laboratorio opzionale cittadinanza e costituzione classe … · laboratorio opzionale cittadinanza...

41
Laboratorio opzionale CITTADINANZA E COSTITUZIONE Classe quinta Tempi:trimestre OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Leggere e conoscere la struttura della Costituzione e degli articoli che la compongono; Stimolare il processo di formazione di una Cittadinanza attiva e consapevole e di un'etica della responsabilità ampiamente condivisa, in grado di garantire non solo il trasferimento dei valori di legalità, ma la concreta assunzione nei comportamenti quotidiani di comportamenti ispirati al rispetto dello Stato e delle regole di convivenza civile. OBIETTIVI FORMATIVI Acquisire il concetto di cittadinanza “Collaborare e partecipare: interagire in gruppo,comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri. Riconoscere varie forme di governo. MEDIAZIONE DIDATTICA Contenuti/attività/ metodi Il concetto di cittadinanza e vari tipi di cittadinanza. Le principali forme di governo. I simboli dellidentità nazionale (la bandiera, linno, le istituzioni) e delle identità regionali e locali. Principi fondamentali della Costituzione. Alcuni articoli della Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo e della Convenzione Internazionale dei Diritti dellInfanzia.

Upload: duongtuong

Post on 19-Feb-2019

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Laboratorio opzionale

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Classe quinta Tempi:trimestre

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTOLeggere e conoscere la struttura dellaCostituzione e degli articoli che lacompongono;Stimolare il processo di formazione di una

Cittadinanza attiva e consapevole e di un'eticadella responsabilità ampiamente condivisa, ingrado di garantire non solo il trasferimento deivalori di legalità, ma la concreta assunzionenei comportamenti quotidiani dicomportamenti ispirati al rispetto dello Stato edelle regole di convivenza civile. –

OBIETTIVI FORMATIVI

Acquisire il concetto di cittadinanza“Collaborare e partecipare:interagire in gruppo,comprendendo idiversi punti di vista, valorizzando le proprie ele altrui capacità, gestendo la conflittualità,contribuendo all’apprendimento comune edalla realizzazione delle attività collettive, nelriconoscimento dei diritti fondamentali deglialtri.Riconoscere varie forme di governo.

MEDIAZIONE DIDATTICAContenuti/attività/ metodiIl concetto di cittadinanza e vari tipi dicittadinanza.Le principali forme di governo.I simboli dell’identità nazionale (la bandiera,l’inno, le istituzioni) e delle identità regionalie locali.Principi fondamentali della Costituzione.Alcuni articoli della Dichiarazione dei Dirittidel Fanciullo e della ConvenzioneInternazionale dei Diritti dell’Infanzia.

Laboratorio opzionale

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Classe quinta Tempi:pentamestre

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO-Indagare le ragioni sottese a punti di vista

diversi dal proprio, per un confronto critico.Manifestare il proprio punto di vista e leesigenze personali in forme corrette eargomentate.Mettere in atto comportamenti di autonomia,autocontrollo, fiducia in sè.Interagire, utilizzando buone maniere, conpersone conosciute e non, con scopi diversi.Accettare, rispettare, aiutare gli altri e idiversi da sè, comprendendo le ragioni deiloro comportamenti.

Promuovere una percezione positiva delleIstituzioni garanti dei diritti dei cittadini edella legalità per avvicinare i bambini alleistituzioni, sviluppando un maggiore senso dipartecipazione e corresponsabilità alla crescitadella vita civile, anche al fine disuscitare la coscienza di dovere e di potervivere secondo le regole della convivenzacivile, nel rispetto degli altri e nell'onestà.Sviluppare la consapevolezza che ognitrasformazione si realizza attraverso l'impegnosociale di ogni singolo individuo;

OBIETTIVI FORMATIVI“Agire in modo autonomo eresponsabile: sapersi inserire in modo attivo econsapevole nella vita sociale e far valere alsuo interno i propri diritti ebisogni,riconoscendo al contempo quelli altrui,le opportunità comuni, i limiti, le regole, leresponsabilità”

Riconoscere varie forme di governo.Identificare situazioni attuali di pace/guerra,sviluppo/regressione,cooperazione/individualismo,rispetto/violazione dei diritti umani.Impegnarsi personalmente in iniziative disolidarietà

MEDIAZIONE DIDATTICAContenuti/attività/ metodiI concetti di diritto/dovere, libertàresponsabile, identità, pace, sviluppo umano,cooperazione, sussidiarietà.I servizi offerti dal territorio alla persona.Organizzazioni internazionali, governative enon governative a sostegno della pace e deidiritti/doveri dei popoli.Le forme e il funzionamento delleamministrazioni locali.Elaborare e scrivere il Regolamento di classe.Realizzare attività di gruppo (giochi sportivi,esecuzioni musicali, ecc per favorire laconoscenza e l’incontro con culture edesperienze diverse.Analizzare Regolamenti ( di ungioco, d’ Istituto), valutandone i principi edattivare, eventualmente, le procedurenecessarie per modificarli.Avvalersi in modo corretto e costruttivo deiservizi del territorio ( biblioteca, spazipubblici).

MUSICA

CLASSE QUINTA TEMPI: trimestre

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Esprimersi attraverso il canto.Utilizzare voce, strumenti e nuove tecnologiesonore in modo creativo e consapevole,ampliando con gradualità le proprie capacità diinvenzione ed improvvisazione..

Percepire e analizzare fenomeni sonori..Valutare aspetti funzionali ed estetici in branimusicali di vario genere e stile in relazione alriconoscimento di culture, tempo e luoghidiversi.

OBIETTIVI FORMATIVI

Esprimersi attraverso il canto.Promuovere l’abilità di interpretare ed eseguirebrani musicali e vocali in modo creativo econsapevole

Percepire e analizzare fenomeni sonori.Analizzare i principi costruttivi dei branimusicaliRiconoscere e scomporre i principi costruttividei brani musicali.

MEDIAZIONE DIDATTICAContenuti/attività/ metodi

Esprimersi attraverso il canto.Esecuzione di canti ad una o più voce; canti divario genere e provenienza.Percepire e analizzare fenomeni sonori.Ascolto di composizioni e analisi di branimusicali relativi a diverse occasioni e festivitàsocializzando con generi e culture diverse

CONTROLLO DEGLI APPRENDIMENTI

Osservazioni sistematiche

MUSICA

CLASSE QUINTA TEMPI: pentamestre

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Esprimersi attraverso il canto.Eseguire collettivamente ed individualmentebrani vocali / strumentali anche polifonicicurando l’intonazione , l’espressività el’interpretazione.

Percepire e analizzare fenomeni sonori.Riconoscere gli usi, le funzioni e i contestidella musica e dei suoni nella realtàmultimediale (cinema, televisione computer)Rappresentare gli elementi basilari di branimusicali e di eventi sonori attraverso sistemisimbolici convenzionali e non.

OBIETTIVI FORMATIVI

. Esprimersi attraverso il canto.Eseguire collettivamente e individualmentebrani vocali curando l’intonazione,l’espressività e l’interpretazione

Percepire e analizzare fenomeni sonori.Esplorare brani musicali di vario genere.Rappresentare gli elementi basilari di branimusicali e di eventi sonori attraverso sistemisimbolici convenzionali e non.

MEDIAZIONE DIDATTICAContenuti/attività/ metodiEsprimersi attraverso il canto.Intonazione di attività canore consemplici brani singolarmente e in gruppo,canti individuali e con brani di variogenere (inno nazionale, canti patriottici,canti popolari); verbalizzazione,interpretazione motoria e danzata,rappresentazione grafico - pittorica dibrani musicali ascoltati.

Percepire e analizzare fenomenisonori.Ascolto di vari brani musicali percogliere i più immediati valori espressivi

CONTROLLO DEGLI APPRENDIMENTIOsservazioni sistematiche

MATEMATICA

Classi quinte Tempi:TrimestreNUMERI

Obiettivi di apprendimento Obiettivi formativi Contenuti/Attività/Metodi

Leggere,scrivere,confrontare numeri naturali,decimali e relativi.Conoscere sistemi di notazioni dei numeri che

sono o sono stati in uso, in luoghi, in tempi eculture diverse dalla nostra.Eseguire le quattro operazioni con sicurezza

valutando l’opportunità, a seconda dellesituazioni, di ricorrere al calcolo mentale,scrittoo con la calcolatrice a seconda delle situazioni.Eseguire la divisione con resto fra numerinaturali; individuare multipli e divisori di unnumero.Interpretare i numeri interi negativi in contesticoncreti.

Leggere, scrivere, confrontare ed ordinarenumeri naturali oltre il milione.Leggere, scrivere, confrontare ed ordinarenumeri decimali.Confrontare ed ordinare numeri con l’ausiliodella retta numerica. Comprendere il concettodi numero relativo.Comprendere il concetto di approssimazione.Conoscere sistemi di numerazione.Individuare metodi, strumenti e tecnichediverse per eseguire le quattro operazioni connumeri interi e decimali; multipli e divisori.

