le materie di competenza dei comuni e delle province sandro buggiani

26
Le materie di Le materie di competenza dei competenza dei Comuni Comuni e delle Province e delle Province Sandro Buggiani Sandro Buggiani

Upload: saveria-lorusso

Post on 01-May-2015

220 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Le materie di competenza dei Comuni e delle Province Sandro Buggiani

Le materie di Le materie di competenza dei Comuni competenza dei Comuni

e delle Provincee delle Province

Sandro BuggianiSandro Buggiani

Page 2: Le materie di competenza dei Comuni e delle Province Sandro Buggiani

Settori organiciSettori organici

DPR 24 luglio DPR 24 luglio 1977, n. 6161977, n. 616 attuativo della legge 382 attuativo della legge 382 del 1975del 1975

ridefinizione delle funzioni degli enti locali in un quadro ridefinizione delle funzioni degli enti locali in un quadro organico e articolate in organico e articolate in settori organicisettori organici::

a)a) sviluppo economico ed attività produttivesviluppo economico ed attività produttive

b)b) territorio, ambiente ed infrastruttureterritorio, ambiente ed infrastrutture

c)c) servizi alle persone ed alle comunitàservizi alle persone ed alle comunità

Page 3: Le materie di competenza dei Comuni e delle Province Sandro Buggiani

Legge 59/1997 e d.gls 112/1998Legge 59/1997 e d.gls 112/1998

Legge 59/1997Legge 59/1997: ha avviato un processo di rilevante : ha avviato un processo di rilevante conferimento conferimento (cioè trasferimento, delega o attribuzione)(cioè trasferimento, delega o attribuzione) di funzioni amministrative alle Regioni e agli enti localidi funzioni amministrative alle Regioni e agli enti locali::

alle Regioni nelle materie di competenza regionalealle Regioni nelle materie di competenza regionale decreti legislative per le altre materie di competenza decreti legislative per le altre materie di competenza

statalestatale Fine ultimo: ambizioso progetto di Fine ultimo: ambizioso progetto di conferire alle Regioni conferire alle Regioni

e agli enti locali tutte le funzioni amministrativee agli enti locali tutte le funzioni amministrative relative relative alla cura degli alla cura degli interessi delle loro comunitàinteressi delle loro comunità

Riferimento aiRiferimento ai principi fondamentali principi fondamentali poi inseriti in poi inseriti in Costituzione (sussidiarietà, adeguatezza, Costituzione (sussidiarietà, adeguatezza, differenziazione, responsabilità ed unicità, gradualità)differenziazione, responsabilità ed unicità, gradualità)

D.lgs. 112/1998D.lgs. 112/1998: attuazione delle deleghe e sensibile : attuazione delle deleghe e sensibile incremento delle funzioni esercitate dagli enti localiincremento delle funzioni esercitate dagli enti locali

Page 4: Le materie di competenza dei Comuni e delle Province Sandro Buggiani

Sviluppo economico ed attività Sviluppo economico ed attività produttiveproduttive

MaterieMaterie in cui gli enti locali esercitano funzioni in cui gli enti locali esercitano funzioni amministrative amministrative ((* * competenza esclusiva delle Regioni; competenza esclusiva delle Regioni;

altre competenza concorrente)altre competenza concorrente): : CommercioCommercio Artigianato Artigianato ** Industria e sportello per le attività produttiveIndustria e sportello per le attività produttive EnergiaEnergia Turismo e industria alberghiera Turismo e industria alberghiera **

