le giornate laziali dell' appropriatezza … & moderatori responsabili scientifici muratore...

6
Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica SIBioC - Medicina di Laboratorio utlizza un Sistema di Gestione Qualità certificato ISO 9001:2000 per progettazione ed erogazione di eventi formativi LE GIORNATE LAZIALI DELL' APPROPRIATEZZA IN MEDICINA DI LABORATORIO 3° Edizione ROMA 20 NOVEMBRE 2014 ACO San Filippo Neri - Sala Teatro

Upload: docong

Post on 14-Feb-2019

224 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: LE GIORNATE LAZIALI DELL' APPROPRIATEZZA … & MODERATORI RESPONSABILI SCIENTIFICI Muratore Maria Teresa Delegato Regionale SIBioC Lazio Dip. P.O. Centrale, Lab. Analisi A.U.S.L. Viterbo

Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare ClinicaSIBioC - Medicina di Laboratorio

utlizza un Sistema di Gestione Qualità certificato ISO 9001:2000 per progettazione ed erogazione di eventi formativi

LE GIORNATE LAZIALI DELL' APPROPRIATEZZAIN MEDICINA DI LABORATORIO

3° Edizione

ROMA20 NOVEMBRE 2014

ACO San Filippo Neri - Sala Teatro

Page 2: LE GIORNATE LAZIALI DELL' APPROPRIATEZZA … & MODERATORI RESPONSABILI SCIENTIFICI Muratore Maria Teresa Delegato Regionale SIBioC Lazio Dip. P.O. Centrale, Lab. Analisi A.U.S.L. Viterbo

RELATORI & MODERATORI

RESPONSABILI SCIENTIFICIMuratore Maria TeresaDelegato Regionale SIBioC LazioDip. P.O. Centrale, Lab. AnalisiA.U.S.L. Viterbo

Marina VitilloU.O.C. Patologia ClinicaACO San Filippo Neri, Roma

Isabella AbbateLaboratorio di VirologiaINMI L. Spallanzani, Roma

Alessandra AmendolaUOC VirologiaINMI L.Spallanzani, Roma

Francesco BondaniniUOC Biochimica ClinicaOsp. Pertini, Roma

Fiorella BottanUOC Medicina di LaboratorioA.O. San Giovanni-Addolorata, Roma

Domenico Di LalloDirezione Salute e Integrazione SociosanitariaRegione Lazio

Germana GiannoneLaboratorio Analisi IRCCSOspedale Bambino Gesù, Roma

Massimo GionDipartimento di Patologia Clinica dell’AziendaULSS 12 Veneziana, Venezia

Mauro GolettiDirettore Sanitario ASL Roma E

Maurizio KochUOC di Gastroenterologia e malattie nutrizionaliCentro per l'Evidenza Clinica (CEC)ACO San Filippo Neri, Roma

Patrizia MagriniDirettore SanitarioACO San Filipo Neri, Roma

Maurizio MuracaLaboratorio AnalisiIRCCS Ospedale Bambino Gesù, Roma

Maria Teresa Muratore Dip. P.O. Centrale, Lab. AnalisiA.U.S.L. Viterbo

Daniele NaimUOs Laboratorio Analisi Cliniche e MicrobiologichePOI L.Di Liegro, Roma

Maria Teresa PetrangoliniCommissione Politiche Sociali e Salute,Regione Lazio

Christian PristipinoPresidente ASSIMSSUnità Cure Personalizzate e Systems MedicineACO San Filippo Neri, Roma

Vittorio SargentiniUOC Patologia ClinicaNuovo Regina Margherita, Roma

Francesca SauraLaboratorio AnalisiIRCCS Ospedale Bambino Gesù, Roma

Angelo TaneseDirettore GeneraleACO San Filippo Neri, Roma

Tommaso TrentiDipartimento di Patologia ClinicaAzienda USL, Modena

Mirella TronciU.O.C. Microbiologia e VirologiaA.O. S. Camillo Forlanini, Roma

Marina VitilloU.O.C. Patologia ClinicaACO San Filippo Neri, Roma

Page 3: LE GIORNATE LAZIALI DELL' APPROPRIATEZZA … & MODERATORI RESPONSABILI SCIENTIFICI Muratore Maria Teresa Delegato Regionale SIBioC Lazio Dip. P.O. Centrale, Lab. Analisi A.U.S.L. Viterbo

PROGRAMMA

OBIETTIVI DEL CORSOCon il desiderio di vedere applicate uniformemente nella nostra regione quelle regole di appropriatezzache rendono più snello e sicuro l’iter diagnostico e terapeutico di un paziente, nel 2011 si è costituitospontaneamente un gruppo di lavoro con rappresentanti delle quattro Società Scientifiche di Laboratorio Alla fine di ogni anno è stato organizzato un convegno per illustrare ai nostri colleghi professionisti dilaboratorio il lavoro svolto, le nostre proposte, i risultati ottenuti.Questo terzo incontro ancora una volta nasce dall' esigenza di confrontarci e condividere le nostreesperienze.Partecipano a questa edizione anche colleghi provenienti da altre regioni italiane che sono ad un livelloavanzato nell' esperienza dell’ appropriatezza e potranno descrivere i vantaggi ottenuti e le modalità chehanno seguito per attuare questo percorso virtuoso.Per la prima volta parteciperanno inoltre ai nostri lavori rappresentanti della Regione Lazio con la qualesperiamo di intraprendere un percorso comune per l’applicazione dell’ appropriatezza in Sanità cheappare oggi essere l’unico mezzo idoneo per razionalizzare con successo le risorse disponibili edorientarle ad un risultato di “best practice”.

