la percezione del colore dipende da un fattore soggettivo parlare di colore implica che si parli di...

8
Il colore

Upload: carlota-floris

Post on 02-May-2015

212 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: La percezione del colore dipende da un fattore soggettivo Parlare di colore implica che si parli di luce dal momento che senza la luce non vi può essere

Il colore

Page 2: La percezione del colore dipende da un fattore soggettivo Parlare di colore implica che si parli di luce dal momento che senza la luce non vi può essere

• La percezione del colore dipende da un fattore soggettivo

• Parlare di colore implica che si parli di luce dal momento che senza la luce non vi può essere colore.

• il bianco e il nero non sono propriamente colori, ma luce e ombra. Vediamo i colori soltanto quando il corpo opaco assorbe la luce, riflettendone una parte.

Il nero è assenza di colore mentre il bianco la somma di tutti i colori.

Page 3: La percezione del colore dipende da un fattore soggettivo Parlare di colore implica che si parli di luce dal momento che senza la luce non vi può essere

Sintesi additiva e sottrattiva

I colori della luce si formano per sintesi additiva i cui colori fondamentali sono il rosso, il verde e il blu.

Quando si dipinge si usa la sintesi sottrattiva: i colori fondamentali in questo caso sono i complementari, ossia l’azzurro ciano (complementare del rosso), il magenta (complementare del verde), il giallo (complementare del blu).

Page 4: La percezione del colore dipende da un fattore soggettivo Parlare di colore implica che si parli di luce dal momento che senza la luce non vi può essere

COLORI PRIMARIFra i sette colori dello spettro solare tre sono primari: il magenta, il giallo cadmio, e l’azzurro ciano.I rimanenti colori dell’Iride si ottengono mescolando questi tre colori di base.

i colori dell’Iride sono: magenta, giallo e blu (o il colori primari), arancione, verde e violetto (o colori secondari) e l’indaco, che è una variazione del viola.

Page 5: La percezione del colore dipende da un fattore soggettivo Parlare di colore implica che si parli di luce dal momento che senza la luce non vi può essere

Viola freddosi ottiene mescolando il magenta e il blu cyan con una percentuale di blu maggiore rispetto il rosso

Indaco si ottiene aggiungendo al blu una punta di rosso

Blu cyan

Verde blu si ottiene mescolando una punta di giallo al blu

Verde si ottiene mescolando in parti uguali blu cyan e giallo primario

Verde giallo si ottiene mescolando al giallo una punta di blu

Giallo primario

Giallo arancio si ottiene mescolando una punta di magenta al giallo

Arancio si ottiene mescolando giallo e magenta in parti uguali

Rosso carminio si ottiene aggiungendo una punta di giallo al magenta

Magenta

Viola caldosi ottiene mescolando il magenta e il blu cyan con una percentuale di magenta maggiore

Page 6: La percezione del colore dipende da un fattore soggettivo Parlare di colore implica che si parli di luce dal momento che senza la luce non vi può essere

Colori complementari

Page 7: La percezione del colore dipende da un fattore soggettivo Parlare di colore implica che si parli di luce dal momento che senza la luce non vi può essere