la scelta - bodytechbodytechitalia.it/cms/wp-content/uploads/2016/05/...124 la scelta della cintura...

18

Upload: others

Post on 18-Jul-2020

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: La scelta - Bodytechbodytechitalia.it/cms/wp-content/uploads/2016/05/...124 La scelta della cintura 45¡ 60¡ 90¡ Ci sono tre punti di stabilizzazione del bacino: la seduta, lo schienale
Page 2: La scelta - Bodytechbodytechitalia.it/cms/wp-content/uploads/2016/05/...124 La scelta della cintura 45¡ 60¡ 90¡ Ci sono tre punti di stabilizzazione del bacino: la seduta, lo schienale

124

La sceltadella cintura

45°

60°90°

Ci sono tre punti di stabilizzazione del bacino: la seduta,lo schienale e un supporto anteriore.

Una buona postura è il risultato dell’equilibrio dello scheletro nei confronti della forza di gravità. L’obiettivo di lungo termine è una buona postura che migliori le capacità funzionali dell’individuo, fornendo un sollievo alle zone soggette a maggior pressione e rilassando la muscolatura.

Postura ideale• Allineamento neutrale della colonna vertebrale e della testa• Equilibrio del bacino• Spalle leggermente arretrate rispetto al bacino

CONSIDERAZIONI DI BASE SULLE SUPERFICI DI SUPPORTO• Adattate al paziente• Seduta e schienale solidi• L’altezza corretta dello schienale dipende dal sostegno che necessita il tronco• La profondità della seduta deve lasciare circa 2,5cm dalla parte posteriore del

ginocchio all’inizio della seduta.• La larghezza della seduta deve lasciare circa un centimetro di gioco su entrambe

i lati• Uso corretto dei supporti laterali• L’altezza dei braccioli deve consentire 30° di flessione delle spalle e 60° di

flessione dei gomiti• Le pedane devono essere almeno 5 cm più alte del livello del suolo e i femori

devono essere paralleli al piano di seduta• Il cuscino deve essere stabile• Deve essere raggiunto l’equilibrio tra supporto e funzionalità

CARATTERISTICHE DELLE CINTURE PELVICHE

Angolo di fissaggio L’angolazione con cui viene fissata la cintura è direttamente legata all’angolo di trazione sul bacino.

Considerazioni• 60° di attacco ai tubi della seduta fissano la cintura anteriormente e inferior-

mente agli ASIS, il che riduce la tendenza dell’utente con una retroversione del bacino allo scivolamento sotto la cintura.

• Un angolo maggiore favorisce la rotazione posteriore del bacino: questo aiuta il posizionamento di persone in antiversione del bacino.

• Le cinghie secondarie di una cintura a 4 punti vanno fissate tra 45° e 90° per mantenere in posizione la cintura ed evitare che scivoli sull’addome o si attor-cigli.

• L’angolo di attacco della cintura può cambiare se ci sono esigenze particolari del paziente come piaghe nell’area pelvica, debolezza dell’anca o tubi gastrici.

Page 3: La scelta - Bodytechbodytechitalia.it/cms/wp-content/uploads/2016/05/...124 La scelta della cintura 45¡ 60¡ 90¡ Ci sono tre punti di stabilizzazione del bacino: la seduta, lo schienale

125

Applicazioni comuni delle cinture

pelviche

Valutazione:• Seduta sacrale - avviene nella

maggior parte dei casi• ASIS più alto del PSIS• Tendenza a scivolare dalla sedia• Flessione della zona lombare• Cifosi toracica• Spalle protratte • Eccessiva estensione cervicale• Postura di tipo “C”

Cause: Caratteristiche carrozzina: profondità seduta eccessiva, schienale troppo basso e pedane troppo basse.Condizioni fisiche: contrazioni tendinee, debolezza muscolare, cifosi.Attacchi: Posizionare la cintura imbottita nella zona anteriore e inferiore degli ASIS del paziente e fissarla a 60° di angolatura rispetto al piano di seduta.

Valutazione:• ASIS più basso del PSIS• Cifosi toracica ridotta o retroversa• Accentuata lordosi lombare• Retrazione delle spalle• Estensione del troncoCause: Caratteristiche carrozzina: angolo seduta schienale troppo piccolo.

Condizioni fisiche: flessori del bacino contratti, debolezza muscoli addominali e lordosi.Attacchi: Posizionare la cintura sopra gli ASIS e attaccarla parallela alla seduta 0°. Fissare le cinghie secondarie alla seduta con un angolo compreso tra i 45° e i 90°.

SCOPO DELLA CINTURA: Evitare lo scivolamento.

BO-HB205Due punti trazione centrale

BO-HB409Quattro punti trazione posteriore

BO-HB216Due punti doppia trazione

BO-HB416Quattro punti doppia trazione

SCOPO DELLA CINTURA: Obiettivo della cintura pelvica è di con-trastare l’antiversione del bacino.

Valutazione:• Un ASIS è più alto dell’altro, l’obliquità

si riferisce alla parte inferiore e normalmente include una rotazione.

• È compensatorio della curvatura a “C” della spina dorsale, tendenza laterale.

• La spalla dal lato obliquo tende a stare più elevata.

Cause: Caratteristiche carrozzina: il rivestimento dello schienale o della

seduta è troppo elastico, la seduta è troppo larga o troppo corta.Condizioni fisiche: tono irregolare dei muscoli del tronco, muscolatura sbilanciata e scoliosi.Attacchi: Posizionare la cintura imbottita sopra l’ASIS e fermarla con un angolo di 60° alla seduta. Quando si utilizza una cintura a 4 punti fissare le cinghie secondarie alla seduta tra i 45° e 90°.

SCOPO DELLA CINTURA:Spingere il bacino in basso e indietro nella posizione adeguata.

SCOPO DELLA CINTURA:Riportare il bacino in posizione e tenerlo bloccato.

BO-HB409Quattro punti trazione posteriore

BO-HB409Quattro punti trazione posteriore

BO-HB209 BO-HB209

Valutazione:• Un ASIS è più avanti dell’altro• Un’anca è abdotta ed una è

addotta• Sembra che una gamba sia più

lunga dell’altra o che siano state “spostate dal vento”

Cause: Caratteristiche carrozzina: seduta troppo corta o troppo largaCondizioni fisiche: disequilibrio muscolare che causa una

scorretta trazione del bacino o contratture muscolari che causano asimmetria pelvica. Attacchi: Posizionare la cintura sopra gli ASIS e attaccarla parallela alla seduta 0°. Fissare le cinghie secondarie alla seduta con un angolo compreso tra i 45° e i 90°.

RETROVERSIONE DEL BACINO

OBLIQUITÀ PELVICA

ANTIVERSIONE DEL BACINO

ROTAZIONE DEL BACINO

Postura scorretta.

Postura scorretta. Postura scorretta.

Postura scorretta.

NOTE: L’obliquità pelvica e la rotazione del bacino, generalmente si verificano con un movimento attivo di spinta dell’estensore, possono essere ridotte da un attacco asimmetrico della cintura alla carrozzina. Regolare la posizione di ogni attacco per ottimizzare la trazione contro la spinta del bacino.

PO

STU

RA

E

PO

SIZ

ION

AM

ENTO

Page 4: La scelta - Bodytechbodytechitalia.it/cms/wp-content/uploads/2016/05/...124 La scelta della cintura 45¡ 60¡ 90¡ Ci sono tre punti di stabilizzazione del bacino: la seduta, lo schienale

126

Cinture pelvicheimbottite

La speciale trama del tessuto è stata studiata per es-sere antiscivolo, resistente e di lunga durata.L’imbottitura laminare brevettata è stata pensata per adattarsi al corpo e distribuire la pressione per garanti-re comfort per tutto il giorno.La lunghezza regolabile permette l’adattamento ad ogni tipo di utente.

Le cinture Bodypoint possono essere a due o quattro punti e possono essere personalizzate scegliendo tra le diverse tipologie di fibbie e trazioni disponibili.I due diversi tipi di attacco alla carrozzina permettono di eseguire istallazioni professionali.

2 PUNTI: Ideali quando la cintura deve sostenere per-sone con tono basso o indebolite.

4 PUNTI: Ideali per persone che si muovono molto, quando serve mantenere il bacino fermo con maggio-re decisione.

1. COME MISURARE LA CINTURA 2. DUE O QUATTRO PUNTI

3. SCEGLI IL TIPO DI FIBBIA

Pulsante in plastica Sgancio laterale Pulsante Flottante Rehab Latch Pulsante in metallo XS

M I S U R A Z I O N I P E R C I N T U R A P E L V I C A

Misurare la larghezza del baci-no tra i due gran trocanteri con la persona seduta. Considera anche altri fattori quali la cresci-ta, il peso e gli indumenti.

XS 5-9" (13-23cm)

S 7-11" (18-28cm)

M 9-15" (23-38cm)

L 13-19" (33-48cm)

A B C D

XS 1" (25mm) 1-3/4" (44mm) 6" (15cm) 50" (127cm)

S 1-1/2" (38mm) 2-1/4" (57mm) 7" (18cm) 55" (140cm)

M 1-1/2" (38mm) 2-1/2" (64mm) 9" (23cm) 60" (152cm)

L 2" (50mm) 3" (76mm) 11" (28cm) 65" (165cm)

D

C B A

Sottile e arrotondata.Guscio rimovibile. Accessoriabile con guscio ad accesso ridotto o di sicurezza.

Leggero e sicuro. Leggera, forte, sotti-le, facile da usare an-che da chi ha un uso limitato della mano.

Forte, sicura, a prova di bambino

Massimo confort

Page 5: La scelta - Bodytechbodytechitalia.it/cms/wp-content/uploads/2016/05/...124 La scelta della cintura 45¡ 60¡ 90¡ Ci sono tre punti di stabilizzazione del bacino: la seduta, lo schienale

127

Cinture pelviche imbottite

4. SCEGLI IL TIPO DI TRAZIONE

5. SCEGLI IL TIPO DI ATTACCO

Trazione centrale Trazione posteriore Doppia trazione

Operatore: Utente o assistente;Regolazione: Si stringe dalla fibbia centrale;Fibbia: Disponibili tutti i modelli;Consigli d’uso: Persone con un basso tono muscolare o indebolite.

Cinch-Mount:Attacco regolabile.Veloce, preciso, di facile regolazione.

Flat-Mount:Attacco piatto.Versatile, ideale per fissaggi in spazi ridotti.

Operatore: Utente o assistente;Regolazione: Si stringe dalla fibbia centrale;Fibbia: Disponibili tutti i modelli;Consigli d’uso: Persone con un basso tono muscolare o indebolite.

Operatore: Utente o assistente;Regolazione: Si stringe dalla fibbia centrale;Fibbia: Sgancio laterale in plastica;Consigli d’uso: Persone con un basso tono muscolare o indebolite.

