la tesi di licenza - bib26.pusc.itbib26.pusc.it/teo/p_ducay/corso/neu377/cmt/mtp-pp1.pdf ·...

28

Upload: vuongphuc

Post on 19-Oct-2018

223 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

La tesi di licenza

1. Cosa è una tesi di licenza

A. La ricerca scientifica

B. Fonti ed studi di una tesi di licenza i. Esempi

C. Il progetto

D. Avvio e fase di ricerca

E. Il sommario A. Uso delle fonti e degli studi rispetto il sommario

F. L’introduzione

G. Le conclusioni

H. La bibliografia

La veste scientifica della tesi

1. Le citazioni A. Il testo significativo

B. Il testo autorevole

C. Il testo confermativo

D. Commento del testo

E. Citazione diretta e indiretta

2. L’apparato critico A. Le note

i. La nota bibliografica

ii. La nota documentale

iii. La nota dimostrativa

iv. La nota esplicativo-ermeneutica

v. La nota critico-testuale

vi. Esercizi di annotazione

B. Esempi di apparato critico

La ragione scientifica della tesi

1. Lo status quaestionis

A. Lo status quaestionis teologico

B. Lo status quaestionis bibliografico

C. I cenni di storia

2. La contestualizzazione

1. Argomentare

2. Il ragionamento

A. Esempi di ragionamenti

B. Esempi di fallacia

3. Analisi dell'argomentazione

A. Strumenti usati nel ragionamento

B. Alcuni criteri di correttezza nell'argomentazione

La ricerca scientifica

– Idea di ricerca

– La ricerca scientifica o accademica

In campo scientifico, indagine o studio condotti con criteri di sistematicità per scoprire o approfondire fatti, fenomeni o processi, ricostruire eventi, individuare cause, ecc.: ricerca storica, scientifica; ricerca d'archivio, di laboratorio; pubblicare i risultati di una ricerca.

– Due caratteristiche della ricerca scientifica La ricerca risponde a una domanda: si desidera sapere qualcosa che si ignora (TEMA DELLA

TESI)

La ricerca ha carattere sistematico:

– non si cerca una risposta qualunque, ma una che sia certa e sicura.

– Il metodo = Strategia + modus operandi

La tesi di licenza

– "Cosa è"/"cosa non è" una tesi di licenza Non ciò che penso, non un articolo giornalistico, non una tesi di dottorato.

– Il tema di una tesi di licenza Una domanda concreta, interessante e abbordabile.

– Il metodo di una tesi di licenza Il metodo: è l'insieme ordinato delle attività finalizzate a ottenere la risposta alla nostra

domanda.

Queste attività devono:

essere ordinate e coordinate secondo una strategia, cioè, un piano di azione per ottenere la risposta.

svolte in modo pratico e funzionale (modus operandi) che è il modo concreto di operare la strategia. Alla fine una ricerca si realizza raccogliendo, organizzando e valutando materiale.

Fonti ed studi di una tesi di licenza

– Fonti di una ricerca Sono l'insieme di documenti nei quali si trova la risposta alla domanda specifica della ricerca.

– Gli studi in una tesi di licenza Gi altri lavori che contribuiscono a dare informazione sul nostro tema di studio.

– Le nozioni di “fonti” e di “studio” non sono rigide Non esiste una definizione perfetta di cosa è fonte o meno in un particolare lavoro scientifico o

teologico.

In teologia, alcuni testi sono sempre fonti, benché non specifiche del lavoro [per esempio le fonte teologiche generali].

Esistono studi generali e studi specifici sul tema.

Fonti ed studi di una tesi di licenza (II)

– Classificazione del materiale a disposizione I nostri documenti apparterranno a una di queste classi.

– Fonti: Teologiche generali: Sacra Scrittura, Padri, Santi, Magistero…

Specifiche del lavoro.

– Studi: Specifici del lavoro

Studi generali.

Fonte o studio?: esempi (I)

Tema della tesi: Le tentazioni di Cristo secondo S. Tommaso La Bibbia di Gerusalemme, EDB, Bologna 1995.

