la ricerca e la cittÀ: brescia e le sue universitÀ...do la dimensione locale con l’universo...

20
LA RICERCA E LA CITTÀ: BRESCIA E LE SUE UNIVERSITÀ Ciclo di incontri Stili di vita, ambiente e lavoro depliant.indd 1 18/12/15 12:30

Upload: others

Post on 29-Jul-2020

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: LA RICERCA E LA CITTÀ: BRESCIA E LE SUE UNIVERSITÀ...do la dimensione locale con l’universo complesso della realtà globale. A partire ... Smart women in smart cities: ... salute

LA RICERCA E LA CITTÀ: BRESCIA E LE SUE UNIVERSITÀ

Ciclo di incontri Stili di vita, ambiente e lavoro

depliant.indd 1 18/12/15 12:30

Page 2: LA RICERCA E LA CITTÀ: BRESCIA E LE SUE UNIVERSITÀ...do la dimensione locale con l’universo complesso della realtà globale. A partire ... Smart women in smart cities: ... salute

depliant.indd 2 18/12/15 12:30

Page 3: LA RICERCA E LA CITTÀ: BRESCIA E LE SUE UNIVERSITÀ...do la dimensione locale con l’universo complesso della realtà globale. A partire ... Smart women in smart cities: ... salute

Una efficace ‘sinapsi’ tra ricerca accade-mica e società civile rappresenta, come è stato ribadito da più voci autorevoli, la linfa vitale e il fine ultimo della cono-scenza e della formazione superiori, non-ché la vera sfida strategica cui è chiamata l’Università italiana nel nuovo Millennio. Se nel nostro Paese la ricerca universitaria, che da sempre si fregia di elevati ricono-scimenti internazionali in diversi settori di eccellenza scientifica e culturale, non denuncia particolari ritardi nell’ambito delle proprie qualificate prestazioni, come peraltro dimostrano i suoi ottimi indici di produttività scientifica, prospetta, inve-ce, vari livelli di criticità proprio nella fi-liera delle forme di utilizzazione dei risul-tati conseguiti dalla ricerca accademica: difficoltà riconoscibili nel problematico trasferimento al sistema produttivo, all’u-niverso dei servizi, ai bisogni della società civile del ricco patrimonio innovativo di conoscenze ed esperienze trasmesso dall’Università. Proprio in rapporto alle ricadute socio-economiche e culturali sul territorio della ricerca scientifica e delle strategie di sviluppo tecnologico, l’Uni-versità più avanzata a livello europeo ha acquisito una nuova fisionomia, nuove funzioni, quella che comunemente viene detta una sua «terza missione», in aggiun-ta a quelle tradizionali di formazione e ricerca, con l’assunzione di un ruolo di coordinamento e interazione tra mondo accademico, universo dei saperi e con-testo territoriale. Si intende, in sintesi,

ripensare l’Università e il mondo della ricerca non in una generica apertura ver-so l’esterno, ma nei termini di un “attore strategico” per lo sviluppo complessivo di una regione come di una città e per la creazione di processi capaci di orientare il progresso e il benessere sociali, collegan-do la dimensione locale con l’universo complesso della realtà globale. A partire da tali premesse, la Fondazione Eulo ha inteso promuovere un ciclo di incontri, rivolti alla cittadinanza e ai diversi con-testi del territorio, in cui far dialogare le eccellenze della ricerca universitaria bre-sciana con i bisogni concreti delle diverse realtà sociali, culturali ed economiche del-la regione, così da sollecitare una rete di relazioni davvero costruttiva e operativa fra Università e Territorio: una rete che si auspica possa rimettere in moto una filiera virtuosa di investimenti produttivi nella ricerca, volti ad accrescere il benes-sere generale. La rete delle Istituzioni Universitarie bre-sciane ha con entusiasmo risposto e col-laborato alla organizzazione degli eventi che coinvolgeranno i nodi vitali della so-cietà civile del nuovo millennio fra stili di vita, ambiente e lavoro.

C.d.A. Fondazione Eulo

Premessa

depliant.indd 3 18/12/15 12:30

Page 4: LA RICERCA E LA CITTÀ: BRESCIA E LE SUE UNIVERSITÀ...do la dimensione locale con l’universo complesso della realtà globale. A partire ... Smart women in smart cities: ... salute

depliant.indd 4 18/12/15 12:30

Page 5: LA RICERCA E LA CITTÀ: BRESCIA E LE SUE UNIVERSITÀ...do la dimensione locale con l’universo complesso della realtà globale. A partire ... Smart women in smart cities: ... salute

Giovedì 12 novembre 2015, ore 17.00 presso Auditorium di Santa Giulia, via Giovanni Piamarta, 4Formazione ed educazione alla salute orale, ai comportamenti alimentari e orientamento ad una miglior condotta degli stili di vita negli adolescenti, Prof.ssa Alessandra Majorana, Dott.ssa Elena Bardellini Il latte come alimento funzionale: biopeptidi e prevenzione della carie, Prof.ssa Alessandra Majorana, Dott.ssa Francesca Amadori Modera Paola Rivetta, giornalista scientifica

Giovedì 10 dicembre 2015, ore 17.00 presso Sala dei Giudici, Palazzo LoggiaCognitività nell’anziano, Prof.ssa Alessandra Marengoni, Dott.ssa Valentina RomanoModera Paola Rivetta, giornalista scientifica

Giovedì 14 gennaio 2016, ore 17.00 presso Sala dei Giudici, Palazzo LoggiaSmart women in smart cities: indagine preliminare sulla percezione ambientale e le smart cities in un’ottica di genere, Prof. Pier-luigi Malavasi, Prof.ssa Vera Parisio, Dott.ssa Caterina BragaModera Paola Rivetta, giornalista scientifica

Giovedì 11 Febbraio 2016, ore 17.00 presso Sala dei Giudici, Palazzo LoggiaBullismo e funzionamento morale individuale e di gruppo, Prof.ssa Simona C.S. Caravita, Modera Paola Rivetta, giornalista scientifica

