la potatura degli alberi da frutto e degli olivi · quando potare 7 1.4. turni di potatura 8 1.5....

37
LA POTATURA DEGLI ALBERI DA FRUTTO E DEGLI OLIVI A CURA DI 1

Upload: others

Post on 12-Sep-2019

26 views

Category:

Documents


2 download

TRANSCRIPT

Page 1: LA POTATURA DEGLI ALBERI DA FRUTTO E DEGLI OLIVI · Quando Potare 7 1.4. Turni di Potatura 8 1.5. Operazioni di Potatura 9 Speronatura 10 Diradamento 11 Taglio di ritorno 11 1.6

LA POTATURA DEGLI ALBERI DA FRUTTO E DEGLI OLIVI

A CURA DI

1

Page 2: LA POTATURA DEGLI ALBERI DA FRUTTO E DEGLI OLIVI · Quando Potare 7 1.4. Turni di Potatura 8 1.5. Operazioni di Potatura 9 Speronatura 10 Diradamento 11 Taglio di ritorno 11 1.6

2

Page 3: LA POTATURA DEGLI ALBERI DA FRUTTO E DEGLI OLIVI · Quando Potare 7 1.4. Turni di Potatura 8 1.5. Operazioni di Potatura 9 Speronatura 10 Diradamento 11 Taglio di ritorno 11 1.6

INDICE

I. LA POTATURA

1.1 La scelta delle piante 5

1.2. Tecnica corretta di Taglio 6

1.3. Quando Potare 7

1.4. Turni di Potatura 8

1.5. Operazioni di Potatura 9

Speronatura 10

Diradamento 11

Taglio di ritorno 11

1.6. Tipi di Potatura 13

1.6.1. Interventi Ordinari 13

Potatura di Trapianto 14

Potatura di Allevamento 14

Potatura di Mantenimento 15

Potatura a Tutta Cima 16

Potatura Verde 16

II. TECNICA DI POTATURA DELL’OLIVOPremessa 18

2.1. POTATURA DI ALLEVAMENTO 18

2.1.1 Interventi di potatura 19

2.2. POTATURA DI PRODUZIONE 24

2.2.1 Fasi e modalità della potatura di produzione 24

2.2.2 Sequenza delle operazioni nella potatura di produzione 24

2.3. POTATURA E SANITA' DELLA PIANTA 29

2.4. ASPETTI IMPORTANTI PER LA SEMPLIFICAZIONE DELLA POTATURA 29

PICCOLO DIZIONARIO DELLA POTATURA 32

INSERTO FOTOGRAFICO 33

3

Page 4: LA POTATURA DEGLI ALBERI DA FRUTTO E DEGLI OLIVI · Quando Potare 7 1.4. Turni di Potatura 8 1.5. Operazioni di Potatura 9 Speronatura 10 Diradamento 11 Taglio di ritorno 11 1.6

4

Page 5: LA POTATURA DEGLI ALBERI DA FRUTTO E DEGLI OLIVI · Quando Potare 7 1.4. Turni di Potatura 8 1.5. Operazioni di Potatura 9 Speronatura 10 Diradamento 11 Taglio di ritorno 11 1.6

ILA POTATURA

La potatura è una pratica essenziale per la vita e la bellezza delle nostre

piante.

Le sue finalità sono diverse per i vari settori :

In frutticoltura, le piante sono potate per migliorare la produzione sia in

qualità che in quantità;

In bonsaistica per regalare la forma e l'armonia dell'albero;

In floricoltura per migliorare la qualità della fioritura;

In arboricoltura urbana le finalità non sono così chiare ed evidenti, in quanto, non esistono regole precise da

applicare, anche perché, le situazioni dei singoli . alberi o filari sono molto variabili.

La scelta delle pianteLa fase di messa a dimora della pianta è la più

importante, ma·, anche, la più trascurata .

Si assiste, così, molte volte a filari lasciati al loro

destino per più anni, mentre è proprio in questi anni

che le ispezioni dovrebbero essere più frequenti e i

tagli cesori di guida più accurati.

La distanza d'impianto fra gli alberi, deve necessariamente tener canto ed essere proporzionata alle dimensioni

finali della chioma delle specie scelte. Ad esempio: per alberi che raggiungono un diametro della chioma superiore

a m 10, il sesto d'impianto non dovrà essere inferiore a 10-12 m.

Anche il materiale di partenza è molto importante per la vita futura del soggetto.

Le piante migliori sono le cosiddette piante "preparate" (alberi sottoposti a corretta potatura di trapianto, allevati

a distanze opportune, con buona densità della chioma, e sottoposti a frequenti trapianti). La struttura di questi

giovani soggetti, educati in vivaio e preparati per il trapianto, consente di evitare le massicce asportazioni di legno

all'atto della messa a dimora, evitando lunghe crisi di trapianto.

È fondamentale non mettere a dimora alberi che presentano già in vivaio tagli a filo ronco o peggio ancora

capitozzature evidenti.

È importante poi, allevare piante con il minor numero possibile di difetti strutturali. È bene, quindi, procedere

all'eliminazione a forbice di possibili punti deboli.

Interventi tempestivi e precoci nella vita dell'albero risparmieranno successivi tagli che provocheranno grosse

ferite.

È bene ricordarsi che la pianta va allevata fin dai primi anni allo scopo cui sarà destinata : la dimensione e la forma

5

Page 6: LA POTATURA DEGLI ALBERI DA FRUTTO E DEGLI OLIVI · Quando Potare 7 1.4. Turni di Potatura 8 1.5. Operazioni di Potatura 9 Speronatura 10 Diradamento 11 Taglio di ritorno 11 1.6

degli alberi può essere regolata solo a partire dalla fase giovanile.

Come regola generale, si possono consigliare tagli di allevamento, da iniziarsi solo dopo la completa affrancatura

dell'albero, ogni 2 anni fino a 10-15 anni di età.

Molto importante, in fase giovanile, è la potatura verde, intervenendo a sopprimere la vegetazione indesiderata,

mal fermata o mal inserita.

Tecnica corretta di TaglioRecenti studi sperimentali hanno chiarito l'unione tra

tronco e ramo che è, in genere, molto salda e

particolare.

Si tratta di una doppia unione che fornisce robustezza

ed elasticità alla pianta ed ogni suo ramo.

In natura, quando un ramo si secca per carenza di luce,

è molto ben visibile la separazione tra il regno vivo del

tronco e i tessuti morti del ramo.

È necessario che anche l'intervento dell'uomo ricalchi

ciò che avviene in situazioni naturali.

Bisogna quindi tagliare il più vicino possibile al collare

del ramo, senza andare a lederlo. Questo perché, nel

collare, sono presenti barriere chimiche di protezione

che si oppongono naturalmente ai microrganismi.

In questo schema con la riga rossa è evidenziata la lineacorretta di taglio, mentre la riga viola rappresenta lalinea di taglio da evitare in quanto dannosa per lapianta.

I tagli a filo tronco o tagli rasi, rimuovendo queste barriere, facilitano l'ingresso dei patogeni.

In aggiunta il taglio raso va a ledere direttamente il tronco, causando la formazione delle così dette "barrier zone",

che sono punti strutturalmente più deboli e che in seguito possono fessurarsi o spaccarsi.

I benefici derivanti dalla ricopertura dei tagli di potatura con i mastici “cicatrizzanti “ non ha alcun riscontro

scientifico. L'unico cicatrizzante naturale, attivo da milioni di anni, è il rispetto del collare e delle barriere

protettive naturali interne. Eseguire il taglio correttamente è l'unica arma a disposizione per aiutare l'albero nella

cicatrizzazione.

Detto questo si consiglia di eseguire il taglio di potatura come illustrate nelle figure seguenti:

6

Page 7: LA POTATURA DEGLI ALBERI DA FRUTTO E DEGLI OLIVI · Quando Potare 7 1.4. Turni di Potatura 8 1.5. Operazioni di Potatura 9 Speronatura 10 Diradamento 11 Taglio di ritorno 11 1.6

Quando PotareIl periodo più opportuno di potatura dipende dalla specie, dalle

condizioni vegetative e dal risultato finale desiderato.

Il periodo migliore per la potatura, per numerose specie di

pianta, risulta essere la fine dell'inverno.

Su conifere è consigliabile effettuare la potatura subito dopa la

fioritura .

