l'era del testimone

122
L'era del testimone

Upload: massimo-novi

Post on 19-Feb-2017

580 views

Category:

Presentations & Public Speaking


5 download

TRANSCRIPT

Page 1: L'era del testimone

L'era del testimone•

Page 2: L'era del testimone

L'era del testimone•

Page 3: L'era del testimone

Annette Wieviorka•

Page 4: L'era del testimone

Annette Wieviorka• Annette Wieviorka (1948) è un'ebrea di origine polacca

i cui parenti furono uccisi ad Auschwitz. • Attualmente vive e lavora a Parigi dove fa lo ricercatrice

presso l'Università della Sorbona; prestigiosa docente del Centre National de la Recherche Scientifique (Cnrs), è uno dei maggiori esperti viventi di Storia della Shoah e di storia ebraica del XX secolo.

• Il suo lavoro di storica è dedicato alla ricostruzione e alla comprensione delle vicende ebraiche. Su questo argomento ha scritto numerosi saggi tra cui ricordiamo L'era del testimone e Auschwitz spiegato a mia figlia.

Page 5: L'era del testimone

Introduzione•

Page 6: L'era del testimone

Simon Dubnov

• "Non dimenticate, raccontate, scrivete!" furono le sue parole, da cronista di mezzo secolo di storia ebraica, poco prima di essere assassinato a Riga nel 1941.

Page 7: L'era del testimone

Commissione centrale della storia ebraica in Polonia

• I membri della commissione riuscirono a raccogliere 7300 testimonianze (tra il 1944 e il 1948) che sono depositate presso l'Istituto Ebraico di Varsavia

Page 8: L'era del testimone

Moshe Feigenbaum e Israel Kaplan

• Fecero una raccolta di testimonianze a Monaco nel 1945 che contava circa 2500 deposizioni poi confluite nei materiali dello Yad Vashem, contenenti soprattutto le testimonianze dei campi per persone trasferite

Page 9: L'era del testimone

Philip Friedman• Primo bibliografo della storia del genocidio

sosteneva che già nella seconda metà degli anni Cinquanta compiere una catalogazione degli scritti dei sopravvissuti era impossibile perché nell'ultimo censimento ammontavano già ad oltre 18000

Page 10: L'era del testimone

Massa enorme di testimonianze

• La testimonianza esprime, oltre all'esperienza individuale, il o i discorsi proferiti dalla società, nel momento in cui il testimone racconta la propria storia, sugli eventi vissuti dal testimone. Essa esprime innanzitutto ciò che ogni individuo, ogni esperienza della Shoah ha irriducibilmente unico. (p. 14)

• Negli anni '80 sono circa 18000 scritti

Page 11: L'era del testimone

Eterogeneità• Nemmeno la guerra del '14-'18 ha avuto un

movimento così consistente e di lunga durata di testimonianze di massa, pertanto non c'è alcuno studioso che possa affermare di dominare l'insieme di queste informazioni che si presentano sotto varie tipologie

Page 12: L'era del testimone

Mezzi

• Manoscritti, libri, diari, cassette, videocassette, ecc.

Page 13: L'era del testimone

Origine

• Alcune nascono da movimenti spontanei altre invece da altre esigenze: in primis quelle della giustizia, come testimonianze all'interno dei processi. In alcuni casi sono le testimonianze dei sopravvissuti nelle scuole oppure all'interno di grandi inchieste

Page 14: L'era del testimone

Finalità

• La testimonianza contribuisce a creare una o più memorie collettive, erratiche nel contenuto, nella forma, nella funzione e nella finalità che si assegnano

Page 15: L'era del testimone

Il ruolo dello storico

Page 16: L'era del testimone

Problemi vecchi• "Non esiste buon testimone né deposizione

esatta in ogni sua parte" M. Bloch in "La guerra e le false notizie"

Page 17: L'era del testimone

Problemi nuovi

• Difficile svolgere un lavoro che si trova sempre sotto il fuoco dell'attualità (p.15)

Page 18: L'era del testimone

La memoria della Shoah come modello della costruzione della memoria

• Se Auschwitz è diventato la metonimia del male assoluto, la memoria della Shoah è diventata - bene o male - il modello della costruzione della memoria, il paradigma a cui quasi ovunque si fa riferimento per analizzare il passato o per tentare di installare nel cuore stesso di un evento storico che si svolge sotto i nostri occhi le basi del futuro racconto storico.

Page 19: L'era del testimone

Testimoniare un mondo sepolto

Page 20: L'era del testimone

Memorie dell'Oltretomba

Page 21: L'era del testimone

Memorie dell'Oltretomba

• Le tracce di coloro che perirono nel genocidio non mancano. (p.23)

Page 22: L'era del testimone

Gli archivi dei ghetti•

Page 23: L'era del testimone

Archivi ghetto Varsavia (Oneg Shabbat)

Page 24: L'era del testimone

Archivi ghetto Varsavia (Oneg Shabbat)

Page 25: L'era del testimone

Archivi ghetto Varsavia (Oneg Shabbat)

• Gli archivi vennero sotterrati in tre diversi luoghi del ghetto, nei bidoni del latte o all'interno di casse metalliche, prima che il ghetto venisse "liquidato".

•• Ne sono stati ritrovati due e sono conservati

presso l'Istituto Storico di Varsavia per una consistenza di circa 27000 pagine

Page 26: L'era del testimone

Emmanuel Ringelblum

Page 27: L'era del testimone

Emmanuel Ringelblum

• Emanuel Ringelblum nacque a Buczacz nel 1900. Nel 1927 ottenne il dottorato all’Università di Varsavia con una tesi sugli ebrei di Varsavia nel Medio Evo. Fu attivo sin dalla giovinezza nel Po’alei Zion un partito della sinistra ebraica. Per diversi anni insegnò storia nelle scuole superiori ebraiche. A parire dal 1930 si impegnò nel Joint Distribution Committee, una organizzazione fondata per aiutare i profughi ebrei vittime delle persecuzioni razziali. Nel 1923 insieme ad altri colleghi fondò l’Istituto di Ricerca Ebraico che concentrò i suoi studi sulla storia dell’ebraismo a Varsavia. Durante l’occupazione nazista di Varsavia Ringelblum si impegnò nel movimento clandestino e si assunse il compito di essere storico e cronachista degli avvenimenti tragici che conducevano alla distruzione della Comunità Ebraica di Varsavia. Creò una serie di “cucine pubbliche” con lo scopo di alleviare la terribile fame della popolazione; una organizzazione culturale con lo scopo di contrastare l’abbrutimento provocato dalle spaventose condizioni di vita. Organizzò conferenze, pubblici dibattiti, incoraggiò lo studio come forma di resistenza Dice la Wieviorka "l'idea di creare degli archivi cominciò a delinearsi in lui già a partire dai primi mesi dell'occupazione tedesca di Varsavia" (p. 24)

Page 28: L'era del testimone

Sepolti a Varsavia. Appunti dal ghetto

Page 29: L'era del testimone

Sepolti a Varsavia. Appunti dal ghetto

• In "Sepolti a Varsavia" Emmanuel Ringelblum ha raccontato l'orrore quotidiano degli ebrei di Varsavia durante l'occupazione nazista. Ha svolto questo compito come un dovere ineludibile per un militante, uno storico e un essere umano, considerando inscindibili queste tre nature della sua persona e pagando infine con la vita. Negli anni terribili che portarono allo sterminio degli ebrei polacchi, Ringelblum, studioso affermato e attivista politico, riuscì a creare una rete clandestina per raccogliere documenti e testimonianze all'interno delle mura che i nazisti avevano innalzato attorno al Ghetto. Osservare, annotare, tramandare erano allora una forma necessaria di resistenza, uno dei fronti su cui occorreva lottare. Ed è quanto ci rimane di quei giorni. Molti dei suoi Appunti, nascosti in dieci scatole di metallo, furono ritrovati nel 1946, un'altra parte tornò alla luce nel 1950, in due contenitori del latte sigillati. Non sono un diario privato: l'autore si offre come terminale di un grande lavoro collettivo che voleva essere la fotografia, il più possibile oggettiva, di quanto stava accadendo. C'è qui la traccia grezza e inequivocabile, priva di filtri letterari, di cosa abbia significato la persecuzione nazista e di come sia penetrata, disfacendola, nella vita di coloro che l'hanno subita: dalla disgregazione familiare alla precaria economia di contrabbando, dalla cancellazione dello stato di diritto alle delazioni, agli slanci di umanità.