* È possibile montare il guscio ad accesso ridotto BO-FS0180D-1 o il guscio di sicurezza BO-FS018C-1

** È possibile montare il guscio ad accesso ridotto BO-FS019D-1 o il guscio di sicurezza BO-FS019C-1

*** È possibile montare il guscio di sicurezza BO-FS029C-1

Pulsante Sgancio laterale Pulsante extra small in plastica in plastica Rehab Latch™ in metallo

XS BO-HB215XS BO-HB235XS***

S BO-HB205S* BO-HB215S BO-HB225S

M BO-HB205M* BO-HB215M BO-HB225M

L BO-HB205L** BO-HB215L BO-HB225L

XS BO-HB216XS

S BO-HB216S

M BO-HB216M

L BO-HB216L

XS BO-HB219XS BO-HB239XS***

S BO-HB209S* BO-HB219S BO-HB229S

M BO-HB209M* BO-HB219M BO-HB229M

TRA

ZIO

NE

CE

NTR

ALE

DOPP

IA

TR

AZI

ON

ETR

AZIO

NE

POST

ERIO

RE

CINTURE PELVICHE IMBOTTITE 2 PUNTI

Per completare l’ordine scegli il tipo di attacco

tra queste opzioni:

Flat-Mount + Morsetto Salva Telaio -A1

Cinch-Mount + Morsetto Salva Telaio -A2

++ Pulsante Sgancio laterale Pulsante extra small

in plastica in plastica Rehab Latch™ in metallo

XS BO-HB415XS BO-HB435XS***

S BO-HB405S* BO-HB415S BO-HB425S

M BO-HB405M* BO-HB415M BO-HB425M

L BO-HB405L** BO-HB415L BO-HB425L

XS BO-HB416XS

S BO-HB416S

M BO-HB416M

L BO-HB416L

XS BO-HB419XS BO-HB439XS***

S BO-HB409S* BO-HB419S BO-HB429S

M BO-HB409M* BO-HB419M BO-HB429M

CINTURE PELVICHE IMBOTTITE 4 PUNTI

TRA

ZIO

NE

CE

NTR

ALE

DOPP

IA

TR

AZI

ON

ETR

AZIO

NE

POST

ERIO

RE

PO

STU

RA

E

PO

SIZ

ION

AM

ENTO

Page 6: La scelta - Bodytechbodytechitalia.it/cms/wp-content/uploads/2016/05/...124 La scelta della cintura 45¡ 60¡ 90¡ Ci sono tre punti di stabilizzazione del bacino: la seduta, lo schienale

128

Sub-Asise cinture pelviche predisposte

Queste cinture pelviche imbottite sono dotate di una speciale predisposizione in Velcro per l’applicazio-ne dei cuscinetti SUB-ASIS.

I cuscinetti in gel SUB-ASIS dalla caratteristica for-ma di goccia creano spazio confortevole tra la cintura e l’addome, riducendo la pressione sulla vescica e dando contemporaneamente un ottimo controllo del bacino.

BO-PD402-2 Extra Small / SmallBO-PD401-2 Medium / Large

Le cinture abduttrici Bodypoint tengono ogni gamba saldamente, fornen-do un eccellente resistenza alla rotazione del bacino ed all’inclinazione, senza limi-tare il movimento in avanti della persona o comprimere la vescica.

BO-LH600SSmall 9” (23cm)

BO-LH600MMedium 13” (33cm)

BO-LH600LLarge 15” (38cm)

Trazione centrale

Trazione centrale

Trazione posteriore

Trazione posteriore

Doppia trazione

4 P

UN

TI2

PUN

TI

Pulsante Sgancio laterale Pulsante extra-small Taglia in plastica in plastica Rehab Latch™ in metallo

XS BO-LB235XS

M BO-LB205M* BO-LB225M

L BO-LB205L* BO-LB225L

M BO-LB229M

XS BO-LB435XS***

M BO-LB405M* BO-LB425M

L BO-LB405L** BO-LB425L

XS BO-LB416XS

M BO-LB429M

* È possibile montare il guscio ad accesso ridotto BO-FS0180D-1 o il guscio di sicurezza BO-FS018C-1

** È possibile montare il guscio ad accesso ridotto BO-FS019D-1 o il guscio di sicurezza BO-FS019C-1

*** È possibile montare il guscio di sicurezza BO-FS029C-1

Per completare l’ordine scegli il tipo di attacco tra queste opzioni:

Flat-Mount + Morsetto Salva Telaio -A1

Cinch-Mount + Morsetto Salva Telaio -A2

+

+

Misurare dalla spina iliaca antero superiore (SIAS) al punto in cui la parte interna della coscia tocca la

seduta..

S C E G L I E R E L A C I N T U R A A B D U T T R I C E

S 8-11" (20-28cm)

M 11-14" (28-36cm)

L 14-16" (36-41cm)

CINTURE ABDUTTRICI

Page 7: La scelta - Bodytechbodytechitalia.it/cms/wp-content/uploads/2016/05/...124 La scelta della cintura 45¡ 60¡ 90¡ Ci sono tre punti di stabilizzazione del bacino: la seduta, lo schienale

129

Evoflex è l’innovativa cintura pelvica costituita da fasce laterali rigide che mantengono la cintura nella sua posizione corretta anche una volta sganciata, evitando che si attorcigli, che intralci l’utente durante i trasferimenti o che cada sotto la carrozzina o tra le ruote. La parte superiore è realizzata con lo speciale tessuto Bodypoint e predisposta al suo interno per l’applicazione dei cuscinetti SUB-ASIS. Gli speciali attacchi alla carrozzina consentono alla cintura di basculare in avanti o all’indietro per facilitare i trasferimenti.Evoflex può essere accessoriata con diversi tipi di attacco alla carrozza ed è disponibile in diverse misure e tipi di fibbie.

