l’argomento. 74.pdf · della popolazione soffre di malnutrizione da carenza alimenta-re, il cui...

20
n. 74 Settembre 2015 21° ANNO L’ARGOMENTO Periodico d’informazione aziendale ArGroup Argomm in visita all'Expo

Upload: others

Post on 26-May-2020

3 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: L’ARGOMENTO. 74.pdf · della popolazione soffre di malnutrizione da carenza alimenta-re, il cui costo rappresenta il 4-5% del Pil mondiale. Obiettivo: la ricerca dell’equilibrio

n. 74 Settembre 2015

21° ANNO

L’ARGOMENTOPeriodico d’informazione aziendale ArGroup

Argomm in visita all'Expo

Page 2: L’ARGOMENTO. 74.pdf · della popolazione soffre di malnutrizione da carenza alimenta-re, il cui costo rappresenta il 4-5% del Pil mondiale. Obiettivo: la ricerca dell’equilibrio

ArGroup - 2

SOMMARIO SUMMARY

Periodico AziendaleN. 74 Anno XXISettembre 2015

DIRETTORE RESPONSABILELuca Cuni

REDAZIONEDiego Bellini, Michela Bellini, Veronica Botta, Alessandro Cadei, Luca Cuni, Sergio Finazzi, Ercole Galizzi, Lucia Guerra, Lorenzo Micheli, Marco Plebani,Massimo Tarchini.

INDIRIZZOArgomm Via Camozzi, 22 24060 Villongo (Bg)Tel. +39 035 4260111 Email: [email protected] Sito web: www.argomm.com

GRAFICA E IMPAGINAZIONEMario Dometti - Sarnico

STAMPATipografia Sebina - Sarnico

Registrazione del Tribunale di Bergamo n.19 Registro periodici del 07/04/05.

3 Argomm in visita all'Expo 2015

4Nel giorno dedicato alla Mauritania. L’Argomento presen-te all’incontro con il Presidente della RepubblicaArgomm firma la carta di Milano

5 La trasferta a Milano dei 120 di Argomm

6 Visita ai padiglioni Expo

7 È corsa alla borsa di studio: Anno scolastico 2014-2015

8 Fondazione: Istituto Tecnico Superiore per le nuove Tecnologie della vita

9 Consapevolezza Argomm 2015

10 ArGroup global footprint

12 Per Argomm, scattano in settembre il rinnovo triennale ISO TS 16949 Automotive e l’Ambientale ISO14001

13 Bosch premia Argomm anche per il 2014

14 Lavori di ristrutturazione: nuove tettoie in Argomm

15 Argomm: Nuovi progetti a sostegno della crescita

16 Gomma leader in Italia e sbarca Rai Tre in ArgommPorte aperte in Argomm-Ro

17 Nonsologomma

18 Premio di risultato 2014 in Argomm

19 Progetto WHP. Azienda che promuove la salute

20 WHP (Workplace Health Promotion)

Periodico Aziendale ArGroup

Page 3: L’ARGOMENTO. 74.pdf · della popolazione soffre di malnutrizione da carenza alimenta-re, il cui costo rappresenta il 4-5% del Pil mondiale. Obiettivo: la ricerca dell’equilibrio

ArGroup - 3

EVENTI KEY FACTS EVENTI KEY FACTS

ARGOMM IN VISITA ALL’EXPO 2015

UN'OPPORTUNITÀ LEGATA AL PROGETTO WHP

di Luca Cuni

Milano. Nutrire il pianeta-Energia per la vita. Sfida Fame Zero. Uniti per un mondo sostenibile. Contro il paradosso dello spreco, uno dei malori della con-temporaneità. Basti pensare che il 30% della produ-

zione mondiale di cibo viene perduta o sprecata ogni anno, sia nei Paesi in via di sviluppo, che in quelli industrializzati, per un totale di 1,3 miliardi di tonnellate. Una quantità, pari a 4 volte quella necessaria per nutrire i quasi 800 milioni che ogni anno nel mondo soffrono di fame cronica. Allo stesso tempo, 42 mi-lioni di bambini sotto i 5 anni sono sovrappeso e 500 milioni di adulti sono affetti da obesità. Viviamo in un mondo, dove il 12% della popolazione soffre di malnutrizione da carenza alimenta-re, il cui costo rappresenta il 4-5% del Pil mondiale. Obiettivo: la ricerca dell’equilibrio. Benvenuti a Expo Milano 2015, dal 1 maggio al 31 ottobre. Festa di culture, popoli e sapori. Benve-nuti all’esposizione universale, al più grande evento mai orga-nizzato al mondo sull’alimentazione e la nutrizione, con tema "Nutrire il Pianeta, Energia per la vita", affrontato da tutti i Paesi partecipanti, fra padiglioni, cluster e aree tematiche, luoghi che interpretano la tematica attraverso percorsi espositivi ed attrat-tivi, in grado di coinvolgere i visitatori più piccoli e grandi. In primis dall’Onu, l’Organizzazione Mondiale delle Nazioni Unite, meritevole di aver allestito un padiglione meraviglia, soprattut-to nei contenuti. E venerdì 24 luglio, 120 dipendenti Argomm, in concomitanza con la chiusura per la festività patronale, han-

no raccolto l’opportunità servita dall’azienda e hanno scelto di visitare l’Expo, partenza alle 8,45, rientro alle 19. Transfert in pullman e ticket in regalo. Una opportunità legata al progetto WHP, La Salute in azienda, che ha proprio nella corretta alimen-tazione uno dei punti base. Una occasione per familiarizzare con i colleghi, ma anche per spalancare gli occhi in oltre 130 Nazioni in passerella a coprire circa il 90% della popolazione del pianeta. E all’interno dei padiglioni, Le Nazioni Unite hanno avuto il merito, dall’alto del ruolo ricoperto, di provare a rico-struire come è andata la storia, con la Rivoluzione Industriale che ha avviato il processo di trasformazione del rapporto tra uomo e ambiente, rendendoci coscienti del nostro potere sul-le forze naturali. Un viaggio nel tempo che ha visto nascere le fabbriche, le grandi fabbriche, le infrastrutture imponenti, vere e proprie rivoluzioni dei trasporti, via terra e mare, dando vita ad una mutazione dei paesaggi. Nel frattempo l’Uomo ha modificato anche l’approccio diverse attività strategiche alla sua sopravvivenza, allevamenti, coltivazioni, caccia, pesca, si è avuta la necessità di intervenire sull’ambiente modificandolo. Ecco perché in tutto questo l’Uomo ha sempre più il dovere di ricercare un equilibrio, per sé e per non compromettere i biso-gni delle nuove generazioni. I numeri lo impongono: nel 2050 saremo 9 miliardi e c’è l’urgenza di produrre più cibo. L’Expo di certo ci fa riflettere e le Nazioni hanno avuto il merito di guar-darsi dentro, partendo dalla propria storia e cultura, consape-voli che ogni bandiera e ogni cittadino possono e devono dare un contributo determinante rispetto ai grandi temi legati all’a-limentazione. A partire dall’Onu. Il Palazzo di Vetro presieduto dal sudcoreano Ban Ki-moon si conferma un carrozzone che costa all’Italia 90 milioni di euro (da bilancio 2013-2014). Le contraddizioni certo non mancano. Rimaniamo una umanità in ricerca di bilanciamenti. Fame, sete, sprechi e conflitti per-mangono, spesso fra l’indifferenza della gente. Vere e proprie ferite che, riportano nel padiglione della Santa Sede, “sono feri-te del cuore”. La ricerca dell’equilibrio è ormai una sfida irrinun-ciabile. Non c’è altra via.

