lavazza e il mercato del caffè italiano

50
LAVAZZA E IL MERCATO DEL CAFFÈ ITALIANO Prof: Enrico Maria Mosconi GIULIANO MARIA FABBRI

Upload: giuliano-fabbri

Post on 13-Jan-2017

1.414 views

Category:

Economy & Finance


4 download

TRANSCRIPT

Page 1: Lavazza e il mercato del caffè Italiano

LAVAZZA E IL MERCATO DEL CAFFÈ ITALIANO

Prof: Enrico Maria Mosconi GIULIANO MARIA FABBRI

Page 2: Lavazza e il mercato del caffè Italiano

STORIA

1895 Luigi Lavazza inaugura la sua prima drogheria nel centro storico di Torino;

1910 L’attività si incentra sulla vendita del caffè, nascono le primissime miscele;

1927 Dopo aver costituito appena l’anno prima la società Lavazza, diventa una società per

azioni con capitale di £1.500.000;

1940 – 1945 Chiusura nel periodo della guerra;

1947 - 1948 Nascono i sacchetti con il proprio marchio;

1957 Nuovo stabilimento in C.so Novara che segna un importante passo verso

l’industrializzazione;

1979 Nasce il “Centro Luigi Lavazza per gli studi e la ricerca sul caffè”;

1989 Espansione nel settore dell’industria automatica;

1995 100 anni;

2000-2003 Lavazza Blue, marchio sempre più estero;

2007 Acquisizione di Barista;

2010 Nuovo stabilimento di Torino;

2011-2012 Acquisizione di Coffice ed Ercom s.p.a., acquisizione di circa 8% del colosso

Green Mountain Coffee Roaster;

Oggi Lavazza s.p.a. è il simbolo del caffè italiano nel mondo, veicolo privilegiato del nostro

stile di vita e dei valori del nostro paese.

Page 3: Lavazza e il mercato del caffè Italiano

MISSION

Page 4: Lavazza e il mercato del caffè Italiano

MANAGEMENT

Presidente: Alberto Lavazza

Vicepresidenti: Giuseppe Lavazza, Marco Lavazza

Amm. Delegato: Antonio Baravalle

Chief Operations Officer: Eleuterio Quagliarini

Chief Financial Officer: Daniele D’Amauri

Dir. Commerciale: Giampaolo Arpe

Dir. BU Italia: Flavio Ferretti

Dir. BU Emea: Matteo Spaliviero

Dir. Marketing: Carlo Salvadori

Dir. Corporate Image: Francesca Lavazza

Page 5: Lavazza e il mercato del caffè Italiano

ASSETTO PROPRIETARIO

FINLAV s.p.a. SELFID

100% 100% 100%

CO.IN.CA

COMMERCIO

INDUSTRIA

CAFFÈ

SELF OWNED

55% 35% 10%

COFFEE

DEVELOPMENT

SYSTEM GMBH

LAVAZZA COFFEE

SHOPS s.r.l

L.C.S.S.R.L.

Page 6: Lavazza e il mercato del caffè Italiano

MARCHI CAFFÈ E BEVANDE CALDE

LAVAZZA MISC. BAR &

RISTORANTI

LAVAZZA BLUE VENDING E OCS

LAVAZZA BLUE HO.RE.CA.

LAVAZZA ESPRESSO POINT

OCS

LAVAZZA SPECIALITÀ AL CAFFÈ

LAVAZZA A MODO MIO

LAVAZZA QUALITÀ ORO

LAVAZZA QUALITÀ ROSSA

LAVAZZA CREMA E GUSTO

LAVAZZA ESPRESSO FAMIGLIA

LAVAZZA SUPERESPRESSO

LAVAZZA ¡TIERRA!

LAVAZZA CLUB

LAVAZZA DEK E DEK INTENSO

PAULISTA

CARMENCITA

BOURBON

SUERTE

LAVAZZA LE VOGLIE

ERACLEA

Page 7: Lavazza e il mercato del caffè Italiano

PARTECIPAZIONI LAVAZZA

Le partecipazioni di Lavazza al 31/12/2006 risulta così composta:

FONTE: AIDA

Page 8: Lavazza e il mercato del caffè Italiano

CONTESTO

Il caffè, che, dopo il gas naturale, rappresenta la

materia prima più esportata sul totale del valore

mondiale delle esportazioni, potrebbe essere

considerato il bene coloniale per eccellenza.

