la ricerca la campania giovedì seconda in europa per ...graded.it › wp-content › uploads ›...

1
alessiogemma Ilconvegnonazionaleèprevisto sabatoalMaschioAngioino,sala deiBaroni.Siparladiaffidocon- diviso. Di padri che hanno gli stessidirittidellemadrineicon- frontideifigli,incasidisepara- zione. Esiapreuncaso.IlComune primadàilpatrocinio,poiloriti- raatregiornidall8evento.«Mi- naccianoancheditogliercilasa- la,sarebbeunafiguracciaperNa- poli»,dichiaraAmedeoPaolucci, presidentedelmovimentoperil ;mantenimentodiretto<cheor- ganizzal8iniziativa. Eccol8ultimabattagliacheve- desullebarricatel8amministra- zionedeMagistrischeneimesi scorsiavevagiàdettonoal;bus gender< organizzato dal movi- mentoperlafamigliariunitoin- tornoalFamilyday.Laquestio- ne ;dell8uguaglianza genitoria- le<èalcentrodeldibattitoattua- le. C8èundisegnodileggeper;i padriseparati<presentatodalse- natoreleghistaPillon. «Ilnostromovimentoèaparti- ticoeapolitico»,chiariscePao- lucci.«Perquestoilritirodelpa- trocinio è odioso 2 continua il presidente2Nonsoloesponela cittàalridicolo,mahaunsapore fortemente antidemocratico». Eppureeragiàprontoilmanife- stodelconvegnocontantodilo- godelComune. «Adagostomièstatoconces- soilpatrocinio2raccontaPaoluc- ci-conunaletteradiLuigideMa- gistrisincuidicevaaddirittura dicondivideregliscopielemoti- vazionidellanostrainiziativa.Ie- ri(martedì,ndr)miarrivaunate- lefonatadiunaddettoalcerimo- nialedell8ufficiodelsindacoche mipreannunciacheilpatrocino èstatoritirato,perchéc8èstata unaletteradapartediungrup- podifemministe. «Dellasala2continua2nonmi hannofattomenzione,maleggo suisocialcheèstatorichiestoan- cheilritirodellospazio.Sarebbe unacosagravissima.Èunconve- gnonazionalesubasiscientifi- che,sonoinvitatineuropsichia- tridilivellointernazionale.Èun danno all8immagine della città notevolissimo, insopportabile». Paoluccispiegaleintenzionidel movimento: «Noi siamo attivi perunariscritturadelleregole separativechetengacontodelle mutatecondizionisociali.Nelse- coloscorsoc8eranopochesepa- razioni,infamigliairuolierano benprecisi.Ènecessarioorarie- quilibrare,perdareugualidiritti edoveriaiduegenitoriemiglio- rarecosìilbenesseredeibambi- ni.Oggi,quandoc8èunasepara- zione,ilpapàvedeifigliungior- noasettimanaeduefinesettima- naalternatialmese.Ciòdestitui- scelafigurapaternadeicompiti dicuraedipresenza».Paolucci sismarcadaldisegnoleghista: «NonabbiamoachefareconPil- lon.Cenesonoanchealtrididi- segnidilegge.Cipuòfarpiacere chequalcosasimuovaalivellole- gislativo,mailtemaandrebbeaf- frontatoconilbisturi.Invecesi tagliaconl8accetta.Ciattaccano dicendo che vogliamo reintro- durreilpatriarcato,cosedell8al- tromondosenzaalcunaggancio conlarealtà».DuroAndreaSan- toro, consigliere comunale di Fratelli D8Italia: «De Magistris nonperdeoccasioneperdimo- strare la sua inadeguatezza di sindaco.