l’aborto: aspetti etici - amcitorino.it · l’aborto: aspetti etici prof. paolo merlo sdb...

49
26/02/2017 1 L’aborto: aspetti etici Prof. Paolo Merlo sdb Torino, 25 Febbraio 2017 Master Universitario in Bioetica Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale Sezione parallela di Torino Premessa Una questione controversa 2

Upload: hadung

Post on 01-Dec-2018

225 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 26/02/2017

    1

    Laborto: aspetti etici

    Prof. Paolo Merlo sdb Torino, 25 Febbraio 2017

    Master Universitario in Bioetica

    Facolt Teologica dellItalia Settentrionale Sezione parallela di Torino

    Premessa

    Una questione controversa

    2

  • 26/02/2017

    2

    Premessa

    Una questione controversa

    Obiezione di coscienza

    70,7 % ginecologi

    48,4 % anestesisti

    45,8 % personale

    non medico

    2014

    il buon medico non vende

    la sua coscienza

    3

    Premessa

    Una questione

    complessa

    Finer L.B., Frohwirth L.F.,

    Dauphinee L.A., Singh S.,

    Moore A.M., 2005:

    Reasons U.S. Women Have Abortions:

    Quantitative and Qualitative

    Perspectives,

    in Perspectives on Sexual and

    Reproductive Healt, 37, 3: 110-118.

    4

  • 26/02/2017

    3

    Premessa

    Una questione

    complessa

    Finer L.B., Frohwirth L.F.,

    Dauphinee L.A., Singh S.,

    Moore A.M., 2005:

    Reasons U.S. Women Have Abortions:

    Quantitative and Qualitative

    Perspectives,

    in Perspectives on Sexual and

    Reproductive Healt, 37, 3: 110-118.

    5

    Premessa

    Una questione

    complessa

    radici dellaborto

    morali

    sociali

    economiche

    culturali

    giuridiche

    auto-determinazione

    etero-determinazione

    organizzazione della vita di coppia e sociale

    pressioni, ricatti

    tolleranza verso lIVG

    pensiero libertario, utilitarista

    tipo di legislazione: permissiva o restrittiva

    bilancio familiare, alloggio

    disponibilit di contraccettivi

    la scelta di richiedere lIVG

    la scelta praticare lIVG

    6

  • 26/02/2017

    4

    Premessa

    Il nostro percorso

    Cap. 8 Questioni particolari 3

    Approcci bioetici:

    liberale, utilitarista,

    personalista, etico-teologico

    2

    Precisazioni

    sulla nozione di aborto

    1

    7

    Sulla nozione di aborto

    Etimologia

    aborto abrtu(m) aborri

    non-sorto (alla vita)

    evoca la morte del concepito

    8

    b (con valore negativo)

    orri (sorgere, nascere)

  • 26/02/2017

    5

    il prodotto del concepimento viene espulso precocemente

    dal grembo materno e cessa di vivere

    aborto

    Sulla nozione di aborto

    Nozione generica

    spontaneo

    procurato

    oggetto di indagine morale

    9

    Letica si occupa di atti volontari deliberati

    Aristotele

    aborto

    Sulla nozione di aborto

    La definizione dei moralisti di un tempo

    espulsione del feto

    vivo, ma non vitale

    per distinguerlo dal parto

    per distinguerlo da

    feticidio e craniotomia

    riferimento reso inadeguato dalle accresciute possibilit di volontaria soppressione dellembrione umano

    uccisione nel grembo materno perforazione del capo

    10

  • 26/02/2017

    6

    luccisione deliberata e diretta,

    comunque venga attuata,

    di un essere umano

    nella fase iniziale della sua esistenza,

    compresa tra il concepimento e la nascita

    Sulla nozione di aborto

    La definizione dellEvangelium vitae

    58

    aborto procurato

    lattenzione si porta

    sulluccisione

    e non sullespulsione

    11

    luccisione deliberata e diretta,

    comunque venga attuata,

    di un essere umano

    nella fase iniziale della sua esistenza,

    compresa tra il concepimento e la nascita

    Sulla nozione di aborto

    La definizione dellEvangelium vitae

    58

    aborto procurato

    evita di distinguere

    tra embrione e feto

    12

  • 26/02/2017

    7

    aborto procurato

    luccisione deliberata e diretta,

    comunque venga attuata,

    di un essere umano

    nella fase iniziale della sua esistenza,

    compresa tra il concepimento e la nascita

    Sulla nozione di aborto

    La definizione dellEvangelium vitae

    58

    spontaneo

    13

    luccisione deliberata e diretta,

    comunque venga attuata,

    di un essere umano

    nella fase iniziale della sua esistenza,

    compresa tra il concepimento e la nascita

    Sulla nozione di aborto

    La definizione dellEvangelium vitae

    58

    legale / illegale farmacologico / chirurgico

    La valutazione morale dellaborto

    da applicare anche alle recenti

    forme di intervento sugli embrioni umani

    che, pur mirando a scopi in s legittimi,

    ne comportano inevitabilmente luccisione 63

    aborto procurato

    14

  • 26/02/2017

    8

    luccisione deliberata e diretta,

    comunque venga attuata,

    di un essere umano

    nella fase iniziale della sua esistenza,

    compresa tra il concepimento e la nascita

    Sulla nozione di aborto

    La definizione dellEvangelium vitae

    un non-senso parlare di

    aborto post-natale

    aborto procurato

    15

    Interruzione

    Volontaria

    della Gravidanza

    Sulla nozione di aborto

    Ridefinizioni (ed equivoci) correnti

    rinvia alla morte/uccisione del concepito

    Legge 194/1978

    sposta lattenzione

    dalla morte del concepito

    al processo fisiologico della donna

    un espediente linguistico

    per mascherare il fatto

    della soppressione del concepito? antilingua

    aborto procurato

    16

  • 26/02/2017

    9

    Sulla nozione di aborto

    Ridefinizioni (ed equivoci) correnti

    aborto

    gravidanza nasc

    ita

    zig

    ote

    fe

    rti

    lizzazio

    ne

    17

    Sulla nozione di aborto

    Ridefinizioni (ed equivoci) correnti

    aborto

    gravidanza nasc

    ita

    zig

    ote

    fe

    rti

    lizzazio

    ne an

    nid

    am

    en

    to

    tendenza a considerare i mezzi intercettivi (volti ad impedire lannidamento dellembrione nellutero) come contraccettivi e non come abortivi 18