Numeri “grandi e piccoli”. I numeri oltre il milione (lettura escrittura in cifre e parole). Il numero e la cifra. Il valoreposizionale delle cifre (ordinamento e confronto). L’infinitasuccessione dei numeri naturali. La scrittura polinomiale. Ilnumero intero ed il numero decimale. Significato ed usodello zero e della virgola. I numeri relativi. Leapprossimazioni. Numeri romaniLe quattro operazioni con i numeri interi e decimali.Applicazione delle proprietà delle quattro operazioni. Lo zeroe l’uno nelle quattro operazioni. Moltiplicazione e divisioneper 10/100/1000. Multiplo e divisore di un numero. I criteridi divisibilità. I numeri primi. Potenze. Espressioniaritmetiche. Conoscenza della calcolatrice. Situazioniproblematiche.

SPAZIO E FIGURE

Utilizzare e distinguere fra loro i concetti diperpendicolarità, parallelismo, orizzontalità,verticalità.Riconoscere figure ruotate, traslate e riflesse.Utilizzare il piano cartesiano per localizzarepunti.Riprodurre in scala una figura assegnata.Confrontare e misurare angoli utilizzandoproprietà e strumenti.Descrivere, denominare e classificare figuregeometriche.

Comprendere i concetti base della geometriapiana.Acquisire il concetto di simmetria, rotazione etraslazione.Comprendere ed utilizzare il piano cartesiano.Realizzare ingrandimenti e riduzioni su cartaquadrettata.Riconoscere, rappresentare e discriminare gliangoli.Costruire figure geometriche piane attraversostrumenti adeguati per lo studio dellageometria.

Le linee: rette, curve, spezzate, miste, parallele, incidenti,perpendicolari, verticali, orizzontali.Costruzione di semplici figure geometriche piane. I poligonie le loro classificazioni.Riduzione in scala.

La traslazione, la rotazione e la simmetria. Angoli.

RELAZIONI, DATI E PREVISIONI

Rappresentare relazioni e dati e, in situazionisignificative, utilizzare le rappresentazioni perricavare informazioni, formulare giudizi,prendere decisioni.Usare le nozioni di frequenza, di moda e dimedia aritmetica, se adeguata alla tipologia deidati a disposizione.

Effettuare indagini statistiche e saperrappresentare graficamente i dati raccolti.Applicare gli strumenti statistici acquisiti.

L’indagine statistica. La raccolta dei dati. Le varierappresentazioni grafiche (diagrammi a barre, aerogrammi,schemi) ed interpretazione dei dati raccolti( frequenza, modae media aritmetica). Problemi logici.

CONTROLLO DEGLI APPRENDIMENTI

Prove oggettive di completamento, a scelta multipla e di tipo V/F somministrate mensilmente all’interno del gruppo classe e a fine trimestre per classi parallele.

MATEMATICA

Classi quinte Tempi:PentamestreNUMERI

Obiettivi di apprendimento Obiettivi formativi Contenuti/Attività/Metodi

Operare con le frazioni e riconoscere frazioniequivalenti.Utilizzare numeri decimali, frazioni epercentuali per descrivere situazioniquotidiane.

Confrontare ed ordinare le frazioni utilizzandola linea dei numeri.Calcolare la frazione di un numero.Comprendere la relazione tra numeri decimali efrazioni.Comprendere la relazione tra frazioni epercentuali.Risolvere situazioni problematiche anche conl’uso della frazione.

La frazione. Collocazione delle frazioni sulla retta numerica.Frazioni uguali, maggiori o minori dell’intero. Frazioniproprie, improprie, equivalenti e complementari.Ordinamento dell’unità frazionaria. Trasformazione, conl’uso della calcolatrice, di una frazione decimale in unnumero decimale e viceversa. La percentuale.Trasformazione di una frazione non decimale in un numerodecimale limitato o illimitato periodico. Problemi.

SPAZIO E FIGURE

Descrivere, denominare e classificare figuregeometriche.Determinare il perimetro e l’area di una figurapiana utilizzando le più comuni formule.Descrivere e classificare figure geometrichesolide.

Conoscere figure geometriche piane.Calcolare il perimetro e l’aera di poligoniregolari.Riconoscere ed individuare figure geometrichesolide e la loro proprietà.Comprendere il concetto di area e di volume diuna figura geometrica solida.

Perimetro e area dei poligoni. ( formule dirette ed inverse). Ilnumero fisso. Il cerchio, la sua costruzione e l’individuazionedelle sue parti (centro, raggio, diametro e circonferenza).Costruzione, con tecniche e materiali diversi, di semplicifigure geometriche solide. Riconoscimento ed individuazionedelle parti di un solido: faccia, spigolo, vertice. Sviluppo, suun piano, della superficie di un solido. Il volume dei solidi.

RELAZIONI, DATI E PREVISIONI

Conoscere le principali unità di misura perlunghezza, angoli, aree, masse/pesi ed usarleper effettuare stime e misure.Passare da una unità di misura all’altra,limitatamente alle unità di uso comune, anchenel contesto del sistema monetarioIntuire e argomentare sul “più probabile”dando una prima quantificazione oppurericonoscere se si tratta di eventi uguali

Conoscere e scegliere adeguati strumenti dimisuraConoscere le principali unità di misura perlunghezza, capacità, peso.Operare equivalenze con le diverse unità dimisura..Operare con il sistema monetario europeo.Formulare previsioni circa la probabilità che unevento si verifichi.Rappresentare sul piano grafico il grado di

Confronto, stima e conoscenza di unità di misuraconvenzionali. Misura delle lunghezze, pesi e capacità.Sistema metrico decimale. Misurazione degli angoli.Misura del tempo e degli intervalli di tempo. Relazione

tempo/spazio/velocità. Conoscenza ed utilizzo del sistemamonetario europeo. Operazioni con il denaro: compravendita,percentuale di sconto, costo unitario e totale, tara/pesonetto/peso lordo.La probabilità. La frequenza in percentuale. Problemi dilogica.

probabilità.

CONTROLLO DEGLI APPRENDIMENTI

Prove oggettive di completamento, a scelta multipla e di tipo V/F somministrate mensilmente all’interno del gruppo classe e a fine trimestre per classi parallele.

ARTE E IMMAGINEClassi Quinte Tempi:Trimestre

ESPRIMERSI E COMUNICAREObiettivi di apprendimento Obiettivi formativi Contenuti/Attività/Metodi

Produrre creativamente messaggi visivi peresprimere sensazioni ed emozioni;rappresentare e comunicare la realtà percepita.Trasformare immagini e materiali per realizzareoriginali prodotti grafici, plastici e pittoricisperimentando strumenti e tecniche diverse.

Produrre immagini grafiche, pittoriche eplastiche utilizzando strumenti e regole.Utilizzare tecniche e materiali diversi.

Rielaborare creativamente immagini peresprimere emozioni.Sperimentare strumenti e tecniche perrealizzareprodotti.

La figura umana: il ritratto.Paesaggi: piani, campi, atmosfere.Paesaggi: cambiamenti di colore inrelazione alla luce naturale.Rapporto luce/ombra.

Realizzazione di manufattimosaici, collageManipolazione di materiali di risulta;sperimentazione e rielaborazione di tecniche

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINIEsplorare immagini, forme e oggetti presentinell’ambiente utilizzando le capacità visive,uditive, olfattive , gestuali, tattiche e cinesteticheGuardare con consapevolezza immagini statiche ein movimento descrivendo verbalmente leemozioni e le impressioni prodotte dai suoni, daigesti e dalle espressioni dei personaggi,dalleforme, dalle luci e dai colori.Riconoscere attraverso un approccio operativolinee, colori, forme, volume e la strutturacompositiva presente nel linguaggio delleimmagini e delle opere d’arte.Descrivere tutto ciò che vede in un’opera d’arte,sia antica che moderna, dando spazio alleproprie sensazioni, emozioni, riflessioni.Individuare nel linguaggio del fumetto, filmico eaudiovisivo le sequenze narrative e decodificare informa elementare i diversi significati

Guardare e osservare con consapevolezzaun'immagine e gli oggetti presentinell'ambiente descrivendo gli elementiformali e utilizzando le regole dellapercezione visiva

.

Elementi del linguaggio visivo (linee, colori, distribuzionedelle forme, ritmi, configurazioni spaziali, sequenze,metafore, campi, piani).Funzione informativa ed emotiva delle immagini

COMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERE D’ARTE

Individuare in un’opera d’arte paradigmatica glielementi essenziali della forma e della tecnica percomprenderne il messaggio e la funzione.