"Sfida Fame Zero", dal Segretario Generale dell’ONU Ban Ki-moon. Il sistema delle Nazioni Unite diffonde questa visione a Expo Milano 2015, dimostrando ai visitatori che è possibile porre fine alla fame nel mondo nell’arco della nostra esistenza, come questo obiettivo si possa raggiungere solo lavorando tutti insieme e come ognuno può e deve essere parte della soluzio-ne. La "Sfida Fame Zero" consiste di cinque obiettivi: Zero bambini con deficit di sviluppo sotto i due anni, 100% accesso a cibo adeguato, sempre 100% tutti i sistemi alimentari sono sostenibili, 100% aumento della produttività e del reddito dei piccoli agricoltori, 100% zero perdite o sprechi di cibo.

SFIDA "FAME ZERO"

Page 4: L’ARGOMENTO. 74.pdf · della popolazione soffre di malnutrizione da carenza alimenta-re, il cui costo rappresenta il 4-5% del Pil mondiale. Obiettivo: la ricerca dell’equilibrio

ArGroup - 4

ARGOMM FIRMA LA CARTA DI MILANONumerose le sottoscrizioni contro lo spreco e la fame nel mondo

Nel giorno dedicato alla Mauritania. L’Argomento presente all’incontro con il Presidente della Repubblica

EXPO 2015

Nella foto soprail presidente della Repubblica di MauritaniaMohamed Ould Abdel Aziz

Milano. Argomm all’Expo venerdì 24 luglio, nel giorno dedicato alla Repubblica di Mauritania. Stato di 3,5 milioni di abitanti (più o meno come le province di Bergamo e

Brescia unite), dove il 45% della popolazione vive con meno di 2 dollari al giorno. E alle celebrazioni del Na-tional Day in Expo era presente anche il nostro perio-dico L’Argomento. “Voglio davvero congratularmi con voi per l’organizzazione perfetta di un’Esposizione Uni-versale il cui tema tratta una problematica centrale per tutti gli Stati del mondo, ed in particolare per la nostra nazione”, Mohamed Ould Abdel Aziz, Presidente della Repubblica di Mauritania. Colorita la cerimonia dell’al-zabandiera, con la presenza di bellissimi abiti tradi-zionali sfoggiati dai numerosi ospiti mauritani, con donne ricoperte da grandi veli colorati, le mellahfa e

uomini che indossavano i bubu, gli abiti bianchi o az-zurro chiaro con sfarzosi ricami. A fare gli onori di casa, è stato Cosimo Ferri, Sottosegretario alla Giustizia. La Mauritania è all’Expo all’interno del Cluster Zone Aride. “Il nostro Padiglione”, ha spiegato il presidente della Repubblica Mohamed Ould Abdel Aziz, “riflette la capacità dei miei connazionali di saper sfruttare al meglio le risorse del deserto e utilizzare le tecniche di sus-sistenza necessarie per uno sviluppo armonioso, fondato sul rispetto dell’ambiente e la gestione parsimoniosa del-le risorse rare, come l’acqua”.All’interno dello spazio espositivo, la Mauritania con-divide con altri Stati lo sforzo quotidiano di riuscire a far fiorire il deserto con la poca acqua disponibile, curando le oasi, costruendo pozzi e valorizzando giar-dini, dove prima c’era solo sabbia.

di Luca Cuni

All’interno del padiglione Italia molti di-pendenti Argomm hanno, di loro ini-ziativa, colto l’occasione di firmare elet-tronicamente gli impegni illustrati nella

Carta di Milano. Numerose le postazioni dove è stato possibile apporre il proprio nome e con-tribuire così a rendere più corposa una lista che conta già centinaia di migliaia di adesioni. Capi di stato, sovrani, rappresentanti di istitu-

zioni locali, nazionali ed internazionali insieme a molte, moltissime persone comuni provenienti da tutti i paesi del mondo. Insieme per un impe-gno condiviso che guarda al futuro del pianeta e alle grandi sfide connesse ai temi del cibo e della sostenibilità ambientale. La Carta di Milano, già tradotta in 19 lingue, rap-presenta la vera eredità culturale di EXPO Mila-no 2015.

di Massimo Tarchini

EVENTI KEY FACTS

Page 5: L’ARGOMENTO. 74.pdf · della popolazione soffre di malnutrizione da carenza alimenta-re, il cui costo rappresenta il 4-5% del Pil mondiale. Obiettivo: la ricerca dell’equilibrio

ArGroup - 5

di Luca Cuni

LA TRASFERTA A MILANO DEI 120 DI ARGOMMI colleghi in visita anche a Spagna, Romania e Thailandia

Varchi i tornelli e ti ritrovi in una esposizione mondiale interessante da visitare, ben organizzata e che sta mo-strando un’ottima immagine dell’Italia a tutto il mondo, a dispetto delle catastrofiche previsioni. “Visitare l’area del

Marocco mi ha emozionato”, spiega El Ghaouat Abderrahim, “ho ritrovato una parte della mia cultura, della mia storia, la terra dove sono nato e cresciuto. Come le spiegazioni sulla coltivazione e la la-vorazione dell’olio di Argan, apprezzato per le sue proprietà nutriti-ve, nella cosmetica, e come medicamento. Olio tipico del Marocco, punto di riferimento per l’economia del mio Paese”. L’Expo è un concentrato di tematiche alimentazione-oriented, ma anche un esempio tangibile della grande capacità ed intelli-genza dell’uomo che, attraverso architetture mozzafiato, ha reso Milano un gioiello da non perdere. “L’impatto è straordinario”; prosegue Engardo Zaninelli, “il padiglione che ho preferito dal punto di vista architettonico è stato quello dell’Azerbaijan, un mix di acciaio e vetro. Ma anche Palazzo Italia è ben strutturato”. Non a caso, la struttura dell’ Azerbaijan, battezzata come il gio-iello, al termine della manifestazione sarà trasferita e rimontata a Baku, dove diventerà un centro scientifico dedicato alla biodi-versità del Paese. Torna sulla tematica “Nutrire il Pianeta – Energia per la vita” la collega Anna Belotti: “Nei diversi padiglioni, emerge la difficoltà dei Paesi in via di Sviluppo di adeguarsi ai sistemi e alle innovative tecnologie delle Nazioni più industrializzate nelle lavo-

razioni in ambito agricolo e alimentare. Non nascondo peraltro di nutrire più attenzioni per i sistemi naturali, con più garanzie per il benessere, come ho potuto vedere nei padiglioni del Nepal, Kazaki-stan e dei Paesi del Sud America”. Una trasferta libera, dove i partecipanti hanno avuto l’oppor-tunità di organizzarsi e confezionarsi la visita all’Expo secondo un proprio itinerario, dettato dalla simpatia o dall’interesse per le singole nazioni o padiglioni. Parecchi hanno anche visitato i quartier generali delle tre nazioni dove ArGroup è presente con siti produttivi: Romania, Spagna e Thailandia. Qualcuno nel pri-mo pomeriggio ha preferito regalarsi una mezz’ora di relaxing all’ombra, sulle sdraio mare presenti ai bordi della piscina posi-zionata all’esterno del padiglione della Rep. Ceca. Area più che apprezzata. Tra i più soddisfatti della giornata Camara Alhagie Ebou, scortato per il decumano nell’intera giornata dall’insepa-rabile ”ombra” Francesco Papa. “Mi ha colpito il padiglione degli Stati Uniti, che ha trattato il tema passando dai campi alla tavola. Peccato che non sono riuscito a visitare l’area del Gambia, dove sono presentati i programmi per contrastare la povertà e aumen-tare il reddito agricolo attraverso progetti per culture particolari, arachidi, sesamo, mango, frutta e verdura”. Una giornata di vacanza “intelligente”, che alle 17.15 ha visto i partecipanti ripartire in bus, affaticati ma soddisfatti, con desti-nazione Villongo.