  • 26/02/2017

    10

    Approcci bioetici liberale

    utilitarista

    personalista

    etico-teologico

    capacit

    di autotrascendenza

    corporeit

    sessuata

    relazione

    libert

    giudizio

    intelligenza

    sensibilit

    ambiente

    altre persone

    Dio (in Cristo)

    ogni principio etico ha sempre

    un suo perch, radicato

    in unantropologia

    cap. 4

    Antropologia & bioetica

    19

    libert

    giudizio

    intelligenza

    sensibilit

    Approcci bioetici

    Lapproccio liberale

    la bioetica

    liberale

    si concentra

    sul bene

    della libert

    (autonomia)

    antropologia

    riduttiva

    20

    capacit

    di autotrascendenza

    corporeit

    sessuata

    relazione ambiente

    altre persone

    Dio (in Cristo)

  • 26/02/2017

    11

    Approcci bioetici

    Lapproccio liberale

    Quella di autonomia

    unidea centrale

    nella tradizione liberale.

    In questa categoria si compendia

    unistanza di tipo politico

    che ha finito per assumere

    una rilevante valenza etica,

    al punto da assurgere

    a pressoch esclusivo criterio

    della morale individuale

    cosa deve stabilire la legge

    per garantire

    la massima libert per tutti?

    morale

    lagire autonomo,

    esente da costrizioni

    21

    cosa deve stabilire la legge

    per garantire

    la massima libert per tutti?

    Approcci bioetici

    Lapproccio liberale

    sistema di difesa

    di quello che viene ritenuto

    il solo diritto umano fondamentale:

    quello di ciascun individuo

    di veder riconosciute, protette

    e potenziate istituzionalmente

    le proprie autonome

    e insindacabili

    scelte di vita

    il diritto

    22

  • 26/02/2017

    12

    sistema di difesa

    di quello che viene ritenuto

    il solo diritto umano fondamentale:

    quello di ciascun individuo

    di veder riconosciute, protette

    e potenziate istituzionalmente

    le proprie autonome

    e insindacabili

    scelte di vita

    Approcci bioetici

    Lapproccio liberale

    diritto

    allaborto

    embrioni e feti:

    non v alcuna autonomia

    da rispettare

    il diritto

    23

    Approcci bioetici

    Lapproccio liberale

    La morale laica [=liberale] cieca all'immoralit intrinseca

    dell'aborto e dell'infanticidio.

    La tesi che i feti sono persone in senso stretto,

    ossia sono agenti morali, non plausibile.

    Anzi, nemmeno a proposito degli infanti possiamo dire

    di avere le prove del fatto che sono persone in senso stretto.

    Ci dipende in misura significativa

    dal fatto che l'inizio della vita biologica umana

    non coincide con l'inizio della vita della persona come agente morale.

    Hugo Tristram

    Engelhardt

    24

  • 26/02/2017

    13

    Approcci bioetici

    Lapproccio liberale

    Sono le persone

    che assegnano valore agli zigoti, agli embrioni o ai feti.

    Coloro che hanno fatto o procreato lo zigote, lembrione o il feto

    hanno per primi il diritto di determinarne il valore in modo definitivo.

    In mancanza di contratti particolari, le scelte riguardo allaborto

    dovrebbero essere fatte senza minacce di forza o di coercizione.

    Gli altri possono deplorare ci che faccio con quel che mio.

    Tuttavia, dato che mio, tocca a me prendere la decisione finale

    riguardo alla sua destinazione, anche se si tratta di zigoti, embrioni e feti.

    Hugo Tristram

    Engelhardt

    liberalizzazione

    diritto di aborto

    senza restrizioni

    anche laborto a nascita parziale

    25

    Approcci bioetici

    Lapproccio liberale vi sono anche

    posizioni liberali pi sfumate

    e attente alla nuova vita umana,

    pur sostenendo

    la liceit dellaborto Elvio

    Baccarini 2002: Bioetica. Analisi filosofiche liberali, Trauben, Torino.

    Riconosce che laborto futile merita un giudizio morale diverso dallaborto indotto da seri motivi (quando, cio, si rende necessario per tutelare veramente il benessere della madre potenziale); anzi, riconosce persino che laborto rimane sempre una scelta tragica, senza per impugnare la libert di una donna di abortire (almeno entro limiti di tempo dati), indipendentemente dalle sue ragioni. legalizzazione

    diritto di aborto

    con restrizioni 26

  • 26/02/2017

    14

    la bioetica

    utilitarista

    si concentra

    su una forma

    elementare di bene:

    il piacere

    (da massimizzare)

    Approcci bioetici

    Lapproccio utilitarista

    antropologia

    riduttiva

    27

    capacit

    di autotrascendenza

    corporeit

    sessuata

    relazione

    libert

    giudizio

    intelligenza

    sensibilit

    ambiente

    altre persone

    Dio (in Cristo)

    la massima felicit

    del massimo numero

    che costituisce la misura

    di ci che corretto o sbagliato

    Approcci bioetici

    Lapproccio utilitarista

    principio

    di utilit Jeremy

    Bentham 1748-1832

    lazione giusta

    quella che massimizza

    la felicit

    (il benessere)

    generale

    28

  • 26/02/2017

    15

    Approcci bioetici

    Lapproccio utilitarista

    Gli esiti bioetici

    dellapproccio utilitarista

    sono ben sintetizzati

    da questo testo di L. Grion:

    Il benessere soggettivo

    diviene il criterio ultimo per giudicare il valore dellesistenza umana.

    Dal che discende la doverosit etica del potenziamento umano.

    Per contro, i portatori di disabilit, sono inevitabilmente

    espressione di vite aventi un valore (e una dignit!) minore,

    il che giustifica sia le pratiche eutanasiche

    (equiparabili alla rottamazione dei progetti erronei),

    sia quelle eugenetiche (selezione dei progetti migliori).