09.30 Saluti della Direzione AziendaleM. Goletti, P. Magrini, A. Tanese

09.45 Apertura dei lavori e presentazione del corsoM.T. Muratore

I SESSIONEModeratori: D. Naim, V. Sargentini

10.00 Come percepisce il cittadino la necessità dell’appropriatezzaM. T. Petrangolini

10.15 Il governo clinico nella medicina di laboratorio: l’esperienza dell’Emilia-RomagnaT. Trenti

10.35 Il Centro per l’Evidenza Clinica (CEC): l’esperienza del San Filippo NeriM. Koch

11.05 Coffee Break

Page 4: LE GIORNATE LAZIALI DELL' APPROPRIATEZZA … & MODERATORI RESPONSABILI SCIENTIFICI Muratore Maria Teresa Delegato Regionale SIBioC Lazio Dip. P.O. Centrale, Lab. Analisi A.U.S.L. Viterbo

II SESSIONEModeratori: F. Bottan, M. Vitillo

11.20 I biomarcatori in oncologia: dall’EBM all’applicazione appropriataM. Gion

11.40 La medicina della complessità e la personalizzazione delle cureC. Pristipino

12.00 TAVOLA ROTONDAQuale futuro nel Lazio per l’applicazione dell’appropriatezza in medicina di laboratorioPartecipano: D. Di Lallo, M. Gion, M. Koch, M.T. Petrangolini, C. Pristipino, T. TrentiIntroduce: M.T. Muratore

13.00 Light Lunch

III SESSIONEModeratori: A. Amendola, M. Muraca

14.00 I Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali (PDTA): ruolo del laboratorioM. Vitillo

14.20 I valori di riferimento in pediatriaG. Giannone, F. Saura

14.55 Inappropriatezza in MicrobiologiaM. Tronci

15.15 Come conciliare appropriatezza e consolidamentoF. Bondanini

15.45 Utilità di un laboratorio di virologia di riferimento ai fini della qualità e sicurezza delprocesso donazione trapiantoI. Abbate

16.15 Discussione

17.00 Chiusura del corso

PROGRAMMA

Page 5: LE GIORNATE LAZIALI DELL' APPROPRIATEZZA … & MODERATORI RESPONSABILI SCIENTIFICI Muratore Maria Teresa Delegato Regionale SIBioC Lazio Dip. P.O. Centrale, Lab. Analisi A.U.S.L. Viterbo

INFORMAZIONI GENERALI

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONELa partecipazione è gratuita- E’ possibile iscriversi on line dal sito www.biomedia.net.Prima di procedere con l’iscrizione verificare la disponibilità dei posti esclusivamente attraverso il sitowww.biomedia.net. Il numero dei posti è limitato. Le iscrizioni saranno accettate automaticamente secondo l’ordine di arrivoalla Segreteria. Il sistema accetta le iscrizioni sino a 5 giorni dalla data dell’evento; dopo tale termine è possibile iscriversidirettamente in sede congressuale, contattando preventivamente la segreteria organizzativa perverificare la disponibilità dei posti.

CREDITI ECMIl corso è accreditato da SIBioC Provider n. 790, presso il Programma Nazionale di EducazioneContinua in Medicina del Ministero della Salute per le seguenti categorie professionali: Biologo, Chimico, Medico Chirurgo

(Discipline accreditate: Biochimica Clinica, Patologia Clinica (laboratorio di analisi chimico-clinichee microbiologia))

Tecnico San. Lab. BiomedicoN.evento: 110619Crediti ECM assegnati: 6Per avere diritto ai crediti ECM è necessario frequentare il 100% delle ore di formazione e superare il testdi apprendimento ECM sul sito www.providerecm.it disponibile dal 10 dicembre 2014 al 10 gennaio 2015.Per accedere al questionario è necessario inserire il proprio codice fiscale. Una volta superato il testsarà possibile scaricare direttamente sul sito il proprio attestato ECM.Come da Comunicato Agenas del 23 giugno 2014, si specifica inoltre che è possibile effettuare unasola (e non ripetibile) compilazione del test di verifica in modalità on-line.Per ulteriori informazioni http://ape.agenas.it/Si rammenta al partecipante che il limite massimo dei crediti formativi ricondotti al triennio di riferimento2014-2016 acquisibili mediante invito da sponsor è di 1/3.

ATTESTATOAi partecipanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione valido per l’inserimento nel curriculumformativo.

SEDE DEL CORSOACO San Filippo NeriSala Teatro - Padiglione 90P.zza . S. Maria della Pietà, 5Ingr. Auto: via E. Di Maaei, 72Roma

Page 6: LE GIORNATE LAZIALI DELL' APPROPRIATEZZA … & MODERATORI RESPONSABILI SCIENTIFICI Muratore Maria Teresa Delegato Regionale SIBioC Lazio Dip. P.O. Centrale, Lab. Analisi A.U.S.L. Viterbo

Biomedia utilizza un Sistema di Gestione Qualità Certificato per Progettazione ed erogazione di eventi diformazione residenziale e a distanza e di servizi organizzativi per corsi e convegni

SEGRETERIA ORGANIZZATIVABiomedia srl – Area ConvegniFrancesca PapiniVia L. Temolo 4 – 20126 Milano - Tel. 02/45498282 - Fax 02/45498199e-mail: [email protected]

Con il contributo non condizionato di: