la sardegna è un'isola?

60
La Sardegna è un’isola? ----------------- Un’alternativa di sviluppo attraverso l’arte contemporanea

Upload: cherimus-

Post on 28-Mar-2016

223 views

Category:

Documents


2 download

DESCRIPTION

pubblicazione conferenze cherimus 2008

TRANSCRIPT

Page 1: la sardegna è un'isola?

La Sardegna è un’isola?-----------------

Un’alternativa di sviluppo attraverso l’arte contemporanea

Page 2: la sardegna è un'isola?
Page 3: la sardegna è un'isola?

Is Sardinia an Island?-----------------

An alternative form of development through contemporary art

Page 4: la sardegna è un'isola?

Page 5: la sardegna è un'isola?

Page 6: la sardegna è un'isola?
Page 7: la sardegna è un'isola?

Indice /Index

introduzione / introduction

Emiliana Sabiu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8

testi / texts

Simon Njami . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10

Cristiana Collu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12

Alberto Garutti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13

James Putnam . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18

Lucy + Jorge Orta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20

Bartolomeo Pietromarchi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2�

Alfredo Jaar . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2�

Mario Cristiani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30

Silvio Ciappi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .32

traduzioni / translations . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38

biografie / bios . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .�2

Page 8: la sardegna è un'isola?

8

Indroduzionedi Emiliana Sabiu

La Sardegna è una terra di venti, siccità e tempeste, di pietre antiche capaci di parlare a chi voglia ancora stare in ascolto. Così facile da identificare con le sue spiagge, benedette e maledette, è una realtà carica di contraddizioni, di piani di approfondimento che rischiano di restare invisibili ai suoi stessi abitanti, anestetizzati dall’abitudine a una bellezza che incanta qualunque visitatore.Il progetto dell’associazione Cherimus, radicata nel Sulcis Iglesiente, è quello di non voltare lo sguardo di fronte alle potenzialità di quest’isola, ma di considerarle, prenderle in mano e valorizzarle attraverso l’occhio dell’arte. Rivolgendosi ai migliori artisti e intellettuali presenti sulla scena internazionale, chiedere loro un intervento che metta a fuoco le peculiarità di questa terra, attraverso opere che siamo capaci di mostrare l’isola con uno sguardo nuovo ai suoi stessi abitanti. E attraverso le opere uscire dall’indolenza e dall’isolamento, richiamando l’interesse della comunità allargata dell’arte e della cultura.Il ciclo di conferenze “La Sardegna è un’isola?” ha visto l’isola diventare improvvisamente palcoscenico di cultura internazionale. Ha creato un incontro in cui un pubblico non specializzato si è trovato nel vivo del dibattito artistico internazionale, si è lasciato coinvolgere e sedurre dalla forza delle immagini che gli artisti e i curatori hanno saputo proporre. Nulla degli ingessati ambienti delle presentazioni ufficiali, solo una partecipazione tale da portare il pubblico a applaudire a scena aperta come di fronte a un concerto o a uno spettacolo teatrale. I luoghi più inaccessibili hanno ritrovato la loro centralità.Gli incontri sono stati ospitati in piccoli paesi del Sulcis-Iglesiente, significativi per la loro storia o per la loro realtà. Sant’Anna Arresi, rinomato per le bianche spiagge di Porto Pino, non è abbastanza riconosciuto per il suo Festival del Jazz, di cui parla la stampa di settore di tutto il mondo. A Villaperuccio c’è un’intera collina che da oltre �000 anni mostra cavità di orbite vuote che in realtà sono tombe, eppure pochissimi sono i visitatori che passano per la necropoli di Montessu. Il paese di Buggerru è ancora più solo con le sue smisurate miniere e gallerie, fino a pochi anni fa centro di propulsione economica e che oggi chiedono di tornare a vivere. L’ultima conferenza si è svolta presso l’università di Iglesias, di fronte ai ragazzi delle scuole superiori, che sono i primi destinatari del progetto. Insieme a artisti e curatori, qui era presente un criminologo, per sottolineare come ormai il distacco fra arte e società stia

Page 9: la sardegna è un'isola?

cedendo sotto i colpi della necessità.Ora il progetto prevede che gli artisti tornino, riprendano la danza interrotta e trasformino le suggestioni che ancora riceveranno in opere che ridiano vita ai luoghi, all’arte e agli uomini.

(English translation page 38)

Page 10: la sardegna è un'isola?

10

Simon NjamiUne quête ontologique

Le projet Cherimus, auquel j’ai eu le plaisir d’être associé, est un projet à la fois très vieux et très neuf. Il nous renvoie au fondement même de notre humanité et de la notion d’art. Des statues de l’Ile de Pâques aux menhirs et dolmen des forêts bretonnes, l’homme a toujours cherché à communier avec la nature dans une recherche ontologique de l’essence de Dieu. Depuis que l’homme a remis en question l’existence d’un être suprême et que la science s’est donné pour objectif de déchiffrer le grand mystère de la création, la fonction religieuse de l’art s’est perdue dans une recherche d’efficacité et de réalité. Depuis Beuys et Duchamp, la beauté naïve d’un art détaché des réalités politiques et sociales est renvoyée au grenier de l’histoire. L’art est devenu un instrument de communication, au sens le plus noble du terme, et une remise en question effective des nouvelles logiques sociétales qui nous gouvernent. Il est devenu le lieu d’une nouvelle communion qui, si elle a perdu sa fonction mystique, a gagné dans une nouvelle quête de sens.

Que se propose le projet de l’association, si ce n’est de redéfinir les termes d’un «vivre ensemble» qui tenterait de répondre à ce qu’Ernst Bloch a nommé la question essentielle? La question en soi du Nous? L’idée est simple: inviter des artistes internationaux à investir des sites qui, par leur valeur historique, symbolique ou esthétique, méritent de connaître une nouvelle vie. C’est, en réalisant des œuvres publiques, d’inviter les habitants d’une île qui souffre de toutes les problématiques posées par l’insularité, à entrer dans l’âge contemporain sans heurt, sans discours ni concepts, pour reprendre la pensée kantienne, et se réapproprier ce qui fut un jour leur patrimoine. Mais un patrimoine, comme une coutume, ne valent que dans une perspective dynamique. Dans une réévaluation permanence et une mise en conformité avec les questionnements contemporains. La vieille utopie d’un art par tous et pour tous est ici à l’œuvre. L’habitant du recoin le plus isolé de l’île sera confronté à la mise en scène de son environnement et, grâce à la force d’un regard extérieur, sera initié à une magie que lui-même avait déjà en partie oubliée.

immagine d’apertura: Laveria La Marmora, Iglesias /opening image: mine buildings La Marmora, Iglesiaspagina precedente: Simon Njami in visita al sito nuragico Camboni, Perdaxius /previous page: Simon Njami visiting Camboni nuraghe, Perdaxius

Page 11: la sardegna è un'isola?

11

Il ne s’agit pas de land art ou d’art social, mais plutôt d’une intervention sociétale. La pluralité des propositions, des sensibilités et des mises en scène devrait permettre à une sorte de regard universelle. Parce que la perception des artistes conviés à revisiter des sites sera mue par une dynamique subjective: chacun apporte son histoire. Chacun apporte son expérience pour une réalisation commune. Une espèce de puzzle à l’échelle de l’humanité, dans lequel chacun, nécessairement, trouvera des échos à sa propre histoire. Dans un monde qui veut nous soumettre d’une manière de plus en plus cynique à l’empire de l’horreur économique, pour reprendre l’expression de Viviane Forrester, une initiative de cette nature nous rappelle quelques vieilles vérités dont la plus importante, à mon sens, est la nécessité de laisser une place à l’Homme, dans tout acte conçu par l’homme.

(traduzione italiana pagina 3� / English translation page 3�)

Page 12: la sardegna è un'isola?

12

Cristiana ColluLa mia presenza a questa conferenza intende dare all’associazione Cherimus e al suo progetto un sostegno e un’apertura a future collaborazioni. Condivido lo spirito e l’impostazione che Cherimus porta avanti attraverso il coinvolgimento degli artisti chiamati a dialogare con il nostro territorio. Rispetto al titolo di questo ciclo conferenze, vorrei soffermarmi su una breve riflessione per spiegare che per quanto mi riguarda dovremmo cominciare a pensare che la Sardegna è un isola, e non a porci la domanda. Dovremmo cominciare dalla nostra realtà, dalla nostra identità ricca di contraddizioni che fanno di questa isola qualcosa di speciale ai nostri occhi e siamo noi che dobbiamo trasmettere e condividere con gli altri questo incanto. Dovremmo cominciare a pensare che in Sardegna non c’è il mare (come dice Marcello Fois), dovremmo cominciare dagli ossimori, dalla prossimità e dalla distanza, dalla concentrazione e dalla rarefazione, dal confine e dalla soglia, dalla storia e dalla poesia, dal futuro e dall’arte.

(English translation page �0)

sotto: Alberto Garutti e Cristiana Collu durante la conferenza di Sant’Anna Arresi /below: Alberto Garutti and Cristiana Collu during the conference at Sant’Anna Arresi

Page 13: la sardegna è un'isola?

13

Alberto GaruttiSull’incontro

Le forme e le condizioni del vivere contemporaneo stanno rapidamente cambiando e l’arte, prima e sensibile interprete del mondo, parallelamente ad esse muta i suoi modi e le sue strutture, formali e soprattutto istituzionali.La società della comunicazione veloce, quindi della multiculturalità e della stratificazione, si consuma e vive oggi la condizione del tempo presente come luogo di sintesi perfetta tra passato e futuro, guidando l’arte a nutrirsi della realtà della vita, spazio fisico in cui il tempo reale (il presente) trova la sua unica espressione.L’artista si accorge così dell’obsolescenza del tempo sospeso e della condizione stessa (di chiusura) del museo, forma “astratta” da un mondo in cui la gente ha trovato proprio nell’incontro, tra persone e tra pensieri diversi, la modalità più necessaria del vivere.Il dialogo con lo spettatore, da sempre alla base dell’esistenza dell’opera stessa, viene ad assumere un ruolo ancora più importante oggi, in un momento in cui l’arte ritorna a vivere nello spazio pubblico, in stretto legame con la realtà della vita, quindi con l’architettura, i contesti pubblici, i media e soprattutto un pubblico che non è più quello selezionato del ristretto sistema artistico.Le grandi opere d’arte non si raccontano mai nella loro interezza all’occhio dell’osservatore. Portatrici di senso e significati molto complessi ci sfuggono, contenitori di futuro, prodotti di una visione così obliqua e laterale propria dell’artista, da diventare interpretazioni e sguardi scardinatori del mondo contemporaneo. Dove trovare allora la verità dell’opera?Proprio nell’andare verso di essa, nella ricerca continua dello spettatore, nella relazione-incontro che egli intesse con questa forma inafferrabile, e proprio per ciò inesauribile, che è l’opera stessa.È proprio alla luce di queste considerazioni che sento importante la dimensione dell’incontro all’interno del lavoro dell’arte, sia nella sua forma più “classica” – museale – che in quella contemporanea operante nel mondo urbano e sociale. Anche le città, apparentemente freddi e cinici

pagine seguenti: piazza della chiesa di Sant’Anna durante il festival jazz, Sant’Anna Arresi /following page: the church square of Sant’Anna during the jazz festival, Sant’Anna Arresi

Page 14: la sardegna è un'isola?

