la spagyria parte iii i sette archetipi 1 -...

10
La sequenza planetaria nel Cielo (pianeti visibili ad occhio nudo) Dal pianeta più esterno al più interno (visto da un osservatore dalla Terra). Saturno Giove Marte (fascia dei planetoidi) Luna Venere Mercurio Sole 1 Non si intenda in relazione con i Caldei, ma ai Kaldaim, una casta sacerdotale dell'antico egizio.

Upload: builien

Post on 15-Feb-2019

221 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

����������������� �������������������������������

�����������������������

�������������������������������������������������������������������������

���������������������������������

����������� �������������������������������������� ����������������� ��������

�������������!���������� �������������������"������������������������������������

�����������������������#�����$��������������"���������%��������&��������""����������

��������������� �����������������������%������������&�

'������������������� �������������""���������������������!��(��������������(�

����������(�% ����&�

����� � �� � �������� � �� � ������ � �!��� � ��������� � ��� � ������ � ������ � ���

�����������"�����������������!�������������������������������������������������

�������������$�����������������������������������������"��

)� ���� �� ������������� � �� �������$� ���������� ����� �� �� ������� ���������� ������

������������

*������� ���� ���������������� ���� ��������������� �+��������� ������� �������

����� � ������ � �� � ���� � � � ���������� � ����,� � ���� � ������� � ����� ��� � ���

������� � ���� � � � �������� � � � %�����& � � � ��� � ���"�� � ��� � ���� � ��������� � ��

���������������������

-� � ������� � �������� � %��� ���& � ��� ���� � ��" � � � ��������� � � � ���������� � ��

����������������������!������������������������������������������ �����$�

������� � ��� ������ � ��������� � �� � �� � �������������� � ������� � � ��������

��������������

)��� � ������ � � � �����.����� �.����� � � �.����� � -����� � �� � ��#���"� � �� � ������

������� � �������� � � � �������� � ���� ��������� � �������� ������ ���� � ����� ��������

����!���������������������������/���������#���"����������0�

La sequenza planetaria nel Cielo (pianeti visibili ad occhio nudo)

Dal pianeta più esterno al più interno (visto da un osservatore dalla Terra).

Saturno

Giove

Marte

(fascia dei planetoidi)

Luna

Venere

Mercurio

Sole

1 Non si intenda in relazione con i Caldei, ma ai Kaldaim, una casta sacerdotale dell'antico egizio.

Analogia pianta-Uomo

Chi si avvicina in qualità di terapeuta alla Spagiria, scopre, se vuole che la

preparazione spagirica abbia la propria massima efficacia sulla persona che, è

necessario conoscere l'esistenza di una relazione “occulta” tra le parti della pianta e le

“parti anatomiche” dell'uomo.

������������������� �����������������

� ������������������

�� �������� �����

��� �����������������������������������

� � ������ ����������

��� �������������������������

��������� �� �

)������������������!1���������������������������������������������� �����

���������������������������

LA TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI DI MENDELEEV

Notazioni storiche

La tabella periodica degli elementi fu organizzata da Dimitri Ivanovich Mendeleev

(1834-1907). Egli si mise a studiare i 63 elementi conosciuti nella metà del XIX°

secolo, scoprì che, ordinando secondo il peso atomico, essi mostravano una valenza,

ovvero la quantità dei legami che possano formare, che si ripeteva in maniera

regolare.

Già c'erano stati tentativi di ordinare gli elementi applicando la legge delle ottave

musicali ad opera di un chimico precedente, Newlands, che però soddisfavano la

distribuzione ordinata di essi tenendo conto del loro peso atomico solo in parte,

poiché accadeva che in certe "ottave" la sequenza non era di soli sette elementi ma ve

ne erano diversi che avevano uguale peso atomico. La mancanza di omogeneità

spinse altri chimici a ritenere che tale ordine fosse semplicemente casuale.

Mendeleev invece si accorse che dal litio la valenza cresceva regolarmente fino a 4

del carbonio, per tornare a scendere fino a 1 nel caso del fluoro.

Il sodio, simile al litio, iniziava una serie identica fino al cloro, che è simile al fluoro.