Trazione

Centrale

XS in metallo

Pulsante in plastica

Rehab Latch

XS BO-EB235XS

M BO-EB205M***

L BO-EB205L***

M BO-EB225M

L BO-EB225L

Fibbia Misura Codice

Attacchi alla carrozzina per cinture evoflex

codice descrizione BO-HW312-KIT Kit piastre per tubi seduta BO-HW320-22-2 morsetti a fascia per tubo seduta 22 mm (PA) BO-HW320-25-2 morsetti a fascia per tubo seduta 25 mm (PA) BO-HW320-29-2 morsetti a fascia per tubo seduta 29 mm (PA) BO-HW320-30-2 morsetti a fascia per tubo seduta 30 mm (PA) BO-HW320-32-2 morsetti a fascia per tubo seduta 32 mm (PA) BO-HW320-27x33-2 morsetti a fascia per tubo seduta ovale 27 x 32 mm (PA)

attacco diretto al telaio

BO-HW312-KIT

BO-HW320-**

Evoflex

*** È possibile montare il guscio di sicurezza BO-FS029C-1

PO

STU

RA

E

PO

SIZ

ION

AM

ENTO

Page 8: La scelta - Bodytechbodytechitalia.it/cms/wp-content/uploads/2016/05/...124 La scelta della cintura 45¡ 60¡ 90¡ Ci sono tre punti di stabilizzazione del bacino: la seduta, lo schienale

130

Borsa Sottoseduta

BORSA SOTTOSEDUTA

Sviluppato per tenere sempre a portata di mano gli oggetti di uso quotidiano questa borsa è studiata nei minimi dettagli per offrire all’utilizzatore la massima funzionalità e comodità d’uso.

Il sistema di aggancio/sgancio consente di applicarla e rimuoverla dal telino seduta, con un semplice gesto. Questo sistema consente anche di essere applicato alla tasca del sedile dell’aereo per portare i vostri oggetti sempre con voi.

L’accesso al suo interno è facilitato dal pratico sistema a doppia zip apribili in senso opposto per aiutare a ricordare il contenuto di ogni scomparto.

L’interno di ogni scomparto è di colore aracione, in modo da facilitare la visibilità del contenuto.

La borsa comprende un gancio a scomparsa da utilizzare in quelle situazioni dove può risultare comodo appenderla come ad esempio in bagno.

Sulla parte frontale due tasche reticolate possono essere utilizzate per contenere oggetti pronta-presa come ad esempio uno smartphone.

Caratteristiche Tecniche Larghezza: 25 cm Altezza: 21 cm Profondità: 10 cm Materiale: Tessuto Attacco: Pinza sottoseduta Numero scomparti: 2 con cerniera Tasche esterne: 2 in mash

Page 9: La scelta - Bodytechbodytechitalia.it/cms/wp-content/uploads/2016/05/...124 La scelta della cintura 45¡ 60¡ 90¡ Ci sono tre punti di stabilizzazione del bacino: la seduta, lo schienale

131

Supporti tronco

Il tronco è importante per l’allineamento posturale e la stabilità, determina inoltre la posizione della testa e delle braccia.

ROTAZIONE DEL TRONCO

Postura con bretellaggio Trimline

Postura scorretta

SCOPO DEL SUPPORTO ANTERIORE:Obiettivo del supporto è di ruotare il tronco nella posizione corretta

Valutazione:• Rotazione dorsale in genere

all’altezza del tronco• Può verificarsi una doppia

rotazione compensatoria per avere la visione frontale

• Spesso si verifica anche una rotazione del bacino

• Può verificarsi in combinazione con una scoliosi (scoliosi rotazionale)

• Una spalla è più avanti dell’altraCause: inadeguato supporto posturale per prevenire la rotazione

e scarsa imbottitura, schienale avvolgente.Condizioni fisiche: rotazione pelvica, forte asimmetria muscolare che accorcia un fianco del tronco.Bretellaggio: Lo scopo del supporto è quello di riportare le spalle in linea tra loro rispetto al piano sagittale e restituire al paziente una visione frontale senza necessità di piegare il collo, con beneficio alla deglutizione ed alla respirazione.

Spesso può essere sufficiente solo un bretellaggio nel lato più interiorizzato.

CIFOSI DEL TRONCO

Postura con bretellaggio e cintura pelvica

Postura scorretta.

SCOPO:obiettivo del bretellaggio è estendere il tronco e retrarre le scapole.

Valutazione:• Flessione in avanti della parte alta

del tronco, normalmente del torace. • Flessione lombare in genere con

inclinazione posteriore del bacino• Spalle protratte• Minimo contatto con lo schienale• Possibile iperestensione del

collo per poter mantenere la visione frontale

Cause: Angolo seduta-schienale troppo stretto per consentire il giusto spazio di movimento e un supporto inadeguato per prevenire il collasso del paziente.Condizioni fisiche: cifosi della colonna vertebrale fissa o flessibile, retroversione del bacino,

contrazione tendinea, contrazione dei flessori della coscia, tono debole del tronco e debolezza muscolare.Bretellaggio: L’obiettivo del supporto anteriore del tronco è quello di ridurre la cifosi estendendo il tronco e retraendo le scapole. Il supporto allinea il tronco al bacino, migliora la funzione respiratoria, aumenta la sicurezza nella deglutizione, migliora il controllo del capo, mantiene un buon campo visivo frontale e migliora la distribuzione della pressione. Se il paziente è in grado di estendere il tronco le cinghie dinamiche possono consentire una maggiore funzionalità mantenendo la stabilità e la postura.

BretellaggioTRIMLINEincrociato

Bretellaggio ad H

SCOLIOSI DEL TRONCO

LORDOSI DEL TRONCO

Postura con bretellaggio incrociato Trimline

Posizione con Stayflex

Postura scorretta

Postura scorretta

SCOPO:Obiettivo è quello di fornire un’adeguata spinta allo sterno per prevenire l’iperestensione toracica e lombare ed aiutare la protrazione delle spalle.

SCOPO:l’obiettivo è riportare il tronco in posizione simmetrica.

Talvolta è sufficiente una fascia toracica per mantenere il tronco all’interno dei supporti laterali.

