lat_1ª_esercizi

17
ESERCIZIO 1 - Vero o Falso ? Le seguenti affermazioni, che riguardano le caratteristiche generali del verbo latino, possono essere vere o false Clicca sulla risposta che ritieni corretta. 1. Si chiamano “deponenti” alcuni verbi che hanno forma passiva ma significato attivo. Vero Falso 2. In latino la forma passiva di un verbo transitivo attivo si forma in ogni caso come in italiano, cioè con l’aiuto dell’ausiliare “essere”. Vero Falso 3. I modi finiti latini corrispondono esattamente a quelli italiani. Vero Falso 4. Nel sistema verbale latino esiste anche l’imperativo futuro. Vero Falso 5. Le persone del verbo latino sono diverse da quelle del verbo italiano. Vero Falso 6. I tempi del modo indicativo latino corrispondono esattamente a quelli del modo indicativo italiano. Vero Falso 7. Ricordare il paradigma di un verbo è importante per stabilire il significato del verbo. Vero Falso 8. Un verbo transitivo italiano è sempre transitivo anche in latino. Vero Falso 9. La terminazione della I persona singolare dell’indicativo presente rivela a quale coniugazione appartiene un verbo.

Upload: macprof

Post on 27-Nov-2014

138 views

Category:

Documents


6 download

TRANSCRIPT

Page 1: LAT_1ª_esercizi

ESERCIZIO 1 - Vero o Falso ?Le seguenti affermazioni, che riguardano le caratteristiche generali del verbo latino, possono essere vere o falseClicca sulla risposta che ritieni corretta.

1. Si chiamano “deponenti” alcuni verbi che hanno forma passiva ma significato attivo.

VeroFalso

2. In latino la forma passiva di un verbo transitivo attivo si forma in ogni caso come in italiano, cioè con l’aiuto dell’ausiliare “essere”.VeroFalso

3. I modi finiti latini corrispondono esattamente a quelli italiani.VeroFalso

4. Nel sistema verbale latino esiste anche l’imperativo futuro.VeroFalso

5. Le persone del verbo latino sono diverse da quelle del verbo italiano.VeroFalso

6. I tempi del modo indicativo latino corrispondono esattamente a quelli del modo indicativo italiano.VeroFalso

7. Ricordare il paradigma di un verbo è importante per stabilire il significato del verbo. VeroFalso

8. Un verbo transitivo italiano è sempre transitivo anche in latino.VeroFalso

9. La terminazione della I persona singolare dell’indicativo presente rivela a quale coniugazione appartiene un verbo.VeroFalso

10. All’infinito presente i verbi della II e della III coniugazione attive presentano terminazioni del tutto identiche e sono quindi fra loro indistinguibili.VeroFalso

Page 2: LAT_1ª_esercizi

ESERCIZIO 2 - Traduzione di forme verbali di III e IV coniugazioneInserisci la traduzione richiesta dopo il segno di “UGUALE”.

1. dicimus =      NB: dico, is, dicere = dire

2. scis =      NB: scio,is,scire = sapere

3. ducitur =      NB: duco, is, ducere = condurre

4. ducitis =      

5. audimini =      NB: audio, is, audire = ascoltare

6. curritis =      NB: curro, is, correre = correre

7. dici =      NB: dico,is, dicere = dire

8. epistulae mittuntur = le lettere      NB: mitto, is, mittere = mandare

9. inveniris =      NB: invenio, is, in venire = trovare

10. pugnae vincuntur = le battaglie      NB: vinco, is, vincere = vincere

11. defendimini =      NB: defendo, is defendere = difendere

12. dea colitur = la dea      NB: colo,is, colere = venerare

ESERCIZIO 3 - Trasformazione di forme e strutture. I e Il coniugazioneTrasforma le seguenti voci verbali dalla forma attiva a quella passiva o viceversa.