Togliendo l'idrogeno che faceva periodo a sé, si ottenevano sette elementi che si

ripetevano. Tali elementi avevano lungo la medesima colonna comportamenti chimici

analoghi, quindi. Egli dedusse che essi obbediscono a medesime "funzioni".

Il dott.Angelo Angelini, sul Serto di Iside vol.I ed.Kemi Milano, spiega come gli

elementi della serie del litio siano legati all'archetipo Venere, quelli della seguente

serie del berillio siano legati all'archetipo Giove, quelli della serie del Boro siano

legati all'archetipo Luna, quelli della serie del carbonio siano legati all'archetipo

Saturno; come la serie seguente del Fosforo legata all'archetipo Mercurio, quella

dello Zolfo al Sole e infine quella del Fluoro a Marte.

I gas nobili, come elio, neon, argon ecc., occupano l'ottava colonna della tabella.

La distribuzione degli archetipi è semplice per i primi periodi, risulta più complessa

quando si passa al secondo grande periodo laddove la materializzazione risulta così

elevata da rendere difficile una corretta distribuzione degli archetipi. Per poi arrivare

agli elementi radioattivi ove questa materialità subisce un'inversione che si sposta

verso una perdita di materialità a favore dell'energia.

Senza entrare in aspetti più prettamente chimici possiamo dire sicuramente che

l'inquadrare gli elementi secondo gli archetipi permette di riconoscere in maniera

rapidissima le caratteristiche sia chimiche che fisiche degli stessi.

Per concludere gli accenni agli studi di Mendeleev riguardo alla tavola periodica

bisogna sottolineare la sua intuizione. Egli si trovò ad un certo punto ad avere

nell'ordine della sequenza degli spazi vuoti di elementi che allora non erano ancora

conosciuti e dei quali egli predisse i comportamenti chimici e il peso atomico. Essi

furono poi confermati dalle successive scoperte.

Tornando agli elementi stess della tavola, possiamo osservare che non i gas nobili

non reagiscono chimicamente in condizioni normali (sappiamo che con la "violenza"

energetica l'uomo è capace di fare tutto!) in quanto i loro orbitali sono saturi, ovvero

ci sono coppie di elettroni in tutti gli orbitali elettronici competenti a quel dato gas,

cioè, come si afferma in chimica, si raggiunge l'ottetto (orbitali s2 p6) .

L'ottava, come già detto nelle lezioni del dott.Angelini, è legata al numero otto, che

nella numerologia e nella simbologia antica, anche nell'architettura sacra, pur non

rappresentando la perfezione, esso rappresenta un punto di passaggio ad un'altra

dimensione.

Ricordiamo che il papiro di Petamon recita: "Io sono l'Uno che diventa Due, Due

che diventa Quattro, Quattro che diventa Otto, ma pur sempre rimango l'Uno".

Nell'architettura sacra, dalla base delle chiese quadrata o rettangolare, si passava al

battistero ottagonale, che preludeva alla cupola sferica.

Se osserviamo la tavola periodica scopriamo che gli elementi a sinistra, la colonna

del litio per intenderci, cedono più facilmente un elettrone, mentre quelli a destra, la

colonna del fluoro, tendono ad accettare gli elettroni. Questa tendenza mostra che gli

elementi cercano di raggiungere energeticamente la condizione elettronica dei gas

rari, ovvero la neutralità.

Tra gli elementi fortemente elettropositivi e elettronegativi vi è un folto gruppo di

elementi detti di Transizione in cui vi è la tendenza a una o all'altra condizione

elettronica in maniera ambivalente, o meglio per dirla con termine di origine greca,

anfotera.

Questi elementi come l'antimonio, il ferro, il piombo, lo stagno per citarne alcuni, si

comportano o come elementi elettronegativi o come elettropositivi, ovvero formano

sali sia unendosi a basi sia ad acidi. Quindi essi rappresentano l'aspetto androgino

della natura.

Gli elementi dei periodiNon affronteremo tutti gli elementi della tavola (fig.1): sia perché sono troppi, sia

perché la legge sulla tavola valgono fino ad un certo punto, fino ad un certo numero

atomico. Dopo, gli elementi, da un certo numero atomico in poi, assumono accanto

ad una segnatura primaria una o più vassalle.