Familiarizzare con alcune forme di arte e diartigianato tipiche del proprio territorio.Riconoscere e apprezzare nel proprio territorio iprincipali beni storico artistici e ambientali

Leggere in alcune opere d'arte i principalielementi compositivi, i significatisimbolici e comunicativi.

Definire un bene culturale e individuare i beniculturali del proprio territorio.

Opere d'arte di varie epoche storiche (arte romana).Opere architettoniche (monumenti, chiese, etc.).Patrimonio naturalistico.

CONTROLLO DEGLI APPRENDIMENTIProve oggettive di completamento, a scelta multipla e di tipo V/F somministrate mensilmente all’interno del gruppo classe e a fine trimestre per classi parallele.

ARTE E IMMAGINEClassi Quinte Tempi:pentamestre

ESPRIMERSI E COMUNICAREObiettivi di apprendimento Obiettivi formativi Contenuti/Attività/Metodi

Produrre creativamente messaggi visivi peresprimere sensazioni ed emozioni;rappresentare e comunicare la realtà percepita.Trasformare immagini e materiali per realizzareoriginali prodotti grafici, plastici e pittoricisperimentando strumenti e tecniche diverse.

Esprimersi e comunicare mediante tecnologiemultimedialiSperimentare strumenti e tecniche perrealizzareprodotti.

Produzione di calligrammi con l’applicazioneWordartPresentazioni multimediali.Realizzazione di manufatti:Manipolazione di materiali di risulta;sperimentazione e rielaborazione di tecniche

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINIEsplorare immagini, forme e oggetti presentinell’ambiente utilizzando le capacità visive,uditive, olfattive , gestuali,tattiche e cinesteticheGuardare con consapevolezza immagini statiche ein movimento descrivendo verbalmente leemozioni e le impressioni prodotte dai suoni, daigesti e dalle espressioni dei personaggi,dalleforme, dalle luci e dai colori.Riconoscere attraverso un approccio operativolinee, colori, forme, volume e la strutturacompositiva presente nel linguaggio delleimmagini e delle opere d’arte.Descrivere tutto ciò che vede in un’opera d’arte,sia antica che moderna, dando spazio alleproprie sensazioni, emozioni, riflessioni.Individuare nel linguaggio del fumetto, filmico eaudiovisivo le sequenze narrative e decodificare informa elementare i diversi significati

Riconoscere in un testo iconico-visivogli elementi grammaticali e tecnici dellinguaggio visuale e del linguaggioaudiovisivo individuando il lorosignificato espressivo

.

Linee, colori, forme, volume, spazio. Piani, campi,sequenze, strutture narrative.Rapporto di luce/ombra in relazione allospostamento delle fonte luminosaDescrizioni di paesaggi, situazioni e immaginipubblicitarie:analisi e individuazione delle caratteristiche

principali.

COMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERE D’ARTEIndividuare in un’opera d’arte paradigmatica glielementi essenziali della forma e della tecnica percomprenderne il messaggio e la funzione.

Familiarizzare con alcune forme di arte e diartigianato tipiche del proprio territorio.Riconoscere e apprezzare nel proprio territorio iprincipali beni storico artistici e ambientali

Analizzare ed apprezzare i beni culturalie ambientali del proprio territorio.Comprendere la funzione culturale delmuseo..

Comprendere il messaggio e la funzione diun'opera d'arte.

Opere d'arte di varie epoche storicheOpere architettoniche (monumenti, chiese, etc.).Patrimonio naturalistico.Visite museali.Esame di alcuni stili pittorici (il cubismo, il puntinismo,l’impressionismo, il realismo).

CONTROLLO DEGLI APPRENDIMENTIProve oggettive di completamento, a scelta multipla e di tipo V/F somministrate mensilmente all’interno del gruppo classe e a fine trimestre per classi parallele.

TECNOLOGIA

Classi Quinte Tempi:Trimestre (Ottobre-Novembre-Dicembre)VEDERE E OSSERVARE

Obiettivi di apprendimento Obiettivi formativi Contenuti/Attività/Metodi

Leggere e ricavare informazioni utili da guided’uso o istruzioni di montaggioEffettuare prove ed esperienze sulle proprietàdei materiali più comuni

Analizzare modelli di macchine sempliciClassificare macchine semplici in base alleforze e alle possibilità di applicazione

Le macchine semplici e le macchine composte.Le leve di primo, secondo e terzo genere: funzionamento ecaratteristiche.Le forze.La forza d’atrito. La forza di gravità. .La forza centrifuga. Laforza magnetica.Le proprietà di una calamita.Il magnetismoterrestre

PREVEDERE E IMMAGINARE

Pianificare la fabbricazione di un sempliceoggetto elencando gli strumenti e i materialinecessari

Progettare macchine semplici Individuare gli strumenti, i materiali e la modalità per lacostruzione di una macchina semplice e della bussola

INTERVENIRE E TRASFORMARE

Realizzare oggetti descrivendo edocumentando la sequenza dell’operazione

Smontare semplici oggetti e meccanismi,apparecchiature obsolete o altri dispositivicomuniEseguire interventi di decorazionemanutenzione e riparazione sul proprio corredoscolastico e su oggetti di uso comune

Costruire una macchina semplice : la bilanciaCostruire una bussola

CONTROLLO DEGLI APPRENDIMENTI

Prove oggettive di completamento, a scelta multipla e di tipo V/F somministrate mensilmente all’interno del gruppo classe e a fine trimestre per classi parallele.

TECNOLOGIA

Classi Quinte Tempi:Trimestre (Gennaio-Febbraio- Marzo- Aprile- Maggio)VEDERE E OSSERVARE

Obiettivi di apprendimento Obiettivi formativi Contenuti/Attività/Metodi

Leggere e ricavare informazioni utili da guided’uso o istruzioni di montaggioEffettuare prove ed esperienze sulle proprietàdei materiali più comuni

Riconoscere e documentare le funzioniprincipali dei mezzi di comunicazione di massa

Comprendere il significato del termine dienergiaDistinguere le fonti energetiche rinnovabili enon.Analizzare le cause e le possibili soluzioni delproblema energetico

Conoscere i principali mezzi di comunicazione

L’energia nelle diverse forme.Fonti di energia rinnovabili: sole, acqua, vento, ecc.Fonti di energia non rinnovabili: petrolio, carbone, gasnaturale ecc.L’energia elettricaL’importanza del risparmio energetico

L’importanza della comunicazione.Il telefono; il giornale; la televisione.

PREVEDERE E IMMAGINARE

Pianificare la fabbricazione di un sempliceoggetto elencando gli strumenti e i materialinecessari

Progettare macchine semplici Individuare gli strumenti, i materiali e la modalità per lacostruzione di semplice oggetti

INTERVENIRE E TRASFORMARE

Realizzare oggetti descrivendo edocumentando la sequenza dell’operazione

Smontare semplici oggetti e meccanismi,apparecchiature obsolete o altri dispositivicomuniEseguire interventi di decorazionemanutenzione e riparazione sul proprio corredoscolastico e su oggetti di uso comune

Costruire un circuito elettrico

CONTROLLO DEGLI APPRENDIMENTI

Prove oggettive di completamento, a scelta multipla e di tipo V/F somministrate mensilmente all’interno del gruppo classe e a fine trimestre per classi parallele.

ITALIANOClassiQuinte Tempi:Trimestre (Ottobre-Novembre-Dicembre)

ASCOLTO E PARLATOObiettivi di apprendimento Obiettivi formativi Contenuti/Attività/MetodiInteragire in modo collaborativo in unaconversazione, in una discussione, in undialogo su argomenti di esperienza diretta,formulando domande, dando risposte efornendo spiegazioni ed esempi.Riferire su esperienze personali organizzando ilracconto in modo essenziale e chiaro,rispettando l’ordine cronologico e logicoComprendere le informazioni essenziali di undiscorso, di istruzioni per l’esecuzione dicompiti, di messaggitrasmessi.

Ascoltare una comunicazione per coglierel’argomento principale e per supportare la propria

opinione nel rispetto di quella altrui. Prendere la parola negli scambi comunicativi

seguendo le regole del parlare insieme. Raccontare esperienze personali inserendo elementi descrittivi significativi,rispettando l’ordine logico e cronologico. Creare occasioni di scambi comunicativi per confrontare le proprie opinioni su un argomento

dato

Dialoghi, discussioni e conversazioni intorno ad unargomento per sostenere la capacità critica sui temitrattati.