165 milioni di dollari

spesi per l’acquisto

ogni giorno

Oltre 25 milioni di

coltivatori

Page 9: Lavazza e il mercato del caffè Italiano

PIANTA DEL CAFFÈ

Il caffè è una pianta tropicale appartenente alla famiglia delle Rubiacee, genere Coffea, che cresce nella fascia tropicale e sub-tropicale necessitando di una temperatura tra i 17 e i 23 gradi e di abbondanti precipitazioni. Affinché la pianta possa entrare in piena produzione occorrono dai cinque agli otto anni e il suo ciclo produttivo si esaurisce dopo circa trent’anni, anche se la resa massima termina attorno al quindicesimo anno.

Da un punto di vista economico-commerciale (nonostante esistano quasi cento specie di caffè), solo due varietà hanno un ruolo di rilievo: la Coffea Arabica e la Coffea Canephora, meglio conosciuta come Robusta.

Page 10: Lavazza e il mercato del caffè Italiano

PRINCIPALI PRODUTTORI

Sebbene la pianta del caffè sia originaria della parte nord-occidentale del continente

asiatico, in particolare dello Yemen, l’America Latina (dove il caffè viene coltivato in modo

particolarmente diffuso già a partire dal XV secolo) è stata negli ultimi cento anni, ed è

ancora oggi, la principale area di produzione. La sua quota, tuttavia, è gradualmente

diminuita nell’ultimo secolo a causa della crescita della produzione in Africa e, soprattutto, in

Asia. Attualmente, il continente americano supera il 50% della produzione mondiale solo se si

considerano Centro e Sud America insieme

12%

26%

16%

46%

AFRICA

ASIA E OCEANIA

MESSICO E A.CENTRALE

SUD AMERICA

Page 11: Lavazza e il mercato del caffè Italiano

ARABICA E ROBUSTA

14%

61%

0.3%

25%

ROBUSTA

11% 5%

25% 59%

ARABICA

AFRICA

ASIA E OCEANIA

MESSICO E A.CENTRALE

SUD AMERICA

Page 12: Lavazza e il mercato del caffè Italiano
Page 13: Lavazza e il mercato del caffè Italiano

SUPPLY CHAIN DEL CAFFÈ

Page 14: Lavazza e il mercato del caffè Italiano

“FROM BEAN TO CUP” catena lunga e complessa, che vede alle sue

estremità il produttore e i consumatori. Sempre più frequentemente tra questi due

anelli si inseriscono le figure degli operatori logistici e dei broker. I produttori sono

l’anello debole della catena (hanno scarso potere contrattuale), da cui deriva

l’importanza del commercio equo-solidale.

SUPPLY CHAIN E INTEGRAZIONE

Nell’ambito dell’integrazione si sono manifestati due percorsi principali:

• INTEGRAZIONE A MONTE: approvvigionamento diretto attraverso l’acquisizione

delle attività di produzione, nelle piantagioni dei principali Paesi produttori (costituisce

un esempio di tale strategia il caso Illycaffè);

• INTEGRAZIONE A VALLE: entrata nel business dei bar. Le vie per conseguire tale

obiettivo strategico, con diversi gradi di integrazione e controllo delle attività, sono

rappresentate da:

- franchising (caso Segafredo);

- licensing (caso IBC di Illycaffè).

