le rocce - treccani.it · di ogni roccia si potrà ripercorrere il viaggio che l'ha portata in...

19
LE ROCCE (prima parte) Lezioni d'Autore di Simona Mazziotti Tagliani

Upload: lyhanh

Post on 16-Feb-2019

217 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: LE ROCCE - treccani.it · di ogni roccia si potrà ripercorrere il viaggio che l'ha portata in un determinato posto o il processo che le ha dato una certa forma, sia esso un sasso

LE ROCCE(prima parte)

Lezioni d'Autore

di Simona Mazziotti Tagliani

Page 3: LE ROCCE - treccani.it · di ogni roccia si potrà ripercorrere il viaggio che l'ha portata in un determinato posto o il processo che le ha dato una certa forma, sia esso un sasso

Se potessimo ripercorrere in maniera accelerata la scala geologica del tempo, dalla formazione della Terra ad oggi, le catene montuose si mostrerebbero tutt'altro che immobili.

Introduzione (I)

Il gruppo delle Dolomiti

Page 4: LE ROCCE - treccani.it · di ogni roccia si potrà ripercorrere il viaggio che l'ha portata in un determinato posto o il processo che le ha dato una certa forma, sia esso un sasso

Studiando la struttura e la composizione di ogni roccia si potrà ripercorrere il viaggio che l'ha portata in un determinato posto o il processo che le ha dato una certa forma, sia esso un sasso in un fiume o una scala di marmo in un palazzo.

Discipline come la mineralogia, la petrografia la geochimica o i giacimenti minerali si occupano di studiare l’origine dei minerali e delle rocce.

Introduzione (II)

Page 5: LE ROCCE - treccani.it · di ogni roccia si potrà ripercorrere il viaggio che l'ha portata in un determinato posto o il processo che le ha dato una certa forma, sia esso un sasso

Con il termine roccia si intende un aggregato naturale di diversi minerali.

Le rocce sono generalmente compatte.

La maggior parte delle rocce è polimineralica, ovvero costituita da più minerali.

Cos’è una roccia? (I)

Page 6: LE ROCCE - treccani.it · di ogni roccia si potrà ripercorrere il viaggio che l'ha portata in un determinato posto o il processo che le ha dato una certa forma, sia esso un sasso

Il tipico esempio di roccia polimineralica è il granito.

Cos’è una roccia? (II)

A sinistra, granito rosa di Baveno in cui sono ben riconoscibili i cristalli grigi di quarzo, rosa di K-feldspato, bianchi di plagioclasio.

Page 7: LE ROCCE - treccani.it · di ogni roccia si potrà ripercorrere il viaggio che l'ha portata in un determinato posto o il processo che le ha dato una certa forma, sia esso un sasso

In natura esistono anche rocce formate da un unico minerale e sono definite monomineraliche, come nel caso di un calcare o un travertino.

Cos’è una roccia? (III)

A sinistra, campione di travertino

Page 8: LE ROCCE - treccani.it · di ogni roccia si potrà ripercorrere il viaggio che l'ha portata in un determinato posto o il processo che le ha dato una certa forma, sia esso un sasso

La classificazione più significativa dal punto di vista geologico e universalmente riconosciuta distingue le rocce sulla base dei processi che hanno portato alla formazione, i cosiddetti processi petrogenetici.

In tal modo tutte le rocce possono essere ricondotte a tre grandi gruppi: le rocce ignee o magmatiche, le rocce sedimentarie le rocce metamorfiche

Cos’è una roccia? (IV)

Page 9: LE ROCCE - treccani.it · di ogni roccia si potrà ripercorrere il viaggio che l'ha portata in un determinato posto o il processo che le ha dato una certa forma, sia esso un sasso

Le rocce ignee o magmatiche:

si formano in seguito al raffreddamento e alla

cristallizzazione di un fuso definito magma che può

provenire dalla porzioni più profonde della crosta o

dal mantello.