Cronache di esperienze personali e di fatti rispettandol’ordine temporale e causale con l’uso di connettivi

Formulazione di opinioni pertinenti su un argomentodato

LETTURALeggere testi di tipo diverso,con espressione,rispettandola punteggiatura.Ricercare informazioni in testi di diversa naturae provenienzaProdurre e rielaborare testi di vario genere

Leggere, comprendere e saper sintetizzare vari tipi di testo via via più articolati, ricavandone le

informazioni per individuare l’argomento. Individuare le caratteristiche specifiche di diversi generi narrativi: la biografia, il fantasy, il giallo, il fumetto, la poesia. Leggere ad alta voce ed in modo espressivo e

comprendere testi letterari mostrando diriconoscere le caratteristiche essenziali che locontraddistinguono.

Comprendere testi letterari mostrando di sapernecogliere il senso globale e l’intenzionecomunicativa.

Leggere e confrontare informazioni provenientida testi diversi per farsi un’idea su di unargomento,per trovare spunti a partire dai qualiparlare o scrivere

Uso di tecniche di supporto alla comprensione:annotareinformazioni, costruire mappe e schemi per pianificare esintetizzare.

Lettura, analisi e rielaborazioni di testi di generenarrativo

Scambi di opinione, ascolto e comprensione di testi divario genere.

Rielaborazione e manipolazione di testi. Lettura, analisi e commento di testi di diverse tipologie

SCRITTURARaccogliere le idee,organizzarle perpunti,pianificare la traccia di un racconto o diun’esperienzaCompiere operazioni di rielaborazione sui testi.Produrre testi corretti dal punto di vistaortografico, morfosintattico, lessicaleRiflettere sulla comunicazione, riconoscere e

utilizzare correttamente le principali funzioni estrutture linguistiche

Pianificare la stesura ed elaborare testi narrativi didiversa tipologia.Produrre pagine di diario e racconti di esperienzepersonali; rielaborare testi scelti.Produrre testi in cui siano rispettate le regoleortografiche,morfologiche, sintattiche e lessicaliRielaborare testi poetici e narrativi.Produrre testi di vario tipo.

Rielaborazione e produzione creativa di testinarrativi:biografici, di fantascienza e di fantasyRielaborazione di un testo poetico: la parafrasi.Produzione di testi vari: racconto giallo, storico, testoteatrale, cinema e fumetto, con utilizzo i lessico specificoRielaborazione di un testo narrativo: sostituzionedi personaggi e/o di punti di vista in funzione di unoscopo dato.Uso di codici linguistici adeguati alla tipologia testualedata

ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

Arricchire il patrimonio lessicale attraversoattività comunicative orali, di letturae di scrittura e attivando la conoscenza delleprincipali relazioni di significato tra leparole.Comprendere, nei casi più semplici e frequenti,l’uso e il significato figurato delleparole.

Arricchire il patrimonio lessicale attraversoriflessioni su campi semanticiRicavare significati di voci sconosciuteconsultando dizionari e riflettendo sui criteri diricerca.Comprendere l’uso e il significato figuratodelle parole

I campi semanticiIl significato letterale e figurato di parole edespressioni.

ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUAPadroneggiare e applicare in situazioni diversele conoscenze fondamentali relativeall’organizzazione logico – sintattica della frasesemplice, alle parti del discorso e ai principaliconnettivi.

Conoscere l’uso dei principali segni dipunteggiaturaConoscere e utilizzare correttamente le convenzioniortografiche della linguaConoscere le caratteristiche grammaticali del nomeConoscere le caratteristiche grammaticalidell’aggettivo

i segni della punteggiaturale convenzioni ortograficheI nomi e i loro significati(comuni,propri,concreti,astratti,individuali,collettivi)I nomi e la loro forma (genere, numero)I nomi e la loro struttura (primitivi, derivati, alterati,compostiL’aggettivo qualificativoI gradi dell’agg. qualificativoGli aggettivi possessivi, dimostrativi,numerali

CONTROLLO DEGLI APPRENDIMENTIProve oggettive di completamento, a scelta multipla e di tipo V/F somministrate mensilmente all’interno del gruppo classe e a fine trimestre per classi parallele.

ITALIANO

Classi Quinte Tempi:Pentamestre (gennaio-febbraio-marzo-aprile- maggio)

ASCOLTO E PARLATOObiettivi di apprendimento Obiettivi formativi Contenuti/Attività/MetodiInteragire in modo collaborativo in unaconversazione, in una discussione, in undialogo su argomenti di esperienza diretta,formulando domande, dando risposte efornendo spiegazioni ed esempi.Riferire su esperienze personali organizzando ilracconto in modo essenziale e chiaro,rispettando l’ordine cronologico e logicoComprendere le informazioni essenziali di undiscorso, di istruzioni per l’esecuzione dicompiti, di messaggitrasmessi.

Adottare strategie espositive sempre più strutturate suargomenti di studioComprendere e sapere sintetizzare testi di diversatipologia, via via più articolati

Uso di tecniche di supporto alla comprensione:annotare informazioni, costruire mappe e schemi perpianificare e sintetizzare gli argomenti di studio

Comprensione ed esposizione corretta di un testoletto

LETTURALeggere testi di tipo diverso,con espressione,rispettando la punteggiatura.

Ricercare informazioni in testi di diversa naturae provenienzaProdurre e rielaborare testi di vario genere

Comprendere le informazioni essenziali di messaggitrasmessi dai media.Sfruttare le informazioni di titoli, immagini e didascalieper farsi una prima idea del testo da leggere.Leggere un testo riconoscendovi la struttura, il ritmodato alle sequenze (narrative, dialogiche, riflessive edescrittive) e le funzioni principali. Comprendere einterpretarecriticamente messaggidi genere e complessità diversi,trasmessi utilizzandolinguaggi verbali, non verbalie simbolici.Leggere ad alta voce, in modo corretto, scorrevole edespressivo testi di vario tipo

Comprensione funzionale di semplici testi derivanti dai principali media (radio,TV, giornali). Lettura ad alta voce e in maniera espressiva di testi narrativi, dialogici e descrittivi per cogliere le

principali caratteristiche di genere e struttura Forme comuni di discorso parlato: dialogo,

conversazione, dibattito, discussione sull’accordo e il disaccordo. Le diverse modalità di lettura: orientativa,

selettiva,analitica, sintetica e cognitiva.

SCRITTURARaccogliere le idee,organizzarle perpunti,pianificare la traccia di un racconto o diun’esperienzaCompiere operazioni di rielaborazione sui testi.Produrre testi corretti dal punto di vistaortografico,morfosintattico, lessicaleRiflettere sulla comunicazione, riconoscere e

utilizzare correttamente le principali funzioni estrutture linguistiche

Produrre testi di vario genere: narrativo (autobiografia,lettera), descrittivo (soggettivo/oggettivo).Allargare il proprio patrimoniolessicale e utilizzare il mezzo linguistico adattandoloalle diverse situazioni comunicativeProdurre testi di vario tipo,individuali e collettivi

Scrittura di testi coesi e coerenti di varie tipologie testuali. Produzione di sintesi scritte efficaci e significative

con uso e non di schemi di vario genere. Uso del dizionario. Uso di registri linguistici adeguati e specifici delle discipline. Produzione di testi argomentativi, regolativi e informativi

ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

Arricchire il patrimonio lessicale attraversoattività comunicative orali, di letturae di scrittura e attivando la conoscenza delleprincipali relazioni di significato tra leparole.Comprendere, nei casi più semplici e frequenti,l’uso e il significato figurato delleparole.

Comprendere che le parole hanno diverseaccezioni e individuare l’accezione specificadi una parola in un testoArricchire il patrimonio lessicale attraversoriflessioni su campi semantici.Comprendere e usare termini appartenential lessico specifico delle disciplineRiconoscere la variabilità linguistica di registro.Conoscere i principali meccanismi di formazione ederivazione delle parole.

Iponimi e iperonimiLa variabile linguistica di registro nella sceltadelle paroleCampi semantici.Suffissi, prefissi

ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUAPadroneggiare e applicare in situazioni diversele conoscenze fondamentali relativeall’organizzazione logico – sintattica della frasesemplice, alle parti del discorso e ai principaliconnettivi.

Conoscere le caratteristiche grammaticali del verboConoscere le caratteristiche grammaticali dei pronomi,degli avverbi, delle preposizioni, delle congiunzioniIndividuare la frase minimaIndividuare il soggetto e i suoi argomentiIndividuare il predicato e i suoi argomentiOperare con le espansioni dirette e indirette

il verbo e le sue forme (persona,numero,modi,tempi)uso dei modi e dei tempi (modo Indicativo, modoCongiuntivo e loro tempi)il verbo secondo la funzione (ausiliari)il verbo secondo la flessione (le coniugazioni)I pronomi personaliI pronomi dimostrativiI pronomi possessiviLa forma e il significato degli avverbiLa forma e il significato delle preposizioniLa forma e il significato delle congiunzioniLa frase sempliceLa forma base della frase semplice:frase minimaL’espansione della f.m.