Giovedì 10 marzo 2016, ore 17.00 presso Sala dei Giudici Palazzo LoggiaI bambini e il senso dell’abitare, Prof. Luigi Pati, Dott.ssa Monica AmadiniBenessere organizzativo e pedagogia del lavoro, Prof. Luigi Pati, Dott.ssa Paola ZiniModera Paola Rivetta, giornalista scientifica

Giovedì 17 marzo 2016, ore 17.00 presso Sala dei Giudici, Palazzo LoggiaLe Neuroscienze: alla scoperta del cervello tra salute e malattia, Prof.ssa Maria Cristina Missale, Prof.ssa Barbara Borroni, Dott. Edoardo Parrella, Dott.ssa Arianna Bellucci, Dott.ssa Daniela Letizia UbertiModera Paola Rivetta, giornalista scientifica

Aprile 2016, ore 17.00 presso Sala dei Giudici, Palazzo LoggiaSalute della donna, Prof.ssa Maria Cristina Missale, Prof.ssa Vera ParisioModera Paola Rivetta, giornalista scientifica

Giovedì 12 maggio 2016, ore 17.00 presso Sala dei Giudici, Palazzo LoggiaGenesi e portata del diritto d’asilo costituzionale, Prof. Saverio Regasto, Dott. Elton XhanariModera Paola Rivetta, giornalista scientifica

LA RICERCA E LA CITTÀ: BRESCIA E LE SUE UNIVERSITÀ

Ciclo di incontri Stili di vita, ambiente e lavoro

depliant.indd 5 18/12/15 12:30

Page 6: LA RICERCA E LA CITTÀ: BRESCIA E LE SUE UNIVERSITÀ...do la dimensione locale con l’universo complesso della realtà globale. A partire ... Smart women in smart cities: ... salute

Stili di vita, ambiente e lavoro (12/11/2015)

Francesca Amadori Alessandra Majorana

Il latte come alimento funzionale: biopeptidi e prevenzione della carie

La carie è la patologia orale con più alta prevalenza in età evolutiva, quindi la po-polazione infantile deve essere considera-ta tutta a rischio di carie. È una malattia multifattoriale, anche se la presenza di batteri cariogeni nel biofilm batterico è un elemento fondamentale per l’etiopatoge-nesi. I fattori eziologici che concorrono a svilupparla sono molteplici: il biofilm, la dieta, l’ospite e il tempo, lo stato socio- economico. L’applicazione di misure pre-ventive è necessaria per ridurre il rischio di nuove lesioni e per arrestare la progressio-ne delle lesioni in fase iniziale, applicando strategie innovative di prevenzione, tra cui una corretta istruzione all’igiene alimentare.Oggi più che mai gli alimenti vengo-no valorizzati, in particolare le proprietà nutraceutiche di alcuni componenti che caratterizzano la funzionalità dell’alimen-to stesso. In questo ambito si collocano i caseinofosfopeptidi (CPP) che si origina-no dalla idrolisi delle proteine del latte, in vivo, durante la digestione ed in vitro con enzimi proteolitici di origine microbica e durante la produzione di formaggi e lat-ti fermentati. I CPP contrastano l’effetto demineralizzante del rilascio di Ca dallo smalto dentario, in seguito all’abbassa-mento di pH, stabilizzando il fosfato di calcio amorfo (ACP) in soluzione, me-diante la formazione di complessi CPP-ACP. I complessi CPP-ACP fanno aumen-tare significativamente la disponibilità di

calcio nella placca dentale, mantenendo uno stato di supersaturazione che inibisce la demineralizzazione e nello stesso tempo favorisce la remineralizzazione dello smal-to dentario. In questo progetto abbiamo selezionato ceppi probiotici capaci di co-lonizzare il cavo orale e di contrastare il biofilm cariogeno. Il typing dei ceppi e lo studio dei caratteri di probioticità, seguen-do le linee guida del Ministero della Salute riguardanti la selezione di probiotici, ha permesso l’identificazione di alcuni ceppi (lactobacillus rhamnosus GG, l. casei, bifi-dobacterium, l. reuteri) capaci di coloniz-zare il cavo orale. All’identificazione sono seguite prove in vitro dei ceppi al fine di provarne le caratteristiche di probioticità. Quindi utilizzando piastre di idrossiapatite e terreni di cultura ad hoc, i ceppi iden-tificati sono stati sottoposti a prove feno-tipiche per valutare la capacità adesiva e inibitoria nei confronti del biofilm cario-geno. I ceppi selezionati verranno aggiunti a prodotti lattiero-caseari, normalmente proposti al bambino sia negli asili infantili che a casa, che verranno pertanto utilizzati come veicolo di somministrazione del pro-biotico. Una seconda fase del progetto sarà la validazione del prodotto attraverso un trial clinico randomizzato su un campione di bambini statisticamente significativo.

Prof.ssa Alessandra Majorana

1985 laurea in Medicina e Chirurgia pres-so l’Università di Brescia; 1990 specializ-zazione in Odontostomatologia presso l’Università di Padova; 2014 in Ortogna-todonzia presso l’Università di Padova Dal 2000 Professore Ordinario presso l’U-niversità di Brescia e titolare degli insegna-menti di Patologia Speciale Odontostomato-logica e Odontoiatria Pediatrica del Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria e del Corso di Laurea in Igiene Dentale Già Presidente del Corso di Studio in Igie-ne Dentale dell’Università di BresciaDirigente Medico I livello responsabile dell’Unità di Odontoiatria Pediatrica e Pa-tologia Orale - Azienda Ospedaliera Spe-dali Civili di BresciaMembro dell’Osservatorio Nazionale per la prevenzione della Salute Orale dell’OMSCollabora con il Ministero della Salute.

