le azioni sulle costruzioni generalità e normativeunina.stidue.net/politecnico di milano/ingegneria...

60
Le azioni sulle costruzioni generalità e normative

Upload: volien

Post on 17-Feb-2019

216 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Le azioni sulle costruzioni generalità e normativeunina.stidue.net/Politecnico di Milano/Ingegneria Strutturale/Corsi... · Una volta completata ll analisi’analisi dei carichi,

Le azioni sulle costruzionigeneralità e normative

Page 2: Le azioni sulle costruzioni generalità e normativeunina.stidue.net/Politecnico di Milano/Ingegneria Strutturale/Corsi... · Una volta completata ll analisi’analisi dei carichi,

Si definisce azione ogni causa o insieme di cause capace di indurre t ti di ll it i i t tt È it d l P tti tstati di sollecitazione in una struttura. È compito del Progettista

individuare le azioni significative da considerare nel progetto e nella verifica strutturale.

Page 3: Le azioni sulle costruzioni generalità e normativeunina.stidue.net/Politecnico di Milano/Ingegneria Strutturale/Corsi... · Una volta completata ll analisi’analisi dei carichi,
Page 4: Le azioni sulle costruzioni generalità e normativeunina.stidue.net/Politecnico di Milano/Ingegneria Strutturale/Corsi... · Una volta completata ll analisi’analisi dei carichi,
Page 5: Le azioni sulle costruzioni generalità e normativeunina.stidue.net/Politecnico di Milano/Ingegneria Strutturale/Corsi... · Una volta completata ll analisi’analisi dei carichi,
Page 6: Le azioni sulle costruzioni generalità e normativeunina.stidue.net/Politecnico di Milano/Ingegneria Strutturale/Corsi... · Una volta completata ll analisi’analisi dei carichi,
Page 7: Le azioni sulle costruzioni generalità e normativeunina.stidue.net/Politecnico di Milano/Ingegneria Strutturale/Corsi... · Una volta completata ll analisi’analisi dei carichi,
Page 8: Le azioni sulle costruzioni generalità e normativeunina.stidue.net/Politecnico di Milano/Ingegneria Strutturale/Corsi... · Una volta completata ll analisi’analisi dei carichi,

PERMANENTE:PERMANENTE:

- Solaio (peso proprio ~ 250÷300 kg/m2)

- Intonaco dell’intradosso

- Pavimenti

- Tamponamenti interni

- Tegole e isolanteCARICOVARIABILE:

- presenza di persone e/o macchinari derivanti da

CARICO TOTALE

- presenza di persone e/o macchinari derivanti dadestinazioni d’uso

- ambientali (es. neve, vento…)( , )

ECCEZIONALE

SISMICO

Page 9: Le azioni sulle costruzioni generalità e normativeunina.stidue.net/Politecnico di Milano/Ingegneria Strutturale/Corsi... · Una volta completata ll analisi’analisi dei carichi,

CARICHI PERMANENTI

• Il pavimento (fra 0.3 e 0.5 kN/m2);• Massetto e allettamento (fra 19 e 21 kN/m3);

b l ( i 0 3 k / 2)• Impermeabilizzazione (circa 0.3 kN/m2);• Intonaco (circa 0.3 kN/m2);• Isolamento termico (circa 0.05 kN/m2); • tramezzature (circa 0.8-1.2 kN/m2).

La normativa italiana recita:“I tramezzi e gli impianti leggeri di edifici residenziali possono assumersi comecarichi equivalenti distribuiti, quando i solai hanno adeguata capacità diripartizione trasversale ” In genere ogni solaio in c a ha una adeguata capacità diripartizione trasversale. In genere ogni solaio in c.a. ha una adeguata capacità diripartizione trasversale i tramezzi vengono considerati come carico ripartito.Il valore medio di questo peso dipende dal tipo di tramezzature utilizzate e spessoè compreso fra 0 8 e 1 2 kN/m2 Un’incidenza più precisa dei tramezzi sul solaioè compreso fra 0.8 e 1.2 kN/m2. Un incidenza più precisa dei tramezzi sul solaiopuò essere valutata quando è nota la loro esatta distribuzione in pianta calcolandoil peso totale delle tramezzature e poi dividendo per la superficie dell’impalcato.

