laboratori secondaria ichnos 2015-16.pdf

6
H6 Rivivere il Medioevo Il progetto nasce dalla volontà di far conoscere alcuni aspetti di vita del periodo medievale. Lezioni frontali multimediali introducono gli utenti alle professioni del Medioevo e presentano le possibili attività didattiche oggetto del laboratorio pratico. Il miniaturista (2h) Una lezione interattiva presenta l’attività del miniaturista e le materie prime per la realizzazione di inchiostri coloranti con cui si scriveva su carta e pergamena. Nell’attività pratica si scrive e si decora una lettera miniata. Il maestro decoratore (2h) L'attività proposta intende mettere a fuoco le caratteristiche e lo sviluppo degli elementi decorativi che caratterizzano la maiolica Montelupina. La varietà decorativa e la vivacità dei colori utilizzati sono alcuni degli aspetti che hanno reso celebre la ceramica di Montelupo nel medioevo e nel rinascimento. Gli alunni, come apprendisti di bottega, dipingeranno un oggetto ceramico ispirandosi a generi decorativi montelupini integrandoli con la propria fantasia. Adatto a: Scuola secondaria di primo grado (classe I) Durata: ogni laboratorio ha una durata di 2 ore. Costi: 80,00€ per ogni incontro (per ogni classe o un massimo di 26 studenti) Altre informazioni Tutte le attività possono essere svolte in classe. E’ possibile concordare percorsi personalizzati. Il costo comprende tutti i materiali necessari all’attività. Gli oggetti prodotti nei laboratori verranno consegnati all’insegnante o agli allievi. Per integrare questo progetto vedasi la scheda relativa a UNA GIORNATA AL MUSEO NEL MEDIOEVO Per informazioni e prenotazioni: Operatore Coop. Ichnos: tel 328 9509814 e-mail [email protected] Museo Archeologico di Montelupo Fiorentino: tel. 0571 541547

Upload: patrick-mitchell

Post on 12-Dec-2015

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Laboratori Secondaria Ichnos 2015-16.pdf

H6 Rivivere il Medioevo

Il progetto nasce dalla volontà di far conoscere alcuni aspetti di vita del periodo medievale. Lezioni frontali multimediali introducono gli utenti alle professioni del Medioevo e presentano le possibili attività didattiche oggetto del laboratorio pratico. Il miniaturista (2h) Una lezione interattiva presenta l’attività del miniaturista e le materie prime per la realizzazione di inchiostri coloranti con cui si scriveva su carta e pergamena. Nell’attività pratica si scrive e si decora una lettera miniata. Il maestro decoratore (2h)

L'attività proposta intende mettere a fuoco le

caratteristiche e lo sviluppo degli elementi

decorativi che caratterizzano la maiolica

Montelupina.

La varietà decorativa e la vivacità dei colori

utilizzati sono alcuni degli aspetti che hanno

reso celebre la ceramica di Montelupo nel

medioevo e nel rinascimento. Gli alunni, come apprendisti di bottega, dipingeranno un oggetto ceramico ispirandosi a generi decorativi montelupini integrandoli con la propria fantasia.

Adatto a: Scuola secondaria di primo grado (classe I) Durata: ogni laboratorio ha una durata di 2 ore. Costi: 80,00€ per ogni incontro (per ogni classe o un massimo di 26 studenti) Altre informazioni Tutte le attività possono essere svolte in classe. E’ possibile concordare percorsi personalizzati. Il costo comprende tutti i materiali necessari all’attività. Gli oggetti prodotti nei laboratori verranno consegnati all’insegnante o agli allievi. Per integrare questo progetto vedasi la scheda relativa a UNA GIORNATA AL MUSEO NEL MEDIOEVO

Per informazioni e prenotazioni:

Operatore Coop. Ichnos:

tel 328 9509814

e-mail [email protected]