Dott.ssa Francesca Amadori

2006 Laurea Specialistica in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università degli Studi di Brescia; 2011 Dottorato di Ricer-ca in Odontoiatria per Disabili presso l’Al-ma Mater Studiorum di Bologna. Dal 2008 Assegnista di Ricerca presso l’ Università degli Studi di Bresci e cultore della materia in Odontoiatria Pediatrica. Dal 2012 Docente e Tutor presso il Ma-ster di II Livello in Odontoiatria Pediatrica presso L’Università degli Studi di Brescia.

depliant.indd 6 18/12/15 12:30

Page 7: LA RICERCA E LA CITTÀ: BRESCIA E LE SUE UNIVERSITÀ...do la dimensione locale con l’universo complesso della realtà globale. A partire ... Smart women in smart cities: ... salute

Stili di vita, ambiente e lavoro (12/11/2015)

Prof.ssa Alessandra Majorana

Dott.ssa Elena Bardellini

1998 Laurea in Odontoiatria e Protesi dentaria presso l’Università degli Studi di Brescia; 2015 specializzazione in Or-tognatodonzia presso l’Università degli Studi di Brescia.Dal 2000 Ricercatore Universitario presso l’Università degli Studi di Brescia e docen-te all’interno del Corso di Laurea Magi-strale in Odontoiatria e Protesi Dentaria e del Corso di Laurea in Igiene Dentale - 2014 consegue Abilitazione Nazionale alla funzione di Professore di seconda fascia.È Dirigente Medico di I livello presso la Clinica Odontoiatrica degli Spedali Civili di Brescia.

Elena Bardellini Alessandra Majorana

Formazione ed educazione alla salute orale, ai comportamenti alimentari e orientamento ad una miglior condot-ta degli stili di vita negli adolescenti

Questo progetto, di rilevanza sociale, si è proposto di influire in maniera concreta sulla salute orale e generale della popola-zione giovanile del territorio, tramite in-terventi di formazione ed educazione alla salute orale nelle scuole medie secondarie del nostro territorio bresciano.L’argomento “cavo orale/ dieta, salute e sti-li di vita”, pur essendo un aspetto del quo-tidiano, passa generalmente inosservato e non è mai sufficientemente approfondito, soprattutto tra gli adolescenti. Negli ulti-mi tempi, nei giovani e nei giovanissimi si

è assistito, da una parte, ad un abbando-no delle buone pratiche di igiene orale e alimentare acquisite durante i primi anni di scuola, e dall’altra, ad un preoccupante aumento delle abitudini viziate (piercing e smart drinks) e delle dipendenze (fumo, alcol, droghe) con gravi conseguenze non solo sul cavo orale ma anche e soprattutto sulla salute generale dell’adolescente, come disturbi dell’alimentazione, diabete, di-pendenze e malattie cardiovascolari.La gravità del quadro appena descritto ha sensibilizzato il Ministero della Salute tanto da istituire un gruppo di lavoro di esperti nazionali, che ha prodotto le linee guida Nazionali sulla “Educazione alla sa-lute orale nelle scuole”.Fare informazione, prima ancora di fare prevenzione e formazione in questo am-bito, risulta un momento doveroso, oggi più che mai per la situazione economica attuale, per ridurre i rischi di malattie sistemiche/croniche gravi tra i giovani e giovanissimi e contenere i costi della spesa pubblica aiutando le famiglie.L’obiettivo è attuare una “prevenzione intelligente” che tenga conto soprattutto delle conseguenze che carenze e/o abusi generano al cavo orale e all’organismo in genere, declinando informazioni e con-cetti scientifici, che diventeranno le basi di comportamenti corretti di igiene orale e alimentare oltre che di stili di vita per l’adolescente.

depliant.indd 7 18/12/15 12:30

Page 8: LA RICERCA E LA CITTÀ: BRESCIA E LE SUE UNIVERSITÀ...do la dimensione locale con l’universo complesso della realtà globale. A partire ... Smart women in smart cities: ... salute

Prof. ssa Alessandra Marengoni

La Prof. ssa Alessandra Marengoni è nata a Brescia il 5 marzo 1971. Si è laureata nel 1996 presso la Facoltà di Medicina dell’Università degli Studi di Brescia, si è specializzata in Medicina Interna nel 2002 presso la stessa Università e ha ottenuto il Dottorato di Ricerca in Epidemiologia Geriatrica nel 2008 presso il Karolinska Institute, Stoccolma, Svezia. È Professore Associato del Dipartimento di Scienze Cli-niche e Sperimentali dell’Università degli Studi di Brescia.

I suoi principali campi di ricerca sono: multimorbilità e politerapia, appropriatez-za prescrittiva e aderenza terapeutica, ma-lattie cardiovascolari e rischio di malattia di Alzheimer, reti sociali e stato di salute dell’anziano.

Prof.ssa Alessandra Marengoni

Cognitività nell’anziano

La ricerca sulla longevità si è concentrata negli ultimi anni sul concetto di un in-vecchiamento fisicamente e mentalmente sano, sereno e creativo, robusto ed indipen-dente. Un complesso di fattori protettivi (o di rischio) durante l’arco della vita agisce come determinante di un invecchiamento di successo (o di fragilità). In tale contesto, l’assunto che l’invecchiamento si debba per forza accompagnare a decadimento cogni-tivo è sbagliato. Sebbene molte persone anziane potrebbero sperimentare un lieve cambiamento nelle funzioni cognitive con l’invecchiamento, la maggior parte di loro non svilupperà un vero e proprio decadi-mento cognitivo, tale da interferire con le attività della vita quotidiana. Molta atten-zione viene data dalla ricerca alla connes-sione fra cuore e cervello, cioè alla possibi-lità che fattori di rischio cardiovascolare in età adulta possano promuovere l’insorgen-za in giovani anziani di malattie cardiache che a loro volta attraverso vari meccanismi causerebbero lesioni cerebrali e declino co-gnitivo negli anziani (75+ anni). Anche i fattori che contribuiscono alla cosiddetta riserva cognitiva, cioè alla capacità del no-stro cervello di compensare a danni di varia natura e di mantenere il più a lungo pos-

Stili di vita, ambiente e lavoro (10/12/2015)

depliant.indd 8 18/12/15 12:30

Page 9: LA RICERCA E LA CITTÀ: BRESCIA E LE SUE UNIVERSITÀ...do la dimensione locale con l’universo complesso della realtà globale. A partire ... Smart women in smart cities: ... salute