Cos’è una roccia? (V)

Page 10: LE ROCCE - treccani.it · di ogni roccia si potrà ripercorrere il viaggio che l'ha portata in un determinato posto o il processo che le ha dato una certa forma, sia esso un sasso

Le rocce sedimentarie:

sono il prodotto finale dei processi che avvengono

sulla superficie terrestre, collegati all’azione degli

agenti atmosferici che agiscono su rocce

preesistenti. I processi di alterazione, erosione,

trasporto favoriscono l’accumulo del materiale

proveniente da masse rocciose magmatiche,

metamorfiche o sedimentarie stesse sul fondo di

grandi bacini.

Cos’è una roccia? (VI)

Page 11: LE ROCCE - treccani.it · di ogni roccia si potrà ripercorrere il viaggio che l'ha portata in un determinato posto o il processo che le ha dato una certa forma, sia esso un sasso

Le rocce metamorfiche:

derivano dalla trasformazione di una roccia

preesistente (ignea, sedimentaria o metamorfica

stessa) sottoposta ad importanti cambiamenti di

temperatura e pressione. È importante notare

come esistano rocce che si possono trovare a

cavallo di due gruppi come nel caso delle rocce

piroclastiche.

Cos’è una roccia? (VII)

Page 12: LE ROCCE - treccani.it · di ogni roccia si potrà ripercorrere il viaggio che l'ha portata in un determinato posto o il processo che le ha dato una certa forma, sia esso un sasso

Osservando la composizione della crosta terrestre, compresa quella presente sotto gli oceani, si può affermare che la gran parte di essa è costituita da rocce ignee, seguita da rocce metamorfiche e solo in piccola porzione da rocce sedimentarie.

Cos’è una roccia? (VIII)

Page 13: LE ROCCE - treccani.it · di ogni roccia si potrà ripercorrere il viaggio che l'ha portata in un determinato posto o il processo che le ha dato una certa forma, sia esso un sasso

Le rocce ignee hanno origine dal raffreddamento di una massa fusa detta magma costituita da una miscela di minerali e componenti volatili.

In base alle modalità di raffreddamento del magma le rocce ignee possono essere definite plutoniche (o intrusive),vulcaniche (o effusive) eipoabissali (o filoniane).

Cos’è una roccia ignea? (I)

Page 14: LE ROCCE - treccani.it · di ogni roccia si potrà ripercorrere il viaggio che l'ha portata in un determinato posto o il processo che le ha dato una certa forma, sia esso un sasso

Schema rappresentativo relativo alla formazione delle rocce ignee plutoniche e vulcaniche

Cos’è una roccia ignea? (II)

Page 15: LE ROCCE - treccani.it · di ogni roccia si potrà ripercorrere il viaggio che l'ha portata in un determinato posto o il processo che le ha dato una certa forma, sia esso un sasso

La distinzione su base mineralogica delle rocce magmatiche viene eseguita con l'ausilio di un diagramma denominato doppio triangolo equilatero di Streckeisen.

Cos’è una roccia ignea? (III)

Page 16: LE ROCCE - treccani.it · di ogni roccia si potrà ripercorrere il viaggio che l'ha portata in un determinato posto o il processo che le ha dato una certa forma, sia esso un sasso

Le rocce vulcaniche mostrano un'ampia variabilità chimica e mineralogica e il diagramma di Streckeisen viene raramente utilizzato per la loro classificazione. Le rocce vulcaniche e ipoabissali sono classificate su base chimica attraverso il diagramma Alcali Totali (Na2O+K2O)/Silica (SiO2) (denominato semplicemente TAS).

Cos’è una roccia ignea? (IV)

Page 17: LE ROCCE - treccani.it · di ogni roccia si potrà ripercorrere il viaggio che l'ha portata in un determinato posto o il processo che le ha dato una certa forma, sia esso un sasso

Classificazione ufficiale delle

rocce vulcaniche

Cos’è una roccia ignea? (V)

Page 18: LE ROCCE - treccani.it · di ogni roccia si potrà ripercorrere il viaggio che l'ha portata in un determinato posto o il processo che le ha dato una certa forma, sia esso un sasso

Classificazione ufficiale delle

rocce vulcaniche

Cos’è una roccia ignea? (V)

Page 19: LE ROCCE - treccani.it · di ogni roccia si potrà ripercorrere il viaggio che l'ha portata in un determinato posto o il processo che le ha dato una certa forma, sia esso un sasso

FINE

Lezioni d'Autore