la stima ecocardiografica delle pressioni polmonari

37
Dr.ssa Annalisa Turco Dipartimento di Cardiologia, Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo, Pavia La stima ecocardiografica delle pressioni polmonari

Upload: pah-ghio

Post on 31-May-2015

6.639 views

Category:

Health & Medicine


7 download

DESCRIPTION

la stima ecocardiografica delle pressioni polmonari

TRANSCRIPT

Page 1: la stima ecocardiografica delle pressioni polmonari

Dr.ssa Annalisa TurcoDipartimento di Cardiologia, Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo, Pavia

La stima ecocardiografica delle pressioni polmonariLa stima ecocardiografica delle pressioni polmonari

Page 2: la stima ecocardiografica delle pressioni polmonari

PAPs 35 mmHg

A) donna, 43 anni B) uomo 35 anni

PAPs 100 mmHg

DOMANDA N°1

Quale dei due pazienti presenta condizioni clinico-strumentali più avanzate?

Page 3: la stima ecocardiografica delle pressioni polmonari

DOMANDA N°2

A) donna, 75 anni B) uomo 38 anni

Quale dei due pazienti ha le pressioni polmonari più alte?

Page 4: la stima ecocardiografica delle pressioni polmonari

DOMANDA N°3

Uomo, 38 anni , affetto da ipertensione arteriosa polmonare

Basale: PAPs 70 mmHg 6 mesi dopo inizio della terapia: PAPs 70 mmHg

E’ occorsa una modifica clinico-strumentale del paziente?

Page 5: la stima ecocardiografica delle pressioni polmonari

DOMANDA N°4

Basale: PAPs 90 mmHg

A) donna, 40 anni B) donna, 36 anni

Basale: PAPs 90 mmHg

Le pazienti presentano condizioni clinico-strumentali sovrapponibili?

Page 6: la stima ecocardiografica delle pressioni polmonari

Stima non invasiva della pressione sistolica polmonare

Page 7: la stima ecocardiografica delle pressioni polmonari

Stima non invasiva della pressione sistolica polmonare

Page 8: la stima ecocardiografica delle pressioni polmonari

Stima non invasiva della pressione sistolica polmonare

ΔP= 4v2

PAPs= ΔP+ RAP

Page 9: la stima ecocardiografica delle pressioni polmonari

Stima non invasiva della pressione sistolica polmonare

•Valori di normalità

•< 2,8 m/sec•< 31 mmHg

Ad eccezione degli anziani e degli obesi

Page 10: la stima ecocardiografica delle pressioni polmonari

Stima non invasiva della pressione sistolica polmonare

•più proiezioni•Corretto allineamento•Ottimizzazione immagine•Soluzione salina•Eliminare artefatti

Page 11: la stima ecocardiografica delle pressioni polmonari

Stima non invasiva della pressioni atriale destra

Nei casi indeterminati valutare la prevalenza diastolica nel flusso nelle vene sovraepatiche o E/E’>6

Page 12: la stima ecocardiografica delle pressioni polmonari

Ghio et al, J Am Soc Echo 2001

SVC pattern: Normal RVEF>25% + RAP<5mmHg

SVC pattern: predominant X RVEF<25% + RAP<8mmHg

SVC pattern: predominant Y RVEF<15% + RAP>8mmHg

31 patients with PPH, 111 pts with CTEPH

Valutazione del ritorno venoso al cuore destroValutazione del ritorno venoso al cuore destro

Page 13: la stima ecocardiografica delle pressioni polmonari

Vantaggi della valutazione ecocardiografica PAPs

• di facile realizzazione

• valutabile nella maggioranza dei pazienti, anche sani

• riproducibile

Page 14: la stima ecocardiografica delle pressioni polmonari

Limiti della valutazione delle PAPs

• La precisione ecocardiografica è dubbia

• Studi di confronto tra ecocardiografia e cateterismo cardiaco hanno dimostrato una differenza media dei valori variabile dai 3 al 38 mmHg

E’ possibile una sottostima ecocardiografica delle PAPs:- Non corretto allineamento del fascio ultrasonoro- Insufficienza tricuspidalica severa- Disfunzione ventricolare destra

Ma è possibile anche una sovrastima

Page 15: la stima ecocardiografica delle pressioni polmonari

valid

high

low

bias

ACCURACY AND VALIDITY OF MEASUREMENTS

VALIDITY

ACCURACY

Page 16: la stima ecocardiografica delle pressioni polmonari

• Le PAPs non possono essere utilizzate per trattare o monitorizzare l’efficacia di un farmaco (l’impegno del piccolo circolo è testimoniato dalla portata e dalle Resistenze, non dalla sola pressione).