Agricoltura – pesca Agricoltura – pesca **

Mercato del lavoroMercato del lavoro

Page 5: Le materie di competenza dei Comuni e delle Province Sandro Buggiani

CommercioCommercio ruolo centrale dei ruolo centrale dei Comuni Comuni ((d. lgs 1998, d. lgs 1998,

n.114; DPR 1977 n. 616 e l. 1971, n. 426)n.114; DPR 1977 n. 616 e l. 1971, n. 426):: regolazione della rete degli regolazione della rete degli esercizi commercialiesercizi commerciali, in , in

particolare particolare autorizzazione all’apertura e orariautorizzazione all’apertura e orari vigilanza sull’applicazione di provvedimenti che vigilanza sull’applicazione di provvedimenti che

regolamentano regolamentano i prezzi al consumo i prezzi al consumo (d.lgs. 1992, n. 78)(d.lgs. 1992, n. 78)

istituzione e regolamentazione dei istituzione e regolamentazione dei mercati per il mercati per il commercio al minuto commercio al minuto (l. 1971, n. 426)(l. 1971, n. 426)

fissazione fissazione orari di negozi, pubblici esercizi di vendita e orari di negozi, pubblici esercizi di vendita e consumo di cibi e bevande, distributori e irrogazione consumo di cibi e bevande, distributori e irrogazione delle relative sanzioni amministrativedelle relative sanzioni amministrative

rilascio rilascio autorizzazioni per autorizzazioni per esercizio diesercizio di attività commerciali attività commerciali autorizzazione alla rivendita di giornali e rivisteautorizzazione alla rivendita di giornali e riviste la qualificazione e la qualificazione e autorizzazioneautorizzazione per le per le fiere di rilevanza fiere di rilevanza

locale locale (d.lgs. 1998, n. 112; l. 2001, n. 7)(d.lgs. 1998, n. 112; l. 2001, n. 7)

Page 6: Le materie di competenza dei Comuni e delle Province Sandro Buggiani

ArtigianatoArtigianato: :

ai ai Comuni Comuni (DPR 616 del 1977; d.lgs. 1998, n. 112)(DPR 616 del 1977; d.lgs. 1998, n. 112):: atti di istruzione e certificazione ai finiatti di istruzione e certificazione ai fini dell’dell’iscrizione all’albo iscrizione all’albo

delle imprese artigianedelle imprese artigiane apprestamento e gestione diapprestamento e gestione di aree aree attrezzateattrezzate per per

l’insediamento d’imprese artigianel’insediamento d’imprese artigiane nel rispetto della nel rispetto della pianificazione territoriale regionalepianificazione territoriale regionale

IndustriaIndustria:: ai ai Comuni Comuni (DPR 2000, n. 440; DPR 1998, n. 447)(DPR 2000, n. 440; DPR 1998, n. 447): : realizzazione e mutamento di impianti produttivirealizzazione e mutamento di impianti produttivi individuazione delle aree impianti produttiviindividuazione delle aree impianti produttivi approvazione dei piani degli insediamenti produttiviapprovazione dei piani degli insediamenti produttivi alle alle ProvinceProvince: : compiti di programmazione più generalecompiti di programmazione più generale (t.u. 2000, n. 267)(t.u. 2000, n. 267)

Page 7: Le materie di competenza dei Comuni e delle Province Sandro Buggiani

EnergiaEnergia: : opera un ampia delega alle Regioniopera un ampia delega alle Regioni

agli agli enti locali enti locali (d.lgs del 1998, n. 112)(d.lgs del 1998, n. 112):: controllo sul risparmio energeticocontrollo sul risparmio energetico

in particolare alle in particolare alle Province Province (d.lgs del 1998, n. 112)(d.lgs del 1998, n. 112): : programmazione, autorizzazioneprogrammazione, autorizzazione agli impianti, agli impianti, controllo sul controllo sul

rendimento degli impiantirendimento degli impianti

TurismoTurismo: :

ai ai Comuni, Comuni, che operanoche operano in collegamento funzionale con le APT in collegamento funzionale con le APT (aziende per la promozione turistica) istituite dalle Regioni (aziende per la promozione turistica) istituite dalle Regioni ((l. l.