1�

Page 15: la sardegna è un'isola?

1�

Page 16: la sardegna è un'isola?

16

organismi in mutazione solo secondo caratteri funzionali, nascono e si sviluppano a soddisfare proprio un bisogno di relazione che non esito a definire una necessità, un bisogno sentimentale.Continuo allora a vedere nella figura dell’artista – che è il primo vero spettatore – un interprete di questa nuova modalità dell’incontro tra umanità e pensieri di cui la società contemporanea sente forte l’esigenza. Ma per fare ciò l’artista deve essere capace di scendere dal celebrativo piedistallo che il sistema dell’arte gli ha costruito, pena la progressiva e fatale emarginazione dalla società.Se infatti l’artista è adottato dal grande museo perché da lui ricava pubblicità e risonanza mediatica, l’artista che incontra la città ha un’occasione straordinaria per ridare valore e forma etica all’operazione artistica; nell’approccio sentimentale con quell’umanità che non è il pubblico dell’arte, ma più in generale la gente. Sento di dover scendere da quel piedistallo che proprio lo status di artista mi concede, dando così vita ad un dialogo in cui l’opera sia protagonista e diventi il vero legame tra me, il mio intervento e il contesto urbano e sociale.Addirittura sostengo quanto non sia importante che il mio lavoro sia riconosciuto da tutto il pubblico come opera d’arte, ma che venga sentito dalla gente come sguardo nuovo e bello su una realtà a loro vicina. Le opere che si impongono nei luoghi della vita quotidiana senza una riflessione critica minima sul tema dell’intervento in spazi pubblici, appaiono vecchie non tanto dal punto di vista formale, ma da quello metodologico, e perdente nei confronti di quella realtà con la quale il mondo della comunicazione e quindi l’arte in varie forme si stanno misurando. Definisco proprio per questo la mia opera un lavoro anche di metodo e sui procedimenti del fare. Il percorso realizzativo – dato dall’insieme delle connessioni con la realtà – e il processo mentale che si antepongono alla realizzazione fisica del lavoro risultano così parte integrante e perciò non meno importante dell’opera stessa.I cittadini ascoltati, sentiti e toccati si trasformano così in committenti reali di un lavoro finalizzato alla loro stessa utilità, sentimentale e concreta, forse proprio senza riconoscere in questa modalità l’antica forma utile che l’arte ha sempre recitato nello scenario della vita. Sono allora proprio i vincoli e le limitazioni imposte da questa “nuova forma di committenza” a generare nuove strade e imprevedibili sviluppi

Page 17: la sardegna è un'isola?

1�

del pensiero; dunque se la realizzazione fisica del mio lavoro in fondo si nasconde silenziosamente nella città e nel territorio, l’intervento che io definisco “sentimentale” invece vuole superare quella sterile stabilità che nasce dalla mancanza di volontà comunicativa tra artista e contesto, e si impone come protagonista proprio perché desidera essere capito, compreso e amato dagli stessi “committenti”. È sbagliato pensare a questa modalità del fare come al frutto di una strana e inutile forma di demagogia populistica; considero l’importante valore etico da sempre insito nel “piacere artistico” e guardo al tema fortissimo dell’”incontro” come ad una metafora della destabilizzazione, dell’incertezza e quindi del progresso e dell’apertura.

(English translation page �1)

Page 18: la sardegna è un'isola?

18

James PutnamIs Sardinia an Island? - An innovative programme of public talks

In September 2008, I was invited by CHERIMUS, to present a talk at in their series of public discussions entitled ‘Is Sardinia an Island?’ This worthwhile new project succeeded in initiating an effective dialogue with a network of international artists, curators and writers. It offered an opportunity for students, artists and leading officials from Sardinia’s cultural department to learn about some innovative international contemporary art projects. But for the participants, like myself, it also provided a valuable insight into the island’s rich cultural heritage. My particular talk was staged at Montessu with its fascinating Neolithic archeological site that dates back to 3,�00BC, which I found especially interesting because of my background as a curator of ancient art at the British Museum, London. The other major highlight of my visit was the Serbariu Coal Museum, Carbonia and the Museum of Mining Art, Iglesias that reflected important aspects of the island’s history. I believe that these sites and museums I visited offer enormous potential for future collaborations with Cherimus for staging artist installations and public art projects. Through their energy, commitment and passion for creating a new vision for site-specific art projects, I believe Cherimus’ vibrant progamme of talks this year fulfilled its objective to begin an effective dialogue with a network of international artists, curators and writers that will create an essential vehicle for contemporary cultural exchange for Sardinia.

(traduzione italiana pagina �2)

pagina seguente - sopra: James Putnam in visita al Museo del Carbone, Carboniasotto: Jorge Orta (al centro) in visita alla necropoli di Montessu, Villaperuccio /following page - above: James Putnam visiting the Museo del Carbone (coal museum), Carboniabelow: Jorge Orta (centre) visiting the necropoly of Montessu, Villaperuccio

Page 19: la sardegna è un'isola?

1�

Page 20: la sardegna è un'isola?

20

Lucy + Jorge OrtaLa scultura come catalizzatore di pratiche comunitarie. Riflessioni sulla ricerca artistica di Lucy Orta a partire dal progetto Totipotent Architecture – Atollodi Francesca Commisso

Una grande scultura abitabile, dalla forma organica di una cellula, si innalza tra il manto erboso del parco pubblico di Corso Tazzoli, di fronte allo stabilimento Fiat Mirafiori di Torino.È un luogo di incontro, nato su committenza di un gruppo di studenti di due licei del quartiere. Un “atollo”, una “specie di porto franco”, secondo le loro parole. Un’architettura “totipotente” nella proposta di Lucy Orta, che a partire dal disegno di una cellula staminale, l’unità dal potenziale illimitato che presiede alla costruzione di un intero organismo, ha creato la metafora plastica di uno spazio di interazione sociale che cambia a seconda di come viene usato. A declinare questa potenzialità sono in primo luogo le impronte dei corpi dei committenti, calchi realizzati in alluminio e quindi impressi sui tre gradini di cemento della scultura. Mani, scarpe, schiene, sedute, corpi, formano sulla superficie una serie di figure perlopiù accoppiate, invitando chiunque salga sulla scultura ad assumere posizioni che predispongono alla prossimità e alla relazione.Inaugurata nella primavera del 200�, è una delle prime opere realizzate in Italia secondo il modello di arte pubblica Nuovi Committenti, nato in Francia all’inizio degli anni Novanta per iniziativa dell’artista belga François Hers, sostenuto e promosso su scala europea dalla Fondation de France di Parigi, e diffuso in Italia dalla Fondazione Adriano Olivetti di Roma1. Il suo carattere innovativo e le sue potenzialità politiche risiedono nell’assunzione del ruolo di committente da parte di gruppi o singoli cittadini che, attraverso l’arte, esprimono desideri o bisogni rispetto ai loro contesti di vita o di lavoro, collaborando attivamente con l’artista e i curatori (nel ruolo di mediatori culturali) alla concezione dell’intervento artistico. Nel progetto realizzato da Lucy Orta a Torino, la domanda dei committenti era volta alla creazione di uno spazio dove incontrarsi,

� Dal 2001 sono in tutto sei i progetti attivati in Italia dal collettivo curatoriale a.titolo, quattro dei quali realizzati nel quartiere torinese di Mirafiori Nord, nell’ambito del programma comunitario di rigenerazione urbana Urban 2 della Città di Torino. Si veda il volume promosso dalla Fondazione Adriano Olivetti di Roma /Nuovi Committenti. //Arte //contemporanea, società e spazio pubblico/, a cura di a.titolo, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 2008, dal quale è stato estratto questo testo.

Page 21: la sardegna è un'isola?

21

leggere, parlare, accessibile di notte e di forte impatto visivo.Incaricata del progetto nel 200�, Lucy Orta ha lavorato intensamente con i committenti, arrivando a creare una scultura che è insieme un simbolo e un dispositivo. Un “monumento” contro l’idea di standard, contro l’omologazione e la formattazione dei comportamenti in modi, tempi e luoghi precodificati, e al tempo stesso un’architettura fluida che asseconda, nell’andamento sinuoso delle sue linee, le molteplici forme dello scambio sociale, prende forma con esse, funzionando come catalizzatore di pratiche comunitarie. È l’incessante processo di comunicazione e di scambio che presiede allo sviluppo delle cellule, al loro progressivo specializzarsi in singole funzioni vitali, a fornire all’artista lo scenario metaforico di un organismo sociale che origina dall’incontro e dalla cooperazione tra molteplici entità, dalla loro energia creativa.Si tratta del primo esempio realizzato di Totipotent Architecture, che ha dato vita a un nuovo ciclo di opere in cui le ricerche sull’architettura sociale avviate con la serie Refuge Wear (1��2-�8) e con i sistemi connettivi di Nexus Architecture (dal 1��3), si estendono dall’individuo al più vasto contesto dell’ambiente socio-urbano.Nel progressivo aumento di scala, dall’abito all’architettura al disegno urbano, dalla singolarità alla pluralità, in tutti i lavori dell’artista il corpo è l’unità di misura costante e imprescindibile per ridefinire il rapporto tra l’individuo e l’ambiente che lo circonda, secondo una prospettiva che sceglie di porre la pratica artistica a confronto con le più urgenti questioni sociali, umanitarie e ambientali che affliggono la realtà globale della nostra tarda modernità.Se l’assunto di Heidegger “l’uomo è in quanto abita” si può tradurre come un diritto all’essere che richiede un luogo in cui manifestarsi non inteso con la semplice occupazione di un territorio, Orta riporta l’attenzione su questo diritto fondamentale del soggetto, insieme biologico e politico, a partire dalle condizioni di vita dei senzatetto, dei profughi, degli emarginati, di coloro che hanno perso il legame e l’appartenenza a un territorio. La casa si contrae, aderisce al corpo come una seconda pelle (Refuge Wear, 1��2-�8). Un abito-rifugio che si riappropria dello spazio aprendosi a tenda, spostando i confini tra esterno e interno, tra pubblico e privato e, nella declinazione multipla o modulare delle singole unità abitative, facendo coesistere l’individuale e il collettivo, il personale e il condiviso (Body Architecture, Modular Architecture).

pagine seguenti: necropoli prenuragica di Montessu, Villaperuccio /following page: pre-nuragic necropoly of Montessu, Villaperuccio

Page 22: la sardegna è un'isola?