Dott.ssa Valentina Romano

Dr. ssa Valentina Romano

La Dr. ssa Valentina Romano è nata a Bre-scia il 15 novembre 1986, si è laureata nel 2011 presso la Facoltà di Medicina dell’U-niversità degli Studi di Brescia e frequen-ta attualmente il IV° Anno della Scuola di Specializzazione in Geriatria presso l’Università degli Studi di Brescia. I suoi principali campi di ricerca sono: demenza e disturbi del comportamento; nutrizione artificiale nel paziente anziano; reti sociali e decadimento cognitivo.

sibile buone funzioni cognitive, sono am-piamente studiati e promossi (educazione, attività fisica, rete sociale, etc.). È infatti universalmente riconosciuto come non sia mai troppo presto per promuovere la sa-lute del nostro cervello e mai troppo tardi per prevenire il decadimento cognitivo.

Stili di vita, ambiente e lavoro (10/12/2015)

depliant.indd 9 18/12/15 12:30

Page 10: LA RICERCA E LA CITTÀ: BRESCIA E LE SUE UNIVERSITÀ...do la dimensione locale con l’universo complesso della realtà globale. A partire ... Smart women in smart cities: ... salute

Pierluigi MalavasiPierluigi Malavasi è professore ordinario di Pedagogia nella Facoltà di Scienze della Formazione e direttore dell’Alta Scuola per l’Ambiente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Nella sede bresciana dell’a-teneo insegna Teoria della progettazione pedagogica, Modelli formativi e economia del capitale umano, Pedagogia del sistema formativo integrato. Dopo la laurea (1984) e il dottorato di ri-cerca in Pedagogia (1991), ha condotto stu-di di teologia presso lo studio francescano Sant’Antonio di Bologna e la Facoltà Teolo-gica dell’Emilia Romagna, conseguendo il grado accademico della licenza. Docente di ruolo nella scuola primaria per dieci anni, ha compiuto la sua carriera uni-versitaria come ricercatore (1995), professo-re associato (1999) e ordinario (2001) pres-so l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia. I suoi attuali interessi di ricerca riguarda-no la formazione delle risorse umane, con particolare riferimento alla dimensione eti-co-morale e organizzativa, la pedagogia dell’ambiente e i suoi rapporti con le scienze politico-economiche e psicosociali.Autore di oltre cento pubblicazioni scien-tifiche, tra cui otto volumi monografici, è membro di diverse società e comitati scien-tifici di istituti di ricerca e riviste. Tra le sue opere: Etica e interpretazione pe-dagogica, La Scuola , Brescia, 1995; Discorso pedagogico e dimensione religiosa, Vita e Pen-siero, Milano, 2002; Pedagogia e formazione delle risorse umane, Vita e Pensiero, Milano, 2007; a cura di, Culture dell’immagine, va-lori, educazione, Pubblicazioni dell’I.S.U., Milano, 2007; a cura di, L’impresa della so-

stenibilità. Tra pedagogia dell’ambiente e re-sponsabilità sociale d’impresa, Vita e Pensie-ro, Milano, 2007; Pedagogia verde. Educare tra ecologia dell’ambiente ed ecologia umana, La Scuola, Brescia, 2008.É coordinatore del corso di laurea magistra-le in Progettazione Pedagogica e formazione delle risorse umane, direttore scientifico del corso di perfezionamento post lauream in Progettazione educativa sostenibile e Pedagogia dell’ambiente e del master di secondo livello in Sviluppo umano e ambiente. Governan-ce, processi formativi e conoscenza scientifica. É responsabile di progetti di ricerca sui temi dell’educazione alla sostenibilità ambientale, della responsabilità sociale d’impresa e delle policy formative delle fondazioni.

Vera ParisioLLa prof.ssa  Vera  Parisio  è professore ordinario di Diritto amministrativo presso l’Università degli studi di Brescia, Dipar-timento di Giurisprudenza. In precedenza  ha  ricoperto i ruoli  di ricercatore  prima e di  professore associato poi (rispettivamente presso l’Università di Padova e di Brescia). È Componente del Comitato scientifico della Rivista “Foro amministrativo” e della” Rivi-sta giuridica edilizia”,  della Rivista “Diritto e processo amministrativo”; componente del Comitato internazionale della “Rivista Giuridica dell’Urbanistica” – Membro  del Collegio docenti del dottorato di ricerca (PHD) “Business and law. Istituzioni e im-presa: valore, regole e responsabilità sociale” presso l’Università di Brescia e, in preceden-za del Dottorato di ricerca in Diritto pub-blico e tributario nella dimensione europea dell’Università di Bergamo.

Dal 2008-2010 è stata Direttore della Scuo-la di Specializzazione per le professioni lega-li (SSPL) presso l’Università di Brescia e, dal 2005, componente del Consiglio direttivo e responsabile d’area per il Diritto ammini-strativo sempre presso la SSPL.Nel Febbraio 2011 è stata nominata, dal Rettore dell’Università di Brescia, Membro della Commissione per la redazione del-lo statuto dell’Università (in applicazione della l. n. 240/2010). È Componente della Giunta del Dipartimento di Giurispruden-za dal 2012.Ha insegnato in diversi Atenei: Brescia (Di-ritto amministrativo, sostanziale e processua-le, anche presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali; Diritto urbanistico; Diritto sanitario) Padova (Istituzioni di di-ritto pubblico) e Milano (Diritto ammini-strativo). Ha tenuto altresì (a.a. 2014-2015) il modulo in lingua inglese Administrative law for health and wealth presso la Laurea magistrale, Science and technology for popu-lation health and wealth.Ha svolto attività didattica presso prestigio-se università straniere in qualità di profes-seur invitée. È stata professeur invitée presso l’Université Paris 1 Sorbonne e l’Université de Toulouse Capitole. È autrice di oltre 130 pubblicazioni sui temi fondamentali del diritto amministrati-vo (procedimento e processo amministrati-vo, governo del territorio, servizi pubblici).È risultata vincitrice del premio bandito dall’Unione Consiglio di Stato e dalla So-cietà Italiana Avvocati Amministrativisti per il miglior saggio sul procedimento am-ministrativo (1991).È iscritta all’Albo avvocati di Brescia.