Page 15: Lavazza e il mercato del caffè Italiano

PRINCIPALI MERCATI DEL CRUDO

Ogni anno, milioni di sacchi di caffe' partono dai paesi produttori, per soddisfare i palati di milioni di consumatori residenti nei paesi dove, purtroppo, il caffe' non crescera' mai. Il mercato del caffe' e' quindi un mercato mondiale dal volume di scambi enorme. A presiedere questo enorme via vai di chicchi e' preposta L'Organizzazione Internazionale del caffè (ICO) cui aderiscono quasi tutti i paesi produttori e quasi tutti quelli consumatori. L'ICO opera per sviluppare il consumo di caffe' nel mondo e per regolamentare il mercato. Il mercato del caffe' avviene ogni giorno a Wall Street, Londra, Parigi, Le Havre. Esaminiamo in particolare le Borse americana ed inglese: la New York Coffee Sugar and Cocoa (Nycsc) che riguarda le quotazioni delle partite di arabica e la London Coffee terminal Market, relativa ai prezzi dei robusta.

Page 16: Lavazza e il mercato del caffè Italiano

DAILY PRICE ROBUSTA (28/05/14)

Page 17: Lavazza e il mercato del caffè Italiano
Page 18: Lavazza e il mercato del caffè Italiano

DAILY PRICE ARABICA (28/05/14)

Page 19: Lavazza e il mercato del caffè Italiano
Page 20: Lavazza e il mercato del caffè Italiano
Page 21: Lavazza e il mercato del caffè Italiano
Page 22: Lavazza e il mercato del caffè Italiano

MERCATO DEL CAFFÈ ITALIA

Il giro d’affari del mercato italiano degli hot drinks è stimato intorno a 1858.8 milioni di euro nel 2006 con una crescita percentuale media nel periodo 2001-2006, pari a il 5.9%

Il mercato degli Hot-Drink è dominato dal caffè (70%) seguito dalla categoria “altre bevande calde” (cioccolate calde, tisane, camomilla ecc) che si attesta intorno al 18% e infine la categoria del th che rappresenta circa il 12%.

70%

18%

12%

MERCATO BEVANDE CALDE ITALIA

CAFFÈ

ALTRE BEVANDE CALDE

THE FONTE :

Datamonitor, “Hot drinks in Italy”

2010

Page 23: Lavazza e il mercato del caffè Italiano

LO SCENARIO ITALIANO

PER VOLUMI

PER VALORI

Page 24: Lavazza e il mercato del caffè Italiano

LO SCENARIO ITALIANO

Dati forniti da Banca Mondiale

NONOSTANTE LA SOSTANZIALE

STABILITÀ DELLA POPOLAZIONE, IL

CONSUMO PRO-CAPITE DI CAFFÈ È IN

CRESCITA

CAUSE

•Ritmi frenetici;

•L’Italia è al primo posto per atti di

consumo;

•Ampliamento delle tipologie di caffè.

4 kg di caffè

consumati in un

anno per

persona

Page 25: Lavazza e il mercato del caffè Italiano

CONSUMO GIORNALIERO

0 20 40 60 80

100

Page 26: Lavazza e il mercato del caffè Italiano

CONSUMO GIORNALIERO

DOVE VIENE CONSUMATO IL CAFFÈ ?

•Dopo l’introduzione dell’Euro si è assistito ad un leggero incremento del

settore home (65%) a scapito del settore bar (35%);

•Tuttavia si prevede una ripresa del consumo dell’intero canale Horeca.

Secondo un’indagine svolta da Astra Demoskopea, il 22% degli Italiani

ama fare colazione al bar, in prevalenza studenti , impiegati e abitanti

delle grandi città.

MOTIVAZIONI

•Bere un buon caffè (61%);

•Per rilassarsi prima di una giornata di lavoro (58%).

Page 27: Lavazza e il mercato del caffè Italiano

CONSUMO PER TIPOLOGIA

CAFFÈ MACINATO IN

CIALDE IN FORTE

CRESCITA (CON UN

TREND DI OLTRE IL 30%

NELLA GDO NELL’ANNO

2006)