1983, n. 217)1983, n. 217): : definizione dei sistemi turistici localidefinizione dei sistemi turistici locali (l. 2001, n. 135)(l. 2001, n. 135)

gestione di impianti e servizi complementarigestione di impianti e servizi complementari alle attività alle attività turisticheturistiche

campeggi ed altri servizi ricettivi extralberghiericampeggi ed altri servizi ricettivi extralberghieri

Page 8: Le materie di competenza dei Comuni e delle Province Sandro Buggiani

promozione di attività sportive e ricreativepromozione di attività sportive e ricreative (DPR 616)(DPR 616)

AgricolturaAgricoltura: : ai ai ComuniComuni: : protezione della naturaprotezione della natura in collaborazione con le Regioni in collaborazione con le Regioni

(DPR 1977, n. 616 )(DPR 1977, n. 616 )

vigilanza, amministrazione dei beni di uso civico e di vigilanza, amministrazione dei beni di uso civico e di demanio armentiziodemanio armentizio (DPR 1977, n. 616; r.d. 1998, n. 228)(DPR 1977, n. 616; r.d. 1998, n. 228)

autorizzazione alla vendita diretta di prodotti agricoliautorizzazione alla vendita diretta di prodotti agricoli (l. 2001, n. 228)(l. 2001, n. 228)

Page 9: Le materie di competenza dei Comuni e delle Province Sandro Buggiani

Mercato del lavoroMercato del lavoro: :

ruolo centrale della ruolo centrale della Provincia Provincia (d.lgs. 2003, n. 276; d.lgs. (d.lgs. 2003, n. 276; d.lgs.

1997, n. 469, d.lgs. 1998, n. 379)1997, n. 469, d.lgs. 1998, n. 379): : gestione diretta dei servizigestione diretta dei servizi per: per: l’incontro tra domanda ed offerta di lavorol’incontro tra domanda ed offerta di lavoro orientamento professionale, formazione continua e orientamento professionale, formazione continua e

supporto alla ricollocazione del personale supporto alla ricollocazione del personale anagrafi dei lavoratori e delle impreseanagrafi dei lavoratori e delle imprese Tuttavia Tuttavia all’interno del settore economico, produttivo, all’interno del settore economico, produttivo,

commerciale e turistico, la Provincia, commerciale e turistico, la Provincia, può collaborare con può collaborare con il Comuneil Comune e sulla base di programmi proposti dalla e sulla base di programmi proposti dalla stessa, a realizzare opere di rilevante interesse stessa, a realizzare opere di rilevante interesse provinciale provinciale (t.u. 2000, n. 267)(t.u. 2000, n. 267)

Page 10: Le materie di competenza dei Comuni e delle Province Sandro Buggiani

Territorio, ambiente ed Territorio, ambiente ed infrastruttureinfrastrutture

Urbanistica - ediliziaUrbanistica - edilizia Ambiente Ambiente Viabilità, acquedotti, lavori pubbliciViabilità, acquedotti, lavori pubblici Trasporti e circolazione stradaleTrasporti e circolazione stradale Protezione civileProtezione civile CatastoCatasto

In questo settore In questo settore consolidato e fondamentale consolidato e fondamentale ruolo ruolo del Comunedel Comune

Page 11: Le materie di competenza dei Comuni e delle Province Sandro Buggiani

UrbanisticaUrbanistica::

ai ai ComuniComuni: : adozione di piani regolatori generali, dei piani attuativiadozione di piani regolatori generali, dei piani attuativi (l. (l.

1942, n. 1150)1942, n. 1150) e dei e dei regolamenti ediliziregolamenti edilizi che determinano che determinano procedure di rilascio del permesso di costruire, limiti in procedure di rilascio del permesso di costruire, limiti in materia di distanze, altezze, sporgenze materia di distanze, altezze, sporgenze (DPR 2001, n. 380)(DPR 2001, n. 380)

regolazione rapporti tra privatiregolazione rapporti tra privati, come quelli di vicinato, come quelli di vicinato rilascio del permesso di costruirerilascio del permesso di costruire (DPR 2001, n. 380)(DPR 2001, n. 380)

certificato di agibilitàcertificato di agibilità (DPR 2001, n. 380)(DPR 2001, n. 380)

determinazione deglideterminazione degli oneri di urbanizzazioneoneri di urbanizzazione primaria e primaria e secondaria secondaria (DPR 2001, n. 380)(DPR 2001, n. 380)

stipulazione di convenzioni per interventi di stipulazione di convenzioni per interventi di edilizia edilizia convenzionata convenzionata (DPR 2001, n. 380)(DPR 2001, n. 380)

vigilanza sulle costruzioni e irrogazione di sanzioni vigilanza sulle costruzioni e irrogazione di sanzioni amministrativeamministrative (DPR 2001, n. 380)(DPR 2001, n. 380)

