lca applicata alle tecnologie alimentate da fonti ... · da fonti rinnovabili di energia prof....

30
LCA applicata alle tecnologie alimentate da fonti rinnovabili di energia Prof. Maurizio Cellura Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali (DREAM) Convegno scientifico “Rete Italia LCA” – Palermo 12 Giugno 2009 LCA applicata alle tecnologie alimentate da fonti rinnovabili di energia – Prof. M. Cellura

Upload: phamhanh

Post on 16-Feb-2019

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

LCA applicata alle tecnologie alimentate da fonti rinnovabili di energia

Prof. Maurizio Cellura

Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali (DREAM)

Convegno scientifico “Rete Italia LCA” – Palermo 12 Giugno 2009

LCA applicata alle tecnologie alimentate da fonti rinnovabili di energia – Prof. M. Cellura

“La sicurezza dell'approvvigionamento richiede varie iniziative politiche che consentano di diversificare le fonti e le tecnologie, senza ignorare il contesto geopolitico e le sue implicazioni”

“E’ necessario un sostegno alla ricerca e allo sviluppo, orientato all’innovazione e al cambiamento, sfruttando il potenziale di tutte le tecnologie energetiche”

L’UE ha evidenziato:

“Le tecnologie sull’energia rinnovabile, come molte altre tecnologie innovative, risentono di un’iniziale mancanza di fiducia da parte degli investitori, dei governi e degli utilizzatori, dovuta a scarsa dimestichezza con il loro potenziale tecnico ed economico e ad una resistenza generale al cambiamento e a nuove idee”

LCA applicata alle tecnologie alimentate da fonti rinnovabili di energia – Prof. M. Cellura

Convegno scientifico “Rete Italia LCA” – Palermo 12 Giugno 2009

LCA applicata alle tecnologie alimentate da fonti rinnovabili di energia – Prof. M. Cellura

Le tecnologie per lo sfruttamento delle RES(Renewable Energy Sources) generano impatti seppur considerate “pulite”

Tecnologie per lo sfruttamento delle RES

L’approccio del “life cycle thinking” è prioritario per valutare le prestazioni globali di tali tecnologie, per valutarne gli impatti ambientali, confrontarne le prestazioni con tecnologie tradizionali surrogabili e definire delle possibili strategie e soluzioni innovative per il loro miglioramento nell’ottica di ciclo di vita

Convegno scientifico “Rete Italia LCA” – Palermo 12 Giugno 2009

LCA applicata alle tecnologie alimentate da fonti rinnovabili di energia – Prof. M. Cellura

Le ricerche nel settore hanno lo scopo di:

Tecnologie per lo sfruttamento delle RES

Promuovere le tecnologie più efficienti ed ecocompatibili, ed incentivare la ricerca sulle tecnologie con i maggiori margini di miglioramento

Comunicare al pubblico informazioni attendibili e scientificamente fondate, cercando anche di superare ”l’iniziale mancanza di fiducia da parte degli utilizzatori, dovuta alla scarsa dimestichezza con il loro potenziale tecnico ed economico ”

E’ inoltre auspicabile che la raccolta ed elaborazione e comunicazione delle informazioni sia organizzata secondo “format” standardizzati (ad es. sulla base di un format EPD).

Convegno scientifico “Rete Italia LCA” – Palermo 12 Giugno 2009

LCA applicata alle tecnologie alimentate da fonti rinnovabili di energia – Prof. M. Cellura

Esigenze in termini di ricerca:

Alla luce della Direttiva 2005/32/CE sull’ecodesign dei prodotti che consumano energia, le tecnologie per lo sfruttamento delle RES sono da classificarsi come EuP. In tal senso occorrerà elaborare apposite misure di esecuzione che fissino criteri minimi ambientali.