    29

    assenza di tutela, in quanto individui insensibili

    Approcci bioetici

    Lapproccio utilitarista

    embrioni: non possono

    provare dolore feti: possono

    provare dolore

    si deve eseguire lintervento abortivo con pratiche indolori per il feto

    liceit delleliminazione dei feti per i quali il dolore eccede (o prevedibile che ecceda) sul piacere o che provocano negli altri pi dolore che gioia (se malformati, indesiderati...)

    18

    liberalizzazione

    diritto di aborto

    senza restrizioni fino a quando

    la pratica indolore 30

  • 26/02/2017

    16

    Siccome un feto non una persona, nessun feto ha la stessa pretesa alla vita di una persona.

    Inoltre molto improbabile che feti di meno di diciotto settimane siano capaci di sentire alcunch, dato lo sviluppo insufficiente del loro sistema nervoso. Se le cose stanno cos, un aborto in questo periodo di tempo interrompe un'esistenza di nessun valore intrinseco.

    Nel periodo successivo, dalla diciottesima settimana alla nascita, quando il feto forse dotato di coscienza, anche se non autocosciente, l'aborto pone termine a una vita che ha un proprio valore intrinseco, e pertanto non dovrebbe essere preso alla leggera. Ma gli interessi seri di una donna di solito superano gli interessi del feto

    C' ancora molto da scoprire sullo sviluppo della capacit di sentire dolore da parte del feto e sugli effetti di diversi metodi di aborto; ma ci sono ragioni per pensare che se un metodo causa sofferenza al feto, quel metodo dovrebbe essere evitato.

    Approcci bioetici

    Lapproccio utilitarista

    Peter

    Singer

    ha teorizzato anche la liceit dellinfanticidio

    31

    Approcci bioetici

    Lapproccio utilitarista

    Una logica analoga riconoscibile l dove si legittima laborto per la minimizzazione/riduzione del danno

    l'aborto

    una delle procedure

    mediche pi sicure

    se compiuto

    da personale sanitario

    esperto

    visto che le donne abortiscono,

    tanto vale farle abortire

    in modo sicuro

    32

  • 26/02/2017

    17

    Approcci bioetici

    Lapproccio utilitarista

    Una logica analoga riconoscibile l dove si legittima laborto per la minimizzazione/riduzione del danno

    visto che le donne abortiscono,

    tanto vale farle abortire

    in modo sicuro

    Poster sovietico del 1925

    Il titolo recita:

    Coloro che non sono qualificati per eseguire aborti, incluse levatrici e medici, possono recare danno alla donna e anche causarne la morte

    33

    Approcci bioetici

    Lapproccio personalista (ontologicamente fondato)

    riconosce

    la dignit

    personale

    di ogni essere umano

    nellunitotalit

    delle sue dimensioni

    dal concepimento

    alla morte

    capacit

    di autotrascendenza

    corporeit

    sessuata

    relazione

    libert

    giudizio

    intelligenza

    sensibilit

    ambiente

    altre persone

    Dio (in Cristo)

    34

  • 26/02/2017

    18

    quanto abbiamo esposto finora porta a concludere che lembrione un individuo umano in sviluppo e perci merita il rispetto che si deve ad ogni uomo.

    Si potrebbe dire che il problema ha gi la soluzione etica e la domanda sulla liceit o meno dellaborto procurato ha gi la sua risposta.

    Approcci bioetici

    Lapproccio personalista (ontologicamente fondato)

    proibizione assoluta,

    oppure: depenalizzazione

    inoltre: supporto alla maternit

    Elio

    Sgreccia 1928-

    Laborto delitto contro la vita personale, o meglio, contro la persona; omicidio nella realt dei fatti, anche quando non venga soggettivamente e psicologicamente sentito come tale oppure il diritto non riconoscesse questa esteriore qualificazione.

    35

    Approcci bioetici

    Lapproccio personalista (ontologicamente fondato)

    problema:

    in bioetica il concetto di persona

    risulta assai controverso

    una moratoria nelluso

    del concetto di persona in bioetica

    Adriano

    Pessina

    36

    preferibile

    parlare di

    essere umano

  • 26/02/2017

    19

    Approcci bioetici

    Lapproccio personalista (ontologicamente fondato)

    1. si utilizza una qualifica pi facilmente argomentabile

    2. si pu giustificare la sua tutela sulla base di una regola laica

    va trattato

    come un fine

    accoglienza rispetto tutela

    sostegno 37

    preferibile

    parlare di

    essere umano

    riconosce

    la dignit

    personale

    e filiale (in Cristo)

    di ogni essere umano

    nellunitotalit

    delle sue dimensioni

    dal concepimento

    alla morte

    capacit

    di autotrascendenza

    corporeit

    sessuata

    relazione

    libert

    giudizio

    intelligenza

    sensibilit

    ambiente

    altre persone

    Dio (in Cristo)

    Approcci bioetici

    Approccio etico-teologico

    relazione

    libert

    giudizio

    intelligenza

    sensibilit

    ambiente

    altre persone

    Dio (in Cristo)

    38

  • 26/02/2017

    20

    Approcci bioetici

    Approccio etico-teologico

    Dati biblici

    In generale

    condizioni di vita

    e orizzonte religioso e culturale

    capaci di scoraggiare il ricorso allaborto procurato

    nessun riferimento esplicito

    non mancano elementi per una valutazione

    39

    Approcci bioetici

    Approccio etico-teologico

    Dati biblici

    Antico Testamento

    si afferma la cura di Dio per lessere umano

    mentre ancora si sta formando nel grembo materno

    40

  • 26/02/2017

    21

    Approcci bioetici

    Approccio etico-teologico

    Dati biblici

    Antico Testamento

    Esodo 21,22-23

    22Quando alcuni uomini litigano

    e urtano una donna incinta,

    cos da farla abortire,

    se non vi altra disgrazia,

    si esiger unammenda,

    secondo quanto imporr il marito

    della donna, e il colpevole pagher

    attraverso un arbitrato.

    23Ma se segue una disgrazia,

    allora pagherai vita per vita.

    Testo

    Masoretico

    se il feto usc non formato ( )

    pagherai unammenda;

    se invece [usc] formato ()

    pagherai vita per vita.

    Settanta

    influsso

    cultura

    ellenistica

    41

    se il feto usc non formato ( )

    pagherai unammenda;

    se invece [usc] formato ()

    pagherai vita per vita.

