leonardo da vinci. la gioconda. vergine delle rocce

11
Leonardo da Vinci

Upload: babbeba

Post on 21-Jun-2015

579 views

Category:

Education


2 download

TRANSCRIPT

Page 1: Leonardo da Vinci. La Gioconda. Vergine delle rocce

Leonardo da Vinci

Page 2: Leonardo da Vinci. La Gioconda. Vergine delle rocce

Adorazione dei Magi

Page 3: Leonardo da Vinci. La Gioconda. Vergine delle rocce

Datazione: 1481-82 (rimasta incompiuta in seguito alla partenza per Milano)Ubicazione: Firenze, galleria degli UffiziMisure: 246 x 243 cmTecnica: Olio e tempera su tavola con parti in lacche rosse, verdastre e biaccaL’incompiutezza dell’opera, rimasta in stato di abbozzo, permette di conoscere approfonditamente la tecnica usata da Leonardo. Al centro del dipinto è rappresentata la Madonna, con le gambe orientate verso sinistra e il busto e il volto verso destra, con in braccio il Bambino, rappresentato nel momento del gesto della benedizione, che si rivela quindi come Salvatore. Alle loro spalle si trova san Giuseppe, mentre i 3 re Magi, il loro seguito e gli angeli sono disposti a semicerchio tutti intorno.Particolare è la resa psicologica dei personaggi, che sono raffigurati con una grande varietà di espressioni e gesti, che riflettono diversi sentimenti, quali stupore, turbamento, contemplazione. Una pianta di alloro, simbolo di trionfo, e una palma, simbolo della passione di Cristo, dirigono lo sguardo in profondità dividendo lo sfondo in due parti: sulla destra si trovano dei cavalieri in combattimento, simbolo dell’umanità prima della rivelazione divina, in un paesaggio roccioso tipico leonardesco, in cui si riconosce la grotta; la struttura architettonica in rovina presente sulla sinistra indica la fine dell’era pagana e l’avvento del Cristianesimo.Secondo alcuni, il fanciullo più a destra del quadro potrebbe essere un autoritratto giovanile di Leonardo.

Page 4: Leonardo da Vinci. La Gioconda. Vergine delle rocce

Vergine delle rocce

Datazione: 1483-86Ubicazione: Parigi, Museo del LouvreMisure: 198 x 123 cmTencica: Olio su tavola trasportato su tela

Page 5: Leonardo da Vinci. La Gioconda. Vergine delle rocce

La Vergine delle rocce fu il primo incarico commissionato a Leonardo una volta giunto a Milano, il dipinto doveva fare parte di un polittico commissionato dalla confraternita dell’Immacolata concezione di Maria. Si pensa che Leonardo, non contento del compenso per l’opera, abbia venduto la prima versione per ricavare un guadagno maggiore, e abbia poi consegnato alla confraternita una seconda versione, più maestosa e monumentale, ma di minor valore, eseguita insieme ai suoi allievi.Il dipinto rappresenta l’incontro tra Gesù Bambino e san Giovanni. Questo episodio non è presente nei Vangeli canonici ma in quelli apocrifi e in altri testi devozionali, sarebbe inoltre un’anticipazione del futuro incontro tra i due, quando Gesù verrà battezzato da Giovanni. Nell’opera viene celebrata anche l’Immacolata concezione. Al centro della scena, che si svolge in un paesagio roccioso, si trova Maria che con la mano destra abbraccia e protegge san Giovannino in preghiera rivolto verso Gesù, che si trova in una posizione più bassa, in atto di benedirlo; la mano sinistra di Maria si spinge con un forte scorcio sopra Gesù in segno di protezione; l’angelo guarda verso lo spettatore coinvolgendolo nella rappresentazione e indica con la mano destra san Giovannino, punto di partenza delle linee di forza tra i vari personaggi. Sullo sfondo si aprono due cavità che mostrano un paesaggio irto e roccioso, le cavità sono inoltre fonte di illuminazione nella caverna, i personaggi sono illuminati da una luce proveniente da sinistra. Le figure sono legate allo sfondo attraverso l’uso dello sfumato, che determina un’atmosfera coinvolgente. Rispetto alla seconda versione, i colori sono più cupi, nonostante ciò la luce non è asettica e tagliente ma calda.

