l’autonomia scolastica e il pof

39
L’AUTONOMIA SCOLASTICA E IL POF Mario Falanga prof. Istituzioni di diritto pubblico e di Legislazione scolastica 10/06/22 Materiale didattico a cura di M. Falanga

Upload: floyd

Post on 19-Jan-2016

184 views

Category:

Documents


4 download

DESCRIPTION

L’AUTONOMIA SCOLASTICA E IL POF. Mario Falanga prof. Istituzioni di diritto pubblico e di Legislazione scolastica. L’AUTONOMIA FUNZIONALE DELLA SCUOLA - LE FONTI NORMATIVE -. LEGGE n. 59/1997, art. 21 - Prima fase “Bassanini” D.P.R. n. 275/1999 RIFORMA P.A. - PowerPoint PPT Presentation

TRANSCRIPT

Page 1: L’AUTONOMIA SCOLASTICA E IL POF

L’AUTONOMIA SCOLASTICA E IL POF

Mario Falangaprof. Istituzioni di diritto

pubblicoe di Legislazione scolastica

21/04/23 Materiale didattico a cura di M. Falanga

Page 2: L’AUTONOMIA SCOLASTICA E IL POF

L’AUTONOMIA FUNZIONALE DELLA SCUOLA- LE FONTI NORMATIVE -

• LEGGE n. 59/1997, art. 21 - Prima fase “Bassanini” – D.P.R. n. 275/1999

• RIFORMA P.A. • DECENTRAMENTO E DECONCENTRAZIONE • SUSSIDIARIETÀ• EFFICACIA, EFFICIENZA E ECONOMICITÀ DELLA

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

• LEGGE COST. n. 3/2001– ART. 117Cost.

• SECONDA FASE “COSTITUZIONALIZZAZIONE” (NUOVO TITOLO V)

• LA RIPARTIZIONE DELLE TITOLARITÀ LEGISLATIVE TRA STATO E REGIONI

• IL SISTEMA DI GOVERNANCE DELLE TITOLARITÀ CONCORRENTI

• IL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ COME PRINCIPIO ORDINATORE E OPERATIVO

Materiali didattici a cura di Mario Falanga 2

Page 3: L’AUTONOMIA SCOLASTICA E IL POF

AUTONOMIA DIDATTICA• L'ARTICOLAZIONE MODULARE DEL MONTE ORE ANNUALE DI CIASCUNA

DISCIPLINA E ATTIVITÀ• LA DEFINIZIONE DI UNITÀ DI INSEGNAMENTO NON COINCIDENTI CON

L'UNITÀ ORARIA DELLA LEZIONE E L'UTILIZZAZIONE DEGLI SPAZI ORARI RESIDUI

• L'ATTIVAZIONE DI PERCORSI DIDATTICI INDIVIDUALIZZATI• L'ARTICOLAZIONE MODULARE DI GRUPPI DI ALUNNI PROVENIENTI DALLA

STESSA O DA DIVERSE CLASSI O DA DIVERSI ANNI DI CORSO• L'AGGREGAZIONE DELLE DISCIPLINE IN AMBITI E AREE DISCIPLINARI• PERCORSI FORMATIVI CHE COINVOLGONO PIÙ DISCIPLINE• ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI IN LINGUA STRANIERA IN ATTUAZIONE DI INTESE

E ACCORDI INTERNAZIONALI• INIZIATIVE DI RECUPERO E SOSTEGNO, DI CONTINUITÀ E DI ORIENTAMENTO

SCOLASTICO E PROFESSIONALE

Page 4: L’AUTONOMIA SCOLASTICA E IL POF

AUTONOMIA DIDATTICADETERMINAZIONE DI:• MODALITÀ E I CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI • I CRITERI PER LA VALUTAZIONE PERIODICA DEI RISULTATI CONSEGUITI

DALLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE • I CRITERI DI TRASPARENZA E TEMPESTIVITÀ PER LA SCELTA, L'ADOZIONE

E L'UTILIZZO DELLE METODOLOGIE E DEGLI STRUMENTI DIDATTICI, COMPRESI I LIBRI DI TESTO, IN COERENZA CON IL PIANO DELL'OFFERTA;

