la struttura delle attivita’ produttive e le imprese parte prima: l’attività produttiva a.a....

51
LA STRUTTURA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE E LE IMPRESE Parte prima: l’attività produttiva A.A. 2013/2014 Paola Campolucci

Upload: valeria-donato

Post on 03-May-2015

218 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: LA STRUTTURA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE E LE IMPRESE Parte prima: l’attività produttiva A.A. 2013/2014 Paola Campolucci

LA STRUTTURA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE E LE IMPRESE

Parte prima: l’attività produttiva

A.A. 2013/2014

Paola Campolucci

Page 2: LA STRUTTURA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE E LE IMPRESE Parte prima: l’attività produttiva A.A. 2013/2014 Paola Campolucci

La struttura

L’analisi della struttura si propone di rispondere alle seguenti domande:

come vive una popolazione?in quale modo le persone guadagnano il reddito per soddisfare i bisogni?

Page 3: LA STRUTTURA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE E LE IMPRESE Parte prima: l’attività produttiva A.A. 2013/2014 Paola Campolucci

La struttura

Nessuno è autosufficiente: come un individuo si specializza in alcune competenze, così in una nazione o in una regione prevalgono dei settori che la caratterizzano.

Page 4: LA STRUTTURA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE E LE IMPRESE Parte prima: l’attività produttiva A.A. 2013/2014 Paola Campolucci

La struttura

Comprendere le struttura delle attività produttive vuol dire:-capire quali specializzazioni la

caratterizzano;-quali attività sono collegate tra loro;-come si determinano gli scambi con

l’esterno;-in che modo la specializzazione influisce sui modi di vivere.

Page 5: LA STRUTTURA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE E LE IMPRESE Parte prima: l’attività produttiva A.A. 2013/2014 Paola Campolucci

La composizione delle attività produttive

La distinzione più diffusa è quella tra

AgricolturaIndustriaServizi

Page 6: LA STRUTTURA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE E LE IMPRESE Parte prima: l’attività produttiva A.A. 2013/2014 Paola Campolucci

La composizione delle attività produttive

L’agricoltura permette di ottenere dei beni per i quali la natura è la risorsa principale.Fattore di produzione indispensabile è la terra, mentre il lavoro controlla solo in parte il processo produttivo.

Page 7: LA STRUTTURA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE E LE IMPRESE Parte prima: l’attività produttiva A.A. 2013/2014 Paola Campolucci

La composizione delle attività produttive

Nell’agricoltura i fenomeni naturali (siccità, piogge, ecc.) influenzano fortemente la produzione, e le conoscenze tecniche e l’innovazione cercano di affrancarsi progressivamente dai vincoli naturali per modificarli.

Page 8: LA STRUTTURA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE E LE IMPRESE Parte prima: l’attività produttiva A.A. 2013/2014 Paola Campolucci

La composizione delle attività produttive

L’industria è caratterizzata invece:- dalla fabbricazione dei beni con

procedure conosciute e progettate in modo dettagliato;

- da una organizzazione dei compiti e una divisione del lavoro;

- da una gerarchia dei ruoli e una separazione delle funzioni.

Page 9: LA STRUTTURA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE E LE IMPRESE Parte prima: l’attività produttiva A.A. 2013/2014 Paola Campolucci

La composizione delle attività produttive

La seconda rivoluzione industriale alla fine del XIX secolo negli Stati Uniti è stata caratterizzata non solo dall’organizzazione delle fasi di fabbricazione, ma anche dalla suddivisione delle funzioni:-gestione della produzione;-del personale e degli acquisti;-scelta e raccolta dei finanziamenti; -controllo contabile;-ricerca e sviluppo delle innovazioni.

Page 10: LA STRUTTURA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE E LE IMPRESE Parte prima: l’attività produttiva A.A. 2013/2014 Paola Campolucci

La composizione delle attività produttive

Il carattere dominante dell’attività industriale è la trasformazione di materie prime e semilavorati con un valore aggiunto in ogni fase di lavorazione.

Page 11: LA STRUTTURA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE E LE IMPRESE Parte prima: l’attività produttiva A.A. 2013/2014 Paola Campolucci

La composizione delle attività produttive

Col moltiplicarsi delle innovazioni di prodotto, alla materialità della fabbricazione si aggiunge una quota sempre maggiore di software incorporato: per esempio la tecnologia di un telefono, ma anche il design di un abito o di una poltrona.