1. nuntiat =     NB: nuntio, as, nuntiare = annunciare

2. terres =      NB: terreo, es, terrere = spaventare

3. timetur =      NB: timeo, es, timere = temere

4. videtis =     

2/14

Page 3: LAT_1ª_esercizi

NB: video, es, videre = vedere

5. servabo =      NB: servo, as, servare = salvare

6. obsideor =      NB: obsideo, es, obsiderer = assediare

7. videmus =      NB: video, es, videre = vedere

8. optatis =      NB: opto, as, optare = desiderare

9. movemini =      NB: moveo, es, move re = muovere

10. expectam =      NB: expexto, as, expectare = aspettare

ESERCIZIO 4 - Trasformazione di forme e strutture. III e IV coniugazioneTrasforma le seguenti voci verbali dalla forma attiva a quella passiva o viceversa.

1. dicunt =      NB: dico, is, dicere = dire

2. mittere =      NB: mitto, is, mittere = mandare

3. ducimus =      NB: duco, is, ducere = condurre

4. auditis =      NB: audio, is, audire = ascoltare

5. inveniris =      NB: invenio, is, in venire = trovare

6. audimur =      NB: audio, is, audire = ascoltare

7. reperior =      NB: reperio, is, reperire = ritrovare

ESERCIZIO 5 - Vero o Falso ?Le seguenti affermazioni, che riguardano le caratteristiche generali del nome latino, possono essere vere o falseClicca sulla risposta che ritieni corretta.

3/14

Page 4: LAT_1ª_esercizi

1. Il genere maschile e femminile e proprio dei soli sostantivi che indicano esseri animati, il neutro dei soli sostantivi che indicano oggetti.VeroFalso

2. La funzione sintattica (soggetto, oggetto, complemento ecc.) che un nome ha nella frase viene espressa allo stesso modo in italiano e in latino.VeroFalso

3. Ogni caso latino corrisponde a un complemento.VeroFalso

4. Declinare un sostantivo significa enunciare 12 forme.VeroFalso

5. Conoscere il genitivo di un sostantivo è indispensabile per stabilire di quale genere è.VeroFalso

6. Tutti i nomi della I declinazione presentano il nominativo singolare in -a (breve).VeroFalso

7. La I declinazione comprende solo sostantivi femminili.VeroFalso

8. La presenza del verbo sum presuppone un predicato nominale.VeroFalso

9. L’apposizione concorda con il sostantivo a cui si riferisce in numero, genere ecaso. VeroFalso

10. Dopo un verbo passivo il complemento d’agente si trova di norma espresso in ablativo senza preposizione.VeroFalso

ESERCIZIO 6 - Traduzione di forme verbaliForme del verbo sum da tradurre dal latino in italiano e dall’italiano in latino Inserisci la traduzione richiesta dopo il segno di “UGUALE”.

1. Sumus =     

2. eras =     

4/14

Page 5: LAT_1ª_esercizi

3. eratis =     

4. sunt =     

5. es =     

6. eram =     

7. egli era =     

8. voi siete =     

9. noi eravamo =     

10.

egli e =     

11.

essi sono =     

12.

essi erano =     

ESERCIZIO 7 – Completamento. [1ª declinazione, ablativo d’agente e di causa efficiente, dativo di termine, genitivo di specificazione, dativo di possesso, attributo e apposizione]Completa le frasi inserendo le parole mancanti.

1. Athleta amat      .L’atleta ama la vittoria.NB: vittoria = victoria, ae (f.)

2. Laetitia non paratur      .La gioia non viene procurata dalla ricchezza.NB: ricchezza = divitiae, arum (f.)

3. Epistulam mitto            .Mando una lettera a mia figlia.NB: figlia = filia, ae (f.); mia (pronome e aggettivo possessivo femminile) = mea

4. Athenae saepe celebrantur      .Atene spesso viene celebrata dai poeti.NB: poeta = poeta, ae (m.)

5. Italia       patria est.L’Italia e la patria di marinai.NB: marinaio = nauta, ae (m.)

6. Orae             pulchrae sunt.Le spiagge delle nostre isole sono belle.NB: isola = insula, ae (f.); nostra (aggettivo nella forma femminile) = nostra

7. Magistra             laudat.La maestra loda le scolare attente.NB: scolara = discipula, ae (f.); attenta (aggettivo nella forma femminile) = sedula

8. Poetae Graeciam celebrant,       Musarum.

5/14

Page 6: LAT_1ª_esercizi

I poeti celebrano la Grecia, patria delle MuseNB: patria = patria, ae (f.)

9.       multae ferae sunt.Nel bosco ci sono molte bestie selvatiche.NB: bosco = silva, ae (f.)

10.       amicitias delemus.Con la discordia distruggiamo le amicizie.NB: discordia = discordia, ae (f.)

11. Arae dearum ornantur      .Gli altari delle dee vengono ornati di rose.NB: rosa = rosa, ae (f.)

12. Incolae insularum servantur      .Gli abitanti delle isole si salvano con la fuga.NB: fuga = fuga, ae (f.)

13. Ferae necantur      .Le belve vengono uccise con le frecce.NB: freccia = sagitta, ae (f.)

14. Agricola terram       arat.Il contadino ara con gioia i campi.NB: gioia = laetitia, ae (f.)

15. Sapientia non paratur      .La saggezza non si procura con la ricchezza.NB: ricchezza = divitiae, arum (f.)

16. Domina epistulam       mittit.La padrona invia una lettera per mezzo di una schiava.NB: schiava = serva, ae (f.) Inserisci la forma richiesta del verbo.19. Vos piratae , non nautae      !Voi siete pirati, non marinai!

20. Athenae       a PersisAtene è distrutta dai Persiani.NB: distruggere = deleo, es, delere

ESERCIZIO 8 - Trasformazione di forme e strutture: (singolare / plurale)Completa le frasi dopo aver trasformato dal singolare al plurale i sostantivi sottolineati.

1. Discipula magistram salutat. = La scolara saluta la maestra.Discipula       salutat.

2. Stellae viam indicant nautis. = Le stelle indicano la strada ai marinai.Stellae viam indicant      .

6/14

Page 7: LAT_1ª_esercizi

Completa le frasi dopo aver trasformato le forme verbali sottolineate dalla 2ª persona plurale alla 2ª singolare.

3. A magistra vocaminiSiete chiamati dalla maestra.A magistra      .

Completa le frasi dopo aver trasformato le forme verbali sottolineate dalla 1ª persona plurale alla 1ª singolare.

4. A piratis obsidemurSiamo assediati dai pirati.A piratis      .

Senza cambiare l’ordine delle parole, trascrivi l’intera frase IN LATINO dopo aver trasformato dal singolare al plurale o viceversa il/i sostantivo/i sottolineato/i. Attenzione alla nuova concordanza fra soggetto e predicato!

5. Agricola vitam rusticam laudat.      Il contadino loda la vita in campagna.

6. Magistra linguam Latinam docet.      La maestra insegna la lingua latina.

7. Poetae fabulas narrant.      I poeti raccontano leggende.

8. Ancilla a domina vocatur.      L’ancella viene chiamata dalla padrona.

9. Discipulae a magistris monentur.      Le scolare vengono ammonite dalle maestre.

ESERCIZIO 9 - Trasformazione di forme e strutture (attivo / passivo)Volgi la frase dall’attivo al passivo IN LATINO, ponendo in prima posizione il soggetto.

