le caratteristiche professionali delloss: il punto di vista dellisfol 1 una proposta in chiave...

15
Le caratteristiche professionali dell’OSS: il punto di vista dell’ISFOL 1 Una proposta in chiave europea per la validazione delle competenze e la formazione continua per la figura dell’OSS Presentazione a cura di: Massimiliano Franceschetti, ricercatore ISFOL Dipartimento “Mercato del Lavoro e Politiche Sociali “- Struttura “Lavoro e professioni” - Gruppo “Professioni” Trento, 20 febbraio 2013 – convegno Progetto Forth (From non formal and informal learning to a flexible training system for healthcare workers) Istituto regionale di studi e ricerca sociale – Enaip – Kairòs - ConSud

Upload: bibiana-de-santis

Post on 01-May-2015

218 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: Le caratteristiche professionali dellOSS: il punto di vista dellISFOL 1 Una proposta in chiave europea per la validazione delle competenze e la formazione

Le caratteristiche professionali dell’OSS:

il punto di vista dell’ISFOL

1

Una proposta in chiave europea per la validazione delle competenze e la formazione continua per la figura dell’OSS

Presentazione a cura di: Massimiliano Franceschetti, ricercatore ISFOLDipartimento “Mercato del Lavoro e Politiche Sociali “- Struttura “Lavoro e professioni” - Gruppo “Professioni”

Trento, 20 febbraio 2013 – convegno Progetto Forth (From non formal and informal learning to a flexible training system for healthcare workers)Istituto regionale di studi e ricerca sociale – Enaip – Kairòs - ConSud

Page 2: Le caratteristiche professionali dellOSS: il punto di vista dellISFOL 1 Una proposta in chiave europea per la validazione delle competenze e la formazione

2

Gruppo Professioni – ISFOL

Il sistema informativo “Professioni, occupazione, fabbisogni” (professionioccupazione.isfol.it) è stato progettato come un’interfaccia che, attraverso una semantica condivisa delle professioni, offre informazioni su professioni e fabbisogni, permettendo una migliore comunicazione tra

sistema economico-produttivo e mercato del lavoro sistema istruzione/formazione professionaleper favorire l’attivazione di politiche integrate del lavoro e dell’education.

Page 3: Le caratteristiche professionali dellOSS: il punto di vista dellISFOL 1 Una proposta in chiave europea per la validazione delle competenze e la formazione

3

Page 4: Le caratteristiche professionali dellOSS: il punto di vista dellISFOL 1 Una proposta in chiave europea per la validazione delle competenze e la formazione

4

Dati e informazioni. Cosa c’è nel sistema

rappresentazione dei contenuti del lavoro delle professioni

Indagine campionaria

aspetti evolutivi dei contenuti professionali

nel breve termineAudit annuale sui fabbisogni

occupazione per professioni e previsioni di medio termine (2015)

a livello nazionale e regionale

Previsioni di occupazione medio termine

previsioni sugli andamenti dell’economia e

dell’occupazione settoriale nei prossimi anni

scenari settoriali

Dati quantitativi

Informazioni di tipo qualitativo

Page 5: Le caratteristiche professionali dellOSS: il punto di vista dellISFOL 1 Una proposta in chiave europea per la validazione delle competenze e la formazione

1) Nomenclatura delle Unità Professionali

Grande Gruppo Gruppi

Classi

Categorie

UP

I- Legislatori, dirigenti e imprenditori 3 8 48 56

II- Professioni intellettuali, scientifiche e di elevata specializzazione

6 17 69 148

III- Professioni tecniche 4 17 92 160

IV- Impiegati 2 6 37 43

V- Professioni qualificate nelle attività commerciali e nei servizi

5 11 47 62

VI- Artigiani, operai specializzati e agricoltori

6 24 108 186

VII- Conduttori di impianti e operai semiqualificati addetti a macchinari fissi e mobili

4 22 89 116

VIII- Professioni non qualificate 6 15 28 28

IX- Forze armate 1 1 1 1

5

Page 6: Le caratteristiche professionali dellOSS: il punto di vista dellISFOL 1 Una proposta in chiave europea per la validazione delle competenze e la formazione

OSS – le analisi condotte da Isfol

Negli ultimi tempi, nell’ambito delle attività istituzionali di studio e ricerca su professioni e fabbisogni, sono stati sviluppati anche degli studi e degli approfondimenti che hanno analizzato il tema delle professioni sociali, con particolare riferimento agli aspetti qualitativi delle stesse (contenuto del lavoro e fabbisogni professionali), dunque anche l’Operatore socio-sanitario

Page 7: Le caratteristiche professionali dellOSS: il punto di vista dellISFOL 1 Una proposta in chiave europea per la validazione delle competenze e la formazione

OSS – le analisi condotte da Isfol

Attualmente, nell’ambito del sistema informativo, la figura dell’OSS è riconducibile, per natura e caratteristiche, all’Unità professionale “Professioni qualificate nei servizi sanitari” indagata in dettaglio nell’ambito della Prima edizione dell’Indagine campionaria sulle professioni condotta congiuntamente da Isfol e Istat. L’indagine campionaria si è posta l’obiettivo di descrivere in dettaglio, attraverso interviste somministrate direttamente ai lavoratori, il contenuto del lavoro di tutte le professioni.