22

Page 23: la sardegna è un'isola?

23

Page 24: la sardegna è un'isola?

2�

Dall’abito alla tenda al villaggio temporaneo, lo scarto avviene nel passaggio dall’individuo isolato al suo legarsi ad altri individui: cerniere e accessori di collegamento permettono di riunirsi e separarsi, rendendo le persone simultaneamente indipendenti e interdipendenti. I corpi si aggregano in unità abitativa (Body Architecture) o si estendono nello spazio collegati gli uni agli altri (Nexus Architecture). Come scrive Paul Virilio, “the phisical link weaves a social link”. Il valore costitutivo di questa relazione si può ricondurre al concetto di “essere singolare plurale” formulato da Jean-Luc Nancy come un principio di co-essenza che “mette l’essenza stessa nel tratto, in un tratto di unione che è pure un tratto di divisione, un tratto di spartizione...”. Secondo Nancy, da Rousseau a Nietzsche, da Marx a Heidegger “l’indagine sull’essere approda al ‘noi siamo’ come modo di dire l’essere che sovverte il significato e la sintassi dell’ontologia, e fa di essa una “socialità”. La natura dell’opera permanente realizzata da Lucy Orta a Torino, risiede proprio in questa co-essenza.Trattando i suoi lavori oggettuali come prototipi e le sue sculture come architettura, l’artista apre intorno alla loro presenza un orizzonte funzionale, praticabile, pronto all’uso. Lucy Orta parla di “Functional Utopia”, una declinazione teorica e operativa di quel ritorno delle utopie con cui l’artista sudamericano Jorge Orta aveva redatto nel 1��� il suo “manifesto per il terzo millennio”. Un poter essere che “mette in situazione” attraverso azioni urbane, performance e, prima ancora, nella dinamica collaborativa e coautoriale con cui sviluppa tutti i suoi progetti. La presenza viva dei corpi che si muovono uniti uni agli altri, schierati in formazioni che irradiano potere, un potere “costituente”, o per usare il lessico dell’attivismo che si offrono come visualizzazioni di empowerment, rende reale uno spazio ideale.Piuttosto che offrire soluzioni ai problemi della nostra società, i suoi lavori sollevano questioni e aprono il dibattito estendendolo al maggior numero di persone. Al posto delle istruzioni per l’uso, l’artista lascia indizi, come le impronte sull’Atollo, reperti di un’archeologia rivolta al futuro, di un luogo dell’essere per sé e insieme come modo di abitare il mondo.

(English translation page �3)

a fronte: Bartolomeo Pietromarchi in visita alla galleria Henry, Buggerru /opposite: Bartolomeo Pietromarchi visiting Henry gallery, Buggerru

Page 25: la sardegna è un'isola?

2�

Bartolomeo PietromarchiL’artista si confronta con una dinamica che porta l’arte al di fuori dei suoi spazi deputati, al di fuori del suo sistema economico ed istituzionale protetto per confrontarsi con la vita reale, con un pubblico non abituato al linguaggio dell’arte contemporanea, con problemi che devono tener conto del contesto fisico, sociale ed istituzionale in cui l’opera andrà ad inserirsi. L’artista deve essere pronto a ‘mettersi in gioco’ in un processo relazionale a volte molto complesso nel quale la sua creatività si confronta con la realtà del quotidiano, del tecnico, del politico ma che da tutti questi aspetti, alla fine del percorso, acquista senso e significato. È in questa prospettiva che il progetto dell’associazione Cherimus ci sembra particolarmente adatto al contesto per cui viene proposto: una serie di iniziative artistiche che si possano misurare con i molteplici elementi presenti sul territorio del Sulcis-Iglesiente: la sua morfologia geografica, la sua antica cultura, la sua storia, i suoi siti. L’arte in questo caso si fa tessuto connettivo di un percorso fisico, sociale e culturale capace di tenere insieme territori e storie differenti, e restituirne un valore che non sia soltanto di commemorazione o di turismo, ma valore aggiunto di significati contemporanei.

(English translation pag ��)

Page 26: la sardegna è un'isola?

26

Page 27: la sardegna è un'isola?

2�

Alfredo JaarOrdine Nuovo1 for Sardinia

I have been searching for Gramsci in Rome and Milan but found him in Sardinia.

Yes, the spirit of Gramsci is alive and well in Sardinia!And no, it is not because Gramsci was born in Sardinia, it is because a young woman called Emiliana Sabiu has been taking his thinking to new heights. Following Gramsci’s strategies, this illuminated woman has been trying, first, to understand Sardinia (not an easy task, believe me!) and second, to elaborate a feasible program for the realization of a cultural vision within the existing conditions (abandoned mines, archaeological sites, astonishing landscape) of the island.

An extraordinary program, an impossible dream, a true Ordine Nuovo for the island.

I was very privileged to visit the Island and be guided by this illuminated woman. The beauty blinded me, I am still dreaming about the possibilities. From an other island called Manhattan, I send my best wishes of courage and hope. Avanti!

(traduzione italiana pagina �6)

� L’Ordine Nuovo (The New Order) was a newspaper founded by Antonio Gramsci in 1�1�

a fronte: Alfredo Jaar nella casa di Gramsci, Ghilarza, Oristanopagine seguenti: Laveria Malfidano, Buggerru /opposite: Alfredo Jaar in Gramsci’s house, Ghilarza, Oristanofollowing page: mine buildings Malfidano, Buggerru

Page 28: la sardegna è un'isola?

28

Page 29: la sardegna è un'isola?

2�

Page 30: la sardegna è un'isola?

30

Mario CristianiL’associazione Cherimus ha invitato l’associazione Arte Continua a partecipare al suo progetto di arte contemporanea in Sardegna. Abbiamo accettato con entusiasmo questa proposta. L’associazione Continua infatti si è occupata fin dall’inizio della sua attività, con il progetto Arte all’Arte, di sviluppare il rapporto tra arte contemporanea e territorio. L’arte non può essere considerata un territorio franco in cui tutto è consentito, ma deve essere portatrice di eticità. Attraverso l’arte è possibile vedere e interpretare le problematiche e i malesseri del tempo presente prima ancora che ve ne sia una consapevolezza diffusa. Per questo la relazione fra l’uomo e l’ambiente è un tema di vitale importanza. Ritengo che le potenzialità di questo progetto si possano esprimere nella realizzazione di un parco di opere d’arte incentrate sulla produzione di energia alternativa, che siano il segno evidente di una linea di sviluppo della regione Sardegna fondata sulla qualità e sul rispetto dell’ambiente e del territorio. L’alta qualità artistica delle opere, riconosciuta dalla comunità internazionale del mondo dell’arte, incarnando questi valori di sostenibilità ambientale, diviene il segno evidente della relazione virtuosa fra istituzioni e ambiente, e strumento di promozione e riconoscibilità sia locale che nazionale che internazionale.Attraverso queste realizzazioni, nel tempo sarà indispensabile pensare a progetti che integrino formazione ed educazione, sia nelle scuole, che nei settori del turismo e dell’educazione all’ambiente, oltre che negli ambiti strettamente legati alle arti visive. In questo contesto la forza ed il radicamento di una realtà come Cherimus sono la garanzia di impegno per la qualità e per la crescita del territorio in relazione al contesto nazionale ed internazionale, sono la ragione più forte per portare il nostro impegno a fianco al loro per sostenere anche in Sardegna l’idea di una modernità sensibile e aperta, rispettosa del contesto locale ma non prigioniera di logiche di chiusura che non creano nessun idea di sviluppo aderente ai tempi correnti e proiettata verso il futuro.

(English translation page �6)

Page 31: la sardegna è un'isola?

31

sopra: Mario Cristiani, Silvio Ciappi, Simon Njami, Giampiero Pinna e Emiliana Sabiu durante la conferenza all’Università di Iglesias /above: Mario Cristiani, Silvio Ciappi, Simon Njami, Giampiero Pinna and Emiliana Sabiu during the conference at Iglesias University

Page 32: la sardegna è un'isola?

32

Silvio CiappiUnreal city: criminologia, città e cittadinanza.

Se andiamo a vedere i delitti di cronaca, quelli più efferati scopriamo spesso che sono agiti senza motivazioni apparenti, che i loro presunti autori sono ragazzetti dalla faccia acqua e sapone, candide studentesse, manager padri di famiglia. Niente più dello stereotipo che ci aveva accompagnato fino a qualche tempo fa. C’era una ragazza morta sul greto di un fiume? Sicuramente sarà stato un regolamento di conti all’interno del circuito della malavita, oppure l’opera di un maniaco. Adesso invece da Erba, a Garlasco, da Cogne a Perugia ad andare in frantumi è l’immagine ‘classica’ e tranquillizzante della criminalità e dei criminali di un tempo. Adesso ci sono facce pulite e in gioco non è più il regolamento di conti, la bassezza morale, la miseria. C’è altro, un indistinto vuoto che tutto ad un tratto sembra esplodere e deflagrare, un atomo opaco del male che genera rabbia, violenza.Delitti agiti in contesti apparentemente tranquillizzanti. In piccoli e ovattati centri urbani. Non è più in gioco la periferia, il degrado urbano, la confusione della città che genera anomia. No. In gioco è l’apparente benessere comunitario del piccolo centro urbano.Ma cosa è innanzitutto una città? Come è possibile definirla? Credo che non esista la città, credi invece che esistano diverse e distinte forme di vita urbana. Non a caso il termine città si dice in diversi modi. Mi piace qui riprendere la dicotomia polis/civitas elaborata recentemente da Massimo Cacciari. Quando un greco parla di pòlis intende anzi-tutto la sede, la dimora, il luogo in cui un determinato ‘ghénos’, una determinata stirpe, ha la propria radice. Nella lingua greca il termine pòlis risuona immediatamente di un’idea forte di radicamento. La pòlis è quel luogo dove una gente determinata, specifica per tradizioni, per costumi, ha sede. Il latino civitas, se si riflette bene, indica invece la sua provenienza dai cives, cioè da un insieme di persone che si sono raccolte per dar vita alla città. Civitas è un termine che deriva da civis (che sta per cittadino), quindi in qualche modo appare come il prodotto dei cives nel loro convenire insieme in uno stesso luogo e nel darsi medesime leggi. I romani vedono fin dall’inizio che la civitas è ciò che viene prodotto dal mettersi insieme sotto medesime leggi di persone essenzialmente al di là di ogni determinatezza o appartenenza etnica o religiosa. Roma si fonda attraverso l’opera concorde di persone che erano addirittura state bandite dalle loro città, che erano dunque esuli, raminghi, profughi, banditi, e che confluiscono in un medesimo luogo, fondando Roma. Questo aspetto domina tutta la storia romana: l’idea di

Page 33: la sardegna è un'isola?