EVENTI KEY FACTS

Page 6: L’ARGOMENTO. 74.pdf · della popolazione soffre di malnutrizione da carenza alimenta-re, il cui costo rappresenta il 4-5% del Pil mondiale. Obiettivo: la ricerca dell’equilibrio

ArGroup - 6

EVENTI KEY FACTS

E si è concentrata senza indugi sin da subito al Pa-diglione Italia, la visita all’Expo dei colleghi Argomm. Quartier generale nazionale che mette in mostra le eccellenze del nostro Paese: cultura e tradizioni legate al cibo e all’alimentazione. Il Padiglione, vero e proprio biglietto da visita per il nostro Paese, si compone del Palazzo Italia, di quattro edifici sul Cardo e della Lake Arena, per complessivi 14 mila mq. Cuore dell’Identità Italiana sono le quattro poten-ze che identificano l’orgoglio nazionale: il Saper fare, la Bellezza, la Potenza del limite e del Futuro. Code per la visita già dall’apertura della kermes-se espositiva e sorpresa dinnanzi alla bellezza del grande Albero della Vita, posto al centro della Lake Arena, struttura di acciaio e legno alta 37 metri, con 25 metri di apertura, pensata dal designer Mar-co Balich.

Tradizioni millenarie alla ricerca di un equilibro fra uomo e natura. Quello cinese è stato uno dei Padiglioni più visitati by Argomm, in particolare per capire l’impegno sulla tematica da parte di un grande Paese che vuole mostrare e spiega-re al mondo le sue scelte agricole, la storia, le innovazioni del futuro e gli investimenti verso uno sviluppo sostenibile per le future genera-zioni. Ma anche un tuffo in una delle culture più interessanti del pianeta. In Cina, sono stati venduti oltre 700 mila biglietti per l’ingresso ad Expo, con un target che potrebbe raggiungere il milione di biglietti. Ad accogliere i visitatori, il 24 luglio scorso un inatteso spettacolo di una coppia di danzatrici.

Il reparto più presente all’Expo? Rcv, il Control-lo visivo, con una presenza quasi esclusivamente “rosa” che ha superato di poco quota 30. Subito dietro la “Stamperia”. Per garantire più libertà di movimento, l’orga-nizzazione ha preferito non pianificare visite di gruppo all’interno di Expo, ma lasciare spazio alle curiosità personali. Nella visitazione, c’è stato chi ha preferito muo-versi in gruppo e chi al contrario, ha optato per una visita in solitudine, per gustarsi senza impe-dimenti e rallentamenti il viaggio nelle Nazioni più care. Indispensabile dotarsi della cartina di-stribuita all’ingresso, essenziale per pianificare il tour. E non è mancato anche chi si è dotato del passaporto di Expo, piacevole idea per trasfor-marsi in un visitatore globe trotter. Entrando nei Padiglioni e mostrandolo al perso-nale, si può ottenere il timbro presenza che ti fa sentire un poco più cittadino del mondo.

Page 7: L’ARGOMENTO. 74.pdf · della popolazione soffre di malnutrizione da carenza alimenta-re, il cui costo rappresenta il 4-5% del Pil mondiale. Obiettivo: la ricerca dell’equilibrio

ArGroup - 7

Ambiti scolasticie universitari Requisito Numero

borse*Importo

del premio

Scuola Secondariadi primo grado

Valutazioneesame finale pari a 10/10

(ed iscrizione alla scuola secondaria di secondo grado)

3 500.- euro

Scuola Secondariadi secondo grado

(5 anni)

Valutazionediploma di maturità

non inferiore a 80/100(ed iscrizione ad un corso universitario)

3 750.- euro

Università(corsi triennali)

Valutazionediploma universitarionon inferiore a 95/110

3 1000.- euro

Università(lauree specialistiche)

Valutazioneesame di laurea

non inferiore a 95/1103 1250.- euro

* In caso gli studenti con i requisiti richiesti siano in numero maggiore delle borse previste i premi saranno assegnati a coloro che avranno ottenuto una valutazione finale più alta (valutazione del primo quadrimestre

per gli studenti della scuola secondaria di primo grado).

È CORSA ALLA BORSA DI STUDIOANNO SCOLASTICO 2014-2015

Dopo il successo della prima edizione, con cinque riconoscimenti consegnati durante l’Argomm-Day,scadrà il 16 ottobre il termine per la presentazione delle domande

“Porte Aperte” per partecipare al concorso riservato ai figli dei dipendenti. L’iniziativa, è rivolta agli studenti che si sono distinti per meriti scolastici e che intendono proseguire gli studi, un segnale di attenzione verso valori come merito e famiglia.La tabella sottostante riassume i diversi ambiti del concorso (aperto agli studenti della scuola secondaria ed agli universitari), i requisiti necessari per la partecipazione, il numero ed il valore delle borse in denaro che ogni anno saranno assegnate.Per partecipare i candidati dovranno compilare una semplice richiesta scritta su carta bianca da indirizzare all’ufficio Risorse Umane Argomm. Ai fini organizzativi, saranno accolte le candidature ricevute entro e non oltre il 16 ottobre, accompagnate da tutta la documentazione richiesta.Insieme alla domanda le famiglie interessate dovranno fornire gli attestati comprovanti l’esito, la valutazione scolastica e la regolarità del corso di studio (copia della pagella, del

diploma o della laurea e documento che attesti l’iscrizione ai cicli scolastici successivi) oltre al certificato di stato famiglia (non è ammessa l’autocertificazione). In caso di non disponibilità del diploma è accettata anche una dichiarazione rilasciata dall’Istituto.Si ricorda che possono fare richiesta i figli di tutti i lavoratori

Argomm. Siano essi dipendenti a tempo indeterminato, a tempo determinato o

con contratto di somministrazione. Per coloro che hanno un contratto a tempo determinato o di s o m m i n i s t r a z i o n e è necessaria una prestazione lavorativa

in azienda non inferiore ad un anno. Saranno ammessi ai premi

gli studenti residenti/domiciliati in Italia (fa fede il certificato di stato di

famiglia del Comune di residenza) e che frequentano le scuole nazionali.Il premio sarà riconosciuto

attraverso un assegno intestato al dipendente e sarà consegnato agli studenti nell’ambito un evento ufficiale.

RICONOSCIMENTI AWARD EVENTI KEY FACTS

Page 8: L’ARGOMENTO. 74.pdf · della popolazione soffre di malnutrizione da carenza alimenta-re, il cui costo rappresenta il 4-5% del Pil mondiale. Obiettivo: la ricerca dell’equilibrio

ArGroup - 8

COMUNICAZIONE COMMUNICATION

DIPLOMA DI TECNICO SUPERIORE PER LEAPPLICAZIONI INDUSTRIALI DELLA GOMMA E DEL PTFEIl percorso formativo mira a formare un tecni-co specializzato nello studio, ricerca, sviluppo, formulazione di nuove mescole per la produ-zione e le applicazioni dei tecnopolimeri per i settori medicale, oil, gas, elettrodomestici, in-dustria e impianti. Il tecnico partecipa alla pia-nificazione, realizzazione, gestione e controllo di progetti, processi, attività e impianti per le applicazioni nei settori produttivi indicati. Il percorso approfondirà in particolare ogni fase della lavorazione della gomma e del PTFE (po-litetrafluoroetilene).