Page 12: LA STRUTTURA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE E LE IMPRESE Parte prima: l’attività produttiva A.A. 2013/2014 Paola Campolucci

La composizione delle attività produttive

Per effetto di questa combinazione crescente di fattori materiali e immateriali aumentano sempre più i legami tra il settore industriale e quello dei servizi rendendone imprecisi i confini.

Page 13: LA STRUTTURA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE E LE IMPRESE Parte prima: l’attività produttiva A.A. 2013/2014 Paola Campolucci

La composizione delle attività produttive

Il settore dei servizi o terziario prevale ormai nelle società avanzate, sia per la quota di occupazione, sia per il valore aggiunto.

Page 14: LA STRUTTURA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE E LE IMPRESE Parte prima: l’attività produttiva A.A. 2013/2014 Paola Campolucci

La composizione delle attività produttive

Alcune funzioni svolte prima all’interno delle singole aziende, vengono sempre più decentrate a favore del settore dei servizi: in particolare le attività di progettazione, design, marketing, consulenza finanziaria, acquisizione di nuove tecnologie, ecc.

Page 15: LA STRUTTURA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE E LE IMPRESE Parte prima: l’attività produttiva A.A. 2013/2014 Paola Campolucci

I tre grandi settori: confronti nel tempo

Il mutamento più importante di ogni sistema economico è la tendenza al ridursi dell’importanza dell’agricoltura, a favore dell’industria e del terziario.

Page 16: LA STRUTTURA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE E LE IMPRESE Parte prima: l’attività produttiva A.A. 2013/2014 Paola Campolucci

I tre grandi settori: confronti nel tempo

Un fenomeno analogo si è verificato negli scorsi decenni anche nell’industria a favore dei servizi: come per l’agricoltura la crescita della produttività del lavoro è stata maggiore della crescita della domanda dei prodotti.

Page 17: LA STRUTTURA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE E LE IMPRESE Parte prima: l’attività produttiva A.A. 2013/2014 Paola Campolucci

I tre grandi settori: confronti nel tempo

I grafici che seguono illustrano quanto accaduto in Italia dal dopoguerra ad oggi alle quote dei tre grandi settori in termini di occupati.

Page 18: LA STRUTTURA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE E LE IMPRESE Parte prima: l’attività produttiva A.A. 2013/2014 Paola Campolucci

I tre grandi settori: confronti nel tempo

70

60 SERVIZI

50

40

30 INDUSTRIA

20

10 AGRICOLTURA

1951 1955 1959 1963 1967 1971 1975 1979 1983 1987 1991 1995 1999 2003 2007 2011

Page 19: LA STRUTTURA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE E LE IMPRESE Parte prima: l’attività produttiva A.A. 2013/2014 Paola Campolucci

I tre grandi settori: confronti nel tempo

FONTE ISTAT

Page 20: LA STRUTTURA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE E LE IMPRESE Parte prima: l’attività produttiva A.A. 2013/2014 Paola Campolucci

I tre grandi settori: confronti nel tempo

FONTE ISTAT

Page 21: LA STRUTTURA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE E LE IMPRESE Parte prima: l’attività produttiva A.A. 2013/2014 Paola Campolucci

I tre grandi settori: confronti nel tempo

Le seguenti formule descrivono in che modo l’andamento delle quote di valore aggiunto e di occupazione siano determinate dagli andamenti della domanda, della produttività e dei prezzi.

Page 22: LA STRUTTURA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE E LE IMPRESE Parte prima: l’attività produttiva A.A. 2013/2014 Paola Campolucci

I tre grandi settori: confronti nel tempo

Q t Lit Lit Qit Qt L Qit

lit = = = Lt Qit Qt Lt Qi t Qt

Li lit = peso di uno dei settori in termini di occupati nel periodo t; Qit= valore

aggiunto a prezzi costanti; Lit= numero addetti. Le variabili senza il deponente i rappresentano il dato dell’intero sistema economico.