SEGMNETO IN CUI

CONVIENE

INVESTIRE

Page 28: Lavazza e il mercato del caffè Italiano

CARATTERISTICHE MERCATO ITALIANO

MERCATO AD ELEVATA CONCORRENZA IN CUI LA LEVA DEL PREZZO E LA LEVA DELLA PROMOZIONE

VENGONO UTILIZZATE NELLA PRODUZIONE AL FINE DI AVERE UN VANTAGGIO COMPETITIVO

a) Saturazione della domanda: penetrazione nelle famiglie oltre il 90% ;

b) Stabilità dei consumi: impossibilità nell’aumentare la frequenza di consumo a causa

delle caratteristiche organolettiche del prodotto;

c) Elevata frammentazione dell’offerta

FATTORI

PRINCIPALI

Page 29: Lavazza e il mercato del caffè Italiano

CONCENTRAZIONE E BARRIERE ALL’USCITA

CONCENTRAZIONE: il settore presenta un indice di concentrazione piuttosto elevato

nel 2002 l’indice C4 è oltre il 50% e più del 60% della produzione;

Nel 2008:le prime 4 aziende del settore (Lavazza, Kjs/Kraft, Cafè do Brasil-Kimbo e Segafredo) coprono oltre il 74% del mercato

43%

12%

11%

7% 2%

2%

23%

QUOTE DI MERCATO IN VOLUME

LAVAZZA

KRAFT FOODS

CAFÈ DO BRASIL

SEGAFREDO

ILLY

CAFFÈ VERGNANO

ALTRO

Page 30: Lavazza e il mercato del caffè Italiano

BARRIERE ALL’ENTRATA

INGENTI INVESTIMENTI IN COMUNICAZIONE: assume particolare importanza la leva promozionale e pubblicitaria per incentivare la brand loyalty.

REPUTAZIONE E VALORE DELLA MARCA: il brand è un fattore discriminante nelle scelte del consumatore nonostante sia un settore caratterizzato da una certa sensibilità al prezzo.

ACCESSO AI CANALI DISTRIBUTIVI: fattore critico di successo in quanto la grande distribuzione è sempre più caratterizzata da un’offerta omogeneizzata. Gli assortimenti sono basati solo sulle marche più note.

Il mix costituito da forti investimenti

pubblicitari, promozionali e di profondità

del portafoglio prodotti consente ad un

competitor come LAVAZZA di mantenere

una leadership costante.

Page 31: Lavazza e il mercato del caffè Italiano

MODELLO DI PORTER

CONCORRENTI: alta rivalità nel

settore soprattutto tra le major

(Lavazza-Illy-Cafè do Brasil-

Segafredo) ingenti investimenti in

comunicazione marketing;

promozioni, prezzi, differenzazione

Innovazione: Processo just in time,

prodotti nuovi (cialde).

CLIENTI: alto potere contrattuale dei distributori

(canale retail) a causa dell’incremento del

grado di concentrazione nella grande

distribuzione, in grado di influenzare fortemente

il prezzo imposto dai torrefattori

PRODOTTI SOSTITUTIVI:

bevande energizzanti,

the, ginseng. Tuttavia la

radicata tradizione

culturale legata al

consumo e al valore del

caffè in Italia rende i

consumatori poco

propensi alla sostituzione

del caffè con tali

prodotti.

FORNITORI:

•Piccoli Coltivatori di caffè: scarso potere

contrattuale;

•Grandi Traders Internazionali: alto potere

contrattuale.

POTENZIALI ENTRANTI:

Starbucks, grandi Traders

Internazionali (Neuman,

Volcafè, Estene), Espresso

Cap (Termozeta).

Page 32: Lavazza e il mercato del caffè Italiano

CENTRI DI PRODUZIONE

Il sistema industriale Lavazza si articola in sei stabilimenti produttivi, di cui 4

con sede in Italia e 2 nel resto del mondo - Brasile e India.

STABILIMENTO DI

TORINO

IL PRIMO

IMPIANTO

STORICO

Tostatura e

confezionamento

dei prodotti in

grani e macinati

(roast & ground).

STABILIMENTO DI

GATTINARA

QUI NASCE LA

DISTRIBUZIONE

AUTOMATICA

Produzione cialde dei

sistemi espresso

Lavazza Espresso Point,

Lavazza BLUE e

Lavazza A Modo Mio.