33

cittadinanza non ha alcuna radice di carattere etnico-religioso. Chi nella pòlis è libero ma non appartiene al génos ha la condizione del meteco, di ospite, molto simile a quella che avevano gli ebrei e i cristiani nelle città musulmane. Ci troviamo dunque di fronte a questa grande distinzione che ci porta a domandarci cosa intendere per città: darle un valore fortemente etnico oppure intenderla nel senso di civitas? E a cosa assomigliano le città di oggi, sono più polis o civitas? Devono essere intese come città-ghetto abitate solo dalla gens del luogo e dove la parola sicurezza sta per ‘chiusura’ verso altre gentes. E’ una chiusura del cerchio che lascia fuori chi non appartiene per tradizione e cultura a quello spazio urbano, oppure le nostre città devono essere intese come civitas dove è possibile amalgamare, mettere insieme, far convivere gentes diversa?Concepita come polis la nostra città rappresenta il tentativo di attuare un modello di vita comunitaria ispirato al contenimento e alla chiusura sul modello di tante gated commnities americane dove gli abitanti non vanno più a giocare a bowling in gruppo, ma pattugliano insieme con entusiasmo le strade dei propri quartieri. Ma è davvero questo il tipo di «comunità» di cui abbiamo bisogno?Credo che sul tema della sicurezza una importante chiave di lettura sia quella offerta da Zygmunt Bauman: “La sicurezza, come tutti gli altri aspetti della vita umana in un mondo sempre più individualizzato e privatizzato è una questione da risolvere col sistema “fai da te”. La “difesa del luogo”, vista come condizione necessaria della sicurezza nel suo complesso è una questione da risolvere a livello di comunità. Laddove lo Stato ha fallito riuscirà la comunità, la comunità locale, la comunità ‘materiale’, fisicamente tangibile, una comunità impersonificata in un territorio abitato dai propri membri e da nessun altro (nessuno che “non faccia parte di noi”), a proiettare il senso di ‘sicurezza’ che il mondo nel suo complesso cospira palesemente a distruggere?” (Bauman, 2003,10�). La visione della comunità caratterizzata dalla chiusura sociale e dall’insicurezza tende oltremodo ad annullare, l’idea di tolleranza culturale, o meglio l’idea stessa di cultura. La cultura diviene “sinonimo di fortezza assediata”, cultura è il linguaggio che si parla nelle diverse comunità, che si separano e si distanziano le une dalle altre e quindi si isolano, comunicando tra loro se non sporadicamente. Solo il collante dell’insicurezza le mantiene ognuna libera e svincolata dalle altre. L’idea di sicurezza diviene ciò che separa ‘noi’ da ‘loro’. La ‘nostra’ cultura dalla ‘loro’ cultura. L’erigere collettività fortificate in nome della sicurezza certo non aiuta a ricreare una idea di società.E dov’è la bellezza della città e il senso d’appartenenza dei suoi cittadini?Bisogna per esempio intendersi sul termine ‘bellezza’, sui suoi molteplici significati. Le bellezze sono tante, come tante sono le forme della città. Oggi

Page 34: la sardegna è un'isola?

siamo alla ricerca di un bello che si colloca sulla dimensione puramente estetica (bello è ciò che piace, che è gradevole), ma la bellezza non ha solo questo significato fenomenico-estetico. Nella classicità non era così: kalón aveva tutt’altro significato per il greco antico. Kalón significava ‘guarda come è costruito forte’, ‘guarda come sta eretto’, ‘guarda come è ben radicato’: questo esprimeva il termine. Qualcosa che è formato, articolato, costruito in modo perfetto, e perciò può durare. E dov’è allora il bello nella città contemporanea? È forse nell’espansione irradiante del suo territorio? Nell’incessante res extensa di sobborghi, periferie, circonvallazioni, capannoni e supermercati? L’eredità dell’antica polis, della città del buongoverno medioevale, della città della fabbrica e di quella del welfare, quelle dei villaggi nella savana e dei pueblos arroccati sulle pendici, tutto si sta trasformando in quella che Italo Calvino aveva raccontato nelle sue più angosciose ‘città invisibili’.La solitudine dell’identità dell’uomo contemporaneo si accompagna allora implacabilmente a quella degli edifici in cui abitano. Numerosi studi epidemiologici e ricerche sugli ambienti, svoltisi soprattutto dalla metà del 1�00, rivelano che molti problemi sociali gravi quali la mortalità perinatale ed infantile, la psicopatologia, la delinquenza e la criminalità giovanile sono collegati a fattori sociali che seguono la ripartizione spaziale della città. Benasayag e Schmit osservano acutamente che un giovane “sa bene - come sappiamo tutti oggi - che basta osservare la piantina di una città per poter dire, quartiere per quartiere, quanti disoccupati ci sono, quanti giovani smettono di andare a scuola prima di aver concluso le medie e quanti andranno in prigione con un margine di errore minimo. È proprio questa statistica con un margine di errore minimo che costituisce probabilmente il nocciolo duro della realtà dei giovani e del loro schema di riferimento: è la manifestazione del determinismo o meglio del fatalismo, che li condanna in anticipo e che indica come possibile unica via d’uscita quella di esercitare la legge della giungla, che ai nostri occhi evidentemente, non è affatto una via d’uscita”.È una doppia sventura essere poveri in una società ricca, dove la partecipazione attiva alla sfera dei consumi è diventata la condizione sine qua non del diritto di cittadinanza, anche tra i diseredati. Come testimonia la proliferazione delle aggressioni nel centro delle città britanniche, degli episodi di dèpouille (il furto di vestiti di marca sotto minaccia) nelle banlieue, i furti di oggetti d’oro e il traffico di droga nei ghetti neri americani, la violenza e la criminalità. Sono spesso i soli strumenti che i giovani disoccupati hanno a disposizione per accedere ai soldi e ai beni di consumo necessari per poter godere di riconoscimento sociale.

3�3�

Page 35: la sardegna è un'isola?

Ecco che allora il delitto in questo quadro cambia dimensione. Non è solo un mezzo illegittimo di avanzamento sociale, è anche il grido disperato e bastardo di giovani e adulti che vivono in contesti urbani che hanno perso le loro coordinate. Città e contesti urbani che smarrisco il senso simbolico di uno stare insieme e nelle quali il collante esercitato dalla morale, dal costume, dalle leggi sembra sfibrato da un individualismo esasperato, da un’accozzaglia di simboli e significati che non si riesce più a collocare.

Bauman Z. (2003), Intervista sull’Identità, Laterza, Roma-Bari.Benasayag M. e Schmit G. (200�), L’epoca delle passioni tristi, Feltrinelli, Milano.Cacciari M. (200�), La città, Pazzini, Rimini.Ciappi S. (2008), La nuova punitività, Rubbettino, Catanzaro.

(English translation page ��)

pagine seguenti: Cala Domestica, Buggerru /following page: Cala Domestica, Buggerru

3�

Page 36: la sardegna è un'isola?

36

Page 37: la sardegna è un'isola?

3�

Page 38: la sardegna è un'isola?

38

Traduzioni / TranslationsIntroduction by Emiliana Sabiu(original text page 8)

Sardinia, land of wind, droughts and storms, of ancient stones still able to speak to those willing to listen. Easily identifiable with its blessed and damned beaches, it is a reality full of contradictions, of possibilities of in-depth examinations, which however, risk remaining invisible to its own inhabitants, anaesthetized by being accustumed to a beauty that would stun any visitor.The Associazione Cherimus project, based on the Sulcis-Iglesiente area, doesn’t want to take its eye off of the potentialities of this island. On the contrary, it aims to take them into hand and to enhance them through the eye of art. By inviting the best artists and the highest level intellectuals on the international scene, asking them to intervene and focalise on the peculiarities of this land, through works of art which are capable of showing the Island in a new light to its own inhabitants.And through these works of art escape from the apathy and isolation actracting interest from the wider community of art and culture.The conferences “Is Sardinia an Island?” saw the Island suddenly becoming a stage to international culture. It created an encounter with unimaginable consequences, a public without specialized knowledge of the subject, entered into the midst of international artistic debates, allowing itself to be involved and seduced by the power emerging from the images proposed by the artist and the curators. There was nothing of the cold atmospheres of official presentations, just parteciaption and exchange which resulted in the public applauding the scenes as if they were at a concert or the theatre. The most secluded places refound a central position.The encounters took place in small towns scattered around the Sulcis-Iglesiente area which are important for their history and for modern day activities. Sant’Anna Arresi is famous for its white beaches of Porto Pino, but doesn’t receive enough recognition for its Jazz Festival, of which the specialized press from all over the world talks about. At Villaperuccio there is an entire hill which has shown for the last 5000 years its empty eye sockets which in reality are tombs, and yet there are very few visitors who go to see the Necropoly of Montessu. The town of Buggerru, is still more alone with its out-sized mines and galleries which until a few years ago was the centre of an economic drive and even today would like to have the opportunity to work again. The final conference was held at the University of Iglesias, before secondary school students to whom the project was initially destined for. Together with the artists and the curators was also a criminologist to underline how the division between art and society is decreasing due to necessity.The project foresees the return of the artists to continue the interrupted dance and to transform the suggestions received into works of art which will give back life to the places, to art and to men.

Page 39: la sardegna è un'isola?