Page 30: L'era del testimone

Il muro di Varsavia•

Page 31: L'era del testimone

Il muro di Varsavia• Libro scritto da John Hersey che narra dell'

inumano e sistematico sterminio degli ebrei del ghetto di Varsavia e dell' eroica resistenza delle donne e degli uominiche lottano indifesi contro la forza bruta dellew truppe tedesche.

Page 32: L'era del testimone

L'archivio del ghetto di Lodz

Page 33: L'era del testimone

L'archivio del ghetto di Lodz

Page 34: L'era del testimone

Mordechai Chaim Rumkowski

Page 35: L'era del testimone

Mordechai Chaim Rumkowski

• Questa figura molto controversa fonda un Dipartimento degli Archivi come organismo appartenente alla Judenrat locale per "permettere ai futuri ricercatori di studiare la vita della società ebraica durante uno dei suoi periodi più difficili" (p. 26)

Page 36: L'era del testimone

La Cronaca del Ghetto di Lodz

• Un racconto collettivo guidato da Julian Cukier; tutti i cronisti che hanno partecipato alla stesura della Cronaca sono morti nei campi di sterminio.Le Cronache sono composte da circa 700 bollettini scritti in parte in polacco e in parte in tedesco che vengono diffusi dal 12 gennaio 1941 al 30 luglio 1944.Nei bollettini venivano indicati dati sulla situazione del ghetto e venivano riportate le "voci" riguardo alle informazioni che circolavano

Page 37: L'era del testimone

Jakob il bugiardo•

Page 38: L'era del testimone

Jakob il bugiardo• In questo libro scritto da Jurek Becker -

bambino nel ghetto di Lodz - si centra il racconto sulle dicerie che diventano un mezzo per continuare a sperare, attraverso una radio inventata.Dal libro è anche stato tratto un film con Robin Williams (1999).

Page 39: L'era del testimone

I diari (p. 31)• "La scrittura diventa il bisogno vitale di

conservare la traccia di eventi che sfidano l'immaginazione e [...] di assicurarsi l'immortalità" (pp. 32-33)

321 manoscritti sono conservati dall'Istituto Storico ebraico di Varsavia

Page 40: L'era del testimone

Diario di Adam Czerniakow (presidente del ghetto di Varsavia)

• Il testo ha avuto una storia difficile, pubblicato solo nel 1982 a cura di Raul Hilberg, in quanto tocca lo scottante problema delle responsabilità dello Judenrat

Page 41: L'era del testimone

Altri diari•

Page 42: L'era del testimone

Abraham Lewin•

Chaim Kaplan

Janusz Korczak

Mary Berg

Page 43: L'era del testimone

Scritti ritrovati ad Auschwitz

• Prevalentemente si tratta di scritti dei membri del Sonderkommando con il compito di cremare i cadaveri.

• Sono stati ritrovati anche scritti dei deportati che si trovavano nei loro bagagli.

Page 44: L'era del testimone

Letteratura• In molti casi le testimonianze non hanno la

forma del diario ma tentano di costruire un vero e proprio racconto, nella speranza che un'opera possa trasmettere meglio delle forme autobiografiche

Page 45: L'era del testimone

Il libro ritrovato di Simha Guterman

Page 46: L'era del testimone

Il libro ritrovato di Simha Guterman

• Nel 1978 due operai stanno lavorando alla ristrutturazione di una casa a Radom in Polonia, quando trovano sotto una scala una bottiglia sigillata piena di piccole striscioline di carta scritte in yiddish: è il manoscritto che racconta il dramma vissuto dalla comunità ebraica di Plock distrutta dai nazisti durante la seconda guerra mondiale.

• La vicenda si apre alla vigilia della guerra: è il 1939 e Simha Guterman sta trascorrendo le vacanze estive a Sendin con la famiglia. Di lì a poco sarà costretto a fuggire con il figlio Yakov: insieme attraverseranno il paese con documenti falsi.

• L’opera infatti non è solo la storia degli ebrei di Plock ma, nello spirito della letteratura yiddish, contiene aneddoti e vicende pieni di umorismo, che travalicano le tragiche vicende polacche di quegli anni per assumere un valore universale.