Page 23: LA STRUTTURA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE E LE IMPRESE Parte prima: l’attività produttiva A.A. 2013/2014 Paola Campolucci

I tre grandi settori: confronti nel tempo

. t= numero di anni trascorso dall’inizio indicato con 0; g e gi= tassi di crescita medi annui della produttività del lavoro nell’intera economia e nel settore considerato; d e di= tasso di aumento del Pil e quello del valore aggiunto del singolo settore, entrambi a prezzi costanti.

t

ti

ti

tio

t

tiio

ti

t

i

i

itd

d

gL

gL

dQ

dQ

g

g

LQ

LQ

l

1

1

1

1

1

1

1

1

000

0

Page 24: LA STRUTTURA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE E LE IMPRESE Parte prima: l’attività produttiva A.A. 2013/2014 Paola Campolucci

I tre grandi settori: confronti nel tempo

Dunque la quota di occupazione aumenta nel tempo quando:

- la produttività del lavoro nel settore aumenta meno di quella media (g>gi), a parità di crescita della domanda e della produzione;

- la domanda e la produzione del settore aumentano a un tasso maggiore di quello medio del sistema (d<di), a parità di crescita della produttività del lavoro.

Page 25: LA STRUTTURA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE E LE IMPRESE Parte prima: l’attività produttiva A.A. 2013/2014 Paola Campolucci

I tre grandi settori: confronti nel tempo

Invece le variazioni nel tempo del valore aggiunto a prezzi correnti dipendono:

- dall’andamento dei prezzi relativi;

- dalle variazioni della domanda e della produzione di ciascun settore rispetto alla media, cioè rispetto al tasso di crescita dell’intera economia

Page 26: LA STRUTTURA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE E LE IMPRESE Parte prima: l’attività produttiva A.A. 2013/2014 Paola Campolucci

I tre grandi settori: confronti nel tempo

Pi e P= rispettivamente deflattore implicito nel valore aggiunto del settore i e deflattore implicito del Pil; pi e p= variazione dei tassi unitari del v.a.; di e d= variazioni della domanda.

t

ti

o

it

t

i

o

itii

d

d

Q

Q

p

p

P

P

PQ

QP

1

1

1

1

Page 27: LA STRUTTURA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE E LE IMPRESE Parte prima: l’attività produttiva A.A. 2013/2014 Paola Campolucci

Le branche produttive

Lo studio della struttura produttiva è orientato a comprendere se una nazione o una regione manifesta specifiche attitudini attraverso la prevalenza di alcune attività, per trarre indicazioni sui vantaggi e sui limiti della sua specializzazione.

Page 28: LA STRUTTURA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE E LE IMPRESE Parte prima: l’attività produttiva A.A. 2013/2014 Paola Campolucci

Le branche produttive

Il criterio prevalente delle classificazioni nelle statistiche degli istituti nazionali è l’affinità nell’uso dei fattori di produzione e nell’impiego dei processi di produzione.

Page 29: LA STRUTTURA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE E LE IMPRESE Parte prima: l’attività produttiva A.A. 2013/2014 Paola Campolucci

Le branche produttive

Le attività economiche produttive devono essere intese dunque come processi produttivi, cioè combinazione di azioni che danno luogo ad un certo tipo di prodotto:

input processo output di risorse produttivo di prodotti

Page 30: LA STRUTTURA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE E LE IMPRESE Parte prima: l’attività produttiva A.A. 2013/2014 Paola Campolucci

Le branche produttive

Il sistema di classificazione delle attività economiche adottato dall’ISTAT è l’Ateco, predisposto per i censimenti delle attività produttive.

Page 31: LA STRUTTURA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE E LE IMPRESE Parte prima: l’attività produttiva A.A. 2013/2014 Paola Campolucci

Interpretare la struttura produttiva

La tabella che segue mostra le quote dei settori produttivi in Italia, evidenziando quelli più importanti in termini di quote percentuali di valore aggiunto e degli occupati.

Page 32: LA STRUTTURA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE E LE IMPRESE Parte prima: l’attività produttiva A.A. 2013/2014 Paola Campolucci

Interpretare la struttura produttiva

FONTE ISTAT

Settori

% del valore aggiunto al costo dei fattori - valori a prezzi correnti

% del valore aggiunto al costo dei fattori - valori a prezzi 1995%

% delle unità di lavoro

1970 2001 1970 2001 1970 2001

Agricoltura, silvicoltura e pesca 8,8 2,9 5,7 3,2 18,7 5.7Produzione di materie prime 4,5 4,2 9,7 4,3 2,9 2,3Alimentari, tessili, abbigliamento pelli e legno