3�

Simon Njami(testo originale pagina 10 / original text page 10)

Una ricerca ontologica Il progetto Cherimus, al quale ho avuto il piacere di essere invitato, è un progetto insieme molto antico e molto nuovo. Ci rimanda al fondamento stesso della nostra umanità e della nozione di arte. Dalle statue dell’Isola di Pasqua ai menhir e ai dolmen delle foreste bretoni, l’uomo ha sempre cercato di comunicare con la natura in una ricerca ontologica dell’esistenza di Dio. Da quando l’uomo ha rimesso in discussione l’esistenza di un essere supremo e la scienza si è data l’obiettivo di decifrare il grande mistero della creazione, la funzione religiosa dell’arte si è perduta in una ricerca di efficacia realistica. Con Beuys e Duchamps, la bellezza ingenua di un’arte distaccata dalle realtà politiche e sociali è rinviata al granaio della storia. L’arte è ritornata a essere uno strumento di comunicazione, nel senso più nobile del termine, una messa in discussione effettiva delle nuove logiche sociali che ci governano. È divenuta il luogo di una nuova comunione che, se ha perso la sua funzione mistica, ha guadagnato una dimensione nella ricerca di senso. Che cosa si propone il progetto dell’associazione, se non di ridefinire i termini di un “vivere insieme” che tenta di rispondere a ciò che Ernst Bloch chiamava la questione essenziale? La questione in sé del Noi? L’idea è semplice: invitare degli artisti internazionali a toccare dei luoghi che, per il loro valore storico, simbolico o estetico, meritano di conoscere un nuova vita. Attraverso la realizzazione di opere pubbliche, invitare gli abitanti di un’isola che soffre di tutte le problematiche poste dall’insularità, a entrare nell’era contemporanea senza strappi, senza discorsi né concetti, per riprendere il pensiero kantiano, e riappropriarsi di quello che fu un tempo il loro patrimonio. Ma un patrimonio, come una tradizione, non ha senso se non in una prospettiva dinamica. In una rivalutazione costante e in una messa in conformità con le questioni contemporanee. È qui all’opera la vecchia utopia di un’arte per tutti che può venire da tutti. L’abitante dell’angolo più sperduto dell’isola si troverà a confrontarsi con la messa in scena del suo ambiente e, grazie alla forza di uno sguardo esterno, sarà iniziato a una magia che lui stesso aveva già in parte dimenticato. Non si tratta di land art o di arte sociale, ma piuttosto di un intervento nella società. La pluralità di proposizioni, di sensibilità, di messe in scena dovrebbe portare a una sorta di sguardo universale. Perché la percezione degli artisti invitati a rivisitare i luoghi sarà mossa da una dinamica soggettiva: ognuno apporta la propria storia. Ognuno apporta la propria esperienza per una realizzazione comune. Una specie di puzzle in scala dell’umanità in cui ognuno, necessariamente, troverà degli eco alla propria storia. In un mondo che vuole sottometterci in modo sempre più cinico all’impero dell’orrore economico, per riprendere l’espressione di Viviane Forrester, una iniziativa di questa natura ci ricorda un’antica verità: niente di ciò che è umano deve essere estraneo all’Uomo. An Ontological Search The Cherimus project, which I was delighted to be invited to, can be considered both an old and new project. It relates to the foundations of our humanity and notion of art. From the statues on Easter Island to the Menhirs and dolmens in the Breton forests, Mankind has always tried to communicate with nature in an ontological

Page 40: la sardegna è un'isola?

�0

search for the existence of God. Ever since man started questioning the existence of a supreme being and Science set itself the goal of deciphering the great mystery of Creation, the religious function of Art has turned into a search for efficiency and realism. According to Beuys and Duchamp, the naive beauty of an art that is detached from political and social reality in condemned granary of history. Art has once again become an instrument of communication, in the most noble sense of the term, and an effective way of questioning about the new social logic that governs us. It has become the place of a new communion, which may have lost its mystical function, but has gained another dimention in its search for meaning. What is the aim of the Association’s project? Isn’t it to redefine the parameters of a “living together”, which attempts to provide an answer to what the German philosopher Ernst Bloch called the ‘essential question’? The intrinsic question of what ‘We’ are? The idea is simple: invite international artists to come into contact with some places, that deserve to be provided with new life because of their historic, symbolic, or esthetic values. By building public infrastructures, the idea is to invite the islanders who suffer from all the problems linked to insularity, to enter the Contemporary Age gently, without speeches or concepts, (to quote Kant’s thoughts), and to reacquire what once was their heritage. But heritage, like a custom, only makes sense when it has a dynamic perspective, with a permanent revaluation and compliance with contemporary issues. The old utopia of art that is for everyone and can come from anyone is at work here. The inhabitants of the most secluded corner of the Island will come face to face with the representation of his environment and, thanks to the force of a glance coming from outside, they will be introduced to a magic that they themselves had in some way partially forgotten. This is not Land Art or Social Art, but rather a social intervention. The plurality of propositions, of sensibilities and representations should allow a kind of universal view. Because the perception of the artists invited to revisit these places will be moved by a subjective dynamic: everybody brings their own story. Everybody shares their own experiences for a common fulfilment. It is a kind of scaled down puzzle of humanity in which everyone necessarily, will find some echos of their own history. In a world that wants to submit us in an increasingly cynical way to the Empire of Economic Horror, as referred to Viviane Forrester, an initiative of this kind reminds us of an ancient truth: nothing that belongs to Mankind should be foreign to Man.

Cristiana Collu(original text page12)

My participation in this conference aims to give the Associazione Cherimus and its project a support and opening towards future cooperation. I share the spirit and structure that Cherimus has adopted in setting up this project through the involvement of artists who have been invited to interact with our region. As regards the title of this series of conferences, I would like to make a brief pause to explain my personal opinion about this: I believe that we should start thinking that Sardinia is an island and not question ourselves about it. We should start from our own reality, from our own identity full of contradictions that make this Island something special to us. We are the ones who should convey and share this magical fascination with others. We should start thinking that there is no sea in Sardinia (as

Page 41: la sardegna è un'isola?

�1

Marcello Fois says); we should start from oxymora, from close-by and far-off, from concentration and rarefaction, from the border and from the threshold, from history and from poetry, from the future and from art.

Alberto Garutti(original text page 13)

About the MeetingThe forms and conditions of contemporary life are rapidly changing and art, the prime and sensitive interpreter of the world, is in parallel changing its formal - and above all institutional - modes (methods) and structures.The high-speed communication society, deeply marked by multiculturalism and stratification, is nowadays wearing out and experiencing the condition of the present time as a site of ideal synthesis between past and future, leading art to live on the reality of life, a physical space where real time (the present) finds its unique expression. The artist thus comes to realize the obsolescence of the suspended time and pettiness of the museum, a form ‘abstracted’ from a world where people have found just right in the encounter - between persons and diverse thoughts - the most necessary mode of living.I believe that dialogue with the spectator, always at the root of a work’s existence, tends to assume an even more important role today, at a time in which Art is returning to live in public spaces, in close relationship with the realities of life: with architecture, public contexts, the media, and above all, a public that is no longer selected by a restrictive artistic system.The great works of art never give away everything about themselves, under the gaze of the observer. As bearers of meanings and highly complex significances they can elude us; as containers of the future, products of the artist’s own oblique and lateral vision, they can become interpretations or unhinging glimpses of the contemporary world.So where do we find the truth of a work?In the movement towards it, in the spectator’s continuous search, in the relationship-meeting interwoven with this elusive and, exactly because of this, inexhaustible form that is the artwork itself.It is in the light of these comments that I feel that the meeting dimension is important within the work of Art, both in its most “classical” (museum-style) form, and in its contemporary form, operating in the urban and social world (post-museum style). Also cities, apparently cold and cynical organisms, changing only according to functional demands, are born and develop to satisfy a need for relationships that I do not hesitate to define as a necessity, a sentimental need.Therefore, I continue to see in the figure of the artist (who is the first real spectator) an interpreter of this new means of contact between humanity and thought, of which contemporary society feels so great a need.But to do this, the artist must be capable of descending from the celebratory pedestal the art world has constructed for him, otherwise he will be progressively and fatally estranged from society.If in fact an artist is adopted by a great museum because of the publicity and

Page 42: la sardegna è un'isola?

�2

media interest he might attract, the artist who meets the city has an extraordinary opportunity to give back value and an ethical base to artistic endeavour. In the sentimental approach to that humanity which is not the Art public but more generally, the people.I feel the need to descend from that pedestal that my status as an artist affords me, to begin a dialogue in which the work is the protagonist, becoming the real link between me, my artistic intervention, and the urban and social context.Indeed I think it is less important that my work should be recognised by the entire public as a “work of art” but rather that it should be seen by the people as a fine, new view of a reality that is close to them.Art, imposed on everyday situations without the slightest critical reflection on the theme of art in public spaces, appears old, not so much from the formal point of view, but from the methodological standpoint, and is a loser in the face if that reality with which the world of communication, and thus of art in its various forms, is being measured.This is why I define my art as a job with its methods and procedures of making art. This process of “making” (a grouping of connections with reality) and the mental process that are placed before the physical production of the work, thus become an integral - and therefore a no less important - part of the work itself.When the people are listened to, heard and touched, they are thus transformed into real patrons of the work, produced for their sentimental and concrete use, perhaps without recognising in this process, the ancient role of usefulness that art has always played on the stage of life.It is the restrictions and limitations imposed by this “new form of patronage” which generate the new directions and unpredictable developments of thought; thus, if the physical production of my work is hidden silently in the city or the territory, the intervention that I define as “sentimental” aims to overcome that sterile stability that derives from the lack of communicative desire between the artist and the context, and he establishes himself as the protagonist exactly because he longs to be understood, comprehended, and loved by those same “patrons”.It is in fact a mistake to think of this way of proceeding as the fruit of a strange and useless form of populistic demagogy; I consider that the ethical value always inherent in “artistic pleasure” is important and I regard the powerful theme of “meeting” as a metaphor of destabilisation and of uncertainty, and thus of progress and openness.

James Putnam (testo originale pagina 18)

La Sardegna è un’isola? Un innovativo programma di incontri pubblici Nel settembre 2008, sono stato invitato dall’associazione Cherimus a presentare un intervento nella serie di conferenze intitolate “la Sardegna è un’isola? Questo lodevole nuovo progetto è riuscito a instaurare un dialogo effettivo con un network di artisti internazionali, curatori e scrittori. Ha offerto un’opportunità a studenti, artisti, e rappresentanti delle pubbliche istituzioni di essere aggiornati circa alcuni innovativi progetti di arte contemporanea internazionale. Ma per i partecipanti come me, ha costituito una preziosa occasione di approfondimento circa il

Page 43: la sardegna è un'isola?

�3

ricco patrimonio culturale dell’isola. In particolare il mio intervento si è svolto nell’affascinante sito archeologico di Montessu, risalente al 3500 a.C. che ho trovato interessante soprattutto per via della mia precedente esperienza come curatore presso il British Museum di Londra. Altri momenti importanti del mio soggiorno sono stati la visita al Museo del Carbone di Carbonia e il Museo dell’Arte Mineraria ad Iglesias che riflettono importanti aspetti della storia dell’isola. Ritengo che i luoghi e musei che ho avuto l’occasione di visitare offrano un enorme potenziale per future collaborazioni con Cherimus, per ospitare installazioni artistiche e progetti di arte pubblica. Attraverso la sua energia, impegno e passione per creare una nuova visione di progetti site-specific, credo che il vibrante programma di conferenze dell’associazione Cherimus quest’anno abbia raggiunto l’obiettivo di iniziare un dialogo effettivo con un network di artisti, curatori e scrittori internazionali che creerà un essenziale veicolo di scambio culturale fra la Sardegna e l’arte contemporanea.

