la scuola secondaria di i° gradoscuolasanvincenzoravenna.com/images/annoscolastico2014-2015... ·...

12
La Scuola Secondaria di I° grado ORGANIZZAZIONE Comprende tre classi monosezione. L’orario scolastico si articola su 30 ore sett.li di lezione così distribuite: - Lunedì, Mercoledì, Giovedì e Venerdì dalle 8,00 alle 13,30 - Martedì dalle 8.00 alle 13.00 e il pomeriggio dalle 14,00 alle 17,00 Tutti i giorni è attivo il servizio mensa. Orario curricolare e orario attività integrative Servizio di doposcuola il Lunedì e il Mercoledì dalle 14.30 alle 16.00 è attivo un servizio di assistenza all’esecuzione dei compiti degli alunni, opzionale, tenuto da personale della scuola. RISORSE STRUTTURALI DELL’ISTITUTO La Scuola dispone di ampi spazi ed ambienti: 1 salone per attività ludico-didattica 1 palcoscenico per attività teatrale 1 palestra esterna 1 area cortilizia pavimentata e alberata per giochi all’aperto 1 sala mensa 1 locale adibito al porzionamento cibi e al lavaggio stoviglie 4 servizi igienici 1 infermeria 3 aule di lezione dotate di LIM (lavagna interattiva multimediale) con collegamento Internet 1 aula di informatica, con PC in rete con collegamento Internet e 24 tablet per lezioni interattive 1 aula polivalente attrezzata per le lezioni di scienze , tecnologia, educazione artistica e musicale, audiovisivi, dotata

Upload: hoangque

Post on 16-Feb-2019

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

La Scuola Secondaria di I° grado

ORGANIZZAZIONE Comprende tre classi monosezione. L’orario scolastico si articola su 30 ore sett.li di lezione così distribuite: - Lunedì, Mercoledì, Giovedì e Venerdì dalle 8,00 alle 13,30 - Martedì dalle 8.00 alle 13.00 e il pomeriggio dalle 14,00 alle 17,00 Tutti i giorni è attivo il servizio mensa. Orario curricolare e orario attività integrative Servizio di doposcuola il Lunedì e il Mercoledì dalle 14.30 alle 16.00 è attivo un servizio di assistenza all’esecuzione dei compiti degli alunni, opzionale, tenuto da personale della scuola.

RISORSE STRUTTURALI DELL’ISTITUTO

La Scuola dispone di ampi spazi ed ambienti: 1 salone per attività ludico-didattica 1 palcoscenico per attività teatrale 1 palestra esterna 1 area cortilizia pavimentata e alberata per giochi all’aperto 1 sala mensa 1 locale adibito al porzionamento cibi e al lavaggio stoviglie 4 servizi igienici 1 infermeria 3 aule di lezione dotate di LIM (lavagna interattiva multimediale) con collegamento Internet 1 aula di informatica, con PC in rete con collegamento Internet e 24 tablet per lezioni interattive 1 aula polivalente attrezzata per le lezioni di scienze , tecnologia, educazione artistica e musicale, audiovisivi, dotata

- di postazione docente con microscopio collegato a PC per videoproiezione - di 20 microscopi con vetrini - di altri strumenti scientifici 1 biblio-video-ludoteca di Inglese e Spagnolo frequentata sia in orario curricolare per esercitazioni, sia in orario extrascolastico per attività legate all’apprendimento delle lingue comunitarie inglese e spagnolo. 1 sala insegnanti 1 ufficio di presidenza 2 uffici di segreteria, didattica e amministrativa 1 Portineria 1 Sala d’attesa

PROGETTI DI PARTICOLARE RILEVANZA

Progetto di Educazione al Web e all’affettività Progetto integrato lingua inglese e spagnola e contenuto disciplinare non linguistico Progetto eTwinning “If I were a tourist in my city” Progetto Trinity Progetto teatrale in lingua inglese

PROGETTO DI EDUCAZIONE AL WEB E ALL'AFFETTIVITA'

Premessa Anche nell’anno scolastico 2014/15 il team di psicologi dell’Itci di Roma, coordinato dalla dott.ssa Pensavalli, accompagna i ragazzi della Scuola Secondaria di I grado in un percorso di riflessione su alcune tematiche scelte. Dopo la positiva esperienza del precedente anno scolastico, legata all’Educazione al Web, quest’anno le tematiche trattate cercheranno di esplorare, insieme ai ragazzi, la delicata sfera dell’emotività e dell’affettività, con riferimenti allo sviluppo della sessualità ed alle differenze di genere. Nel primo quadrimestre gli esperti incontreranno i ragazzi due volte, lasciando poi agli insegnanti il compito di stimolare e proseguire il loro lavoro, anche tramite materiale multimediale che sarà di accompagnamento al percorso.