Valutazione:• Flessione laterale della spina

dorsale, in genere all’altezza del tronco

• Classica curva a C o a S• Spesso si verifica assieme ad

un’obliquità del bacino• Le spalle sono disallineate• Flessione del collo per mantenere

una visione orizzontaleCause: inadeguato supporto posturale per evitare lo scivolamento laterale e inadeguato supporto

laterale. Superficie seduta non pari o seduta troppo larga che può causare all’utente la necessità di piegarsi per trovare un appoggio al bracciolo. Condizioni fisiche: scoliosi laterale fissa o flessibile, obliquità pelvica, tono muscolare asimmetrico, muscolatura deboleBretellaggio: L’obiettivo del supporto è di lavorare in unione con un adeguato supporto laterale per rendere quanto più possibile simmetrico il tronco.

Valutazione:• Iperestensione della colonna

vertebrale nella zona lombare• Spesso si verifica assieme

all’antiversione del bacino• Retrazione delle spalle• Contatto limitato con lo schienaleCause: angolo seduta schienale troppo stretto che comporta un iperestensione della schiena del paziente per mantenere una posizione eretta, schienale con angolazione intermedia, insufficiente supporto per evitare il collasso posturale. Condizioni fisiche: lordosi della spina fissa o flessibile, contrazione dei flessori della coscia, eccessivo tono muscolare, scarso tono del

tronco, debolezza muscolare, e risposte muscolari per contrastare la gravità.Bretellaggio: Scopo del supporto anteriore è di fornire pressione allo sterno per contrastare la lordosi e l’antiversione del bacino. Allinea la schiena al bacino e riduce la retrazione del spalle migliorando le funzioni vitali. Se il paziente è in grado di esercitare una flessione attiva del tronco un supporto dinamico può aiutare la funzionalità e la capacità di afferrare oggetti, continuando a fornire supporto posturale. Per alcuni pazienti la riduzione della lordosi può necessitare di un supporto aggiuntivo alla base delle costole o all’addome.

Supporto anteriore Stayflex

PO

STU

RA

E

PO

SIZ

ION

AM

ENTO

Page 10: La scelta - Bodytechbodytechitalia.it/cms/wp-content/uploads/2016/05/...124 La scelta della cintura 45¡ 60¡ 90¡ Ci sono tre punti di stabilizzazione del bacino: la seduta, lo schienale

132

StayflexStabilizzatore pettorale

Stayflex è un innovativo stabilizzatore pettorale ideato per garantire un comfort ed una flessibilità ineguagliabili, progettato espressamente per stabilizzare ed adattarsi alle necessità dei movimenti toracali. Il tessuto bielastico brevettato consente un controllo graduale per favorire un movimento frontale dinamico. Nella parte inferiore il tessuto ha una minore elasticità per evitare lo spostamento del supporto verso l’alto, mentre gli attacchi inferiori possono ruotare liberamente per seguire l’estensione dello Stayflex durante i movimenti dell’utente.

Stayflex è disponibile con o senza cerniera e nella versione standard o stretta appositamente studiata per le donne.

S T A Y F L E X - T A B E L L A M I S U R E

E

A

D

Standard

C

B

E

A

D

C

B

Stretto

XS 1-1/2" (22cm) 5 (13cm) 5-1/4 (13cm) 1-1/2 (4cm) 3-3/4 (9cm)

S 9" (23cm) 5-1/2" (14cm) 6-1/2" (16cm) 1-3/4" (4cm) 4-3/4" (12cm)

M 12" (30cm) 7" (18cm) 8" (20cm) 1-3/4" (4cm) 5" (13cm)

L 15" (38cm) 8-1/2" (21cm) 9" (23cm) 2-1/4" (6cm) 5-1/4" (13cm)

XL 18" (46cm) 10" (25cm) 10-1/2" (27cm) 2-1/4" (6cm) 6-1/2" (16cm)

A B C D ETaglia

STANDARD STAYFLEX

M 12" (30.5cm) 7" (18cm) 8" (20.5cm) 1-3/4" (4cm) 3-1/2" (9cm)

L 15" (38cm) 8-1/2" (21.5cm) 9" (23cm) 2-1/4" (6cm) 3-1/2" (10cm)

XL 18" (46cm) 10" (25.5cm) 10-1/2" (27cm) 2-1/4" (6cm) 3-3/4" (10cm)

A B C D ETaglia

STAYFLEX STRETTO

Misurare la larghezza delle spalle. Se la misura ricade tra due intervalli considerate anche altri fattori quali indumenti, crescita del soggetto o

cambi di peso.

XS 9-1/2-11" (24-28cm)

S 11-13" (28-33cm)

M 13-16" (33-41cm)

L 16-19" (41-48cm)

XL 19-22" (48-56cm)

MISURAZIONI PER STAYFLEX E

BRETELLAGGI

STAYFLEX STANDARD

Taglia Con Cerniera Senza Cerniera Con Cerniera Senza Cerniera

XS BO-SH311XS BO-SH321XS

S BO-SH310S BO-SH311S BO-SH320S BO-SH321S

M BO-SH310M BO-SH311M BO-SH320M BO-SH321M

L BO-SH310L BO-SH311L BO-SH320L BO-SH321L

XL BO-SH310XL BO-SH311XL BO-SH320XL BO-SH321XL

STAYFLEX STRETTO

Taglia Con Cerniera Senza Cerniera Con Cerniera Senza Cerniera

M BO-SH330M BO-SH331M BO-SH340M BO-SH341M

L BO-SH330L BO-SH331L BO-SH340L BO-SH341L

XL BO-SH330XL BO-SH331XL BO-SH340XL BO-SH341XL

TRAZIONE FRONTALE TRAZIONE FRONTALETRAZIONE POSTER IORE TRAZIONE POSTER IORE

Con Cerniera Con Cerniera

Page 11: La scelta - Bodytechbodytechitalia.it/cms/wp-content/uploads/2016/05/...124 La scelta della cintura 45¡ 60¡ 90¡ Ci sono tre punti di stabilizzazione del bacino: la seduta, lo schienale

133

Bretellaggi

BRETELLAGGI AD HDispongono una cinghia regolabile sullo sterno, assicurando maggiore stabilità ed elevato controllo, ideale in caso di movimenti spastici.

