legge stanca
Embed Size (px)
DESCRIPTION
Legge Stanca. Richieste – procedure - verifiche. Legge Stanca. - PowerPoint PPT PresentationTRANSCRIPT
-
Legge StancaRichieste procedure - verifiche
-
Legge Stanca"anche i siti delle scuole dovranno rispondere ai 22 indicatori di accessibilit; in caso contrario, si potr procedere a rescindere il contratto con l'eventuale fornitore del servizio e il dirigente scolastico pu essere chiamato a rispondere del mancato rispetto della legge...".
-
Accessibilit
la capacit dei sistemi informatici, nelle forme e nei limiti consentiti dalle conoscenze tecnologiche, di erogare servizi e fornire informazioni fruibili, senza discriminazioni, anche da parte di coloro che a causa di disabilit necessitano di tecnologie assistive o configurazioni particolari. (articolo 2, comma 1, lettera a) della legge 9 gennaio 2004, n. 4)
-
Tecnologie assistive
gli strumenti e le soluzioni tecniche, hardware e software, che permettono alla persona disabile, superando o riducendo le condizioni di svantaggio, di accedere ai servizi erogati dai sistemi informatici(articolo 2, comma 1, lettera b) della legge 9 gennaio 2004, n. 4)
-
Verifica tecnica
valutazione condotta da esperti, anche con strumenti informatici, sulla base di parametri tecnici
(articolo 1 del Regolamento)
-
Verifica soggettiva
valutazione articolata su pi livelli di qualit ed effettuata con lintervento del destinatario, anche disabile, dei servizi sulla base di considerazioni empiriche.
(articolo 1 del Regolamento)
-
Fruibilit
la caratteristica dei servizi di rispondere a criteri di facilit e semplicit duso, di efficienza, di rispondenza alle esigenze dellutente, di gradevolezza e di soddisfazione nelluso del prodotto
(articolo 1 del Regolamento)
-
Ruolo dellOTEIl MIUR, attraverso l'OTE (osservatorio tecnologico per la scuola), offre un servizio gratuito di verifica della rispondenza dei siti scolastici ai 22 requisiti di accessibilit previsti dalla Legge Stanca.
-
Immagini ed animazioni
Utilizzare l'attributo "alt" per descrivere la funzione di elementi grafici
-
Immagini cliccabili
Utilizzare l'elemento MAP e descrivere le zone attive
-
Multimedia
Fornire sottotitoli e trascrizioni per l'audio, e descrizione di filmati
-
Link ipertestuali
Utilizzare enunciati che conservino il loro senso al di fuori del contesto. In caso di collegamento a pagine esterne, utilizzare l'attributo title
-
Organizzazione
Utilizzare titoli, liste e una struttura coerente. Utilizzare CSS per l'impaginazione
-
Figure e diagrammi
Descrivere immagini all'interno della pagina o utilizzare l'attributo longdesc
-
Script, applet e plug-in
Fornire una pagina alternativa quando tali funzionalit sono inaccessibili o non supportati.
-
Cornici (frames)
Utilizzare NOFRAMES e titoli significativi
-
Tabelle
Facilitare la lettura linea per linea.RiassumereUtilizzare gli attributi caption e summary.
-
Verificare il lavoro
Validare. Utilizzare gli strumenti, la lista di controllo e le linee guida di W3.Validare con Bobby
-
Consigli
Oltre a tenere presente queste regole di base, si consiglia di segnalare, all'interno del tag DOCTYPE, la versione dell'html utilizzata e, all'interno del tag html, la lingua con cui scritto il sito.
-
Aspetto
Utilizzare tabelle e box espressi in percentuale, invece che in pixel, in modo da consentire l'adattamento alle varie risoluzioni del monitor
-
Alcuni collegamentiHTML.itWebaccessibile.orgPorte aperte sul web - Accessibilit