Necessità di:

studi scientifici in tal senso

dati affidabili e rappresentativi modelli condivisi di supporto

alla decisione

Individuare criticità (hot spot)

indicatori condivisi

LCA applicata alle tecnologie alimentate da fonti rinnovabili di energia – Prof. M. Cellura

Convegno scientifico “Rete Italia LCA” – Palermo 12 Giugno 2009

Necessità di un numero sempre crescente di approfonditi studi di LCA sulle tecnologie per le RES

GdL ENERGIE E TECNOLOGIE SOSTENIBILI

L’obiettivo GdL “Energie e Tecnologie Sostenibili” della Rete Italiana LCA è lo studio delle prestazioni dei sistemi per la generazione, trasformazione ed utilizzo dell’energia con lo scopo di promuovere l’eco-efficienza a tutti i livelli

Convegno scientifico “Rete Italia LCA” – Palermo 12 Giugno 2009

LCA applicata alle tecnologie alimentate da fonti rinnovabili di energia – Prof. M. Cellura

GdL ENERGIE E TECNOLOGIE SOSTENIBILI

Analisi dei sistemi per la generazione dell’elettricità:

Obiettivi specifici sono:

Raccogliere, confrontare e valutare le informazioni inerenti agli impatti specifici per la produzione dell’energia elettrica secondo le differenti tecnologie basate sullo sfruttamento di fonti energetiche fossili e rinnovabili;

Raccogliere dati di campo relativi al contesto italiano di produzione dell’elettricità e definire un ecoprofilo medio del mix energetico nazionale

Analisi delle principali categorie di EuP con lo scopo di

Aggiornare e ampliare il lavoro di ricerca già avviato dall’UE per lo studio delle categorie di prodotti “EuP”significative per il mercato europeo

Elaborare possibili soluzioni progettuali che migliorino l’eco-efficienza delle tecnologie investigate

Promuovere soluzioni innovative per gli EuP caratterizzati da elevate prestazioni energetiche ed ambientali

Convegno scientifico “Rete Italia LCA” – Palermo 12 Giugno 2009

LCA applicata alle tecnologie alimentate da fonti rinnovabili di energia – Prof. M. Cellura

Indicatori di payback

Una delle priorità nel processo di valutazione delle tecnologie per le RES è la definizione di indicatori energetico-ambientali opportuni e condivisi. Gli “indicatori di payback” possono rappresnetare un interessante esempio

Prendendo a prestito dei concetti tipici degli studi economici, tali indici permettono di valutare in quanto tempo gli “investimenti” iniziali per gli impianti innovativi (in termini di Embodied Energy ed emissioni) sono “recuperati” grazie ai ridotti impatti in fase d’uso

Convegno scientifico “Rete Italia LCA” – Palermo 12 Giugno 2009

LCA applicata alle tecnologie alimentate da fonti rinnovabili di energia – Prof. M. Cellura

Indicatori di payback

Benefici netti

Bnet, i = Beneficio primario netto per l’indicatore “i”;

IConventionale,i = impatto “i” di ciclo di vita riferito all’uso di un impianto convenzionale;

IInnovativo,i = impatto “i” di ciclo di vita, riferito all’uso dell’impianto innovativo

iInnovativoialeConventioninet IIB ,,, −=

Caratteristica, ma anche principale limite per gli indici, è la necessità di definire un sistema convenzionale di riferimento rispetto a cui valutare i benefici ottenuti

Convegno scientifico “Rete Italia LCA” – Palermo 12 Giugno 2009

LCA applicata alle tecnologie alimentate da fonti rinnovabili di energia – Prof. M. Cellura

Indicatori di paybackL’ “Energy Payback Time (EPT)” rappresenta il tempo di utilizzo di un impianto innovativo affinché l’energia risparmiata uguagli l’energia spesa per la produzione, manutenzione e smaltimento dell’impianto stesso rispetto a quella spesa per un impianto convenzionale

GERInn = Energia primaria consumata per la produzione, installazione/manutenzione e smaltimento dell’impianto innovativo [MJ];

GERref = Energia primaria consumata per la produzione, manutenzione e smaltimento del sistema convenzionale di riferimento [MJ];

PEref,anno = Consumo annuale di energia primaria del sistema di riferimento [MJ/anno].

PEinn,anno = Consumo annuale di energia primaria del sistema innovativo [MJ/anno].

( )annoinnref

refinnE PEPE

GERGERPT

−=

Convegno scientifico “Rete Italia LCA” – Palermo 12 Giugno 2009

LCA applicata alle tecnologie alimentate da fonti rinnovabili di energia – Prof. M. Cellura

Indicatori di payback

L’ “Emission Payback Time (EMPT)” rappresenta il tempo necessario di utilizzo di un impianto innovativo, affinché gli impatti ambientali evitati eguaglino gli impatti connessi alla produzione, manutenzione e smaltimento dell’impianto innovativo stesso

GEMinn,i = Emissioni complessive del generico inquinante “i” relative alla produzione, installazione, manutenzione e smaltimento del sistema innovativo [kgi];

GEMref,i = Emissioni complessive del generico inquinante “i” relative alla produzione, installazione, manutenzione e smaltimento del sistema convenzionale [kgi];

EMinn-i = Emissioni annue del generico inquinante “i” relative all’uso del sistema innovativo [kgi /anno];

EMref-i = Emissioni annue del generico inquinante “i” relative all’uso del sistemaconvenzionale [kgi /year].

( )yeariinniref

irefiinniEM EMEM

GEMGEMPT

,,

,,, −

−=

Convegno scientifico “Rete Italia LCA” – Palermo 12 Giugno 2009

LCA applicata alle tecnologie alimentate da fonti rinnovabili di energia – Prof. M. Cellura

Indicatori di payback

“Energy Return Ratio (ER): rappresenta quante volte l’energia risparmiata grazie all’uso dell’impianto innovativo supera l’energia investita per la realizzazione e gestione dello stesso

inn

innrefR GER

EEE

−=

Eref = Energia complessiva spesa durante tutto il ciclo di vita dell’impianto di riferimento (produzione, installazione, manutenzione, uso e smaltimento) [MJ].Einn = Energia complessiva spesa durante tutto il ciclo di vita dell’impianto di innovativo (produzione, installazione, manutenzione, uso e smaltimento) [MJ] GERInn = Energia primaria consumata per la produzione, installazione/manutenzione e smaltimento dell’impianto innovativo [MJ];

Convegno scientifico “Rete Italia LCA” – Palermo 12 Giugno 2009

LCA applicata alle tecnologie alimentate da fonti rinnovabili di energia – Prof. M. Cellura

Collettore solare termico – Task 27 IEA

Global Energy Consumption

0

1

2

3

4

5

[GJP

rim

]

FeedstockFuel energy

Feedstock 0.22 0.49 0.04 0.14 0.63

Fuel energy 0.3 3.49 3.96 1.09 0.06 0.15 0.2 0.70 0.02

Transport of raw mat.

Collector Boiler Support Other parts Packaging Installation Mainten. Disposal

Collettore solare piano a circolazione passiva, con serbatoio integrato e supporto regolabile

Massa complessiva a secco: circa 180 kgConsumo complessivo di energia primaria: 11.5 GJEmissioni di gas serra: 721 kgCO2 eq.

Payback energetico ed ambientale: tra uno e tre anni (insolazione dell’Italia meridionale; sistema convenzionale di riferimento: caldaia a gas)

Energy payback time

0

1

2

3

4

111098765Energia utile [GJPrim]

Payb

ack

time

[ann

i]

Convegno scientifico “Rete Italia LCA” – Palermo 12 Giugno 2009

LCA applicata alle tecnologie alimentate da fonti rinnovabili di energia – Prof. M. Cellura

Solar cooling – Task 38 IEA

Studio (in corso) sulle prestazioni di un Impianto di Desiccant and EvaporativeCooling plant (DEC), assistito da collettori solari termici

Confronto dei benefici netti dell’impianto in confronto con un impianto tradizionale.

0

500.000

1.000.000

1.500.000

2.000.000

2.500.000

3.000.000

[MJ Pr

im]

Summer 1.976.934 1.379.977 596.957

Winter 554.941 405.357 149.584

Conventional Innovative Net Benefits

Convegno scientifico “Rete Italia LCA” – Palermo 12 Giugno 2009

LCA applicata alle tecnologie alimentate da fonti rinnovabili di energia – Prof. M. Cellura

Wind farm

Wind farm in Sicilia. 11 generatori da 650 kW su di una superficie di circa 4,5 km2

Consumo energetico globale

0

10

20

30

40

50

60

Produzione Uso &Manutenzione

Fine vita Totale

[TJ]

91,8%

6,7 % 1,5 %

Producibilitò media misurata: circa 11.400 MWh/annoConsumo complessivo di energia primaria: 53.4 GJEmissioni di gas serra: 3.98 106 kgCO2 eq.