BRETELLAGGI TRIMLINEComposti da 2 cinghie imbottite indipendenti che lasciano grande libertà di posizionamento per il controllo del tronco.

Taglia Lughezza Trazione Trazione Imbottiture Frontale Posteriore

S 18-1/2" (47cm) BO-SH230S BO-SH240S

M 11-1/2" (29cm) BO-SH230M BO-SH240M

L 13-1/2" (34cm) BO-SH230L BO-SH240L

Taglia Lughezza Trazione Trazione Imbottiture Frontale Posteriore

S 12” (31cm) BO-SH210S BO-SH220S

M 13-1/2” (34cm) BO-SH210M BO-SH220M

L 16” (41cm) BO-SH210L BO-SH220L

XL 18-1/2” (47cm) BO-SH210XL BO-SH220XL

TRAZIONE ANTERIOREDona la massima stabilità consen-tendo la regolazione stando sia di fronte che alle spalle dell’utente.

CONFIGURAZIONE OPZIONALEPer l’utilizzo di fibbie a clip o altri attacchi, possono essere rimosse le fibbie a sgancio laterale per ottenere una lunghezza maggiore delle cinghie.

TRAZIONE POSTERIORELa trazione posteriore è ideale su gli schienali più spessi o quando si vuole tenere lontano dall’utente le fibbie e le parti regolabili.

OPZIONI DI FISSAGGIO PER STAYFLEX E BRETELLAGGI

BRETELLAGGIO ERGONOMICO PIVOT FITLa forma ergonomica del bretellaggio fornisce un supporto ottimale ed il massimo comfort. La pressione viene distribuita in maniera uniforme su una superficie più ampia. La fibbia piroettante permette un posizionamento preciso delle imbottiture per una vestibilità personalizzata.E’ disponibile con attacchi dinamici per ridurre i movimenti spastici o con attacchi standard per un posizionamento più aggressivo.

XXS BO-SH250XXS BO-SH260XXS BO-SH270XXS BO-SH280XXS XS BO-SH250XS BO-SH260XS BO-SH270XS BO-SH280XS S BO-SH250S BO-SH260S BO-SH270S BO-SH280S M BO-SH250M BO-SH260M BO-SH270M BO-SH280M L BO-SH250L BO-SH260L BO-SH270L BO-SH280L XL BO-SH250XL BO-SH260XL BO-SH270XL BO-SH280XL

STANDARD DINAMICO trazione anteriore trazione posteriore trazione anteriore trazione posterioreMISURA

PO

STU

RA

E

PO

SIZ

ION

AM

ENTO

Page 12: La scelta - Bodytechbodytechitalia.it/cms/wp-content/uploads/2016/05/...124 La scelta della cintura 45¡ 60¡ 90¡ Ci sono tre punti di stabilizzazione del bacino: la seduta, lo schienale

134

Monoflex

MISURE PER MONOFLEX™

Misurare il tronco dell’utente all’altezza dove sarà indossato il Monoflex. Consulta le dimensioni della fascia nella tabella e selezionare la misura che possa coprire per intero la parte frontale del tronco e per almeno la metà della parte laterale del tronco.

TAGLIA Min/Max

XS 114- 17-1/2" (36-45cm)

S 18- 21-1/2" (46- 55cm)

M 22- 25-1/2" (56-65cm)

L 26- 29-1/2" (66-75cm)

XL 30- 33-1/2" (76-85cm)

Taglia Lunghezza Larghezza Codice

XS 12-1/4" (31cm) 3" (76mm) BO-SH122XS

S 15-1/2" (39cm) 3-1/2" (89mm) BO-SH122S

M 18-1/4" (46cm) 4" (10cm) BO-SH122M

L 21-1/2" (55cm) 4-1/2" (12cm) BO-SH122L

XL 24-1/2" (62cm) 5" (13cm) BO-SH122XL

Perfetta come cintura pettorale o supporto addo-minale. Il materiale morbido e confortevole con la giusta elasticità offre un supporto fondamentale. Le fibbie a sgancio laterale consentono la chiusura e la regolazione su entrambe i lati per facilitare l’utente e l’assistente. L’attacco è applicabile sia a schienali rigidi che ai tubi schienale.

Disponibile in due versioni :Intera o divisa con sgancio centrale

Taglia Lunghezza Larghezza Codice

XS 12-1/4" (31cm) 3" (76mm) BO-SH120XS

S 15-1/2" (39cm) 3-1/2" (89mm) BO-SH120S

M 18-1/4" (46cm) 4" (10cm) BO-SH120M

L 21-1/2" (55cm) 4-1/2" (12cm) BO-SH120L

XL 24-1/2" (62cm) 5" (13cm) BO-SH120XL

MONOFLEX - Intera MONOFLEX - Divisa con sgancio centrale

Page 13: La scelta - Bodytechbodytechitalia.it/cms/wp-content/uploads/2016/05/...124 La scelta della cintura 45¡ 60¡ 90¡ Ci sono tre punti di stabilizzazione del bacino: la seduta, lo schienale

135

Altri supportial tronco

FASCIA ELASTICA UNIVERSALEUn supporto per il tronco versatile e facile da usare, sup-porto per l’addome o fascia posturale per terapisti, utenti o assitenti. Il semplice anello in Velcro darà la possibilità di aprire la fascia con semplicità anche da chi ha una limi-tata funzionalità. Lunghezza utile 56” (152cm).

BO-SP110S Small Larghezza: 3" (75mm) BO-SP110L Large Larghezza: 4-1/2" (11cm)BO-SP110XL Xlarge Larghezza: 6” (15 cm)

CINTURA PETTORALE Dotata di chiusura in Velcro con un anello rigido in pelle per una facile regolazione da parte di utenti con la funzione di mano limitata.

