lectio

4
Lectio: Domenica, 12 Giugno, 2016 Gesù accoglie e difende la donna con il profumo Fiducia dei poveri nella persona di Gesù Luca 7,36 a 8,3 1. Orazione iniziale Signore Gesù, invia il tuo Spirito, perché ci aiuti a leggere la Scrittura con lo stesso sguardo, con il quale l'hai letta Tu per i discepoli sulla strada di Emmaus. Con la luce della Parola, scritta nella Bibbia, Tu li aiutasti a scoprire la presenza di Dio negli avvenimenti sconvolgenti della tua condanna e della tua morte. Così, la croce che sembrava essere la fine di ogni speranza, è apparsa loro come sorgente di vita e di risurrezione. Crea in noi il silenzio per ascoltare la tua voce nella creazione e nella Scrittura, negli avvenimenti e nelle persone, soprattutto nei poveri e sofferenti. La tua Parola ci orienti, affinché anche noi, come i due discepoli di Emmaus, possiamo sperimentare la forza della tua risurrezione e testimoniare agli altri che Tu sei vivo in mezzo a noi come fonte di fraternità, di giustizia e di pace. Questo noi chiediamo a Te, Gesù, figlio di Maria, che ci hai rivelato il Padre e inviato lo Spirito. Amen. 2. Lettura a) Chiave di lettura: Il testo del Vangelo di questa domenica ci presenta due episodi legati tra di loro. Il primo è un episodio pieno di emozione. Una donna considerata peccatrice nella città ha il coraggio di entrare nella casa di Simone, un fariseo, durante il pranzo, per incontrare Gesù,

Upload: cronos

Post on 08-Jul-2016

212 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

lectio divina del evangelio domenical 12 de junio

TRANSCRIPT

Page 1: Lectio

Lectio:  Domenica, 12 Giugno, 2016Gesù accoglie e difende la donna con il profumoFiducia dei poveri nella persona di Gesù Luca 7,36 a 8,3 1. Orazione iniziale

Signore Gesù, invia il tuo Spirito, perché ci aiuti a leggere la Scrittura con lo stesso sguardo, con il quale l'hai letta Tu per i discepoli sulla strada di Emmaus. Con la luce della Parola, scritta nella Bibbia, Tu li aiutasti a scoprire la presenza di Dio negli avvenimenti sconvolgenti della tua condanna e della tua morte. Così, la croce che sembrava essere la fine di ogni speranza, è apparsa loro come sorgente di vita e di risurrezione. 

Crea in noi il silenzio per ascoltare la tua voce nella creazione e nella Scrittura, negli avvenimenti e nelle persone, soprattutto nei poveri e sofferenti. La tua Parola ci orienti, affinché anche noi, come i due discepoli di Emmaus, possiamo sperimentare la forza della tua risurrezione e testimoniare agli altri che Tu sei vivo in mezzo a noi come fonte di fraternità, di giustizia e di pace. Questo noi chiediamo a Te, Gesù, figlio di Maria, che ci hai rivelato il Padre e inviato lo Spirito. Amen. 2. Letturaa) Chiave di lettura:Il testo del Vangelo di questa domenica ci presenta due episodi legati tra di loro. Il primo è un episodio pieno di emozione. Una donna considerata peccatrice nella città ha il coraggio di entrare nella casa di Simone, un fariseo, durante il pranzo, per incontrare Gesù, lavargli i piedi e coprirli di baci e profumo. Il secondo è la descrizione della comunità di Gesù, in cui partecipano discepole e discepoli. 

Quando leggi il testo immagina di essere nella casa del fariseo, durante il pranzo, ed osserva con molta attenzione gli atteggiamenti, i gesti e le parole delle persone: della donna, di Gesù e dei farisei. Rileggi anche attentamente

Page 2: Lectio

la breve informazione di Luca nei riguardi della comunità che si formò attorno a Gesù e cerca di esaminare bene le parole usate per indicare la partecipazione sia degli uomini che delle donne che seguono Gesù.c) Una divisione del testo per aiutarne la lettura:Luca 7,36-38: Una donna lava i piedi di Gesù a casa di un FariseoLuca 7,39-40: La reazione del fariseo e la risposta di GesùLuca 7,41-43: La parabola dei due debitori e la risposta del FariseoLuca 7,44-47: Gesù applica la parabola e difende la ragazzaLuca 7,48-50: L’amore fa nascere il perdono, il perdono fa crescere l’amoreLuca 8,1-3: I discepoli e le discepole della comunità di Gesùc) Testo:

36Uno dei farisei invitò Gesù a mangiare da lui. Egli entrò nella casa del fariseo e si mise a tavola. 37Ed ecco una donna, una peccatrice di quella città, saputo che si trovava nella casa del fariseo, venne con un vasetto di olio profumato; 38e fermatasi dietro si rannicchiò piangendo ai piedi di lui e cominciò a bagnarli di lacrime, poi li asciugava con i suoi capelli, li baciava e li cospargeva di olio profumato.39A quella vista il fariseo che l'aveva invitato pensò tra sé. «Se costui fosse un profeta, saprebbe chi e che specie di donna è colei che lo tocca: è una peccatrice». 40Gesù allora gli disse: «Simone, ho una cosa da dirti». Ed egli: «Maestro, dì pure». 41«Un creditore aveva due debitori: l'uno gli doveva cinquecento denari, l'altro cinquanta.42Non avendo essi da restituire, condonò il debito a tutti e due. Chi dunque di loro lo amerà di più?». 43Simone rispose: «Suppongo quello a cui ha condonato di più». Gli

Page 3: Lectio

disse Gesù: «Hai giudicato bene». 44E volgendosi verso la donna, disse a Simone: «Vedi questa donna? Sono entrato nella tua casa e tu non m'hai dato l'acqua per i piedi; lei invece mi ha bagnato i piedi con le lacrime e li ha asciugati con i suoi capelli. 45Tu non mi hai dato un bacio, lei invece da quando sono entrato non ha cessato di baciarmi i piedi.46Tu non mi hai cosparso il capo di olio profumato, ma lei mi ha cosparso di profumo i piedi. 47Per questo ti dico: le sono perdonati i suoi molti peccati, poiché ha molto amato. Invece quello a cui si perdona poco, ama poco». 48Poi disse a lei: «Ti sono perdonati i tuoi peccati». 49Allora i commensali cominciarono a dire tra sé: «Chi è quest'uomo che perdona anche i peccati?». 50Ma egli disse alla donna: «La tua fede ti ha salvata; và in pace!».1In seguito egli se ne andava per le città e i villaggi, predicando e annunziando la buona novella del regno di Dio. 2C'erano con lui i Dodici e alcune donne che erano state guarite da spiriti cattivi e da infermità: Maria di Màgdala, dalla quale erano usciti sette demòni,3Giovanna, moglie di Cusa, amministratore di Erode, Susanna e molte altre, che li assistevano con i loro beni.