learning analytics - sird · learning analytics and its role in education. barbara wasson ·...

2
PER UN DIALOGO TRA PRATICHE DIDATTICHE E RICERCA EDUCATIVA 10-11 maggio 2019 Università di Roma “La Sapienza” · Facoltà di Medicina e Psicologia Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione Via dei Marsi 78 · Roma International Conference LEARNING ANALYTICS Grazie alla diffusione sempre più ampia degli ambienti di apprendimento digitali è oggi possibile disporre di basi di dati che richiedono approcci e strumenti di analisi innovativi. Queste nuove condizioni informative e la conseguente produzione massiva di dati hanno sollecitato nell’ultimo decennio lo sviluppo di un nuovo ambito della ricerca anche in campo educativo, noto come Learning Analytics (LA). È convinzione della SIRD e della SIe-L che la Pedagogia possa e debba dare un contributo importante sia nell’orientare la ricerca sia nella costruzione, in Italia, di una rete di studiosi e di istituzioni interessati a sviluppare indagini ed esperienze significative in questo nuovo e promettente settore. Direzione scientifica: Pietro Lucisano, Tommaso Minerva Comitato scientifico: Roberto Trinchero, Luciano Cecconi, Antonio Marzano, Loredana Perla, Giovanni Moretti, Ira Vannini, Alessandra La Marca, Ettore Felisatti, Loretta Fabbri, Maria Luisa Iavarone, Antonella Poce

Upload: others

Post on 17-Jul-2020

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: LEARNING ANALYTICS - SIRD · Learning Analytics and its Role in Education. Barbara Wasson · University of Bergen (Norway) La didattica universitaria Blended e i Mooc: il caso Eduopen-Bicocca

PER UN DIALOGO TRA PRATICHE DIDATTICHE 

E RICERCA EDUCATIVA

10-11 maggio 2019Università di Roma “La Sapienza” · Facoltà di Medicina e Psicologia

Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione Via dei Marsi 78 · Roma

International Conference

LEARNING ANALYTICS

Grazie alla diffusione sempre più ampia degli ambienti di apprendimento digitali è oggi possibile disporre di basi di dati che richiedono approcci e strumenti di analisi innovativi. Queste nuove condizioni informative e la conseguente produzione massiva di dati hanno sollecitato nell’ultimo decennio lo sviluppo di un nuovo ambito della ricerca anche in campo educativo, noto come Learning Analytics (LA). È convinzione della SIRD e della SIe-L che la Pedagogia possa e debba dare un contributo importante sia nell’orientare la ricerca sia nella costruzione, in Italia, di una rete di studiosi e di istituzioni interessati a sviluppare indagini ed esperienze significative in questo nuovo e promettente settore.

Direzione scientifica: Pietro Lucisano, Tommaso Minerva

Comitato scientifico: Roberto Trinchero, Luciano Cecconi, Antonio Marzano, Loredana Perla, Giovanni Moretti, Ira Vannini, Alessandra La Marca, Ettore Felisatti, Loretta Fabbri, Maria Luisa Iavarone, Antonella Poce

Page 2: LEARNING ANALYTICS - SIRD · Learning Analytics and its Role in Education. Barbara Wasson · University of Bergen (Norway) La didattica universitaria Blended e i Mooc: il caso Eduopen-Bicocca

9:00 Registrazione

9:30 Introduzione al Convegno e Saluti IstituzionaliPietro Lucisano · President of SIRD, Italian Society of Educational Research Tommaso Minerva · President of Sie-L, Italian Society of e-Learning

10:00 Relazioni introduttive · Coordina: Roberto Trinchero Learning Analytics: dalla parte di docenti e studenti

Donatella Persico · CNR Istituto di Tecnologie Didattiche di Genova (Italy) Learning Analytics and its Role in Education

Barbara Wasson · University of Bergen (Norway) La didattica universitaria Blended e i Mooc: il caso Eduopen-Bicocca

Paolo Ferri · Università di Milano Bicocca (Italy) Learning Analytics, il possibile contributo della ricerca educativa

Paula De Waal · Università Ca’ Foscari di Venezia (Italy) MOOCs, learning analytics e Gamification

Pierpaolo Limone · Università di Foggia (Italy)

10 maggio 2019

13:00 Pausa pranzo

14:30 – 18:00 Sessioni tematiche paralleleSessione 1 · L’incremento della conoscenza sulle differenti applicazioni dei LA nella didat-tica – I principi pedagogici per massimizzare il successo delle attività di insegnamento/apprendimentoCoordinano: Antonio Marzano, Giovanni BonaiutiSessione 2 · Esperienze nei sistemi online (LMS e MOOCs) – Sistemi e strumenti valutativi nei sistemi online; esperienze relative ai LA in Italia. Coordinano: Luciano Cecconi, Valentina Grion

18:00 Assemblea dei soci SIRD/Si-eL

20:30 Cena sociale

11 maggio 2019

9:00 Sessioni tematiche paralleleSessione 1· L’incremento della conoscenza sulle differenti applicazioni dei LA nella didat-tica – I principi pedagogici per massimizzare il successo delle attività di insegnamento/apprendimento. Coordinano: Corrado Petrucco, Anna DipaceSessione 2 · Esperienze nei sistemi online (LMS e MOOCs) – Sistemi e strumenti valutativi nei sistemi online; esperienze relative ai LA in Italia. Coordinano: Luciano Cecconi, Antonella Poce

11:00 Tavola rotonda

13:00 Chiusura dei lavori