• I CRITERI PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI E PER IL RECUPERO DEI DEBITI SCOLASTICI

• I CRITERI PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI FORMATIVI RELATIVI ALLE ATTIVITÀ REALIZZATE NELL'AMBITO DELL'AMPLIAMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA O LIBERAMENTE EFFETTUATE DAGLI ALUNNI E DEBITAMENTE ACCERTATE O CERTIFICATE

Page 5: L’AUTONOMIA SCOLASTICA E IL POF

AUTONOMIA ORGANIZZATIVA• ADOTTANO OGNI MODALITÀ ORGANIZZATIVA IN ORDINE ALL’IMPIEGO DEI DOCENTI IN

COERENZA: – CON LA LORO ESPRESSIONE DI LIBERTÀ PROGETTUALE;– CON GLI OBIETTIVI GENERALI E SPECIFICI DI CIASCUN TIPO E INDIRIZZO DI STUDIO;– SULLA BASE DELLE SCELTE METODOLOGICHE ED ORGANIZZATIVE ADOTTATE NEL

PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA.•  STABILISCONO GLI ADATTAMENTI DEL CALENDARIO SCOLASTICO SULLA BASE: A) DELLE

ESIGENZE DERIVANTI DAL PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA E B) NEL RISPETTO DELLE FUNZIONI IN MATERIA DI DETERMINAZIONE DEL CALENDARIO SCOLASTICO ESERCITATE DALLE REGIONI;

• ORGANIZZANO SECONDO CRITERI DI FLESSIBILITÀ L'ORARIO COMPLESSIVO DEL CURRICOLO E QUELLO DESTINATO ALLE SINGOLE DISCIPLINE E ATTIVITÀ ANCHE SULLA BASE DI UNA PROGRAMMAZIONE PLURI-SETTIMANALE, FERMI RESTANDO L'ARTICOLAZIONE DELLE LEZIONI IN NON MENO DI CINQUE GIORNI SETTIMANALI E IL RISPETTO DEL MONTE ORE ANNUALE, PLURIENNALE O DI CICLO PREVISTO PER LE SINGOLE DISCIPLINE E ATTIVITÀ OBBLIGATORIE.

Page 6: L’AUTONOMIA SCOLASTICA E IL POF

AUTONOMIA DI RICERCA SVILUPPO SPERIMENTAZIONE

• LA PROGETTAZIONE FORMATIVA E LA RICERCA VALUTATIVA• LA FORMAZIONE E L'AGGIORNAMENTO CULTURALE E PROFESSIONALE • L'INNOVAZIONE METODOLOGICA E DISCIPLINARE• LA RICERCA DIDATTICA SULLE DIVERSE VALENZE DELLE TECNOLOGIE

DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE E SULLA LORO INTEGRAZIONE NEI PROCESSI FORMATIVI

• LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA E LA SUA DIFFUSIONE ALL'INTERNO DELLA SCUOLA

• GLI SCAMBI DI INFORMAZIONI, ESPERIENZE E MATERIALI DIDATTICI• L'INTEGRAZIONE FRA LE DIVERSE ARTICOLAZIONI DEL SISTEMA

SCOLASTICO E FRA I DIVERSI SISTEMI FORMATIVI• ISTITUZIONE DI APPOSITI LABORATORI INTERISTITUZIONALI FINALIZZATI

ANCHE ALLA "RICERCA DIDATTICA E (AL)LA SPERIMENTAZIONE"

Page 7: L’AUTONOMIA SCOLASTICA E IL POF

IL PIANO DELL´OFFERTA FORMATIVA

Il POF, essendo essenzialmente un atto di indirizzo volto a determinare e definire la «identità culturale» della scuola, implica la necessità, durante l’anno scolastico, di adottare conseguenti e correlate determinazioni decisionali, nonchè di tenere comportamenti che diano attuazione a quanto in esso è stato pianificato (A. Armone)

Page 8: L’AUTONOMIA SCOLASTICA E IL POF

PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA• IL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA (POF) COME IL “DOCUMENTO 

FONDAMENTALE COSTITUTIVO DELL'IDENTITÀ CULTURALE E PROGETTUALE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE” CHE “ESPLICITA LA PROGETTAZIONE CURRICOLARE, EXTRACURRICOLARE, EDUCATIVA ED ORGANIZZATIVA” (d.p.r. 275/1999, art. 3)

• LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE, “CON LA PARTECIPAZIONE DI TUTTE LE SUE COMPONENTI” (d.P.R. n. 275/1999, art. 3, c. 1), ADOTTANO OGNI MODALITÀ ORGANIZZATIVA CHE SIA ESPRESSIONE DI AUTONOMIA PROGETTUALE E SIA COERENTE CON GLI OBIETTIVI GENERALI E SPECIFICI DI CIASCUN TIPO E INDIRIZZO DI STUDIO

• CIASCUNA SCUOLA DETERMINA “NEL PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA, IL CURRICOLO OBBLIGATORIO PER I PROPRI ALUNNI” (d.p.r. n. 275/1999, art. 8).