DIPLOMA DI TECNICO SUPERIORE PER LE PRODUZIONI CHIMICO INDUSTRIALIIl percorso formativo mira a formare un tecni-co in grado di operare in ambito industriale, nei settori in cui è maggiormente richiesta la presenza di esperti di processi chimici. Sul-la base dei fabbisogni espressi dalle aziende partner, il percorso approfondirà la chimica tessile, dei coloranti, e dei detergenti; la chimi-ca dei preparati e dei prodotti alimentari, dei cosmetici, dei prodotti farmaceutici e di sintesi dei composti organici; la chimica dei prodotti formulati per l’agricoltura, per l’edilizia, dei gas tecnici e medicinali; le tecnologie per la valo-rizzazione dei materiali di scarto delle produ-zioni industriali, agrozootecniche ed urbane.

DIPLOMA DI TECNICO SUPERIORE PER LE PRODUZIONI BIOTECNOLOGICHE INDUSTRIALIIl percorso formativo mira a formare un tecni-co specializzato nello studio, ricerca, sviluppo,

produzione di molecole e formulazione di prodotti attraverso pro-cessi biotecnologici. Partecipa alla pianificazione, realizzazione, gestione e controllo di progetti, processi, attività e impianti per applicazioni in diversi settori produttivi, quali ad esempio quello alimentare, chimico, medico, farmaceutico, ambientale, agricolo, zootecnico. Sulla base dei fabbisogni espressi dalle aziende part-ner, il percorso approfondirà in particolare i temi della nutraceuti-ca e della cosmeceutica.

Tutti i percorsi sono basati su una didattica laboratoriale ed espe-rienze dirette in azienda, con l’obiettivo della piena occupazione.Requisiti d’accesso: Diploma di istruzione secondaria superioreDurata: Biennale (2000 ore di cui 1000 di stage aziendale)Termine presentazione domande: 15 ottobre 2015Info: Via Europa, 15 - 24125 Bergamo.tel. 035 0789106 – fax 035 0789107www.fondazionebiotecnologie.ite-mail: [email protected]

FONDAZIONEISTITUTO TECNICO SUPERIOREPER LE NUOVE TECNOLOGIE DELLA VITA

Oltre l'85% dei nostri diplomati ha un lavoro al termine del percorso.

PERCORSI ALTA FORMAZIONE ITS

Anno Didattico 2015/2017Dopo aver ospitato un tirocinante da febbraio a luglio di quest'anno per un percorso di stage curriculare in ambito

Ricerca&Sviluppo, Argomm da settembre ha as-sunto lo stagista con contratto di Apprendistato di Alta Formazione e Ricerca. Una conferma del positivo rapporto instaurato fra l'azienda e la Fondazione Istituto Tecnico Su-periore per le Nuove Tecnologie della Vita di Ber-gamo, e della necessità di spingere per formare tecnici in grado di operare in ambito industriale specializzati nei processi chimici.

Page 9: L’ARGOMENTO. 74.pdf · della popolazione soffre di malnutrizione da carenza alimenta-re, il cui costo rappresenta il 4-5% del Pil mondiale. Obiettivo: la ricerca dell’equilibrio

ArGroup - 9

Poco meno di 170 questionari compilati, fra cartacei ed informatici, il 71,4% di risposte esatte, con la conferma che abbiamo anco-ra il dovere di spingere sulla comunicazione

ed informazione, per dare a tutti i colleghi maggio-re conoscenza dell’Organizzazione, dei prodotti e delle certificazioni ottenute dall’azienda. Erano 22 le domande inserite nel questionario, a copertura di 6 macro aree: Organizzazione, Prodotti, Certificazione, Operatività, Ambien-te, Sicurezza. Mentre per Sicurezza e Ambiente, il grado di conoscenza è risultato ottimo per le 7 domande inserite, per le rimanenti 3 sezioni sono affiorati spazi di miglioramento.Area Organizzazione: soltanto il 14%, conosce il sistema che regola il Premio di Risultato, mentre il 32% non ha tuttora chiaro la localizzazione delle realtà produttiva ArGroup. Ecco perché al centro de L’Argomento, è pubblicato uno schema riepilo-gativo, così come nel numero si dà spazio al Pre-mio di Risultato 2014. Mentre per l’area Prodotti, solo il 2% ha centrato esattamente la tipologia completa dei prodotti venduti dal gruppo, il 25% ha correttamente iden-tificato quelli di pertinenza Argomm. Nell’area Certificazioni, rimane nel 70% degli in-tervistati la convinzione errata che Argomm è certificata secondo la ISO 18001 relativa a Salute e Sicurezza. Il progetto “Consapevolezza 2015” si è completato anche con una verifica dello stato dell’arte relativo a Immagine aziendale, Ambiente di lavoro, Comunicazione Stile/leadership, dalle quali emerge un buon grado di positività e sod-disfazione. I punti deboli saranno trattati anche nel corso del-la formazione nuovi assunti per l’anno 2015 in ca-lendario a settembre.

di Luca Cuni

Argomm - Consapevolezza del Personale Agg. Anno 2015- Suddivisione errori per aree

● Tot. Prodotti● Tot. Certif.● Tot. Operat.

● Tot. Ambiente● Tot. Sicurezza● Tot. Organizzazione

35%

43%

39%

11% 2%4%

Argomm - Consapevolezza del PersonaleAgg. Anno 2015- Suddivisione errori per aree

TOT. organiz. TOT. prodotti TOT. Certif. TOT. operat. TOT. Amb TOT. Sic

Argomm - Questionario Consapevolezza del Personale Anno 2015 - % risposte esatte/errori

● Risposte errate 29% ● Risposte esatte 71%

CONSAPEVOLEZZA ARGOMM 2015 OLTRE IL 70% DI RISPOSTE ESATTE

COMUNICAZIONE COMMUNICATION COMUNICAZIONE COMMUNICATION

Page 10: L’ARGOMENTO. 74.pdf · della popolazione soffre di malnutrizione da carenza alimenta-re, il cui costo rappresenta il 4-5% del Pil mondiale. Obiettivo: la ricerca dell’equilibrio

ArGroup - 10ArGroup - 10

ITALY • GERMANY • ROMANIA • THAILAND • SPAIN • USA

Villongo (Bergamo area), ITALY

ARGOMM SPA

PLASTIC DIVISIONSPA

Sulbiate (Milan area), ITALY

PROMAGSRL

ARGOMM-ROSRL

Timisoara, ROMANIA

Codogno (Milan area), ITALY

AR GROUP GLOBAL FOOTPRINTtotal number of employees 700Numero totale addetti

ITALY • GERMANY • ROMANIA • THAILAND • SPAIN • USA

Core competence: produzione di o-rings e articoli tecnici in elastome-ro. Sovrastampaggio gomma su inserti in plastica.Costruzione attrezzature.Certificazioni: UNI EN ISO9001, ISO/TS16949, ISO 14001