Payback energetico ed ambientale: inferiori ad un anno (ventosità della Sicilia; sistema convenzionale di riferimento: mix energetico medio italiano)

Energy payback time

0,0

0,2

0,4

0,6

0,8

1,0

19517515513511595

Energia utile [TJPrim]

Payb

ack

time

[ann

i]

Energy payback time

0,0

0,2

0,4

0,6

0,8

1,0

19517515513511595

Energia utile [TJPrim]

Payb

ack

time

[ann

i]

Convegno scientifico “Rete Italia LCA” – Palermo 12 Giugno 2009

LCA applicata alle tecnologie alimentate da fonti rinnovabili di energia – Prof. M. Cellura

Pannello fotovoltaicoNella letteratura scientifica sono presenti numerosi studi inerenti le prestazioni di ciclo di vita dei collettori fotovoltaici, riferiti a casi studio negli USA e nell’Europa centro-settentrionale

Convegno scientifico “Rete Italia LCA” – Palermo 12 Giugno 2009

LCA applicata alle tecnologie alimentate da fonti rinnovabili di energia – Prof. M. Cellura

Fonte: Fthenakis 2007

PV Europei. insolazione 1700 kWh/m2/anno

Si Europeo – Moduli USA. insolazione 1800

kWh/m2/anno

Si Europeo –Moduli USA.

insolazione 2280 kWh/m2/anno

Si Europeo –Moduli USA.

insolazione 2060 kWh/m2/anno

Per varie tipologie di collettori (mono e poli cristallini, ed a film sottile), sono stati valutati degli impatti molto variabili, in funzione anche delle differenti condizioni climatiche.Taluni studi testimoniano il miglioramento delle prestazioni dei collettori PV negli ultimi anni, specie dei collettori a film sottile (in CdTe), con impatti molto ridotti (anche minori a 20 gCO2 eq/kWh)Inoltre alcune stime prevedono che la ricerca riuscirà nei prossimi 5 anni a dimezzare l’impiego di Si nei collettori, e ad aumentare di un ulteriore 3% l’efficienza dei collettori in CdTe. Occorrono dunque nuovi studi di LCA per tali tecnologie

Centrale idroelettica

Gli impianti idroelettrici rappresentano a livello mondiale la tecnologia per lo sfruttamento delle RES maggiormente consolidata e matura.

Convegno scientifico “Rete Italia LCA” – Palermo 12 Giugno 2009

LCA applicata alle tecnologie alimentate da fonti rinnovabili di energia – Prof. M. Cellura

Da un’indagine dei dati in letteratura risulta che gli impianti idroelettrici sono caratterizzati da emissioni per kWh che variano da pochi grammi a 20 gCO2eq/kWh, e con payback dell’ordine di qualche anno e valori dell’indice di Return Ratio compresi tra 50 e 250

I potenziali per lo sfruttamento dell’idroelettrico sono in gran parte stati sfruttati. Restano invece aperti degli interessanti margini per gli studi sul mini-idro, per i quali non vi sono molti studi disponibili

In parallelo allo studio della LCA degli impianti per lo sfruttamento delle RES è interessante anche affiancare studi relativi alle prestazioni di ciclo di vita di centrali a fissione nucleare, alla luce anche del dibattito politico in ambito nazionale ed internazionale

Fissione nucleare e rinnovabili

Convegno scientifico “Rete Italia LCA” – Palermo 12 Giugno 2009

LCA applicata alle tecnologie alimentate da fonti rinnovabili di energia – Prof. M. Cellura

L’UE ha constatato che “le preoccupazioni per il riscaldamento climatico hanno modificato le percezioni dei vincoli di approvvigionamento energetico e che la questione èparticolarmente acuta per il nucleare che come fonte di produzione elettrica consente, insieme alle energie rinnovabili e all'efficienza energetica, di evitare le emissioni dei gas ad effetto serra derivanti dal consumo di combustibili fossili”

Commissione Europea. “Verso una strategia europea di sicurezza dell’approvvigionamento energetico (2000)

Laddove è massiccio il ricorso al nucleare lo sviluppo e la diffusione degli impianti per lo sfruttamento delle fonti rinnovabili sono stati minori

Fissione nucleare e rinnovabili

Convegno scientifico “Rete Italia LCA” – Palermo 12 Giugno 2009

LCA applicata alle tecnologie alimentate da fonti rinnovabili di energia – Prof. M. Cellura

In Italia è in corso il dibattito sull’opportunità o meno di far ricorso a questa tecnologia nel medio periodo.