1. Puellae matronam salutant.      Le ragazze salutano la matrona.

2. Nautae insulas vident.      I marinai vedono le isole.3. Matronae deas honorant.      Le matrone onorano le dee.

4. Iniuriae amicitias delent.      Le ingiurie distruggono le amicizie.

5. Romae historia a magistra narratur.      La storia di Roma e raccontata dalla maestra.

6. Columbae aquilas timent.      Le colombe temono le aquile.

7/14

Page 8: LAT_1ª_esercizi

7. Insula a piratis obsidetur.      L’isola e assediata dai pirati.

8. Historia victorias celebrat.      La storia celebra le vittorie.

Volgi la frase dall’attivo al passivo, ponendo in prima posizione il gruppo del soggetto (aggettivo + sostantivo).9. Poetae antiquas deas celebrant.      I poeti celebrano le antiche dee.

ESERCIZIO 10 – Completamento Nom. in -us e in -er; determinazioni di luogo.Completa la frase inserendo la parola mancante.

1. Saepe epistulam       scribo.Spesso scrivo una lettera agli amici.NB: amico = amicus, i (m.)

2. Saepe       video.Vedo spesso gli amici.

3. Legatus       vulneraturIl luogotenente viene ferito con la spada.NB: spada = gladius, gladii (m.)

4. In insula       magnum templum erat.Nell’isola di Delo c’era un grande tempio.NB: Delo = Delus, i (f.)

5.       poetae Romae historiam narrant.Molti poeti narrano la storia di Roma.NB: molto = multus, a, um

6.       populi gratam umbram praebent.Gli alti pioppi forniscono un’ombra gradita.NB: pioppo = populus, i (f.); alto = altus, a, um

7. Rami             gratam umbram praebent.I rami del frondoso platano forniscono un’ombra gradita.NB: platano = platanus, i (f.); frondoso = frondusus, a, um

ESERCIZIO 11 – Trasformazione (attivo / passivo)Volgi la frase dalla forma attiva alla forma passiva o viceversa IN LATINO, ponendo in prima posizione il soggetto.

1. Servus portam aperit.      Lo schiavo apre la porta.NB: servus, i (m.) = schiavo; porta, ae (f.) = porta; aperio, is, ire = aprire

2. Exempla animos trahunt.      Gli esempi trascinano gli animi.

8/14

Page 9: LAT_1ª_esercizi

NB: animus, i (m.) = animo; exemplum,i (n.) = esempio; traho, is, ere = trascinare

3. Socii a Romanis defenduntur.      Gli alleati vengono difesi dai romani.NB: socius, ii (m.) = alleato; defendo, is, ere = difendere

4. Libera discipulis legitur.      Il libro viene letto dagli scolari.NB: discipulus, i (m.) = scolaro; liber = libro

5. Muri oppidum defendunt.      Le mura difendono la piazzaforte.NB: murus, i (m.) = muro; oppidum, i (n.) = piazzaforte; defendo, is, ere = difendere

6. Marcus verba nostra non audit.      Marco non ascolta le nostre parole.NB: verbum, i (n.) = parola; noster, nostra, nostrum = nostro; audio, is, ire, =ascoltare

7. Discipulus consilium magistri audit.      Lo scolaro ascolta il consiglio del maestro.NB: consilium, ii (n.) = consiglio; audio, is, audire = ascoltare

8. Galli a Romanis vincuntur.      I Gallivengono sconfitti dai Romani.NB: vinco, is, vincere = vincere; Gallus, i = Gallo

9. Captivi a Romanis custodiuntur.      I prigionierisono custoditi dai Romani.NB: captivus, i (m.) = prigioniero; custodio, is, ire = custodire

10. Discipuli grammaticam Latinam discunt.      Gli scolari imparano la grammatica latina.NB: disco, is, discere = imparare; discipulus, i (m.) = scolaro

ESERCIZIO 12 – Scegli la risposta esatta. Stabilisci se la parola sottolineata è attributo, apposizione o nome del predicato.Clicca sulla risposta che ritieni corretta

1. Pigri discipuli a magistro puniuntur. Gli scolari pigri vengono puniti dal maestro. attributo apposizione nome del predicato