Page 12: Le materie di competenza dei Comuni e delle Province Sandro Buggiani

partecipazione ad accordi in variante del piano partecipazione ad accordi in variante del piano regolatore regolatore (t.u. 2000, n. 267)(t.u. 2000, n. 267)

adozioni di piani per insediamenti produttiviadozioni di piani per insediamenti produttivi (l. 1971, n. 865)(l. 1971, n. 865)

piani per piani per l’edilizia economica e popolarel’edilizia economica e popolare (l. 1971, n. 865)(l. 1971, n. 865)

programmi di programmi di riqualificazione urbana e sviluppo riqualificazione urbana e sviluppo sostenibile del territoriosostenibile del territorio

catasto dei terreni e catasto ediliziocatasto dei terreni e catasto edilizio (decreto 112 del 1998)(decreto 112 del 1998)

Alle Alle ProvinceProvince:: approvazione del piano territoriale di coordinamento e approvazione del piano territoriale di coordinamento e

verifica dei piani regolatori comunaliverifica dei piani regolatori comunali (l. 142 del 1990)(l. 142 del 1990)

rafforzamento del ruolo di tale piano che si occupa rafforzamento del ruolo di tale piano che si occupa anche di anche di tutela della natura, dell’ambiente, delle acque, tutela della natura, dell’ambiente, delle acque, del suolo, delle bellezze naturalidel suolo, delle bellezze naturali (decreto 112 del 1998) (decreto 112 del 1998)

Page 13: Le materie di competenza dei Comuni e delle Province Sandro Buggiani

AmbienteAmbiente: :

ai ai ComuniComuni:: controllo controllo dell’inquinamento atmosferico e acustico dell’inquinamento atmosferico e acustico ** e e

misure per la prevenzione e la riduzionemisure per la prevenzione e la riduzione (l. 1993, n. 413)(l. 1993, n. 413)

smaltimento dei rifiuti smaltimento dei rifiuti * (* (DPR 1977 n. 616)DPR 1977 n. 616)

controllo e prevenzione controllo e prevenzione emissioni sonoreemissioni sonore (l. 1995, n. 447)(l. 1995, n. 447)

regolazione su regolazione su impianti di telefonia e di stazioni radioimpianti di telefonia e di stazioni radio controllando l’esposizione della popolazione ai campi controllando l’esposizione della popolazione ai campi elettromagneticielettromagnetici (l. 2001, n. 36)(l. 2001, n. 36)

partecipano al procedimento di istituzione di partecipano al procedimento di istituzione di aree aree protetteprotette e approvazione del piano di e approvazione del piano di parchiparchi (l. 1991, n. 394)(l. 1991, n. 394)

alle alle ProvinceProvince:: prevenzione e rilevazione prevenzione e rilevazione inquinamento atmosferico inquinamento atmosferico * *

(DPR 1977, n. 616)(DPR 1977, n. 616)

Page 14: Le materie di competenza dei Comuni e delle Province Sandro Buggiani

controllo e vigilanza sull’controllo e vigilanza sull’inquinamento acustico inquinamento acustico * * ((l. 1995, n. l. 1995, n. 447)447)

controllo su controllo su discarichediscariche e impianti di trasformazione e impianti di trasformazione smaltimento di rifiuti smaltimento di rifiuti * * (DPR 1997, n. 616)(DPR 1997, n. 616)

funzioni d’funzioni d’interesse provincialeinteresse provinciale in materia di in materia di parchi parchi **, , riserve naturali, protezione flora e faunariserve naturali, protezione flora e fauna (t.u. 2000)(t.u. 2000)

vigilanza sull’vigilanza sull’inquinamentoinquinamento acque eacque e la la polizia delle acquepolizia delle acque

