l’economia piemontese: numeri e...

8
L’economia piemontese: numeri e tendenze Roberto Strocco Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Superficie: 25,4 mila km 2 Residenti: 4,4 milioni Imprese: 468 mila Occupati: 1,8 milioni Export : 34,5 miliardi euro Pil: 121,6 miliardi di euro I dati macro-economici del Piemonte

Upload: vodien

Post on 15-Feb-2019

216 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

L’economia piemontese:numeri e tendenze

Roberto Strocco

Responsabile Ufficio Studi e StatisticaUnioncamere Piemonte

Superficie: 25,4 mila km2

Residenti: 4,4 milioni

Imprese: 468 mila

Occupati: 1,8 milioni

Export : 34,5 miliardi euro

Pil: 121,6 miliardi di euro

I dati macro-economici del Piemonte

La produzione industriale in Piemonte

Variazione % sullo stesso trimestre dell’anno precedente

Fonte: Unioncamere Piemonte, Indagine congiunturale sull’industria manifatturiera piemontese, trimestri vari

IV trimestre 2010:+6,8%

La produzione industriale in Piemonte

Indice destagionalizzato (Anno 2000 = 100)

Fonte: Unioncamere Piemonte, Indagine congiunturale sull’industria manifatturiera piemontese, trimestri vari

Import-export in Piemonte

Anni 1991-2010 (Dati in milioni di euro)

Fonte: Istat

Le esportazioni piemontesi per principali settoriVariazione % 2010/2009

Fonte: elaborazione Unioncamere Piemonte su dati Istat

Variazione totale export 2010/2009: +15,9%

Composizione % - Anno 2010

Le esportazioni piemontesi per PaesiVariazione % 2010/2009Composizione percentuale – Anno 2010

Fonte: elaborazione Unioncamere Piemonte su dati Istat

Ue-27: +11,9%Extra Ue-27: +23,3%

Le esportazioni piemontesi per modalità di trasportoComposizione percentuale – Anno 2010Variazione % 2010/2009

Fonte: elaborazione Unioncamere Piemonte su dati Istat

Lo sviluppo imprenditoriale dal 1971 al 2001

Fonte: elaborazione Unioncamere Piemonte su dati Istat

La dinamica delle unità locali

Unità locali

+43,1%

La parte occidentale della regione, insieme al novarese,

presenta il maggior sviluppo di unità locali.

Lo sviluppo imprenditoriale dal 1971 al 2001La dinamica degli addetti

Addetti

+0,6%

Le aree del Piemonte sud-occidentale e i territori nord-

orientali al confine con la Lombardia vantano la crescita maggiore sul lato degli addetti.

Fonte: elaborazione Unioncamere Piemonte su dati Istat

Dinamica 2002-2006La crescita delle unità locali per comune

Fonte: elaborazione Unioncamere Piemonte su dati InfoCamere

Piemonte +4,6%

Italia +6,6%

Le aree di pianura, in particolare il torinese, il novarese, il vercellese e

l’alessandrino, registrano una crescita diffusa di unità

locali;

dinamica negativa, invece, nella maggior parte dei

comuni montani e nell’astigiano.

Dinamica 2002-2006: Focus InfrastruttureAutostrade: crescita delle unità locali nei comuni a meno di 10 km

Nei comuni situati a meno di 10 km dalla rete autostradale le unitàlocali sono cresciute del 5,4% in cinque anni, contro una media

dell’1,1% degli altri comuni.

I settori che hanno beneficiato di piùdella vicinanza delle autostrade sono i mezzi di trasporto e la meccanica.

Fonte: elaborazione Unioncamere Piemonte su dati Istat

Dinamica 2002-2006: Focus InfrastruttureFerrovie: crescita delle unità locali nei comuni a meno di 10 km

Nei comuni situati a meno di 10 km dalla rete ferroviaria principale le

unità locali sono cresciute del 5,3% in cinque anni, contro una media del 2,2%

degli altri comuni.

I settori che hanno beneficiato di piùdella vicinanza della ferrovia sono i

mezzi di trasporto, il turismo e l’alimentare.

Fonte: elaborazione Unioncamere Piemonte su dati InfoCamere

Dinamica 2002-2006: Focus InfrastrutturePoli logistici: crescita delle unità locali nei comuni a meno di 20 km

Fonte: elaborazione Unioncamere Piemonte su dati InfoCamere

Nei comuni situati a meno di 20 km da un polo logistico le unità locali

sono cresciute del 6,2% in cinque anni, contro una media del 2,9%

degli altri comuni.

I settori che hanno beneficiato di piùdella vicinanza delle autostrade sono l’alimentare, la meccanica e i mezzi

di trasporto.

Le infrastrutture dell’Euroregione Alpi Mediterraneo