Elementi di Saturno

Gli elementi di Saturno sono: carbonio e silicio, alla cui descrizione si rinvia a

discorsi successivi.

Elementi di Giove

Nel periodo di Giove cristallizzano berillio, magnesio e calcio.

Riguardo al magnesio e al calcio rimandiamo ad altri scritti. Del berillio diciamo che

è un elemento raro, che si concentra in laghi salati attribuiti a fenomeni paravulcanici,

entra in alcuni minerali come il Berillo.

Elementi di Marte

Sono marziani il fluoro e il cloro. In particolare lo è lo iodio per la nota affinità con la

tiroide (vedi schema della sequenza caldaica). Nel caso specifico il cloro è

estremamente importante, ci permette di unire Marte a quasi tutti gli altri archetipi,

addirittura con il suo complementare Venere. Infatti noi possiamo utilizzare un

insieme di sodio (Venere) e cloro (Marte) e preparare un rimedio adatto a quelle

persone che hanno una problematica sul “maschile e femminile”.

Elementi di Sole

Solari sono l’ossigeno e lo zolfo. Rimandiamo ad altre discussioni il commento

relativo a questi.

Elementi di Venere

Anche qui rimandiamo la discussione del sodio e del potassio.

Del litio facciamo notare che il suo uso può essere sia chimico, quale sale ponderale,

sia quale oligoelemento nei disturbi di natura psichica, ovviamente di diversa gravità.

In questo caso si può considerare che l’azione antipsicotica dell’archetipo Venere si

manifesta nel tentare di armonizzare un equilibrio psichico quasi assente.

Elementi di Mercurio

Azoto e fosforo saranno spiegati altrove.

Elementi di Luna

Nominiamo boro e alluminio, elementi peculiari: uno è un non metallo, boro, l’altro è

un metallo anfotero, cioè un elemento che nello stato di ossido idrato, si comporta ora

come acido o va come base, modificando il suo comportamento all’opposto del

valore del Ph.

Il boro è stato invece utilizzato come borace, borato di metalli alcalini e alcalino

terrosi, raccolta nei laghi paravulcanici e nei laghi salati dei deserti. Come borace è

utilizzato come disinfettante energico, confermando così il suo legame lunare2.

Il boro un tempo utilizzato dalla chimica qualitativa per riconoscere i metalli

contenuti in una soluzione salina, attraverso la visione dei colori a caldo e a freddo.

Questa modalità d'impiego è descritta nel saggio chiamato delle “perle di borace”.

Il fatto di riflettere una certa “luminosità” del metallo richiama alla funzione

riflessiva della Luna3.

2 La Luna ha capacità sterilizzanti tali da fermare una fermentazione (n.b. Che nessun contadino esporrebbe il mosto

ai raggi della Luna)

3 “Nulla accade che la Luna non voglia”, pur nella sua apparente passività!

2������������������� ���� ��� �.�.������0345����6��������7

�����#���"�����)���������������������������������

'������""��� � ��� � � � #����� � �����$ � ��

�������������������""����������#���"��

��������������������������������

)��� � � � ����$ � ������� ������ � � � ����������

��� � �� � ��#���"� � ������� � �$ � ��� � ��

��������"�

����������������#���"�����������������������

� � ������������� � �� � ������� � �� � ����

����!.������ � � � ����� � ��� � �������

����������������������������������������

��� � � ��� � ��������� � � � ���� � ���������

������� � �� � ����� � 8����9����� �.�����9

�������:��9-�����

*��������#���"���������������������������

����������� � ��� � ������ � ���""��� � ��

�����������!��������������

�������������

1�!��������#���"�������������������������� �����������������������������������#���"��

����������������;�<��������������������������#���������������������������������

���� ������������ ���������������� ��������������� � ����������� �����������

������������������������������ ������!����������������"����������������

����!�������"���������������#�������������������������������� ������������������

Essi sono stati scelti, con metodi diversi dai nostri metodi di analisi delle qualità,

sulla base di determinate capacità di comportamento e di relazione con gli altri sei.