Spesso sono diffuse delle asserzioni inerenti al basso impatto ed all’elevata convenienza della tecnologia della fissione rispetto anche agli impianti per lo sfruttamento delle fonti rinnovabili di energia. Rischi? Accettazione da parte delle popolazioni? Scorie nucleari? Nucleare di quarta generazione?

E’ stata riscontrata una grande variabilità dei risultati da associare a diverse ipotesi, quali:

- Tipologia di processo di arricchimento (il metodo a diffusione è molto più “energivoro” del sistema a concentrazione)

- Concentrazione dell’uranio nei minerali

-Tipologia di centrali: PWR - Pressurized Water Reactor, BWR - Boiling Water Reactor (quest’ultima con impatti specifici minori)

- Vita utile e produttività degli impianti

- Modalità di gestione dei rifiuti

Ciclo di vita centrali nucleari

Convegno scientifico “Rete Italia LCA” – Palermo 12 Giugno 2009

LCA applicata alle tecnologie alimentate da fonti rinnovabili di energia – Prof. M. Cellura

LCA centrali nucleari: variabilità dei risultati

Emissioni di gas-serra da pochi grammi a

quasi 100 g

Convegno scientifico “Rete Italia LCA” – Palermo 12 Giugno 2009

LCA applicata alle tecnologie alimentate da fonti rinnovabili di energia – Prof. M. Cellura

Prestazioni di ciclo di vita rinnovabili[ g

CO2e

q. /

kWh]

100

200

300

400

500

600

700

800

Fonti varie nella letteratura scientifica

Idro

eolico

Nucleare

PV

Idro: caratterizzato da impatti molto bassi. Elevata flessibilità ed affidabilità. Importanza anche per lo stoccaggio delle risorse idriche

ed il contenimento delle piene.

Eolico: caratterizzato da impatti bassi. Poca flessibilità e

producibilità non costante (legata ai fenomeni meteo-climatici)

PV: impatti specifici elevati rispetto ad altre rinnovabili.

Elevatissima variabilità dei risultati

Convegno scientifico “Rete Italia LCA” – Palermo 12 Giugno 2009

LCA applicata alle tecnologie alimentate da fonti rinnovabili di energia – Prof. M. Cellura

900

1000

1100

1200

1300

olio comb.

carbone

gas

Impianti a fonti fossili: impatti elevati, con variabilità ridotta.

Tecnologie affidabili ma mediamente flessibili.

Nucleare: impatti molto variabili secondo le tecnologie, minerali impiegati, e gestione dei rifiuti. Il nucleare inoltre ha una bassa

flessibilità e necessita di accoppiamento ad altri sistemi di

produzione

Mix elettrico nazionale

Il mix elettrico nazionale è un elemento fondamentale per gli studi di LCA, tenuto conto che l’energia elettrica è impiegata in quasi tutti i processi produttivi

Occorre dunque far riferimento a dati che siano affidabili, aggiornati e rappresentativi.

Molti dati, spesso contrastanti, sono disponibili dai vari database per la LCA. E’ opportuno focalizzare l’attenzione della ricerca sull’ecoprofilo del mix elettrico nazionale, anche valutando le modifiche indotte da cambiamenti nella strategie di pianificazione energetica.

Mix di produzione elettrico

Italia Media Europea

Il mix di produzione italiano, rispetto a quello europeo, ècaratterizzato da:- Maggior ricorso ai combustibili gassosi e liquidi, minore uso di carbone, produzione da rinnovabili nella media ed assenza del nucleare

Fonte: ENEA 2005

Fonte: ENEA 2005

Convegno scientifico “Rete Italia LCA” – Palermo 12 Giugno 2009

LCA applicata alle tecnologie alimentate da fonti rinnovabili di energia – Prof. M. Cellura

Bilancio Elettrico Italiano: 2005Fonte GRTN

Mix elettrico complessivo

Per valutare il mix elettrico complessivo

nazionale bisogna tener conto anche del saldo delle importazioni da

altri Paesi

Convegno scientifico “Rete Italia LCA” – Palermo 12 Giugno 2009

LCA applicata alle tecnologie alimentate da fonti rinnovabili di energia – Prof. M. Cellura

Fonte: ENEA 2005

IMPORTAZIONI DI ENERGIA ELETTRICA IN ITALIA

Mix elettrico complessivo

L’energia importata è largamente prodotta da impianti nucleari.