Ècompletamenteostag- gio di posizioni estremiste, tra centrisocialiedassociazionicon- trolafamiglia,alpuntodaritira- reilpatrocinioadunprestigioso convegnopromossosuuntema delicatocomequellodellageni- torialitànelcontestodellefami- glieseparate.Ilsindacoladeve smettereconquestaarroganza concuipensadipotercensurare leideeedipensieri.Sevuoleriti- riilpatrocinio,peggioperluiper lapessimafigura:manonsiper- mettadinegarel8utilizzodella SaladeiBaroni.Ilconvegnova fatto al Maschio Angioino, a 3 giornidall8eventononsipuòboi- cottare l8iniziativa, considerato cheverrannoospitiepartecipan- tidatuttaItalia». tizianacozzi L a CampaniaeilSudcomelaGuya- na,ilMaroccoelaGrecia.Aumen- tailtassodigiovaniinattivi(neet) chenonstudianonélavorano.Ela Campaniasiconfermamagliane- rainEuropa,conpiùdiunterzodi giovanidai18ai24anniliberida impegnieprogettidilavoroestu- dio. Èquantoemergedal;Regional Yearbook2018<pubblicatodaEu- rostat.Laregioneeragiàaiposti bassiinclassificamapeggiorala suaposizione.Dal36,2percento del2016ineetsonocresciutisul territorio,aumentandodiduepun- tipercentualiinunsoloannoerag- giungendo il 38,6 per cento nel 2017. Un dato ben superiore al trendgenerale.InItalialamediaè del25,7percento,incalodal26 percentodel2016. ÈlaSiciliaaconquistareilre- cordnegativodineetmaildato sebbenealtoèinleggeromigliora- mentorispettoal2016.Nonècosì inveceperlaCampania,inpeggio- ramento.Parladiinvestimentico- mepossibilesoluzioneeauspica unacollaborazionesulterritorio, V itoGrassi,presidentedegliindu- strialinapoletani:«Ieriilcardinale Sepe nell8omelia di San Gennaro h a parlatodicervelliinfuga2com- menta2igiovaniprimaemigrava- noconlebraccia,oraconicervelli. L 8emergenzadeineetèl8altrafac- ciadellamedaglia.Mihannocolpi- toleparoledelcardinalemanon mihannosorpreso,ladisoccupa- zionegiovanileèilproblemapiù grave.Iltemadellavoroècentrale masenzaunasinergiatraleparti interessate non è affatto facile crearelecondizionipertrattenere igiovani.Ènecessarioaverelaca- pacitàdiattrarreinvestimenti,di lavorareinsiemeperunaideadi sviluppo».Illeaderdegliimprendi- torinapoletanicredenellavorofat- todall8universitàFedericoIcon l8AcademyApple.Èunostrumen- toefficace,asuoparere,percon- trastarel8assenzadilavoro,ormai emergenza sociale del territorio: «Stiamo provando a concentrare eccellenzedigitaliecompetenzee comeimpresedaremoilmassimo impegno per trattenere le forze giovaniconopportunitàlavorati- veinloco.Abbiamogiàavutoilpri- moriscontroconirisultatidell8A- cademy,il50percentoèrimast sulposto.Senonsiriescene noadareopportunitàdilavoros posto, allora diventa disarmante a nchecombattere.Poibisognala- vorareacomefarrientraresulte ritoriochiègiàandatovia».L8au mentodeineetèuntemadaaffro tareancheperisindacati.«Illavo- roèl8emergenzaprincipale2 gaGiovanniSgambati,segretario generaleUilCampania2ladisoccu- pazionegiovanileèunproblema serio. Sono le donne a pagare il prezzo maggiore, la percentuale maggioredineetèfemminile. questalaveraemergenza».«Biso- gnaproseguiresullastradadella capacitàdiinvestireconinterv tistraordinarinelSud2hadett Salernoilsegretariogeneraledel Uil,CarmeloBarbagallo-altrimen- tiladistanzacolNordaumenterà» Lapolemica Convegnosull8affidocondiviso deMagistrisritirailpatrocinio Gliorganizzatori:;Minacciano ditogliercianchelaSaladei Baroniperchéèarrivatauna letteradiprotestadiungruppo difemministe< Èfinitacontrevotiafavoreedue contro. Il progetto dell8amplia- mentodelmarciapiededipiazza V ittoria,davantialbistrotcheapri- ràentrol8annoechevedetraisoci ilfratellodelsindacoClaudiode Magistis, ha