Il soggettoIl gruppo del soggettoIl predicatoIl gruppo del predicatoIl predicato verbaleIl predicato nominaleL’attributoIl complemento oggettoI complementi indiretti

CONTROLLO DEGLI APPRENDIMENTIProve oggettive di completamento, a scelta multipla e di tipo V/F somministrate mensilmente all’interno del gruppo classe e a fine trimestre per classi parallele.

STORIA

CLASSE QUINTA Tempi trimestre(Ottobre-Novembre-Dicembre)

Obiettivi di apprendimento Obiettivi formativi Contenuti/Attività/Metodi

Uso delle fontiProdurre informazioni con fonti di diversanatura utili alla ricostruzione di un fenomenostorico.Rappresentare, in un quadro storico-sociale, leinformazioni che scaturiscono dalle tracce delpassato presenti sul territorio vissuto.

Organizzazione delle informazioniLeggere una carta storico-geografica relativaalle civiltà studiate

Strumenti concettualiUsare il sistema di misura occidentale deltempo storico (avanti Cristo -dopo Cristo) ecomprendere i sistemi di misura del tempostorico di altre civiltà.

Produzione scritta e oraleConfrontare aspetti caratterizzanti le diversesocietà studiate anche in rapporto al presente.

Uso delle fontiRicostruire fatti ed eventi in base alla lettura didocumenti.Riconoscere ed esplorare le tracce storichepresenti nel territorio e comprenderel’importanza del patrimonio artistico eculturale.

Organizzazione delle informazioniUsare la linea del tempo per organizzareinformazioni, conoscenze, periodi e individuaresuccessioni, contemporaneità, durate,periodizzazioni.Rappresentare la civiltà greca, l’imperomacedone e i popoli italici attraverso l’uso dicarte storico-geografiche e la cronologia.

Strumenti concettualiRicostruire sinteticamente fatti ed eventi eordinarli cronologicamente.

Produzione scritta e oraleProdurre mappe, tabelle, schemi, carte, ecc..sulle civiltà studiate.Produrre oralmente e per iscritto racconti sulleciviltà studiate.

Uso delle fontiAnalisi di fonti di vario tipo ( documentari, libri,fotografie,ecc.); produrre informazioni storiche con fonti divario genere, inerenti al proprio territorio; lettura e analisi dimiti e leggende della Grecia antica..

Organizzazione delle informazioniCollocazione di eventi sulla linea del tempo; organizzazionecronologica delle conoscenze relativealla nascita e alle tappe più importanti dello sviluppo deiGreci, dei Macedoni e dei popoli italici;confronto tra i quadri delle civiltà studiate.

Strumenti concettualiIndividuazione delle caratteristiche della civiltà dei Greci,dei Macedoni e dei popoli italici: attività, arte e architettura,organizzazione sociale, vita quotidiana, religione, tecnologie,invenzioni, scoperte, personaggi significativi , guerre, ecc.

Produzione scritta e oraleConversazioni guidate stimolando il confronto tra passato epresente, lavori di gruppo, sintesi orale e/o scritta di testi,riproduzione di immagini e disegni significativi.

CONTROLLO DEGLI APPRENDIMENTI

Prove oggettive di completamento, a scelta multipla e di tipo V/F somministrate mensilmente all’interno del gruppo classe e a fine trimestre per classi parallele.

STORIA

CLASSE QUINTA TEMPI: pentamestre ( da Gennaio a Maggio)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Uso delle fontiProdurre informazioni con fonti di diversa naturautili alla comprensione di un fenomeno storico.

Organizzazione delle informazioniUsare cronologie e carte storico-geografiche perrappresentare le conoscenze.Confrontare i quadri storici della civiltà studiate.

Strumenti concettualiElaborare rappresentazioni sintetiche delle societàstudiate, mettendo in rilievo le relazioni fra glielementi caratterizzanti. Organizzare leinformazioni e le conoscenze, tematizzando eusando le concettualizzazioni pertinenti.Produzione scritta e oraleRicavare e produrre informazioni da grafici, tabelle,carte storiche, reperti iconografici e consultare testidi genere diverso, manualistici e non., cartacei edigitali.Elaborare in forma di racconto orale e/o scritto gliargomenti studiati. Esporre con coerenzaconoscenze e concetti appresi, usando il linguaggiospecificodella disciplina.Elaborare in testi orali e scritti gli argomentistudiati, anche usando risorse digitali.

OBIETTIVI FORMATIVI

Uso delle fontiRicostruire fatti ed eventi in base alla lettura didocumenti.

Organizzazione delle informazioniCollocare e ordinare fatti ed eventi sulla linea deltempo.Rappresentare gli Etruschi e i Romani (dalle originialla conquista del mediterraneo, dalla repubblicaall’impero) attraverso l’uso di carte storicogeografiche e la cronologiaConfrontare le diverse civiltà

Strumenti concettualiRicostruire fatti ed eventi cronologicamente.Comprendere testi storici e saper individuarecaratteristiche e peculiarità.

Produzione scritta e oraleProdurre mappe, tabelle, carte, ecc.. sulle civiltàstudiate.Produrre oralmente e per iscritto racconti sulleciviltà studiate

CONTENUTI/ATTIVITÀ/METODIUso delle fontiAnalisi di fonti di vario tipo (documentari, libri,fotografie, ecc); lettura e analisi di miti e leggendeetrusche ,romane e della Roma ImperialeOrganizzazione delle informazioniCollocazione di eventi sulla linea del tempo;organizzazione cronologica delle conoscenzerelative alle tappe più importanti dello sviluppodegli Etruschi e dei Romani (dalle origini allaconquista del mediterraneo, dalla repubblicaall’impero).Strumenti concettualiIndividuazione delle caratteristiche della civiltàdegli Etruschi e della civiltà dei Romani (dalleorigini alla conquista del mediterraneo, dallarepubblica all’impero): attività, arte e architettura,organizzazione sociale, vita quotidiana, religione,tecnologie, invenzioni, scoperte, personaggisignificativi , guerre ecc.Produzione scritta e oraleConversazioni guidate stimolando il confronto trapassato e presente, lavori di gruppo, sintesi orale e/oscritta di testi, riproduzione di immagini e disegnisignificativi.

CONTROLLO DEGLI APPRENDIMENTIProve oggettive di completamento, a scelta multipla e di tipo V/F somministrate mensilmente all’interno del gruppo classe e per classi parallele a metàpentamestre.

SCIENZE

Classi Quinte Tempi:Trimestre (Ottobre-Novembre-Dicembre)L’UOMO, I VIVENTI E L’AMBIENTE

Obiettivi di apprendimento Obiettivi formativi Contenuti/Attività/Metodi

Descrivere e interpretare il funzionamento delcorpo come sistema complesso situato in unambiente; Conoscere il funzionamento deidiversi apparati, elaborare i primi modelliintuitivi di struttura cellulare.

Conoscere le parti principali dell’organismoumano.Conoscere e descrivere la cellula.Conoscere la struttura ed il funzionamentodegli apparati

La composizione degli esseri viventi: la cellula ( animale evegetale); la forma della cellula; I diversi tipi di cellula; gliorganismi unicellulari e pluricellulari.L’organizzazione del corpo umano in tessuti, organi, sistemie apparatiL’apparato locomotore: la composizione delle ossa; learticolazioni; il sistema muscolare.L’apparato digerente: la trasformazione del cibo; la strutturae la funzione della dentatura

Classi Quinte Tempi: Pentamestre (Gennaio-Febbraio-Marzo-Aprile- Maggio)

OGGETTI, MATERIALI E TRASFORMAZIONIObiettivi di apprendimento Obiettivi formativi Contenuti/Attività/Metodi

Conoscerealcune importanti tappe nella storia delleesplorazioni spaziali

Le tappe più significative delle esplorazioni spaziali dal1957 ad oggiGli strumenti per le esplorazioni spaziali: telescopio, sonde,navicelle, stazioni spaziali.

OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPORicostruire e interpretare il movimento deidiversi oggetti celesti, rielaborandoli ancheattraverso il gioco

Conoscere le principali caratteristiche dei corpicelesti.Conoscere le caratteristiche dei pianeti delsistema solare.Conoscere la struttura del Pianeta Terra e il suomovimento di rotazione e rivoluzione.

L’universo e i corpi celestiLa Terra nel sistema solare, movimento di rivoluzione erotazione, le stagioni.La Luna, i movimenti del satellite terrestre, le fasi lunari, lemaree.

L’UOMO I VIVENTI E L’AMBIENTEDescrivere e interpretare il funzionamento delcorpo come sistema complesso situato in unambiente; Conoscere il funzionamento deidiversi apparati, elaborare i primi modelliintuitivi di struttura cellulare.