Lunghezza utile: 46" (117cm) Larghezza tessuto: 2" (50mm)

BO-SH102-B2 Standard

BO-SH102-B1 Standard

CINTURE PER SEDIA DA DOCCIAQueste cinture Bodypoint danno la massima sicurezza senza compromettere il comfort ed il benessere dell’utilizzatore. L’aria e l’acqua passano attraverso il materiale traspirante, permettendo all’utente di lavarsi bagnando completamente le cinture che si asciugheranno rapidamente. La forma universale permette di utilizzare queste cinture in diversi modi: abbracciando il torace o l’addome per prevenire cadute frontali o laterali, o posizionate alle ginocchia per evitare che l’utente scivoli in avanti o fuori dalla sedia.

NB: Le cinture non includono i morsetti di attacco ai tubi. Se necessario consultare il listino.

BO-BB101M-1 Cintura da doccia con sgancio centrale mis. media BO-BB101L-1 Cintura da doccia con sgancio centrale mis. largeBO-BB111L-1 Cintura da doccia con sgancio centrale con occhielli mis. large BO-BB101XL-1 Cintura da doccia con sgancio centrale con occhielli mis. xlarge

Il materiale lascia passare l’aria e l’acqua al suo interno.

Asciuga rapidamente

PO

STU

RA

E

PO

SIZ

ION

AM

ENTO

Page 14: La scelta - Bodytechbodytechitalia.it/cms/wp-content/uploads/2016/05/...124 La scelta della cintura 45¡ 60¡ 90¡ Ci sono tre punti di stabilizzazione del bacino: la seduta, lo schienale

136

Posizionamentoarti inferiori

MISURAZIONI PER CAVIGLIERE

XS 5-1/2"-7" (14cm-17cm)

S 6-1/2"-8" (17cm-20cm)

M 7-1/2"-9" (19cm-23cm)

L 8-1/2"-11-1/2" (22cm-29cm)

XL 11"-13" (28cm-33cm)Misurare la circonferenza

sopra la caviglia.

CAVIGLIERE CON CHIUSURA VELCROVendute in coppia. Il morbido cinturino di regolazione si con-forma alla curvatura della caviglia ed offe una chiusura molto resistente.

BO-FT210XS Extra Small BO-FT210S Small BO-FT210M Medium BO-FT210L Large BO-FT210XL Extra Large

CAVIGLIERE CON SGANCIO LATERALEVendute in coppia. Il cinturino regolabile consente una per-fetta regolazione e la fibbia a sgancio laterale resiste anche alle sollecitazioni più intense.

BO-FT220XS Extra Small BO-FT220S Small BO-FT220M Medium BO-FT220L Large BO-FT220XL Extra Large

Il posizionamento degli arti inferiori influisce sulla posizione del bacino, sull’equilibrio e permette di avere libertà di movi-mento per la parte superiore.

PANNELLO POGGIA-POLPACCIRealizzato in materiale traspirante in combinazione con un rinforzo interno, consente di mantenere la forma pur garantendo grande traspirabilità.

BO-SP103S Small (per larghezza da 30 a 38 cm) BO-SP103M Medium (per larghezza da 35 a 45 cm) BO-SP103L Large (per larghezza da 43 a 48 cm)

FASCIA IMBOTTITA PER POLPACCIFornisce un supporto confortevole, mantenendo i piedi in modo sicuro sulle pedane. Mantiene la sua forma per una migliore distribuzione della pressione.BO-SP102S Small (per larghezza da 30 a 38 cm) BO-SP102M Medium (per larghezza da 35 a 45 cm) BO-SP102L Large (per larghezza da 43 a 48 cm)

Page 15: La scelta - Bodytechbodytechitalia.it/cms/wp-content/uploads/2016/05/...124 La scelta della cintura 45¡ 60¡ 90¡ Ci sono tre punti di stabilizzazione del bacino: la seduta, lo schienale

137

CINGHIE FERMA PIEDELe cinghie ferma piedi sono disponibili su tutte le pedane Bodypoint. Vendute in coppia.

BO-FT221

Posizionamentoarti inferiori

Le pedane Bodypoint permettono di effettuare un corretto posizionamento degli arti inferiori quando questo non è possibile con le pedane originali del-la carrozzine dell’utente. E’ possibile applicarle inserendole nei tubi pedana oppure applicarle in qualsiasi posizione, anche la più particolare, utilizzando i morsetti forniti come accessorio. Disponibili sia con il tubo ad L (angolo a 90°) che con lo speciale tubo Ful-crum che permette una regolazione in angolazione di 270°.Disponibili per tubo pedana da 22cm o 32 cm in due misure Small o Large.

KIT PEDANE REGOLABILI IN INCLINAZIONE(Includono 2 Estensione tubi, 2 piatti pedana e 2 morsetti pedana)

PEDANA REGOLABILE IN ANGOLAZIONE

POSSIBILI UTILIZZI DELLE PEDANE

S BO-FT101 BO-FT101L S BO-FT105 BO-FT105L

L BO-FT102 BO-FT102L L BO-FT106 BO-FT106L

TUBI AD L SERIE FULCRUM,Ø3/4" (19MM)

27090˚

Taglia Pedana

Taglia Pedana

Lunghezza tubo Lunghezza tubo

8-1/2" 12-1/2" (22cm) (32cm)

8-1/2" 12-1/2" (22cm) (32cm)

Small BO-FT111Large BO-FT112

PO

STU

RA

E

PO

SIZ

ION

AM

ENTO

Page 16: La scelta - Bodytechbodytechitalia.it/cms/wp-content/uploads/2016/05/...124 La scelta della cintura 45¡ 60¡ 90¡ Ci sono tre punti di stabilizzazione del bacino: la seduta, lo schienale

138

Componentiper carrozzine elettroniche

14-1/4" (36cm)

4-1/2" (11cm)

5-1/4" (13cm)

BO-PC031 Braccio a J

14-1/2" (36cm)

7-5/8" (19cm)

BO-PC032 Braccio a L

BRACCETTI PER DISPOSITIVOSupportano componenti o dispositivi elettronici fino a 13,6 Kg.