Page 10: Le azioni sulle costruzioni generalità e normativeunina.stidue.net/Politecnico di Milano/Ingegneria Strutturale/Corsi... · Una volta completata ll analisi’analisi dei carichi,
Page 11: Le azioni sulle costruzioni generalità e normativeunina.stidue.net/Politecnico di Milano/Ingegneria Strutturale/Corsi... · Una volta completata ll analisi’analisi dei carichi,

Elementi divisori interni

Page 12: Le azioni sulle costruzioni generalità e normativeunina.stidue.net/Politecnico di Milano/Ingegneria Strutturale/Corsi... · Una volta completata ll analisi’analisi dei carichi,

CARICHI VARIABILI

Page 13: Le azioni sulle costruzioni generalità e normativeunina.stidue.net/Politecnico di Milano/Ingegneria Strutturale/Corsi... · Una volta completata ll analisi’analisi dei carichi,
Page 14: Le azioni sulle costruzioni generalità e normativeunina.stidue.net/Politecnico di Milano/Ingegneria Strutturale/Corsi... · Una volta completata ll analisi’analisi dei carichi,
Page 15: Le azioni sulle costruzioni generalità e normativeunina.stidue.net/Politecnico di Milano/Ingegneria Strutturale/Corsi... · Una volta completata ll analisi’analisi dei carichi,

CARICO DI NEVECARICO DI NEVE

Il carico di neve sulle coperture viene valutato in relazione al sitocostruttivo (condizioni locali di clima e di esposizione variabilità dellecostruttivo (condizioni locali di clima e di esposizione, variabilità delleprecipitazioni nevose) e in relazione al tipo della copertura.

O i di d l bili i l i d l d l lOccorre quindi, da un lato, stabilire i valori del carico di neve al suolo,dall'altro, determinare l'influenza della forma della copertura sull'effettivocarico che andrà ad accumularsi su questa e a sollecitare poi la struttura.

Page 16: Le azioni sulle costruzioni generalità e normativeunina.stidue.net/Politecnico di Milano/Ingegneria Strutturale/Corsi... · Una volta completata ll analisi’analisi dei carichi,
Page 17: Le azioni sulle costruzioni generalità e normativeunina.stidue.net/Politecnico di Milano/Ingegneria Strutturale/Corsi... · Una volta completata ll analisi’analisi dei carichi,
Page 18: Le azioni sulle costruzioni generalità e normativeunina.stidue.net/Politecnico di Milano/Ingegneria Strutturale/Corsi... · Una volta completata ll analisi’analisi dei carichi,
Page 19: Le azioni sulle costruzioni generalità e normativeunina.stidue.net/Politecnico di Milano/Ingegneria Strutturale/Corsi... · Una volta completata ll analisi’analisi dei carichi,
Page 20: Le azioni sulle costruzioni generalità e normativeunina.stidue.net/Politecnico di Milano/Ingegneria Strutturale/Corsi... · Una volta completata ll analisi’analisi dei carichi,
Page 21: Le azioni sulle costruzioni generalità e normativeunina.stidue.net/Politecnico di Milano/Ingegneria Strutturale/Corsi... · Una volta completata ll analisi’analisi dei carichi,
Page 22: Le azioni sulle costruzioni generalità e normativeunina.stidue.net/Politecnico di Milano/Ingegneria Strutturale/Corsi... · Una volta completata ll analisi’analisi dei carichi,
Page 23: Le azioni sulle costruzioni generalità e normativeunina.stidue.net/Politecnico di Milano/Ingegneria Strutturale/Corsi... · Una volta completata ll analisi’analisi dei carichi,
Page 24: Le azioni sulle costruzioni generalità e normativeunina.stidue.net/Politecnico di Milano/Ingegneria Strutturale/Corsi... · Una volta completata ll analisi’analisi dei carichi,
Page 25: Le azioni sulle costruzioni generalità e normativeunina.stidue.net/Politecnico di Milano/Ingegneria Strutturale/Corsi... · Una volta completata ll analisi’analisi dei carichi,

Esempio:

Mantova (Zona II) a < 200 m → q k= 1 00 kN/mq (carico neve al suolo)Mantova (Zona II), as< 200 m → qsk 1.00 kN/mq (carico neve al suolo)

Copertura piana (µ= 0.8) →qs= µ qsk= 0.8*1.00*1*1 = 0.80 kN/mq.