Stili di vita, ambiente e lavoro (14/01/2016)

depliant.indd 10 18/12/15 12:30

Page 11: LA RICERCA E LA CITTÀ: BRESCIA E LE SUE UNIVERSITÀ...do la dimensione locale con l’universo complesso della realtà globale. A partire ... Smart women in smart cities: ... salute

Dott.ssa Caterina Braga

SMART WOMEN IN SMART CI-TIES: indagine preliminare sulla percezione ambientale e le smart cities in un’ottica di genere

L’Alta Scuola per l’Ambiente (ASA) na-sce nell’ambito dell’Università Cattolica del Sacro Cuore a Brescia, nel 2008, con l’intento di proporre delle risposte alle problematiche ambientali ed alle connesse trasformazioni economiche, sociali e cul-turali in atto. ASA si propone di condurre le proprie ri-cerche partendo dalla convinzione che in un mondo che cambia continuamente, come quello attuale, l’Università è chia-mata a essere interprete del mutamento, ma soprattutto creatrice di cambiamenti positivi; ha il dovere non solo di far parlare i cambiamenti in atto, ma anche e in parti-colare di produrre le forme più appropria-te di idee, elaborazioni scientifiche, dot-trine e criteri di azione, capaci appunto di orientare il senso delle trasformazioni.Per ASA il legame col territorio e in particolare con la città di Brescia è molto importante.La ricerca “SMART WOMEN IN SMART CITIES: indagine preliminare sulla perce-zione ambientale e le smart cities in un’ottica di genere” apre ad una molteplicità possibi-le di percorsi e approfondimenti legati alle Smart Cities, cercando di mettere in luce i problemi connessi alla questione di genere.Da un lato si rende necessario individuare le diverse modalità in cui le donne vivono la città, dall’altro lato sottolineare il ruolo attivo che possono avere.Una particolare attenzione verrà data alla comunicazione ambientale del rischio. Obiettivo ultimo della ricerca è la predi-

sposizione di un Piano di Raccomanda-zioni per la promozione di azioni smart e sostenibili in un’ottica di genere, attraverso l’individuazione di protocolli, strumenti e metodi che forniscano ad amministratori, imprenditori e privati cittadini le indica-zioni per la promozione di azioni concrete di intervento attraverso la lente di ingran-dimento delle donne.

Ricercatore

Ricerca condotta da Caterina Braga in col-laborazione col Dott. Yves Gaspar, Docente di Cosmologia presso la facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali dell’Uni-versità Cattolica del Sacro Cuore Brescia e Visiting Accademic al Trinity Hall College dell’Università di Cambridge.

Dott.ssa Caterina Braga

Coordinatore scientifico del Master di II li-vello “Sviluppo umano e ambiente. Governan-ce, processi formativi, conoscenza scientifica per custodire il creato” Alta Scuola per l’Ambiente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia. Attuali ambiti di ricerca: smart city, learning city, comunicazione dei rischi in ambito ambientale con un particolare approfondi-mento all’ottica di genere (al femminile), in generale la pedagogia dell’ambiente e la for-mazione delle risorse umane con particolare riferimento alla dimensione organizzativa.

Prof.ssa Vera Parisio

Stili di vita, ambiente e lavoro (14/01/2016)

depliant.indd 11 18/12/15 12:30

Page 12: LA RICERCA E LA CITTÀ: BRESCIA E LE SUE UNIVERSITÀ...do la dimensione locale con l’universo complesso della realtà globale. A partire ... Smart women in smart cities: ... salute

Simona C. S. Caravita

Simona C. S. Caravita è Professore As-sociato di Psicologia dello sviluppo e dell’e-ducazione, presso la Facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (sede di Brescia). All’interno dello stesso Ateneo collabora con il Centro di Ricer-ca sulle Dinamiche Evolutive ed Educative (C.R.I.d.e.e. - Dipartimento di Psicolo-gia), presso il quale dal 1998 conduce attività di ricerca sui temi del bullismo e della condotta aggressiva in infanzia e adolescenza, delle relazioni tra pari e del funzionamento morale (ragionamento ed emozioni morali) del bambino e dell’a-dolescente. Autrice di monografie e di articoli pubblicati su importanti riviste scientifiche nazionali ed internazionali, è stata componente di Commissioni delle Istituzioni volte a prevenire e contrastare il fenomeno del bullismo, tra cui la Com-missione Nazionale Bullismo e Scuola, en-tro il Comitato Nazionale Scuola e Lega-lità, istituita dal Ministero della Pubblica Istruzione nel 2007 e che ha elaborato le prime indicazioni ministeriali per il con-trasto del bullismo nella scuola italiana.

Prof.ssa Simona C.S. Caravita

Stili di vita, ambiente e lavoro (Febbraio 2016)

depliant.indd 12 18/12/15 12:30

Page 13: LA RICERCA E LA CITTÀ: BRESCIA E LE SUE UNIVERSITÀ...do la dimensione locale con l’universo complesso della realtà globale. A partire ... Smart women in smart cities: ... salute

Bullismo e funzionamento morale individuale e di gruppo

Il bullismo rappresenta un fenomeno multidimensionale, non riducibile esclusi-vamente a condotte disadattive di singoli bambini e ragazzi. Al determinarsi di epi-sodi di bullismo, infatti, concorrono so-fisticati processi di gruppo che favorisco-no le prevaricazioni e che si configurano come distorsioni della moralità presenti nel contesto dei coetanei. Alla luce della ricerca internazionale recente, proprio il funzionamento morale appare fondamen-tale per la comprensione del bullismo, (per una rassegna, Caravita & Gini, L’immora-lità del bullismo, Unicopli, Milano 2010). La moralità può essere concepita come l’abilità di decidere cosa è giusto e cosa è sbagliato entro le relazioni con gli altri e di comportarsi coerentemente con questa comprensione, in accordo con le regole che guidano la vita sociale. La messa in atto di azioni moralmente corrette, tutta-via, è l’esito dell’interazione complessa di abilità cognitive, emotive e motivazionali. In questa prospettiva, la messa in atto di prepotenze che producono intenzional-mente un danno all’altro è stata rinvenuta risultare da disfunzioni del funzionamen-to morale delle persone e dei contesti (in particolare quello dei coetanei) in cui gli individui crescono.