    Approcci bioetici

    Approccio etico-teologico

    Dati biblici

    Antico Testamento

    Settanta

    influsso

    cultura

    ellenistica

    feto

    formato

    [animato]

    non formato

    [non animato]

    norme canoniche

    esegesi patristica

    teologia

    42

  • 26/02/2017

    22

    Approcci bioetici

    Approccio etico-teologico

    Dati biblici

    Nuovo Testamento

    linsegnamento di Ges sullagape

    la conferma del precetto non uccidere

    il suo atteggiamento verso i bambini

    il testo della Visitazione (Luca 1,41.44)

    indirettamente:

    43

    Galati 5,20:

    Apocalisse 9,21; 21,8; 22,15:

    potrebbero riferirsi anche

    a pozioni abortive

    e a coloro che le preparano

    Approcci bioetici

    Approccio etico-teologico

    Dati biblici

    Nuovo Testamento

    44

  • 26/02/2017

    23

    Approcci bioetici

    Approccio etico-teologico

    Linsegnamento dei Padri

    Il contesto

    una pratica assai diffusa nel mondo greco-romano

    Il diritto romano non riconosceva personalit giuridica al feto

    Platone e Aristotele: necessit sociale di limitare le nascite

    in vista dei migliori interessi della polis

    il giuramento di Ippocrate: non fornir mai a una donna

    un mezzo per procurare laborto

    45

    Approcci bioetici

    Approccio etico-teologico

    Linsegnamento dei Padri

    La Didach (~50-70 ?)

    Non farai perire il bambino

    con laborto,

    n lucciderai dopo che nato.

    primo testo cristiano

    sullaborto

    46

  • 26/02/2017

    24

    Approcci bioetici

    Approccio etico-teologico

    Linsegnamento dei Padri

    Apologisti (II-III secolo)

    interventi

    in chiave

    apologetica

    la santit della vita dei cristiani

    si esprime anche

    nel rifiuto dellaborto e dellinfanticidio

    47

    Approcci bioetici

    Approccio etico-teologico

    Linsegnamento dei Padri

    A partire dal IV secolo

    interventi

    in chiave

    pastorale

    il cristianesimo diviene fenomeno di massa

    le pratiche abortive

    coinvolgono anche i battezzati

    i pastori denunciano il ricorso allaborto

    48

  • 26/02/2017

    25

    Approcci bioetici

    Approccio etico-teologico

    Il Magistero ecclesiale e laborto procurato

    Disposizioni disciplinari

    Contesto: disciplina penitenziale

    314: Concilio di Ancira penitenza di 10 anni

    per le fornicatrici che uccidono i figli con laborto

    Basilio Magno quella che ha corrotto il feto di proposito

    soggiace alla pena dellomicidio;

    presso di noi non si fanno sottili distinzioni

    tra formato e non formato Basilio Magno

    330-379

    apostasia

    omicidio

    adulterio aborto

    49

    Pio IX1869

    scomunica: solo in caso di feto animato

    scomunica

    in ogni caso,

    a prescindere

    dallanimazione del feto

    Gregorio IX1234

    influenza del progresso

    delle conoscenze embriologiche?

    aborto procurato:

    un grave peccato

    in ogni caso

    Approcci bioetici

    Approccio etico-teologico

    Il Magistero ecclesiale e laborto procurato

    Disposizioni disciplinari

    50

  • 26/02/2017

    26

    Approcci bioetici

    Approccio etico-teologico

    Il Magistero ecclesiale e laborto procurato

    Interventi dottrinali in rilievo

    1974: SCDF, Dichiarazione sull'aborto procurato

    1995: Giovanni Paolo II, Enciclica Evangelium vitae

    2008: CDF, Istruzione Dignitas personae

    51

    Con lautorit che Cristo ha conferito a Pietro e ai suoi successori, in comunione con i Vescovi

    che a varie riprese hanno condannato laborto e che [] pur dispersi nel mondo,

    hanno unanimemente consentito circa questa dottrina dichiaro che laborto diretto,

    cio voluto come fine o come mezzo, costituisce sempre un disordine morale grave,

    in quanto uccisione deliberata di un essere umano innocente.

    Tale dottrina fondata sulla legge naturale e sulla Parola di Dio scritta, trasmessa dalla Tradizione della Chiesa

    ed insegnata dal Magistero ordinario e universale.

    Approcci bioetici

    Approccio etico-teologico

    Il Magistero ecclesiale e laborto procurato

    Interventi dottrinali in rilievo

    62

    52

  • 26/02/2017

    27

    Con lautorit che Cristo ha conferito a Pietro e ai suoi successori, in comunione con i Vescovi

    che a varie riprese hanno condannato laborto e che [] pur dispersi nel mondo,

    hanno unanimemente consentito circa questa dottrina dichiaro che laborto diretto,

    cio voluto come fine o come mezzo, costituisce sempre un disordine morale grave,

    in quanto uccisione deliberata di un essere umano innocente.

    Tale dottrina fondata sulla legge naturale e sulla Parola di Dio scritta, trasmessa dalla Tradizione della Chiesa

    ed insegnata dal Magistero ordinario e universale.

    Approcci bioetici

    Approccio etico-teologico

    Il Magistero ecclesiale e laborto procurato

    Interventi dottrinali

    62

    sotto il profilo morale aborto procurato

    una condotta informata dalla volont di uccidere

    lessere umano nel periodo compreso

    tra il concepimento e la nascita

    53

    Con lautorit che Cristo ha conferito a Pietro e ai suoi successori, in comunione con i Vescovi

    che a varie riprese hanno condannato laborto e che [] pur dispersi nel mondo,

    hanno unanimemente consentito circa questa dottrina dichiaro che laborto diretto,

    cio voluto come fine o come mezzo, costituisce sempre un disordine morale grave,

    in quanto uccisione deliberata di un essere umano innocente.

    Tale dottrina fondata sulla legge naturale e sulla Parola di Dio scritta, trasmessa dalla Tradizione della Chiesa

    ed insegnata dal Magistero ordinario e universale.

    Approcci bioetici

    Approccio etico-teologico

    Il Magistero ecclesiale e laborto procurato

    Interventi dottrinali

    62

    voglio uccidere il concepito [fine] voglio tutelare lonore [fine] uccidendo il concepito [mezzo]

    54

  • 26/02/2017

    28

    Un pensiero speciale vorrei riservare a voi, donne che avete fatto ricorso allaborto.

