lenergia nucleare. energia nucleare cose generalita reattore pro e contro del nucleare disastri...

of 17 /17
L’energia nucleare

Author: urbano-ricciardi

Post on 01-May-2015

250 views

Category:

Documents


4 download

Embed Size (px)

TRANSCRIPT

  • Slide 1
  • Lenergia nucleare
  • Slide 2
  • Energia nucleare COSE GENERALITA REATTORE PRO E CONTRO DEL NUCLEARE DISASTRI CAUSATI DAL NUCLEARE IL NUCLEARE IN ITALIA
  • Slide 3
  • Per energia nucleare si intendono tutti quei fenomeni in cui si ha produzione di energia in seguito a delle reazioni nucleari FUSIONE NUCLEAREFISSIONE NUCLEARE
  • Slide 4
  • Le parti principali di una centrale nucleare -Edificio di contenimento del reattore -Sala macchine -Edifici ausiliari
  • Slide 5
  • PRO Non emette CO2; Maggiore stabilit politica. CONTRO Conseguenze in caso di incidente; Localizzazione centrali nucleare e proteste locali; Il terrorismo; Il trasporto di materiale nucleare.
  • Slide 6
  • SI Maggiore stabilit del sistema economico nazionale. La produzione di energia dal nucleare riduce limportazione del petrolio e la dipendenza delle economie del petrolio. La copertura del fabbisogno energetico interno tramite il nucleare riduce la possibilit degli shock esterni sulleconomia e consente ai governi un minore carico di spesa sulla bilancia dei pagamenti con lestero.
  • Slide 7
  • NO Le scorie nucleari. Le scorie nucleari sono un altro aspetto critico del nucleare. Non possono essere distrutte e lunica soluzione, per il momento, sembra essere lo stoccaggio per migliaia di anni in depositi. La ricerca di un deposito sicuro tra i principali obiettivi della UE e degli USA.
  • Slide 8
  • Disastro di ernobyl' Il disastro di ernobyl' stato il pi grave incidente nucleare nella storia dell'energia nucleare. Avvenne il 26 aprile 1986 alle ore 1:23 presso la Centrale nucleare V.I. Lenin in Ucraina nei pressi della Bielorussia.
  • Slide 9
  • Le cause dellincidente Le esplosioni non furono di tipo nucleare bens ebbero una causa chimica. Il surriscaldamento del nocciolo port al raggiungimento di elevatissime temperature che fecero arrivare la pressione del vapore dellimpianto di raffreddamento ad un livello esplosivo.
  • Slide 10
  • Conseguenze dellincidente nucleare Impatto sullambiente : flora e fauna Impatto sociale
  • Slide 11
  • IERIOGGI
  • Slide 12
  • Fukushima La centrale nucleare Fukushima I una centrale elettronucleare, costruita alla fine degli anni 60, una delle principali centrali giapponesi. Nel marzo 2011, a causa del terremoto e dello tsunami, la centrale ha subito gravi danni. Lincidente ha reso necessaria la dichiarazione di emergenza nucleare e levacuazione degli abitanti della zona circostante.
  • Slide 13
  • CONSEGUENZE: Crollo del tetto delledificio; Crollo di alcune strutture interne. Il governo giapponese ha poi dichiarato che, anche dopo che si saranno risolti i problemi, la centrale non verr pi messa in funzione.
  • Slide 14
  • Il nucleare in Italia Lo sfruttamento dell'energia nucleare in Italia ha avuto luogo tra il 1963 e il 1990. Le quattro centrali nucleari italiane sono state chiuse per raggiunti limiti d'et, o a seguito dei referendum del 1987. Il dibattito sull'eventuale reintroduzione dell'energia nucleare tuttora in corso.
  • Slide 15
  • Oggi Il dibattito politico si riaperto dopo l'impennata dei prezzi di gas naturale e petrolio negli anni tra il 2005 e il 2008 e ha condotto alla decisione del Governo Berlusconi IV di ripristinare in Italia una capacit nucleare a fini di elettro-generazione.
  • Slide 16
  • Il REFERENDUM: ieri & oggi 19872011 Non vietava in modo esplicito la costruzione di nuove centrali, n imponeva la chiusura di quelle esistenti o in fase di realizzazione, ma si limitava ad abrogare i cosiddetti "oneri compensativi" spettanti agli enti locali sedi dei siti individuati per la costruzione di nuovi impianti nucleari. Il ministro dello Sviluppo Economico Claudio Scajola ha proposto in tal senso di costruire dieci nuovi reattori con l'obiettivo di arrivare a una produzione di energia elettrica da nucleare in Italia pari al 25% del totale, la qual cosa, associata all'aumento fino al 25% di quella fornita da fonti rinnovabili
  • Slide 17
  • Si ringrazia: Loriana Finocchiaro Gloria Vincenti Alessia Lo Monaco Mariaclara Miroglio