Page 9: L’AUTONOMIA SCOLASTICA E IL POF

PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA

Il POF, oltre a riflettere le esigenze del contesto culturale, sociale ed economico della comunità locale nella quale opera la scuola, riconosce le diverse opzioni metodologiche espresse dalla professionalità dei docenti, è garante del carattere unitario del sistema d’istruzione, della valorizzazione del pluralismo culturale e territoriale nonché della necessità di attivare azioni di continuità e di orientamento, e infine, si pone come fondamentale strumento di governo dell’unità scolastica.

Page 10: L’AUTONOMIA SCOLASTICA E IL POF

CONTENUTI DEL POFI contenuti del POF possono essere collocati su due versanti: curricolare e organizzativo. Sul versante curricolare i contenuti da inserire sono questi:• Curricolo obbligatorio nazionale: discipline e attività definite dal Ministero; obiettivi

generali del processo educativo; obiettivi di apprendimento e competenze degli alunni; standard della qualità del servizio.

• Curricolo obbligatorio opzionale locale: discipline e attività individuate autonomamente dalla scuola sulle quali famiglie e studenti operano una scelta; determinazione della flessibilità temporale per compensazioni tra discipline e attività della quota nazionale.

• Nuove scelte curricolari o variazioni di scelte già effettuate.• Ampliamento dell’offerta formativa: l'art. 9 del d.p.r. n. 275/1999. Fanno parte

dell’ampliamento: le iniziative, coerenti con le finalità istituzionali della scuola, a favore dei propri alunni; le iniziative, anche in coordinamento con eventuali azioni analoghe promosse dagli enti locali, a favore dei giovani e degli adulti; le iniziative di informazione e formazione destinate ai genitori degli alunni; le discipline e attività facoltative di arricchimento del curricolo, per la realizzazione di percorsi formativi integrati sulla base di accordi con le Regioni e gli Enti locali; gli specifici progetti, da realizzare all'interno di convenzioni o accordi stipulati a livello nazionale, regionale o locale.

Page 11: L’AUTONOMIA SCOLASTICA E IL POF

CONTENUTI DEL POF

Sul versante organizzativo si collocano:• le scelte di flessibilità temporale per realizzare compensazioni tra

discipline e attività della quota nazionale del curricolo;• i criteri di flessibilità organizzativa in ordine alla formazione dei

gruppi classe o d’apprendimento, al calendario scolastico, all’orario settimanale e pluri-settimanale delle lezioni; all’utilizzo delle risorse umane (organici d’istituto), di strutture e di strumentazioni, e finanziarie; agli scrutini ed ai rapporti con le famiglie; alle visite di istruzione;

• il quadro delle negoziazioni della scuola per lo sviluppo dell'offerta formativa: accordi di rete, consorzi, intese, convenzioni.

Page 12: L’AUTONOMIA SCOLASTICA E IL POF

ORARIO ANNUALEARTICOLATO IN I. ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI

• COMPRENSIVE DIa. QUOTA REGIONIb. QUOTA SCUOLE (*) o “Quota autonomia”c. QUOTA RELIGIONE CATTOLICA

II. ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI PREVISTI DAL POF  (AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA)

a.CONTRATTI D’OPERAb.DISCIPLINE OBBLIGATORIE POTENZIATEc.INSEGNAMENTI DI CUI ALL’ALLEGATO H (per i Licei)