Il mondo alchemico ha sempre attribuito una importanza fondamentale ai sette

metalli. Tale importanza è legata reciprocamente, come è possibile in modo

sperimentale dimostrare. Essi rappresentano l'aspetto più puro nella materia del

mondo minerale delle ipostasi delle sette funzioni che animano nell'uomo poi le sette

ghiandole endocrine assiali.

Opportunamente preparati risultano essere dei formidabili rimedi sia in forma di

tintura sia per costruire talismani nelle mani di esperti terapeuti.

I sette metalli rappresentano la manifestazione pura dei sette non ancora vincolati al

dodecanario5.

A riprova di quanto detto vi è una prima divisione che, in analogia con la

disposizione planetaria e con quella endocrina umana, divide in due il gruppo dei

metalli: i nobili, astronomicamente al di sotto della cintura degli asteroidi, e cioè

Rame (Venere), Mercurio (Mercurio), Argento (Luna) e Oro (Sole) e quelli non nobili

che occupano la fascia oltre la cintura stessa che sono Ferro (Marte), Stagno (Giove)

e Piombo (Saturno). Questa divisione, apparentemente arbitraria, è suggerita anche

dalla osservazione dei comportamenti in Natura: i primi 4 summenzionati si possono

trovare anche liberi o, come si dice, in forma nativa; gli altri tre non si rinvengono se

non sotto forma di solfuri o di ossidi.

Le sette classi di cristallizzazione dei minerali

La sequenza delle sette classi di cristallizzazione del mondo minerale fa riferimento

al Sale filosofico degli stessi, come in precedenza èstato già affermato.

Ne riportiamo brevemente l'elenco e l'affiliazione all'archetipo, in quanto un

maggiore approfondimento risulta essere di pertinenza specialistica.

� Sistema Monometrico - Sole

� Sistema Esagonale - Venere

� Sistema Tetragonale - Giove

� Sistema Trigonale - Saturno

� Sistema Rombico - Marte

� ��������������������9����������

4 cfr Trattato sui sette metalli di Raimondo Lullo (data on file). Sette Metalli. L'azione dell'essenza metallica sul

cosmo, la terra, l'uomo. Pelikan,Wilhelm Trad.di S.Nicolato. Oriago di Mira, Ediz.Arcobaleno 1992

5 Dodecanario= lo Zodiaco con i 12 segni.

� �������<���������������9�������

����������������������������������

���������������������������������������������������������������������������

=���������#���"��������������������������(���������������(����������

� ��������� 2>����7��������

� #�������� 2;����7�-� ��

� ��������� 2?����7�������

� ������� 2@����7�����

� �������� 24����7�������

� �������� 25����7��������

� ���������� 23����7�����

���#����$���������������

�������"��������������������������#���"��������������������������(���������

���������������(������������ "���������

������������������������������������������"���������#����#�����$�� ���%

�������&��������" �������'�rudenza, Giustizia, Fortezza, Temperanza.6

I sette vizi capitali sono:

1. Ira Marte

2. Accidia Mercurio

3. Lussuria Venere

4. Avarizia Saturno

5. Gola Giove

6. Invidia Luna

7. Superbia SoleI sette peccati capitali di Jeronimus Bosch

La Superbia è madre di tutti gli altri vizi. Consideriamo che la distinzione fatta di tali

disfunzioni in relazione planetaria non è mai perfettamente coincidente con le

caratteristiche planetarie7. Vale a dire che la Lussuria non è solo una manifestazione

dell'archetipo Venere, ma anche relativa a Saturno. Così come la Gola è anche un po'

legata a Venere.

Le motivazioni che sottendono tale visione ci porterebbero troppo lontano dal

discorso che stiamo portando innanzi.

Elenco dei settenari nella manifestazione

Terminiamo con un elenco breve dei settenari che è possibile incontrare nella

manifestazione nella Vita reale come in quella simbolica.