La medesima Unità Professionale ha in sé assorbito di recente in modo più esplicito anche la cosiddetta dimensione sociale della figura dell’OSS. L’oggetto di analisi della Seconda edizione dell’Indagine campionaria sulle professioni, che terminerà in primavera, ha infatti assunto la nuova e più precisa denominazione di “Professioni qualificate nei servizi sanitari e sociali”.

Page 8: Le caratteristiche professionali dellOSS: il punto di vista dellISFOL 1 Una proposta in chiave europea per la validazione delle competenze e la formazione

OSS – le analisi condotte da IsfolFigura 1. - Professioni qualificate nei servizi sanitari – Importanza attribuita alle competenze sul lavoro

Fonte: elaborazione su dati Prima edizione “Indagine campionaria sulle professioni” Isfol-Istat

Page 9: Le caratteristiche professionali dellOSS: il punto di vista dellISFOL 1 Una proposta in chiave europea per la validazione delle competenze e la formazione

OSS – le analisi condotte da IsfolFigura 2. - Professioni qualificate nei servizi sanitari – Importanza attribuita alle attività sul lavoro

Fonte: elaborazione su dati Prima edizione “Indagine campionaria sulle professioni” Isfol-Istat

Page 10: Le caratteristiche professionali dellOSS: il punto di vista dellISFOL 1 Una proposta in chiave europea per la validazione delle competenze e la formazione

OSS – le analisi condotte da IsfolFigura 3. - Professioni qualificate nei servizi sanitari – Importanza attribuita ai valori sul lavoro

Fonte: elaborazione su dati Prima edizione “Indagine campionaria sulle professioni” Isfol-Istat

Page 11: Le caratteristiche professionali dellOSS: il punto di vista dellISFOL 1 Una proposta in chiave europea per la validazione delle competenze e la formazione

OSS – le analisi condotte da IsfolFigura 4. - Professioni qualificate nei servizi sanitari – Importanza attribuita alle conoscenze sul lavoro

Fonte: elaborazione su dati Prima edizione “Indagine campionaria sulle professioni” Isfol-Istat

Page 12: Le caratteristiche professionali dellOSS: il punto di vista dellISFOL 1 Una proposta in chiave europea per la validazione delle competenze e la formazione

OSS – le analisi condotte da IsfolPrevisioni di assunzione a medio termine (al 2015)

Page 13: Le caratteristiche professionali dellOSS: il punto di vista dellISFOL 1 Una proposta in chiave europea per la validazione delle competenze e la formazione

OSS – le analisi condotte da Isfol

ISFOL (gruppo “Professioni”, struttura “Lavoro e professioni”) produrrà altre evidenze empiriche sulla filiera professionale sociale, sempre nell’ambito delle attività di ricerca che più in generale riguardano il Sistema informativo “Professioni, occupazione, fabbisogni” (professionioccupazione.isfol.it).

A breve saremo in grado di diffondere i dati della Prima edizione nazionale dell’Audit sui fabbisogni, da poco chiusa. Anche per l’OSS (per gli OSS già impiegati) sarà possibile capire quali saranno, nel corso dei prossimi mesi, le conoscenze e le competenze che dovranno essere aggiornate (per cui c’è appunto un fabbisogno formativo). Queste indicazioni possono tornare utili per progettare percorsi di aggiornamento e di formazione continua.

Page 14: Le caratteristiche professionali dellOSS: il punto di vista dellISFOL 1 Una proposta in chiave europea per la validazione delle competenze e la formazione

14

Cosa indaga l’Audit

Competenze

Conoscenze

- Gestione d’impresa- Processo di produzione- Scienze ingegneristiche e tecnologiche- Scienze matematiche, naturali e sociali- Scienze della salute- Scienze della formazione- Scienze umanistiche- Scienze giuridiche e sicurezza

- Comunicazione e comprensione scritta e orale- Applicare competenze matematiche e scientifiche- Controllare le attività e le risorse impiegate- Gestire le relazioni- Analizzare, gestire e risolvere problemi- Pianificare le attività e l’uso delle risorse- Gestire in modo autonomo la crescita professionale propria e di altri- Gestire aspetti tecnici

Stesse tassonomie utilizzate dall’Indagine campionaria

Page 15: Le caratteristiche professionali dellOSS: il punto di vista dellISFOL 1 Una proposta in chiave europea per la validazione delle competenze e la formazione

15

Grazie per l’attenzione …

Massimiliano FranceschettiRicercatore – Dipartimento Mercato del lavoro e Politiche socialiStruttura “Lavoro e Professioni”Gruppo “Professioni”ISFOL – Corso Italia 33, Romatel. 06-85447129mail: [email protected]