S. Thomas Aquinas, Scriptum super IV Libros Sententiarum, 10 vols., EDS, Bologna 2000ss.

B. Catao, Salut et Rédemption chez St. Thomas d'Aquin, Paris 1965. P. O'Callaghan, La mediación de Cristo en su Pasión. Estudio del

tema en la Suma Teológica de Santo Tomás, "Scripta Theologica" 18 (1986), 771-798.

M-D Chenu, La teologia come scienza nel XIII secolo, Jaca Book,

Milano 1985

FTG

F SS SS

SG

Fonte o studio?: esempi (II)

Tema della tesi: La creazione in Cristo nel Nuovo Testamento

Tertulliano, De resurrectione carnis, PL 2, 800ss Juan Pablo II, Lettera Enciclica Redemptor Hominis, 4-

III-1979

A. Feuillet, La creàtion de l'univers dans le Christ d'après l'Epitre aus Colossiens, NTS 12 (1965) 1-9.

J. Gnilka, Paolo di Tarso : apostolo e testimone, Paideia, Brescia 1998.

FTG FTG SS

SG

La tesi di licenza: il progetto

Principali elementi: – Captatio

– Oggetto dello studio.

– Interesse dell'oggetto di studio

Interesse 1 // Interesse 2

– Delimitazione dell'oggetto di studio

Segnalare i limiti dello studio da realizzare. Per esempio, riguardo il tema, la lingua, il periodo storico, le fonti, le competenze personali.

– Metodologia del lavoro

– Contenuto ed struttura del lavoro

– Bibliografia di base

La bibliografia è provvisoria ma deve essere sufficiente a dare un giudizio sulla fattibilità del progetto.

Avvio e fase di ricerca (I)

Strategie di ricerca:

– Lavori di licenza o di dottorato di un area simile alla nostra.

– Le voci di Dizionari, Lexicon, Enciclopedie, Vocabolari.

Di solito contengono la bibliografia più significativa.

– Per Sacra Scrittura:

Old Testament abstracts / New Testaments Abstracts

Elenchus of biblica

– Per Patristica: I primi volumi del CCEL /CCEG (Corpus Christianorum)

Avvio e fase di ricerca (II)

• La ricerca online

– Cataloghi Catalogo di Pusc Cataloghi di Urbe (si può accedere dal link

precedente) Catalogo Congresso Stati Uniti

– Databases online EBSCO (si accede dalla web di Pusc,

dall'interno) INDEX THEOLOGICUS KVK -Karlsruhe BILDI WORLDCAT BREPOLS

– Google Books – Alcuni Siti Web:

Vaticano Documenta Catholica Omnia

• Video

(Newman Mary)

(Newman Mary) in TX All Text

(Newman Mary) in All Fields

Strumenti per la ricerca (III)

• La ricerca online

– Word Stili Sommario

– One Note

– End Note (o altri: p. es. Zotero)

• Stili

• Sommario

La tesi di licenza: il sommario

Elementi del sommario

– Le abbreviazioni

– La presentazione

– I capitoli Capitolo I

Capitolo II

Capitolo III

– Le conclusioni

– La bibliografia

Opzionale

Sezioni o Parti

Tesi di licenza: sommario (esempio 1)

Tesi di licenza: sommario (esempio 2)

Uso delle fonti e degli studi (I)

Studi generali sul vangelo di Marco

Studi specifici su Mk 10:45

Uso delle fonti e degli studi (II)

– Capitolo I: S. Giovanni Crisostomo e la cristologia del suo tempo

– Capitolo II: La cristologia delle Omelie sui Salmi

– Scritti di S. Giovanni Crisostomo

(anzitutto le Omelie sui Salmi)

– Scritti su S. Giovanni Cristostomo

Vita e opere

Cristologia

– Scritti sulla cristologia dell'epoca

– Opere di patrologia e di cristologia

– Fonti

– Studi specifici sul Crisostomo e sul suo tempo

– Studi generali

Immaginiamo di dover fare questa tesi:

La cristologia di S. Giovanni Crisostomo nelle sue Omelie sui Salmi.