Page 13: L’AUTONOMIA SCOLASTICA E IL POF

AUTONOMIA/FLESSIBILITÁ.1

LICEI – 20% NEL I BIENNIO; 30% NEL II BIENNIO; 20% NEL QUINTO ANNO

ISTITUTI PROFESSIONALI – 25% NEL I BIENNIO; 35% NEL 3° E 4° ANNO; 40% NEL 5 ANNO

ISTITUTI TECNICI – 20% NEL I BIENNIO; 30% NEL II BIENNIO; 35% NEL 5° ANNO

Page 14: L’AUTONOMIA SCOLASTICA E IL POF

AUTONOMIA / FLESSIBILITÀ/2

• È DETERMINATA IN ORGANICO  (sistema informativo del miur)

• LE SCUOLE INSERIRANNO LE VARIAZIONI – sia in termini di compensazione  (potenziamento / 

depotenziamento)– sia in termini di inserimento di discipline

• IN BASE ALL´ORARIO COMPLESSIVO • 20% - LIMITE MAX DI DECURTAZIONE PER

DISCIPLINA• SU RICHIESTA DI STUDENTI E FAMIGLIE• NO AD ESUBERI IN ORGANICO PROVINCIALE

Page 15: L’AUTONOMIA SCOLASTICA E IL POF

FLESSIBILITÁ

LA FLESSIBILITÁ–PER L´ARTICOLAZIONE DELLE AREE DI

INDIRIZZO IN OPZIONI; DEFINITE DAL MINISTRO–PER VENIRE INCONTRO ALLE ESIGENZE DEL

TERRITORIO E DEL MONDO DEL LAVORO

Page 16: L’AUTONOMIA SCOLASTICA E IL POF

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

• É POSSIBILE CON CONTRATTI D´OPERA CON ESPERTI DEL MONDO DEL LAVORO

• LA COMPETENZA SPECIALISTICA NON DEVE ESSERE PRESENTE IN ISTITUTO

Page 17: L’AUTONOMIA SCOLASTICA E IL POF

AUTONOMIE LOCALI PER IL POF• L’AUTONOMIA SI ESERCITA NEL RISPETTO DELLE FUNZIONI DELEGATE ALLE

REGIONI E DEI COMPITI E DELLE FUNZIONI TRASFERITI AGLI EE.LL. (art. 1. 1)• LE SCUOLE INTERAGISCONO CON GLI EE.LL. (art. 1. 2); SINERGIE NEGOZIALI• LA PRESENZA NEL POF (art. 3. 2-3)• LA SCUOLA SI COORDINA CON LE INIZIATIVE EVENTUALMENTE ASSUNTE DAGLI

EE.LL. (art. 4. 4)• DETERMINAZIONE DEL CURRICOLO LOCALE TENENDO CONTO DELLE “ESIGENZE E

DELLE ATTESE ESPRESSE” (…) DAGLI EE.LL. (art. 8. 4) E SULLA BASE DI ACCORDI CON LE REGIONI E GLI ENTI LOCALI (art. 8. 5) - (PERCORSI FORMATIVI INTEGRATI)

• PROPOSTE PER LE INNOVAZIONI ORDINAMENTALI (art. 11)• AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA: A) GIOVANI E ADULTI (art. 9.1)• REALIZZAZIONE DI PROGETTI IN PARTENARIATO (CONVENZIONI E ACCORDI)

CON REGIONI ED ENTI LOCALI (art. 9. 3)

Page 18: L’AUTONOMIA SCOLASTICA E IL POF

I SOGGETTI DECISIONALI RISPETTO AL POF

CONSIGLIO DI ISTITUTOFissa gli indirizzi generali e opera scelte di gestione eamministrazione.Adotta il POF.

COLLEGIO DOCENTIElabora il Piano

DIRIGENTE SCOLASTICOTiene i rapporti con gli EE.LL. nella fase di fissazione degliindirizzi generali, predisponendo le condizioni per la realizzabilità del POF

Page 19: L’AUTONOMIA SCOLASTICA E IL POF

LE FUNZIONI IN MATERIA D’ISTRUZIONE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

COMPETENZE ATTRIBUITE DAL D.P.R. 275/1999

a) DIDATTICHE– ELABORAZIONE DEL POF, COMPRENSIVO DI OPZIONI DIDATTICHE,– ORGANIZZATIVE, DI RICERCA, SPERIMENTAZIONE E SVILUPPO. – POSSIBILITÀ DI INDIVIDUAZIONE DI UNA QUOTA DEI CURRICOLI– POSSIBILITÀ DI ARRICCHIRE E AMPLIARE L’OFFERTA FORMATIVA– POSSIBILITÀ DI PROPORRE PROGETTI DI INNOVAZIONE NAZIONALE