Viabilità, acquedotti, lavori pubbliciViabilità, acquedotti, lavori pubblici::

ai ai ComuniComuni:: ampie competenze in materia di ampie competenze in materia di opere pubblicheopere pubbliche:: sistemazione e manutenzione di sistemazione e manutenzione di strade, piazze, giardini, strade, piazze, giardini,

fognature, cimiteri, provvista di acquafognature, cimiteri, provvista di acqua potabile potabile (t.u. 2000)(t.u. 2000)

realizzazione di asili nido, infrastrutture idrauliche, realizzazione di asili nido, infrastrutture idrauliche, depuratori, fognature, strade e suoli pubblici, ufficidepuratori, fognature, strade e suoli pubblici, uffici

Page 15: Le materie di competenza dei Comuni e delle Province Sandro Buggiani

giudiziarigiudiziari (l. 1994, n. 36; l. 1941, n. 392)(l. 1994, n. 36; l. 1941, n. 392)

competenze delegate alle Città metropolitane o, in competenze delegate alle Città metropolitane o, in mancanza, al Comune capoluogo, per le opere da mancanza, al Comune capoluogo, per le opere da realizzarsi nel relativo territorio (e alla Provincia per il realizzarsi nel relativo territorio (e alla Provincia per il territorio restante) territorio restante) (decreto 112 del 1998)(decreto 112 del 1998)

alle alle ProvinceProvince:: costruzione, manutenzione e sistemazione delle costruzione, manutenzione e sistemazione delle strade strade

provincialiprovinciali (t.u. 1934; l. 1958, n. 126)(t.u. 1934; l. 1958, n. 126)

realizzazione e gestione di realizzazione e gestione di opere idrauliche e di difesa opere idrauliche e di difesa delle costedelle coste (d.lgs. 1999, n. 96)(d.lgs. 1999, n. 96)

compiti di progettazione, realizzazione, manutenzione della compiti di progettazione, realizzazione, manutenzione della rete viariarete viaria (prima statale) (prima statale) (d.lgs. 1998, n. 112)(d.lgs. 1998, n. 112)

in generalein generale dunque, compito di dunque, compito di realizzare opere di rilevante realizzare opere di rilevante interesse provincialeinteresse provinciale nel settore economico, produttivo, nel settore economico, produttivo, commerciale, turistico, sociale, culturale e sportivo commerciale, turistico, sociale, culturale e sportivo (t.u. (t.u. 2000)2000)

Page 16: Le materie di competenza dei Comuni e delle Province Sandro Buggiani

Trasporti e circolazione stradaleTrasporti e circolazione stradale::

ai ai ComuniComuni:: servizi di trasporto pubblico e taxiservizi di trasporto pubblico e taxi (d.lgs. 1997, n. 422)(d.lgs. 1997, n. 422)

regolamentazione circolazione stradaleregolamentazione circolazione stradale con ordinanze con ordinanze del sindaco e con l’adozione del del sindaco e con l’adozione del piano urbano del trafficopiano urbano del traffico

disciplina in tema di disciplina in tema di autoveicoli in servizio pubblicoautoveicoli in servizio pubblico di di piazza e di noleggio piazza e di noleggio (DPR 1977, n. 616)(DPR 1977, n. 616)

Alle Alle ProvinceProvince:: adozione dei adozione dei piani del traffico per la viabilità extraurbanapiani del traffico per la viabilità extraurbana

(l. 1999, n. 413)(l. 1999, n. 413)

esercizio di funzioni relative ad esercizio di funzioni relative ad autoscuole, scuole autoscuole, scuole nautiche, autoriparazione, autotrasporto nautiche, autoriparazione, autotrasporto … … (decreto 112 del (decreto 112 del 1998)1998)