ADATTATORI PER DISPOSITIVI

14" (36cm)

BO-PC033 Braccio diritto

PERNO DI ROTAZIONE TRI-LOCK™: Mostrato con braccio diritto

TRI-LOCKIl sistema TRI-LOCK aumenta l’accessibilità e la funziona-lità dei componenti elettronici. Le unità di comunicazione e controllo vengono facilmente connesse senza modifiche alla carrozzina. Robustezza e qualità lo rendono adatto all’utilizzo quotidiano e ripetitivo.Permette il posizionamento del joystick in 3 differenti posizioni. Studiato per prevenire la rotazione accidentale del braccetto.

Disponibile con due tipologie di attacco alla carrozzina:Attacco al tubo o attacco al binario

0° posizione di guida 90° consente 90° spingere 240° posizione che consente il trasferimento per svincolare il braccetto l’installazione di un tavolino

Invacare Mark IVMPJ, PSR & PSF

BO-PC042

PGDT Pilot+

BO-PC045

PDGT R-net, PGDT VSI,PDGT VR2 Pride Q-Logic Ex, NE e NE+

BO-PC046

Adattatore HMC(Permobil NV) Compact

BO-PC047

Page 17: La scelta - Bodytechbodytechitalia.it/cms/wp-content/uploads/2016/05/...124 La scelta della cintura 45¡ 60¡ 90¡ Ci sono tre punti di stabilizzazione del bacino: la seduta, lo schienale

139

Componenti per carrozzine

elettroniche

POMELLO A U LARGO (4”) BO-PC102A gambo: Ø3/16" BO-PC102B gambo: Ø1/4"

2" (51mm)

4" (10cm)

POMELLO DIRITTO BO-PC104A gambo: Ø3/16" BO-PC104B gambo: Ø1/4"

6" (152mm)

Ø1/2" (13mm)

FUNGO IN GOMMA SMALL (2”) BO-PC108AS gambo: Ø3/16" BO-PC108BS gambo: Ø1/4"

2" (51mm)

Ø1-3/8" (35mm)

POMELLI PER CARROZZINE ELETTRONICHE

HARDWARE DI MONTAGGIO

Ø1-3/4" (43mm)

FUNGO IN ALLUMINIO BO-PC109A-BLUE gambo: Ø3/16" BO-PC109B-BLUE gambo: Ø1/4"

2-1/8” (53mm)

SEMISFERA IN GOMMA BO-PC107A gambo: Ø3/16" BO-PC107B gambo: Ø1/4"

1" (25mm)

Ø2-5/8" (66mm)

FUNGO IN GOMMA LARGE (2”½) BO-PC108AL gambo: Ø3/16" BO-PC108BL gambo: Ø1/4"

2-1/2" (64mm)

Ø1-5/8" (41mm)

POMELLO A SFERA BO-PC103A gambo: Ø3/16" BO-PC103B gambo: Ø1/4"

3" (76mm)

Ø1-3/4" (44mm)

FIBBIA DI SGANCIO CLICKIT Fibbia di sgancio a molla. Garantisce un solido attacco al tubo seduta della carrozzina. Compatibile a tubi sedu-ta: Ø1 “(25mm) e Ø7 / 8” (22mm).

BO-HW600-4

MORSETTIDI MONTAGGIO

BO-HW404 Tubo: Ø3/4"(19mm) X Ø7/8" (22mm) BO-HW406 Tubo: Ø3/4"(19mm) X 1" (25mm)

MORSETTI IN ALLUMINIOQuesto comodo morsetto con doppia vite, consente di fissare separatamente l’attacco prima di istallare gli accessori. Utile anche per fissaggi a telai con telino.BO-HW310-22-A-1Ø7/8" (22mm) Q.tà: 4

BO-HW310-25-A-1Ø1" (25mm) Q.tà: 4

MORSETTI SALVA TELAIOCompatibili con tubi: Ø7/8” (22mm) e Ø1” (25mm).Spessore aggiuntivoper Ø3/4” BO-HW303-B

Disponibile anche per tubi 19mm (part no. BO-HW303-19SHIM)

MORSETTI A CLIPVenduti al paio. BO-FS032-2Larghezza: 1” (25mm) Ø Foro: 3/16 ” (5mm)BO-FS033-2Larghezza: 1-1/2” (38mm) Ø Foro: 1/4” (6mm) BO-FS034-2Larghezza: 2” (50mm) Ø Foro: 1/4” (6mm)

MORSETTI A FASCIABO-HW320Compatibili con tubi: Ø7/8” (22mm) Ø1” (25mm)Ø1 1/8” (29mm) Ø1 3/16” (30 mm)Ø1 1/4” (32 mm) Ovale 1” (27x33 mm)

POMELLO A U STRETTO (3”) BO-PC101A gambo: Ø3/16" BO-PC101B gambo: Ø1/4"

2" (51mm)

3" (76mm)

PO

STU

RA

E

PO

SIZ

ION

AM

ENTO

Page 18: La scelta - Bodytechbodytechitalia.it/cms/wp-content/uploads/2016/05/...124 La scelta della cintura 45¡ 60¡ 90¡ Ci sono tre punti di stabilizzazione del bacino: la seduta, lo schienale

12

w w w . b o d y t e c h i t a l i a . i t

Bodytech S.r.l.Via Lagoscuro, 31 - 19020 Vezzano Ligure (SP)Tel. +39 0187 940142 - Fax +39 0187 [email protected]. 91032440454 - P.I. 01216490456