Quando si considerano le caratteristiche principali degli autori di prepotenze, infat-ti, la letteratura evidenzia che bambini e ragazzi agiscono da bulli perché motivati ad acquisire nel gruppo dei pari una posi-zione di predominanza e visibilità, seppu-re siano coscienti di stare trasgredendo le norme morali che vietano di danneggiare l’altro. Questa consapevolezza non si tra-duce in senso di colpa e in una conseguen-te remissione della condotta prepotente, in quanto, appunto, operano carenze delle competenze empatiche (Pöyhönen, Juvo-nen, & Salmivalli, 2010), processi di au-togiustificazione del comportamento pre-potente, appresi anche all’interno delle reti amicali (Caravita, Sijtsema, Rambaran, & Gini, 2014), e norme informali a sostegno delle prevaricazioni che si diffondono tra i coetanei (Salmivalli & Voeten, 2004).L’intervento intende, quindi, approfondi-re la struttura e il funzionamento di questi processi morali disfunzionali, individuali e di gruppo, che gli studi hanno identificato essere alla base dei comportamenti prepo-tenti in infanzia e adolescenza, per delinea-re le possibilità di intervento individuabili entro questa linea di ricerca.

depliant.indd 13 18/12/15 12:30

Page 14: LA RICERCA E LA CITTÀ: BRESCIA E LE SUE UNIVERSITÀ...do la dimensione locale con l’universo complesso della realtà globale. A partire ... Smart women in smart cities: ... salute

Monica Amadini

Monica Amadini è Ricercatore Conferma-to presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, dove insegna Pedagogia della Per-sona e Pedagogia Sociale e Interculturale. É membro del Comitato Scientifico del Centro Studi Pedagogici sulla Vita Fa-miliare operante presso la sede di Brescia dell’Università Cattolica. Fa parte del Co-mitato di Redazione della rivista La Fami-glia. I suoi interessi didattici e di ricerca af-feriscono alla pedagogia dell’infanzia, alla pedagogia della famiglia e alla pedagogia sociale, con particolare riferimento ai pro-cessi partecipativi e all’inclusione.Nel 2015 ha vinto il premio nazionale Si-ped (Società Italiana di Pedagogia).

Paola Zini

Paola Zini ha conseguito il dottorato di ricerca in Pedagogia/Education presso l’U-niversità Cattolica del Sacro Cuore, dove è cultrice della materia in Pedagogia Gene-rale e Sociale.Collabora con il Centro Studi Pedagogici sulla Vita Familiare operante presso la sede di Brescia dell’Università Cattolica. Fa par-te del Comitato di Redazione della rivista Consultori Familiari Oggi. I suoi interessi di ricerca afferiscono alla pedagogia sociale e alla pedagogia della famiglia.Svolge attività di formazione presso azien-de ed enti del territorio.

Prof. Luigi Pati

Luigi Pati

Luigi PATI è preside della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Pro-fessore ordinario di Pedagogia Generale e di Pedagogia Sociale della Famiglia, è an-che direttore del Ce.S.Pe.F. (Centro Studi Pedagogici sulla vita Matrimoniale e Fami-liare) e dell’Osservatorio sul Volontariato, entrambi operanti presso la sede bresciana della medesima Università. Dal 2000 è direttore della rivista “La Famiglia”. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni. Tra le più recenti, si segnalano i seguenti volu-mi da lui curati e pubblicati dall’Editrice La Scuola: Quale conciliazione fra tempi lavorativi e impegni educativi? Giovani fa-miglie, lavoro e riflessione pedagogica, 2010; Il rischio scelto. La formazione alla sicurezza per le organizzazioni di volontariato, 2010; Formare alla cura dell’altro. Volontariato e sofferenza adulta, 2011; Corresponsabilità educativa. Scuola e famiglia nella sfida mul-ticulturale: una prospettiva europea, 2011; Sofferenza e riprogettazione esistenziale. Il contributo dell’educazione, 2012; Pedagogia della famiglia, 2014.

Stili di vita, ambiente e lavoro (Marzo 2016)

depliant.indd 14 18/12/15 12:30

Page 15: LA RICERCA E LA CITTÀ: BRESCIA E LE SUE UNIVERSITÀ...do la dimensione locale con l’universo complesso della realtà globale. A partire ... Smart women in smart cities: ... salute

Benessere organizzativo e pe-dagogia del lavoro Presentazione di una ricerca

Il benessere organizzativo, tema indaga-to da diversi settori disciplinari, è stato affrontato dalla ricerca dal punto di vista pedagogico. La ricerca, infatti, ha posto l’enfasi sul contributo che la riflessione pe-dagogica può dare per una diversa organiz-zazione del lavoro, al fine di renderlo occa-sione di crescita e di avveramento umano. Nello specifico, sono state sottoposte ad indagine imprese bresciane che hanno rag-giunto livelli di eccellenza sotto l’aspetto organizzativo, al fine di rilevare le strate-gie da esse messe in atto per perseguire il benessere personale e collettivo. I risultati ottenuti hanno permesso di delineare al-cune indicazioni pedagogico-educative per il benessere organizzativo, identificando le dimensioni che favoriscono e rendono possibile il configurarsi del luogo di lavoro come spazio di umanizzazione.

Dott.ssa Monica Amadini

Dott.ssa Paola Zini

I bambini e il senso dell’abitare.Presentazione di una ricerca a Brescia

L’abitare, come indica M. Heidegger, im-plica la capacità di stare presso le situazioni, di trattenersi, di fermarsi a lungo con la presenza del corpo, dei pensieri e dei sen-timenti. La ricerca ha l’obiettivo di inda-gare il “senso dell’abitare” nell’infanzia, per comprendere in che modo prende forma nei piccoli, e in chi si prende cura di loro, il valore dei luoghi che quotidianamente vivono e fanno da cornice esistenziale ai loro processi di crescita.

