la respirazione anno accademico 2006 - 2007 corso di laurea in scienze delle attività motorie e...

23
LA RESPIRAZIONE anno accademico 2006 - 2007 Corso di laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

Upload: vittorio-di-giacomo

Post on 01-May-2015

218 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: LA RESPIRAZIONE anno accademico 2006 - 2007 Corso di laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

LA RESPIRAZIONE

anno accademico 2006 - 2007

Corso di laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

Page 2: LA RESPIRAZIONE anno accademico 2006 - 2007 Corso di laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

la respirazione 2

Composizione e pressioni parziali dei gas nell’aria

inspirata e nell’aria alveolare

Page 3: LA RESPIRAZIONE anno accademico 2006 - 2007 Corso di laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

la respirazione 3

L’apparato respiratorio

Il ruolo del sistema respiratorio è principalmente quello di generare a livello dei polmoni le condizioni perché l’ossigeno (O2) diffonda nel sangue e l’anidride carbonica (CO2) lo lasci liberandosi negli alveoli.

Page 4: LA RESPIRAZIONE anno accademico 2006 - 2007 Corso di laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

la respirazione 4

La diffusione dei gas a livello alveolare

La pressione parziale di un gas si calcola moltiplicando la concentrazione del gas per la pressione totale

I gas si muovono secondo un gradiente di pressione

PO2 = 760 x 20.8/100 = 159 mmHg

F = D x (Palv - Psangue) x A/s

Page 5: LA RESPIRAZIONE anno accademico 2006 - 2007 Corso di laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

la respirazione 5

Il trasporto dei gas nel sangue

Schema del meccanismo del legame tra O2 ed Hb

Il coefficiente di solubilità dell’O2 è moto basso, pertanto l’O2 si lega all’emoblobina (Hb) che presenta alta affinità di legame per esso

Page 6: LA RESPIRAZIONE anno accademico 2006 - 2007 Corso di laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

la respirazione 6

Curva di dissociazione dell’emoglobina per

l’ossigeno

15 g Hb/100 ml sangue

Page 7: LA RESPIRAZIONE anno accademico 2006 - 2007 Corso di laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

la respirazione 7

Il trasporto dell’anidride carbonica

• 8% CO2 gas

• 12% CO2 carbaminoderivati

• 80% CO2 ione carbonato

Page 8: LA RESPIRAZIONE anno accademico 2006 - 2007 Corso di laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

la respirazione 8

La ventilazione polmonare

La ventilazione polmonare (Vp) è il volume di aria che entra ed esce dai polmoni nell’unità di tempo:

Vp = Vt x f

La ventilazione alveolare (Va) è minore della Vp:

Va = (Vt - Vd) x f

Page 9: LA RESPIRAZIONE anno accademico 2006 - 2007 Corso di laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

la respirazione 9

La ventilazione polmonare e produzione di CO2

La Va può anche essere ottenuta calcolando la produzione di CO2 (VCO2):VCO2 = Va x

FaCO2Dove la frazione alveolare della CO2 (FaCO2) è: FaCO2 =

PaCO2/Pb - 47Per cui: Va = VCO2 x (Pb -

47)/PaCO2Pertanto, variando la ventilazione alveolare è possibile variare la pressione parziale della CO2 alveolare e di conseguenza l’equilibrio acido base

Page 10: LA RESPIRAZIONE anno accademico 2006 - 2007 Corso di laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

la respirazione 10

La pressione parziale di un gas a livello alveolare può anche essere espressa in funzione del metabolismo energetico e della pressione parziale dell’O2 nell’aria inspirata (PiO2).PaO2 = PiO2 -

PaCO2/R +F

R = VCO2/VO2 (quoziente respiratorio)F = PaCO2 x PiO2 x (1 - R)/R

Ventilazione alveolare e metabolismo energetico

Page 11: LA RESPIRAZIONE anno accademico 2006 - 2007 Corso di laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

la respirazione 11

Ventilazione alveolare e consumo di O2

Va = VCO2 x (Pb - 47)/PaCO2

R = VCO2/VO2

VCO2 = R x VO2

Va = R x (Pb - 47) x VO2/PaCO2In un ampio range di aggiustamenti ventilatori il

valore di PaCO2 rimane fisso a 40 mmHg così che per R = 1 e Pb = 760 mmHg si ha:

Va = 16 VO2Per mantenere la PaCO2 costante la ventilazione deve

essere 16 volte superiore al consumo di O2

Page 12: LA RESPIRAZIONE anno accademico 2006 - 2007 Corso di laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

la respirazione 12

Il controllo della ventilazione

Page 13: LA RESPIRAZIONE anno accademico 2006 - 2007 Corso di laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

la respirazione 13

Afferenze nervose

• Nervo vago• Nervo

glossofaringeo• Recettori di tensione• Recettori di

irritazione• Recettori interstiziali• Recettori

propriocettivi

Page 14: LA RESPIRAZIONE anno accademico 2006 - 2007 Corso di laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

la respirazione 14

Le afferenze chimiche

• Glomi carotidei• Glomi aortici• Sensibili a:

– Ipossia– Ipercapnia– acidosi

Page 15: LA RESPIRAZIONE anno accademico 2006 - 2007 Corso di laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

la respirazione 15

La meccanica respiratoria

Relazione volume-pressione per il sistema respiratorio

Pressione necessaria per mantenere i volumi rispettivamente massimo e minimo

Page 16: LA RESPIRAZIONE anno accademico 2006 - 2007 Corso di laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

la respirazione 16

Volumi polmonari statici

Parametri respiratori, costo energetico della respirazione e componenti elastica e resistiva del lavoro respiratorio a vari livelli metabolici

Page 17: LA RESPIRAZIONE anno accademico 2006 - 2007 Corso di laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

la respirazione 17

La componente elastica del lavoro respiratorio

Page 18: LA RESPIRAZIONE anno accademico 2006 - 2007 Corso di laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

la respirazione 18

La componente resistiva inspiratoria ed espiratoria

del lavoro respiratorio

Page 19: LA RESPIRAZIONE anno accademico 2006 - 2007 Corso di laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

la respirazione 19

Tracciato spirometrico e volumi polmonari statici

Page 20: LA RESPIRAZIONE anno accademico 2006 - 2007 Corso di laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

la respirazione 20

Manovra della massima inspirazione forzata in un

individuo normale

Page 21: LA RESPIRAZIONE anno accademico 2006 - 2007 Corso di laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

la respirazione 21

Manovra della massima inspirazione forzata in

caso di sindrome restrittiva e ostruttiva

Page 22: LA RESPIRAZIONE anno accademico 2006 - 2007 Corso di laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

la respirazione 22

Relazione volume-pressione del polmone

La legge di Laplace

P = 2T/R

Page 23: LA RESPIRAZIONE anno accademico 2006 - 2007 Corso di laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

la respirazione 23

Applicazione della legge di Laplace alla stabilità

alveolare