Page 17: Le materie di competenza dei Comuni e delle Province Sandro Buggiani

Protezione civileProtezione civile::

aiai Comuni Comuni (per il relativo territorio):(per il relativo territorio): approvazione dei piani d’emergenzaapprovazione dei piani d’emergenza, attuazione di , attuazione di

interventi di interventi di prevenzione dei rischiprevenzione dei rischi, , compiti di vigilanzacompiti di vigilanza in in base agli indirizzi regionali base agli indirizzi regionali (d.lgs. 1998, n. 112)(d.lgs. 1998, n. 112)

alle alle Province Province (per il relativo territorio):(per il relativo territorio): approvazione deiapprovazione dei piani d’emergenzapiani d’emergenza, attuazione di , attuazione di

interventi di interventi di prevenzione dei rischi, compiti di vigilanzaprevenzione dei rischi, compiti di vigilanza in in base agli indirizzi regionali base agli indirizzi regionali (d.lgs. 1998, n. 112)(d.lgs. 1998, n. 112)

CatastoCatasto::

ai ai ComuniComuni:: conservazione econservazione e utilizzazione del catasto dei terreniutilizzazione del catasto dei terreni

(decreto 112 del 1998)(decreto 112 del 1998),, trasferimento tuttavia ancora in attesa trasferimento tuttavia ancora in attesa di attuazionedi attuazione

Page 18: Le materie di competenza dei Comuni e delle Province Sandro Buggiani

Servizi alla persona e alla comunitàServizi alla persona e alla comunità

Tutela della saluteTutela della salute Servizi socialiServizi sociali Istruzione ed assistenza scolasticaIstruzione ed assistenza scolastica Polizia localePolizia locale Beni ed attività culturaliBeni ed attività culturali SportSport

Page 19: Le materie di competenza dei Comuni e delle Province Sandro Buggiani

Tutela della saluteTutela della salute::

il ruolo dei il ruolo dei Comuni Comuni è mutato notevolmente:è mutato notevolmente: prima prima (l. 833 del 1978)(l. 833 del 1978),, esercizio di funzioni nella gestione esercizio di funzioni nella gestione

dell’assistenza sanitaria ed ospedaliera mediante le USL dell’assistenza sanitaria ed ospedaliera mediante le USL (nel quadro del piano sanitario nazionale e dei piani (nel quadro del piano sanitario nazionale e dei piani regionali)regionali)

poi poi (d.lgs. 502 del 1992)(d.lgs. 502 del 1992), trasformazione delle USL (unità , trasformazione delle USL (unità sanitarie locali) in enti strumentali della Regione che sanitarie locali) in enti strumentali della Regione che definisce gli indirizzi per l’organizzazione e le attività e i definisce gli indirizzi per l’organizzazione e le attività e i criteri di funzionamento, nomina i direttori generalicriteri di funzionamento, nomina i direttori generali

I sindaci hanno solo funzioni consultiveI sindaci hanno solo funzioni consultive infine infine (d.lgs. 229 del 1999)(d.lgs. 229 del 1999),, partecipazione dei sindaci a partecipazione dei sindaci a

funzioni di indirizzo e di verifica sulle aziende USLfunzioni di indirizzo e di verifica sulle aziende USL

Page 20: Le materie di competenza dei Comuni e delle Province Sandro Buggiani

Servizi socialiServizi sociali materia di competenza legislativa materia di competenza legislativa regionale; ruolo centrale dei regionale; ruolo centrale dei Comuni:Comuni:

tutte le funzioni amministrative relative tutte le funzioni amministrative relative all’organizzazione all’organizzazione e all’erogazione dei servizi socialie all’erogazione dei servizi sociali (l. 328 del 2000; DPR 616 (l. 328 del 2000; DPR 616 del 1977)del 1977)

funzioni e compiti in materia di funzioni e compiti in materia di minori, giovani, anziani, minori, giovani, anziani, famiglia, handicappati, tossicodipendenti famiglia, handicappati, tossicodipendenti …, nel quadro …, nel quadro della legge regionale della legge regionale (d.lgs. 1998, n. 112)(d.lgs. 1998, n. 112)

alle alle ProvinceProvince:: funzioni in materia di funzioni in materia di assistenzaassistenza ad alcune categorie ad alcune categorie

