la regione turistica fluviale del mincio la valle del mincio gennaio 2005 università cattolica del...

15
La Regione Turistica Fluviale del Mincio LA VALLE LA VALLE DEL MINCIO DEL MINCIO Gennaio 2005 Università Cattolica del Sacro Cuore Università Cattolica del Sacro Cuore Laboratorio di Economia Locale Laboratorio di Economia Locale

Upload: alberico-brunelli

Post on 02-May-2015

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: La Regione Turistica Fluviale del Mincio LA VALLE DEL MINCIO Gennaio 2005 Università Cattolica del Sacro Cuore Laboratorio di Economia Locale

La Regione Turistica Fluviale del Mincio

LA VALLELA VALLEDEL MINCIODEL MINCIO

Gennaio 2005

Università Cattolica del Sacro CuoreUniversità Cattolica del Sacro CuoreLaboratorio di Economia LocaleLaboratorio di Economia Locale

Page 2: La Regione Turistica Fluviale del Mincio LA VALLE DEL MINCIO Gennaio 2005 Università Cattolica del Sacro Cuore Laboratorio di Economia Locale

• Offerta turistica

- ricettività (alberghi, es compl.)

- attrattori turistici

Indice di attrattività turistica

• Domanda turistica

- domanda nazionale

- domanda estera

La Regione Fluviale del MincioLa Regione Fluviale del Mincio

Page 3: La Regione Turistica Fluviale del Mincio LA VALLE DEL MINCIO Gennaio 2005 Università Cattolica del Sacro Cuore Laboratorio di Economia Locale

Ponti sulMincio

Monzambano

VoltaMantovana

Goito

RodigoPorto Mantovano

Curtatone

Mantova

Virgilio

Bagnolo San Vito

Roncoferraro

Sustinente

50 10

kmProv. di Brescia Prov. di Verona

F. M

inci

o

F. Po

L. SuperioreL. di Mezzo

L. Inferiore

Nessuna struttura

< 0,005

Tra 0,010 e 0,020

Tra 0,005 e 0,010

Tra 0,020 e 0,050

Tasso di funzione alberghiera (letti/ab.)

Marmirolo

Media provinciale 0,023

Page 4: La Regione Turistica Fluviale del Mincio LA VALLE DEL MINCIO Gennaio 2005 Università Cattolica del Sacro Cuore Laboratorio di Economia Locale

Ponti sulMincio

Monzambano

Volta Mantovana

Goito

Rodigo

Porto Mantovano

Curtatone

Mantova

Virgilio

Bagnolo San Vito

Roncoferraro

Sustinente

50 10

kmProv. di Brescia Prov. di Verona

F. M

inci

o

F. Po

L. SuperioreL. di Mezzo

L. Inferiore

Nessuna struttura

> 0,001

Tra 0,002 e 0,005

Tra 0,001 e 0,002

Tra 0,010 e 0,020

Tra 0,005 e 0,010

Media provinciale 0,006Marmirolo

Tasso di funzione extralberghiera

Tra 0,010 e 0,020

Page 5: La Regione Turistica Fluviale del Mincio LA VALLE DEL MINCIO Gennaio 2005 Università Cattolica del Sacro Cuore Laboratorio di Economia Locale

Ponti sulMincio

Monzambano

Volta Mantovana

Goito

Rodigo

Porto Mantovano

Curtatone

Mantova

Virgilio

Bagnolo San Vito

Roncoferraro

Sustinente

50 10

kmProv. di Brescia Prov. di Verona

F. M

inci

o

F. Po

L. SuperioreL. di Mezzo

L. Inferiore

Centri visita parchi

Avvistamenti ornitologici

Aree ambientali

Elementi del paesaggio

Attrattori naturalistici

Marmirolo

Page 6: La Regione Turistica Fluviale del Mincio LA VALLE DEL MINCIO Gennaio 2005 Università Cattolica del Sacro Cuore Laboratorio di Economia Locale

Ponti sulMincio

Monzambano

Volta Mantovana

Goito

Rodigo

Porto Mantovano

Curtatone

Mantova

Virgilio

Bagnolo San Vito

Roncoferraro

Sustinente

50 10

kmProv. di Brescia Prov. di Verona

F. M

inci

o

F. Po

L. SuperioreL. di Mezzo

L. Inferiore

Museo storico

Museo etnico

Altri Musei

Museo d’arte

1 museo o zona archeologica

Nessun museo

2 musei

Più di 2 musei

Il sistema museale e archeologico

Marmirolo

Zona archeologica

Page 7: La Regione Turistica Fluviale del Mincio LA VALLE DEL MINCIO Gennaio 2005 Università Cattolica del Sacro Cuore Laboratorio di Economia Locale

Ponti sulMincio

Monzambano

Volta Mantovana

Goito

Rodigo

Porto Mantovano

Curtatone

Mantova

Virgilio

Bagnolo San Vito

Roncoferraro

Sustinente

50 10

kmProv. di Brescia Prov. di Verona

F. M

inci

o

F. Po

L. SuperioreL. di Mezzo

L. Inferiore

Da 2 a 5

Da 5 a 10

Da 20 a 50

Da 10 a 20

> 50

Punteggio attrattività turistica (1)

