vittorio Valpondi

Arch. Vittorio Valpondi

Arch. Vittorio Valpondi

Arch. Vittorio Valpondi

Arch. Vittorio Valpondi

Arch. Vittorio Valpondi

Arch. Vittorio Valpondi

INDIVIDUA

Piano delle Regole

art. 10

INDIVIDUA aree e edifici a rischio di compromissione e degrado e a rischio di incidente rilevante

CONTIENE per la componente geologica, idrogeologica e sismica quanto previsto dall’art. 57, c 1, lett.b

le aree destinate all’agricoltura

le aree di valore paesaggistico ambientale ed ecologiche

le aree non soggette a trasformazione urbanistica

1. detta la disciplina d’uso, di valorizzazione e di salvaguardia (c 3)

2. recepisce i contenuti dei piani di assestamento, di indirizzo forestale e di bonifica

3. individua edifici esistenti non più adibiti ad usi agricoli, dettandone le normative d’uso

individua gli edifici esistenti, dettandone la disciplina d’uso, ed ammette interventi per servizi pubblici, prevedendo eventuali mitigazioni e compensazioni agro-forestali e ambientali (c 3)

DEFINISCE: caratteristiche fisico morfologiche che connotano l’esistente, le modalità d’intervento, i criteri di valorizzazione degli immobili vincolati (c 2)

IDENTIFICA per gli interventi di nuova edificazione o sostituzione (c.4)

a. caratteristiche tipologiche (allineamenti, orientamenti, percorsi

b. consistenza volumetrica o slp esistenti e previstec. rapporto di copertura esistenti e previstid. altezze massime e minimee. modi insediativif. destinazioni d’uso NON ammissibilig. interventi di integrazione paesaggistica per ambiti

compresi in zone soggette a vincolo h. requisiti qualitativi, compresi quelli di efficienza

energetica

Non ha termini di validità (c 6)

Contiene indicazioni vincolanti e produce effetti diretti sul regime dei suoli (c 5)

IDENTIFICA i beni ambientali e storico-artistico-monumentali oggetto di tutela o per i quali si intende formulare proposta motivata di vincolo (c 2)

INDIVIDUA i nuclei di antica formazione (c 2)

DEFINISCE gli ambiti del tessuto urbano consolidato comprese le aree libere intercluse o di completamento

INDICA gli immobili assoggettati a tutela in base alla normativa statale e regionale

Arch. Vittorio Valpondi

Arch. Vittorio Valpondi

Arch. Vittorio Valpondi

Arch. Vittorio Valpondi

Arch. Vittorio Valpondi

Arch. Vittorio Valpondi

Arch. Vittorio Valpondi

Arch. Vittorio Valpondi

Arch. Vittorio Valpondi

Arch. Vittorio Valpondi

Arch. Vittorio Valpondi

Arch. Vittorio Valpondi

Arch. Vittorio Valpondi

Arch. Vittorio Valpondi

Arch. Vittorio Valpondi

Arch. Vittorio Valpondi

Arch. Vittorio Valpondi

Arch. Vittorio Valpondi

Arch. Vittorio Valpondi

Arch. Vittorio Valpondi

Arch. Vittorio Valpondi

Arch. Vittorio Valpondi