STABILIMENTO

DI VERRÈS

OLTRE 20

ANNI DI

ESPERIENZA

Tostatura e

confezionament

o dei prodotti in

grani e macinati

(roast&ground).

STABILIMENTO

DI POZZILLI

DALL’ITALIA IL

DEK PER

TUTTO IL

MONDO

Decaffeinizzazi

one con

metodo

naturale CO2

INDIA (2007)

STABILIMENTO FRESH&HONEST CHENNAI

Prodotti per il mercato Vending locale

BRASILE (2008)

STABILIMENTO TRES RIOS

Page 33: Lavazza e il mercato del caffè Italiano

PRESIDIO DELLA FILIERA & PARTNERSHIP

LA CATENA DI COMMERCIALIZZAZIONE DI LAVAZZA È SIMILE ALLE ALTRE AZIENDE DEL SETTORE:

PRODUTTORI ESPORTATORE LOCALE TRADER INTERNAZIONALE GROSSISTI E TORREFATTORI

OBIETTIVO: migliorare le condizioni di vita e la qualità del prodotto dei piccoli

produttori di caffè, permettendogli di essere maggiormente competitivi e autonomi.

L’azienda ha perciò avviato le seguenti patnership: VOLCAFÈ: uno dei principali esportatori di caffè al mondo; SLOW FOOD: associazione che promuove uno stile di consumo alimentare attento alla qualità; GTZ & US-Aid: agenzie governative, che si occupano di cooperazione allo sviluppo; RAINFOREST ALLIANCE: ONG attiva nella promozione del caffè sostenibile.

PROGETTO ¡TIERRA! Dal 2004, l’azienda per rispondere alle istanze del

commercio equo-solidale ha avviato in Honduras, Colombia e

Perù tale progetto di sviluppo sostenibile.

Page 34: Lavazza e il mercato del caffè Italiano

PARTNERSHIP

15/05/2014 - Ryanair ha lanciato una nuova partnership con Lavazza, il caffè preferito

in Italia, offrendo ai clienti Ryanair sui voli in partenza dall’Italia un caffè autentico servito

in una nuovissima tazza di design. Il caffè Lavazza è ora disponibile su tutti i voli Ryanair

in partenza dall’Italia nell’ambito di un esteso menu di bordo.

La partnership tra Lavazza e Wimbledon risale al 2011, e da allora ogni anno i giocatori

e gli spettatori di Wimbledon possono l’autentico espresso italiano che è distribuito in tutti

i 60 punti di servizio della AELTC (All England Lawn Tennis and Croquet Club): 13 tra bar

e ristoranti, le aree di accoglienza istituzionali, la sala stampa e le aree riservate ai

giocatori e ai funzionari di gara del torneo. Seicento baristi, preparati proprio presso il

Training Center Lavazza, lavorano in quello che è il più grande coffee shop del mondo.

Lavazza ogni anno a Wimbledon ha servito oltre 1 milione di caffè: espresso, caffè filtro

e ricette speciali create per l’occasione, per incontrare i gusti degli oltre 600.000

appassionati che seguono il torneo.

LAVAZZA-COSTA COROCIERE :Partnership importantissima per l’azienda produttrice di

caffè Torinese la quale oltre a fornire i suoi prodotti per i clienti della compagnia

crocieristica offre come per il caso di Wimbledon grazie al suo training center formazione

per i numerosi bar-man che lavorano a bordo.

Page 35: Lavazza e il mercato del caffè Italiano

LAVAZZA TRAINING CENTER

Il Training Center è il Centro di formazione e diffusione della cultura

dell’espresso italiano nel mondo, cuore pulsante dell’ Il Training Center è il

Centro di formazione e diffusione della cultura dell’espresso italiano nel mondo,

cuore pulsante dell’Innovation Center Lavazza.

Il suo obiettivo principale è la divulgazione dell’arte della preparazione del

caffè, per mantenere sempre eccellente la qualità del prodotto nel momento

della preparazione e del consumo, a casa come fuori.