La potatura nel periodo "sbagliato" in genere non uccide

l'albero, ma può, ridurne la fioritura o la crescita anche per

diversi anni.

I periodi critici durante i quali è meglio non potare sono

essenzialmente due:• La fase di emissione delle foglie, in cui l'albero eroga grandi energie

• L'abscissione autunnale, perché durante questo periodo la fase di sporulazione di molte crittogame è

elevata.

Tuttavia deboli interventi cesori possono essere eseguiti in ogni periodo dell'anno, come pure la rimonda del

seccume o l'asportazione di rami spezzati.

La potatura verde è da consigliarsi in molte situazioni. Con questa tecnica si riduce più a lungo la superficie

fogliare, per questo motivo è molto efficace negli interventi riformativi, quando cioè, si tenta di correggere i

danni causati da precedenti tagli di capitozzo o quando si vuole eliminare cacciate in sovra numero.

7

Page 8: LA POTATURA DEGLI ALBERI DA FRUTTO E DEGLI OLIVI · Quando Potare 7 1.4. Turni di Potatura 8 1.5. Operazioni di Potatura 9 Speronatura 10 Diradamento 11 Taglio di ritorno 11 1.6

Turni di PotaturaI turni di potatura adottati sono importantissimi nel

condizionare il tipo di potatura e nel determinare la

vita futura del soggetto. Con turni molto lunghi è

inevitabile che i tagli avranno ampie sezioni, che

rappresentano possibili vie d'ingresso per gli agenti

patogeni.

Bisogna inoltre ricordare che più i turni di potatura

sono lunghi più le potature saranno "forti" con il

rischio di ridurre gli alberi in forme che non hanno più

niente del portamento naturale.

Per questi motivi è consigliabile adottare i seguenti turni di potatura:

Fino a 10 anni tagli di allevamento ogni 2 anni;

Da 10 a 40 anni potatura ogni 5 anni; Oltre i 40 anni potatura ogni 10 anni.

La potatura degli alberi dovrà essere, se possibile, programmata e non di emergenza, come succede quando si

vogliono tamponare situazioni precarie .

8

Page 9: LA POTATURA DEGLI ALBERI DA FRUTTO E DEGLI OLIVI · Quando Potare 7 1.4. Turni di Potatura 8 1.5. Operazioni di Potatura 9 Speronatura 10 Diradamento 11 Taglio di ritorno 11 1.6

Operazioni di PotaturaLe Operazioni di potatura sono le tecniche elementari che il potatore sceglie e combina per attuare i diversi tipi di

intervento. Esse sono essenzialmente quattro:

Spuntatura Speronatura Diradamento Taglio di ritornoQueste tecniche, per portare ad un buon risultato di

potatura, devono essere necessariamente combinate

tra loro, in quanto, quasi mai si raggiungono risultati

soddisfacenti quando esse vengono utilizzate

singolarmente.

Si tratta di un'operazione con la quale, intervenendo

sulla parte apicale di un ramo o di una branca, si

asporta una ridotta quantità di legno (taglio lungo) .

Dal punto di vista della fisiologia vegetale, la

spuntatura, limita l'accrescimento e, generalmente,

favorisce l'irrobustimento delle porzioni di pianta

rimaste.

lnoltre stimola lo sviluppo di nuove gemme lungo tutto

l'asse dei rami ed in particolare nella porzione basale di

questi.

Questa operazione di potatura produce effetti diversi

se applicata su soggetti vigorosi o deboli, giovani o

vecchi:

una pianta vigorosa (generalmente soggetti giovani)

ridurrà il suo vigore vegetativo diventando più

equilibrata ;

una pianta debole e scarsa di vegetazione

(generalmente soggetti vecchi), dovendo distribuire la

scarsa linfa su un numero notevole di gemme, tenderà

ad esaurirsi.

9

Page 10: LA POTATURA DEGLI ALBERI DA FRUTTO E DEGLI OLIVI · Quando Potare 7 1.4. Turni di Potatura 8 1.5. Operazioni di Potatura 9 Speronatura 10 Diradamento 11 Taglio di ritorno 11 1.6

Speronatura

Consiste nel taglio di raccorciamento eseguito sulla

parte basale dei rami e delle branche che comporta

l'asportazione di una gran parte della vegetazione

(taglio corto) .

Questa operazione di potatura comporta una riduzione

del numero delle gemme da alimentare e pertanto la

linfa affluisce con molta intensità nelle porzioni di

vegetale rimaste.

Gli effetti fisiologici che si possono generalmente

ottenere sono :

• Risveglio delle gemme dormienti soprattutto in

prossimità del taglio;

• Germogli (generalmente a "ciuffi") che entrano in

competizione fra loro per mancanza di una cima

dominante; Sviluppo di rami vigorosi.

Gli effetti ora descritti si riscontrano generalmente in

piante in equilibrio vegetative; infatti anche la

speronatura produce reazioni diverse se applicata su

piante deboli o vigorose : per esempio, un taglio corto

eseguito su soggetti vecchi, può dar luogo a cacciate

vigorose tali da consentire un benefico rinnovo della

vegetazione.

10

Page 11: LA POTATURA DEGLI ALBERI DA FRUTTO E DEGLI OLIVI · Quando Potare 7 1.4. Turni di Potatura 8 1.5. Operazioni di Potatura 9 Speronatura 10 Diradamento 11 Taglio di ritorno 11 1.6

Diradamento

Si tratta di asportare completamente rami o branche

con taglio rasente alla base in prossimità delle

inserzioni (asportazione totale) .

Dal punto di vista fisiologico è dimostrato che, a parità

di legno asportato, il diradamento rispetto ad una

qualsiasi altra

operazione di potatura (speronatura, spuntatura)

sottrae una minor quantità di sostanze di riserva

conferendo alla pianta un migliore equilibrio chioma-

radici.

Da ciò ne consegue che gli alberi sottoposti al

diradamento formano una chioma meno compatta e

più equilibrata rispetto a quelli sottoposti, per esempio,

a raccorciamento. Il diradamento,

asportando anche parte della porzione centrale della chioma, favorisce la benefica azione di contatto dei raggi

solari ed abbassa il tasso di umidità fra le foglie limitando di fatto l'insorgenza di attacchi parassitari e

consentendo un irrobustimento delle branche. In genere si può affermare che, mentre il raccorciamento favorisce

l'attività vegetativa, l'asportazione totale favorisce l'attività produttiva (fioritura, equilibrio del soggetto, ecc..).

Anche questa operazione di potatura, se utilizzata da sola o ripetutamente non produce risultati soddisfacenti;

infatti deve essere opportunamente integrata con le altre (spuntatura, speronatura) a seconda della condizione

del soggetto su cui si deve intervenire.

Taglio di ritorno

Consiste nel recidere il ramo o la branca immediatamente

al di sopra di un ramo di ordine inferiore a quello che si

elimina. Il ramo che così rimane sostituisce la cima di

quello asportato assumendone le funzioni. È considerata

un'operazione di potatura "indiretta" in quanto, anche se il

soggetto viene privato nel suo complesso di grosse

quantità di legno, e ridotto nelle sue dimensioni, consente

Di mantenere una corretta ed armonica successione fra i

diametri dei diversi assi vegetativi (rami. branche), con

evidente benefici per l'estetica.Esempio dell'esecuzione corretta di un taglio di ritorno

Di mantenere un'adeguata percentuale quantitativa e qualitativa di gemme.

Rispetto alla spuntatura, alla speronatura e al diradamento , in questo caso diventa importante eseguire il taglio

11

Page 12: LA POTATURA DEGLI ALBERI DA FRUTTO E DEGLI OLIVI · Quando Potare 7 1.4. Turni di Potatura 8 1.5. Operazioni di Potatura 9 Speronatura 10 Diradamento 11 Taglio di ritorno 11 1.6

in funzione del tipo e del numero di gemme che si intende lasciare (gemma apicale, numero di gemme per metro

di legno). Evidentemente questa potatura può essere applicata esclusivamente quando esistono, in prossimità del

punto in cui si ritiene opportune effettuare il taglio, dei rami di ordine inferiore a quelli che si vogliono eliminare e

di solito una sua realizzazione richiede interventi successivi e dilazionati nel tempo.