Il sovraccarico dovuto alla neve non deve essere cumulato, sulle medesimesuperfici con gli altri sovraccarichi variabili.Di d t il i i bil d ll t ( ti bilDi conseguenza, dato il sovraccarico variabile della copertura (praticabile omeno), e dato il sovraccarico dovuto alla neve, tra i due si scelga quello piùgravoso:

Qk= max {Qvar; qs}

Page 26: Le azioni sulle costruzioni generalità e normativeunina.stidue.net/Politecnico di Milano/Ingegneria Strutturale/Corsi... · Una volta completata ll analisi’analisi dei carichi,

AZIONI DEL VENTO

Page 27: Le azioni sulle costruzioni generalità e normativeunina.stidue.net/Politecnico di Milano/Ingegneria Strutturale/Corsi... · Una volta completata ll analisi’analisi dei carichi,
Page 28: Le azioni sulle costruzioni generalità e normativeunina.stidue.net/Politecnico di Milano/Ingegneria Strutturale/Corsi... · Una volta completata ll analisi’analisi dei carichi,
Page 29: Le azioni sulle costruzioni generalità e normativeunina.stidue.net/Politecnico di Milano/Ingegneria Strutturale/Corsi... · Una volta completata ll analisi’analisi dei carichi,
Page 30: Le azioni sulle costruzioni generalità e normativeunina.stidue.net/Politecnico di Milano/Ingegneria Strutturale/Corsi... · Una volta completata ll analisi’analisi dei carichi,

Possibili effetti indesideratiPossibili effetti indesiderati del vento su elementi non portanti nelle coperture.

Page 31: Le azioni sulle costruzioni generalità e normativeunina.stidue.net/Politecnico di Milano/Ingegneria Strutturale/Corsi... · Una volta completata ll analisi’analisi dei carichi,
Page 32: Le azioni sulle costruzioni generalità e normativeunina.stidue.net/Politecnico di Milano/Ingegneria Strutturale/Corsi... · Una volta completata ll analisi’analisi dei carichi,
Page 33: Le azioni sulle costruzioni generalità e normativeunina.stidue.net/Politecnico di Milano/Ingegneria Strutturale/Corsi... · Una volta completata ll analisi’analisi dei carichi,
Page 34: Le azioni sulle costruzioni generalità e normativeunina.stidue.net/Politecnico di Milano/Ingegneria Strutturale/Corsi... · Una volta completata ll analisi’analisi dei carichi,
Page 35: Le azioni sulle costruzioni generalità e normativeunina.stidue.net/Politecnico di Milano/Ingegneria Strutturale/Corsi... · Una volta completata ll analisi’analisi dei carichi,
Page 36: Le azioni sulle costruzioni generalità e normativeunina.stidue.net/Politecnico di Milano/Ingegneria Strutturale/Corsi... · Una volta completata ll analisi’analisi dei carichi,
Page 37: Le azioni sulle costruzioni generalità e normativeunina.stidue.net/Politecnico di Milano/Ingegneria Strutturale/Corsi... · Una volta completata ll analisi’analisi dei carichi,
Page 38: Le azioni sulle costruzioni generalità e normativeunina.stidue.net/Politecnico di Milano/Ingegneria Strutturale/Corsi... · Una volta completata ll analisi’analisi dei carichi,
Page 39: Le azioni sulle costruzioni generalità e normativeunina.stidue.net/Politecnico di Milano/Ingegneria Strutturale/Corsi... · Una volta completata ll analisi’analisi dei carichi,

COEFFICIENTE DI FORMA

4

Page 40: Le azioni sulle costruzioni generalità e normativeunina.stidue.net/Politecnico di Milano/Ingegneria Strutturale/Corsi... · Una volta completata ll analisi’analisi dei carichi,

TEMPERATURA E INSOLAMENTO GELO E DISGELO RITIRO E

EFFETTO DELLA TEMPERATURA

TEMPERATURA E INSOLAMENTO, GELO E DISGELO, RITIRO EVARIAZIONI IGROMETRICHESi tratta di azioni alle quali una costruzione risulta inevitabilmente sottoposta per il fattoche essa vive in un ambiente la cui temperatura varia lungo l'arco delle stagioni ed altresìche essa vive in un ambiente la cui temperatura varia lungo l arco delle stagioni ed altresìdal giorno alla notte, o laddove i raggi del sole possono direttamente riscaldare le superficidei corpi oppure aversi all'opposto, per la bassa temperatura, fenomeni di gelo e poi didisgelo. Inoltre, la natura stessa dei materiali costruttivi può generare variazioni di volumeg , p g(fenomeni di ritiro o di natura igrometrica).