((sordomuti, ciechi, bambini abbandonatisordomuti, ciechi, bambini abbandonati) ) livello intermedio di programmazione del sistema livello intermedio di programmazione del sistema

integrato di interventi e serviziintegrato di interventi e servizi (l. 2000, n. 328; DPR 1977, n. (l. 2000, n. 328; DPR 1977, n. 616)616)

Page 21: Le materie di competenza dei Comuni e delle Province Sandro Buggiani

Istruzione e assistenza scolasticaIstruzione e assistenza scolastica: : materia tradizionalmente riservata allo Stato; solo di materia tradizionalmente riservata allo Stato; solo di

recente competenze legislative riconosciute alle Regionirecente competenze legislative riconosciute alle Regioni

ai ai ComuniComuni:: formula di compartecipazione funzionale ai servizi stataliformula di compartecipazione funzionale ai servizi statali

qualiquali spese spese per per provvista e manutenzione di edificiprovvista e manutenzione di edifici ad uso ad uso scolastico o alla scolastico o alla provvista del personale di segreteriaprovvista del personale di segreteria per per determinati istituti determinati istituti * * (l. 1996, n. 23)(l. 1996, n. 23)

responsabilità per i gradi inferiori all’istruzioneresponsabilità per i gradi inferiori all’istruzione secondariasecondaria funzioni di istituzione, aggregazione, soppressione di funzioni di istituzione, aggregazione, soppressione di istituti e ampia serie di compiti di supporto e vigilanza nei istituti e ampia serie di compiti di supporto e vigilanza nei confronti delle istituzioni scolastiche confronti delle istituzioni scolastiche (d.lgs. 112 del 1998)(d.lgs. 112 del 1998)

ampie competenze in materia di ampie competenze in materia di asili nidoasili nido (l. 1971, n. 1044)(l. 1971, n. 1044)

strutture, servizi e attività a favore degli alunni di istituzioni strutture, servizi e attività a favore degli alunni di istituzioni scolastiche pubbliche o private, anche sescolastiche pubbliche o private, anche se

Page 22: Le materie di competenza dei Comuni e delle Province Sandro Buggiani

adulti, studenti capaci e meritevoli ancorchè privi diadulti, studenti capaci e meritevoli ancorchè privi di

mezzi, l’assolvimento dell’obbligo scolastico, nonché per gli mezzi, l’assolvimento dell’obbligo scolastico, nonché per gli prosecuzione degli studi prosecuzione degli studi (DPR 1977, n. 616)(DPR 1977, n. 616)

sull’sull’adempimentoadempimento dell’obbligo scolasticodell’obbligo scolastico (l. 1999, n.9)(l. 1999, n.9)

alle alle ProvinceProvince:: formula di compartecipazione funzionale ai servizi statali formula di compartecipazione funzionale ai servizi statali

qualiquali spese per provvista e manutenzione di edifici spese per provvista e manutenzione di edifici ad uso ad uso scolastico o alla provvista delscolastico o alla provvista del personale di segreteria personale di segreteria per per determinati istituti determinati istituti * * (d.lgs. 1998, n. 112)(d.lgs. 1998, n. 112)

responsabilità in relazione all’istruzione secondaria responsabilità in relazione all’istruzione secondaria superioresuperiore; funzioni di istituzione, aggregazione, ; funzioni di istituzione, aggregazione, soppressione di istituti e ampia serie di compiti di supporto soppressione di istituti e ampia serie di compiti di supporto e vigilanza nei confronti delle istituzioni scolastiche e vigilanza nei confronti delle istituzioni scolastiche (decreto (decreto 112 del 1998)112 del 1998)

esercizio di funzioni in materia di esercizio di funzioni in materia di formazione professionaleformazione professionale (decreto 112 del 1998)(decreto 112 del 1998)

