l'evoluzione come un fatto
Embed Size (px)
TRANSCRIPT
-
LalternativaPer spiegare la diversit degli organismi viventi in modo diverso occorre: 1) mettere in discussione lidea del progetto 2) rivalutare il ruolo del caso3) utilizzare le testimonianze fossiliI fossili sono stati universalmente riconosciuti come resti di organismi viventi sono nella seconda met del 700
-
I fossiliSi definisce fossile qualsiasi resto o traccia di organismi vissuti nel passatoChiaramente la presenza di fossili ci fa capire come molte specie si sono estinte cosa che sino al 1800 era ritenuta impossibile
-
Omologhi e analoghiChe relazione esiste fra le zampe di un mammifero, quelle di un rettile e quelle di un insetto?Definiamo omologhi arti che hanno la stessa struttura (mammifero rettile)Definiamo analoghi arti che hanno la stessa funzione ma diversa struttura (mammifero insetto)
-
SignificatoGli evoluzionisti spiegano le strutture omologhe come strutture derivanti da un antenato comuneChe senso ha progettare una pinna e un braccio utilizzando le stesse ossa anche se modificate?
-
Let della TerraFino al 1800 si pensava che la terra avesse circa 6000 (cronologia biblica)Con questi tempi c poco spazio per levoluzioneHutton e Lyell hanno mostrato come per modellare la crosta terrestre sarebbero stati necessari centinaia di milioni di anniIn questo modo il fattore tempo perdeva di importanza
-
Levoluzione come un fattoProve PaleontologicheProve dellanatomia comparataProve embriologicheProve della biologia molecolare
-
I fossiliLa mascella dei rettili formata da diverse ossa mentre quella dei mammiferi da un osso soloI paleontologi sono riusciti a dimostrare che le altre ossa si sono evolute in ossa ora rintracciabili nellorecchio
-
ArchaeopterixSi tratta chiaramente di un uccello ma presenta ancora evidenti caratteri di un rettile di uno dei pi chiari esempi di transizione riconoscibili anche da un profanoMicroraptor
-
Tiktaalik ci che pi si avvicina al fossile intermedio fra i pesci e i tetrapodi stato trovato in rocce di 380 M. Y.
-
Anatomia comparataSe vediamo gli scheletri dei vertebrati vediamo che essi sono chiaramente simili
-
Embriologia comparataSe osserviamo gli embrioni dei vertebrati vediamo che essi sono pi simili fra loro che non gli individui adultiNelluomo ad un certo stadio dello sviluppo compaiono gli archi branchiali che poi regrediscono velocementeQuesto ci fa capire che non tutto pu essere modificato dallevoluzione
-
Il significatoLe fenditure branchiali vengono interpretate come vestigia residuali di un antenato comune
-
La codaAlla quarta settimana lembrione umano presenta un abbozzo di codaQuesta raggiunge la sua massima lunghezza alla sesta settimana poi regredisceSi scontra con lipotesi del progetto, perch dar forma a strutture che poi regrediscono
-
Organi rudimentaliLappendice vermiforme un organo rudimentale utile agli erbivoriNegli erbivori il luogo in cui viene digerita la cellulosa con laiuto dei batteriPerch metterla nelluomo?Queste ed altre imperfezioni si scontrano con lesistenza di un progetto
-
La biogeografiaLa biogeografia la scienza che studia la distribuzione dei viventiPerch mettere in ambienti simili che si trovano in luoghi diversi organismi appartenenti a famiglie e ordini diversi con lo stesso ruolo ecologico?Questo si pu spiegare con la casualit delle mutazioni e lazione della selezioneCon lisolamento degli ambienti
-
La maggior parte dei marsupiali si trova in Australia dove svolgono tutti i ruoli che altrove vengono svolti dai placentatiNel mondo esistono 1500 specie di Drosophila di cui circa 500 specie vivono nelle Hawaii (1/20 del territorio italiano)Che senso ha operare creazioni in questa maniera?Da un progettista ci si aspetta una certa logica
-
Biologia molecolareTutti gli esseri viventi utilizzano come codice genetico il DNAla somiglianza o la differenza fra i DNA permette di ricostituire i rapporti fra gli organismi viventi a partire da un antenato comune
-
Lunit della vitaSe tutti gli esseri viventi hanno un codice genetico basato sulle stesse lettere lunica spiegazione che discendano tutti da un unico organismo (LUCA)La stessa cosa dicasi per le modalit di traduzione del DNA in proteine
*******************