Page 47: L'era del testimone

Abraham Cytryn"Sarò capace di chiudere tutto il dolore del Ghetto

Nell’infinita profondità del cuore?

Ma esiste nella follia della vita una meta

A cui la mia anima possa serenamente approdare?

No, i miei pensieri non s’invischieranno nel cerchio

Vagando intorno al suo asse:

Le mie ali non si strapperanno nel volo,

Perché la morte falcerà tutto. (…)"

Page 48: L'era del testimone

Sono un assassino? Il diario di Calel (Calek) Perechodnik

Page 49: L'era del testimone

Il diario di Calel (Calek) Perechodnik

• Memoriale dell'ingegnere ebreo Perechodnik che, per salvarsi dagli invasori tedeschi, si arruolò nella Polizia del ghetto. Divenne, un po' alla volta, complice dei tedeschi, fino al punto di accompagnare la moglie e la figlia al vagone che le portava al campo di sterminio di Treblinka. Resosi conto della situzione fuggi' a Varsavia, dove fu ucciso in circostanze misteriose.

Page 50: L'era del testimone

Gli scritti del dopoguerra

Page 51: L'era del testimone

Poesia Yiddish• "La poesia in quanto testimonianza è la voce

umana che dice ciò che è irriducibilmente umano" (p. 41)

Page 52: L'era del testimone

I libri del ricordo (Yizker-bikher)

• Rappresentano un incrocio tra due diverse tradizioni:

• 1. la tradizione memorialista del Memorbuch, il libro che conteneva il martirologio della comunità

• 2. la tradizione della storiografia ebraica nata dopo la Grande Guerra

Page 53: L'era del testimone

Un mondo annientato• "La compilazione di questi libri del ricordo

corrisponde alla volontà o alla necessità di ricordarsi, di far rinascere attraverso le parole stampate un mondo annientato: è il lavoro collettivo del lutto che, con i racconti e le fotografie, mira a ricostruire sulla carta l'oggetto perduto e a descriverne l'agonia." (p. 43)

Page 54: L'era del testimone

La memoria collettiva• "I sopravvissuti della Shoah si trovarono con

una cultura priva di senso: essendo stati tagliati i ponti dietro di loro, il ritorno era interdetto e la trasmissione alle nuove generazioni appariva più che problematica [...] i libri del ricordo volevano essere un modo per salvare i morti dal nulla"

Page 55: L'era del testimone

Memorbikher• Sono il modello di riferimento per i libri del

ricordo, quei testi in cui venivano compilate le liste dei nomi dei morti

Page 56: L'era del testimone

La lingua della testimonianza

• La questione della lingua in cui viene fatta la testimonianza è fondamentale. Non si tratta solo di sapere in quale lingua il testimone riesce ad esprimersi meglio, ma anche da dove e su che cosa insiste la testimonianza.

Page 57: L'era del testimone

Avrom Sutzkever•

Page 58: L'era del testimone

Avrom Sutzkever• Terminata la guerra, il poeta fu un testimone

chiave nel processo di Norimberga contro i gerarchi nazisti. Poi, nel 1947, alla vigilia della nascita dello Stato di Israele, si recò in Palestina, assistette alla nascita dello Stato di Israele, dove visse fino al suo ultimo giorno.

• Wieviorka cita un brano in cui lo stesso Sutzkever si pone il problema della lingua con cui deporre al processo di Norimberta (p. 47) "Voglio parlare in yiddish e in nessun'altra lingua"

Page 59: L'era del testimone

Yiddish• dice Rachel Ertel che l'yiddish è "la sola lingua

che condivide la sorte dei suoi locutori. Anche se continua a vivere di tanto in tanto grazie a qualche individuo o a qualche gruppo marginale, essa è morta ad Auschwitz, a Majdanek, a Treblinka e a Sobibor insieme al popolo che la parlava" (p.49)

Page 60: L'era del testimone

Senza tale lingua, la letteratura dello sterminio sarebbe priva di anima. […]

Le opere più autentiche dello

sterminio sono quelle scritte in yiddish.

(E. Wiesel)

Page 61: L'era del testimone

Elie Wiesel•

Page 62: L'era del testimone

Elie Wiesel•

Page 63: L'era del testimone

Elie Wiesel• Eliezer Wiesel (Sighetu Marmației, 30 settembre

1928) è uno scrittore romeno naturalizzato statunitense di cultura ebraica e di lingua francese, sopravvissuto all'Olocausto. Ha scritto le sue memorie e le sue esperienze in numerosi libri. Ha ricevuto il Premio Nobel per la pace nel 1986. Ha svolto il ruolo di araldo della memoria negli Stati Uniti, diventando uno dei primi ad insegnare la letteratura della Shoah.

• L'analisi della figura e dell'opera di Elie Wiesel prende molto spazio nel testo in esame.

Page 64: L'era del testimone

E il mondo taceva (1954)

• Viene scritto in yiddish e viene pubblicato in Argentina nel 1956, scritto in fretta e alquanto voluminoso

Page 65: L'era del testimone

La notte (1958)•

La notte, nato dall’incontro di Elie Wiesel con François Mauriac, ripercorre, in maniera intensa, quel periodo determinante della vita dello scrittore, dalla vita nel ghetto, nutrito di Talmud, desideroso di essere iniziato alla Cabala, il cuore pronto a consacrasi all’Eterno, al passaggio nella palude dell’umanità, descritta per flash, momenti di puro orrore e vuoto esistenziale, fino alla drammatica liberazione, accompagnata, purtroppo, dalla morte del genitore, con lui nel campi, che tutto di sé aveva dato, pur di sopravvivere nel baratro dell’inferno.

Page 66: L'era del testimone

La notte (1958)• Lo sguardo di Wiesel, nel raccontare quanto vissuto, è freddo,

stremato, l’espressione del volto congelata su quella che dovette avere al momento della liberazione, scavata, allo stremo delle forze. Un testo affatto consolatorio, per nulla conciliatore, che denuncia, intatto nel tempo, l’atroce oblio della ragione durante gli anni della seconda guerra mondiale. Non c’è perdono, comprensione: solo tutta il dolore di chi ha visto, impotente, la propria famiglia, la propria gente, venire ingoiata nella gola di un mostro feroce ed ingordo.

Page 67: L'era del testimone

Elie Wiesel: la trasformazione del sopravvissuto

Page 68: L'era del testimone

Lunghezza diversa• Il testo in yiddish è molto più attento ai

dettagli mentre quello in francese è più scarno ed edulcorato da sentimenti rancorosi verso i tedeschi

Page 69: L'era del testimone

Vendetta

• Ne "E il mondo taceva" vengono espressi desideri di vendetta e rivalsa nei confronti dei tedeschi mentre nel testo in francese prevale solo una rassegnazione e il desiderio di vivere

Page 70: L'era del testimone

Epiloghi• In entrambe le versioni il protagonista-autore rompe lo

specchio che riflette la sua immagine scheletrica di sopravvissuto di Buchenwald. Da questo episodio inizia la rinascita del desiderio di vivere.

• Mentre la versione in yiddish è ampia e rancorosa nei confronti dei tedeschi che sono uno stato indipendente con un proprio esercito, nella versione in francese questi aspetti sono del tutto eliminati.

• Nel primo caso, scrivere è un atto di vendetta e uno strumento di lotta contro quello che sarebbe diventato il negazionismo; nel secondo caso invece il sopravvissuto è insieme vivo e morto, come se prendesse il sopravvento l'enormità dell'esperienza sulla vita che continua.

Page 71: L'era del testimone

Diversità di destinatari

• In un caso Wiesel parla agli ebrei, nell'altro si rivolge al mondo occidentale per cui è necessario epurare il racconto dai sentimenti di rabbia e di vendetta che potrebbero essere percepiti verso tutte le nazioni che hanno lasciato che lo sterminio si compisse.

• Con questa trasformazione Wiesel paga il prezzo per entrare nella letteratura, abbandonando il desiderio di vendetta.

Page 72: L'era del testimone

Elie Wiesel manifesta il desiderio di essere

riconosciuto non solo come sopravvissuto ma anche come

vero e proprio scrittore

Page 73: L'era del testimone

Critiche di Naomi Seidman

• Naomi Seidman accusa Wiesel di mentire volontariamente, costruendo una realtà funzionale al racconto letterario e "dimenticando" altri elementi storici di cui lo stesso sopravvissuto non poteva non essere a conoscenza.

