leggere e scrivere letteratura con twitter - 04

8
Università di Pavia Comunicazione Innovazione Multimedialità Comunicazione digitale e multimediale LEGGERE E SCRIVERE @paolocosta marzo-aprile 2014 CON TWITTER LETTERATURA

Upload: paolo-costa

Post on 05-Dec-2014

444 views

Category:

Education


0 download

DESCRIPTION

Materiali del corso di Comunicazione Digitale e Multimediale (CIM, Università di Pavia, a.a. 2013-2014) a cura di Paolo Costa. Cultura del software, mash-up, remix.

TRANSCRIPT

Page 1: Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 04

Università di Pavia Comunicazione Innovazione Multimedialità

Comunicazione digitale e multimediale

LEGGERE E SCRIVERE

@paolocosta marzo-aprile 2014 CON TWITTER

LETTERATURA

Page 2: Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 04

1. CULTURA DEL SOFTWARE, MASH-UP, REMIX Quarta lezione

2

Page 3: Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 04

3

«Because new media is created on computers, distributed via computers, and stored and archived on computers, the logic of a computer can be expected to significantly influence the traditional cultural logic of media; that is, we may expect that the computer layer will affect and cultural layer.» Lev Manovich, The Language of New Media, 2001

Page 4: Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 04

Software come interfaccia culturale Il software – attraverso il quale creiamo, pubblichiamo,

condividiamo e manipoliamo contenuti – si porta dietro metafore e chiavi di lettura del mondo.

La cultura contemporanea è sempre più influenzata da tali metafore: il software è oggi la nostra interfaccia con il mondo, gli altri, la memoria e l’immaginazione.

4

(*) Lev Manovich, The Language of New Media, MIT Press, Cambridge, Ma, 2001, Id., Software Culture, Olivares, Milano, 2010 e Id. Software Takes Command, Bloomsbury Academic, New York, 2013. Si veda anche il sito web dell’autore: http://manovich.net

Page 5: Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 04

Rimediazione «Un medium nuovo prende il posto di un medium in uso,

ereditando e insieme organizzando le caratteristiche di scrittura del vecchio medium e riformando il suo spazio culturale.» (*)

La scrittura su papiro rimediò la comunicazione orale, il telefono è una rimediazione del telegrafo, la televisione lo è della radio, il cinema digitale lo è di quello analogico.

5

(*) Jay David Bolter e Richard Grusin, Remediation: Understanding New Media, The MIT Press, Cambridge, Ma, 1999.

Page 6: Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 04

Remix È la pratica di contaminare e rielaborare contenuti prodotti

da altri, in modo più o meno legale, attraverso un intervento creativo sull’originale.

Cultura del software e cultura del remix convergono: “Remix culture can be defined as the global activity consisting of the creative and efficient exchange of information made possible by digital technologies that is supported by the practice of cut/copy and paste.» (*)

6

(*) Eduardo Navas, Remix Theory: www.remixtheory.net. Si veda anche il documentario di Kirby Ferguson, Everything is a Remix (2010-2012): www.everythingisaremix.info.

Page 7: Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 04

7

«Media fans are active producers and skilled manipulators of Program meanings.» Henry Jenkins, Textual Poachers: Television Fans & Participatory Culture , 1992

Page 8: Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 04

Cultura convergente (*) L’integrazione dei flussi mediali, abilitata dal comune

standard digitale, può essere descritta in termini tecnici (convergenza tecnologica) e per i suoi effetti economici (convergenza degli attori di business).

Parlare nel fenomeno in termini culturali significa invece descrivere i nuovi modi con cui i pubblici interagiscono con i contenuti mediali. (*)

8

(*) Henry Jenkins, Fans, bloggers, and gamers: exploring participatory culture, New York University Press, New York, 2006. (trad. it. Franco Angeli, Milano, 2008); Id. Convergence culture: where old and new media collide, New York University Press, New York, 2006 (trad. it. Apogeo, Milano, 2007). Si veda anche il blog dell’autore: http://henryjenkins.org/.