    La Chiesa sa quanti condizionamenti possono aver influito sulla vostra decisione,

    e non dubita che in molti casi s' trattato d'una decisione sofferta, forse drammatica.

    Probabilmente la ferita nel vostro animo non s' ancor rimarginata.

    In realt, quanto avvenuto stato e rimane profondamente ingiusto.

    Non lasciatevi prendere, per, dallo scoraggiamento e non abbandonate la speranza.

    Sappiate comprendere, piuttosto, ci che si verificato e interpretatelo nella sua verit.

    Approcci bioetici

    Approccio etico-teologico

    Il Magistero ecclesiale e laborto procurato

    Interventi dottrinali

    99

    al di l della valutazione morale:

    lattenzione al dramma interiore delle donne

    che hanno fatto ricorso allIVG

    55

    Se ancora non lavete fatto, apritevi con umilt e fiducia al pentimento:

    il Padre di ogni misericordia vi aspetta per offrirvi il suo perdono e la sua pace nel sacramento della Riconciliazione.

    Vi accorgerete che nulla perduto e potrete chiedere perdono anche al vostro bambino,

    che ora vive nel Signore.

    Approcci bioetici

    Approccio etico-teologico

    Il Magistero ecclesiale e laborto procurato

    Interventi dottrinali

    99

    al di l della valutazione morale:

    lattenzione al dramma interiore delle donne

    che hanno fatto ricorso allIVG

    56

  • 26/02/2017

    29

    Aiutate dal consiglio e dalla vicinanza di persone amiche e competenti, potrete essere con la vostra sofferta testimonianza i pi eloquenti difensori del diritto di tutti alla vita.

    Attraverso il vostro impegno per la vita, coronato eventualmente dalla nascita di nuove creature

    esercitato con laccoglienza e l'attenzione verso chi pi bisognoso di vicinanza, sarete artefici di un nuovo modo di guardare alla vita delluomo.

    Approcci bioetici

    Approccio etico-teologico

    Il Magistero ecclesiale e laborto procurato

    Interventi dottrinali

    99

    al di l della valutazione morale:

    lattenzione al dramma interiore delle donne

    che hanno fatto ricorso allIVG

    57

    Approcci bioetici

    Approccio etico-teologico

    Linee sistematiche

    La disumanit dellaborto procurato

    Il concepito viene

    volutamente sottratto al rispetto incondizionato che gli compete

    privato della sua tensione a una pi compiuta forma di vita

    deliberatamente evacuato del futuro che veicola in s

    Il no alla vita del concepito

    anche un no allattuarsi di un originale sguardo sullessere

    e di una irripetibile avventura umana,

    destinata a trovare il suo vertice nel consenso filiale a Dio, in Cristo.

    in rapporto

    al

    concepito

    58

  • 26/02/2017

    30

    Chi decide di sopprimere il concepito

    compie una scelta contraria

    non solo a un essere umano innocente, debole e indifeso,

    ma anche a quella logica del dono sincero di s

    che sola consente alla persona umana di ritrovare se stessa.

    Chi procura laborto

    rifiuta di attuare se stesso come persona

    chiamata a realizzarsi nella libert dellamore:

    in questo modo,

    viene anche ad estraniarsi da quella gratuita accoglienza e oblativit

    di cui pervasa la vita divina filiale

    cui strutturalmente chiamato a partecipare.

    Approcci bioetici

    Approccio etico-teologico

    Linee sistematiche

    La disumanit dellaborto procurato

    in rapporto

    alla donna,

    a chi

    istiga,

    opera

    e coopera

    59

    Laffiorare alla vita

    si inscrive di diritto in quella logica di amore gratuito

    che la norma fondamentale dei discepoli del Signore

    e che prende corpo in quella disposizione sostanziata

    di accoglienza e di dono, e protesa alla comunione, che la carit.

    Approcci bioetici

    Approccio etico-teologico

    Linee sistematiche

    Vita in Cristo e relazione con il concepito

    60

  • 26/02/2017

    31

    In chi si lascia guidare dallo stesso Amore di Cristo lo Spirito

    non pu darsi altra relazione con il concepito

    che quella sostanziata di amore gratuito e incondizionato,

    indipendentemente dal sesso, dalla salute, dal colore degli occhi...

    Laccettazione condizionata del figlio

    (se sano, se maschio, se stato programmato,

    se non vi sono difficolt economiche...)

    si presenta come estranea

    alla logica dellamore che accoglie e che si dona.

    Di diritto, la volontaria soppressione del concepito

    non pu rientrare nel progetto di vita dei coniugi

    che si lasciano guidare dallo Spirito che stato effuso nei loro cuori.

    Approcci bioetici

    Approccio etico-teologico

    Linee sistematiche

    Vita in Cristo e relazione con il concepito

    61

    Certo, si possono presentare situazioni

    a volte altamente drammatiche,

    che pongono inquietanti interrogativi

    bimbo concepito

    dopo una brutale

    violenza indilazionabile

    terapia della madre,

    letale per il bambino

    proseguire la gravidanza

    sar sicuramente fatale

    e alla madre e al bambino

    ma di diritto la soluzione non potr mai passare

    attraverso la volont di uccidere il concepito

    Approcci bioetici

    Approccio etico-teologico

    Linee sistematiche

    Vita in Cristo e relazione con il concepito

    62

  • 26/02/2017

    32

    In realt lipotesi dellaborto procurato

    si affaccia anche fra i battezzati

    non solo per il darsi di situazioni-limite, altamente drammatiche,

    ma anche per motivazioni di assai modesto profilo.