ricevuto l8ok della commissione Paesaggio. Dopo due riunioni andate a vuoto, la commissionepresiedutadaAles- sandroCastagnarohadatoilviali- beraritenendol8operazione«mi- gliorativa dell8area». Non sono mancatiidistinguosulprogetto presentatounannoemezzofaal Comune ai sensi della delibera ;Adottaunastrada<cheapreall8in- terventodeiprivati.Dueconsiglie- ri(GrazianieCembalo)hannovo- tatoasfavoresottolineandochesi trattadiuna«riqualificazionedi unapartechenonproponeuna corretta valorizzazione degli a spettiecaratteripeculiari»della piazza.OralapraticapassaallaSo- printendenzachehagiàdatoun parerepositivo,dopoaverchiesto modifiche al disegno iniziale. In particolare,ilsoprintendenteLu- ciano Garella ha prescritto di «mantenereilcordoloattualeper consentireilpassaggiopedonale». No,quindi,all8occupazionedisuo- locontavoliniegazebonellapor- zionedimarciapiedeattuale.Ta- voliesediepotrebberoesseredi- spostiinvecenellapartecheverrà a mpliataeliminandoottopostiau- to.L8interomarciapiedevadalla chiesadiSantaMariadellaVitto- riafinoall8angoloconviaArcol passanonsolodavantialbistrot maancheaunapizzeria,adue bancheeadueingressicondomi- niali.L8ultimaparolaspettaallaSo printendenza:incasodiesitop tivo,ilComunepotràfirmare convenzioneconiprivati.A pubblica Garella dichiarava ad a gosto:«Trovavoquelmarciapie- desempreinvasodalleauto,dif cilecamminarci,cosìcredoche abbiamosistemato.Rispettoadal- cunestradeoccupateinteramen- teededicateallaristorazione, lequaliabbiamodatoparerinega- tivi,pensochequestosiauno progettipiùtranquilli».Così printendentesismarcavadallecri tichesollevatedacomitatieMuni cipalitàcheadombravanoun«pre- suntoconflittodiinteressi» presenzadelfratellodelsindac nellasocietà. 2alessiogemma Di che cosa stiamo parlando Lichiamano;neet<sonoigiovanidietàcompresatrai18ei24anniche nonstudianoenonlavorano.InCampaniasonoil38,5percento.Una percentualerecordperl8Europa.Davanti,c8èsololaSicilia,conil39,6per cento.Datichefannorifletteresuunasituazionedisastrosae assolutamentepreoccupante. Ildietrofrontasolitre giornidall8incontro previstopersabato alMaschioAngioino ;Mailnostroevento èapartiticoeapolitico enonc8entranulla colleghistaPillon< LaSiciliaèmaglianera nell8Europacontinentale Laricerca LaCampania secondainEuropa pergiovani;neet<: néstudionélavoro ©RIPRODUZIONERISERVATA ©RIPRODUZIONERISERVATA 1 IlSuddatopegiore LaSiciliasièconfermaata anchenel2017maglianera inEuropapernumerodigiovani finoaiventiquattroannichenon studianoenonlavorano,i cosiddetti;neet<.Ildatodel39,6 percentoèilpeggioreinassoluto. SeguitoaruotadallaCampaniacol 38,6pèercento. 2 Ladiscesa LaCampaniarispettoal 2016èancorapeggiorata passandodal36,2percentodel 2016al38,6percentodelloscorso anno I punti QuicomelaGuyana ilMaroccoelaGrecia Grassi(industriali): ;Grave,civuoleuna sinergiatraleparti< PiazzaVittoria Vialiberaalpro delfratellode L8okdellacommissione paesaggioall8ampliamento delmarciapiededavanti albistrotchevedetraisoci ClaudiodeMagistris Protagonista ClaudiodeMagistris ©RIPRODUZIONERISERVATA V Giovedì 20 settembre 2018 C R O N A C A VkVSIyMjVm9sb0Vhc3lSZWFkZXJfQWRuIyMjYjZmNjA3MWEtMjkzYi00YTNjLTllNDYtZmE1MDAzMDZlMzVlIyMjMjAxOC0wOS0yMFQxMTowNzoxMyMjI1ZFUg==