Conoscere le parti principali dell’organismoumano.Conoscere la struttura ed il funzionamentodegli apparati

L’apparato respiratorio:il percorso dell’aria; inspirazione edespirazioneL’apparato circolatorio: i vasi sanguigni; il cuore; lacircolazione sanguigna; il sangue.L’apparato escretore:l’apparato urinario; la pelle.L’apparato riproduttore: gli organi genitali;la riproduzione.Il sistema nervoso:il sistema nervoso centrale e periferico.Gli organi di senso

CONTROLLO DEGLI APPRENDIMENTIProve oggettive di completamento, a scelta multipla e di tipo V/F somministrate mensilmente all’interno del gruppo classe e a fine trimestre e a fine pentamestreper classi parallele

ATTIVITÀ DEL DOPOMENSA

Classi quinteTempi: anno scolastico 2014/2015

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTORiconoscere la necessità e la funzione delleregoleComprendere il valore, i vantaggi e ledifficoltà del “gruppo”Produrre messaggi con linguaggi, tecniche emateriali diversi

OBIETTIVI FORMATIVIConoscere e rispettare le regole dei vari giochiPartecipare ed integrarsi in sistemi di relazionisempre più vastiManipolare materiali di tipo diverso per larealizzazione di prodotti artistici e decorativi.

MEDIAZIONE DIDATTICAContenuti/attività/ metodiGiochi di società: scacchi, dama, giocodell’oca, scarabeo, giochi con le cartenapoletane e francesi, puzzle ecc.Giochi di movimentoLavori manuali, artistici e decorativi darealizzare in occasione dellefestività(Halloween, Natale, Pasqua, Festa delPapà, Festa della mamma) e agli obiettiviformativi relativi al curricolo locale e allaboratorio opzionale che svilupperannorispettivamente le tematiche inerenti la figuradi Sant’Alfonso e la Costituzione..

CURRICOLO LOCALE

SANT’ ALFONSO MARIA DE LIGUORI

CLASSI QUINTE TEMPI TRIMESTRE: (OTTOBRE- NOVEMBRE-DICEMBRE)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Conservare la memoria del passato, ascoltare isegni del presente e guardare conresponsabilità al futuro.

Recuperare la memoria storica del paese e delterritorio.

Acquisire la conoscenza della storia dellarealtà in cui si vive per la comprensione delterritorio.

OBIETTIVI FORMATIVI

Conoscere il passato del territorio in cui sivive

Capire l'intreccio tra storia locale, storianazionale e storia sovranazionale

CONTENUTI , ATTIVITA,’ METODI

Storia generale su fonti differenti(fonti archeologiche, musicali, architettoniche,archivistiche, iconiche...)

Lettura ed esame didocumenti, raccolta di testimonianze....

Sant ‘Alfonso e ArienzoVie e piazze dedicate a Sant’ Alfonso

Cappella con reliquie dedicate a sant’ Alfonso

CURRICOLO LOCALE

SANT’ ALFONSO MARIA DE LIGUORI

CLASSI QUINTE TEMPI PENTAMESTRE: (GENNAIO-FEBBRAIO-MARZO-APRILE-MAGGIO)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Stimolare il coinvolgimento emotivo el'interesse nel conoscere il proprio contestosocio-ambientale.

Conoscere le strutture e le opportunità offertedal proprio territorio per sviluppare argomentidi ricerca.

Rendere vivace e motivante l'apprendimentodi molte discipline scolastiche.

Collaborare con i compagni per un finecomune.Storia Locale e del Territorio

OBIETTIVI FORMATIVI

Comprendere il rapporto tra il presente e ilpassato delle realtà locali nelle quali siinseriranno come cittadini.Essere consapevoli del valore conoscitivo deibeni culturali e ambientali del proprioterritorio edelle istituzioni predisposte a studiarle etutelarle.

Diventare cittadini del mondo consapevoli,autonomi, responsabili, critici,valorizzando le radici locali e nazionali.

CONTENUTI , ATTIVITA,’ METODI

Il santo del secolo dei lumi250 anni dalla sua ordinazione vescovile

Le dodici regole del codice deontologico degliavvocati stabiliti da Sant’ Alfonso

Sant’ Alfonso lo scrittore e il musicista

Canzoncina della Tradizione Redentoristasul nome di MariaMaria, che dolce nomeOgg’ è nata na Nennella – Canzoncina di S.AlfonsoCanzoncine di tradizione redentorista.Il Canto della Passioneossia Duetto tra l’Anima e Gesù Cristodi S. Alfonso Maria de Liguori

EDUCAZIONE FISICA

CLASSE QUINTA TEMPI: trimestre (ottobre – novembre - dicembre)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e iltempo.-Coordinare e utilizzare diversi schemi motoricombinati tra loro inizialmente in formasuccessiva e poi in forma simultanea(correre/saltare, afferrare/lanciare, …)

Il linguaggio del corpo come modalitàcomunicativo-espressivaComunicare ed esprimere i propri stati d’animoattraverso la drammatizzazione e le esperienzeritmo-musicali

Il gioco,lo sport,le regole e il fair play.Partecipare in maniera positiva alle attivitàcollettive,rispettando le regole di giochiorganizzati anche in forma di gara-Organizzare e realizzare giochi singoli, acoppia e in squadra secondo regole e punteggida seguire.Salute e benessere , prevenzione e sicurezza.

-Assumere comportamenti adeguati per laprevenzione degli infortuni per la sicurezza neivari ambienti di vita.

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e iltempo.

Acquisire consapevolezza di sé attraverso lapadronanza degli schemi motori e posturalisapendosi adattare alle variabili spaziali etemporaliIl linguaggio del corpo come modalitàcomunicativo-espressivaUtilizzare il corpo e il movimento percomunicare, esprimere e rappresentaresituazioni reali e fantastiche, sensazionipersonali, emozioni.Il gioco,lo sport,le regole e il fair play.Partecipare attivamente ai giochi sportivi,collaborando con gli altri, rispettandoindicazioni e regole

Salute e benessere , prevenzione e sicurezza.Rispettare criteri di sicurezza per sé e per glialtri.Saper riconoscere alcuni essenziali principilegati alla cura del proprio corpo e ad uncorretto regime alimentare.

MEDIAZIONE DIDATTICAContenuti/attività/ metodi

- Esercizi individuali e collettivi per loschema corporeo.

- Esercizi con piccoli attrezzi (corda,palla, funi, cerchi…) e materiale noncodificato.

- Posture, corsa, salto, lancio, presa.- Esercizi di livelli, piani, percorsi,

circuiti, direzioni… (spazio).- Creazione di percorsi secondo regole

condivise.- Esercizi di movimenti contrastanti,

lento/veloce – forte/piano…, (tempo).- Schemi motori statici e dinamici.- Flessioni, estensioni, piegamenti,

torsioni, slanci e rotolamenti.- Giochi di posizione, percorsi, staffette

e circuiti.- Giochi di simulazione, di ruolo, di

imitazione e di cooperazione.- Giochi tradizionali e non.- Giochi individuali, di gruppo e di

squadra.- Sincronismi di movimenti del corpo

con la voce.- Alfabeto gestuale.- Espressione del viso.- Situazioni di giochi motori con

riferimento a storie reali e fantastiche.- Drammatizzazione mediante lettura e

recitazione di filastrocche e canti- Visione di videocassette, concernenti

situazioni di movimento, approccio algioco-sport, tipi di alimentazione pergli sportivi.

CONTROLLO DEGLI APPRENDIMENTI Osservazioni sistematiche.

EDUCAZIONE FISICA

CLASSE QUINTA TEMPI: pentamestre

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e iltempo.-Riconoscere e valutare traiettorie, distanze,ritmi esecutivi e successioni temporali delleazioni motorie sapendo organizzare ilmovimento nello spazio in relazione a sé, aglioggetti e agli altriIl linguaggio del corpo come modalitàcomunicativo-espressiva-Utilizzare in forma originale e creativa

modalità espressive e corporee anche attraversoforme di drammatizzazione e danza sapendotrasmettere nel contempo contenuti emozionali.-Elaborare ed eseguire semplici sequenze dimovimento o semplici coreografie individuali ecollettive.Il gioco,lo sport,le regole e il fair play.. -Conoscere ed applicare correttamentemodalità esecutive di diverse proposte digiocosport.-Saper utilizzare giochi derivanti dallatradizione popolare applicandone indicazioni eregole. -Partecipare attivamente alle varie formedi gioco, organizzate anche in forma di gara,collaborando con gli altri.-Rispettare le regole nella competizione

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e iltempo.Acquisire consapevolezza di sé attraverso lapadronanza degli schemi motori e posturalisapendosi adattare alle variabili spaziali etemporaliIl linguaggio del corpo come modalitàcomunicativo-espressivaComunicare ed esprimere i propri statid’animo attraverso la drammatizzazione e leesperienze ritmo-musicali

Il gioco,lo sport,le regole e il fair play.Partecipare in maniera positiva alle attivitàcollettive,rispettando le regole di giochiorganizzati anche in forma di gara.