Museo Archeologico di Montelupo

Fiorentino: tel. 0571 541547

Page 2: Laboratori Secondaria Ichnos 2015-16.pdf

H7 Visite a siti archeologici

Epoca etrusca: Montereggi. Visita guidata all’insediamento etrusco di Montereggi (1h), nel comune di Capraia e Limite. Ben visibili i resti delle abitazioni e di una cisterna rinvenuti sulla sommità del Poggiarello, da cui si domina la valle dell’Arno. E’ presente un’area attrezzata per pic-nic. VEDI H4 Periodo di visita: marzo-ottobre. Epoca romana: Villa Romana del Vergigno. Visita guidata alla Villa Romana del Vergigno (1h), cioè ai resti di una villa rustica romana del I secolo a.C., indagata nei pressi di Ginestra Fiorentina, alla base della collina di Pulica; ben conservate sono le strutture delle terme e degli ambienti adiacenti. Periodo di visita: tutto l’anno. Museo Archeologico di Montelupo. Visita guidata (1h) al Museo, dove sono esposti, fra gli altri, i reperti rinvenuti durante gli scavi archeologici effettuati nei siti indicati in questa scheda.

Adatto a: Scuola primaria, Scuola secondaria di primo e secondo grado Durata: 1 ora in una visita per ognuno dei siti archeologici e per il Museo. Costi: 35,00€ per la visita guidata a ciascun sito e al Museo. (per ogni classe o un massimo di 26 studenti)

Per informazioni e prenotazioni:

Operatore Coop. Ichnos:

tel 328 9509814

e-mail [email protected]

Museo Archeologico di Montelupo

Fiorentino: tel. 0571 541547

Page 3: Laboratori Secondaria Ichnos 2015-16.pdf

H11 Una giornata al museo nel Medioevo

Questo progetto comprende una serie di attività relative al periodo medievale con laboratori legati anche alla scrittura, da svolgere presso il Museo Archeologico di Montelupo durante una mattinata o una giornata. Il percorso, concordabile con le insegnanti, può prevedere la partecipazione a laboratori di carattere storico (a scelta fra quelli relativi ai progetti LA SCRITTURA NELLA STORIA e RIVIVERE IL MEDIOEVO) e la visita guidata alla sezione medievale del Museo Archeologico. Per le attività ricreative e il pranzo sono sfruttabili anche gli spazi museali.

Adatto a: Scuola secondaria di primo grado (classe I) Durata: mattinata o intera giornata Costi: 2h di laboratorio: 80,00€ 1h di visita guidata: 35,00€ Costo dell’intera giornata: 195,00€ Costo per la mattinata: 115,00€ (per ogni classe o un massimo di 26 studenti) Altre informazioni La merenda e il pranzo non sono forniti dagli organizzatori. E’ possibile concordare percorsi personalizzati. Il costo comprende tutti i materiali necessari all’attività. Gli oggetti prodotti nei laboratori verranno consegnati all’insegnante o agli allievi.

Per informazioni e prenotazioni:

Operatore Coop. Ichnos:

tel 328 9509814

e-mail [email protected]

Museo Archeologico di Montelupo

Fiorentino: tel. 0571 541547

Page 4: Laboratori Secondaria Ichnos 2015-16.pdf

H13 I metodi dell’indagine archeologica

Il lavoro dell’archeologo viene spesso associato a quello del detective, abile a recuperare le prove e capace di analizzarle e interpretarle. Questo percorso didattico si pone i seguenti obiettivi: approfondire l’importanza che ha l’archeologia come fonte storica indispensabile per conoscere gli aspetti della vita quotidiana del passato; sensibilizzare gli studenti sulla necessità di salvaguardare il patrimonio storico-culturale; fornire le conoscenze di base teoriche e pratiche sull’archeologia. L’incontro (2 ore) prevede una introduzione alle tecniche archeologiche di recupero dei dati e ai metodi di studio e interpretazione attraverso la presentazione di alcuni scavi archeologici del territorio di Montelupo e dei comuni limitrofi (preistorici, romani, medievali).

Adatto a: Adatto a: Scuola primaria, Scuola secondaria di primo e secondo grado. Durata: 2 ore in un incontro. Costi: 80,00€ (per ogni classe o un massimo di 26 studenti) Altre informazioni Tutte le attività possono essere svolte in classe.