    Approcci bioetici

    Approccio etico-teologico

    Linee sistematiche

    Il rifiuto del concepito

    63

    Da parte della donna (e del partner)

    Approcci bioetici

    Approccio etico-teologico

    Linee sistematiche

    Il rifiuto del concepito

    Laborto perch

    il bambino scombina i progetti

    si intende tutelare la propria reputazione

    vi sono difficolt economiche

    si prevede di non poter assicurare al bambino

    una formazione adeguata

    64

  • 26/02/2017

    33

    Laborto negato nel suo stesso darsi: gli intercettivi

    Laborto procurato per

    salvaguardare la salute della donna

    i possibili o reali difetti del concepito

    assicurare alla donna lesercizio di un suo diritto

    falsi positivi

    mentalit

    eugenica

    personale sanitario:

    esente da responsabilit

    penali e morali

    Da parte del personale sanitario

    Approcci bioetici

    Approccio etico-teologico

    Linee sistematiche

    Il rifiuto del concepito

    65

    Questioni particolari

    Per una valutazione etica

    Il darsi di un intervento

    che porta materialmente alla morte del concepito

    non ipso facto inquadrabile sotto la voce aborto procurato:

    perch ci accada, indispensabile che questo intervento

    sia informato dalla volont di uccidere il concepito,

    negando lo statuto di bene alla vita di questo essere umano.

    La volont di uccidere il concepito

    66

  • 26/02/2017

    34

    Questioni particolari

    Per una valutazione etica

    La volont di uccidere il concepito

    chi richiede laborto donna, partner, familiari, autorit

    chi pratica lintervento abortivo medico, mammana, donna

    chi presta cooperazione prossima

    allintervento abortivo anestesista, strumentista, medico (certificato) da considerare

    possibili limitazioni sul piano volitivo

    carente

    consapevolezza

    dei valori in gioco

    assenso

    reso meno libero

    da pressioni esterne

    e/o da timore

    67

    Ges ha additato nel cuore la sorgente delle azioni malvagie

    Riallacciandosi a questa tradizione

    rielaborata alla luce di unattenta analisi dellatto umano

    Tommaso dAquino osserva che la causa prima del peccato sta nella volont

    Questioni particolari

    Laborto compiuto nel cuore

    una decisione negativamente intenzionata

    nei riguardi della vita del concepito

    si configura gi come peccato di aborto,

    indipendentemente dal fatto

    che linterruzione della gravidanza

    faccia effettivamente seguito

    alla deliberazione di porla in atto

    il caso

    della donna che

    ha gi scelto lIVG

    e vi rinuncia

    perch ha saputo

    che il feto

    non malato,

    ma sano

    1

    diagnosi:

    malato

    2

    diagnosi:

    sano

    peccato di aborto peccato di aborto

    effectu secuto scomunica

    68

  • 26/02/2017

    35

    Questioni particolari

    Sulla precoce soppressione del concepito

    somministrazione/assunzione di mezzi ad azione intercettiva o contragestativa,

    consapevolmente voluta per evitare limpianto

    o per provocare il distacco e lespulsione del concepito dallutero scelta formalmente

    abortiva

    assunzione di un mezzo ad azione intercettiva,

    spacciato dal medico come contraccettivo

    e ritenuto tale dallinteressata scelta

    formalmente

    contraccettiva

    consapevole e voluto ricorso a contraccettivi ad azione multifattoriale

    inclusa, quindi, quella intercettiva scelta

    formalmente

    abortiva indipendentemente dal fatto che lembrione venga eliminato o meno,

    la persona che richiede o prescrive tali contraccettivi

    volontariamente svilisce la preziosit del concepito,

    accettando la possibilit di provocarne la morte

    materialmente

    abortiva

    69

    Questioni particolari

    Sulla precoce soppressione del concepito

    LIstruzione denuncia la gravit morale del ricorso

    a mezzi intercettivi e contragestativi,

    il cui uso rientra nel peccato di aborto

    ed gravemente immorale:

    - in colui che vuol impedire limpianto di un embrione

    eventualmente concepito,

    e pertanto chiede o prescrive tali farmaci,

    lintenzionalit abortiva generalmente presente

    - qualora si raggiunga la certezza

    di aver realizzato laborto,

    secondo il diritto canonico,

    vi sono delle gravi conseguenze penali.

    23

    70

  • 26/02/2017

    36

    sono tali

    per chi ha a cuore

    la vita della madre

    e del concepito

    Indilazionabile trattamento terapeutico della gestante,

    con esito letale per il concepito 1

    Il caso classico:

    rimozione chirurgica

    dellutero carcinomatoso

    di una donna incinta

    la minaccia

    viene

    da una malattia

    della donna

    Arthur

    Vermeersch

    1858-1936

    Agostino

    Gemelli

    1878-1959

    Questioni particolari

    Di fronte ai casi-limite

    71

    1

    Questioni particolari

    Di fronte ai casi-limite

    Nel caso dellisterectomia di un utero carcinomatoso e gravido,

    non si ha a che fare con una condotta abortiva,

    ma con una condotta terapeutica:

    ci cui si tende con quellintervento

    la rimozione di una patologia assai grave,

    e non luccisione del concepito.

    La liceit dellintervento

    vero che allintervento segue la morte del concepito:

    si tratta per di un evento che non direttamente voluto,

    ma solo accettato come effetto collaterale dellisterectomia

    Lintervento volto a trattare una patologia dellutero

    che del tutto indipendente dalla gravidanza in corso;

    ad informare listerectomia la stessa finalit che animerebbe

    lablazione dellutero compiuta su una donna non incinta:

    quella di rimuovere una patologia assai grave,

    non altrimenti trattabile.

    72

  • 26/02/2017

    37

    1

    Questioni particolari

    Di fronte ai casi-limite

    Nel caso dellisterectomia di un utero carcinomatoso e gravido,

    non si ha a che fare con una condotta abortiva,

    ma con una condotta terapeutica:

    ci cui si tende con quellintervento

    la rimozione di una patologia assai grave,

    e non luccisione del concepito.

    La liceit dellintervento

    lintenzionalit non-uccisiva che informa lintervento potrebbe emergere in modo palese e convincente

    qualora allisterectomia potesse seguire la collocazione del concepito in un utero artificiale

    per assicurarne la sopravvivenza

    Lintervento volto a trattare una patologia dellutero

    che del tutto indipendente dalla gravidanza in corso;

    ad informare listerectomia la stessa finalit che animerebbe

    lablazione dellutero compiuta su una donna non incinta:

    quella di rimuovere una patologia assai grave,

    non altrimenti trattabile.

    scelta

    formalmente

    terapeutica

    parlare di

    aborto

    indiretto

    non una condotta

    abortiva!