(segue)

Page 20: L’AUTONOMIA SCOLASTICA E IL POF

LE FUNZIONI IN MATERIA D’ISTRUZIONE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

b) AMMINISTRATIVE

• CARRIERA SCOLASTICA E RAPPORTI CON GLI ALUNNI (ISCRIZIONI, FREQUENZE, CERTIFICAZIONI,DOCUMENTAZIONE, VALUTAZIONE, RICONOSCIMENTO STUDI COMPIUTI IN ITALIA E ALL’ESTERO AI FINI DELLA PROSECUZIONE DEGLI STUDI, VALUTAZIONE DEI CREDITI E DEBITI FORMATIVI, PARTECIPAZIONE A PROGETTI TERRITORIALI E INTERNAZIONALI, REALIZZAZIONE DI SCAMBI EDUCATIVI INTERNAZIONALI, REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DEGLI ALUNNI)

• AMMINISTRAZIONE E GESTIONE DEL PATRIMONIO E DELLE RISORSE E DEFINIZIONE E STIPULA DEI CONTRATTI DI PRESTAZIONE D’OPERA

• RIORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI AMMINISTRATIVI E CONTABILI TENENDO CONTO DEL NUOVO ASSETTO ISTITUZIONALE DELLE SCUOLE E DELLA COMPLESSITÀ DEI COMPITI AD ESSE AFFIDATI, PER GARANTIRE ALL'UTENZA UN EFFICACE SERVIZIO

• INIZIATIVE AUTONOME DI SPECIFICA FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO CULTURALE E PROFESSIONALE DEL RELATIVO PERSONALE

• POTERE DI PROPOSTA O INTESA CON GLI ENTI LOCALI PER LA REALIZZAZIONE DEL GIUSTO DIMENSIONAMENTO

• POSSIBILITÀ DI PROMUOVERE O ADERIRE AD ACCORDI • GESTIONE DELLO STATO GIURIDICO ED ECONOMICO DEL PERSONALE DELLA SCUOLA NON RISERVATO

DA APPOSITE DISPOSIZIONI ALL’AMMINISTRAZIONE CENTRALE O PERIFERICA DELLO STATO• COLLABORAZIONE DELLE RISORSE CULTURALI, PROFESSIONALI, SOCIALI ED ECONOMICHE DEL

TERRITORIO (ART. 25, D. LGS. 65/2001).

(segue)

Page 21: L’AUTONOMIA SCOLASTICA E IL POF
Page 22: L’AUTONOMIA SCOLASTICA E IL POF

COSTITUZIONE - TITOLO V

LA NUOVA REPUBBLICA E LA PARITÀ ISTITUZ. LE TRA STATO REGIONI ED ENTI LOCALI

LEGISLAZIONE ESCLUSIVA E CONCORRENTE

LE FUNZIONI AMMINISTRATIVE – IL PRICIPIO DI LOCALIZZAZIONE AMMINISTRATIVA

IL SISTEMA SCOLASTICO: ISTRUZIONE ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE

AUTONOMIA FUNZIONALE DELLE SCUOLE E POTERI PUBBLICI LOCALI

SUSSIDIARIETA

Page 23: L’AUTONOMIA SCOLASTICA E IL POF

ROFORMA DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE LA NUOVA REPUBBLICA E LA PARITÀ ISTITUZIONALE LEGISLAZIONE ESCLUSIVA E CONCORRENTE IL SISTEMA SCOLASTICO – ISTRUZIONE E • ISTRUZIONE E ORMAZIONE PROFESSIONALE AUTONOMIA FUNZIONALE E POTERE PUBBLICO LOCALE• PROSEGUE LA RIFORMA DEL DECENGTRAMENTO

AMMINISTRATIVO DELLO STATO AVVIATA CON LEGGE DELEGA 59/1997

• È DESIGNATO DAI RIFORMATORI COME “FEDERALISMO COOPERATIVO E SOLIDALE”

• LO STATO NON È PIÙ IL SOLO REGOLATORE DELLA VITA E DEI CITTADINI

• IL SERVIZIO PUBBLICO SI DECIDE NEI LUOGHI DEL BISOGNO SOCIALE

Page 24: L’AUTONOMIA SCOLASTICA E IL POF

LEGISLAZIONE ESCLUSIVASTATO

Competenza legislativa esclusiva • l'istruzione statale (art. 117Cost., c. 3)• "determinazione dei principi fondamentali" della Repubblica (art.