Lucy + Jorge Orta(original text page 20)

Sculpture as a catalyst of community practices.Reflections on Lucy Orta’s artistic research from the «Totipotent Architecture - Atoll Project?by Laura Commisso

A large inhabitable sculpture with the organic form of a cell rises from the grass of the Corso Tazzoli public park that faces the Fiat Mirafiori car manufacturing plant in Turin.It is a place to meet, the realisation of a wish made by a group of students from two neighbourhood high schools, as a public art commission. An “atoll”, a “kind of free port” in their own words. In this proposal by Lucy Orta we have a “Totipotent” Architecture, which starts with a stem cell – the unit of unlimited potential that presides over the construction of an entire organism; she has created the plastic metaphor of a space for social interaction that changes according to how it is used. This potential is firstly declined by the imprints of the patrons’ bodies; castings made in aluminium and then sunk into the sculpture’s three cement steps. Hands, shoes, backs, seats, bodies all go to make up a series of figures on the surface most of which in pairs, inviting whoever climbs on to the sculpture to take a position that favours nearness and contact.Inaugurated in the Spring of 2007, this is one of the first artworks produced in Italy according to the Nuovi Committenti’s public-art model. Established in France at the beginning of the 1990s under the initiative of the Belgian artist, Francois Hers, and patronized on a European scale by the Fondation de France in Paris, this model was exported to Italy by the Fondazione Adriano Olivetti in Rome1. Its innovative

1 So far, 6 projects have been started up in Italy by the curatorial collective group since 2001. Four of these have been created in the Mirafiori Nord quarter in Turin, as part of Urban 2, an urban regeneration programme run by the City of Turin. See the volume sponsored by the Fondazione Adriano Olivetti in Rome Nuovi Committenti. Arte contemporanea, società e spazio pubblico, edited by a.titolo, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 2008, and in particular the essay on Lucy Orta, from which this text is an excerpt.

Page 44: la sardegna è un'isola?

��

character and political potential stem from the acceptance of the role of patron by groups of citizens or single individuals who, through the medium of art, can express their desires and needs in relation to their life and working contexts, and collaborate directly with the artist and the curators (in the role of cultural mediators) in conceiving the artwork (art intervention). In the case of Lucy Orta’s project in Turin, the patrons’ wish was to create a space where people could meet, read and talk, which would be open at night, and have a strong visual impactEntrusted with the project in 2004, Lucy Orta developed these issues with the patrons by listening and exchanging views, and reaching the point where she produced to a sculpture which is both a symbol and a device. It is a “monument” against the idea of standardisation, rubber-stamp approvals and the formatting of behaviour patterns in pre-codified ways, times and places but is also an example of fluid architecture which with the sinuosity of its lines can adapt to the many ways of social exchange and take shape with them as a catalyst of community practices. It is the never-ending process of communication and exchange that presides over how the cells develop and how they progressively specialise in individual vital functions. This provides the artist with the metaphorical scenario of a social organism that stems from the coming together and cooperation of numerous different entities and from their creative energy.This is the first example of a public work in the Totipotent Architecture series, which developed into a new cycle of works where the research into social architecture, initiated with the Refuge Wear series (1992-98) and with the connective systems of Nexus Architecture (from 1993), extended from the individual to the broader context of the socio-urban environment.In the progressive increase in scale, from apparel to architecture and urban planning, from singularity to plurality, in every work the artist produces, the body is the constant and indispensable yardstick for redefining the relationship between the individual and his surroundings from the standpoint of measuring artistic practice against the most burning social, humanitarian and environmental issues that afflict the global reality of this late-modern age of ours.While Heidegger’s assumption “man is insofar as he dwells” can be interpreted as a right to exist that needs a place to manifest itself, not just the mere occupation of a territory, Orta directs our attention back to this fundamental right of the subject, a biological and political entity, and looks at the plight of the homeless, refugees and social outcasts and of those who have lost their ties with and sense of belonging to their territory. The home shrinks and clings to the body like a second skin. A refuge-costume that reclaims space, opening up like an awning, shifting the boundaries between inside and outside, public and private and, in the multiple or modular declination of individual residential units, placing the individual in a situation of co-existence with the collective – the personal with the shared (Body Architecture, Modular Architecture).From the suit of clothes to the awning and the temporary village, the shift happens in the passage from the isolated individual to his binding with other pivotal individuals, and these bridge building accessories enable people to unite and separate making them both independent and interdependent at the same time. Bodies congregate in living units (Body Architecture) or stretch through space, all linked together (Nexus Architecture). As Paul Virilio wrote, “The physical link weaves a social link”. The constituent meaning of this relationship can be traced

Page 45: la sardegna è un'isola?

��

back to the concept of “being a plural singular” formulated by Jean-Luc Nancy as a principle of co-essence that “has its very essence in the characteristic, a characteristic that unites but also divides and splits ...”. According to Nancy, from Rousseau to Nietzsche, Marx and Heidegger “the investigation about existence arrives at the ‘we are’ as a way of expressing that existence which overturns the meaning and the syntax of ontology turning it into a ‘sociality’”. The nature of the permanent artwork created by Lucy Orta in Turin is in accord with this co-essence.By treating her object work as prototypes and her sculptures as architecture, the artist opens a functional, accessible, ready-to-use presence around them. Lucy Orta speaks of “Functional Utopia”, a theoretical operative declination of that return to utopias with which the South American artist Jorge Orta drafted his ‘manifesto for the third millennium’ in 1994. A possibility of being which she “sets up” through her urban initiatives and performances, and even before they occur, in the spirit of cooperation and co-authoring that she adopts in all her projects.The live presence of bodies that move united with each other, lined up in formations that ooze power, a ‘constituent’ power (or, in the words of activism, “which offer themselves up” as visualisations of empowerment) makes an ideal space something real.Rather than offering answers to the problems of our society, her work raises issues and opens up the debate by extending it to a far greater number of people. Instead of the instruction booklet, the artist leaves clues like the imprints in the Atoll, archaeological remains pointing to the future, exhibits of a place of existence in itself and together as a way for living this world.

Bartolomeo Pietromarchi(original text page 25)

Artists come face to face with a kind of dynamics which lead art out of its designated areas, out of its safe, economical and institutional system to face real life and a public that is not used to the language of contemporary art as well as to face those problems that must take into consideration the physical, social and institutional context of the place where the artwork will be located. Artists must be ready to “take part with an open mind” in what is occasionally an extremely complex relationship where their creativity must relate to everyday, technical and political realities. Yet, at the end of the journey their creativity acquires from these aspects a sense and a meaning. It is from this angle that the project set up by the Associazione Cherimus seems to be particularly suitable to the context for which it was conceived: a series of artistic initiatives where contemporary art can meet with the various elements in the Sulcis-Iglesiente area - its geographical features, its ancient culture, its history and its sites. In this particular case, Art becomes the connective tissue of a physical, social and cultural journey, capable of keeping different territories and histories together and of giving them back a certain value that is not merely related to commemoration or tourism but an added value with contemporary meanings.

Page 46: la sardegna è un'isola?

�6

Alfredo Jaar(testo originale pagina 27)

Ordine Nuovo1per la Sardegna Ho cercato Gramsci a Roma e a Milano, ma l’ho trovato in Sardegna. Si, lo spirito di Gramsci è ben vivo in Sardegna!E no, non è perché Gramsci è nato in Sardegna, ma perché una giovane donna chiamata Emiliana Sabiu ha portato il pensiero di Gramsci a nuove altezze. Seguendo le strategie di Gramsci, questa donna illuminata ha provato dapprima a capire la Sardegna (non un compito facile, credetemi!) e secondo, a elaborare un programma fattibile per la realizzazione di una visione culturale nelle condizioni esistenti nell’isola (miniere abbandonate, siti archeologici, paesaggi strabilianti).Un programma straordinario, un sogno impossibile, un vero Ordine Nuovo per l’Isola.È stato un vero privilegio per me visitare l’Isola e essere guidato da questa donna illuminata. La bellezza mi ha abbagliato, sto ancora sognando circa le possibilità.Da un’altra isola chiamata Manhattan, mando i migliori auguri di coraggio e speranza. Avanti!

Mario Cristiani (original text page 30)

The Associazione Cherimus invited the Associazione Arte Continua to take part in its Contemporary Art in Sardinia. We accepted this offer enthusiastically. In fact, right from the outset of its activity with the Arte all’Arte Project, the Associazione Arte Continua has dealt with the relationship between contemporary art and the territory. Art cannot be considered a free zone where everything is allowed – it should be a place which conveys ethicalness. Through art you can see and interpret the problems and uneasiness of the present age, even before a general awareness of it has spread. That’s why the relationship between man and the environment is a fundamental theme. I believe that the potential of this project can be expressed through the creation of a park of artworks centred on the production of alternative energy - artworks that can clearly show a development in Sardinia based on the quality of and respect for the environment and the territory. By incarnating these values relating to environmental sustainability, the high quality of the artworks (a quality recognized by the international art world) becomes the obvious symbol of the virtuous relationship between the institutions and the environment and a means of promotion and of becoming recognized at a local, national and international level.Through these creations, it will over time become essential to think about projects that combine training and education in schools and in the tourism sectors as well as in sectors dealing with environmental education and in those circles strictly connected to the visual arts. In this context the strength and roots of a reality like Cherimus are the guarantee of commitment for the quality and growth of the territory in relation to the national and international context. They provide the

� L’ Ordine Nuovo è il giornale fondato da Antonio Gramsci nel �9�9

Page 47: la sardegna è un'isola?

��

strongest reason for giving them support in sustaining the idea of a tangible, open modernity also in Sardinia. This modernity is respectful of the local context though not narrow-minded as this would create no idea of development that is linked to the current age and aimed towards the future.