2. Multi discipuli pigri sunt. Molti scolari sono pigri.

attributo nome del predicato apposizione

3. Horatius, clarus poeta, Romae vivebat. Orazio, famoso poeta, viveva a Roma.

attributo nome del predicato apposizione

9/14

Page 10: LAT_1ª_esercizi

4. Romani fidis sociis auxilium ferunt. I Romani portano aiuto agli alleati fedeli.

nome del predicato attributo apposizione

5. Neptunus nautarum deus erat. Nettuno era il dio dei marinai.

attributo apposizione nome del predicato

Stabilisci il caso e la funzione sintattica del sintagma / della parola sottolineata.6. Etrusci a Romanis vincuntur. Gli Etruschi sono vinti dai Romani.

ablativo di moto da luogo ablativo d’agente ablativo di mezzo

7. Mediolani sumus. Siamo a Milano.

dativo di termine dativo di possesso locativo

Seleziona la parola mancante.8. _ _ _ _ _ multi amici sunt. Marco ha molti amici.

Marco Marci Marcus

Seleziona, in base al contesto, l’espressione mancante.9. Transfugae __________ evadunt. I disertori escono dall’accampamento.

e castris castris ad castra

ESERCIZIO 14 – Traduzione di forme verbali (dal latino in italiano)Inserisci la traduzione richiesta.

1. videbas =      NB: video, es, videre = vedere

2. liberabamur =      NB: libero, as, liberare = liberare

5. ponimus =      NB: pono, is,ponere = porre

6. puniebamini =      NB: punio, is,punire = punire

7. ferebatis =      

10/14

Page 11: LAT_1ª_esercizi

NB: fero, fers, ferre = portare

8. volebat:      NB: volo, vis, velle = volere

9. eratis =      NB: sum, es, esse = essere

10. appellabaris =      NB: appello, as, are = chiamare

11. puella appellabatur = la ragazza      

12. vinciebamini =      NB: vincio, is, vincire = legare

14. vinciebatis =      

ESERCIZIO 16 – Traduzione di forme verbali i (dal latino in italiano)Inserisci la traduzione richiesta.1. appellabis =      NB: appello, as, are = chiamare

2. Leget =      NB: lego,is,legere = leggere

3. videbimur =      NB: video, es, videre = vedere

4. appellaberis =      NB: appello, as, are = chiamare

5. discipulae appellabuntur = le scolare

6. invenientur =      NB: invenio, is, in venire = trovare

7. dicetis =      NB: dico, is, dicer = dire

8. verum dicetur = il vero      

9. respondebit =      NB: respondeo, es, respondere = rispondere

10. eritis =      NB: sum es, esse = essere

11/14

Page 12: LAT_1ª_esercizi

ESERCIZIO 17 – Traduzione di forme verbali i (dal latino in italiano)Inserisci la traduzione richiesta.1. nuntiabis =      NB: nuntio, as, nuntiar = annunciare

2. nuntiabas =      

3. nuntiaberis      

4. videbimini =      NB: video, es, videre = vedere

5. videbamini =      

6. erunt =      NB: sum, es, esse = essere

7. eritis =      

ESERCIZIO 18 – Traduzione di forme verbali i (dal latino in italiano)Inserisci la traduzione richiesta.1. dederunt =      NB: do, das, dedi, datum, dare = dare

2. habuimus =     NB: habeo, es, ha bui, ha bit um, habere = avere

3. scripsisti =      NB: scribo, is, scripsi, scriptum, scribere = scrivere

4. venisti =      NB: venio, is, vehi ventum, venire = venire

5. Soror mea venit = mia sorella      

6. fuimus =      NB: sum, es, fui, esse = essere

7. Fuerunt =      

8. aspexistis =      NB: aspicio, is, aspexi, aspectum, ere = guardare

9. duxit =      NB: duco, is, duxi, ductum, ducere = condurre

10. ducebatur =      

12/14

Page 13: LAT_1ª_esercizi

11. terrebitis =      NB: terreo, es, terrui, territum, terrere = spaventare

13/14

Page 14: LAT_1ª_esercizi

Traduci queste versioni e cerca con cura i verbi.