7,6 5,5 5,6 5,6 10,4 6,6

Chimica e gomma 3,4 2,4 1,2 2,7 2,1 1,8Meccanica e produzione di metalli 12,4 8,2 8,1 8,8 10,3 8,7Altre industrie manifatturiere 2,8 2,4 1,8 2,5 2,6 2,5Costruzioni 9,2 4,9 8,9 5,1 9,9 6,8Commercio, alberghi e pubblici esercizi 15,3 17,0 16,1 17,2 16,6 20,8Trasporti e comunicazioni 6.3 7,3 4,8 8,0 4,8 6,1Intermediazione monetaria e finanziaria; attività immobiliari e imprenditoriali

13,7 26,1 17,4 24,7 3,8 13,1

Altre attività di servizi 16,0 19,1 20,8 17,9 17,9 25,4Totale 100 100 100 100 100 100

Page 33: LA STRUTTURA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE E LE IMPRESE Parte prima: l’attività produttiva A.A. 2013/2014 Paola Campolucci

Interpretare la struttura produttiva

Come si può rilevare a contare di più in termini di valore aggiunto è il settore dei servizi di intermediazione finanziaria e attività professionali. Mentre in termini di addetti prevale il gruppo altri servizi che comprende pubblica amministrazione, sanità, istruzione.

Page 34: LA STRUTTURA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE E LE IMPRESE Parte prima: l’attività produttiva A.A. 2013/2014 Paola Campolucci

Interpretare la struttura produttiva

La ragione per cui le quote calcolate in termini di valore aggiunto differiscono da quelle calcolate in termini di occupati, dipende dal differenziale di produttività relativa del lavoro.

Page 35: LA STRUTTURA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE E LE IMPRESE Parte prima: l’attività produttiva A.A. 2013/2014 Paola Campolucci

Interpretare la struttura produttiva

ri = rapporto tra le quote in termini di valore aggiunto a prezzi correnti VAi/VA del settore i e le quote in termini di unità totali di lavoro Li/L

LVALVA

=VA

L

L

VA=

L

L

VA

VA=

LLVAVA

= i

i

i

i

i

i

i

i

ir

Page 36: LA STRUTTURA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE E LE IMPRESE Parte prima: l’attività produttiva A.A. 2013/2014 Paola Campolucci

Interpretare la struttura produttiva

Il rapporto tra le due quote è maggiore di uno quando il settore ha una produttività media maggiore di quella dell’intera economia.

Page 37: LA STRUTTURA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE E LE IMPRESE Parte prima: l’attività produttiva A.A. 2013/2014 Paola Campolucci

Interpretare la struttura produttiva

In estrema sintesi: più è alta la produttività di un settore relativamente agli altri, meno sarà la quota degli occupati rispetto agli altri settori.

Page 38: LA STRUTTURA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE E LE IMPRESE Parte prima: l’attività produttiva A.A. 2013/2014 Paola Campolucci

Interpretare la struttura produttiva

La produttività del lavoro è inoltre influenzata da altri fattori:

- dalla possibilità che hanno le imprese di un settore di praticare dei prezzi relativi maggiori;

- dalle imperfezioni del mercato riguardo alla concorrenza.

Page 39: LA STRUTTURA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE E LE IMPRESE Parte prima: l’attività produttiva A.A. 2013/2014 Paola Campolucci

Interpretare la struttura produttiva

Si può confrontare la quota in termini di valore aggiunto a prezzi correnti con quella calcolata a prezzi costanti.

Page 40: LA STRUTTURA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE E LE IMPRESE Parte prima: l’attività produttiva A.A. 2013/2014 Paola Campolucci

Interpretare la struttura produttiva

Pi= deflattore di un settore; P= deflattore valore aggiunto totale; Qi e Q= corrispondenti valori aggiunti a prezzi costanti; VAi e VA= valori aggiunti a prezzi correnti.