Naturale evoluzione del Centro Studi e Ricerche sul caffè, fondato nel 1979, è

oggi il punto d’incontro fra la passione per il caffè, la tradizione e la capacità

di sperimentare e innovare, attraverso le due anime che lo compongono, il

Coffee design con le sue ricette e l’Espresso school con i suoi corsi.

Con 8 sedi in Italia e 50 distaccate in tutto il mondo, il Training Center è il più

grande centro di studi sul caffè a livello italiano e internazionale.

Page 36: Lavazza e il mercato del caffè Italiano

CORE AZIENDALE

HOME

AWAY FROM

HOME

HORECA RETAILING VENDING

NUOVI

COFFEE SHOP

BLUE

A MODO MIO

MISCELE

TRADIZIONALI

Page 37: Lavazza e il mercato del caffè Italiano

ANALISI DELL’OFFERTA: PRESSO I CANALI DI VENDITA

CANALE RETAIL:

Alimenta il consumo domestico che rappresenta i 2/3 dei volumi produttivi;

Nelle fasce medie di reddito, la scelta dei consumatori viene fortemente influenzata dalle politiche promozionali di prezzo praticate sul punto vendita dai torrefattori o dalle imprese distributrici;

Lenta diffusione dell’abitudine al caffè lungo (caffè all’americana), soprattutto nelle grandi città del Nord Italia (ostacolo di grandi catene come Starbucks);

Forme distributive: forte peso dei Super e Iper che costituiscono ormai bel il 65% delle vendite (ACNielsen maggio 2012).

Nonostante la presenza di grandi imprese, la struttura è ancora molto frammentata (in

particolar modo al sud) dove sono presenti numerosi piccole torrefazioni che ricoprono un

ruolo rilevante in ambito locale

PER I SEGUINTI MOTIVI:

• Torrefattori locali radicati nella tradizione e nei gusti locali;

• Offerta di prodotti di qualità che ha acquisito una clientela consolidata.

Page 38: Lavazza e il mercato del caffè Italiano

CANALE RETAIL

65%

17%

8% 10%

CANALI DI VENDITA

SUPER+IPER

LIBERRO SERVIZIO

DISCOUNT

NEGOZI TRAD.

45%

10% 6%

4%

35%

COMPETITORS MERCATO RETAIL

LAVAZZA

KIMBO-KJS

ILLY

SEGAFREDO

ALTRI PRODUTTORI

Page 39: Lavazza e il mercato del caffè Italiano

ANALISI DELL’OFFERTA: PRESSO I CANALI DI VENDITA

DISTRIBUZIONE AUTOMATICA:

VENDING: vendita di prodotti attraverso distributori automatici . Tale canale presenta un potenziale di sviluppo molto elevato, poiché ancora poco presidiato (l’Italia risulta essere simultaneamente primo produttore mondiale di macchine distributrici e ultimo nella classifica dei consumi pro-capite);

SERVING: sistema a cialde monodose diffuso sia in ambito domestico che extradomestico (uffici). Le principali caratteristiche di tale canale sono:

• concorrenza elevata e in aumento. Pur in presenza di un leader (Lavazza),

con una quota di mercato in volume di oltre il 30%, l’offerta risulta

frammentata;

• competizione basata principalmente sul prezzo.

FATTORI CRITICI DI SUCCESSO:

• Servizio al cliente (velocità di preparazione, facilità d’uso e pulizia delle macchine istallate);

•Qualità del prodotto.

Page 40: Lavazza e il mercato del caffè Italiano

ACCORDI

20 Febbraio 2014 Lavazza detiene oggi circa l'8% delle azioni di Green

Mountain Coffee Roaster Inc. (GMCR) – azienda leader nel

settore caffè basata nel Vermont (USA) – che opera anche

con la divisione macchine a cialde Keurig® -AMERICA24

PENETRAZIONE NEL MERCATO USA E

MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI GIÀ IN USO

Page 41: Lavazza e il mercato del caffè Italiano

BLUE

“Lavazza BLUE è un sistema esclusivo pensato per la distribuzione automatica,

composto da una serie di macchine e da un assortimento unico di cialde, entrambi

nati dalla centenaria passione Lavazza per l'espresso. Una modalità di estrazione

innovativa e le cialde monodose sigillate garantiscono, sempre e in ogni luogo,

l'autentico espresso italiano: cremoso, aromatico, impeccabile.In ufficio, in negozio,

in azienda, nelle piccole e grandi comunità e negli spazi pubblici ad alto traffico,

Lavazza BLUE è il sistema facile e immediato da usare, che mette l’espresso

perfetto alla portata di tutti.”