Limiti della valutazione delle PAPs

Page 17: la stima ecocardiografica delle pressioni polmonari

Importanza clinica della stima delle pressioni polmonari

•DIAGNOSI di IP

Page 18: la stima ecocardiografica delle pressioni polmonari

Stima non invasiva della pressione diastolica polmonare

PAPd= 4xV2 +PAdx

Valori normali< 12-13 mmHg

Page 19: la stima ecocardiografica delle pressioni polmonari

Stima non invasiva della pressione media polmonare

(“peak pulmonary regurgitation method”, Masuyama et coll. 1986)

(Abbas et coll, 2003)

• (Aduen et coll., 2009)

• PAPm= PRV + RAP

• PAPm= PRV

• PAPm= mean systolic RV-RA gradient

+RAP

(Chemla, 2004)

•PAPm= 0,61X PAPs+2 mmHg

Page 20: la stima ecocardiografica delle pressioni polmonari

Ma è corretto derivare la pressione polmonare media dalla pressione polmonare sistolica?

Page 21: la stima ecocardiografica delle pressioni polmonari

Limiti della stima della pressione polmonare media

• Tentare di derivare la pressione polmonare media partendo dalla pressione polmonare sistolica è un errore.

• Non esiste una relazione lineare tra pressione sistolica e pressione media

• La relazione è mediata dalla compliance polmonare

Page 22: la stima ecocardiografica delle pressioni polmonari

Stima non invasiva delle resistenze polmonari

ΔP= flusso x resistenza

Scapellato et al, JACC 2001:

•Valore diagnostico•Valore prognostico•Eleggibilità al trapianto

Tempo di pre-eiezione/ACTPVR= - 0.156 + 1.154 x

Tempo sistolico globale

Tempo di pre-eiezione/ACTPVR= - 0.156 + 1.154 x

Tempo sistolico globale

Accurato se PVR comprese tra 0 e 9

Page 23: la stima ecocardiografica delle pressioni polmonari

Stima non invasiva delle resistenze polmonari

Rapporto < 0,2 bassa probabilità di elevate resistenze

PVR= 10 x TVR/TVI RVOTPVR= 10 x TVR/TVI RVOT

Abbas et al, 2003

Page 24: la stima ecocardiografica delle pressioni polmonari

Stima non invasiva delle resistenze polmonari

3) Haddad et al , J Am Soc Echocardiogr. 2009 May;22(5):523-9

Cut off di 0,076 indica PVR>15 con buona specificità e sensibilità

Limiti: Tutte le metodiche richiedono la valutazione di due registrazioni Doppler

PAPsPVR=

(HR x TVI(RVOT))

PAPsPVR=

(HR x TVI(RVOT))

Page 25: la stima ecocardiografica delle pressioni polmonari

Stima non invasiva delle resistenze polmonari

…ma è ha senso cercare di valutare le resistenze polmonari nell’ecocardiografia routinaria???

Page 26: la stima ecocardiografica delle pressioni polmonari

Valutazione emodinamica del circolo polmonare. Valutazione emodinamica del circolo polmonare.

Due motivi fondamentali per cui il calcolo delle PVR può essere talora fuorviante:

1 - descrivono incompletamente le forze di opposizione al flusso polmonare (trascurando la componente

pulsatile)

2 - l’assunzione di linearità della relazione P-F è scorretta nel pz con IP;

Page 27: la stima ecocardiografica delle pressioni polmonari

Valutazione emodinamica del circolo polmonare. Valutazione emodinamica del circolo polmonare.

