la scuola poetica siciliana alla corte di federico ii di svevia

Download LA SCUOLA POETICA SICILIANA Alla corte di Federico II di Svevia

If you can't read please download the document

Upload: nino-paolini

Post on 02-May-2015

220 views

Category:

Documents


7 download

TRANSCRIPT

  • Slide 1
  • LA SCUOLA POETICA SICILIANA Alla corte di Federico II di Svevia
  • Slide 2
  • Con il nome di scuola poetica siciliana si indicano i poeti che vissero e composero le loro opere alla corte di Federico II di Svevia, re di Sicilia, nella prima met del XIII secolo
  • Slide 3
  • Slide 4
  • La poesia siciliana fondamentalmente poesia damore
  • Slide 5
  • I poeti, per, non cantano lamore come sentimento individuale, bens parlano dell amore in generale, della sua natura e del suo modo di manifestarsi
  • Slide 6
  • Il legame damore tra il poeta e la sua donna viene considerato come un rapporto di tipo feudale tra il vassallo e il suo signore. Linnamorato ha un atteggiamento di assoluta dedizione e di umile adorazione nei confronti della donna amata, ma ella appare sempre lontana, irraggiungibile, gelida e insensibile
  • Slide 7
  • Raffinatezza formale La poesia della scuola poetica siciliana, pur nella ripetitivit e scarsa originalit dei temi trattati, colpisce per la straordinaria raffinatezza formale, per la scelta e la cura delle immagini e delle parole.
  • Slide 8
  • Il grande merito di questi poeti e per quello di avere conferito al volgare italiano dignit letteraria e di aver dato vita al primo movimento di cultura a carattere nazionale, dal momento che per la prima volta scrittori di ogni parte dItalia composero opere poetiche in volgare con la coscienza di creare opere darte.
  • Slide 9
  • I POETI I principali poeti della scuola siciliana furono: Jacopo da Lentini Pier della Vigna Guido delle Colonne Rinaldo d Aquino
  • Slide 10
  • Nel sonetto che stai per leggere il poeta d una sua personale interpretazione dellamore. Lamore, sostiene, un desiderio che nasce dal cuore, ma in realt sono gli occhi la causa dellamore, perch sono essi che vedono la persona amata. Certo, pu capitare che qualcuno sinnamori senza aver visto la donna che oggetto del suo amore, ma lamore vero, quello che ha la violenza della passione, nasce solo dalla vista della persona amata.
  • Slide 11
  • Amor un desio che ven da core Per abbondanza di gran piacimento; e li occhi in prima generan l'amore e lo core li d nutricamento. Ben alcuna fiata om amatore Senza vedere so 'namoramento, ma quell'amor che stringe con furore da la vista de li occhi ha nascimento: che li occhi rappresentan a lo core d'onni cosa che veden bono e rio, com' formata naturalmente; e lo cor, che di zo concepitore, imagina, e li piace quel desio: e questo amore regna fra la gente
  • Slide 12
  • Jacopo da Lentini Nasce a Lentini, in Sicilia, intorno al 1210. Fu notaio alla corte di Federico II di Svevia e fu il pi significativo rappresentante della scuola poetica siciliana. Mor con ogni probabilit intorno al 1260. A Jacopo da Lentini si attribuisce linvenzione del sonetto
  • Slide 13
  • Sonetto Termine che deriva dal provenzale sonet = Suono, melodia Il sonetto un componimento poetico costituito da 14 versi endecasillabi (11 sillabe), distinti in due quartine (strofe di quattro versi) e due terzine (strofe di tre versi)