Salute e benessere , prevenzione e sicurezza.Rispettare criteri di sicurezza per sé e per glialtri.Saper riconoscere alcuni essenziali principilegati alla cura del proprio corpo e ad uncorretto regime alimentare.

MEDIAZIONE DIDATTICAContenuti/attività/ metodi

- Esercizi individuali e collettivi per loschema corporeo.

- Esercizi con piccoli attrezzi (corda,palla, funi, cerchi…) e materiale noncodificato.

- Posture, corsa, salto, lancio, presa.- Esercizi di livelli, piani, percorsi,

circuiti, direzioni… (spazio).- Creazione di percorsi secondo regole

condivise.- Esercizi di movimenti contrastanti,

lento/veloce – forte/piano…, (tempo).- Schemi motori statici e dinamici.- Flessioni, estensioni, piegamenti,

torsioni, slanci e rotolamenti.- Giochi di posizione, percorsi, staffette

e circuiti.- Giochi di simulazione, di ruolo, di

imitazione e di cooperazione.- Giochi tradizionali e non.- Giochi individuali, di gruppo e di

squadra.- Sincronismi di movimenti del corpo

con la voce.- Alfabeto gestuale.- Espressione del viso.

sportiva; saper accettare la sconfitta conequilibrio, e vivere la vittoria esprimendorispetto nei confronti dei perdenti, accettando lediversità, manifestando senso di responsabilità.

Salute e benessere , prevenzione e sicurezza.-Assumere comportamenti adeguati per laprevenzione degli infortuni per la sicurezza neivari ambienti di vita.-Riconoscere il rapporto tra alimentazione edesercizio fisico in relazione a sani stili di vita.

- Situazioni di giochi motori conriferimento a storie reali e fantastiche.

- Drammatizzazione mediante lettura erecitazione di filastrocche e canti

- Visione di videocassette, concernentisituazioni di movimento, approccio algioco-sport, tipi di alimentazione pergli sportivi.

CONTROLLO DEGLI APPRENDIMENTI Osservazioni sistematiche.

GEOGRAFIA

CLASSE QUINTA Tempi: 1° trimestre:( Ottobre – Novembre – Dicembre)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTOOrientamentoOrientarsi nello spazio e sulle cartegeografiche, utilizzando i punti cardinali.Linguaggio della geo-graficitàLocalizzare sulla carta geografica dell’Italia laposizione delle regioni fisiche eamministrative.PaesaggioConoscere e descrivere gli elementicaratterizzanti i principali paesaggi italiani,europei e mondiali, individuando le analogie ele differenze ( anche in relazione ai quadrisocio – storici del passato) e gli elementi diparticolare valore ambientale e culturale.Regione e sistema territorialeAcquisire il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storico – culturale eamministrativo), in particolar modo, allostudio del contesto italiano.Individuare problemi relativi alla tutela evalorizzazione del patrimonio naturale eculturale, analizzando le soluzioni adottate eproponendo soluzioni idonee nel contestovicino.

OBIETTIVI FORMATIVIOrientamentoLeggere e decodificare la cartina fisica epolitica dell’ Italia.Interpretare una carta tematica.Rappresentare graficamente l’Italia.Linguaggio della geo-graficitàAcquisire il concetto di confine e conoscere icriteri principali con cui sono stati tracciatinell’Italia definendo i territori regionali.Individuare i confini all’interno del proprioterritorioPaesaggioConoscere il planisfero come strumentoorganizzatore delle proprie conoscenzeConoscere e distinguere la rappresentazionegrafica della superficie terrestre sumappamondo e su planisferoRegione e sistema territorialeDefinire il concetto di RegioneDefinire l’ Italia geograficamente epoliticamenteConoscere le Regioni del Nord ItaliaRiconoscere le più evidenti modificazionidell’uomo nel territorio regionale.Riconoscere le più evidenti modificazionidell’uomo nel territorio nazionale.

MEDIAZIONE DIDATTICAContenuti/attività/metodiOrientamentoCartine fisiche e politiche dell’ Italia.Osservazione di varie carte per operareconfronti fra l’ Italia settentrionale, centrale,meridionale.Realizzazione di una cartina della nostrapenisolaLinguaggio della geo-graficitàEsplorazione della carta politica per scoprire lediverse regioni fisiche e le loro caratteristiche.Orientarsi sulla carta politica dell’Italia.Comprendere il concetto di regioneamministrativa.Introduzione al concetto di regioneamministrativa. Lavori di gruppo. Costruzionedi cartelloni di sintesiPaesaggioEsplorazioni ambientali. Lettura di testi, cartegeografiche, studio analitico del proprioterritorioConoscere il planisfero come strumento

organizzatore delle proprie conoscenze.Esplorazioni ambientali. Lettura di testi, cartegeografiche, studio analitico delle regioniitaliane( climatiche, storiche, economiche,

amministrative) letture di documenti,

immagini, filmatiRegione e sistema territorialeRicerca e analisi delle più evidentimodificazioni apportate dall’uomo nelterritorio regionale.Riconoscere le più evidenti modificazionidell’uomo nel territorio nazionaleRicerca e analisi delle più evidentimodificazioni apportate dall’uomo nelterritorio nazionale

CONTROLLO DEGLI APPRENDIMENTI:prove oggettive di completamento di tipo V/F

GEOGRAFIA

CLASSE QUINTA Tempi: Pentamestre (da Gennaio a Maggio)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTOOrientamentoOrientarsi nello spazio e sulle cartegeografiche, utilizzando i punti cardinali.

Linguaggio della geo-graficitàLocalizzare sulla carta geografica dell’Italia laposizione delle regioni fisiche eamministrative.PaesaggioConoscere e descrivere gli elementicaratterizzanti i principali paesaggi italiani,europei e mondiali, individuando le analogie ele differenze ( anche in relazione ai quadrisocio – storici del passato) e gli elementi diparticolare valore ambientale e culturale.Regione e sistema territorialeAcquisire il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storico – culturale eamministrativo), in particolar modo, allostudio del contesto italiano.Individuare problemi relativi alla tutela evalorizzazione del patrimonio naturale eculturale, analizzando le soluzioni adottate eproponendo soluzioni idonee nel contestovicino.Conoscere e applicare il concetto polisemicodi regione geografica ( fisica, climatica, storico

OBIETTIVI FORMATIVIOrientamentoLocalizzare le diverse regioni italianeindividuando il Nord, il Centro e il Sud.Conoscere lo spazio del territorio italianooccupato dalle grandi isole.Linguaggio della geo-graficitàConoscere le caratteristiche di diversi tipi dicarte geografiche e globo terrestre, e realizzaresemplici schizzi cartografici e carte tematicheUtilizzare carte, tabelle e grafici per effettuareconfronti fra realtà fisiche e antropichediverse, anche all’interno del proprio territorio

PaesaggioEsplorare il proprio territorio e conoscerlo

anche attraverso la lettura di carte geografiche,documenti e immaginiConoscere la posizione dell’ Italia in Europa enel resto del mondo. Effettuare confronti trarealtà geografiche vicine e lontane

Regione e sistema territorialeConoscere le varie regioni del centro ItaliaRicercare e cogliere nei paesaggi italiani edeuropei le progressive trasformazioni fattedall'uomo sul paesaggio naturale

MEDIAZIONE DIDATTICAContenuti/attività/metodiOrientamentoCostruzione del testo delle regioni. Schemaguida per conoscere ed approfondire…realizzazione di una grande carta d’Italia dacompletare con le sagome delle diverseregioni. Classificazione delle regioni in basealla posizione. Ordinamento in base allecaratteristiche (regione più estesa, piùpopolata, più ricca....) Schema guida perconoscere e approfondire…Classificazione delle isole in base alle diversecaratteristiche fisiche, politiche,e antropiche

Linguaggio della geo-graficitàLettura di grafici, carte fisiche, tabelle pereffettuare confronti tra le realtà. Lavori digruppo. Cartelloni di sintesi.PaesaggioCostruzione di carte tematiche delle diversenazionalità presenti in Italia. Studio dipaesaggi simili presenti in Italia e in Europa.Conversazioni guidate, letture e ricerche deisiti di patrimonio UNESCO in Italia e inEuropa.Lettura e analisi di una serie di dati contenuti

in testi, tabelle, grafici e carte per effettuare

– culturale e amministrativo), in particolarmodo, allo studio del contesto italiano.Individuare problemi relativi alla tutela evalorizzazione del patrimonio naturale eculturale, analizzando le soluzioni adottate eproponendo soluzioni idonee nel contestovicino.