Core competence: produzione di articoli in materiale termoplastico, silicone liquido e bi-componenti.Certificazioni: UNI EN ISO9001

Core competence: produzione di o-rings e articoli tecnici in elastomero.Certificazioni: UNI EN ISO9001, ISO/TS16949, ISO 14001

Core competence: produzione di magneti permanenti in plastica.Certificazioni: UNI EN ISO9001

Page 11: L’ARGOMENTO. 74.pdf · della popolazione soffre di malnutrizione da carenza alimenta-re, il cui costo rappresenta il 4-5% del Pil mondiale. Obiettivo: la ricerca dell’equilibrio

ArGroup - 11

ITALY • GERMANY • ROMANIA • THAILAND • SPAIN • USA

ARMOLTECSL

RPS TECHNOLOGIESLTD

Barcelona, SPAIN

RPS TECHNOLOGIESINC

Dayton, OH, USA

Bangkok, THAILAND

ARGOMM GmbH

Stuttgart, GERMANY

ITALY • GERMANY • ROMANIA • THAILAND • SPAIN • USA

Core competence: produzione di rondelle tagliate da manicotto inoltre o-rings e articoli tecnici in elastomero per il mercato locale.

Certificazioni: UNI EN ISO9001

Core competence: produzione di articoli tecnici in elastomero per il settore dei sistemi frenanti, componenti gomma-metallo

e guarnizioni per i tergicristalli. Produzione mescole.Certificazioni: UNI EN ISO9001, ISO/TS16949

Core competence: Magazzino e ufficio commercialeCertificazioni: UNI EN ISO9001

Core competence: attività di co-sviluppo con i clienti

Page 12: L’ARGOMENTO. 74.pdf · della popolazione soffre di malnutrizione da carenza alimenta-re, il cui costo rappresenta il 4-5% del Pil mondiale. Obiettivo: la ricerca dell’equilibrio

ArGroup - 12

Il 2015 è caratterizzato dalla concomitanza dei rinnovi per la maggior parte delle aziende del Gruppo. La visita di rinnovo della certificazione, si differenzia da quelle di sorveglianza in quanto prevede la verifica di ogni processo aziendale.

Promag, l’azienda lodigiana, specializzata nella produzione di magneti permanenti, come ogni anno è stata la prima a subire la visita di certificazione qualità, nel febbraio scorso. L’esito è stato positivo, con rilascio del nuovo certificato di conformi-tà alla norma ISO9001:2008. Il certificato, la cui emissione ha origine nel 2006, sarà valido fino al febbraio 2018 e, come da standard, sarà oggetto di verifica annuale da parte dell’ente di certificazione.A seguire è stata Armoltec. L’azienda con sede a Barcellona e specializzata sia nella produzione di articoli in gomma, ma an-che nel taglio delle guarnizioni da manicotto, è stata oggetto di verifica da parte di TÜV Rheinland in giugno. Anche per l’azien-da spagnola, che è certificata secondo la norma ISO 9001 dal 2003, l’esito è stato positivo. L’ente di certificazione ha così rila-sciato un nuovo certificato che sarà valido fino a giugno 2018.Il 10 di agosto è stato il turno di RPS Dayton. La visita di sorve-glianza è stata eseguita dall’ente locale Eagle che ha conferma-to la conformità rispetto alla norma ISO 9001 e quindi il mante-nimento del certificato fino al 2017.Al rientro dalle vacanze riflettori puntati su Argomm. La visi-ta di rinnovo della certificazione secondo la Specifica Tecnica del settore Automotive ISO/TS 16949 è prevista per i giorni 16,17 e 18 settembre, verifica che sarà condotta da Certiquality, azienda milanese che dal 1993, anno della prima certificazione, è riferimento per la verifica dell’adempimento alle norme sia

per il Sistema di Gestione Qualità che Ambiente. A condurre la Certificazione saranno Alessandro Balboni e Carlo Dal Canto, entrambi per la prima volta in Argomm.Per Argomm è inoltre prevista la visita sorveglianza ambientale secondo la norma ISO 14001. Si terrà il 29 e 30 settembre con estensione del certificato anche all’area Officina costruzione stampi che viene integrata ufficialmente nel Sistema di Gestio-ne Ambientale. A condurre l’audit sarà l’ispettore Roberto Ma-ria Ceserani.Segue Argomm RO che è certificata in schema Corporate con Argomm secondo la norma ISO/TS 16949 dal 2009. La visita di rinnovo è prevista per il 30 settembre, 1 e 2 ottobre. A condurre l’audit sarà, come per Argomm, Alessandro Balboni di Certiquality.Inoltre, nel mese di novembre è prevista la visita di sorveglian-za del Sistema di Gestione Ambientale. Si tratta della prima sor-veglianza secondo la norma ISO 14001. Argomm RO, ha infatti ottenuto l’accreditamento secondo tale norma solo lo scorso anno da parte di TÜV Austria.Nel mese di dicembre, per chiudere il ciclo ci saranno le ispe-zioni per Plastic Division e RPS Thailand. Plastic Division, spe-cializzata nello stampaggio di particolari in termoplastico e sili-cone liquido e certificata secondo la norma ISO 9001 dal 1999, sarà oggetto di visita di rinnovo da parte di Certiquality.RPS Thailand, che produce articoli tecnici in elastomero, oltre che le mescole per il proprio fabbisogno, così come Argomm, è certificata secondo la specifica tecnica per il settore autoveico-listico ISO/TS 16949. Anche per lei è prevista la visita di rinnovo della certificazione che sarà condotta dall’ente TÜV Nord.

di Michela Bellini

QUALITÁ QUALITY

PER ARGOMM, SCATTANO IN SETTEMBRE IL RINNOVO TRIENNALE ISO TS 16949 AUTOMOTIVE E L’AMBIENTALE ISO14001a fine settembre, verifica anche in Argomm-Ro

Nella fotoil sito produttivo

Promag a Lodi

Page 13: L’ARGOMENTO. 74.pdf · della popolazione soffre di malnutrizione da carenza alimenta-re, il cui costo rappresenta il 4-5% del Pil mondiale. Obiettivo: la ricerca dell’equilibrio

ArGroup - 13

Il Fondo gomma plastica dà “i numeri”56 gli iscritti in Argomm, 30 in Plastic DivisionRendimenti realizzati: buoni riscontri sono dal Fondo Gomma Plastica per l’anno 2014. Il fondo ha reso noto i dati finali. Il numero degli iscritti è 49.469, per 1.396 aziende attive. Per il 2014, i rendimenti sono stati del 1,40 per il comparto conservativo, 7,62 per il bilanciato e del 10,56 per il dinamico. Un rendimento di poco inferiore al 2013, fatta eccezione per il bilanciato, passato dal 6,72 del 2013 al 7,62. Mentre, è giunto il riscontro anche per il primo trimestre 2015, con rendimento di 1,18 per il conservativo, 5,29 per il bilanciato e 8,74 per il dinamico. A tutti gli iscritti, il Fondo ha inviato una comunicazione periodica annuale con il riepilogo delle singole iscrizioni e dei soldi versati e accumulati. Il fondo ha lo scopo di consentire agli aderenti di disporre, all’atto del pensionamento, di prestazioni pensionistiche complementari del sistema obbligatorio e non ha lo scopo di lucro. Puoi aderire al Fondo Gomma Plastica se sei un lavoratore assunto a tempo indeterminato (a orario pieno o a tempo parziale), con contratto di inserimento, di apprendistato, a tempo determinato di durata non inferiore a 6 mesi, dipendente di un'azienda che applica il contratto collettivo dei lavoratori delle imprese dell'industria della gomma, dei cavi elettrici e affini e delle materie plastiche. Per eventuali info: www.fondogommaplastica.it. Tel 02.67382452