117Cost., c. 3); anche nelle materie di legislazione esclusiva delle Regioni• determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti

civili e sociali che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale" (art. 117Cost., c. 2, lett. m; art. 120, c. 2)

• "norme generali sull'istruzione" (art. 117Cost., c. 2, lett. n; e art. 33, c. 2)

REGIONICompetenza legislativa esclusiva• “istruzione e formazione professionale (art. 117Cost., c. 3)• "ogni materia non espressamente riservata alla legislazione dello Stato"

(art. 117Cost., c. 4) = c.d. competenza legislativa residuale

Page 25: L’AUTONOMIA SCOLASTICA E IL POF

LEGISLAZIONE CONCORRENTE

STATOCompetenza legislativa concorrente• l'istruzione statale (art. 117Cost., c. 3)

REGIONICompetenza legislativa concorrente• l'istruzione statale (art. 117Cost., c. 3)

Page 26: L’AUTONOMIA SCOLASTICA E IL POF

SIGNIFICATI DELL’AUTONOMIA SCOLASTICA COSTITUZIONALIZZATA

• SOTTRAZIONE DELL’AUTONOMIA SCOLASTICA AL POTERE LEGISLATIVO ESCLUSIVO DELLE REGIONI

• È LIMITE ESPLICITO ALLA LEGISLAZIONE CONCORRENTE DELLO STATO E DELLE REGIONI

• OGGETTO DI LEGISLAZIONE ESCLUSIVA DELLO STATO

• LE SCUOLE NEL SISTEMA DEI POTERI PUBBLICI LOCALI

• LE SCUOLE MODELLO DI AUTONOMIA MENO EVOLUTO

• CONFERMA DELO STATUS QUO ANTEA (L. 5971997)(segue)

Page 27: L’AUTONOMIA SCOLASTICA E IL POF

AUTONOMIA SCOLASTICA • “LE AUTONOMIE SCOLASTICHE SONO ESPRESSIONE DI AUTONOMIA

FUNZIONALE” (art. 1, DPR 275/1999). • LE SCUOLE COME QUARTA AUTONOMIA FUNZIONALE COSTITUZIONALE

(UNIVERSITÀ, COMUNI, CAMERE DI COMMERCIO)• AUTONOMIA ATTRIBUITA NON A FINI ORDINAMENTALI (NON È

AUTONOMIA NORMATIVA) (Auriemma)• L’AUTONOMIA HA IL PROPRIO FONDAMENTO NELLA LIBERTÀ

D’INSEGNAMENTO E NEL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ• AUTONOMIA SCOLASTICA COME “MODELLO MENO EVOLUTO DI

AUTONOMIA FUNZIONALE” (Poggi)• AUTONOMIA FUNZIONALE – SIGNIFICATI

– DECENTRAMENTO AMMINISTRATIVO– HA SEDE NELLA REALTÀ LOCALE ALLA QUALE È COLLEGATA– HA VOCAZIONE SPECIALIZZATA (CURA DI PARTICOLARI INTERESSI PUBBLICI)– OPERA DA COLLANTE ISTITUZIONALE TRA AMMJNISTRAZIONE E SOCIATÀ

CIVILE, CIOÈ UNA FORMA DI INTEGRAZIONE SOCIALE TRA INTERESSI

Page 28: L’AUTONOMIA SCOLASTICA E IL POF

NORME GENERALI SULL’ISTRUZIONE

• Le "norme generali sull'istruzione" (art. 117Cost., c. 2, lett. n; e art. 33, c. 2) sono sorrette, in relazione al loro contenuto, da esigenze unitarie e, quindi, applicabili indistintamente al di là dell’ambito propriamente regionale.

• Le norme generali sono norme che definiscono “l’architettura del sistema scolastico” (Pajno).

Page 29: L’AUTONOMIA SCOLASTICA E IL POF

LIVELLI ESSENZIALIDELLE PRESTAZIONI

La "determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale" (art. 117Cost., c. 2, lett. m).