Page 6: Leonardo da Vinci. La Gioconda. Vergine delle rocce

La seconda versione è concepita in chiave più monumentale, i personaggi sono infatti più grandi e si staccano maggiormente dallo sfondo. Sono presenti anche differenze iconografiche: l’angelo non indica più Giovannino e il suo sguardo non è più rivolto verso lo spettatore; cambia anche la vegetazione raffigurata sulla sinistra e curata nei minimi dettagli. L’aggiunta delle aureole e del bastone risale al XVII secolo.

Datazione: 1491/94-1508Ubicazione: Londra, National GalleryMisure: 189 x 120 cmTecnica: Olio su tavola

Page 7: Leonardo da Vinci. La Gioconda. Vergine delle rocce

La Gioconda

Datazione: 1503-06Ubicazione: Parigi, Museo del LouvreMisure 77 x 53 cm Tecnica: Olio su tavola

Page 8: Leonardo da Vinci. La Gioconda. Vergine delle rocce

Il Ritratto di dama in un paesaggio rappresenta tradizionalmente Lisa Gherardini, chiamata Monna Lisa, moglie di Francesco del Giocondo, da cui “Gioconda”. La figura è rappresentata a mezzo busto, leggermente ruotato verso sinistra, con le mani poste in primo piano, il volto è invece frontale. Indossa una pesante veste scollata, secondo la moda dell'epoca, con un ricamo lungo il petto e maniche in tessuto diverso; in testa indossa un velo trasparente che tiene fermi i lunghi capelli sciolti, ricadendo poi sulla spalla dove si trova appoggiato anche un leggero drappo. La figura è perfettamente inserita nel paesaggio con l’uso della tecnica dello sfumato, ciò provoca una forte resa atmosferica e una profonda introspezione psicologica, in quanto rappresentano una realtà in continuo mutamento (il movimento è dato dal paesaggio, dal personaggio in leggera torsione e dal sorriso del volto che esprime diversi stati d’animo a seconda dei punti di osservazione, incarnando l’essenza stessa dell’attimo in divenire).Il personaggio è inserito in una loggia panoramica, da cui si osserva un vasto paesaggio pluviale tipicamente leonardesco, con speroni e picchi rocciosi. Una caratteristica particolare è che il panorama non è uniforme: la parte sinistra è posta più in basso di quella di destra. Alcuni pensano si tratti di un paesaggio immaginario, altri, spinti dalla grande cura di L. per i dettagli, pensano sia la rappresentazione di un luogo della Toscana, indizio di ciò è anche il ponte presente sopra la spalla destra della dama, identificato con il ponte a Buriano, sopra l’Arno.

Page 9: Leonardo da Vinci. La Gioconda. Vergine delle rocce

Particolare dello sfondo.

Page 10: Leonardo da Vinci. La Gioconda. Vergine delle rocce

Sant’Anna, la Vergine, il Bambino e l’agnello

Datazione: 1510-13Ubicazione: Parigi, Museo del LouvreMisure: 168 x 112 cmTecnica: Olio su tavola

Page 11: Leonardo da Vinci. La Gioconda. Vergine delle rocce

Il dipinto raffigura le tre generazioni della famiglia di Cristo: Sant’Anna, sua figlia Maria e Gesù Bambino. Sant’Anna si

trova al centro della scena e osserva Maria sulle sue ginocchia protesa verso Gesù, che è intento a giocare con un agnellino, simbolo della futura Passione. Nel cartone modello, l’agnello era sostituito da san Giovaninno rivolto verso Gesù, in atto di benedirlo. I personaggi sono modellati su una forma

piramidale in cui la testa di Anna rappresenta il vertice, conferendole una certa importanza: come simbolo della Chiesa, ostacola l’azione materna di Maria per ribadire il

sacrificio volontario di Gesù. Il paesaggio, caratterizzato da speroni e rocce, è tipicamente leonardesco ed è

rappresentato in una prospettiva aerea, che produce quindi una sfumatura verso toni molto chiari. I toni spenti dello

sfondo amplificano la plasticità del gruppo centrale, caratterizzato da gesti e sguardi che si sviluppano anche in

profondità. Si ritorna quindi all’immagine del perenne rinnovarsi della vita e della natura, già presente nella

Gioconda.