Conoscere vari aspetti del Sud Italia.Proporre soluzioni di problemi relativi allaprotezione, conservazione e valorizzazione delpatrimonio ambientale e culturale presente sulproprio territorio per continuare ad usarlo

confronti fra i paesi vicini e lontani e l’Italia.

Regione e sistema territorialeLettura di testi, carte geografiche, studioanalitico delle regioni del centro Italia(climatiche, economiche, storiche,amministrative), letture di documenti,immagini, filmati lavori di gruppo. Cartellonidi sintesi.Conversazioni guidate, esplorazioniambientali. Studio e letture sul nesso tral’ambiente e le sue risorse e le condizioni divita dell’uomo e dell’ambiente.Proposte disoluzioni di problemi relativi alla protezione,conservazione e valorizzazione del patrimonioambientale e culturale presente sul proprioterritorio.

CONTROLLO DEGLI APPRENDIMENTI:prove oggettive di completamento di tipo V/F

INGLESE

CLASSE V Tempi: pentamestre (Gennaio-Febbraio-Aprile-Maggio-Giugno)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Ascolto (comprensione orale)Comprendere istruzioni, espressioni e frasi diuso quotidiano ed identificare il tema generaledi un discorso in cui si parla di argomenticonosciuti.Comprendere una breve storia

Parlato (produzione e interazione orale)Esprimersi linguisticamente in modocomprensibile utilizzando espressioni e frasiadatte.Scambiare semplici informazioni afferenti allasfera personale.

Lettura (comprensione scritta)Leggere brevi e semplici testi accompagnati dasupporti di vario tipo, cogliendo nomifamiliari, parole e frasi.

Scrittura (produzione scritta)Scrivere messaggi comprensibili, semplici ebrevi, biglietti e brevi lettere personali, per faregli auguri e ringraziare.Scrivere brevi testi inerenti ad argomentitrattati.

Riflessione sulla lingua esull'apprendimentoOsservare coppie di parole simili come suono

OBIETTIVI FORMATIVI

Ascolto (comprensione orale)Ascoltare e comprendere i nomi di alcunimestieri, negozi, confezioni per cibo, di alcuneazioni abituali e non, istruzioni e procedure,alcune frasi idiomatiche, la richiesta el’indicazione del prezzo. Comprendere illessico relativo alle festività: St.Valentine’sDay, Father’s Day, St. Patrick’s Day.

Parlato(produzione e interazione orale)Interagire, con semplici dialoghi, sullestrutture e sul lessico relativo agli argomentitrattati.

Lettura (comprensione scritta)Leggere e comprendere le strutture e il lessicorelativo agli argomenti trattati.Leggere e comprendere semplici testi relativialle festività.

Scrittura (Produzione scritta)Scrivere semplici testi usando il lessico e lestrutture conosciute.Scrivere messaggi augurali.

Riflessione sulla lingua esull'apprendimentoRiflettere sul lessico conosciuto per capirne ilsignificato.

CONTENUTI/ATTIVITÀ/METODI

Ascolto (comprensione orale)Approccio ludico alle nuove parole; attività diascolto; presentazione del lessico attraverso leflash cards, giochi; ascolto e memorizzazionedi canti e filastrocche.Ascoltare e comprendere le seguenti struttureed il relativo lessico:What do you do? I’m a musician…He/She’s a teacher.He/She plays the guitar.On Monday I play football.You are as busy as a bee.Do you go to school? Yes, I do. /No, I don’tWhere can I buy…? At the …Butcher’s, baker’s, pet shop …Packet, bag, bottle…How much does it coast? Itcosts…penny/pence/pound/pounds.Ascolto di letture, canti e filastrocche relativealle festività: St. Valentine’s Day; Father’sDay; St. Patrick’s Day.

Parlato (produzione e interazione orale)Scambi verbali relativi al lessico acquisito;ripetizione orale ed individuale; correttaesecuzione di canti e filastrocche relative agliargomenti trattati.

Lettura (comprensione scritta)

e distinguerne il significato.Osservare la struttura delle frasi e mettere inrelazione costrutti e intenzioni comunicative.

Riflettere sulle strutture conosciute percomprenderne il significato.

Lettura di frasi e brevi racconti contenenti illessico relativo agli argomenti trattati.

Scrittura (produzione scritta)Attività grafico pittoriche; scrittura di parole esemplici frasi; copia di parole, crosswords;tabelle e schede operative.

Riflessione sulla lingua esull'apprendimentoRiflettere sull'uso di parole simili edistinguerne il significato.Riflettere sul significato e sull'uso dellestrutture conosciute.

CONTROLLO DEGLI APPRENDIMENTI

Prove oggettive di completamento, a scelta multipla e di tipo V/F somministrate mensilmente all’interno del gruppo classe e trimestralmente perclassi parallele.

INGLESE

CLASSE V Tempi: trimestre Ottobre – Novembre – Dicembre

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Ascolto (comprensione orale)Comprendere istruzioni, espressioni e frasi diuso quotidiano ed identificare il tema generaledi un discorso in cui si parla di argomenticonosciuti.Comprendere una breve storia

Parlato (produzione e interazione orale)Esprimersi linguisticamente in modocomprensibile utilizzando espressioni e frasiadatte.Scambiare semplici informazioni afferenti allasfera personale.

Lettura (comprensione scritta)Leggere brevi e semplici testi accompagnati dasupporti di vario tipo, cogliendo nomifamiliari, parole e frasi.

Scrittura (produzione scritta)Scrivere messaggi comprensibili, semplici ebrevi, biglietti e brevi lettere personali, per faregli auguri e ringraziare.Scrivere brevi testi inerenti ad argomentitrattati.

Riflessione sulla lingua esull'apprendimento

OBIETTIVI FORMATIVI

Ascolto (comprensione orale)Ascoltare e comprendere parole e semplicifrasi relative a semplici istruzioni, abilità,nomi di alcuni Paesi e città, provenienza,informazioni personali, informazioni relativeal tempo atmosferico, alle stagioni, ai mesi egiorni della settimana, alle parti del giorno,orario e abitudini quotidiane.Comprendere il lessico relativo al Natale e adalcune tradizioni anglosassoni.

Parlato(produzione e interazione orale)Esprimere abilità nel comunicare con parole esemplici frasi relative a semplici istruzioni,abilità, nomi di alcuni Paesi e città,provenienza, informazioni personali,informazioni relative al tempo atmosferico,alle stagioni, ai mesi e giorni della settimana,alle parti del giorno, orario e abitudiniquotidiane.Utilizzare il lessico relativo al Natale e adalcune tradizioni anglosassoni.

Lettura (comprensione scritta)Leggere e comprendere il lessico relativo agliargomenti trattati.Leggere e comprendere semplici testi relativialle festività.

CONTENUTI/ATTIVITÀ/METODI

Ascolto (comprensione orale)Approccio ludico alle nuove parole; attività diascolto; presentazione del lessico attraverso leflash cards, giochi; ascolto e memorizzazionedi canti e filastrocche.Ascoltare e comprendere le seguenti struttureed il relativo lessico:How are you? I’m …How old are you?What’s your favorite…?Where are you from? I’m from…/Where doyou come from? I come from…

Where do you live? I live in…Morning, afternoon, evening, nightJanuary, February, March…Monday, Tuesday, Wednesday…What’s the weather like? It’s…What’s the time? It’s a quarter to ten/It’smidday…What time do you get up? At …Catch the bus, get dressed, go to bed…Ascolto di letture, canti e filastrocche relativealle festività: Halloween, Guy Fawkes’Night,Christmas.Parlato (produzione e interazione orale)Conversazioni; dialoghi; giochi; ripetizioneorale ed individuale; riproduzione di canti e

Osservare coppie di parole simili come suonoe distinguerne il significato.Osservare la struttura delle frasi e mettere inrelazione costrutti e intenzioni comunicative.

Scrittura (Produzione scritta)Scrivere semplici testi usando il lessico e lestrutture conosciute.Scrivere messaggi augurali.

Riflessione sulla lingua esull'apprendimentoRiflettere sul lessico conosciuto per capirne ilsignificato.Riflettere sulla struttura delle frasi percomprenderne il significato.

filastrocche relative agli argomenti trattati.

Lettura (comprensione scritta)Lettura e comprensione di semplici testicontenenti il lessico e le strutture relativi adargomenti trattati.

Scrittura (produzione scritta)Attività grafico pittoriche; scrittura di parole esemplici frasi; copia di parole, crosswords;tabelle e schede operative; biglietti augurali.

Riflessione sulla lingua esull'apprendimentoRiflettere sul lessico conosciuto e capire ildiverso significato di parole con suono simile.Riflettere sul significato e sull'uso dellestrutture conosciute.

CONTROLLO DEGLI APPRENDIMENTI

Prove oggettive di completamento, a scelta multipla e di tipo V/F somministrate mensilmente all’interno del gruppo classe e trimestralmente perclassi parallele.