• Wieviorka, al contrario, ritiene che oltre all'esegesi della testimonianza occorra capire le motivazioni per cui il racconto del testimone si evolve

Page 74: L'era del testimone

Il tema del silenzio• "Mai dimenticherò quel silenzio notturno che

mi ha tolto per l'eternità il desiderio di vivere. Mai dimenticherò quegli istanti che assassinarono il mio Dio e la mia anima, e i miei sogni, che presero il volto del deserto. Mai dimenticherò tutto ciò, anche se fossi condannato a vivere quanto Dio stesso. Mai" (Elie Wiesel, La Notte)

Page 75: L'era del testimone

la morte di Dio ( o la sua assenza, il suo silenzio)

sarebbe ricompensata dalla nascita dell'eterna memoria

del testimone. Tom Segev sostiene che anche in Israele "Tanto meno si parlava del

genocidio meglio era. Così iniziò il grande silenzio".

Page 76: L'era del testimone

La ricostruzione dell'identità

• Questo corpus di testi, spesso riversati di getto dai sopravvissuti, avevano la funzione di ricostruire l'identità smarrita nell'esperienza della Shoah

Page 77: L'era del testimone

Memoriale di New York (1947)

Page 78: L'era del testimone

Memoriale di New York (1947)

• Il primo tentativo (nel 1947) di costruire un luogo del ricordo (degli eroi del ghetto di Varsavia e dei sei milioni di ebrei morti), miseramente fallito. L'iniziativa fu di Adolph Lerner.

• Il progetto verrà definitivamente abbandonato nel 1954 per impossibilità di essere realizzato, sia in merito all'accordo sul progetto che per quanto riguarda i finanziamenti

Page 79: L'era del testimone

Memoriale Francese (1951-1956)

Page 80: L'era del testimone

Memoriale Francese (1951-1956)

• Su iniziativa di Isaac Schneersohn riesce a prendere forma e a diventare il primo memoriale della Shoah (unico al mondo fino agli anni Sessanta), stimolando la nascita dello Yad Vashem

Page 81: L'era del testimone

Cenotafi nei cimiteri ebraici

• Si tratta di monumenti su cui vengono riportati i nomi delle vittime, come memoria collettiva ma chiusa

Page 82: L'era del testimone

Jacob Shatzky• Lo "storico ebreo di Varsavia" che compila

trea il 1947 e il 1953 la Storia degli ebrei di Varsavia che si ferma al 1897. Si ferma di fronte alla difficoltà di scrivere intorno a un mondo scomparso

Page 83: L'era del testimone

Nel periodo immediatamente successivo alla Shoah, i sopravvissuti non emergono come gruppo in alcuna parte del corpo sociale, nemmeno tra le stesse comunità di ebrei;

occorrerà il mutamento della configurazione politica, che la testimonianza assuma un peso che superi l'esperienza individuale, che alcuni settori della società si facciano

carico di essa.

Page 84: L'era del testimone

Raul Hilberg

• Raul Hilberg ( il principale rappresentante della scuola funzionalista della storio-grafia dell'Olocausto) ebbe grandi difficoltà nel vedere pubblicate le sue tesi, come racconta nella sua autobio-grafia

Page 85: L'era del testimone

L'avvento del testimone

Page 86: L'era del testimone

Il processo Eichmann•

Page 87: L'era del testimone

Il processo Eichmann•

Page 88: L'era del testimone

Il processo Eichmann• Il processo ad Adolf Eichmann segna una

vera e propria svolta rispetto all'emergere della memoria del genocidio, in Francia, negli Stati Uniti così come in Israele. Con tale processo inizia una nuova epoca: quella in cui la memoria del genocidio diviene l'elemento costitutivo di una determinata identità ebraica e la sua presenza nello spazio pubblico viene rivendicata con forza.

Page 89: L'era del testimone

Dare una lezione di storia

• Il processo non era solo finalizzato a giudicare l'imputato ma serviva a rappresentare il quadro degli eventi storici

Page 90: L'era del testimone

Tema della pedagogia e della trasmissione

• Dopo il processo Eichmann la Shoah diventa un tema ricorrente non solo nei programmi televisivi ma anche nella costruzione di archivi filmati, memoriali, ecc.

Page 91: L'era del testimone

Uno storico come testimone

• Per la prima volta uno storico, Salo Baron della Columbia University, viene chiamato a delineare il quadro storico all'interno del processo

Page 92: L'era del testimone

Nuovo quadro politico

• Nel 1951 Adenauer, cancelliere della Repubblica Federale Tedesca, dichiara che la Germania deve provvedere a "riparare sul piano materiale e morale" a quanto compiuto in nome del popolo tedesco

Page 93: L'era del testimone

Le procedure giudiziarie

• Dopo i processi di Norimberga, dove vennero processati i criminali che avevano compiuto reati in più stati, vennero processati coloro che avevano commesso reati in un solo Stato, rimettendo l'iniziativa agli Stati in cui i reati erano stati commessi.

• In buona sostanza, tuttavia, le procedure sono poche e prevale il desiderio di considerare le inchieste sui crimini nazisti più un affare politico che giudiziario.

Page 94: L'era del testimone

Servizio Centrale di inchiesta sui crimini nazionalsocialisti di Stoccarda

(1958)• viene creato con Erwin Schule come primo

direttore con il fine di indagare ed evitare che coloro che si erano macchiati di crimini gravissimi nel Terzo Reich prendessero nuovamente posti importanti senza essere stati puniti

Page 95: L'era del testimone

Il battaglione 101•

Page 96: L'era del testimone

Il battaglione 101• Tra le inchieste portate avanti spicca

l'istruttoria condotta nei confronti degli appartenenti al battaglione 101 da cui Cristopher Browning ha tratto il volume "Uomini comuni. Polizia tedesca e soluzione finale in Polonia" per cui Goldhagen ha tratto le sue considerazioni

Page 97: L'era del testimone

Obiettivi politici•

Page 98: L'era del testimone

Obiettivi politici• Ben Gurion, primo ministro israeliano,

comunica alla Knesset nel 1960 la cattura conseguente al rapimento di Adolf Eichmann come responsabile della "soluzione finale del problema ebraico", preannunciando il processo. Per Wieviorka si tratta di una "strumentalizzazione del genocidio a scopi politici" (p. 73)

Page 99: L'era del testimone

La cattura• La versione che Wieviorka ritiene più attendibile è

quella data da Segev ne "Il Settimo milione" per cui Fritz Bauer informa il rappresentante israeliano in Germania della presenza di Eichmann a Buenos Aires.

• In un primo tentativo, il Mossad non riesce ad individuarlo e, due anni dopo, Bauer minaccia il Mossad che, se non fosse riuscito a catturarlo, avrebbe informato la Germania.

• Eichmann viene rapito, imbavagliato, sedato e trasportato in Israele

Page 100: L'era del testimone

L'accusa: Gideon Hausner

Page 101: L'era del testimone

L'accusa: Gideon Hausner

Page 102: L'era del testimone

L'accusa: Gideon Hausner

• Hausner, pubblico ministero che aderiva totalmente alla visione di Ben Gurion, decide di impostare il processo costruendo la scenografia sulle testimonianza, riprendendo l'impostazione del processo di Norimberga ma usando maggiormente i testimoni rispetto ai documenti

Page 103: L'era del testimone

L'uso della testimonianza

• Hausner decide di basare l'atto di accusa "non su un unico pilastro, ma su due: i documenti probatori e le deposizioni dei testimoni".

• Per Hausner "il solo mezzo di far toccare direttamente la verità era quello di chiamare direttamente alla sbarra il maggior numero di sopravvissuti ammissibile nella cornice del processo e di chiedere ad ognuno di loro un racconto dettagliato di ciò che aveva visto e vissuto"

Page 104: L'era del testimone

La scelta dei testimoni

• Hausner e il commissario Michel Goldman leggono le testimonianze raccolte dallo Yad Vashem e poi procedono a incontrare i testimoni, selezionando quelli che ritengono più adatti ad essere presenti in aula.