Page 41: Le azioni sulle costruzioni generalità e normativeunina.stidue.net/Politecnico di Milano/Ingegneria Strutturale/Corsi... · Una volta completata ll analisi’analisi dei carichi,

Se consideriamo allora una struttura fatta da uno di questi materiali, ad esempio la travatad t i i i di l L t t i fi i h i i l tda ponte in acciaio di luce L rappresentata in figura e supponiamo che essa sia vincolata aterra in A e libera di scorrere orizzontalmente in B, sotto un aumento ΔT di temperaturaessa si allungherà in B di ΔL=αT·ΔT·L.

In concreto, per L=100 m e ΔT=+25 °C, l'allungamento sarà (αT=1,2·10-5 per l'acciaio dacarpenteria):

ΔL=α ·ΔT·L=1 2·10-5·25·100=0 03 m=3 cmΔL αT ΔT L 1,2 10 25 100 0,03 m 3 cm.

Nulla accade se tale spostamento è libero di avvenire, mentre se esso è impedito (in tutto oin parte) si genera una reazione di contrasto che dà luogo a sollecitazioni di compressione

llnella travata.

Page 42: Le azioni sulle costruzioni generalità e normativeunina.stidue.net/Politecnico di Milano/Ingegneria Strutturale/Corsi... · Una volta completata ll analisi’analisi dei carichi,

Effetto delle variazioni termiche cicliche su pannelli di marmoEffetto delle variazioni termiche cicliche su pannelli di marmo

Page 43: Le azioni sulle costruzioni generalità e normativeunina.stidue.net/Politecnico di Milano/Ingegneria Strutturale/Corsi... · Una volta completata ll analisi’analisi dei carichi,

Questo fenomeno delle deformazioni sotto insolamento, o più generalmente per variazionidi t t i d i t t tt l t i i E i d l d f idi temperatura, riguarda ovviamente tutte le costruzioni. Esaminando la deformazionedella facciata di un edificio sotto un aumento di temperatura ΔT, si può osservare che ilmassimo allungamento ΔL si verifica in corrispondenza dell'ultimo piano, ma che sono le"specchiature" (cioè i riquadri compresi fra i pilastri e le travi) o le aperture nei pannellispecchiature (cioè i riquadri compresi fra i pilastri e le travi) o le aperture nei pannelliprefabbricati del primo piano, posti all'estremità dell'edificio, quelli che subiscono lamassima deformazione angolare (distorsione γ) ed hanno perciò il maggiore pericolo didisorganizzazione (fessurazioni negli angoli delle aperture): è pertanto alla distorsione γdisorganizzazione (fessurazioni negli angoli delle aperture): è pertanto alla distorsione γche va posto un limite, e non già all'allungamento ΔL.

Page 44: Le azioni sulle costruzioni generalità e normativeunina.stidue.net/Politecnico di Milano/Ingegneria Strutturale/Corsi... · Una volta completata ll analisi’analisi dei carichi,

Chiaramente, le parti in ombra e quelle interne praticamente non si dilatano, cosicché ladeformazione termica si può presentare come è segnato in figura a) con sensibilideformazioni accentrate nella prima campata e con conseguenti sollecitazioni. Se gliimpalcati della prima campata fossero invece incernierati alle colonne (in modo da

ti lib t l t i i l ti fi b) bb it t i d f iconsentire liberamente le rotazioni relative, figura b), sarebbe evitata ogni deformazione esforzo.

Page 45: Le azioni sulle costruzioni generalità e normativeunina.stidue.net/Politecnico di Milano/Ingegneria Strutturale/Corsi... · Una volta completata ll analisi’analisi dei carichi,

Ancora più sensibili possono essere gli effetti prodotti dall'insolamento quando lestrutture portanti sono esterne al volume costruttivo (strutture a vista), il che si presentaabbastanza frequente in taluni edifici (ad esempio in alcune tipologie di grattacieli)abbastanza frequente in taluni edifici (ad esempio, in alcune tipologie di grattacieli).

Basta pensare che con un'altezza H di 200 m una struttura a vista in acciaio sotto unpinsolamento di ΔT=60°C presenta un allungamento ΔH=αT·H·ΔT≅ ≅1,2·10-

5·200·60≅0,14 m=14 cm, a fronte delle strutture interne climatizzate che non siallungano (perché poste ad una temperatura costante sui 20 °C), per intuire comeg (p p p ) pdovranno nascere sollecitazioni, e non da poco, secondo il modello rappresentato nellafigura precedente: gli impalcati, specie negli ultimi piani, dovrebbero "seguire" lestrutture esterne che sotto sole si alzano in sommità di 14 cm.

Page 46: Le azioni sulle costruzioni generalità e normativeunina.stidue.net/Politecnico di Milano/Ingegneria Strutturale/Corsi... · Una volta completata ll analisi’analisi dei carichi,
Page 47: Le azioni sulle costruzioni generalità e normativeunina.stidue.net/Politecnico di Milano/Ingegneria Strutturale/Corsi... · Una volta completata ll analisi’analisi dei carichi,

Effetti del gelo e disgeloEffetti del gelo e disgelo

Una breve parola per gli effetti del gelo e del disgelo, anch'essi dovuti al fatto che lacostruzione vive in un ambiente esterno dove possono avvenire questi fenomeni (sip q (pensi, ad esempio, ad un viadotto di alta montagna).Per le strutture in cemento armato, il gelo e il disgelo hanno soprattutto come effettoquello di insidiare la durata dell'opera, accelerando eventuali processi di degrado già inq p p g gatto o generandone nuovi. In particolare, la solidificazione dell'acqua racchiusa nei poridel calcestruzzo indurito, con il conseguente aumento di volume del ghiaccio rispettoall'acqua, genera pressioni e spinte interne che, in prossimità delle superfici, possonodisgregare il materiale producendo lesioni e anche distacchi di parti di calcestruzzo. Learmature metalliche non risultano più debitamente protette e sono alla mercédell'ossidazione: gli ossidi di ferro che si producono, avendo un volume superiore aquello del metallo base, a sua volta generano pressioni e spinte sul calcestruzzocircostante, innescando così un fenomeno irreversibile di rapido degrado. Ovviamente,ne consegue una vistosa perdita di resistenza della struttura che può giungere anche alla

li d l llsoglia del collasso.

Page 48: Le azioni sulle costruzioni generalità e normativeunina.stidue.net/Politecnico di Milano/Ingegneria Strutturale/Corsi... · Una volta completata ll analisi’analisi dei carichi,
Page 49: Le azioni sulle costruzioni generalità e normativeunina.stidue.net/Politecnico di Milano/Ingegneria Strutturale/Corsi... · Una volta completata ll analisi’analisi dei carichi,

AZIONE SISMICA

Page 50: Le azioni sulle costruzioni generalità e normativeunina.stidue.net/Politecnico di Milano/Ingegneria Strutturale/Corsi... · Una volta completata ll analisi’analisi dei carichi,
Page 51: Le azioni sulle costruzioni generalità e normativeunina.stidue.net/Politecnico di Milano/Ingegneria Strutturale/Corsi... · Una volta completata ll analisi’analisi dei carichi,

C0MBINAZIONI DI CARICO

Una volta completata l’analisi dei carichi bisogna “caricare” le strutture e diUna volta completata l analisi dei carichi, bisogna caricare le strutture e, diregola, individuare le condizioni per le quali si ottengono le sollecitazioni piùgravose.I carichi infatti come si è visto si suddividono in PERMANENTI eI carichi, infatti, come si è visto, si suddividono in PERMANENTI eVARIABILI.I carichi permanenti, come dice il nome stesso, sono presenti sempre durante

l i il d ll i i bili i itutta la vita utile della struttura, mentre i variabili possono essere presenti tuttiinsieme o soltanto in parte. Non è detto, infatti, che la condizione di carico per laquale è presente tutto il carico variabile sia quella che produce le sollecitazionipiù elevate in tutte le sezioni.La normativa italiana afferma che i valori caratteristici dei carichi variabilidevono essere cumulati in modo da ottenere sempre la condizione piùp psvantaggiosa.