Dal punto di vista fisiologico le reazioni a medio e lungo termine delle piante sistematicamente sottoposte a

questa operazione di potatura si possono così riassumere :

Assenza o drastica riduzione di getti in corrispondenza del punto di taglio. Infatti la presenza del prolungamento

dei rami (cima) fa sl che la linfa si distribuisca più uniformemente dalla inserzione fino alla gemma apicale

evitando un suo accumulo nella zona di taglio.• Attività vegetativa distribuita in modo uniforme su tutta la

pianta. infatti, evitando il richiamo di linfa nella zona prossima

al taglio, si evita di sottrarre alla parte inferiore del ramo

sostanze nutritive col vantaggio che risultano ridotti danni

quali : predisposizione ad attacchi parassitari; indebolimento

della branca; l'accentuarsi di seccumi sui rami abbandonati

dalla linfa .

• Si evita il rischio di un rapido invecchiamento del soggetto

grazie a minor stress vegetative.

Considerato che questa operazione di potatura si alpaca su rami di

diametro possibilmente non superiore ai 10 centimetri. le ferite

provocate dai tagli avranno superfici di sezione contenuta

facilitando la cicatrizzazione e riducendo il rischio di

contaminazione da parte di agenti patogeni esterni.Esempio di potatura di ritorno su unagrossa branca

Bisogna sempre ricordare che il tessuto vegetale che costituisce il callo di cicatrizzazione richiede, rispetto alla

formazione di . altri tessuti (germoglio, nuovi rami. foglie, ecc.), molta energia da parte della pianta per la sua

produzione e, pertanto, bisogna limitare il più possibile la superficie totale dei tagli eseguiti.

12

Page 13: LA POTATURA DEGLI ALBERI DA FRUTTO E DEGLI OLIVI · Quando Potare 7 1.4. Turni di Potatura 8 1.5. Operazioni di Potatura 9 Speronatura 10 Diradamento 11 Taglio di ritorno 11 1.6

Tipi di PotaturaCombinando le varie "Operazioni di Potatura" si possono attuare diversi tipi di "interventi di potatura".

Questi interventi si possono suddividere in due categorie "principali" di interventi:

Potatura Secca

Potatura di Trapianto

Potatura di Allevamento

Potatura di Mantenimento

Potatura di Contenimento

Potatura di Ringiovanimento

Potatura a Tutta Cima

Capitozzatura

Dendrochirurgia Ispettiva

Potatura Verde

Questi "interventi di potatura" si possono suddividere a loro volta in interventi ordinari e interventi straordinari

in base al loro scopo e alla lor o frequenza .

Interventi Ordinari

Gli interventi ordinari, come dice la parola stessa, sono quegli interventi che devono essere applicati alla pianta

per garantirne la naturale formazione e quindi il suo sviluppo nel tempo.

Essi possono essere schematizzati come di seguito:

Potatura di Trapianto

Potatura di Allevamento

Potatura di Mantenimento

Potatura a Tutta Cima

Potatura Verde

13

Page 14: LA POTATURA DEGLI ALBERI DA FRUTTO E DEGLI OLIVI · Quando Potare 7 1.4. Turni di Potatura 8 1.5. Operazioni di Potatura 9 Speronatura 10 Diradamento 11 Taglio di ritorno 11 1.6

Potatura di Trapianto

La potatura di trapianto è l'intervento che inizia nel periodo di permanenza in vivaio e si

conclude all'atto della messa a dimora del soggetto.

Oggi la tendenza è quella di effettuare una potatura di trapianto contenuta cioè

asportando poco legno perché si è dimostrato che un'eccessiva riduzione dei rami ha

effetti negativi sia sull'intero sviluppo della pianta che sull'apparato radicale . Infatti,

provocando una prevalenza della fase vegetativa su quella dell'elaborazione, si induce nel

vegetale una scarsa lignificazione dei rami che risultano pertanto più soggetti alle

malattie ed ai danni meteorologici. È però corretto affermare che, considerando che si

deve sempre equilibrare la chioma proporzionandola alle dimensioni dell'apparato

radicale, di fatto una potatura di trapianto minima, si può effettuare sola mente quandoil sistema radicale è ben sviluppato e proporzionato alla chioma . Per questi motivi è importante preferire soggetti

in zolla rispetto a quelli a radice nuda in quanto questi ultimi subiscono quasi sempre traumi all'apparato radicale

durante la rimozione, il trasporto e la piantumazione.

Potatura di Allevamento

La fase di allevamento corrisponde ad un periodo di circa 10 anni dall 'epoca della messa a dimora e si può

suddividere in due sotto periodi :

• di formazione: 2-3 anni

• di libero sviluppo: 7-8 anni.

Durante il periodo di formazione si dovranno effettuare

i seguenti interventi di potatura a seconda delle forme

di allevamento.

Nella "piramide" si dovranno diradare i rami

malformati in soprannumero, tenendo presente il

principio di mantenere il tronco uniformemente

rivestito. Il diradamento dovrà essere sempre più

drastico procedendo dall'apice alla base del fusto

principale, stimolando le piante a vegetare dove

queste sono meno vigorose e viceversa, e

comunque la cima deve essere sempre privilegiata

e favorita.

Nelle forme "a vaso" è necessario allevare 3-5 getti opportunamente inseriti ed orientati sui fusto principale,

possibilmente di ugual vigore. La restante vegetazione va eliminata ; se l'albero è posto in condizioni di

sviluppare liberamente il suo portamento naturale durante la fase di allevamento si eseguiranno delle

potature solo per asportare parti di vegetazione eccezionalmente malformata e pertanto si interverrà il

14

Page 15: LA POTATURA DEGLI ALBERI DA FRUTTO E DEGLI OLIVI · Quando Potare 7 1.4. Turni di Potatura 8 1.5. Operazioni di Potatura 9 Speronatura 10 Diradamento 11 Taglio di ritorno 11 1.6

minimo indispensabile. Conclusa la potatura di formazione si dovrebbe far seguito un periodo di almeno 7

anni durante il quale non si eseguono potature in modo da permettere all'albero di svilupparsi liberamente

lasciando temporaneamente anche gli eventuali rami in soprannumero o mal format i che nell' insieme

favoriscono il sollecito e vigoroso sviluppo della chioma e quindi dell'apparato radicale . La potatura di

allevamento si esaurisce con un intervento cesorio verso il decimo anno dalla messa a dimora che si

concretizza nelle seguenti operazioni:

1. eliminazione dei rami troppo vigorosi;

2. eliminazione dei rami malformati;

1. eliminazione dei rami soprannumerari o mal disposti;

2. sulla parte restante di chioma sarà necessario valutare l'opportunità di eseguire con la tecnica della potatura

a tutta cima i tagli necessari per completare l'impostazione della forma di allevamento prescelta .

Potatura di Mantenimento

Le potature di mantenimento rappresentano gli

interventi ordinari di gestione dell'albero.

Durante la maturità, se le condizioni vegetative e di

salute delle piante sono normali e, se non esistono

vincoli limitativi particolari, la potatura di

mantenimento va praticata con turni di 5-7 anni per

tutta la fase di maturità. Esempio di potatura di mantenimento

Per contenere l'attività vegetativa, con lo scopo di distanziare nel tempo gli interventi cesori, sarà opportuno,

privilegiare il diradamento rispetto alle altre operazioni di potatura . Contemporaneamente si dovranno conte

nere le speronature e le spuntature delle branche dominanti privilegiando le tecniche della potatura a tutta cima .

Nella fase di vecchiaia, in condizioni normali di salute ed in assenza di vincoli, gli interventi di mantenimento

dovranno essere la potatura di rimonda e di ringiovanimento, con la possibilità di raccorciare le branche principali.

Un caso particolare di potatura è rappresentato dalla gestione delle cosiddette forme obbligate.

Il turno di intervento è estremamente ravvicinato; comporta costi elevati giustificabili per l'importanza storica ed

estetica che tali piante rivestono.

Tecnicamente l'intervento consiste nel mantenimento della forma e delle dimensioni prescelte della chioma,

preventivamente impostata in vivaio e successivamente mantenuta con tagli annuali o biennali che asportano la

vegetazione dell'anno.

15

Page 16: LA POTATURA DEGLI ALBERI DA FRUTTO E DEGLI OLIVI · Quando Potare 7 1.4. Turni di Potatura 8 1.5. Operazioni di Potatura 9 Speronatura 10 Diradamento 11 Taglio di ritorno 11 1.6

Potatura a Tutta Cima

Questo tipo di potatura si realizza applicando la tecnica

del taglio di ritorno in precedenza illustrata .