BOSCH PREMIA ARGOMM ANCHE PER IL 2014

RICONOSCIMENTI AWARD

Hanno apprezzato competenze e perfor-mance. Agosto di riconoscimenti per Argomm. Per il sesto anno consecutivo, Bosch ha premiato Argomm come "For-

nitore Preferenziale 2014". Bosch preferred Sup-plier riguarda le forniture per la "Rubber Parts", la Divisione gomma settore per i prodotti Automotive

Business. Per Argomm si tratta di un premio strategico, che conferma la grande attenzione dedicata da anni al Gruppo fondato a Stoccarda nel 1886. Bosch è una delle più grandi aziende tedesche, ed è presente in oltre 150 paesi nel mondo con circa 300 filiali e 70 stabilimenti produttivi. Oltre alla componentistica per auto, che rappresenta il 90% del fatturato, altre produzioni chiave dell'azienda sono le macchine utensili ed indu-striali, settore quest'ultimo dove è le-ader di mercato in molti paesi, poi ci sono gli elettrodomestici (terzo pro-duttore europeo), e il riscaldamen-to. Per quanto riguarda Argomm, il Gruppo Bosch rappresenta uno dei primi tre clienti per business, per for-niture che coprono 35 stabilimenti al mondo. Il premio è stato consegnato il 28 lu-glio scorso a Villongo, durante una visita da parte degli Acquisti Bosch per il settore Gomma ricevere il pre-mio, era presente Giorgio Pasinelli, Commerciale di riferimento e Ales-sandro Scaglione, Direttore Com-merciale Argomm.

di Luca Cuni

QUALITÁ QUALITY

Page 14: L’ARGOMENTO. 74.pdf · della popolazione soffre di malnutrizione da carenza alimenta-re, il cui costo rappresenta il 4-5% del Pil mondiale. Obiettivo: la ricerca dell’equilibrio

Nella foto una fase dei lavoridi ristrutturazionein Argomm

ArGroup - 14

DATI ECONOMICI ECONOMIC DATA COMUNICAZIONE COMMUNICATION

Numerosi i cantieri e i cambiamenti in Ar-gomm in questa estate calda. Il primo in-tervento, e più visibile, è quello realizzato nel piazzale centrale: l'ampliamento delle

tettoie di collegamento già esistenti tra i blocchi A-B-C-D. Le tettoie sono state ampliate di circa 600 mq replicando la struttura modulare già presen-te, ma con alcune necessarie modifiche strutturali che hanno comportato lo spostamento di 4 pilastri portanti e la realizzazione di 2 nuovi. La copertura è stata aumentata per consentire un migliore utilizzo dell'area sottostante adibita a deposito materiali di transito sul processo e carico e scarico. Sarà quin-di possibile stoccare al coperto la materia prima in attesa della destinazione a magazzino, il prodotto stampato in attesa delle fasi successive e anche le operazioni di carico e scarico in modo da migliora-re anche il flusso complessivo del processo produt-tivo. In rispetto alle richieste dei Vigili del fuoco è stato realizzato un camino centrale che percorre la lunghezza della copertura stessa e che l’ha, di fatto, tagliata in due sezioni separate in modo da evita-re la propagazione del fuoco in caso di eventuale incendio. E' previsto anche un miglioramento dal punto di vista energetico. Una parte delle tettoie è

stata infatti progettata e realizzata per poter funge-re anche da supporto per pannelli fotovoltaici per un totale di 200 kW, circa l’equivalente dei consumi energetici dei forni durante il giorno. Per la realiz-zazione di questo progetto di realizzazione dell’im-pianto fotovoltaico bisognerà però attendere il pa-rere favorevole dei Vigili del fuoco per la presenza della soprastante linea dell'alta tensione.A partire da luglio è in corso il progetto di realizza-zione della linea vita su tutti i tetti degli immobili di Argomm e Plastic Division. Questo consentirà una migliore praticabilità delle coperture e l’accesso in quota per eventuali ispezioni e manutenzioni in completa sicurezza in tutte le aree. La realizzazione è stata completata a luglio in Plastic Division, in Via Lombardia (immobile N) e in via Camozzi 1/B (im-mobile H), mentre è in fase di completamento in via Camozzi 22 (immobili A-B-C-D).In corso anche la ristrutturazione degli uffici situa-ti al primo piano del blocco B; iniziata a giugno, si protrarrà probabilmente fino alla fine dell'anno. Terminate le demolizioni dei muri interni, si vede ora l'ampio spazio libero che sarà nuovamente ri-definito per realizzare i nuovi uffici. Il progetto è al momento in fase di definizione.

di Lucia Guerra

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONENUOVE TETTOIE PER 600 MQ IN ARGOMM

Una parte delle tettoie è stata progettata e realizzata per poter fungere anche da supporto

per pannelli fotovoltaici per un totale di 200 kW

Page 15: L’ARGOMENTO. 74.pdf · della popolazione soffre di malnutrizione da carenza alimenta-re, il cui costo rappresenta il 4-5% del Pil mondiale. Obiettivo: la ricerca dell’equilibrio

ArGroup - 15

Ricaricate le pile durante la sosta estiva, AR Group si prepara ad affrontare l’ultimo quadrimestre del 2015 con cauto ottimismo, grazie alle buone performance aziendali registrate nei primi otto

mesi dell’anno e alle favorevoli condizioni economiche internazionali (cambio euro/dollaro in calo e prezzo del petrolio in discesa).Come di consueto il nostro appuntamento sulle pa-gine del periodico aziendale si apre con un rapido sguardo al mercato: la capogruppo Argomm, nel cor-so dei primi due quadrimestri, ha messo a segno un fatturato superiore del 4% rispetto allo stesso periodo dell’anno 2014. Risultato soddisfacente ma inferio-re al budget, che aveva fissato una crescita del 6% sull’anno precedente.Anche il portafoglio ordini ha mantenuto nel corso dell’anno un andamento parallelo alla crescita del fat-turato e le previsioni nel medio periodo disegnano un andamento in linea con gli ultimi mesi.Molto bene invece il valore dei nuovi progetti acquisiti dall’inizio dell’anno ad oggi, che ha già superato l’80% dell’obiettivo annuo. Fra i vari indicatori, questo rimane fra i più importanti in quanto getta le basi della crescita futura, tenuto conto che un progetto acquisito in corso d’anno, mediamente si traduce in fatturato nell’arco di un biennio.Per quanto concerne invece la “fabbrica”, le performan-ce del 2015 dei processi di trasformazione e lavorazio-ne evidenziano un incremento medio dell’efficienza produttiva, mentre l’occupazione degli impianti s’è rile-vata pressoché in linea con l’anno precedente. A parità di ore macchina, salgono invece le ore d’impiego del-

la manodopera, in aumento del 4% circa rispetto allo stesso periodo del 2014.Cattive notizie invece sul versante della “qualità inter-na”: lo scarto di produzione rileva per il quinto anno consecutivo un dato in peggioramento rispetto all’an-no precedente. Un fenomeno allarmante, che finora non si è ripercosso sulla clientela: resi e segnalazioni infatti risultano in calo rispetto al 2014, così come gli addebiti da cliente.Il rispetto dei tempi di consegna da qualche mese è in miglioramento, ma rimane comunque sotto le aspet-tative di Argomm, che punta fermamente alla mini-mizzazione del ritardo sul cliente. Per questo motivo, come annunciato da Ercole Galizzi durante l’Argomm Day 2014, Argomm ha avviato nel corso di quest’anno un progetto rivolto al contenimento del ritardo, che vede coinvolta tutta la “supply chain” con lo scopo di soddisfare le esigenze dei clienti e migliorare l’organiz-zazione interna.In tema investimenti ad oggi risultano impiegati 1,5 milioni di euro rispetto a 2,7 milioni deliberati in fase di budget e destinati al rinnovo del parco macchine, al miglioramento della logistica, allo sviluppo tecnologi-co e al potenziamento produttivo dell’officina stampi.