Silvio Ciappi (original text page 32)

Unreal City: criminology, city and citizenship When we look at the crime news, we often discover that the most heinous crimes were committed with no real motif behind them. Their perpetrators were baby-faced young men, seemingly innocent girls of school age and respected family men. The stereotypes that we were used to until recently no longer exist. Was there a dead girl lying on the side of a river? It was probably sanctioned by a crime syndicate or was the work of a lone maniac. Now, instead, when we look at the events in Erba, Garlasco, Cogne and Perugia, the “classic” and reassuring idea of criminality and old time criminals has been shattered. Now, there are clean faces; no crime syndicates, low morals or poverty are to blame. There is something different, a non-descript vacuum that suddenly seems to detonate and explode; it is like an evil, opaque atom that generates rage and violence.They are crimes committed in apparently quiet environments, in small and close-knit urban communities. We are no longer talking about the outskirts, urban degradation or the hustle-and-bustle of the city, which generates anomy. No! We are talking about the apparent community wellbeing found in small urban centres.First of all, what is a city? How is it defined?I do not think that cities actually exist. Conversely, I think that there are different and diversified forms of urban life. Therefore, it is no surprise that the word ‘city’ can be said in many different ways. Here, I would like to take another look at the polis/civitas dichotomy recently proposed by Massimo Cacciari. According to the Greeks, polis means headquarters, dwelling place, the actual locations where a particular ‘ghénos’, a genealogic family, has its roots. In the Greek language, polis immediately conjures up the strong idea of deep-rootedness. Polis is that place where people with specific traditions and customs establish themselves. If we reflect carefully on the Latin word civitas, we see it comes from the word cives (citizen), an overall group of people joined together in order to create a town.As the word civitas originates from the word cives, in some ways, it looks like the result produced by cives in their process of joining together in a common place and creating their own laws in common. Since the early stages, the Romans interpreted the civitas as the result of a process where people of no fixed origin and regardless of their race or religious beliefs came together to live under jointly-established laws. Rome was founded through the shared efforts of people, who had actually been banned from their own cities, and were therefore exiles, vagabonds, refugees and bandits who arrived together in the same place and established Rome. The whole Roman history is characterized by this: the idea of citizenship is not based on ethnic or religious matters. In the polis, people who were free but not part of the ghenos, were considered foreigners and guests; very similar to the way the Jewish and Christian communities were treated in the Muslim cities. Therefore, we see this

Page 48: la sardegna è un'isola?

�8

marked distinction which leads us to ask the following question: would it be better to consider a city as a place with a strong ethnic value or as a civitas?And what do modern cities resemble most? The polis or civitas? Should they be seen as city-ghettos, where only the local gens lives and where the word ‘security’ means closure towards other gentes? This is a closed circle that excludes people not belonging to that urban space because of their traditions or cultures. Or should our cities be seen as civitas where it is possible to amalgamate, integrate, induce different gentes to live together?Conceived as a polis, our city represents the attempt to apply a model of community life characterized by closure and containment, following the American model of “gated communities” where the inhabitants no longer go bowling in groups but prefer to enjoy themselves patrolling their districts. Do we really need this type of “community”?I believe that Zygmunt Bauman has provided an important point of view on the issue of security: “Like all aspects of human life influenced by private and individual behaviour, security is a matter to be solved with the d.i.y. system. ‘Protection’, a necessary condition for overall security, is a matter to be solved at community level. When the State fails, will it be the community - that local community, the ‘material’ and physically tangible community, an impersonalized community in a territory inhabited by nobody else but its own members (nobody who is “not part of our group”) - that will succeed in reinforcing that sense of security that the whole world predictably conspires to destroy?” (Bauman, 2003, 109). The idea of a socially closed and insecure community drives to nullify the concepts of cultural tolerance or even worse the idea itself of culture. Culture becomes the ‘synonym for a fort under siege’, culture is the language spoken in different communities, that are separated and move apart from each other and become isolated, speaking together only sporadically. Only adhesive insecurity keeps them free and without bonds with the others. The idea of security is what keeps ‘us’ apart from ‘them’ and ‘our’ culture from ‘their’ culture. For sure, building fortified collectivities in the name of security does not help to create the idea of society. And where is the beauty of the city and the sense of belonging of its citizens?For example, it is necessary to agree on the numerous meanings of the word ‘beauty’. Beauty comes in many shapes and sizes, like the shapes and sizes of a city. Today, we are looking for a pure aesthetical beauty (beautiful is what people like, what generates pleasure), but beauty does not only have this phenomena-aesthetic meaning. In classical times, this was not the case: kalón had a completely different meaning in the ancient Greek language. Kalón meant ‘look how well it is built’, ‘look how straight it stands’, ‘look how well rooted it is’: this was the meaning of the word. It referred to something perfectly shaped, well-structured and perfectly-built and therefore something that could last for a long time. So, what beauty is there in a contemporary city? Maybe its beauty is linked to the irradiant expansion of its territory? Does its beauty lie in the ‘res extensa’ of the suburbs, outskirts, ring roads, stores and big supermarkets? The legacy of the ancient polis, of the well-governed medieval towns, of the cities with factories, of the welfare state, of the Savanna villages and the pueblos nestling on mountainsides, everything, in short, is turning into what Italo Calvino described within his most anguishing ‘invisible towns’.The loneliness in the identity of contemporary man is then relentlessly accompanied by that of the buildings where he lives. In the second half of the 20th century,

Page 49: la sardegna è un'isola?

��

numerous epidemiological studies and environmental researches showed that many social problems, such as neonatal and infant mortality, psychopathology, delinquency and juvenile crime are linked to social factors caused by the spatial dividing up of the city.Benasayang and Schmit acutely observe that a young man “knows well –as everybody knows today- that just by having a look at a city map it is possible to tell, area by area and with a minimum margin of error, how many people are unemployed, how many people leave school before completing the secondary level and how many people will go to jail. It is exactly this statistic with its minimum margin of error that probably constitutes the hard core reality and reference system for young people: it is the expression of determinism or rather fatalism that condemns them at an early stage and that points out that the only possible way to escape from this condition is to adopt ‘the strongest will survive’ strategy, while we know full well that this is not actually a solution at all”.It is a double misadventure to be poor in a rich society, where the active propensity to consume is the sine qua non condition for citizenship, also among the disadvantaged. This idea is witnessed by the increasing aggression in some British town centres, episodes of dèpouille (designer clothes stolen by force) in the banlieue, theft of gold items and drug trafficking in black American ghettos, violence and crime. These are often the only tools young unemployed men have for getting some money and consumer goods required to gain some sort of social respectability.Then, in this context, crime changes its dimension. It is not only an illegitimate way to reach a better social position, it is also the desperate and bastard scream of young people and adults living in urban environments who have lost their way. Cities and urban areas that lose the symbolic sense of living together and where the common matrix exercised by morals, customs and laws seems to have lost its unity due to an exasperated individualism, a chaos of symbols and meanings that can not be properly located anymore.

pagine seguenti: nuraghe Seruci, Gonnesa /following page: Seruci nuraghe, Gonnesa

Page 50: la sardegna è un'isola?
Page 51: la sardegna è un'isola?
Page 52: la sardegna è un'isola?

�2

Biografie / BiosSimon Njami, curatore e scrittore, vive a Parigi. Nel 1��1 ha fondato insieme a Jean Loup Pivin e Pascal Martin Saint Leon la rivista Revue Noire, punto di riferimento fino al 1��� della ricerca e promozione dell’arte africana in ogni disciplina. È stato direttore artistico della Biennale di Bamako dal 2001 e, tra le molte mostre, ha curato Africa Remix, presentata al Museum Kunst Palast di Düsseldorf, alla Hayward Gallery di Londra, al Centre Pompidou di Parigi, al Mori Art Museum di Tokyo e alla Johannesburg Art Gallery. Nel 200� ha co-curato insieme a Fernando Alvim, il padiglione dell’Africa alla Biennale di Venezia. Ha curato la prima fiera dell’arte africana a Johannesburg nel 2008.

Cristiana Collu, direttore del MAN_Museo d’arte della Provincia di Nuoro, fa parte del consiglio direttivo dell’AMACI (Associazione Musei d’Arte Contemporanea Italiani). Negli ultimi anni ha svolto incarichi di docenza in Storia dell’arte contemporanea, Progettazione museografica e Museologia nelle Facoltà di Architettura di Roma, Alghero e Cagliari.

Alberto Garutti, artista, è docente titolare all’Accademia di Brera (Milano) e professore alla Facoltà di Design e Arti (IUAV, Venezia). Ha realizzato numerose opere pubbliche in città e musei, tra cui Watou (Belgio, 1���, 2008), Bergamo (1���, 2000), Gent (Belgio, 2000), Valmontone (Roma, 2000), Kanazawa (Giappone, 2002), Bolzano (2003), Campus Tiscali (Cagliari, 2003). È stato invitato a prendere parte a manifestazioni nazionali e internazionali quali la Biennale di Venezia (1��0), �th International Istanbul Biennale (Turchia, 2001), We are the Others, MARTA di Herford, (Germania, 2001), Luna Park. Arte fantastica. Sculture nel parco, Villa Manin-Centro d’Arte Contemporanea, Codroipo (Udine, 200�), Arte all’Arte (2000, 200�), ITALICS, Arte italiana fra tradizione e rivoluzione 1�68-2008, Palazzo Grassi (Venezia, 2008).

James Putnam è curatore indipendente e scrittore. Ha lavorato nei dipartimenti di Egittologia e di Didattica al British Museum di Londra, e ha curato numerosi progetti d’arte contemporanea sia per conto del British Museum che come curatore indipendente. Nel 1��� ha fondato il Contemporary Arts and Cultures Programme del British Museum. Il libro ‘Art and Artifact-the Museum as Medium’ (Thames & Hudson, 2001) esplora il dialogo tra gli artisti ed il museo. Putnam è stato Visiting Scholar al Museum Studies alla New York University (2003-200�) e Senior Lecturer in Criticism, Communication and Curation alla University of the Arts di Londra dal 200�. Ha curato ‘The Shape of the Clouds’ per Arte All’Arte � con Achille Bonito Oliva nel 200�.

Lucy+Jorge Orta, artisti, fin dal 1��1 hanno realizzato invenzioni effimere, performance, workshop, che esplorano i temi cruciali del mondo contemporaneo: Refuge Wear e Body Arcitecture: habitat minimi portatili che uniscono architettura e abbigliamento; HortaRe cycling, la catena alimentare nel contesto locale e globale; OrtaWater, la scarsità di questa risorsa vitale (l’acqua), i problemi scaturiti dall’inquinamento e dal controllo delle società che hanno limitato l’accesso per

Page 53: la sardegna è un'isola?

�3�3

tutti all’acqua potabile. Lucy+Jorge Orta hanno esposto presso i maggiori musei internazionali, quali: Hangar Bicocca, Milano; Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia; Barbican Art Gallery, Londra; Museum Boijmans Van Beuningen, Rotterdam; ICA, Londra; Modern Art Museum, Parigi; Museum of Contemporary Art, Sydney. Sono stati invitati alle biennali di Venezia, L’Avana e Johannesburg.