Page 23: Le materie di competenza dei Comuni e delle Province Sandro Buggiani

Polizia localePolizia locale:: funzioni attribuite ai Comuni che rientrano nella funzioni attribuite ai Comuni che rientrano nella

competenza legislativa regionale esclusiva, polizia competenza legislativa regionale esclusiva, polizia amministrativa, e altre disciplinate dallo Stato in materia amministrativa, e altre disciplinate dallo Stato in materia di ordine pubblico e sicurezzadi ordine pubblico e sicurezza

ai ai ComuniComuni:: funzioni di funzioni di vigilanza del commercio, del traffico, vigilanza del commercio, del traffico,

dell’edilizia, dell’ambientedell’edilizia, dell’ambiente (t.u. 2000, n. 267)(t.u. 2000, n. 267)

facoltà di rilascio di licenze e autorizzazioni di vario tipo e facoltà di rilascio di licenze e autorizzazioni di vario tipo e rilievorilievo

potestà normativapotestà normativa: : emanazione di emanazione di regolamenti di polizia urbanaregolamenti di polizia urbana per materie per materie

quali la nettezza degli abitati, gli esercizi di vendita di quali la nettezza degli abitati, gli esercizi di vendita di generi alimentarigeneri alimentari

Page 24: Le materie di competenza dei Comuni e delle Province Sandro Buggiani

regolamenti di polizia ruraleregolamenti di polizia rurale concernenti i pascoli e la concernenti i pascoli e la custodia degli animali, la spigolaturacustodia degli animali, la spigolatura

rilascio di licenze e autorizzazioni per l’esercizio di rilascio di licenze e autorizzazioni per l’esercizio di numerose attivitànumerose attività (d.lgs. 1998, n. 112)(d.lgs. 1998, n. 112)

alle alle ProvinceProvince (d.lgs. 112 del 1998)(d.lgs. 112 del 1998):: vigilanza in materia di vigilanza in materia di caccia e pescacaccia e pesca controlli sulle controlli sulle autoscuoleautoscuole polizia stradalepolizia stradale

Beni e attività culturaliBeni e attività culturali::

ai ai ComuniComuni e alle e alle ProvinceProvince:: funzioni in materia di funzioni in materia di musei e di biblioteche musei e di biblioteche (DPR 676)(DPR 676)

rinvio ad apposite leggi di settore la definizione di funzioni rinvio ad apposite leggi di settore la definizione di funzioni riguardo alla riguardo alla tutela e la valorizzazione del patrimonio tutela e la valorizzazione del patrimonio storico, librario, artistico, archeologico, adstorico, librario, artistico, archeologico, ad

Page 25: Le materie di competenza dei Comuni e delle Province Sandro Buggiani

attività musicali e cinematograficheattività musicali e cinematografiche (DPR 1977, n. 676)(DPR 1977, n. 676)

attività di attività di conservazione di beni culturali, conservazione di beni culturali, catalogazionecatalogazione in concorso con lo Stato in concorso con lo Stato (d.lgs 1998, n. (d.lgs 1998, n. 112)112)

organizzazione di mostre, attività teatrali, musicali, di organizzazione di mostre, attività teatrali, musicali, di danzadanza (d.lgs 1998, n. 112)(d.lgs 1998, n. 112)

ordinamento ed inventario dei propri ordinamento ed inventario dei propri archivi storiciarchivi storici (d.gls. 1999, n. 490)(d.gls. 1999, n. 490)

tutela, valorizzazione e conservazione dei beni di loro tutela, valorizzazione e conservazione dei beni di loro appartenenza in cooperazione con il ministero appartenenza in cooperazione con il ministero (d.lgs. (d.lgs. 2004, n. 42)2004, n. 42)

Page 26: Le materie di competenza dei Comuni e delle Province Sandro Buggiani

SportSport::

ai ai ComuniComuni:: concessione di concessione di aree ed impianti sportiviaree ed impianti sportivi (l. 1995, n. 549)(l. 1995, n. 549)

concessione di licenze per lo svolgimento di determinate concessione di licenze per lo svolgimento di determinate competizionicompetizioni (DPR 1977, n. 616)(DPR 1977, n. 616)

alle alle ProvinceProvince ed ai ed ai ComuniComuni:: promozione di promozione di attività ricreative e sportiveattività ricreative e sportive (DPR 1977, n. (DPR 1977, n.

616)616)

gestione di impianti ed attrezzaturegestione di impianti ed attrezzature (DPR 1977, n. 616)(DPR 1977, n. 616)