Concludiamo con un rapido excursus sul Gruppo, il cui fatturato consolidato risulta in incremento del 7% rispet-to allo scorso anno: crescita a doppia cifra sul 2014 per Argomm RO (+14%) e Armoltec (+18%). Bene anche le vendite di RPS (+8%) e Plastic Division (+5%). Più conte-nuto invece l’aumento di Promag (+2%), che giustamen-te consolida la sostanziosa crescita degli scorsi anni.

di Marco Plebani

DATI ECONOMICI ECONOMIC DATA

ARGOMM: NUOVI PROGETTI A SOSTEGNO DELLA CRESCITA

Fatturato in aumento rispetto al 2014ma sotto l’obiettivo di budget

COMUNICAZIONE COMMUNICATION

Page 16: L’ARGOMENTO. 74.pdf · della popolazione soffre di malnutrizione da carenza alimenta-re, il cui costo rappresenta il 4-5% del Pil mondiale. Obiettivo: la ricerca dell’equilibrio

di Luca Cuni

ArGroup - 16

Nella foto

un momento dell'Open Daya Timisoara

ATTUALITÀ CURRENT NEWS

Oltre 200 imprese, migliaia di addetti e un fatturato soprattutto export-oriented. Il comparto delle Guarnizioni del Sebino bergamasco finisce su Rai Tre dopo essersi

piazzato al primo posto in Italia nella classifica 2014 dei Distretti nazionali, tenendosi alle spalle i “Vini del Chianti”, “Caffè, confetterie e cioccolato torine-se” e “Occhialeria di Belluno”. E così Rai Tre ha fatto tappa sul lago e dopo un'intervista al Presidente di Confindustria Ercole Galizzi organizzata a Bergamo

nel quartier generale di via Camozzi, il 17 aprile una troupe guidata dal giornalista Giancarlo Zanella è giunta in Argomm per riprendere processi e lavora-zioni di maggior impatto tecnologico. Programma già proposto in aprile all’interno di uno speciale de-dicato ai distretti di maggior sviluppo industriale in Italia. La visione è possibile consultando il motore di ricerca “Google” inserendo “Rai Tre cultura d’impresa distretto guarnizioni”.

Timisoara. "Open day" per Argomm-Ro. L'azienda della Romania ha organizzato sabato primo agosto la sua prima edizio-ne di "Porte aperte". Oltre 150 le presen-

ze alla giornata, che ha visto dalle 12 alle 15, la-voratori e familiari visitare l'azienda, il processo produttivo, le lavorazioni e tutti i reparti di servi-zio. L'Open day ha visto anche la presentazione multimediale di Argomm-Ro e del Gruppo. Alla giornata era presente anche l'Amministratore

Unico Battista Morina, il quale ha sottolineato: "A sette anni di distanza dall'avvio del plant, ab-biamo ritenuto doverosa e utile questa iniziativa, che serve anche per avvicinare i lavoratori, ma so-pratutto le famiglie. La partecipazione è stata alta, a conferma della bontà della scelta". Attualmente Argomm-Ro conta 145 addetti e produce artico-li tecnici e o-ring principalmente per il settore della subfornitura Automotive. La giornata si è conlusa con un rinfresco.

EVENTI KEY FACTS

PORTE APERTE IN ARGOMM-RO

GOMMA LEADER IN ITALIA E SBARCA RAI TRE IN ARGOMM

Page 17: L’ARGOMENTO. 74.pdf · della popolazione soffre di malnutrizione da carenza alimenta-re, il cui costo rappresenta il 4-5% del Pil mondiale. Obiettivo: la ricerca dell’equilibrio

Villongo. Anche il mondo del lavoro pro-tagonista delle “Missioni Comunitarie 2015”, iniziativa voluta dalle Parrocchie di Villongo. Appuntamento che dall’8

al 26 aprile scorso ha accompagnato San Fila-stro e Sant’Alessandro in numerose iniziative di preghiera, condivisione e riflessione volute dal parroco don Cristoforo Vescovi. E fra queste, c’è stata la Messa in Argomm, celebrata mercoledì 22 aprile alle 20,30 all’interno dell’officina mec-canica di via Camozzi e aperta a tutta la comu-nità. Si è trattato di un significativo momento

religioso cui hanno partecipato 120 fedeli. “Ve-diamo ogni giorno i segni preoccupanti della scristianizzazione della nostra società”, ha sotto-lineato il parroco don Cristoforo, “e davanti alla vera e propria emergenza educativa c’è chi in-voca un rinforzo delle agenzie educative, si par-la di rete, di parole di dialogo, di altro ancora. Eppure sappiamo che molte persone ce la met-tano tutta con tanto impegno sia in parrocchia sia fuori, cercando di trasmettere la gioia della vita cristiana. Anche il mondo del lavoro deve contribuire in tal direzione”.

ArGroup - 17

ATTUALITÀ CURRENT NEWS

NONSOLOGOMMA a cura della REDAZIONE

ArgommSTANESCU ADRIAN anni 42 (Reparto Produzione)FERRARI FEDERICA anni 25 (Customer Service)MUSCETTOLA GIUSEPPE anni 32 (Ufficio Tecnico)RATTENUTI GIOVANNI anni 23 (Reparto Produzione)SALL NDEYE ROKHAYA anni 35 (Reparto Produzione)DOSSI MAURIZIO anni 46 (Reparto Produzione)SKALSKA ELZBIETA anni 37 (Reparto Produzione)CAMARA ALHAGIE EBOU anni 40 (Reparto Stampi)BOSIO LUCIA anni 30 (Reparto Produzione)

LABIRI DEBORAH anni 30 (Reparto Sbavatura) PEZZOTTI NICOLETTA anni 33 (Reparto Sbavatura) TENGATTINI CRISTINA anni 31 (Customer Service) RAVELLI MARCO anni 35 (Reparto Spedizione) KESTANY HAMMADI anni 43 (Reparto Sbavatura)

Plastic Division PIACERE ALLYSON anni 39 (Reparto Produzione)

Buon lavoro a:

MISSIONI COMUNITARIE 2015il lavoro protagonista

A richiesta verranno pubblicate in questa rubrica ricorrenze, eventi particolari, fotografie dei vostri bambini o di colleghi ...com'erano, ecc.Per informazioni contattare Lorenzo Micheli

Nella foto

un momentodella SantaMessa inArgomm

Page 18: L’ARGOMENTO. 74.pdf · della popolazione soffre di malnutrizione da carenza alimenta-re, il cui costo rappresenta il 4-5% del Pil mondiale. Obiettivo: la ricerca dell’equilibrio