Il termine "tutta cima" sta ad indicare che in nessun

ramo potato viene interrotta la "dominanza apicale"

esercitata dalla gemma terminale, in quanto dovendo

accorciare una branca o un ramo non si farà una

spuntatura o una speronatura, ma si asporterà la

porzione apicale del ramo fino all'inserzione di uno di ordine immediatamente inferiore a quello che è stato

tagliato e che a sua volta assumerà la funzione di cima.

Questo perché, quando con il taglio viene interrotta la funzione di cima, attorno o in prossimità della superficie di

taglio si originano numerosi rami vigorosi male ancorati e in concorrenza tra loro che, inoltre, tendono ad

indebolire il ramo sottostante.

In conclusione, questo tipo di potatura, pur alleggerendo la chioma, rispetta l'integrità delle branche principali

mantenendo una armonica successione dei vari diametri e quindi, nel complesso, la funzionalità fisiologica e

l'aspetto estetico-ornamentale dell'albero.

In tal modo, la chioma non subisce drastiche riduzioni e le gemme terminali dei nuovi rami di sostituzione

permettono un equilibrate sviluppo di germogli senza i disordinati riscoppi che avvengono cimando le branche.

Potatura verde

Per potatura verde si intende l'insieme degli interventi

cesori effettuati durante il periodo di riposo estivo della

pianta che, a seconda delle condizioni climatiche, si

verifica fra la metà di luglio e la metà di agosto.

La potatura verde è da consigliarsi in molte situazioni,

l'effetto più appariscente che provoca è la riduzione del

vigore delle cacciate

Tale intervento può rappresentare una alternativa

concreta alle "potature secche" invernali, in quanto

consente di continuare l'impostazione delle piante

iniziata in vivaio e di diminuire nel contempo l'entità dei

tagli nell'inverno successivo.

È necessario precisare che, rispetto alla potatura invernale, la potatura verde o estiva risulta di aiuto soprattutto

nella fase di allevamento delle piante in quanto consente con interventi di rapida esecuzione e di modesta entità

di indirizzare l'attività vegetativa verso la rapida formazione della struttura portante dell'albero.

Dal punto di vista fisiologico la potatura estiva presenta alcune peculiarità:

• a parità di legno asportato riduce la risposta vegetativa delle piante in modo maggiore rispetto alla

16

Page 17: LA POTATURA DEGLI ALBERI DA FRUTTO E DEGLI OLIVI · Quando Potare 7 1.4. Turni di Potatura 8 1.5. Operazioni di Potatura 9 Speronatura 10 Diradamento 11 Taglio di ritorno 11 1.6

potatura invernale facilitando il contenimento della chioma su soggetti malto vigorosi;

• rispetto ad una potatura invernale si hanno minori riscoppi di vegetazione;

• consente di verificare la stabilita e rettificare l'ingombro della chioma nel periodo dell'anno in cui è

massima la sollecitazione dovuta al peso del fogliame nei punti critici della struttura del vegetale;

• in condizioni di stress idrico-alimentare estivo, riduce i fabbisogni di acqua dei vegetali, in quanto viene

rimossa una porzione di chioma.

17

Page 18: LA POTATURA DEGLI ALBERI DA FRUTTO E DEGLI OLIVI · Quando Potare 7 1.4. Turni di Potatura 8 1.5. Operazioni di Potatura 9 Speronatura 10 Diradamento 11 Taglio di ritorno 11 1.6

II

Tecnica di potatura dell'olivo1

PREMESSA

La forma di allevamento a vaso è la più diffusa in Italia. Negli ultimi anni si è affermata la tendenza alla

realizzazione di un vaso relativamente libero, cioè caratterizzato da una minore regolarità geometrica, che

consente di limitare è velocizzare gli interventi cesori sia nella fase di allevamento sia in quella di produzione.

Di seguito sono date indicazioni per una potatura semplificata dell'olivo a vaso, con un tronco di 1,0-1,2 m di

altezza. Si ritiene utile allevare le piante con tale altezza del tronco anche quando si intende eseguire la raccolta

manualmente o con macchine agevolartici (rispetto all'altezza di 0,5-0,8 m indicata per tali sistemi di raccolta),

perché, data la lunga durata dell'oliveto, è opportuno non precludere la possibilità di utilizzare per la raccolta il

vibratore da tronco. Inoltre, si può ovviare alla maggiore altezza del tronco facendo sviluppare maggiormente le

pendaglie nella parte bassa della chioma.

POTATURA DI ALLEVAMENTO

L'obiettivo della potatura di allevamento è di promuovere un rapido

completamento della struttura scheletrica, una precoce entrata in

produzione e la formazione di una struttura solida in grado di

sostenere la chioma ed i frutti.

L'impianto dell'oliveto è solitamente realizzato con piante in vaso di

1-2 anni di età (nel caso di piante innestate l'età si considera da

quando è stato realizzato l'innesto).

Per l'allevamento a vaso, le piante dovrebbero avere un fusto con

poche o senza ramificazioni laterali nella porzione basale (Figura 1).

Quelle di 1-1,5 anni di età sono alte 60-120 cm. Quelle di 2 anni di

età hanno un'altezza di 1,5-2,0 m ed una chioma costituita da

ramificazioni laterali nella porzione superiore (da 0,9- 1,0 m di Figura 1- Piante utilizzabili per l'impianto dell'oliveto adatte all'allevamento a vaso

altezza in su: piante "impalcate" in vivaio, spuntando 1'asse centrale a 1,2-1,3 m di altezza per favorire Io sviluppo

delle ramificazioni laterali); lungo il fusto possono esserci delle ramificazioni laterali deboli, lasciate per

mantenere una maggiore superficie fogliare e per favorire lo sviluppo diametrale dello stesso, che gradualmente

saranno eliminate durante l'allevamento. Le piante di 2 anni, essendo state "impalcate" in vivaio, presentano una

potatura più facile nelle prime fasi di allevamento in campo. È sconsigliato utilizzare per l'impianto piante di età

superiore a 2 anni, perché, spesso, presentano una maggiore crisi di trapianto.

1 Famiani Franco, Proietti Primo, Guelfi Paolo.

18

Page 19: LA POTATURA DEGLI ALBERI DA FRUTTO E DEGLI OLIVI · Quando Potare 7 1.4. Turni di Potatura 8 1.5. Operazioni di Potatura 9 Speronatura 10 Diradamento 11 Taglio di ritorno 11 1.6

All'impianto, occorre assicurare l'olivo ad un tutore (palo in legno, in

plastica rinforzata o in metallo, alto circa 2 m di cui 0,5 m interrati)

che dovrebbe avere una durata di almeno 5-6 anni. Il palo,

soprattutto quando si impiegano piante giovani, dovrebbe essere

posizionato sul lato nord dell'olivo per evitare l'ombreggiamento e

offrire una certa protezione da eventuali venti freddi nordici. Le

piante sono legate al tutore con 2-4 legature/pianta, che non

devono essere ne troppo strette ne troppo larghe, in quanto nel

primo caso si potrebbero causare delle strozzature sul fusto in

accrescimento e nel secondo caso il vento potrebbe provocare lo

sfregamento delle piante sui tutore con conseguente

danneggiamento della corteccia. Le legature dovrebbero essere

fatte a forma di 8 per evitare il contatto diretto tra palo e pianta,

Figura 2 - Esempi di legature a forma di 8,che evitano il contatto diretto tra palo e pianta. Le legature non devono essere ne troppo strette ne troppo larghe.

che impedirebbe lo sviluppo di germogli in corrispondenza del tutore (Figura 2). Per l'esecuzione delle legature è

opportuno utilizzare dei lacci tubolari in plastica o comunque materiali non rigidi. Le legature devono essere

controllate periodicamente per assecondare l'accrescimento della pianta.

In caso di piante di limitate dimensioni, la cima dovrà essere legata al tutore, per garantirne la crescita verticale, in

maniera da arrivare, nel più breve tempo possibile, all'altezza in cui devono essere prodotte le ramificazioni

laterali per la realizzazione delle branche primarie.

Durante tutto il periodo di allevamento, occorre limitare al minimo indispensabile i tagli che, comportando

l'asportazione di parte della già limitata superficie fogliare, rallentano l'accrescimento e l'entrata in produzione

dell'albero.