6 Le prime in stretta relazione con Solfo, Mercurio e Sale. Le quattro rimanenti con i Quattro elementi.

7 Il proverbio che una mele marcia non si risana se messa assieme alle mele sane..

I. i Sette re di Roma: Romolo, Numa Pompilio, Anco Marzio, Tarquinio Prisco,

Servio Tullio, Tarquinio il Superbo;

II. i Sette colli di Roma;

III. le sette meraviglie del Mondo Antico;

IV. i sette giorni della settimana;

V. sette sono le lettere dell’acronimo alchemico V. I. T. R. I. O. L.:

1. Visita

2. Interiora

3. Terrae

4. Rectificando

5. Invenies

6. Occultam

7. Lapidem

(trad.:Visita le Profondità della Terra, e rettificando troverai la Pietra Occulta);

VI. sette è la somma delle invocazioni contenute nel Pater Noster ottenuta sempre

come somma fra:

tre le invocazioni per il divino:

1. Sia Santificato il tuo Nome,

2. Venga il tuo Regno,

3. Sia fatta la Tua Volontà;

quattro le invocazioni per gli uomini:

4. dacci oggi il nostro pane quotidiano;

5. rimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo ai nostri debitori,

6. non ci indurre in tentazione,

7. liberaci dal male;

VII. le sette chiese in Asia della tradizione apocalittica;

VIII. sette sono i mari secondo l'antica suddivisione dei Greci: Mar Egeo, Mar Nero,

Mar di Marmara, Mar Ionio, Mar Rosso, Mar Tirreno, Mar Mediterraneo

orientale;

IX. sette, secondo la tradizione ebraico-cristiana ed , sono i giorni che Dio impiegò

a creare il mondo;

X. sette sono i bracci del candelabro ebraico chiamato Menorah;

XI. sette sono gli attributi fondamentali di Allah: vita, conoscenza, potenza, volontà,

udito, vista e parola;

XII. sette sono gli Dei della felicità del buddhismo e dello shintoismo:

� Ebisu, dio della pesca;

� Daikoku, dio della fortuna;

� Benten, dea delle arti;

� Fukurokuju, dio della popolarità;

� Bishamon, dio della guerra;

� Jurojin, dio della longevità;

� Hotei, dio della giovialità;

XIII. sette sono i doni dello Spirito Santo nel cristianesimo: sapienza, intelletto,

consiglio, fortezza, scienza, pietà e timor di Dio;

XIV. sette sono i libri dell'Eptateuco nella Bibbia: Genesi, Esodo, Levitico, Numeri,

Deuteronomio, Giosuè, Giudici;

XV. sette sono i Sacramenti del cristianesimo: Battesimo, Cresima (o

Confermazione), Eucaristia, Penitenza, Unzione dei malati, Ordine Sacro,

Matrimonio;

XVI. Sette sono i Rishi (saggi o profeti nella tradizione indiana) dell'Induismo;

XVII. Negli Antichi Veda indiani, sette sono le Lingue di fuoco nel Cielo (Astri

mobili o pianeti);

XVIII. sette sono le ossa del tarso nel piede umano: calcagno, astragalo, scafoide,

cuboide, tre cuneiformi;

XIX. sette sono i “fori” della testa; due dei forami oculari, due quelli nasali, due

auricolari e l'apertura boccale;

XX. sette sono le vertebre cervicali;

XXI. sette “fori” del cranio: due fori oculari, due auditivi, due nasali e la bocca;

XXII. sette sono i simboli usati per esprimere i numeri romani: I, V, X, L, C, D, M;

XXIII. sette sono le vocali per le lingue antiche: "a", "é", "è", "i", "ó", "ò", "u";

XXIV. secondo il libro dell'Apocalisse, la fine del mondo sarà annunciata dalla rottura

dei sette Sigilli, seguita dal suono di sette trombe per bocca dei sette Angeli,

quindi dai sette Portenti e infine dal versamento delle sette Coppe dell'ira di

Dio;

XXV. sette sono i nani della fiaba di Biancaneve.

Vi sono molti altri settenari che tralasciamo per non rendere più pesante il più che

“rassicurante” e reale elenco fin qui fornito.

Conclusione

Questa “insistenza” del numero sette nella manifestazione simbolica e pratica

dell'esistenza nasconde la via del riscatto dell'Uomo dal suo percorso in questa

manifestazione.

Terminiamo qui la trattazione globale dei sette per avventurarci nei singoli archetipi

immagine della “caduta” dello Spirito nella materia.

Inizieremo da Saturno per poi via scendere, secondo la sequenza caldaica, fino

all'ultimo archetipo: la Luna.

(continua)