I livelli essenziali delle prestazioni sono le prestazioni di base, e quindi adeguate, al di sotto delle quali il diritto stesso, civile o sociale, cui si riferiscono, risulta violato, disatteso. Attraverso la definizione dei livelli essenziali delle prestazioni lo Stato garantisce “il mantenimento di una adeguata uniformità di trattamento sul piano dei diritti a

tutti i soggetti” (Corte Cost. sent. n. 88/2003).

Page 30: L’AUTONOMIA SCOLASTICA E IL POF

LIVELLI ESSENZIALI DI PRESTAZIONE

• DIRITTI CIVILI– Diritti di libertà, di proprietà, mobilità, di

pensiero, di parola, di riunione, riservatezza, …

• DIRITTI SOCIALI– Salute, Istruzione, Previdenza, Lavoro, Assistenza

sociale

Page 31: L’AUTONOMIA SCOLASTICA E IL POF

LEP GIÀ DEFINITI• Indicazioni Nazionali (Allegati d. lgs n. 59/2004 e d. lgs n. 

226/2005). L’assetto pedagogico, didattico e organizzativo (Corte cost., sent. n. 279/2005)

• Indicazioni per il curricolo 2007• Indicazioni licei 2010• Linee guida per istituti tecnici e professionali• PECUP (ibidem)• LEP dell’Istruzione e formazione professionale (d. lgs 

226/2005)• MODALITÀ E CRITERI PER LA CERTIFICAZIONE DELLE 

SITUAZIONI DI HANDICAP (Consiglio di Stato, Adunanza del 29 agosto 2005)

Page 32: L’AUTONOMIA SCOLASTICA E IL POF

LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AUTONOME

LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE SONO AUTONOMIE FUNZIONALI, ENTI DI DIRITTO PUBBLICO, AUTONOMI, AUSILIARI, STRUMENTALI, EROGATORI DI SERVIZI AMMINISTRATIVI E TECNICI

ENTE DI DIRITTO • PUBBLICO. PERSONA GIURIDICA PUBBLICA DOTATA DI AUTONOMIA E DI

SOGGETTIVITÀ NEGOZIALE• AUTONOMI. ORGANIZZATIVA, DIDATTICA, DI RICERCA• STRUMENTALE• AUSILIARIO. LE SCUOLE POSSONO CONFIGURARE ED ASSOLVERE AD UN

INTERESSE PUBBLICO: SI PENSI AL CURRICOLO LOCALE E ALL’AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA. L'ENTE AUSILIARIO ATTUA FINI DELLO STATO E FINI PROPRI CHE DIVENTANO E SONO DI INTERESSE PUBBLICO.

• EROGATORE DI SERVIZI (=FUNZIONI) AMMINISTRATIVI (artt. 2 e 14 del d.P.R. n. 275/1999)

• EROGATORE DI SERVIZI TECNICI (ISTRUZIONE E FORMAZIONE)

Page 33: L’AUTONOMIA SCOLASTICA E IL POF

POTERE NEGOZIALE

CAPACITÀ NEGOZIALE DI DIRITTO PRIVATO CONFERITA IN FORMA AMPIA PER CONCLUDERE CONTRATTI DI DIRITTO PUBBLICO E PRIVATO PER IL PERSEGUIMENTO DI FINI ISTITUZIONALI (INTERESSE PUBBLICO)

33Materiali didattici a cura di Mario Falanga

Page 34: L’AUTONOMIA SCOLASTICA E IL POF

ATTI NEGOZIALI ASSOCIATIVIIl potere negoziale delle scuole consiste nella “capacità di confronto,

interazione e negoziazione con gli enti locali, le istituzioni, le organizzazioni sociali e le associazioni operanti nell’ambito territoriale di competenza”

• Lo Stato, le Regioni, gli Enti Locali, le istituzioni scolastiche ed altri soggetti pubblici e privati possono stipulare tra loro convenzioni e accordi di programma per la gestione di attività di istruzione, di formazione e di orientamento, e per l’attuazione di progetti promossi e finanziati con risorse a desti nazione specifica.

• La capacità negoziale, che è di diritto privato, assimila la scuola all'operatore del mercato giuridico, ed è modellata sul tipo dell’autonomia privata ed è conferita in forma piena per consentire alle scuole l’attivazione e/o la partecipazione alle diverse forme di vita giuridicamente associata (partenariato giuridico).