Stili di vita, ambiente e lavoro (Marzo 2016)

depliant.indd 15 18/12/15 12:30

Page 16: LA RICERCA E LA CITTÀ: BRESCIA E LE SUE UNIVERSITÀ...do la dimensione locale con l’universo complesso della realtà globale. A partire ... Smart women in smart cities: ... salute

Prof. Cristina Missale

Cristina Missale

Laureata in Chimica e Tecnologia Farma-ceutiche presso l’Università di Milano, Cristina Missale è Professore Ordinario di Farmacologia, Vice-Direttore del Di-partimento di Medicina Molecolare e Tra-slazionale, Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Scienze Biomediche e Medicina Traslazionale. E’ stata membro del Con-siglio Direttivo della Società Italiana di Neuroscienze. Autore di 162 pubblica-zioni su riviste internazionali nell’ambito delle neuroscienze.

Le malattie neurodegenerative: dal laboratorio alla clinica

Ogni anno in tutto il mondo viene cele-brata la “Settimana del Cervello” (Brain Awareness Week). Si tratta di un’iniziativa internazionale promossa dal mondo della ricerca in collaborazione con la DANA Al-liance for Brain Information - un’organiz-zazione fondata nel 1950 negli USA e nel 1997 in Europa- che ha come fine quello di far crescere la consapevolezza del pub-blico sui progressi, le promesse e i benefici della ricerca nel campo delle neuroscienze. Contrariamente ad altre malattie del mon-do occidentale, che prevenzione e stili di vita riescono a contenere, le malattie del si-stema nervoso sono infatti in netta crescita sia per il progressivo invecchiamento della popolazione che per la mancanza nell’opi-nione pubblica della cognizione del valore della ricerca sul cervello.Il nostro cervello possiede 100 miliardi di neuroni. Capire i meccanismi che regolano la capacità di queste cellule di comunicare

Stili di vita, ambiente e lavoro (17/03/2016)

tra loro nella regolazione del movimento, della memoria o delle emozioni è fonda-mentale per riconoscere precocemente le situazioni di alterata funzionalità che inne-scano i processi neurodegenerativi e i distur-bi mentali e per sviluppare terapie efficaci.Nell’ambito della “Settimana del Cervello 2016”, alcuni giovani ricercatori presen-teranno i risultati delle loro ricerche sulle malattie neurodegenerative.

Barbara Borroni

Barbara Borroni è Professore Associato di Neurologia presso l’Università degli Studi di Brescia dal 2014.Laureata in Medicina e Chirurgia nel 1999, ha conseguito la Specialità di Neurologia nel 2004 e ha ricoperto il ruolo di Ricerca-tore Universitario sino al 2014. Dal 2005 è Dirigente Medico presso l’Ospedale Civile di Brescia. E’ responsabile del Centro ma-lattie Neurodegenerative e Malattie Rare della Clinica Neurologica. I principali temi di ricerca sono lo studio della malattia di Alzheimer, la Demenza Frontotemporale e le sindromi Parkinsoniane.

Titolo: Decadimento cognitivo familiare: quale il ruolo della predisposizione genetica?

Arianna BellucciSezione di Farmacologia, Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale Uni-versità degli Studi di Brescia

La Dott.ssa Arianna Bellucci si è laureata in Scienze Biologiche ed ha ottenuto il ti-

Dott.ssa Arianna Bellucci

depliant.indd 16 18/12/15 12:30

Page 17: LA RICERCA E LA CITTÀ: BRESCIA E LE SUE UNIVERSITÀ...do la dimensione locale con l’universo complesso della realtà globale. A partire ... Smart women in smart cities: ... salute

tolo di Dottore di Ricerca in Farmacolo-gia e Tossicologia presso l’Università degli Studi di Firenze. Nel 2003/2004 ha lavo-rato presso il Cambridge Centre for Brain Repair dell’Università di Cambridge, UK e nel 2005 è stata assunta come Post-Doc presso il Dipartimento di Scienze Biome-diche e Biotecnologie dell’Università di Brescia. Dal 2008 lavora come Ricercatore in Farmacologia presso il Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale dell’Ateneo Bresciano e la sua attività di Ricerca è principalmente focalizzata sullo studio delle basi molecolari delle Malattie neurodegenerative e sullo sviluppo di nuo-vi approcci terapeutici per la loro cura. E’ membro ordinario della Società Italiana di Farmacologia e della Società Italiana di Neuroscienze.

Titolo della presentazione: “Alfa-sinucleina e Malattia di Parkinson: ritorno al futuro?”

Daniela Letizia Uberti

Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceu-tiche, dottorato di ricerca in Neuroscienze, dal 1997 al 1998 visiting scientist presso Weizmann Institute of Science, Rehovot, Israel. Dal 2004 è ricercatore confermato presso l’Università degli studi di Brescia. Dal 2012al 2014 visiting scientist presso l’Istituto Nazionale di Scienze Biologiche di Pechino, Cina. Co-autore di più di 60 pub-blicazioni su riviste internazionali. Per dieci anni ha condotto studi inerenti i meccani-smi patogeni correlati alle malattie neuro-degenerative. Negli ultimi quindici anni ha condotto studi sui cambiamenti biochimici

che avvengono in fibroblasti e cellule perife-riche del sangue derivanti da pazienti affetti da malattia di Alzheimer, con l’obiettivo di identificare potenziali fattori di rischio della malattia. Nel 2012 ha fondato DIADEM, spin Off Universitaria, focalizzata sullo svi-luppo di nuovi biomarcatori per le malattie neurodegenerative.