    73

    1

    Questioni particolari

    Di fronte ai casi-limite

    La liceit dellintervento

    Se, per esempio, la salvezza della vita della futura madre, indipendentemente dal suo stato di gravidanza, richiedesse urgentemente un atto chirurgico, o altra applicazione terapeutica, che avrebbe come conseguenza accessoria, in nessun modo voluta n intesa, ma inevitabile, la morte del feto, un tale atto non potrebbe pi dirsi un diretto attentato alla vita innocente.

    In queste condizioni l'operazione pu essere considerata lecita, come altri simili interventi medici, sempre che si tratti di un bene di alto valore, qual la vita, e non sia possibile di rimandarla dopo la nascita del bambino, n di ricorrere ad altro rimedio.

    Discorso 20.xi.1951

    Pio XII

    74

  • 26/02/2017

    38

    sempre possibile compiere

    una scelta diversa

    che, nella rinuncia a una lecita terapia,

    si apre alleccedenza delloblativit

    per dare alla luce il concepito

    1

    Questioni particolari

    Di fronte ai casi-limite

    Una soluzione lecita, ma non obbligatoria

    75

    Il caso della gravidanza letale per la gestante,

    con il concepito privo di chances di sopravvivenza 2

    la minaccia

    viene

    dalla

    gravidanza

    Questioni particolari

    Di fronte ai casi-limite

    Limpervia via

    del principio del duplice effetto

    il principio esclude

    che leffetto buono possa derivare da quello cattivo

    (questo, al massimo, pu essere concomitante):

    nel caso in questione, l'unica via per ottenere leffetto buono

    proprio la rimozione e la morte del concepito;

    attraverso un effetto negativo

    che si consegue la salvezza della vita della madre.

    76

  • 26/02/2017

    39

    Il caso della gravidanza letale per la gestante,

    con il concepito privo di chances di sopravvivenza 2

    la minaccia

    viene

    dalla

    gravidanza

    Questioni particolari

    Di fronte ai casi-limite

    Limpervia via

    del principio del duplice effetto

    Elio

    Sgreccia 1928-

    Nel caso delle gravidanze tubariche,

    applicando rigorosamente

    il principio del duplice effetto,

    lintervento risulta lecito solo

    quando lemorragia in atto

    ha davvero senso

    aspettare

    linizio dellemorragia?

    77

    Il caso della gravidanza letale per la gestante,

    con il concepito privo di chances di sopravvivenza 2

    la minaccia

    viene

    dalla

    gravidanza

    Questioni particolari

    Di fronte ai casi-limite

    Limpervia via

    del principio del duplice effetto

    Limpasse notevole:

    ne pu derivare una certa reticenza sulla questione,

    oppure indicazioni in cui

    si ribadisce che non lecita la diretta uccisione della vita innocente,

    magari osservando giustamente che si tratta di situazioni difficili,

    che vanno giudicate con discrezione e misericordia

    78

  • 26/02/2017

    40

    2

    Questioni particolari

    Di fronte ai casi-limite

    Oltre limpasse?

    talvolta,

    la morte del concepito

    potrebbe essere accettata

    per salvare la madre

    G. Grisez

    Si parla di accettazione della morte del concepito,

    e non della sua soppressione:

    i due termini veicolano due differenti intenzionalit,

    delle quali solo la seconda si salda con una volont

    negativamente connotata nei riguardi del concepito

    non c limprimatur

    79

    2

    Questioni particolari

    Di fronte ai casi-limite

    Oltre limpasse?

    non rientra nella fattispecie dellaborto diretto

    la scelta di intervenire per rimuovere il concepito

    quando non pu rimanere fisicamente dov

    senza approdare alla morte sua e a quella della madre

    G. Grisez

    non c limprimatur

    ben vero che allintervento segue la morte del concepito: si tratta per di un evento che non direttamente voluto,

    ma solo accettato come effetto collaterale dellintervento di rimozione

    in questa lettura della rimozione del concepito, non avremmo a che fare con una condotta uccisiva, cui si aggiunge lintenzione positiva di salvare la madre, ma con una condotta estranea a intenzionalit uccisive, in quanto obiettivamente rivolta alla rimozione del concepito 80

  • 26/02/2017

    41

    2

    Questioni particolari

    Di fronte ai casi-limite

    Oltre limpasse?

    non rientra nella fattispecie dellaborto diretto

    la scelta di intervenire per rimuovere il concepito

    quando non pu rimanere fisicamente dov

    senza approdare alla morte sua e a quella della madre

    G. Grisez

    non c limprimatur

    ben vero che allintervento segue la morte del concepito: si tratta per di un evento che non direttamente voluto,

    ma solo accettato come effetto collaterale dellintervento di rimozione

    in questa lettura della rimozione del concepito, non avremmo a che fare con una condotta uccisiva, cui si aggiunge lintenzione positiva di salvare la madre, ma con una condotta estranea a intenzionalit uccisive, in quanto obiettivamente rivolta alla rimozione del concepito

    lintenzionalit non-uccisiva che informa lintervento potrebbe emergere in modo palese e convincente

    qualora alla rimozione del concepito potesse seguire la sua collocazione in un utero artificiale

    per assicurarne la sopravvivenza 81

    La validit di questa linea interpretativa

    poggia tutta su unanalisi dellazione

    attenta a quanto inteso dalla volont:

    con la sua correttezza sta o cade

    la possibilit di suggerire una soluzione

    compatibile con le indicazioni magisteriali in materia:

    quella di un intervento che porti alla salvezza della madre

    senza configurarsi come una condotta abortiva

    2

    Questioni particolari

    Di fronte ai casi-limite

    Oltre limpasse?