P

P

QQPQQP

QQVAVA

r i

i

ii

i

i

i

Page 41: LA STRUTTURA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE E LE IMPRESE Parte prima: l’attività produttiva A.A. 2013/2014 Paola Campolucci

Interpretare la struttura produttiva

Posto come riferimento dei prezzi costanti il 1995, il confronto può avvenire rispetto ad un anno successivo (p. es. il 2001), oppure rispetto ad un anno precedente (il 1970)

Page 42: LA STRUTTURA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE E LE IMPRESE Parte prima: l’attività produttiva A.A. 2013/2014 Paola Campolucci

Interpretare la struttura produttiva

Nel primo caso (confronto 1995 – 2001) se la quota dei prezzi correnti è maggiore della quota a prezzi costanti, ciò significa che i prezzi del settore considerato sono aumentati più della media nazionale (e viceversa).

Page 43: LA STRUTTURA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE E LE IMPRESE Parte prima: l’attività produttiva A.A. 2013/2014 Paola Campolucci

Interpretare la struttura produttiva

Nel secondo caso (confronto 1995 – 1970) se la quota dei prezzi correnti è maggiore della quota a prezzi costanti, ciò significa invece che i prezzi del settore considerato sono aumentati meno della media nazionale (e viceversa).

Page 44: LA STRUTTURA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE E LE IMPRESE Parte prima: l’attività produttiva A.A. 2013/2014 Paola Campolucci

Interpretare la struttura produttiva

Ci sono diversi criteri di classificazione per commentare l’importanza dei settori in termini di quote.Uno di questi è quello che considera i caratteri della tecnologia e i modi di competere e di innovare.

Page 45: LA STRUTTURA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE E LE IMPRESE Parte prima: l’attività produttiva A.A. 2013/2014 Paola Campolucci

Interpretare la struttura produttiva

Un altro criterio di classificazione viene costruito sulla base delle imprese che producono materie prime: industrie estrattive, forniture di energia.

Page 46: LA STRUTTURA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE E LE IMPRESE Parte prima: l’attività produttiva A.A. 2013/2014 Paola Campolucci

Interpretare la struttura produttiva

Una classificazione di particolare interesse è la cosiddetta tassonomia di Pavitt che distingue i settori secondo la prevalente natura delle innovazioni introdotte.

Page 47: LA STRUTTURA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE E LE IMPRESE Parte prima: l’attività produttiva A.A. 2013/2014 Paola Campolucci

Interpretare la struttura produttiva

Nel primo gruppo di questa classificazione ci sono i settori dominati dai fornitori:

- le dimensioni delle imprese sono medio piccole;- esistono basse barriere all’entrata;- il cambiamento delle tecnologie è introdotto attraverso i fornitori di materiali e di componenti;

- obiettivo prevalente è la riduzione dei costi.Ne sono esempi il tessile, calzature, alimentari, servizi, edilizia.

Page 48: LA STRUTTURA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE E LE IMPRESE Parte prima: l’attività produttiva A.A. 2013/2014 Paola Campolucci

Interpretare la struttura produttiva

Nei settori che producono beni a forti economie di scala le imprese hanno dimensioni medio-grandi:

- l’obiettivo delle innovazioni è la riduzione dei costi attraverso il cambiamento dei processi;

- le imprese tendono all’integrazione verticale;- le barriere all’entrata sono elevate. Esempi: la siderurgia, la chimica, gli elettrodomestici, gli autoveicoli, i motori.

Page 49: LA STRUTTURA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE E LE IMPRESE Parte prima: l’attività produttiva A.A. 2013/2014 Paola Campolucci

Interpretare la struttura produttiva

Vi sono poi imprese che producono beni a offerta specializzata. Per esempio macchine agricole, macchine per la lavorazione dei metalli e del legno, attrezzature elettriche e industriali:

- le innovazioni hanno origine nella ricerca interna, con una efficace interazione con i clienti;

- le barriere all’entrata sono di medio livello.

Page 50: LA STRUTTURA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE E LE IMPRESE Parte prima: l’attività produttiva A.A. 2013/2014 Paola Campolucci

Interpretare la struttura produttiva

Vi sono infine aziende che producono beni ad elevata intensità di ricerca, in settori basati sulla scienza.

Comprendono: farmaceutica, macchine per ufficio, strumenti di precisione, apparecchi elettronici e per le telecomunicazioni. In questo settore le aziende sono:

- grandi e diversificate;- esistono forti barriere all’entrata;- la maggior parte delle innovazioni provengono dall’interno delle aziende.

Page 51: LA STRUTTURA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE E LE IMPRESE Parte prima: l’attività produttiva A.A. 2013/2014 Paola Campolucci

GRAZIE PER L’ATTENZIONE