Nel secondo quadrimestre sono previsti tre incontri con gli psicologi formatori, articolati tra Febbraio e Maggio. Le tematiche sono successivamente riprese dai docenti di classe, chiamati a proseguire la formazione degli alunni sulla traccia lasciata dal team formatore. Tematiche “Emozioni, Relazioni ed Affettività nell’epoca della tecno liquidità” Le emozioni di base ed autocoscienti L'affettività tecnomediata: identità on ed off line Le emozioni attraverso la comunicazione non verbale e la mediazione attraverso le nuove tecnologie Differenze di genere nell'era tecno liquida Emozioni primarie e secondarie in real e online sul tema dell’espressione emotiva Alfabeto delle emozioni Espressione e riconoscimento delle emozioni auto percepite ed etero osservate Differentemente uguali: il corpo e la mente maschile e femminile Educare all’affettività: l’affettività ferita e la dipendenza nelle relazioni La relazione che diventa un legame vincolante Diffusione di nuovi e crescenti comportamenti di dipendenza Le nuove dipendenze senza sostanze

Destinatari: gli alunni della Scuola Secondaria Docenti i singoli insegnanti e il team di psicologi esperti dell’ITCI di Roma che interagiscono con i ragazzi, con proiezione di video e slides, con somministrazione di test e lavori finalizzati alla riflessione sulle tematiche proposte. Consulenti di riferimento per sostegno e supervisione: quattro psicologi-psicoterapeuti e un pedagogista esperti di mass media dell’Istituto di psicologia cognitiva interpersonale di Roma (ITCI) Attività: discussioni, visioni di video, filmati, slides, esercitazioni pratiche, test e produzione di lavori scritti trasversali anche alle discipline di studio. Metodologia: role playing , circle time, cooperative learning

Finalità La consapevolezza della delicata stagione che vive l’adolescente, sottoposto alle sollecitazioni di una crescita in cui spesso non si riconosce e di un’immagine di sé che diviene più incerta, anche dal punto di vista del rapporto con la propria corporeità, sollecita la Scuola ad assolvere al compito di educare all’affettività. La conoscenza del corpo e delle sue funzioni permette di comprendere, unitamente alle implicazioni emozionali ad esso connesse, la propria dimensione, la propria identità e le proprie potenzialità, oltre che di capire tutto ciò che viene comunicato attraverso il corpo. Il concetto di sessualità viene inteso come la scoperta della possibilità di vivere relazioni affettivamente ed emotivamente coinvolgenti con persone dell’altro sesso e come occasione di riflessione sulla rassicurazione e affermazione della propria identità e sul modo di rapportarsi agli altri. L’obiettivo è quindi aumentare nei ragazzi la consapevolezza riguardo al proprio sviluppo sessuale, inteso come parte integrante della persona. In questo contesto diventa centrale la dimensione del corpo con le sue trasformazioni interiori ed esteriori. Il progetto si propone di ampliare le conoscenze su questa tematica attraverso l’utilizzo di esercitazioni pratiche da sottoporre ai ragazzi e l’ausilio di materiali audiovisivi (filmati e slides).

Obiettivi - comprendere i meccanismi alla base delle reazioni emotive - sviluppare consapevolezza delle proprie sensazioni, emozioni e sentimenti, imparando a comunicarli meglio, alla luce anche delle tecnologie pervasive oggi sempre più in uso tra gli adolescenti - aumentare nei ragazzi la consapevolezza riguardo al proprio sviluppo sessuale, inteso come parte integrante della persona

- riflettere sulle naturali differenze di genere che tuttavia uniscono e non separano

PROGETTO INTEGRATO FRA LINGUA INGLESE E SPAGNOLA E CONTENUTO DISCIPLINARE NON LINGUISTICO

Il progetto In ogni classe, in orario curricolare, in aggiunta alle 3 ore settimanali curricolari di lingua Inglese e alle due ore curricolari di Spagnolo, sono introdotte due ore settimanali di Inglese e di Spagnolo con insegnante madrelingua in compresenza con docenti di discipline non linguistiche, che incorporano il modello CLIL nella programmazione della propria disciplina. E’ un metodo che prevede l’utilizzo delle lingue straniere per veicolare i contenuti didattici.