In termini di life cycle thinking l’Italia è da considerare un paese che impiega energia elettrica da

centrali nucleari.

Convegno scientifico “Rete Italia LCA” – Palermo 12 Giugno 2009

LCA applicata alle tecnologie alimentate da fonti rinnovabili di energia – Prof. M. Cellura

Ecoefficienza di mix elettrici nazionali

[ gCO

2eq.

/kW

h]

100

200

300

400

500

600

700

800699

mix

di pr

oduz

ione

556

Prod

uzione

+ I

mpo

rt

L’Italia ha un mix energetico di produzione con elevate emissioni di CO2eq. dovuti al largo impiego di combustibili fossili. Il mix migliora se si tiene conto delle importazioni dall’estero

86 108

Francia e Svizzera sono invece caratterizzati da impatti molto minori grazie al largo ricorso al nucleare e fonti rinnovabili (idroelettrico in particolare).633

576

740

29

Fonte: Database LCA Ecoinvent

Germania, USA e GB, sebbene facciano ricorso al nucleare e rinnovabili, fanno largo uso di fonti fossili (tra cui il carbone) con conseguenti impatti elevati.

Esemplare il caso della Norvegia, in cui la maggior parte del mix è costituito da rinnovabili (idroelettrico) con conseguenti impatti molto bassi.

Convegno scientifico “Rete Italia LCA” – Palermo 12 Giugno 2009

LCA applicata alle tecnologie alimentate da fonti rinnovabili di energia – Prof. M. Cellura

Convegno scientifico “Rete Italia LCA” – Palermo 12 Giugno 2009

LCA applicata alle tecnologie alimentate da fonti rinnovabili di energia – Prof. M. Cellura

Attività del GdL Energie e Tecnologie sostenibili

Il GdL si prefigge di effettuare la raccolta delle informazioni disponibili, sui sistemi tradizionali ed innovativi di generazione dell’energia elettrica relativi al contesto nazionale ed internazionale. Tale raccolta sarò propedeutica alla definizione dell’eco-profilo aggiornato di un kWh di energia elettrica prodotta mediamente nell’ambito nazionale italiano

Si procederà all’analisi delle peculiarità, dei vantaggi e delle problematiche di natura energetica ed ambientale connesse agli impianti per la generazione dell’energia elettrica basati sullo sfruttamento delle RES. Tale ricerca avrà lo scopo di definire e valutare dei possibili futuri scenari energetici alternativi per il contesto italiano.

Convegno scientifico “Rete Italia LCA” – Palermo 12 Giugno 2009

LCA applicata alle tecnologie alimentate da fonti rinnovabili di energia – Prof. M. Cellura

Attività del GdL Energie e Tecnologie sostenibili

In particolare la RETE ITALIANA LCA potrà svolgere il ruolo di organismo tecnico competente per il supporto delle attività che e decisori politici dovranno svolgere nell’ambito del quadro normativo introdotto dalla Direttiva EuP

In merito alla ricerca sugli “EuP”, il GdL potrà contribuire con la definizione di una bozza di “misura di esecuzione” in ottemperanza alla Direttiva 2005/32/CE. Essa dovrà basarsi sugli studi già svolti nell’ambito europeo, aggiornati sulla base di risultati relativi al contesto produttivo italiano, focalizzando l’attenzione sulle categorie di prodotti EuP significative per il mercato nazionale.

Convegno scientifico “Rete Italia LCA” – Palermo 12 Giugno 2009

LCA applicata alle tecnologie alimentate da fonti rinnovabili di energia – Prof. M. Cellura

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

Prof. Ing. Maurizio CelluraUniversità di PalermoDipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali (DREAM)Viale delle Scienze, 90128

E-mail: [email protected].: 091-236131Website: www.dream.unipa.it