La tesi di licenza: Introduzione (I)

Vediamo come farla a partire da alcuni esempi:

– Presentazione dell'ambito di lavoro

– Obiettivi e limiti del presente studio

– Metodologia del lavoro

– Strutturazione in capitoli

La tesi di licenza: Introduzione (II)

Altro esempio:

– Presentazione dell'ambito di lavoro

– Limiti del lavoro e contributo che si

intende dare

– Scopo/obiettivo del lavoro

– Metodo seguito

– Struttura proposta

La tesi di licenza: introduzione (dettaglio)

– Presentazione dell'ambito di lavoro Punta a "situare" il nostro lettore nella tematica. È possibile parlare dell'interesse teologico del tema O della sua attualità culturale o pastorale

– Oggetto e limiti del presente studio L'oggetto della tesi deve essere esposto in modo chiaro e concreto. Tipi di limiti:

– Metodologia del lavoro Considerazioni strategiche (aspetti necessari per ottenere il nostro oggetto):

• "il nostro studio punterà a far emergere quanto di originale si trova in questi scritti" • "ci interessa stabilire un paragone tra l'autore A e quello B" • "dovremmo ancorare la nostra fonte nel contesto del suo tempo e degli altri scritti dell'autore"

Considerazione operative (modo concreto di lavorare) • "presenteremo la letteratura che si è occupato del nostro argomento" • "seguiremo cronologicamente il nostro tema nelle opere dell'autore" • "intendiamo selezionare i brani più significativi di ogni scritto"

– Strutturazione in capitoli Il metodo si plasma in una struttura composta dei capitoli In una tesi di licenza il numero di capitoli deve essere ridotto (p. es. 3) e i capitoli devono essere

proporzionati.

La tesi di licenza: le conclusioni (I)

– Sono anzitutto i risultati o le scoperte (the findings) alle quali la nostra ricerca ci ha condotti.

– Consigli per le Conclusioni:

Meglio se sono brevi e sostanziose

Possono seguire il sommario della tesi

Non sono il posto per aggiungere nuovo materiale, ma per sintetizzare i risultati

Perciò di solito non conterranno note a piede di pagina, o solo eccezionalmente

La tesi di licenza: le conclusioni (II)

– Presentazione di risultati ed scoperte (in rapporto all'introduzione)

– Bilancio dell'itinerario percorso

– Momento di confronto critico con altri autori o posizioni

– Ripresa dei risultati nella prospettiva generali di ulteriori applicazioni o approfondimenti

La tesi di licenza: le conclusioni (III)

• Modi semplici di fare le conclusioni:

– “Uno sguardo riassuntivo sul lavoro svolto in questi capitoli su xxx ci consente di cogliere in una visione d’insieme gli aspetti principali messi in evidenza dal nostro autore.

In primo luogo constatiamo che...

A partire di qui su può affermare inoltre che...

Di conseguenza per il nostro autore ha importanza...

Concludendo si può anche affermare che...”

– “Nell’introduzione del nostro lavoro ci eravamo chiesti cosa caratterizza il pensiero teologico del nostro autore sul tema xxx. Adesso alla fine della nostra ricerca siamo in grado di dare una risposta a quella domanda. Il nostro autore parte dall’idea che ... Egli mette in rilievo vari aspetti...

La tesi di licenza: la Bibliografia (I)

– La bibliografia della tesi contiene ciò che è stato citato lungo il lavoro, più altri titoli utili, in relazione al tema, anche se non sono stati citati.

– La bibliografia va organizzata affinché possa essere facilmente consultata.

– Un modo di organizzare la bibliografia concettualmente:

Fonti – teologiche generali

» Sacra Scrittura (versione utilizzata)

» Magistero della Chiesa

» Autori classici

– specifiche del lavoro » Tipo A

» Tipo B

Studi – Specifici

– Generali

La tesi di licenza: la Bibliografia (II)

Schemi per la bibliografia nelle dispense del prof. Tanzella-Nitti (parte II, schede 12-16).