Formazione docenti La Scuola si è affidata all’esperienza pluriennale, alla competenza e alla supervisione di un esperto linguista, il prof. Martin Dodman, che periodicamente svolge monitoraggio all’interno delle classi con relativo feedback. Per supportare i docenti nella nuova metodologia CLIL, si svolgono incontri laboratoriali in cui i docenti portano all’attenzione dell’esperto formatore alcuni percorsi CLIL già sperimentati e sono guidati nella pianificazione di nuovi percorsi specifici da sviluppare in classe. Motivazione L’insegnamento di una disciplina curricolare in lingua inglese o spagnola, (CLIL Content and Language Integrated Learning), favorisce un apprendimento integrato che coinvolge nel percorso veicolare, direttamente il docente della disciplina in questione, in sinergia con l’insegnante madrelingua . Finalità:

migliorare le competenze linguistiche sviluppare atteggiamenti plurilingui e un’ampia gamma di processi cognitivi

Distribuzione oraria

Inglese

Classe I 3+2+2 3 ore docente di lingua inglese 2 ore madrelingua in compresenza con docente di disciplina non linguistica 2 ore madrelingua in orario extracurriculare pomeridiano Classe II 3+2+2 3 ore docente di lingua inglese 2 ore madrelingua in compresenza con docente di disciplina non linguistica 2 ore madrelingua in orario extracurriculare pomeridiano Classe III 3+2+2 3 ore docente di lingua inglese 2 ore madrelingua in compresenza con docente di disciplina non linguistica 2 ore madrelingua in orario extracurriculare pomeridiano

Spagnolo Classe I 2 ore curricolari con docente di lingua spagnola 2 ore madrelingua in compresenza con docente di disciplina non linguistica totale ore 4 Classe II 2 ore curricolari con docente di lingua spagnola 2 ore madrelingua in compresenza con docente di disciplina non linguistica totale ore 4 Classe III 2 ore curricolari con docente di lingua spagnola 2 ore madrelingua in compresenza con docente di disciplina non linguistica totale ore 4

6

PROGETTO eTWINNING

Dal mese di Febbraio 2015 al mese di Giugno 2015

gli alunni della classe I della Scuola secondaria di I grado “San Vincenzo de’ Paoli” saranno impegnati nel progetto

eTwinning “If I were a tourist in my city” E’ un progetto europeo di gemellaggio e corrispondenza elettronica on-line. Gli alunni scambieranno comunicazioni e materiali multimediali prodotti da loro, con altri alunni delle scuole partner, attraverso una piattaforma europea gestita da tutti i docenti che partecipano al progetto. Finalità

utilizzo della lingua inglese in contesti comunicativi autentici, motivazione all'apprendimento scambio ed arricchimento culturale nel confronto con coetanei provenienti da altri paesi

europei che studiano l'inglese.

Progetto “If I were a touristy in my city” Cos’è

Il progetto riguarda le città in cui vivono gli studenti delle scuole partner. Confrontando le caratteristiche e la storia delle loro città, gli studenti potenzieranno le loro abilità linguistiche, la loro consapevolezza culturale e la competenza interculturale.

Lingua veicolare inglese

7

Strumenti PowerPoint, video, foto, disegni; ambienti di apprendimento virtuale (comunità, aule virtuali); audioconferenze, chat, diario del progetto, email, forum, TwinSpace. Obiettivi effettuare confronti tra le città dove gli studenti vivono (presente vs. passato, differenti abitudini culturali); potenziare le abilità comunicative; sviluppare la competenza ed il dialogo interculturale condividendo idee. Procedura Febbraio → chi siamo + passato e presente delle nostre città;

Marzo → luoghi di accoglienza delle nostre città;

Aprile → luoghi di interesse storico ed artistico ;

Maggio → paesaggi naturali e folclore;

Giugno → piatti e ricette tradizionali.