Titolo: “La Malattia di Alzheimer dalla dia-gnosi alla cura”

Edoardo Parrella

Il Dottor Edoardo Parrella si è laure-ato in Chimica e Tecnologia Farma-ceutiche all’Università degli Studi di Genova nel 2001. Dal 2002 al 2006 ha lavorato presso l’Istituto di Ricer-che Farmacologiche “Mario Negri” di Milano dove ha conseguito il Diploma di Specializzazione in Ricerche Farma-cologiche. Dal 2006 al 2012 ha lavo-rato come post-doc alla University of Southern California (USC) di Los An-geles, U.S.A. Dal 2012 è assegnista di ricerca presso la sezione di Farmacolo-gia del Dipartimento di Medicina Mo-lecolare e Traslazionale dell’Università degli Studi di Brescia. Lo studio del Dottor Parrella si focalizza sui processi alla base delle malattie neurodegenera-tive del cervello e sulla regolazione del-la vulnerabilità neuronale. E’ membro della Società Italiana di Neuroscienze e della Società Italiana di Farmacologia.

Titolo: “Cervello, naso e intestino: qual è l’origine della Malattia di Parkinson?”

Dott.ssa Daniela Letizia Uberti

Stili di vita, ambiente e lavoro (17/03/2016)

Dottor Edoardo Parrella

depliant.indd 17 18/12/15 12:30

Page 18: LA RICERCA E LA CITTÀ: BRESCIA E LE SUE UNIVERSITÀ...do la dimensione locale con l’universo complesso della realtà globale. A partire ... Smart women in smart cities: ... salute

no sulla portata e i limiti del diritto d’asilo costituzionale nell’ordinamento italiano, spagnolo e dell’Unione Europea. È auto-re dell’articolo “Brevi riflessioni in tema di sostanziale disconoscimento del diritto costituzionale d’asilo” (Forum Quaderni Costituzionali). È avvocato presso il Foro di Brescia.

La genesi e la portata del di-ritto d’asilo nella costituzione italianaIn questi tempi di guerre e conflitti interni, di carestie e persecuzioni, la tutela giuridi-ca dello straniero che fugge assume un’im-portanza cruciale nel dibattito pubblico e dottrinale. A causa della dimensione del fenomeno migratorio e dell’enorme dif-ficoltà nel governare con le categorie giu-ridiche esistenti quello che appare come un vero e proprio esodo, sembra utile (ri)partire dalla norma costituzionale e da un istituto giuridico antichissimo che rispon-de al nome di asilo. Centrale in questa ri-costruzione è il fine ultimo dell’asilo, ossia la protezione della vita del singolo messa in pericolo nel Paese di provenienza da una serie di fattori. Qual è, però, la portata e quali sono i limiti che i nostri costituenti hanno voluto attribuire all’asilo costituzio-nale? Si tratta di una garanzia costituziona-le che può trovare immediata applicazione oppure necessita di norme legislative di attuazione? Nel tentativo di rispondere a questi interrogativi, si possono introdur-re alcuni spunti di riflessione, certamente ancorati al dato costituzionale, ma al con-tempo accompagnati dalla consapevolezza delle nuove emergenze che l’Italia, e ormai l’intera Europa, sono tenute ad affrontare.

Prof. Saverio F. Regasto

pubblico dei Paesi Islamici. Dal 2012 rico-pre la carica di Direttore del Dipartimen-to di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Brescia. Fino al 2005 è stato pri-ma docente a contratto, poi ricercatore e, infine, professore associato nella Facoltà di Economia dell’Università degli Studi della Calabria.È autore di 5 monografie e di più di 30 contributi minori sui più svariati temi del diritto costituzionale italiano e comparato.È membro della Giunta della Conferenza dei Direttori di Dipartimento di Giuri-sprudenza delle Università italiane, socio dell’Associazione Italiana dei Costituziona-listi, componente del Consiglio Giudizia-rio presso la Corte d’Appello di Brescia e dell’Osservatorio sul Termoutilizzatore del Comune di Brescia. In passato ha collabo-rato con l’Ufficio del Commissario per l’e-mergenza ambientale nella regione Calabria (in qualità di Presidente della Commissione Scientifica) e con la Stazione Unica Appal-tante della Regione Calabria (componente del Comitato di Sorveglianza).

Elton Xhanari

Elton Xhanari (1986) si laurea cum laude in Giurisprudenza nel 2012 presso l’Uni-versità degli Studi di Brescia, ciclo unico Magistrale, discutendo la tesi dal titolo “L’evoluzione della fragile democrazia parlamentare albanese” con relatore Prof. Saverio F. Regasto. Lo stesso anno viene ammesso con borsa di studio al dottorato di ricerca in Giurisprudenza, corso “Di-ritto costituzionale italiano ed europeo”, XXVIII ciclo, presso l’Università degli Studi di Verona. Gli studi dottorali verto-

Stili di vita, ambiente e lavoro (12/05/2016)

Dottor Elton Xhanari

Saverio F. Regasto

Saverio F. Regasto (1964) è, dal 1 marzo 2005, docente di prima fascia di Diritto pubblico comparato; insegna anche Diritto

depliant.indd 18 18/12/15 12:30

Page 19: LA RICERCA E LA CITTÀ: BRESCIA E LE SUE UNIVERSITÀ...do la dimensione locale con l’universo complesso della realtà globale. A partire ... Smart women in smart cities: ... salute

Il CdA della Fondazione Eulo: Prof.ssa Elisabetta Selmi - Prof.ssa Daria AimoProf.ssa Rosaria Avisani - Rag. Gianpiero Capoferri

Coordinatore delle attività: Dott.ssa Chiara Celiker

Impostazione grafica: Francesca Nulli

Moderatrice degli incontri: Dott.ssa Paola Rivetta

Coordinamento Fuori Expo: Prof. Marco Bizzarini

Per il Comune di Brescia: Monica Terlenghi - Mariagrazia Cremonesi

depliant.indd 19 18/12/15 12:30

Page 20: LA RICERCA E LA CITTÀ: BRESCIA E LE SUE UNIVERSITÀ...do la dimensione locale con l’universo complesso della realtà globale. A partire ... Smart women in smart cities: ... salute

depliant.indd 20 18/12/15 12:30