Upload: others

Post on 28-Jun-2020

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: La ricerca La Campania Giovedì seconda in Europa per ...graded.it › wp-content › uploads › 2018 › 10 › 20-SETTEMBRE... · Sepe nell omelia di San Gennaro ha parlato di

alessio gemma

Il convegno nazionale è previsto sabato al Maschio Angioino, sala dei Baroni. Si parla di affido con-diviso. Di padri che hanno gli stessi diritti delle madri nei con-fronti dei figli, in casi di separa-zione.

E si apre un caso. Il Comune prima dà il patrocinio, poi lo riti-ra a tre giorni dall’evento. «Mi-nacciano anche di toglierci la sa-la, sarebbe una figuraccia per Na-poli», dichiara Amedeo Paolucci, presidente del movimento per il “mantenimento diretto” che or-ganizza l’iniziativa.

Ecco l’ultima battaglia che ve-de sulle barricate l’amministra-zione de Magistris che nei mesi scorsi aveva già detto no al “bus gender” organizzato dal movi-mento per la famiglia riunito in-torno al Family day. La questio-ne “dell’uguaglianza genitoria-le” è al centro del dibattito attua-le.

C’è un disegno di legge per “i padri separati” presentato dal se-natore leghista Pillon.

«Il nostro movimento è aparti-tico e apolitico», chiarisce Pao-lucci. «Per questo il ritiro del pa-trocinio è odioso – continua il presidente – Non solo espone la città al ridicolo, ma ha un sapore fortemente antidemocratico». Eppure era già pronto il manife-

sto del convegno con tanto di lo-go del Comune.

«Ad agosto mi è stato conces-so il patrocinio – racconta Paoluc-ci - con una lettera di Luigi de Ma-gistris in cui diceva addirittura di condividere gli scopi e le moti-vazioni della nostra iniziativa. Ie-ri (martedì, ndr) mi arriva una te-lefonata di un addetto al cerimo-niale dell’ufficio del sindaco che mi preannuncia che il patrocino è stato ritirato, perché c’è stata una lettera da parte di un grup-po di femministe.

«Della sala – continua – non mi hanno fatto menzione, ma leggo sui social che è stato richiesto an-che il ritiro dello spazio. Sarebbe una cosa gravissima. È un conve-gno nazionale su basi scientifi-che, sono invitati neuropsichia-tri di livello internazionale. È un danno all’immagine della città notevolissimo, insopportabile». Paolucci spiega le intenzioni del movimento: «Noi siamo attivi per una riscrittura delle regole separative che tenga conto delle mutate condizioni sociali. Nel se-colo scorso c’erano poche sepa-razioni, in famiglia i ruoli erano ben precisi. È necessario ora rie-

quilibrare, per dare uguali diritti e doveri ai due genitori e miglio-rare così il benessere dei bambi-ni. Oggi, quando c’è una separa-zione, il papà vede i figli un gior-no a settimana e due fine settima-na alternati al mese. Ciò destitui-sce la figura paterna dei compiti di cura e di presenza». Paolucci si smarca dal disegno leghista: «Non abbiamo a che fare con Pil-lon. Ce ne sono anche altri di di-segni di legge. Ci può far piacere che qualcosa si muova a livello le-gislativo, ma il tema andrebbe af-frontato con il bisturi. Invece si taglia con l’accetta. Ci attaccano dicendo che vogliamo reintro-durre il patriarcato, cose dell’al-tro mondo senza alcun aggancio con la realtà». Duro Andrea San-toro, consigliere comunale di Fratelli D’Italia: «De Magistris non perde occasione per dimo-strare la sua inadeguatezza di sindaco. È completamente ostag-gio di posizioni estremiste, tra centri sociali ed associazioni con-tro la famiglia, al punto da ritira-re il patrocinio ad un prestigioso convegno promosso su un tema delicato come quello della geni-torialità nel contesto delle fami-glie separate. Il sindaco la deve smettere con questa arroganza con cui pensa di poter censurare le idee ed i pensieri. Se vuole riti-ri il patrocinio, peggio per lui per la pessima figura: ma non si per-metta di negare l’utilizzo della Sala dei Baroni. Il convegno va fatto al Maschio Angioino, a 3 giorni dall’evento non si può boi-cottare l’iniziativa, considerato che verranno ospiti e partecipan-ti da tutta Italia».