Risultati attesi Incontrare differenti culture e confrontarsi con esse; sviluppare autostima; potenziare le abilità comunicative in lingua inglese in una prospettiva funzionale ed olistica; mettere a fuoco punti in comune e differenze tra differenti culture in un'ottica interculturale; utilizzare le TIC in maniera efficace e sicura Docente referente docente di Inglese, docente madrelingua inglese e tutto il team docente della classe.

PROGETTO TRINITY Il Trinity College London è un Examination Board (Ente Certificatore) britannico fondato nel 1870, patrocinato da Sua Altezza Reale il Duca di Kent, che opera in oltre 60 paesi al mondo e, oltre a certificazioni di lingua inglese per studenti rilascia qualifiche iniziali e avanzate per docenti. Inoltre Trinity College London è un soggetto accreditato dal Ministero dell'Istruzione italiano per la formazione del personale docente dal 2001 e svolge attività di formazione riconosciuta dal 1997 ed è stato firmatario di specifici Protocolli e Accordi con il Ministero dell'Istruzione e la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane. Il Trinity College è un ente esterno alla scuola, perciò gli esami sono a pagamento, totalmente a carico dei candidati. Motivazione La scelta del progetto nasce dal bisogno di creare delle reali occasioni di uso della lingua straniera come mezzo di comunicazione e di potenziare negli alunni la competenza comunicativa in modo che essi riescano ad affrontare uno scambio dialogico con un madrelingua in modo del tutto naturale. L’idea di essere esaminati da un insegnante esterno di madrelingua è un compito difficile. Gli alunni accettano la “sfida” con un conseguente aumento della loro motivazione allo studio. L’esame Trinity è inoltre motivante perché costruito attorno al candidato che partecipa attivamente al colloquio orale, proprio come accade in una conversazione reale one to one Finalità L’esame Trinity di inglese orale fornisce un valido ed affidabile sistema di valutazione attraverso il quale l’insegnante, il candidato ed i genitori possono misurare lo sviluppo dell’acquisizione della competenza nella produzione e comprensione della lingua orale. Infatti esso misura tale competenza dal livello di principiante fino a quello della padronanza completa della lingua. Il quadro di riferimento della valutazione è il Quadro Comune Europeo, quindi il certificato è riconosciuto in tutta l’Europa.

8

Obiettivi rafforzare - le abilità audio-orali - il livello di indipendenza nell’uso comunicativo della lingua - le conoscenze grammaticali attraverso l’uso pratico - la motivazione Risorse Aula video, lettore CD, lavagna interattiva, tablet, aula di Informatica con postazione alunni Orario: 2 ore pomeridiane extracurriculari. Le lezioni sono svolte dall'insegnante madrelingua Tempi L’esame è in programma per la metà maggio Metodologia - esercitare l’abilità di produzione orale attraverso la discussione degli argomenti proposti dall’Ente Trinity - esercitare le abilità di ascolto con l’uso di attività strutturate - esercitare la reazione all’elemento sorpresa attraverso la messa in situazione da parte dell’insegnante - rafforzare le conoscenze grammaticali anche attraverso esercizi scritti e l’assegnazione di compiti a casa.

PROGETTO TEATRALE IN LINGUA INGLESE “English Drama Project”

E’ uno spettacolo in lingua inglese interpretato dagli alunni dell’Istituto “San Vincenzo de’ Paoli” con regia della dott.ssa Menna Price, docente madrelingua. E’ un percorso che convoglia tutto il lavoro curricolare interdisciplinare dell’inglese in uno spettacolo finale. Nell’anno scolastico 2014/2015 si intitola ”L’ARCA DI NOE” e si rappresenta al Teatro Rasi l’11 aprile 2015. Nucleo del progetto “Fin da piccolo sono stato attratto dalla Bibbia. Mi è sempre sembrato, e mi sembra ancora, che sia la più grande fonte di poesia di tutti i tempi… Questi quadri non rappresentano, nel mio pensiero, il sogno di un popolo, ma quello dell’umanità… Nell’Arte come nella vita tutto è possibile se, alla base, c’è Amore. (M. Chagall). La fonte ispiratrice del lavoro teatrale è l’arte figurativa dell’artista russo Marc Chagal, uno dei più grandi del Novecento, che ha illustrato la Genesi, uno dei racconti più affascinanti della storia dell’umanità. Racconto e immagine: due linguaggi che strutturano l’identità del bambino. Motivazione Questo percorso trova le sue radici nel Progetto Continuità 2014-2015 e nel contesto di plurilinguismo che connota tutta la Scuola. I colori di Chagall, colori “che cantano”, il suo “mondo magico e colorato”, dove tutto è possibile, il suo universo onirico, di sogno, molto vicino alla dimensione dell’adolescenza, portano i ragazzi a contatto con l’arte, stimolano la creatività così da far scaturire dalle loro mani le maschere di scena. Nello specifico, scegliamo di assumere l’arte come linguaggio per attraversare tutte le discipline e le aree del curricolo. Finalità L’accostamento all’arte, in questo caso, è finalizzato a leggere ed interpretare quello che un’opera ha detto e continua a dire ancora oggi.