34Materiali didattici a cura di Mario Falanga

Page 35: L’AUTONOMIA SCOLASTICA E IL POF

FINALITÀ DEL POTERE NEGOZIALEo POSSIBILITÀ DI CONFRONTO, INTERAZIONE E NEGOZIAZIONE CON

GLI EE.LL., LE ISTITUZINI, LE ORGANIZZAZIONI OPERANTI NELL’AMBITO TERRITORIALE DI COMPETENZA

o CONSENTIRE L’ATTIVAZIONE E/O PARTECIPAZIONE ALLE DIVERSE FORME DI VITA GIURIDICAMENTE ASSOCIATA

o GESTIRE IN MODO EFFICACE LE COMPLESSE OPERAZIONI ECNOMICHE A SUPPORTO DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE, COSì ASSICURANDO CELERITÀ ED EFFICACIA NELL’UTILIZZO DELLE RISORSE UMANE E MATERIALI PER REALIZZARE FINI D’ISTRUZIONE (SEGUE)

o APRIRSI A NUOVE LOGICHE DI PROGRAMMAZIONE E D’IMPRESAo CONCORRERE A SVILUPPARE LE CONDIZIONI PER UNA COMPLESSIVA

CRESCITA CULTURALE E SOCIO-ECONOMICA DEL CONTESTO IN CUI SI OPERA

o PARTECIPARE AD UN SISTEMA INTEGRATO DI COMPETENZE MEDIANTE IL RACCORDO DELE PROPRIE COMPETENZE CON QUELLE DEGLI USR, DELLE REGIONI, E DEGLI EE.LL. PER UNA MIGLIORE PRESTAZIONE DEL SERVIZIO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE

35Materiali didattici a cura di Mario Falanga

Page 36: L’AUTONOMIA SCOLASTICA E IL POF

GLI STRUMENTI DEL PARTENARIATO GIURIDICO IN AMBITO SCOLASTICO

• ACCORDI DI PROGRAMMA (rapporto di genere e specie)– DI RETE SCOLASTICA– PATTO TERRITORIALE– INTESA ISTITUZIONALE DI PROGRAMMA– QUADRO– CONTRATTO DI PROGRAMMA– PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA

• CONSORZIO• CONVENZIONE• CONTRATTI PRESTAZIONE D’OPERA• PROTOCOLLO D’INTESA• ASSOCIAZIONE TEMPORANEA (art. 56 D.I. 44)

36Materiali didattici a cura di Mario Falanga

Page 37: L’AUTONOMIA SCOLASTICA E IL POF

LICEI IST. TECNICI IST. PROFESSIONALIPECUP (d. lgs. n. 226/2005, Allegato A)

PECUP (d. lgs. n. 226/2005, Allegato A)

PECUP (d. lgs. n. 226/2005, Allegato A)

PECUP (d.p.r. n. 89/2010, Allegato A). Per i Licei

PECUP (d.p.r. n. 88/2010, Allegato A)

PECUP (d.p.r. n. 87/2010, Allegato A)

INDICAZIONI NAZIONALI (Obiettivi specifici di apprendimento) – Licei

LINEE GUIDA per Istituti Professionali e Tecnici

LINEE GUIDA per Istituti Professionali e Tecnici

PIANI DI STUDIO - Allegati B, C, D, E, F, G al d.p.r. 89/2010 per i Licei (competenze, abilità e conoscenze)_All´interno delle Indicazioni

PROFILI D´USCITA

PROFILI D´USCITA

D.M. n. 139/2007 (16 competenze di base e 8 competenze di cittadinanza)

D.M. n. 139/2007 (16 competenze di base e 8 competenze di cittadinanza) – BIENNIO LICEI TECNICI PROFESSIONALI

D.M. n. 139/2007 (16 competenze di base e 8 competenze di cittadinanza) – BIENNIO LICEI TECNICI PROFESSIONALI

Page 38: L’AUTONOMIA SCOLASTICA E IL POF

PER LEGGEREM. FALANGA-A. CATELANI, LA SCUOLA PUBBLICA IN ITALIA, LA SCUOLA, BRESCIA 2010

Materiali didattici a cura di Mario Falanga 38

Page 39: L’AUTONOMIA SCOLASTICA E IL POF

Materiali didattici a cura di Mario Falanga 39