tiziana cozzi

La Campania e il Sud come la Guya-na, il Marocco e la Grecia. Aumen-ta il tasso di giovani inattivi (neet) che non studiano né lavorano. E la Campania si conferma maglia ne-ra in Europa, con più di un terzo di giovani dai 18 ai 24 anni liberi da impegni e progetti di lavoro e stu-dio.

È quanto emerge dal “Regional Yearbook 2018” pubblicato da Eu-rostat. La regione era già ai posti bassi in classifica ma peggiora la sua posizione. Dal 36,2 per cento

del 2016 i neet sono cresciuti sul territorio, aumentando di due pun-ti percentuali in un solo anno e rag-giungendo il 38,6 per cento nel 2017. Un dato ben superiore al trend generale. In Italia la media è del 25,7 per cento, in calo dal 26 per cento del 2016.

È la Sicilia a conquistare il re-cord negativo di neet ma il dato sebbene alto è in leggero migliora-mento rispetto al 2016. Non è così invece per la Campania, in peggio-ramento. Parla di investimenti co-me possibile soluzione e auspica una collaborazione sul territorio, Vito Grassi, presidente degli indu-striali napoletani: «Ieri il cardinale Sepe nell’omelia di San Gennaro ha parlato di cervelli in fuga – com-menta – i giovani prima emigrava-no con le braccia, ora con i cervelli. L’emergenza dei neet è l’altra fac-cia della medaglia. Mi hanno colpi-

to le parole del cardinale ma non mi hanno sorpreso, la disoccupa-zione giovanile è il problema più grave. Il tema del lavoro è centrale ma senza una sinergia tra le parti interessate non è affatto facile creare le condizioni per trattenere i giovani. È necessario avere la ca-pacità di attrarre investimenti, di lavorare insieme per una idea di sviluppo». Il leader degli imprendi-tori napoletani crede nel lavoro fat-to dall’università Federico II con l’Academy Apple. È uno strumen-to efficace, a suo parere, per con-trastare l’assenza di lavoro, ormai emergenza sociale del territorio: «Stiamo provando a concentrare eccellenze digitali e competenze e come imprese daremo il massimo impegno per trattenere le forze giovani con opportunità lavorati-ve in loco. Abbiamo già avuto il pri-mo riscontro con i risultati dell’A-

cademy, il 50 per cento è rimasto sul posto. Se non si riesce nemme-no a dare opportunità di lavoro sul posto, allora diventa disarmante anche combattere. Poi bisogna la-vorare a come far rientrare sul ter-ritorio chi è già andato via». L’au-mento dei neet è un tema da affron-tare anche per i sindacati. «Il lavo-ro è l’emergenza principale – spie-ga Giovanni Sgambati, segretario generale Uil Campania – la disoccu-pazione giovanile è un problema serio. Sono le donne a pagare il prezzo maggiore, la percentuale maggiore di neet è femminile. È questa la vera emergenza». «Biso-gna proseguire sulla strada della capacità di investire con interven-ti straordinari nel Sud – ha detto a Salerno il segretario generale della Uil, Carmelo Barbagallo- altrimen-ti la distanza col Nord aumenterà».