9

Lingua veicolare Veicolo dell’esperienza e della conoscenza è la lingua inglese. Il tema Il tema del diluvio, dell’acqua, dell’arca si innesta sul tema del mare che attraversa in verticale la didattica interdisciplinare dei tre ordini di Scuola. Iter del progetto Nell'a.s. 2014/15 la classe prima della Scuola secondaria di primo grado, da settembre a Natale, partecipa al progetto teatrale in lingua inglese con lo studio della vita e l’analisi delle opere del pittore russo Marc Chaghall, di cui, insieme alla classe terza Secondaria e quinta Primaria, visiterà anche la mostra presso il Palazzo Reale di Milano. Successivamente, lavora, assieme alla classe terza, sull'opera “ Noah’s arc”, “L’arca di Noè” per metterla in scena l’11 aprile 2015 presso il teatro Rasi. Nei laboratori da realizzare con gli alunni della Scuola Secondaria, viene studiata e analizzata la creazione e l’elaborazione del materiale scenico, da realizzare sotto la guida della Compagnia del Teatro Drammatico Vegetale e con utilizzo degli strumenti multimediali. Lo spettacolo teatrale sarà il momento conclusivo di un iter di apprendimento della durata di un anno intero.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA

Area linguistica

L’alunno interagisce in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche

maturando la consapevolezza che il dialogo, oltre ad essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile

usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri nell’elaborazione di progetti guidati dall’insegnante e nella formulazione di giudizi su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali

ascolta e comprende testi di vario tipo riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni, la loro gerarchia e l’intenzione dell’emittente

espone oralmente all’insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca ecostruisce sulla base di quanto letto testi o presentazioni anche con l’utilizzo di strumenti informatici

scrive testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario.

produce testi multimediali, utilizzando l’accostamento dei linguaggi verbali con quelli iconici e sonori.

utilizza e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali; utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere i significati dei testi e per correggere i propri scritti.

10

Arte e immagine L’alunno

realizza elaborati personali e creativi sulla base di una ideazione e progettazione originale, scegliendo in modo funzionale le tecniche e i materiali differenti.

legge e comprende i significati di immagini statiche e in movimento. legge le opere più significative prodotte dall’arte antica a quella contemporanea sapendole

collocare nei rispettivi contesti storici, culturali e ambientali riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico, ambientale del proprio

territorio. Musica

L’alunno partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l’esecuzione e l’interpretazione di brani strumentali e vocali appartenenti a generi e culture differenti.

Sa dare significato alle proprie esperienze musicali, dimostrando la propria capacità di comprensione di eventi e opere musicali, riconoscendone i significati, anche in relazione al contesto storico-culturale.

Valuta in modo funzionale ed estetico ciò che ascolta. Area logico matematica

descrive e rappresenta forme relativamente complesse, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo.

ha consolidato le conoscenze teoriche acquisite e sa argomentare (ad esempio sa utilizzare i concetti di proprietà caratterizzante e di definizione), grazie ad attività laboratoriali, alla discussione tra pari e alla manipolazione di modelli costruiti con i compagni

è capace di sostenere le proprie convinzioni, portando esempi e controesempi adeguati e argomentando attraverso concatenazioni di affermazioni; accetta di cambiare opinione riconoscendo le conseguenze logiche di una argomentazione corretta

riconosce e risolve problemi di vario genere analizzando la situazione e traducendola in termini matematici, spiegando anche in forma scritta il procedimento seguito

confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni che gli consentono di passare da un problema specifico a una classe di problemi.