PVR vengono calcolate, in analogia con la legge di Ohm, come: (PAPm-PCWP)/CO

Il calcolo delle resistenze polmonari deriva dagli studi fatti da Poiseuille (R = 8ηl/πr4); si applica correttamente solo a fluidi newtoniani, per flussi continui, laminari, attraverso tubi circolari rigidi.

Page 28: la stima ecocardiografica delle pressioni polmonari

Valutazione emodinamica del circolo polmonare. Valutazione emodinamica del circolo polmonare.

Letto vascolare polmonare

Componente statica Componente pulsatile

Resistenze polmonari65-70%

Stiffness e interferenza onda riflessa 30-35%

Interviene nelle arterie di largo e medio calibro

Se noi consideriamo soltanto le resistenze vascolari polmonari come unica componente del carico ventricolare destro sbagliamo,

sottostimando una buona quota di reale carico!

Arteriole

Page 29: la stima ecocardiografica delle pressioni polmonari

Valutazione emodinamica del circolo polmonare. Valutazione emodinamica del circolo polmonare.

Impedenza polmonare

•E’ l’espressione più corretta del afterload ventricolare destro

•Ha un valore prognostico migliore rispetto alle resistenze (Pulmonary vascular input impedance predicts clinical outcome in pediatric PH KS Hunter et al. Am Heart J 2008)

•Il calcolo dell’impedenza richiede un’analisi spettrale registrando contemporaneamente le pressioni polmonari col cateterismo e le curve di flusso con l’ecocardiografia.Mediante una elaborazione matematica se ne deriva uno spettro espresso come il rapporto tra PAP e Q in funzione della frequenza(Feasibility of ROUTINE impedance measurements in PH. S Huez, JL Vachiery et al, Chest 2004)

Stiffness delle arterie principali

Proprietà delle onde riflesse

Resistenze vascolari periferiche

Page 30: la stima ecocardiografica delle pressioni polmonari

Valutazione emodinamica del circolo polmonare. Valutazione emodinamica del circolo polmonare.

Due motivi fondamentali per cui il calcolo delle PVR può essere talora fuorviante:

1 - descrive incompletamente le forze di opposizione al flusso polmonare (trascura la componente pulsatile).

2 - l’assunzione di linearità della relazione P-F è scorretta nel pz con IP;

Page 31: la stima ecocardiografica delle pressioni polmonari

Valutazione emodinamica del circolo polmonare. Valutazione emodinamica del circolo polmonare.

N Galiè et al, Am J Cardiol 1995

*

Page 32: la stima ecocardiografica delle pressioni polmonari

Valutazione emodinamica del circolo polmonare. Valutazione emodinamica del circolo polmonare.

N Galiè et al, Am J Cardiol 1995

Page 33: la stima ecocardiografica delle pressioni polmonari

Valutazione emodinamica del circolo polmonare. Valutazione emodinamica del circolo polmonare.

R Naeje, Intens Care Med 2003

Page 34: la stima ecocardiografica delle pressioni polmonari

Definizione di IP: PAP media > 25 mmHg a riposo.

Definizione di “responder” al test di vasodilatazione acuta: riduzione di PAPm di almeno 10 mmHg, con PAPm finale < 40 mmHg, in assenza di riduzione della portata cardiaca.

Page 35: la stima ecocardiografica delle pressioni polmonari

•Tempo di accelerazione polmonare (ACT)

Tempo compreso tra l’apertura della valvola polmonare e la velocità di picco

Se <93 msec è indicativo di PAP elevate

Valutazioni semplificate del circolo polmonare. Valutazioni semplificate del circolo polmonare.

Page 36: la stima ecocardiografica delle pressioni polmonari
Page 37: la stima ecocardiografica delle pressioni polmonari

Conclusioni

La valutazione ecocardiografica delle PAP:

• deve essere usato con cautela nella diagnosi e nella prognosi dei pazienti

• La complessa fisiologia del circolo polmonare non può essere spiegata con banali misure di pressioni polmonari.

• Dal punto di vista clinico è necessario integrare i dati di pressione polmonare con la valutazione della funzione ventricolare destra

• ha un ruolo importante nello screening dell’ipertensione polmonare