La potatura leggera, inoltre, fa si che la crescita vegetativa sia ripartita su un elevato numero di germogli che, di

conseguenza, non acquisiscono eccessivo vigore e si predispongono più rapidamente alla fruttificazione.

Interventi di potatura

All'impianto, in genere, non si effettua alcun intervento di potatura. Solo se sono presenti ramificazioni vigorose

(angolo di inserzione stretto e/o diametro relativamente elevato) nella porzione basale del fusto è necessario

intervenire asportandole.

Nel primo anno dopo l'impianto, si eliminano solo le eventuali ramificazioni vigorose cresciute nella parte

bassa/mediana del fusto, soprattutto se inserite in coppia sullo stesso nodo (Figura 3). Tale intervento è

necessario poiché altrimenti, per effetto della tendenza dei rami basali a svilupparsi più di quelli apicali

(basitonia), le ramificazioni vigorose ostacolerebbero Io sviluppo della parte superiore della pianta (Figura 4).

19

Page 20: LA POTATURA DEGLI ALBERI DA FRUTTO E DEGLI OLIVI · Quando Potare 7 1.4. Turni di Potatura 8 1.5. Operazioni di Potatura 9 Speronatura 10 Diradamento 11 Taglio di ritorno 11 1.6

Nelle piantine di 2 anni di età, che già all'impianto avevano

ramificazioni laterali nella porzione superiore, si eliminano gli

eventuali succhioni cresciuti all'interno della chioma e gli eventuali

riscoppi vigorosi lungo il fusto.

Gli interventi cesori possono essere sostituiti con altri meno

traumatici, quali cimature o torsioni o piegature di germogli e rami

quando sono ancora flessibili; tuttavia, va considerato che, spesso, se

le ramificazioni sono molto vigorose non si risolve il problema perché

si ha un vigoroso riscoppio di vegetazione (es. nel punto di curvatura

e subito sotto la cimatura) e che le piegature, se effettuate con

legature, sono interventi che richiedono tempi relativamente lunghi.

Quando nelle piante, che al momento dell'impianto avevano

dimensioni relativamente limitate ( 1-1,5 anni di età), l'asse

centrale supera l'altezza di I,2- I,3 m (ciò può avvenire nel primo

o nel secondo anno, a seconda della grandezza iniziale delle

piante e della loro velocità di di crescita) non si deve più legare

la cima al tutore, cosi in genere si piega naturalmente e,

diventando simile ad una ramificazione laterale, può essere

Figura 3 - Nel primo anno dopol'impianto, eliminare solo eventualiramificazioni vigorose cresciute nellaparte bassa/mediana del fusto, mentrequelle deboli vanno lasciate per averesia una maggiore superficie fogliare siaun migliore accrescimento diametraledel fusto.

lasciata; altrimenti, l'asse centrale va spuntato. La piegatura o la spuntatura dell'asse centrale è

necessaria per favorire l'ottenimento di buone ramificazioni laterali nella parte alta della pianta dove

saranno scelte le branche primarie.

In tutti i casi, gli interventi cesori per l'eliminazione delle ramificazioni vigorose lungo il fusto e dei succhioni

andrebbero fatti in estate.

Figura 4- Nella fase di allevamento, se le ramificazioni vigorose della parte bassa/mediana del fusto non vengonoeliminate precocemente, come indicato nella Figura 3, tendono a prendere il sopravvento e, se inserite in coppiasullo stesso nodo, a "strozzare" l'asse principale con negativi effetti sullo sviluppo della parte superiore della

20

Page 21: LA POTATURA DEGLI ALBERI DA FRUTTO E DEGLI OLIVI · Quando Potare 7 1.4. Turni di Potatura 8 1.5. Operazioni di Potatura 9 Speronatura 10 Diradamento 11 Taglio di ritorno 11 1.6

pianta (si noli il diametro simile a quello dell'asse centrale e l'altezza delle ramificazioni indicate dalle frecce) equindi devono essere eliminate con forte riduzione della chioma. Ecco perché l'eliminazione deve essere fattaprecocemente.

Nei primi anni, soprattutto nelle piante che al momento dell'impianto avevano !imitate dimensioni (1-1,5 anni di

età), gradualmente, devono essere asportate le ramificazioni laterali al di sotto dell'altezza in cui sono allevate le

branche primarie, eliminando prontamente quelle che tendono a diventare vigorose, fino ad avere un tronco

libero da vegetazione di almeno 0,9-1,0 m di altezza.

In tutti i casi, nella chioma bisogna mantenere un numero di ramificazioni laterali, al di sopra di 0,9-1,0 m di

altezza, maggiore (branche soprannumerarie) di quello finale (3-4) per avere un'elevata superficie fogliare che

favorisce l'accrescimento delle giovani piante (le branche soprannumerarie sono anche quelle che derivano da

biforcazioni dicotomiche, a breve distanza dall'inserzione sul tronco, delle ramificazioni laterali) (Figura 5).

Tuttavia, bisogna individuare precocemente le ramificazioni che si intende utilizzare per la formazione delle

branche principali che costituiranno la struttura scheletrica degli alberi, per favorirne una vigorosa ed equilibrata

crescita. Le branche dovrebbero essere scelte per quanto possibile equidistanti fra loro (per garantire un ottimale

sfruttamento dello spazio ed evitare reciproci ombreggiamenti), con un punto di inserzione sull'asse principale

sfalsato di 5, o meglio, 10 cm (per evitare strozzature e per avere un'elevata solidità della struttura) e tale da

permettere un tronco libero di circa 1,0 m o, meglio, 1,2 m di altezza se si utilizzerà il vibratore del tronco con

abbinato il telaio intercettatore ad ombrello rovescio per la raccolta delle olive (Figura 6). Dopodiché, è

importante regolare l'inclinazione delle branche principali (allevandole con un angolo media rispetto alla verticale

intorno a 35° in caso di raccolta meccanica con vibratore da tronco e fino a 40-45° in caso di raccolta manuale o

agevolata), aumentando l'inclinazione di quelle troppo verticali che tendono a prendere il sopravvento sulle altre

e riducendo l'inclinazione di quelle troppo aperte. Il metodo più facile ed economico consiste nel raccorciare la

branca principale in corrispondenza di una ramificazione verso l'esterno se si vuole ampliare l'inclinazione o

nell'allevare, come nuova cima, una ramificazione assurgente (che può essere rappresentata anche da un

succhione, soprattutto in branche molto aperte) se, viceversa, si vuole ridurre tale inclinazione. In quest'ultimo

caso, spesso, la parte terminate della branca principale può essere mantenuta, magari raccorciandola, come

branca secondaria. Applicando negli anni la tecnica descritta si riesce a dare alle branche l'inclinazione voluta.

21

Page 22: LA POTATURA DEGLI ALBERI DA FRUTTO E DEGLI OLIVI · Quando Potare 7 1.4. Turni di Potatura 8 1.5. Operazioni di Potatura 9 Speronatura 10 Diradamento 11 Taglio di ritorno 11 1.6

Figura 5- Giovane pianta prima (sinistra) e dopo (destra) la potatura. Nelle fasi iniziali di allevamento dellachioma bisogna mantenere un numero di ramificazioni laterali (branche), al di sopra di 90-100 cm di altezza,maggiore di quello finale (3-4) per avere un'elevata superficie fogliare che favorisce l'accrescimento delle giovanipiante. In questa fase vanno soprattutto eliminati i succhioni vigorosi all 'interno della chioma e gli eventuali ramivigorosi che crescono verso l'interno della stessa. Si noti la limitata intensità di intervento.

Figura 6 - Le branche dovrebbero avere un punto di ' inserzione sui tronco sfalzato di 5, o meglio, .10 cm, perevitare strozzature ed avere un'elevata solidità della struttura (sinistra). Le branche inserite alla stessa altezza alverificarsi di forti venti o abbondanti nevicate sono più suscettibili a rompersi (destra)

L'uso di cavalletti fatti con canoe, divaricatori, tiranti o cerchi in metallo o altri materiali, che permette di allevare

le branche con grande regolarità geometrica (in termini sia di distribuzione nello spazio sia di inclinazione), ha

scarso interesse per gli alti costi che richiede.

22

Page 23: LA POTATURA DEGLI ALBERI DA FRUTTO E DEGLI OLIVI · Quando Potare 7 1.4. Turni di Potatura 8 1.5. Operazioni di Potatura 9 Speronatura 10 Diradamento 11 Taglio di ritorno 11 1.6

Nelle fasi iniziali di allevamento della chioma vanno soprattutto

eliminati i succhioni vigorosi nelle porzioni centrali e gli eventuali

rami vigorosi che crescono verso I 'interno della stessa (Figura 5).