La polemica

Convegno sull’affido condivisode Magistris ritira il patrocinio Gli organizzatori: “Minaccianodi toglierci anche la Sala deiBaroni perché è arrivata unalettera di protesta di un gruppodi femministe”

È finita con tre voti a favore e due contro. Il progetto dell’amplia-mento del marciapiede di piazza Vittoria, davanti al bistrot che apri-rà entro l’anno e che vede tra i soci il fratello del sindaco Claudio de Magistis, ha ricevuto l’ok della commissione Paesaggio. Dopo due riunioni andate a vuoto, la commissione presieduta da Ales-sandro Castagnaro ha dato il via li-bera ritenendo l’operazione «mi-gliorativa dell’area». Non sono mancati i distinguo sul progetto presentato un anno e mezzo fa al Comune ai sensi della delibera “Adotta una strada” che apre all’in-tervento dei privati. Due consiglie-ri (Graziani e Cembalo) hanno vo-tato a sfavore sottolineando che si tratta di una «riqualificazione di una parte che non propone una corretta valorizzazione degli aspetti e caratteri peculiari» della piazza. Ora la pratica passa alla So-printendenza che ha già dato un parere positivo, dopo aver chiesto modifiche al disegno iniziale. In particolare, il soprintendente Lu-ciano Garella ha prescritto di «mantenere il cordolo attuale per consentire il passaggio pedonale». No, quindi, all’occupazione di suo-lo con tavolini e gazebo nella por-zione di marciapiede attuale. Ta-voli e sedie potrebbero essere di-sposti invece nella parte che verrà ampliata eliminando otto posti au-to. L’intero marciapiede va dalla chiesa di Santa Maria della Vitto-

ria fino all’angolo con via Arcoleo: passa non solo davanti al bistrot ma anche a una pizzeria, a due banche e a due ingressi condomi-niali. L’ultima parola spetta alla So-printendenza: in caso di esito posi-tivo, il Comune potrà firmare la convenzione con i privati. A Re-pubblica Garella dichiarava ad agosto: «Trovavo quel marciapie-de sempre invaso dalle auto, diffi-cile camminarci, così credo che lo abbiamo sistemato. Rispetto ad al-cune strade occupate interamen-te e dedicate alla ristorazione, sul-le quali abbiamo dato pareri nega-tivi, penso che questo sia uno dei progetti più tranquilli». Così il so-printendente si smarcava dalle cri-tiche sollevate da comitati e Muni-cipalità che adombravano un «pre-sunto conflitto di interessi» per la presenza del fratello del sindaco nella società.– alessio gemma

Di che cosa stiamo parlando

Li chiamano “neet” sono i giovani di età compresa tra i 18 e i 24 anni che non studiano e non lavorano. In Campania sono il 38,5 per cento. Una percentuale record per l’Europa. Davanti, c’è solo la Sicilia, con il 39,6 per cento. Dati che fanno riflettere su una situazione disastrosa e assolutamente preoccupante.

Il dietrofront a soli tregiorni dall’incontro previsto per sabatoal Maschio Angioino“Ma il nostro eventoè apartitico e apoliticoe non c’entra nulla col leghista Pillon”

La Sicilia è maglia nera nell’Europa continentale

La ricerca

La Campaniaseconda in Europaper giovani “neet”:né studio né lavoro

©RIPRODUZIONE RISERVATA

©RIPRODUZIONE RISERVATA

1 Il Sud dato peggiore

La Sicilia si è confermaata anche nel 2017 maglia nera

in Europa per numero di giovani fino ai ventiquattro anni che non studiano e non lavorano, i cosiddetti “neet”. Il dato del 39,6 per cento è il peggiore in assoluto. Seguito a ruota dalla Campania col 38,6 pèer cento.

2 La discesa

La Campania rispetto al 2016 è ancora peggiorata

passando dal 36,2 per cento del 2016 al 38,6 per cento dello scorso anno

I punti Qui come la Guyanail Marocco e la GreciaGrassi (industriali):“Grave, ci vuole unasinergia tra le parti”

Piazza Vittoria

Via libera al progetto del fratello del sindacoL’ok della commissionepaesaggio all’ampliamentodel marciapiede davanti al bistrot che vede tra i sociClaudio de Magistris

Protagonista Claudio de Magistris

©RIPRODUZIONE RISERVATA

V

Giovedì20 settembre

2018

CRONACA

VkVSIyMjVm9sb0Vhc3lSZWFkZXJfQWRuIyMjYjZmNjA3MWEtMjkzYi00YTNjLTllNDYtZmE1MDAzMDZlMzVlIyMjMjAxOC0wOS0yMFQxMTowNzoxMyMjI1ZFUg==