Page 42: Lavazza e il mercato del caffè Italiano

A MODO MIO

“Con Lavazza A Modo Mio, macchina e capsula lavorano in sinergia per offrirti ogni volta un espresso a regola d’arte. Le capsule monodose Lavazza a Modo Mio sono auto-protette e sottovuoto, per preservare freschezza e fragranza, come una confezione di caffè appena aperta. Le miscele sapientemente create nei laboratori Lavazza e pressate nella giusta quantità di caffè assicurano la preparazione del perfetto espresso italiano.”

Page 43: Lavazza e il mercato del caffè Italiano

CANALE HORECA è caratterizzato da una concorrenza intensa e complessa per diversi motivi, legati sia all’offerta che alla domanda:

Offerta altamente “polverizzata”: le prime tre torrefazioni (Lavazza, Segafredo e Illy) coprono meno del 25% del mercato; la restante quota è detenuta da una moltitudine di torrefazioni di piccole-medie dimensioni;

Fedeltà al bar piuttosto che alla marca (aspetto rilevante nel rapporto con i consumatori);

La stabilità dei consumi ha contribuito a determinare un’accentuata intensità competitiva.

ANALISI DELL’OFFERTA: PRESSO I CANALI DI VENDITA

Le PMI, deboli nel mass market, dominano questo canale attraverso strategie di

focalizzazione. Le grandi imprese presentano difficoltà ad operare in questo

segmento del mercato (la logica delle economie di scala non trova, infatti,

riscontro in un mercato frammentato e basato sul servizio).

Page 44: Lavazza e il mercato del caffè Italiano

PUNTI VENDITA

Formula commerciale: Franchising e

gestione diretta

Brand Lavazza dal: 2007

Mood: Esclusivo e modernista

Formula commerciale: Gestione

diretta

Brand Lavazza dal: 2007

Mood: Giovane e trendy

Formula commerciale: Franchising e

gestione diretta

Brand Lavazza dal: 1999

Mood: Caffetteria italiana

Page 45: Lavazza e il mercato del caffè Italiano

PORTAFOGLIO PRODOTTI

CANALE RETAIL: l’azienda presidia lo scaffale della

GDO con un ampio portafoglio prodotti (18 miscele in

totale), che comprende una vasta gamma di marchi, gusti

e packaging nei segmenti moka-espresso-decaffeinato e

filtro (qualità rossa, oro e lavazza dek)

CANALE HORECA: rete capillare di agenti e distributori

con un’offerta di 14 varietà di miscele presso grandi

catene e pubblici esercizi;

DISTRIBUZIONE AUTOMATICA: qui, Lavazza è leader

nazionale con il sistema brevettato Espresso BLUE,

utilizzabile esclusivamente con le miscele in cialda

dell’azienda. Tale prodotto serve tutti i segmenti di

mercato con tre diverse applicazioni:

• Linea serving per le famiglie;

• Linea vending per le aree pubbliche

(5 tipi di macchine);

• Linea office service per uffici.

Page 46: Lavazza e il mercato del caffè Italiano

RISORSE E COMPETENZE CHIAVE

L’attività di Lavazza si articola su 4 parole chiave:

Connubio tra creatività e innovatività con tradizione e cultura del caffè in Italia:

Conoscenza completa del mercato e presidio di ogni fase del ciclo produttivo del caffè dal trasporto del crudo alla logistica in uscita.

• RICERCA

• SPERIMENTAZIONE

• EVOLUZIONE

• INNOVAZIONE

Un esempio a riguardo è il prodotto nato dalla patnership tra Lavazza e

lo chef catalano di fama internazionale Ferran Adrà. Le collaborazioni

proseguono con i famosi chef italiani Carlo Cracco e Davide Oldani.