Le branche soprannumerarie devono essere progressivamente

eliminate fino a portarle al numero definitivo di 3-4 branche intorno

al 3°- 5° anno di eta, in funzione della grandezza delle piante

all'impianto ed alla velocità di accrescimento che presentano; se

necessario, prima della loro eliminazione possono essere raccorciate

per ridurre la competizione con le branche principali scelte. La

graduale riduzione delle branche soprannumerarie è molto

importante, perché un loro eccessivo numero nelle piante adulte

favorirebbe un progressivo spostamento della vegetazione nelle

parti alte della chioma ed un parallelo spogliamento delle porzioni

basse della stessa come conseguenza dell'elevato numero. di Cime,

che sono molto competitive nell'attrarre assimilati, e del maggiore

ombreggiamento che la più densa vegetazione in alto determina su

quella in basso (Figura 7). È importante che questa operazione sia

fatta con gradualità, in maniera da evitare forti asportazioni di

vegetazione e quindi un rallentamento dell'accrescimento e

dell'entrata in produzione.

Nelle varietà a portamento pendulo, per formare le branche

Figura 7 .- Albero con eccessivo numero dibranche principali (6-7). Per evitare età,durante l'allevamento, le branchesoprannumerarie devono essereprogressivamente eliminate fino aportarle a! numero definitivo di 3-4branche intorno al 3°- 5° anno di età.L'eccessivo numero di branche favorisceun progressive b spostamento dellavegetazione nelle parti alte della chiomaed un parallelo spogliamento delleporzioni basse della stessa.

principali bisogna scegliere i rami relativamente più eretti onde evitare la formazione di una chioma

eccessivamente ricadente; viceversa, nelle varietà assurgenti bisogna scegliere i rami inclinati verso l'esterno per

favorire l'apertura della chioma.

Man mano che le branche principali crescono si dovrà favorirne il rivestimento con branche secondarie,

lateralmente ed all'esterno mentre verso l'interno si lasciano corte e deboli branchette, distribuite in maniera da

non sovrapporsi o ombreggiarsi reciprocamente. Le branche secondarie devono avere un angolo di inserzione

rispetto alla verticale maggiore di quelle principali, in maniera da mantenere facilmente la gerarchia tra branche

principali e secondarie, ed una lunghezza decrescente passando dall'apice alla base della chioma.

Si deve promuovere lo sviluppo delle branche principali fino ad un'altezza da terra di 4-5 m. Ciò deve essere fatto

operando pochissimi tagli per mantenere la cima relativamente leggera, ma non spoglia, e per eliminare possibili

concorrenti al prolungamento scelto. Non si devono fare tagli sui singoli rami per ricercare la regolarità

geometrica. Se la cima si indebolisce, va rinnovata attuando un taglio di ritorno in corrispondenza di una

ramificazione che possa riformare una cima idonea.

Durante l'allevamento, occorre evitare la biforcazione (dicotomia) delle branche principali perché ciò, di fatto,

aumenterebbe il numero di cime, con conseguente rischio che la chioma tenda poi a sfuggire verso l'alto.

Nell'intero periodo di allevamento è molto importante l'eliminazione dei succhioni che crescono all'interno della

23

Page 24: LA POTATURA DEGLI ALBERI DA FRUTTO E DEGLI OLIVI · Quando Potare 7 1.4. Turni di Potatura 8 1.5. Operazioni di Potatura 9 Speronatura 10 Diradamento 11 Taglio di ritorno 11 1.6

chioma.

Per ottenere un rapido accrescimento nella fase di allevamento occorre garantire la sanità delle piante,

ricorrendo, quando necessario, a trattamenti antiparassitari (particolare attenzione deve essere rivolta al

controllo di eventuali attacchi di tignola, margaronia o oziorrinco e infezioni di rogna).

POTATURA DI PRODUZIONE Con la potatura di produzione, oltre a mantenere la forma impostata nella fase di allevamento, occorre contenere

lo sviluppo della chioma ed equilibrare l'attività vegetativa e produttiva. Quest'equilibrio si ottiene sia

proporzionando l'entità dei rami da asportare (e quindi la potenzialità produttiva) allo stato nutrizionale del la

pianta sia favorendo la buona illuminazione ed aerazione di tutta la chioma. Con la potatura di produzione,

inoltre, si devono eliminare le parti danneggiate o attaccate da parassiti.

Fasi e modalità della potatura di produzione

In linea generale, dapprima andrebbero effettuati i tagli più grossi poi via via quelli di minor diametro, in modo da

evitare inutili ripetizioni di tagli ed avere un migliore percezione della densità della vegetazione rimasta man

mano che si procede con la potatura.

Per diminuire i tempi della potatura manuale e, soprattutto, di quella agevolata con attrezzi pneumatici o elettrici,

è opportuno evitare gli interventi sui singoli rami a vantaggio di quelli su porzioni di maggiore dimensione (tagli su

legno di più di due anni di età). Ciò può consentire riduzioni di notevole rilievo.

Il mantenimento dell'altezza dell'albero entro 4-5 m, consentendo di eliminare (se si impiegano strumenti di

potatura ad asta) o almeno di ridurre (se si impiegano strumenti di potatura tradizionali) l'impiego delle scale,

aumenta notevolmente la produttività del lavoro.

Sequenza delle operazioni nella potatura di produzione

La potatura di produzione andrebbe attuata secondo le seguenti

fasi in successione.

Eliminazione, dalla loro inserzione, dei polloni sulla ceppaia

(Figura 8). Se presenti in numero elevato occorre interrogarsi

sulla causa. Spesso ciò è conseguenza di una potatura di

eccessiva intensità o di forti danneggiamenti subiti dal tronco o

dalla chioma. Anche eccessive concimazioni e/o irrigazioni

possono contribuire allo sviluppo di numerosi polloni e succhioni.

Figura 8 – Eliminazione dei polloni sullaceppaia

24

Page 25: LA POTATURA DEGLI ALBERI DA FRUTTO E DEGLI OLIVI · Quando Potare 7 1.4. Turni di Potatura 8 1.5. Operazioni di Potatura 9 Speronatura 10 Diradamento 11 Taglio di ritorno 11 1.6

Correzione di eventuali difetti di impostazione scheletrica (es.

eliminazione di branche soprannumerarie e/o di branche

deformi o malate).

Asportazione dei succhioni vigorosi soprattutto sui dorso delle

branche principali (Figura 9). Solo in alcuni casi i succhioni

vigorosi sono utili: quando possono essere utilizzati per

ricostituire patti strutturali della chioma (es. branche) che, per

qualche motivo (es. attacchi parassitari, danni meccanici da

vento o da neve, ecc.), sono state danneggiate, oppure per

riportare nella giusta inclinazione branche eccessivamente

aperte. La branca o la porzione di

Figura 9 - Asportazione dei succhioni vigorosi cresciuti nelle parti interne della chioma, soprattutto sui dorso delle branche principali.

essa da sostituire con il succhione, se non è completamente

danneggiata, può essere mantenuta per 1-2 anni insieme al

succhione prima di essere sostituita. I succhioni deboli, almeno

in parte, vanno lasciati sia per avere un più regolare

accrescimento delle branche ed una maggiore vitalità della loro

parte dorsale, sia per formare delle piccole branchette che in

numero limitato possono essere tenute all'interno delle

branche principali, sia per ridurre i tempi di potatura

(soprattutto se si opera da terra con strumenti ad asta) (Figura

10); quelli poco vigorosi inseriti lateralmente alle branche

principali (soprattutto nella zona basale delle stesse), possono

essere utilizzati per formare branchette secondarie in parti di

chioma rimaste spoglie (Figura 11 ). I succhioni lasciati non utili

al rinnovo vegetativo che crescendo diventano dannosi

saranno eliminati nella potatura successiva. Come per i polloni,

anche per i succhioni se presenti in numero elevato occorre

interrogarsi sulle cause. ln aggiunta a quelle viste per i polloni,

anche un angolo di inserzione delle branche principali molto

aperto o un ombreggiamento delle parti esterne della chioma

(es. dovuto a densità di impianto eccessiva) favoriscono lo

Figura 10 - L'eliminazione completa e continuadella vegetazione nella parte dorsale dellebranche determina una forte irregolaritànell'accrescimento delle stesse, maggiore versoil basso minore verso ]'alto (basso), e puòportare alla necrosi della corteccia e del legno(alto).

sviluppo di succhioni. Quando a seguito di potature eccessive la pianta emette numerosi succhioni è opportuno

non eliminarli tutti, ma solo quelli più vigorosi, in maniera da ripristinare l 'equilibrio vegeto-produttivo.