ArGroup - 18

COMUNICAZIONE COMMUNICATION

di Sergio Finazzi Il premio di risultato base per l’anno 2014 in Argomm è di 794 euro, 16 euro in meno rispetto al 2013. La dif-ferenza rispetto al 2013 è pari al – 2 % ed a pesare ne-gativamente è stata anche in questo caso la deluden-

te performance dell’indicatore della Qualità Interna. La cifra è il risultato dall’applicazione dell’apposita tabella di riferimento definita con accordo sindacale interno. I valori sui quali è costruito il calcolo sono quattro: Qua-lità Interna (valore della merce non conforme rispetto al valore della merce prodotta), Qualità Esterna (nu-mero delle righe rese da cliente rispetto alle spedite a cliente), Efficienza logistica, (numero righe ordini in

ritardo rispetto al totale delle righe in ordine) e Redditività, (Mol-Mar-gine Operativo Lordo rispetto al va-lore aggiunto). In aggiunta a queste quattro statistiche di riferimento vanno considerate anche in parte le assenze ripetute per malattia ed il livello di inquadramento.Per quanto riguarda i numeri dello

scorso anno, così come nel 2013, non è stata brillante la performance di “Qualità Interna”, con un valore di 3,55% di merce non conforme rispetto alla merce prodot-ta; andò meglio nel 2013 con il 3,10%. Non sono stati soddisfacenti nemmeno i report riguardanti la “Qualità Esterna”, vale a dire le righe rese da cliente rispetto alle spedite, perché sono passati allo 0.59% contro il 0,48% del 2013. L’”Efficienza logistica”, vale a dire i ritardi a cliente, ha confermato il trend di miglioramento degli ultimi esercizi assestandosi al 1,44 % contro l’1,59% del 2013 e dell’1,67% del 2012. Infine è migliorata la “red-ditività”, che si è assestata sopra il 52,70% mentre nel 2013 era del 50%. Dalla somma dei valori dei singoli

indicatori cui sopra (Qualità Interna: 150 € + Qualità Esterna: 164 € + Efficienza Logistica: 180 € + Redditività: 300 €) è stato possibile arrivare al calcolo del premio di risultato di 794 € lordi.Al premio di produzione di cui sopra, vanno aggiunti anche altri due riconoscimenti facoltativi per l’azienda e straordinari rispetto all’accordo sindacale. Il primo è rappresentato dall’indennità sostitutiva, che sostituisce il premio di secondo livello e varia dai 30 € ai 40 € lordi mensili in base al proprio inquadramento e categoria; il secondo è stato pari 600 € lordi per tutti i dipendenti (500 € nel 2013), cosi come comunicato a sorpresa du-rante l’Argomm-Day 2014, e che è uguale per tutti ed è stato già elargito con la tredicesima 2014, unitamente a 150 € di buoni spesa. Da ricordare che questo premio extra era stato ricono-sciuto anche nel 2010 e nel 2013. Il pagamento del premio di risultato avviene in due ri-prese: un acconto di 350 € è erogato l’8 marzo con la retribuzione di febbraio, mentre il saldo è riconosciuto l’8 ottobre, con la paga del mese di settembre. Le scadenze sono fissate dal contratto interno ma negli ultimi due anni il saldo previsto per ottobre è stato ri-conosciuto nella paga di giugno, cioè in largo anticipo rispetto all’accordo. La decisione della Direzione che aveva l’intento di so-stenere i dipendenti e le loro famiglie per le imminenti vacanze estive è stata ben accolta.Tenendo conto di tutti gli elementi che lo compongo-no, il premio globale per l’anno 2014 è stato pari a 1.823 € lordi e si tratta del miglior risultato raggiunto dalla sua istituzione in azienda nel 1996. Riconoscimento globale cui vanno aggiunti i 150 € di buoni spesa.

PREMIO DI PRODUZIONE GLOBALE ARGOMM SPA 1997 - 2014

PREMIO DI RISULTATO 2014: IN DISCESA -2% RISPETTO al 2013Ma è record, 1.823 euro lorde con indennità e premio di Natale

Page 19: L’ARGOMENTO. 74.pdf · della popolazione soffre di malnutrizione da carenza alimenta-re, il cui costo rappresenta il 4-5% del Pil mondiale. Obiettivo: la ricerca dell’equilibrio

ArGroup - 19

COMUNICAZIONE COMMUNICATION COMUNICAZIONI WHP WHP COMMUNICATION

di Michela BelliniCome previsto dal progetto WHP, la salute in azienda, cui Argomm ha volontariamente aderito, a due anni di distanza dalla compi-lazione del secondo questionario, partecipia-

mo ad una ulteriore indagine, quasi identica a quella del 2013. Il questionario, ha la funzione di tenere monitorata la diffusione ed i comportamenti e fattori di rischio per la salute a distanza di due anni. L'indagine è anonima e richiede un impegno di 5 minuti. La compilazione può essere fatta attraverso un questionario cartaceo, che vi sarà consegnato nei prossimi giorni, oppure se lo desiderate, direttamente on-line collegandosi al link sottostante (cliccando sul link si apre diretta-mente la pagina del questionario). Il link che permet-te l'accesso da ogni pc Argomm, compresa la mensa, è questo:

http://it.surveymonkey.com/r/reteWHP_questio-nario_dipendenti

L'accesso free partirà da lunedì 14 settembre e ter-minerà venerdì 2 ottobre. I questionari cartacei compilati vanno portati in cen-tralino.Lo screening, richiede il coinvolgimento di tutti i la-voratori e ci permetterà, a un anno di distanza dall'a-desione ed a completa compilazione da parte dei dipendenti, di ricevere entro la fine del 2015 il rico-

noscimento di "Azienda che promuove la Salute". Vi ricordiamo che per quest'anno, con iniziative mira-te, Argomm ha indirizzato il proprio percorso su altre due delle sei aree di intervento:- Contrasto a fumo e tabacco- Alcol e le dipendenze

I risultati forniti dall’Asl di Bergamo sui questionari compilati in Argomm nel 2013 da 200 dipendenti, avevano fatto emergere un buon stato di salute ge-nerale. 48 i fumatori. Corretto il modello di alimentazione, ma a preoccu-pare era l’elevato numero di pantofolai e sedentari, circa il 63% degli intervistati. Poco movimento. Dal nuovo questionario vedremo se ci sono stati si-gnificativi cambiamenti. Peggio nel 2012, con il 67% risultati “sedentari”.

Le Convenzioni Argomm:Assicurazioni: Fondiaria Sai, RovatoAlimentazione: Cinefrutta, VillongoSport: Olimpic Sport Village, VillongoTempo libero: Zeta Biciclette, SarnicoOttica: Italian Optic, SarnicoSalute, Dieta e Nutrizione: Poliambulatorio Speciali-stico Med Work, Sarnico

Le riduzioni sono spiegate all’interno de L’Argomento nr. 73 dell’aprile 2015 dedicato al WHP, speciale Salute.

Entro settembre la terza indagine a tre anni di distanza dall’avvio del progetto. Nel mirino comportamenti e salute

PROGETTO WHPAZIENDA CHE PROMUOVE LA SALUTE

Page 20: L’ARGOMENTO. 74.pdf · della popolazione soffre di malnutrizione da carenza alimenta-re, il cui costo rappresenta il 4-5% del Pil mondiale. Obiettivo: la ricerca dell’equilibrio

ArGroup - 20

COMUNICAZIONI WHP WHP COMMUNICATION