Page 52: Le azioni sulle costruzioni generalità e normativeunina.stidue.net/Politecnico di Milano/Ingegneria Strutturale/Corsi... · Una volta completata ll analisi’analisi dei carichi,

Esempio:T ti d t liTrave continua su due campate uguali.

Sia q il carico variabile, alle condizioni 1 e2 corrispondono i valori più alti deimomenti positivi in campata, mentre allacondizione 3 corrisponde il massimopmomento negativo sull’appoggio.Quindi, per progettare correttamente questatrave, bisogna necessariamente prendere intrave, bisogna necessariamente prendere inconsiderazione tutte e tre le eventualità.

Page 53: Le azioni sulle costruzioni generalità e normativeunina.stidue.net/Politecnico di Milano/Ingegneria Strutturale/Corsi... · Una volta completata ll analisi’analisi dei carichi,

Solaio a due campate con mensola (balcone): combinazioni di carico e di i d i ti fl tt tidiagrammi dei momenti flettenti.

max: MAB

max: MBCmax: MBC

max: MB

max: MAA

Page 54: Le azioni sulle costruzioni generalità e normativeunina.stidue.net/Politecnico di Milano/Ingegneria Strutturale/Corsi... · Una volta completata ll analisi’analisi dei carichi,

Diagramma di inviluppo finale necessario al progetto delle armature aflessione sarà quello che individua sezione per sezione la massimaflessione sarà quello che individua sezione per sezione la massimasollecitazione possibile.

Un diagramma analogo può essere ottenuto per la sollecitazione di taglioUn diagramma analogo può essere ottenuto per la sollecitazione di taglio.

Page 55: Le azioni sulle costruzioni generalità e normativeunina.stidue.net/Politecnico di Milano/Ingegneria Strutturale/Corsi... · Una volta completata ll analisi’analisi dei carichi,

Esempio per un telaio

3.5 kN/m13.5 kN/m

10 5 kN10 5 kN10 5 kN 10 5 kN 10 5 kN

3.5 kN/m

13.5 kN/m

10 5 kN

3.00

18.5 kN/m

42 kN/m

10.5 kN

47.5 kN

10.5 kN10.5 kN

10.5 kN47.5 kN

18.5 kN/m

42 kN/m

3.00

47.5 kN 10.5 kN

10.5 kN 10.5 kN

47.5 kN

10.5 kN

5 00 6 00

3.25

5 00 6 00

3.25

5.00 6.00 5.00 6.00

13 5 kN/m

3.5 kN/m Combinazioni di carico:

3.00

47 5 kN

10.5 kN

18.5 kN/m

13.5 kN/m

42 kN/m10 5 kN 47 5 kN

10.5 kN 10.5 kN

- Carico variabile a “scacchiera” per ottenere i massimi momenti in campata o all’estremità delle travi

3.25

47.5 kN 10.5 kN 47.5 kN campata o all estremità delle travi.- Carico variabile distribuito “ovunque” per ottenere la massima azione normale sui pilastri centrali

5.00 6.00azione normale sui pilastri centrali.

Page 56: Le azioni sulle costruzioni generalità e normativeunina.stidue.net/Politecnico di Milano/Ingegneria Strutturale/Corsi... · Una volta completata ll analisi’analisi dei carichi,

NORMATIVA

Page 57: Le azioni sulle costruzioni generalità e normativeunina.stidue.net/Politecnico di Milano/Ingegneria Strutturale/Corsi... · Una volta completata ll analisi’analisi dei carichi,
Page 58: Le azioni sulle costruzioni generalità e normativeunina.stidue.net/Politecnico di Milano/Ingegneria Strutturale/Corsi... · Una volta completata ll analisi’analisi dei carichi,
Page 59: Le azioni sulle costruzioni generalità e normativeunina.stidue.net/Politecnico di Milano/Ingegneria Strutturale/Corsi... · Una volta completata ll analisi’analisi dei carichi,
Page 60: Le azioni sulle costruzioni generalità e normativeunina.stidue.net/Politecnico di Milano/Ingegneria Strutturale/Corsi... · Una volta completata ll analisi’analisi dei carichi,