Area scientifica tecnologica L'alunno

esplora e sperimenta lo svolgersi dei più comuni fenomeni e ne immagina e verifica le cause

sviluppa semplici schematizzazioni di fatti e fenomeni ha curiosità e interesse verso i principali problemi del campo dello sviluppo scientifico e

tecnologico. - conosce i principali processi di trasformazione di risorse o di produzione di beni e riconosce

le diverse forme di energia coinvolte - è in grado di ipotizzare le possibili conseguenze di una decisione di una scelta di tipo

tecnologico, riconoscendo in ogni innovazione opportunità e rischi

AREA ANTROPOLOGICA Educazione motoria

L'alunno

pratica attività motoria riconoscendone i benefici psico-fisici sperimenta i valori corretti dello sport e rinuncia a qualsiasi forma di violenza sa gestire in modo consapevole gli eventi della gara con autocontrollo e rispetto per

l'altro, accettando la sconfitta

sa assumere comportamenti adeguati rispetto al verificarsi di situazioni di pericolo.

11

conosce ed è consapevole degli effetti negativi legati all’assunzione di sostanze nocive o che inducono dipendenza (doping, droghe, alcool)

Storia, Cittadinanza e Costituzione

L'alunno riconosce fatti fenomeni e processi storici collocandoli nel tempo e nello spazio stabilisce relazioni tra fatti storici

comprende i fondamenti e le istituzioni della vita sociale, civile e politica conosce gli eventi storici collocandoli nel tempo e nello spazio utilizza fonti di diverso tipo per ricavarne conoscenze

individua relazioni e confronti tra fatti storici, anche con le radici storiche della realtà regionale

utilizza termini specifici del linguaggio disciplinare seleziona, scheda e organizza le informazioni con mappe, schemi, tabelle e grafici.

comprende i fondamenti e le istituzioni della vita sociale, civile e politica. conosce, seleziona e organizza le informazioni anche con risorse digitali.

Geografia L'alunno

analizza e descrive il paesaggio come sistema antropo-fisico, nelle dimensioni mondiale, europea, nazionale e locale

Individua le trasformazioni subite dai paesaggi nel tempo e ipotizza possibili evoluzioni

Si orienta sul terreno e sulle carte geografiche Interpreta tabelle e carte geografiche a diverse scale conosce, seleziona e organizza le informazioni anche con risorse digitali, costruisce

tabelle e grafici, schizzi e carte tematiche relativi a problemi geografici, utilizzando la simbologia convenzionale appropriata

legge e interpreta tabelle e grafici relativi a fenomeni demografici ed economici

AREA DELLE LINGUE STRANIERE Prima lingua comunitaria

L'alunno legge, comprende oralmente e per iscritto i punti principali di semplici testi su argomenti di interesse personale, dell’ambito quotidiano e di studio anche di altre discipline

Riferisce esperienze personali, avvenimenti e argomenti di studio Interagisce in una conversazione su argomenti noti Applica strategie di lettura per scopi specifici

Produce varie tipologie di testi, relativi all’ambito personale e di studio Confronta e condivide elementi culturali della lingua materna e delle lingue comunitarie

studiate Applica la lingua in nuove situazioni, in ambiti disciplinari diversi e per collaborare

Seconda lingua comunitaria Gli obiettivi individuati per la prima lingua comunitaria sono validi anche per la seconda lingua comunitaria, tenendo conto del monte ore inferiore. Religione Cattolica L’ alunno

sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso, cogliendo l’intreccio tra dimensione religiosa e culturale

12

sa interagire con persone di religione differente, sviluppando un’identità capace di accoglienza, confronto e dialogo

individua, a partire dalla Bibbia, le tappe essenziali e i dati oggettivi della storia della salvezza, della vita e dell’insegnamento di Gesù, del cristianesimo delle origini. ricostruisce gli elementi fondamentali della storia della Chiesa li confronta con le vicende della storia passata e presente, elaborando criteri per avviarne una interpretazione consapevole

riconosce i linguaggi espressivi della fede imparando ad apprezzarli dal punto di vista artistico, culturale e spirituale

coglie le implicazioni etiche della fede cristiana e riflette per poter compiere scelte di vita progettuali e responsabili

impara a dare valore ai propri comportamenti, per relazionarsi in maniera armoniosa con se stesso, con gli altri, con il mondo