25

Page 26: LA POTATURA DEGLI ALBERI DA FRUTTO E DEGLI OLIVI · Quando Potare 7 1.4. Turni di Potatura 8 1.5. Operazioni di Potatura 9 Speronatura 10 Diradamento 11 Taglio di ritorno 11 1.6

Figura 11- Branca prima (destra) e dopo (sinistra) la potatura: si noti il taglio dei succhioni verticali (A) ed ilrilascio di quelli poco vigorosi inseriti lateralmente (B) per fom1are branchette secondarie in parti di chiomarimaste spoglie (se ne lasciano più di uno e successivamente si diradano).

Controllo della dimensione e della forma. È necessario ridimensionare la chioma mediante tagli di ritorno

sia in altezza sia, quando necessaria, lateralmente, in relazione alle distanze di piantagione. Tale

intervento è finalizzato ad evitare un reciproco ombreggiamento fra le piante, ad agevolare l'esecuzione

della potatura stessa e della raccolta (evitando un eccessivo sviluppo in altezza delle piante), ad evitare

un eccessivo accumulo di legno ed a mantenere un'adeguata rigidità della struttura utile per la raccolta

meccanica. I tagli di ritorno si fanno in corrispondenza di una ramificazione laterale solitamente inserita

verso l'esterno (Figure 12 e 13), mane può essere scelta una verso l'interno se la branca tende ad

allargarsi troppo .In questa fase si correggono anche eventuali differenze

nello sviluppo delle branche principali, attraverso tagli di

ritorno per ridurre la lunghezza di quelle più alte. Tuttavia,

se c'è una forte disparità non bisogna ridurre fortemente I

la chioma per riportarla all'altezza della branca più corta

ma, accanto all'esecuzione di non eccessivi tagli di ritorno

sulle branche più alte, va favorito lo sviluppo della branca

più corta deviando la cima su una ramificazione più

verticale.

Le cime delle branche principali devono essere evidenziate

e, se troppo dense, alleggerite per evitare la concorrenza e

l'ombreggiamento nei confronti della parte sottostante. Il

numero dei tagli deve essere limitato: non si devono fare

tagli sui singoli rami per avere una forte regolarità

geometrica (Figura 13). Occorre tener conto che la cima

delle branche principali promuove l'equilibrato sviluppo

dell'intera branca e limita lo sviluppo di succhioni.

Figura 12- Taglio di ritorno su una brancaprincipale

26

Page 27: LA POTATURA DEGLI ALBERI DA FRUTTO E DEGLI OLIVI · Quando Potare 7 1.4. Turni di Potatura 8 1.5. Operazioni di Potatura 9 Speronatura 10 Diradamento 11 Taglio di ritorno 11 1.6

Figura 13 - Taglio di ritorno del alleggerimento della cima di una branca principale: prima dell'esecuzione dei tagliindicati con le frecce (sinistra) e dopo la potatura (destra). Il numero dei tagli deve essere limitato.

Per i motivi esposti nella potatura di allevamento, si deve evitare che le branche principali si biforchino

(dicotomie).

Diradamento e ringiovanimento della vegetazione. A partire dalla

cima, si diradano le eventuali branche secondarie non ben

distanziate e/o sovrapposte fra loro che determinano dei forti

addensamenti di vegetazione (Figura 14); si devono

eliminare/raccorciare quelle che si sono allungate troppo o

esaurite, anche a seguito di attacchi parassitari. La lunghezza

delle branche rilasciate deve essere crescente dall'alto verso il

basso. Inoltre, si deve provvedere a rinnovare ed a riportare

indietro le branchette fruttifere, rilasciando dei succhioni deboli

(maschiocelli) e/o delle branchette da essi derivate, come

illustrato nel paragrafo "Basi fisiologiche e biologiche della

potatura" in questo manuale, in grado con il tempo di sostituire

le branchette esaurite.Figura 14- Eliminazione di una branchettache crea un eccessivo addensamento divegetazione perché non ben distanziata daquella superiore.

Il rilascio dei succhioni deboli assume particolare importanza per il rinnovamento della vegetazione.

L'Intensità del diradamento della vegetazione è molto importante e deve essere scelta tenendo conto dei fattori

illustrati riguardo all'"Intensità di potatura" in questo manuale. A questo riguardo, si ribadisce che spesso

l'applicazione di un'eccessiva intensità di potatura, rispetto a quella necessaria per mantenere una buona

funzionalità delle piante, è una delle cause che limitano la produttività dell'oliveto. Una potatura troppo intensa

27

Page 28: LA POTATURA DEGLI ALBERI DA FRUTTO E DEGLI OLIVI · Quando Potare 7 1.4. Turni di Potatura 8 1.5. Operazioni di Potatura 9 Speronatura 10 Diradamento 11 Taglio di ritorno 11 1.6

comporta anche un aumento dei tempi per eseguirla e lo sviluppo di un elevato numero di succhioni che

determineranno un allungamento dei tempi di potatura anche nell'anno successivo.

Le branchette fruttifere esaurite, presenti soprattutto nella parte basale della chioma e riconoscibili perché

inserite nelle patti inferiore delle branche, defogliate e con pochi e corti germogli, vanno eliminate. Questa

operazione può anche essere effettuata ad anni alterni soprattutto in cultivar caratterizzate da chiome non molto

dense (es. Moraiolo) e/o poco sensibili all'occhio di pavone.

In caso di raccolta meccanica con vibratore del tronco, le branche secondarie devono essere tenute più numerose

e corte e senza bruschi cambi di direzione ("colli d'oca") e, soprattutto se il vibratore è abbinato ad un telaio

intercettatore ad ombrello rovescio, le lunghe pendaglie nelle porzioni basali della chioma devono essere

eliminate ma, parallelamente, occorre consentire un relativo maggiore sviluppo in altezza delle piante, in maniera

da non ridurre il volume fruttificante della chioma.

In caso di raccolta manuale o con attrezzature agevolatrici è importante contenere lo sviluppo in altezza delle

piante sotto 4-4,5 m e, per avere un buon volume di vegetazione fruttificante, favorire la formazione di una

chioma relativamente più espansa, permettendo un maggior allungamento delle branche secondarie e con una

buona presenza di pendaglie nelle porzioni basali della stessa.

Nella Figura 15 si riporta un esempio di potatura di una pianta allevata a vaso potata secondo i criteri descritti.

Figura 15- Pianta prima (sinistra) e dopo (destra) la potatura eseguita coni criteri indicati.

28

Page 29: LA POTATURA DEGLI ALBERI DA FRUTTO E DEGLI OLIVI · Quando Potare 7 1.4. Turni di Potatura 8 1.5. Operazioni di Potatura 9 Speronatura 10 Diradamento 11 Taglio di ritorno 11 1.6

POTATURA E SANITA' DELLA PIANTA

La potatura aumenta il rischio di infezioni di funghi (soprattuttoFomes fulvus responsabile della carie) e batteri (soprattuttoPseudomonas savastanoi responsabile della rogna), che attraversole ferite possono penetrare nell'albero, ma d'altra parte lapotatura contrasta lo sviluppo dei parassiti sia rimuovendo leporzioni attaccate (sorgenti di infezione) sia rendendo le chiomepiù aperte (la circolazione dell'aria e la penetrazione della luceostacolano lo sviluppo di molti parassiti) ed accessibili aglieventuali trattamenti antiparassitari.

In caso di forti attacchi di rogna (gran parte della vegetazioneinteressata dai cancri prodotti da questo patogeno), l'asportazionecon la potatura delle parti più malate dovrà essere fattaprogressivamente, in maniera da evitare fortissime riduzioni dellasuperficie fogliare, che debiliterebbero la pianta, e,parallelamente, dovranno essere fatti trattamenti per contenere ladiffusione del patogeno (figura 16).