Bartolomeo Pietromarchi, critico e curatore, dal 2002 al 200� ha ricoperto l’incarico di Segretario Generale della Fondazione Adriano Olivetti. Nel 2008 è stato nominato curatore del MAXXI, Museo d’Arte del XXI secolo di Roma. Autore di pubblicazioni incentrate sul rapporto fra arte, architettura e urbanistica, ha curato, fra Roma, Milano e Oslo, diverse mostre e cataloghi tra cui Antarctica (2008), The HotSeason. Italian Art Now (2008), Emergenze (200�). È autore di documentari sull’arte e gli artisti nel contesto urbano e curatore del programma televisivo Factory per Sky Cult.

Alfredo Jaar, artista, architetto e filmmaker cileno. Dalla metà degli anni ’80 vive e lavora a New York. Il suo lavoro è stato esposto nei più importanti musei internazionali e all’interno di grandi eventi espositivi come le biennali di Venezia (1�86), San Paulo (1�8�, 1�8�), Istanbul (1���), Kwangju (1���, 2000), Johannesburg (1���) e Siviglia (2006), e a Documenta, Kassel (1�8� e 2002). Tra le mostra personali ricordiamo: New Museum of Contemporary Art, New York (1��2); Whitechapel Art Gallery, Londra (1��2); Museum of Contemporary Art, Chicago (1��2), Moderna Museet, Stoccolma (1���), MACRO Museo d’Arte Contemporanea, Roma (200�), Fundación Telefónica, Santiago del Cile (2006); Musée des Beaux Arts, Losanna (200�); e South London Gallery, Londra (2008). In Italia ha realizzato, tra il 200� e il 200�, la Trilogia di Gramsci.

Mario Cristiani, nel 1��0 ha co-fondato l’associazione Arte Continua di San Gimignano, di cui è presidente dal 1��6. L’associazione ha ideato e organizzato, fra il 1��6 e il 2006, il progetto Arte all’Arte. Arte Architettura Paesaggio, che ha portato alla collocazione permanente, in spazi pubblici, di 20 opere di artisti contemporanei. Con Arte all’Arte si è sviluppata l’idea di Distretto Artistico Agro-Ambientale che ha come obiettivo la costituzione di un circuito per valorizzare cultura e ambiente.

Silvio Ciappi, criminologo, svolge attività di docenza all’Università di Pisa. Magistrato onorario presso il tribunale dei minorenni di Firenze, si occupa di profiling in tema di reati violenti e di politiche di attuazione della sicurezza urbana e transnazionale per conto di vari enti governativi e di ricerca. Tra i suoi ultimi volumi, Periferie dell’Impero (DeriveApprodi, 200�), Orrori di provincia (Mondadori, 200�), Aggressori sessuali (Giuffrè, 2006).

Emiliana Sabiu, vive fra Milano e Perdaxius (CI). Dopo essersi laureata in Giurisprudenza all’Università degli Studi di Pavia, si è diplomata all’Accademia di Belle Arti di Brera nel dipartimento di Arte Contemporanea. Nel 200� ha co-fondato l’associazione Cherimus, di cui è presidente.

Page 54: la sardegna è un'isola?

��

Simon Njami, curator and writer, lives in Paris. In 1��1 together with Jean Loup Pivin and Pascal Martin Saint Leon he founded the cultural magazine Revue Noire which asserted hitself as the reference in terms of contemporary African art until 1���. Since 2001 he has been artistic manager of the biennial of Bamako and he has curated numerous exhibitions, including Africa Remix, presented at the Museum Kunst Palast of Düsseldorlf, at the Hayward Gallery of London, at the Centre Pompidou of Paris, at the Mori Art Museum of Tokio and at the Johannesburg Art Gallery. He was co-curator with Fernando Alvim of the first African pavilion at the Venice Biennial in 200�. He curated the first African Art Fair, held in Johannesburg in 2008.

Cristiana Collu, manager of the MAN_Museo d’Arte della Provincia di Nuoro, is part of the managing board of AMACI (Association of Italian Contemporary Art Museums). In recent years she has lectured in History of contemporary Art, Museum planning, and Museology in the Faculty of Architecture in Rome, Alghero and Cagliari.

Alberto Garutti, artist and lecturer at the Academy of Brera of Milan, professor at the Faculty of Design and Art of Venice (IUAV). He has produced numerous public works in cities and museums, among which Watau (Belgium, 1���, 2008), Bergamo (Italy, 1���, 2000), Gent (Belgium, 2000), Valmontone (Rome, Italy, 2000), Kanazawa (Japan, 2002), Bolzano (Italy, 2003), Campus Tiscali, (Cagliari, Italy, 2003). He has been invited to take part in national and international exhibitions including the Venice Biennial (Italy, 1��0), the �th International Istanbul Biennale (Turkey, 2001), We are the Others, MARTA of Herford, (Germany, 2001), Luna Park, Arte fantastica. Sculture nel parco, Villa Manin-Contemporary Art Centre, Codroipo (Udine, Italy, 200�), Arte all’Arte (Italy, 2000, 200�), ITALICS, Arte italiana fra tradizione e rivoluzione 1�68-2008, Palazzo Grassi (Venezia, Italy, 2008).

James Putnam, is an independent curator and writer. He has worked in the Egyptian Antiquities and in the Education Departments of the British Museum, London, having curated contemporary projects both for and independently of the Museum. He founded the British Museum’s Contemporary Arts and Cultures Programme in 1���. The book ‘Art and Artifact - the Museum as Medium’ (Thames & Hudson, 2001) offers an extensive survey of the relationshipbetween the artist and museum. Putnam was a Visiting Scholar in Museum Studies at New York University, 2003-200�, and Senior Lecturer - Criticism, Communication & Curation, University of the Arts, London, 200�-2008. He co-curated together with Achille Bonito Oliva the exhibition “The Shape of the Clouds” for Arte all’Arte �, in 200�.

Lucy+Jorge Orta, artists, since 1��1 they have staged ephemeral interventions, performances, workshops, which explore the crucial themes of contemporary world: Refuge Wear and Body Architecture: portable minimum habitats bridging architecture and dress; HortaRecycling: the food chain in global and local contexts; OrtaWater: the general scarcity of this vital natural resource, the problems arising from the pollution and corporate control effecting access to clean water for All. Lucy+Jorge Orta have exhibited their work in major contemporary art museums

Page 55: la sardegna è un'isola?

��

including: Hangar Biccoca, Milano; Fondazione Bevilaqua La Masa, Venezia; Barbican Art Gallery, London; Museum Boijmans Van Beuningen, Rotterdam; ICA, London; Modern ArtMuseum, Paris; Museum of Contemporary Art Sydney; as well as the Venice, Havana and Johannesburg Biennials.

Bartolomeo Pietromarchi, critic and curator, from 2002 to 200� he has held the position of General Secretary of the Adriano Olivetti Foundation. In 2008 he was nominated curator of MAXXI, Art Museum of XXI century of Rome. He is author of publications about the relationship between Art, Architecture and Town planning, he edited various catalogues and curated numerous exhibitions between Rome, Milan and Oslo, including Antarctica (2008), The Hot Season, Italian Art Now (2008), Emergenze (200�). He is the author of documentaries on Art and artist in an urban context and curator of the television program Factory for Sky Cult.

Alfredo Jaar, is a Chilean artist, architect, and filmmaker. He has lived and worked in New York since the middle of 1880s. His work has been shown extensively around the world, notably in the Biennials of Venice (1�86, 200�), São Paolo (1�8�, 1�8�), Istanbul (1���), Kwangju (1���, 2000), Johannesburg (1���), and Seville (2006), in the Documenta of Kassel (1�8�, 2002). Important individual exhibitions include the New Museum of Contemporary Art, New York (1��2); Whitechapel Gallery, London (1��2); Museum of Contemporary Art, Chicago (1��2); Moderna Museet, Stockholm (1���); MACRO Museum of Contemporary Art, Rome (200�); Fundación Telefónica, Santiago (2006); Musée des Beaux Arts, Lausanne (200�); and the South London Gallery in 2008. Between 200� and 200� he completed the Gramsci’s trilogy, in Italy.

Mario Cristiani, co-founded the Associazione Arte Continua of San Gimignano (Siena, Italy) in 1��0 and has been the president since 1��6. Between 1��6 and 2006, the association has conceived and organized the project Arte all’Arte. Arte, architettura, paesaggio which has lead to the permanent display in public spaces of 20 works of art by contemporary artists. With Arte all’arte the idea of Distretto Artistico Agro-Ambientale has developed with the aim of setting up a circuit to enhance the importance of culture and environment.

Silvio Ciappi, criminologist, is a lecturer at Pisa University. Onorary judge at the Juvenile Court in Florence, he is concerned with the study of themes in violent crimes, and policies for implementing urban and transnational security, on behalf of various government and research bodies. His numerous works include Periferie dell’Impero (DeriveApprodi, 200�), Orrori di Provincia (Mondadori, 200�), Aggressori sessuali (Giuffrè, 2006).

Emiliana Sabiu lives between Milano and Perdaxius (Carbonia-Iglesias). Graduated with a degree in Law at Pavia University, she majored in contemporary art at the Accademy of fine Art of Brera. In 200� she co-founded the Associazione Cherimus of which she is the President.

Page 56: la sardegna è un'isola?

�6

Page 57: la sardegna è un'isola?

��

Questo volume è stato stampato in seguito al ciclo di conferenze “La Sardegna è un’isola?” organizzato dall’Associazione Cherimus, tenutosi tra il 2� Agosto 2008 e il 26 Settembre 200� nel Sulcis-Iglesiente

Il progetto è stato realizzato con il contributo del Parco Geominerario storico e ambientale della Sardegna, dei comuni di Iglesias, Villaperuccio, Sant’Anna Arresi, Buggerru, della provincia di Carbonia-Iglesias e dell’associazione Punta Giara

Uno speciale ringraziamento agli aristi e curatori che hanno partecipato al progetto e hanno contribuito con entusiasmo a questa pubblicazione.Si ringraziano inoltre per la preziosa collaborazione: Marco Colombaioni, Alice Curtis, Ivana Dessì, Lamberto Orrù, Marco Pintus e Matteo Rubbi; Marinella Pintus e Pietro Sabiu che con la loro disponibilità hanno reso possibile il progetto

Fotografie: Marco Colombaioni; le immagini a pagina �-�, 28-2� e 36-3� appartengono all’Archivo del Parco Geominerario storico e ambientale della Sardegna; l’immagine a pag 1�-1� è di Luca D’Agostino

Si ringrazia per le traduzioni Jeffery Grosch

Progetto grafico: Matteo Rubbi

Associazione CherimusVia Garibaldi 8, 0�010, Perdaxius, [email protected]

Page 58: la sardegna è un'isola?

Finito di stampare nel mese di maggio 200� presso la Cooperativa Tipografica Editoriale

Località Sa Stoia, Iglesias

Page 59: la sardegna è un'isola?
Page 60: la sardegna è un'isola?