Page 105: L'era del testimone

Le conseguenze sulla Storia

Page 106: L'era del testimone

"[...] nessuno si è interrogato su quali ripercussioni possa avere sulla scrittura della storia una giustizia che si pone come obiettivo

quello di scrivere la Storia a partire unicamente dalle testimonianze" (p. 100)

Page 107: L'era del testimone

Hannah Arendt• Hannah Arendt, prima nei reportage per il New

Yorker e poi nel libro La banalità del male, critica questo approccio e ritiene che non solo Hausner abbia portato la Storia davanti al banco degli imputati, anziché il solo Adolf Eichmann, ma l'antisemitismo nel corso della storia (a p. 27)

• Per questo afferma "è innegabile che emettere una senteza fosse l'unico compito del tribunale di Gerusalemme"

Page 108: L'era del testimone

Due principali correnti storiografiche sulla Shoah

storiografia della "Soluzione finale"

storiografia dello Hurbn

Page 109: L'era del testimone

La liberazione della parola

• A partire dal processo Eichmann si crea una domanda sociale di tesimonianza che genererà vari fenomeni di raccolta dei racconti dei sopravvissuti.

• Infatti il sopravvissuto acquisisce un'identità sociale di sopravvissuto riconosciuta dalla società stessa: il testimone è portatore di storia

Page 110: L'era del testimone

L'opera di Daniel Goldhagen

Page 111: L'era del testimone

L'opera di Daniel Goldhagen•

Page 112: L'era del testimone

I Volenterosi Carnefici di Hitler

Page 113: L'era del testimone

I Volenterosi Carnefici di Hitler

• In questa opera, Daniel Goldhagen elucida la sua tesi che i tedeschi ordinari non solo sapevano, ma sostenevano l'Olocausto, in base ad un particolare e virulento antisemitismo eliminazionista che formava parte della loro identità e che si era sviluppato nei secoli precedenti. Questo libro, di grande successo ma controverso prese spunto dalla tesi dottorale di Goldhagen ad Harvard, che vinse nel 1994 il "Premio Gabriel A. Almond" della American Political Science Association in politica comparativa.

Page 114: L'era del testimone

Per Goldhagen la storia dovrebbe essere "l'analisi di ogni

operazione, di ogni singola morte" in cui dovrebbero

abbondare "schizzi di sangue, frammenti di ossa e di cervello

che spesso ricadevano sugli assassini insozzandone la faccia

e i vestiti..."

Page 115: L'era del testimone

L'era del testimone•

Page 116: L'era del testimone

Serial Holocaust (1978)

Page 117: L'era del testimone

Serial Holocaust (1978)

• La miniserie racconta l'olocausto attraverso il vissuto di due famiglie tedesche, una ebrea, i Weiss, ed una, i Dorf, il cui padre di famiglia, a causa della disoccupazione, si arruola nelle SS, fino a diventare uno spietato criminale di guerra.

• L'argomento era un'occasione per rappresentare sullo schermo l'atrocità e la follia dei crimini nazisti contro gli ebrei, trattando direttamente argomenti come la creazione dei ghetti e l'uso delle camere a gas. Lo sceneggiato all'uscita fece il giro del mondo, innescando una serie di dibattiti sull'argomento, in un periodo in cui non veniva trattato apertamente dall'opinione pubblica. La sua proiezione in Germania fornì l'occasione per una revisione delle posizioni sulle responsabilità del popolo tedesco.

Page 118: L'era del testimone

Archivio dei sopravvissuti presso l'Università di Yale

Page 119: L'era del testimone

Visul History Foundation

Page 120: L'era del testimone

Visul History Foundation

Page 121: L'era del testimone

Visul History Foundation

• Dal 1994 al 1999 la Fondazione ha raccolto circa 52.000 video-testimonianze in 32 lingue e in 56 paesi nel mondo. Le esperienze raccolte sono quelle di sopravvissuti ebrei, di omosessuali, testimoni di Geova, zingari di etnìa Rom e Sinti, sopravvissuti alle politiche eugenetiche, liberatori e testimoni della liberazione, prigionieri politici, soccorritori e partecipanti ai processi per i crimini di guerra. La durata media di una testimonianza è superiore alle due ore. Avendo incluso nelle testimonianze le esperienze precedenti alla guerra e quelle successive, il percorso personale del sopravvissuto è raccontato in un lungo periodo.

Page 122: L'era del testimone

Discoteca di Stato (Roma)

• Presso la sede dell’Istituto Centrale per i beni sonori ed audiovisivi, in Palazzo Mattei di Giove, dal 10 giugno 2013 sarà attivo per il pubblico il nuovo servizio di accesso al data base di USC Shoah Foundation.