l’energia nucleare si forma da reazioni che avvengono nel nucleo dell’atomo costituito da...
Embed Size (px)
TRANSCRIPT


L’energia nucleare si forma da reazioni che avvengono nel nucleo dell’atomo costituito da protoni e neutroni.Queste reazioni permettono di ricavare una grandissima quantità di energia termica e possono essere di due tipi: la fissione o scissione nucleare o fusione nucleare.

Tutte le sostanze sono
costituite da piccole
particelle: gli atomi.
Sono stati i greci i primi a
pensare che la materia fosse
composta di particelle. A loro
volta, gli atomi sono costituiti
da particelle ancora più
piccole: i protoni, i neutroni e
gli elettroni. I protoni hanno
carica elettrica positiva, gli
elettroni negativa e i neutroni
non hanno carica.

Il cuore di un atomo è formato da un nucleo che è molto piccolo
rispetto all'atomo, ma ne contiene quasi tutta la
massa. Le particelle che lo compongono sono i protoni e i neutroni.
Il numero dei protoni del nucleo è il numero
atomico di un elemento; quello di protoni e dei
neutroni insieme indica, invece, il numero di
massa.Gli elettroni, che sono esterni al nucleo, sono
numericamente uguali ai protoni, ma hanno una massa molto piccola.

Materia è tutto ciò che occupa spazio: La materia ha una massa, che
è una misura delle particelle di cui è costituita.
Tali particelle possono aggregarsi in modi diversi, realizzando varie
strutture: per questo esistono molti tipi di oggetti materiali.
Tutte le forme di materia possono trovarsi però in tre soli stati:
solido, liquido o gas.

Esistono due tipi di carica elettrica: quella positiva e quella
negativa.
In un corpo non carico sono presenti tutti i due i tipi in
quantità uguali. Un corpo è carico quando possiede un
eccesso di cariche positive oppure negative. Questo eccesso
viene determinato dalla perdita o dall'acquisizione di elettroni.

Si ha una reazione di fissione quando si riesce a dividere in due parti il nucleo atomico di un elemento molto pesante come l’uranio.Ciò può avvenire bombardando con dei neutroni il nucleo. Così si formano due atomi più piccoli ma anche l’emissione di una grande quantità di energia. Questo è dovuto al fatto che una parte della massa del nucleo diviso si trasforma in energia, in quantità calcolabile con la formula di Einstein.

Nella quale:E è l’energia prodotta;m è la massa trasformata;c2 è la velocità della luce elevata al quadrato.
E = mcE = mc22
Poiché la velocità della luce è circa 300 000km/s l’energia prodotta è enorme. Questa energia utilizzata nelle centrali nucleari permette di produrre vapore acqueo utile a far girare le turbine con le quali ottenere energia elettrica.

La turbina è una macchina motrice rotante che converte in energia meccanica l'energia cinetica di un fluido in movimento. L'elemento essenziale della turbina è la girante, o rotore, che può essere costituita da un'elica oppure da una ruota con alette o pale variamente
profilate

La reazione di fusione si fa in modo
di unire due atomi leggeri per
formarne uno più pesante.
È il tipo di reazione che si genera
naturalmente nel Sole e nelle altre
stelle: essa sviluppa una quantità
d'energia molto più elevata della
reazione di fissione e, considerato
che l'elemento necessario per
realizzarla è l'idrogeno (H)
costituisce un sistema che può
rappresentare la soluzione di tutti i problemi energetici della Terra.

Nelle centrali nucleari il calore prodotto serve a vaporizzare l’acqua che fa girare la turbina come avviene nelle centrali a combustibile.La differenza è nel modo di riprodurre il calore, che deriva de reazioni atomiche di fissione. L’energia nucleare permette una produzione di grandissime quantità di energia elettrica.