Marmirolo

< 2

Page 8: La Regione Turistica Fluviale del Mincio LA VALLE DEL MINCIO Gennaio 2005 Università Cattolica del Sacro Cuore Laboratorio di Economia Locale

Arrivi e presenze totali nella regione fluviale del Mincio (anno 2003)

Arrivi Presenze Perman.Media

Regione fluviale del Mincio

90.809 218.294 2,4

Provincia di Mantova

155.457 416.651 2,7

Lombardia (anno 2002)

8.572.807 25.605.809 3,0

Italia (anno 2002)

82.030.312 345.247.050 4,2

Page 9: La Regione Turistica Fluviale del Mincio LA VALLE DEL MINCIO Gennaio 2005 Università Cattolica del Sacro Cuore Laboratorio di Economia Locale

Modelli di analisi della domanda turistica

gli arrivi di turisti sono determinati da - reddito disponibile- distanze- costo della vita- tassi di cambio

fattori di sviluppo “esogeni” (vs “endogeni”)

ij

iiii Tcambiob

p

pbCTbYbaD 4321

Page 10: La Regione Turistica Fluviale del Mincio LA VALLE DEL MINCIO Gennaio 2005 Università Cattolica del Sacro Cuore Laboratorio di Economia Locale

Arrivi di turisti stranieri e distanza

(anno 2003)

arrivi su popolazione

6543210-1

dist

anza

in K

M

10

9

8

7

6

TR

CH

S

USA

E

SKCZ

GB

P

PL

NL

NZEL

N

MEX

ISL

IRL

GR

JAP

DF

FIN

DK

KR

CDN

B

A

AUS

Mincio: turisti stranieri e distanzeMincio: turisti stranieri e distanze

Page 11: La Regione Turistica Fluviale del Mincio LA VALLE DEL MINCIO Gennaio 2005 Università Cattolica del Sacro Cuore Laboratorio di Economia Locale

Arrivi di turisti italiani e reddito disponibile

(anno 2003)

arrivi su popolazione

5,45,25,04,84,64,44,24,03,83,6

redd

ito d

ispo

nibi

le p

roca

pite

10,0

9,9

9,8

9,7

9,6

9,5

9,4

9,3

9,2

VEN

VDA

UMB

TN

TOS

SIC

SAR

PUG

PIE

MOL

MAR

LOM

LIG

LAZFVG

ER

CAM

CAL

BZ

BAS

ABR

Mincio: turisti italiani e redditoMincio: turisti italiani e reddito

Page 12: La Regione Turistica Fluviale del Mincio LA VALLE DEL MINCIO Gennaio 2005 Università Cattolica del Sacro Cuore Laboratorio di Economia Locale

Mincio: domanda potenzialeMincio: domanda potenziale

Page 13: La Regione Turistica Fluviale del Mincio LA VALLE DEL MINCIO Gennaio 2005 Università Cattolica del Sacro Cuore Laboratorio di Economia Locale

Swot della domanda e dell’offerta turisticadel Mincio

Punti di forza Punti di debolezza

- ricchezze naturalistiche ben tutelate e conservate in alcuni tratti della regione fluviale

- arrivi e presenze turistiche straniere molto contenute (nonostante la presenza della città di Mantova nella regione fluviale)

- presenza media negli esercizi complementari superiore alla media provinciale e regionale

- contenuta internazionalizzazione del turismo della città di Mantova

- i 13 comuni della regione fluviale assorbono il 60% della domanda turistica dell’intera provincia di Mantova

- permanenza media molto bassa, inferiore alla media provinciale e regionale

Page 14: La Regione Turistica Fluviale del Mincio LA VALLE DEL MINCIO Gennaio 2005 Università Cattolica del Sacro Cuore Laboratorio di Economia Locale

Swot della domanda e dell’offerta turisticadel Mincio

Punti di forza Punti di debolezza

- una domanda effettiva già consistente: 95.000 passeggeri nel tratto meridionale del fiume, da Rivalta sul Mincio al Po. Rappresenta una buona base per la realizzazione di nuovi investimenti sul fiume a fini turistici

- il corso fluviale naturale è affiancato per buona parte della sua lunghezza da canali artificiali. Riducono la qualità del paesaggio e l’attrattività turistica

- la presenza di due poli turistici di rilevanza nazionale e internazionale: il lago di Garda e la città di Mantova. Rappresentano due volàni di sviluppo per il corso fluviale

- la presenza di operatori turistici fluviali molto attivi e dinamici, che credono nella risorsa del “fiume” a fini turistici

Page 15: La Regione Turistica Fluviale del Mincio LA VALLE DEL MINCIO Gennaio 2005 Università Cattolica del Sacro Cuore Laboratorio di Economia Locale

Strategie di sviluppo Strategie di sviluppo del Minciodel Mincio

sicurezza e difese spondali

recupero e tutela ambientale

turismo e navigazione fluviale

valorizzazione del territorio