    non c limprimatur

    82

  • 26/02/2017

    42

    Il caso delle gravidanze tubariche 2bis

    la minaccia

    viene

    dalla

    gravidanza

    Questioni particolari

    Di fronte ai casi-limite

    Aspetti medici

    gravidanze ectopiche

    gravidanza tubarica

    90 %

    levoluzione di queste gravidanze decisamente sfavorevole per il concepito,

    impossibilitato

    salvo casi rarissimi, del tutto eccezionali a proseguire nel suo sviluppo

    levoluzione assai sfavorevole anche per la madre,

    seriamente esposta al pericolo

    di rottura della tuba e di letali emorragie 83

    Il caso delle gravidanze tubariche 2bis

    Questioni particolari

    Di fronte ai casi-limite

    gestione

    1 Terapia dattesa

    nel 50-70% dei casi una gravidanza tubarica

    si conclude con un aborto spontaneo, senza rottura della tuba

    84

  • 26/02/2017

    43

    Il caso delle gravidanze tubariche 2bis

    Questioni particolari

    Di fronte ai casi-limite

    gestione

    1 Terapia dattesa

    2 Trattamento chirurgico

    conservativo salpingotomia

    radicale salpingectomia

    85

    Il caso delle gravidanze tubariche

    il methotrexate agisce inibendo la riduttasi diidrofolica,

    bloccando cos la sintesi del DNA e la replicazione cellulare

    2bis

    Questioni particolari

    Di fronte ai casi-limite

    gestione

    1 Terapia dattesa

    2 Trattamento chirurgico

    3 Trattamento farmacologico conservativo

    86

  • 26/02/2017

    44

    Il caso delle gravidanze tubariche 2bis

    Questioni particolari

    Di fronte ai casi-limite

    gestione

    1 Terapia dattesa

    2 Trattamento chirurgico

    3 Trattamento farmacologico

    4 Conversione tubarico-uterina

    lintervento volto a trasferire l'embrione dalla tuba allutero,

    in modo da offrirgli una chance di sopravvivenza

    (qualora attecchisca)

    87

    Il caso delle gravidanze tubariche 2bis

    Questioni particolari

    Di fronte ai casi-limite

    1 Terapia dattesa

    2 Trattamento chirurgico

    3 Trattamento farmacologico

    4 Conversione tubarico-uterina

    Aspetti etici nessuna riserva etica

    nessuna riserva etica, anche se lembrione

    non simpianta

    lintervento funzionale

    alla soppressione del concepito,

    che viene poi espulso

    88

  • 26/02/2017

    45

    Il caso delle gravidanze tubariche 2bis

    Questioni particolari

    Di fronte ai casi-limite

    1 Terapia dattesa

    2 Trattamento chirurgico

    3 Trattamento farmacologico

    4 Conversione tubarico-uterina

    Aspetti etici

    lintervento mira alla rimozione del concepito,

    che poi muore

    89

    Il caso delle gravidanze tubariche 2bis

    Questioni particolari

    Di fronte ai casi-limite

    2 Trattamento chirurgico

    3 Trattamento farmacologico

    Aspetti etici decisamente pi invasivo

    di quello farmacologico

    davvero il caso di non scegliere il trattamento farmacologico

    che, al momento, si prospetta come la via pi sicura per salvaguardare anche la futura fertilit della donna?

    La scelta di intervenire chirurgicamente pare riconducibile ad unintenzionalit di base moralmente approvabile,

    ma finisce per cozzare con la possibilit di tutelare nel modo pi efficace

    i beni effettivamente tutelabili.

    90

  • 26/02/2017

    46

    Questioni particolari

    La cooperazione allaborto procurato

    L dove il ricorso allaborto procurato

    rientra tra le prassi in vario modo avallate dalla legge civile,

    gli addetti alle professioni sanitarie vengono talora a trovarsi coinvolti

    in forme di cooperazione a pratiche abortive legali.

    La questione trova adeguata luce

    nella tradizionale dottrina sulla cooperazione al male.

    come regolarsi

    in questi casi?

    91

    Questioni particolari

    La cooperazione allaborto procurato

    Forme di cooperazione / tipologia

    prossima remota

    formale materiale

    immediata mediata

    condivisa lintenzionalit negativa altrui

    non condivisa lintenzionalit negativa altrui

    non c stacco c uno stacco rispetto allazione altrui

    in base alla connessione pi o meno stretta con lazione altrui 92

  • 26/02/2017

    47

    Questioni particolari

    La cooperazione allaborto procurato

    Forme di cooperazione / esempi

    prossima remota

    formale materiale

    immediata mediata

    voglio cooperare allaborto non voglio cooperare allaborto

    applicazione dei dilatatori

    anestesia sterilizzazione dei ferri

    accettazione allH

    certificato per lIVG

    colloquio preliminare

    test di gravidanza

    anestesia certificato per lIVG

    sterilizzazione dei ferri

    accettazione allH

    colloquio preliminare

    test di gravidanza

    applicazione dei dilatatori

    93

    Questioni particolari

    La cooperazione allaborto procurato

    Valutazione morale

    immediata

    assimilabile

    a quella formale:

    ne condivide

    lintenzionalit

    prossima remota

    formale materiale

    mediata

    sempre colpevole dipende

    sempre colpevole tanto pi tollerabile quanto pi remota

    illecita

    chi coopera? a che cosa? per quale ragione? con quali mezzi? dove? quando? in quale modo? quali conseguenze?

    aspetti da considerare 94

  • 26/02/2017

    48

    Questioni particolari

    La cooperazione allaborto procurato

    Valutazione morale

    prossima remota

    illecita aspetti da considerare

    chi coopera? a che cosa? per quale ragione? con quali mezzi? dove? quando? in quale modo? quali conseguenze?

    95

    Questioni particolari

    La cooperazione allaborto procurato

    Linee-guida della Presidenza CEI

    a) Non mai lecita lazione abortiva diretta

    b) Non lecita la cooperazione prossima allazione abortiva diretta

    Tale collaborazione prossima si verifica, indubbiamente, tanto col rilascio degli attestati che siano per il loro tenore o per il loro valore legale titolo o autorizzazione allinterruzione della gravidanza, quanto con le prestazioni richieste allequipe delle sale operatorie

    Il pericolo di scandalo anche per la posizione di alcune persone, si pensi ad esempio alle religiose ecc. pu rendere illecite pure altre forme di cooperazione non prossima

    c) lecita lassistenza antecedente, se specificamente e necessariamente non finalizzata a determinare linterruzione della gravidanza

    d) lecita e doverosa la somministrazione di tutte le cure che fossero richieste e si rendessero necessarie per la salvezza e la salute della donna, a seguito di complicazioni dovute allintervento

    e) lecita e doverosa lassistenza conseguente allintervento, anche come testimonianza di umana sollecitudine e attenzione

    96

  • 26/02/2017

    49

    97