Page 47: Lavazza e il mercato del caffè Italiano

CERTIFICAZIONI

Stabilimento di Torino

•ISO 9001:2008 (certificazione sistema

gestione qualità)

•Kosher (certificazione rilasciata dal

rabbinato: garantisce che il prodotto

alimentare è stato trattato con

procedure e ingredienti conformi ai

dettami della Torah ebraica)

•UTZ Good Inside (certificazione che

attesta la sostenibilità della materia

prima e delle sue procedure produttive)

Stabilimento di Gattinara (VC)

•Kosher

Stabilimento di Verrés (AO)

•ISO 9001:2008 conseguita a dicembre 2011

•Kosher

•EMAS (certificazione ambientale volontaria)

Stabilimento di Pozzilli (IS)

•ISO 9001:2008

•Kosher

•NOP (National Organic Program:

certificazione che regola la produzione e la

trasformazione del prodotto biologico per il

mercato americano; applicata al processo di

decaffeinizzazione)

•BIO secondo il regolamento previsto dalla

normativa CE 834/2007 e 889/2008

Page 48: Lavazza e il mercato del caffè Italiano

STRATEGIE RILEVANTI

STRATEGIA DI INTERNAZIONALIZZAZIONE: forte presenza in più di 80 paesi mediante

costituzioni e acquisizioni di imprese o rami di impresa (circa il 37.5% del giro d’affari proviene

dall’estero)

STRATEGIA DISTRIBUTIVA: opera in tutti i business del caffè (Horeca, Retail e distribuzione

automatica vending e retail);

STRATEGIA COMUNICATIVA: grande originalità e qualità delle sue attività promozionali.

Tra i media utilizzati a livello globale non solo TV, ma anche affissioni, riviste e calendari fotografici.

L’utilizzo di testimonial di ogni tipo contraddistingue la strategia comunicativa di Lavazza fin dagli

anni ‘60 (Caballero&Carmencida, Pavarotti, Bonolis e Laurentis, Brignano);

STRATEGIA COMMERCIALE: segmentazione del mercato facendo leva su variabili, quali nomi,

colori, tipologie e formati di caffè;

STRATEGIA DI CSR: azioni di sostegno ed attività ambientali, culturali e sociali per garantire la

sostenibilità della produzione e migliorare le condizioni di vita e di chi opera nei Paesi produttori di

caffè;

STRATEGIA INNOVATIVA DI SUCCESSO: sperimentazione e innovazione di prodotto, come

mezzo per anticipare il mercato (es. confezione sottovuoto).

Page 49: Lavazza e il mercato del caffè Italiano

BILANCIO 2013 LAVAZZA

Il gruppo Lavazza ha chiuso il 2013

con un fatturato di € 1.340,1

milioni di euro, in rialzo dello 0,7%

rispetto ai 1.330,7 milioni del 2012,

un Ebitda a € 245,7 milioni di

(rispetto ai 176,9 milioni

dell’esercizio precedente) e un Ebit

a € 145,4 milioni di (contro i 98,2

dell’esercizio precedente).

Il bilancio 2013 si è chiuso con un

utile consolidato pari a € 84,8

milioni, in flessione rispetto ai 97,1

milioni del 2012 che includevano

una plusvalenza di 38 milioni di

euro sulla cessione di un pacchetto

di azioni di Keurig Green

Mountain.

Lavazza mantiene nel 2013 la leadership del comparto retail con una quota

a volume pari al 44,4% (+ 0,6%), attestandosi al 47,5% a valore (dati

Nielsen). La quota di fatturato derivante dai mercati internazionali, conclude

il comunicato, si attesta al 46%, prossima quindi a raggiungere nel breve

periodo il 50% e con l’obiettivo strategico a lungo del 70%.

Page 50: Lavazza e il mercato del caffè Italiano

FONTI

lavazza.com

Nielsen;

Berverfood.com;

ICO;

indexmundi.com

Aida;

Van Dijk et al;

Mark Up.