Per informazioni e prenotazioni:

Operatore Coop. Ichnos:

tel 328 9509814

e-mail [email protected]

Museo Archeologico di Montelupo

Fiorentino: tel. 0571 541547

Page 5: Laboratori Secondaria Ichnos 2015-16.pdf

H14 Lo scavo simulato

L’analisi della storia quotidiana delle popolazioni del passato, la definizione del rapporto che le legava all’ambiente circostante e l’inserimento del singolo dato all’interno di una ricostruzione storica più ampia sono alcuni fra gli obiettivi principali della ricerca archeologica. Al fine di presentare in maniera pratica cosa fa l’archeologo è stato allestito presso il Museo Archeologico di Montelupo uno scavo archeologico simulato: gli alunni potranno realizzare un’indagine archeologico di uno spazio nel quale sono riprodotte fedelmente e in scala 1:1 le stratificazioni e i reperti di un sito archeologico. Durante lo scavo saranno presentate le metodologie di lavoro dell’archeologo. La conclusione di questo progetto prevede l’analisi finale della documentazione prodotta sullo scavo e l’analisi di alcuni dei reperti rinvenuti.

Adatto a: Adatto a: Scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado Durata: 3 ore. Costi: 200,00€. (per ogni classe o un massimo di 26 studenti) Altre informazioni Il costo comprende tutti i materiali necessari all’attività. Parte degli oggetti rinvenuti nello scavo archeologico simulato verranno consegnati all’insegnante o agli allievi. E’ possibile concordare un percorso personalizzato con tempi e costi ridotti.

Per informazioni e prenotazioni:

Operatore Coop. Ichnos:

tel 328 9509814

e-mail [email protected]

Museo Archeologico di Montelupo

Fiorentino: tel. 0571 541547

Page 6: Laboratori Secondaria Ichnos 2015-16.pdf

H15 Una giornata al museo da archeologi

Questo progetto comprende una serie di attività relative alla ricerca archeologica e alle metodologie di scavo con attività teorica e pratica, da svolgere presso il Museo Archeologico di Montelupo durante una giornata. Particolare attenzione è dedicata a comprendere fino in fondo la vita dei reperti: dal loro ritrovamento fino alle vetrine del museo passando attraverso il loro studio e interpretazione. L’analisi della storia quotidiana delle popolazioni del passato, la definizione del rapporto che le legava all’ambiente circostante e l’inserimento del singolo dato all’interno di una ricostruzione storica più ampia sono alcuni fra gli obiettivi principali della ricerca archeologica. Il percorso, concordabile con le insegnanti, può prevedere la visita guidata al Museo Archeologico, la partecipazione ad una esperienza di scavo e la successiva analisi dei reperti rinvenuti. Programma tipo: Ore 8.30/8.50: arrivo al Museo Archeologico Ore 9.00-10.00: lezione preventiva allo scavo che avrà come scopo quello di presentare le metodologie di lavoro dell’archeologo. Ore 10.00-12.00: scavo archeologico simulato: con tale definizione si intende l’indagine di uno spazio, allestito presso il Museo Archeologico di Montelupo, nel quale sono riprodotte in fedelmente e in scala 1:1 le stratificazioni e i reperti di un sito archeologico noto. Ore 12.00-13.00: pausa pranzo. Ore 13.00-14.00: visita al Museo Archeologico. Ore 14.00-16.00: analisi della documentazione prodotta sullo scavo e dei reperti per interpretare e comprendere il sito scavato.

Adatto a: Scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado Durata:. 1 giornata Costi: 3h di laboratorio (1h+2h): 120,00€ 1h di visita guidata: 35,00€ 2h di scavo simulato165,00€ Costo della giornata esempio: 320,00€ (per ogni classe o un massimo di 26 studenti) Altre informazioni Il costo comprende tutti i materiali necessari all’attività. Parte degli oggetti rinvenuti nello scavo archeologico simulato verranno consegnati all’insegnante o agli allievi. La merenda e il pranzo non sono forniti dagli organizzatori. E’ possibile concordare un percorso personalizzato con tempi e costi ridotti.

Per informazioni e prenotazioni:

Operatore Coop. Ichnos:

tel 328 9509814

e-mail [email protected]

Museo Archeologico di Montelupo

Fiorentino: tel. 0571 541547