lab1 principi di ing. elettrica

2
Laboratori di Elettrotecnica I esercitazione 1. INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DI LABORATORIO: o Generatore di tensione o Generatore di funzioni d’onda o Multimetro 2. INTRODUZIONE AI CIRCUITI ELETTRONICI: o Misurazione delle resistenze tramite codice colore o Misurazione delle resistenze tramite multimetro 3. ESPERIENZA DI LABORATORIO: a. Partitore resistivo di tensione in c.c b. Partitore resistivo di corrente in c.c. c. Oscilloscopio o Visualizzazione di segnali elettrici o Funzione di Trigger R1 Vcc V R2 V V Vcc R1 R2 A A A

Upload: simone-negri

Post on 08-Nov-2015

215 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Testo Laboratorio 1 Ing. Gestionale

TRANSCRIPT

  • Laboratori di Elettrotecnica

    I esercitazione

    1. INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DI LABORATORIO:

    o Generatore di tensione

    o Generatore di funzioni donda

    o Multimetro

    2. INTRODUZIONE AI CIRCUITI ELETTRONICI:

    o Misurazione delle resistenze tramite codice colore

    o Misurazione delle resistenze tramite multimetro

    3. ESPERIENZA DI LABORATORIO:

    a. Partitore resistivo di tensione in c.c

    b. Partitore resistivo di corrente in c.c.

    c. Oscilloscopio

    o Visualizzazione di segnali elettrici

    o Funzione di Trigger

    R1

    Vcc

    V

    R2

    V V

    Vcc

    R1

    R2

    A

    A

    A

  • Codice da usare per resistenze a 4 fasce di colore Colore fascia 1

    cifra fascia 2 cifra

    fascia 3 moltiplicatore

    fascia 4 tolleranza

    NERO = 0 = = MARRONE 1 1 0 = ROSSO 2 2 00 = ARANCIO 3 3 000 = GIALLO 4 4 0.000 = VERDE 5 5 00.000 = BLU 6 6 000.000 = VIOLA 7 7 = = GRIGIO 8 8 = = BIANCO 9 9 = = ORO = = divide x 10 5 % ARGENTO = = divide x 100 10 %

    Codice da usare per resistenze a 5 fasce di colore Colore fascia 1

    cifra fascia 2 cifra

    fascia 3 cifra

    fascia 4 moltiplicatore

    fascia 5 tolleranza

    NERO = 0 0 = = MARRONE 1 1 1 0 1% ROSSO 2 2 2 00 2% ARANCIO 3 3 3 000 = GIALLO 4 4 4 0.000 = VERDE 5 5 5 00.000 0 , 5 % BLU 6 6 6 000.000 = VIOLA 7 7 7 = = GRIGIO 8 8 8 = = BIANCO 9 9 9 = = ORO = = = divide x 10 = ARGENTO = = = divide x 100 =

    Esempio 1 (Marrone=1), (Nero=0), (Arancio=3)

    10 x 10 3 = 10k ohm Tolleranza (Oro) = 5%

    Esempio 2 (Giallo=4), (Violetto=7), (Nero=0), (Rosso=2)

    470 x 10 2 = 47k ohm Tolleranza (Marrone) = 1%