1. Le dee dei RomaniIn Italia innumerae deae sunt et ab Italiae incolis coluntur. Praecipuae sunt Hera, Minerva, Vesta atque Diana. Hera regina dearum et patrona nuptiarum et matronarum est. Minerva sapientae dea est et industriae, scientiarum, scholarum poetarumque patrona est. Minervae statuae galea, lorica et hasta armatae sunt; Minerva enim non solum sapientiae dea est, sed etiam pugnarum. Vesta patriae et familiae patrona est; a puellis in ara Vestae flamma perpetua servatur. Etiam Diana clara est; Diana silvarum dea et regina nympharum est; sagittis et pharetra ornata est et in silvis cum nymphis feras saepe agitat et necat. Diana pudicitiam amat et puellas ante nuptias protegit; non solum silvarum dea est, sed etiam viarum.

2. Atene e Sparta Attica Graeciae terra est. Atticae incolae mercaturam non solum in Graecia, sed etiam in multis insulis et in Asiae et Italiae oris exercent. Nam orarum incolae multas divitias habent et nautarum peritia magnam pecuniam parat. Saepe in pulchris villis vivunt, prope oram. Sed Attica clara est etiam magna copia olearum et vinearum. Athenae in Attica sunt: Athenae clarae sunt praesertim litteris, eloquentia et philosophia. Athenis fere cotidie athletae in palaestris sunt. Poetae tragoediis et comoediis incolas et advenas delectant. Sparta quoque in Graecia est. In cunctis terris severa disciplina Spartae incolarum clara est. Spartae vita parca agitur, incolae rare (avverbio = «raramente») litteras et scientiam discunt, agriculturam aut mercaturam non exercent.

3. Enea e LatinoAeneas (NOM.), ex patria profugus, primo in terram Macedonicam venit, inde in Siciliam, postremo ab Sicilia ad agrum apud Laurentum (ACC. = «Laurento» è una località) appellit. Ibi Troiani – nam arma tantum et navigia habebant – praedam ex agris agebant. Tum Latinus rex cum illius (GEN. = «di quella») terrae incolis contra advenas armati ex oppido atque agris concurrunt. Ante proelium Latinus atque Aeneas ad colloquium veniunt. Rogat Latinus: «Quis («Chi?») es? Unde venis?». Respondet Troianus: «Aeneas sum, Anchisae filius et Veneris. Ex patria profugus, locum quaero, ubi oppidum condere volo». Tum rex, admiratus (PART. PERF. = «avendo ammirato») viri magnum animum, amicitiam cum Aenea (ABL.) facit. Inde Aeneas a Latino hospitium recipit et rex Laviniam filiam Aeneae in matrimonium dat.

4. Arione e il delfinoArion poeta erat et citharoedus, in cuncta Graecia valde clarus: citharam suaviter cantabat et ut luscinia canebat. Olim Italiae pulchras terras visere desiderat: probatur quoque ab Italicis incolis, qui (NOM. = «che») magnam pecuniam ei (DAT. = «gli») donant. Postea cum multis divitiis in Graeciam instituit remeare; naviculam igitur et nautas amicos deligit. Nautae in altum pelagus contendunt, sed mox, praedae et pecuniae avidi, Arionem (acc.) necare constituunt. Tum ille («quello», NOM.) pecuniam suam nautis dat et unum orat. Sua indumenta desiderat induere et canere. Obtinet atque mox, pulchra tunica ornatus, suaviter cantat; postremo in aquam se («si», pron. rifl. ACC.) iacit. Nautae rapide discedunt, sed novum et mirum facinus contingit: Arionis cantu vocatur delphinus, qui [«il quale», NOM.] repente inter undas poetam in dorsum capit et in terram vehit.

14/14