Quando si potano piante malate di rogna o di verticillosi si devono

disinfettare gli attrezzi utilizzati per eseguire i tagli prima di

passare a piante sane. Ciò può essere fatto utilizzando una fiamma

o, più semplicemente, immergendo gli utensili in alcol (quello

che si usa come disinfettante va benissimo) o in una

soluzione a base di rame.

Il materiale di potatura di piante malate di verticillosi deve essere

allontanato dall'oliveto e bruciato.

Figura 16 - Branchette con numerosi cancri provocati dalla rogna (alto). Particolare di un grosso cancro su branchetta (basso).

Si ricorda che, come riportato ne! paragrafo "Esecuzione dei tagli, uso di disinfettanti e mastici cicatrizzanti" in

questo manuale, la corretta esecuzione dei tagli e l'eventuale uso di disinfettanti e mastici cicatrizzanti riducono il

rischio di attacchi di patogeni.

ASPETTI IMPORTANTI PER LA SEMPLIFICAZIONE DELLA POTATURA

In relazione a quanto finora esposto, di seguito si focalizzano gli aspetti più importanti per semplificare e

velocizzare la potatura.

Mantenimento di cime relativamente leggere, in maniera da creare dei coni di vegetazione sulle branche

principali, e individuazione della giusta intensità di potatura (riduzione al minimo degli interventi di potatura).

Il mantenimento di cime relativamente leggere ed il rilascio di branchette secondarie di lunghezza

crescente dall'apice alla base della branca principale che formano dei coni di vegetazione (maggiore

vegetazione in basso), o meglio semiconi, poiché l'interno della chioma deve essere con scarsa

vegetazione, unitamente alla giusta individuazione della intensità del diradamento della vegetazione,

permettono di avere un'attività vegeto-produttiva equilibrata che, oltre ad essere alla base di una

29

Page 30: LA POTATURA DEGLI ALBERI DA FRUTTO E DEGLI OLIVI · Quando Potare 7 1.4. Turni di Potatura 8 1.5. Operazioni di Potatura 9 Speronatura 10 Diradamento 11 Taglio di ritorno 11 1.6

abbondante e costante produzione, determina un limitato sviluppo di succhioni ed un più facile

mantenimento dell'equilibrio tra le parti alte e basse della chioma, con conseguente riduzione della

quantità e della complessità dei tagli da fare. Si ribadisce che l'intensità di potatura deve essere la minima

necessaria per mantenere una buona funzionalità e produttività delle piante.

Ridurre al minimo il numero di tagli da effettuare.

A parità di vegetazione asportata, va privilegiato l'accorciamento o eliminazione di branche (cioè tagli su

legno di oltre 2 anni di eta) piuttosto che la soppressione di singoli rami. Ciò significa che, se l'albero è in

equilibrio vegeto-produttivo, gli interventi cesori possono essere limitati all'eliminazione e/o al

raccorciamento di poche branche.

Asportare solo i succhioni vigorosi.

Evitare di perdere molto tempo per eliminare tutti i succhioni presenti: quelli vigorosi vanno asportati,

mentre quelli deboli, almeno in parte, vanno lasciati. Quelli di quest'ultimi che crescendo diventano

dannosi saranno eliminati nella potatura successiva.

Eliminazione delle branchette esaurite nelle porzioni basali della chioma.

Evitare di fare tanti piccoli tagli, preferendo l'asportazione di alcune intere branchette o parti rilevanti di

esse. Eseguire questa operazione ad anni alterni in cultivar caratterizzate da chiome non dense e/o poco

suscettibili all'occhio di pavone.

Mantenere l'altezza della pianta entro 4-5 m.

Ciò consente di velocizzare le operazioni di potatura eseguendo tutte le operazioni di taglio da terra

utilizzando attrezzature agevolatrici.

Turno biennale.

Consente di ridurre i tempi medi di potatura. Se l'anno in cui non si pota si asportano solo i succhioni più

vigorosi all'interno delle branche, soprattutto quelli in alto, si può, nel complesso, risparmiare sui tempi

ed al tempo stesso mantenere un buon equilibrio vegeto-produttivo. Tuttavia, va precisato che se si

applicano le semplificazioni sopra descritte i tempi della potatura annuale sono solo leggermente

superiori a quelli della potatura biennale. Il turno biennale è più facilmente applicabile a cultivar

caratterizzate da chiome non molto dense e/o poco suscettibili all'occhio di pavone.

30

Page 31: LA POTATURA DEGLI ALBERI DA FRUTTO E DEGLI OLIVI · Quando Potare 7 1.4. Turni di Potatura 8 1.5. Operazioni di Potatura 9 Speronatura 10 Diradamento 11 Taglio di ritorno 11 1.6

PICCOLO DIZIONARIO DELLA POTATURA

Albero: pianta legnosa con un fusto unico (tronco) e ramificazioni.

Apice: estremità di un ramo.

Arbusto: pianta legnosa con diversi fusti che partono dal suolo.

Ars topiaria (o arte topiaria): la tecnica adottata per ottenere fogge diverse rispetto al comportamento naturale

della pianta.

Basale: relativo alla parte più bassa della pianta.

Branca: ramo di due o più anni inserito sul tronco (branca primaria) o inserito su branca primaria (branca

secondaria) e via di seguito.

Capitozzatura: potatura ottenuta tagliando completamente il tronco con l’eliminazione di tutta la parte

soprastante.

Cimatura: eliminazione della vegetazione giovane alla cima di un getto.

Collare: zona di corteccia che collega il ramo al tronco.

Colletto: parte posta tra la radice e il fusto.

Diradamento: riduzione del numero di getti in una ramificazione troppo folta.

Dominanza apicale: situazione che si verifica quando la gemma al termine del ramo inibisce la crescita delle

gemme laterali, poiché cresce più velocemente.

Freccia: ramo di prolungamento del fusto.

Gemma apicale: la gemma situata in cima allo stelo.

Getto apicale: il getto posto più in alto sul ramo.

Moncone: pezzo di ramo corto, residuo di un’errata potatura.

Pollone: germoglio che si sviluppa dalle radici o dal tronco al di sotto del punto d’innesto.

Portamento: naturale sistema di sviluppo di una pianta.

Potatura di rinnovamento: operazione che si effettua per ottenere il ringiovanimento della pianta.

Rimonda: operazione di pulizia con l’eliminazione delle parti secche, rotte o ammalate di una pianta.

Sbottonatura: eliminazione delle gemme e dei boccioli fiorali in eccesso.

Scheletro: insieme di fusto, branche e rami.

Succhione: ramo vigoroso nato sul tronco o su una branca con portamento verticale.

Vegetazione dell’anno: getti che si sono sviluppati dalle gemme nella stagione vegetativa in corso.

31

Page 32: LA POTATURA DEGLI ALBERI DA FRUTTO E DEGLI OLIVI · Quando Potare 7 1.4. Turni di Potatura 8 1.5. Operazioni di Potatura 9 Speronatura 10 Diradamento 11 Taglio di ritorno 11 1.6

INSERTO FOTOGRAFICO

Page 33: LA POTATURA DEGLI ALBERI DA FRUTTO E DEGLI OLIVI · Quando Potare 7 1.4. Turni di Potatura 8 1.5. Operazioni di Potatura 9 Speronatura 10 Diradamento 11 Taglio di ritorno 11 1.6
Page 34: LA POTATURA DEGLI ALBERI DA FRUTTO E DEGLI OLIVI · Quando Potare 7 1.4. Turni di Potatura 8 1.5. Operazioni di Potatura 9 Speronatura 10 Diradamento 11 Taglio di ritorno 11 1.6
Page 35: LA POTATURA DEGLI ALBERI DA FRUTTO E DEGLI OLIVI · Quando Potare 7 1.4. Turni di Potatura 8 1.5. Operazioni di Potatura 9 Speronatura 10 Diradamento 11 Taglio di ritorno 11 1.6
Page 36: LA POTATURA DEGLI ALBERI DA FRUTTO E DEGLI OLIVI · Quando Potare 7 1.4. Turni di Potatura 8 1.5. Operazioni di Potatura 9 Speronatura 10 Diradamento 11 Taglio di ritorno 11 1.6
Page 37: LA POTATURA DEGLI ALBERI DA FRUTTO E DEGLI OLIVI · Quando Potare 7 1.4. Turni di Potatura 8 1.5. Operazioni di Potatura 9 Speronatura 10 Diradamento 11 Taglio di ritorno 11 1.6