lez 15 sistematica inorganica 7 8 chimica solidi.ppt [modalità … · 2017-06-09 · per...

15
Lezione 15 01/06/2017 1 Sono non-metalli. A causa della loro reattività non sono mai presenti in natura nella loro forma elementare. Il F è l’ossidante più energico tra gli elementi (E = +2.87V). L’At è radioattivo. Nicola Margiotta 2016/2017 L’At è radioattivo. Nicola Margiotta 2016/2017

Upload: phungdieu

Post on 18-Feb-2019

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Lezione 15 01/06/2017

1

Sono non-metalli. A causa della loro reattività non sono mai presenti in natura nella

loro forma elementare. Il F è l’ossidante più energico tra gli elementi (E = +2.87V).

L’At è radioattivo.

Nicola Margiotta 2016/2017

L’At è radioattivo.

Nicola Margiotta 2016/2017

Lezione 15 01/06/2017

2

Il F2 si ottiene per elettrolisi di KF fuso o sciolto in HF anidro. HF si usa per produrre UF6 (vedi radioattività), SF6 e sostanze come il Teflon ed il Freon. Il Cl2 (fortemente ossidante) si ottiene per elettrolisi di NaCl fuso o delle salamoie (vedi) e si usa in molti processi industriali e come sbiancante e disinfettante dell’acqua.

Nicola Margiotta 2016/2017

Il Br2 è un liquido corrosivo, rosso, bruno e fumante. Lo I2 solido si ricavava dalle alghe marine e dalle salamoie dei pozzi di petrolio (sublima facilmente ed è un oligoelemento essenziale per l’uomo). L’At è radioattivo.

Nicola Margiotta 2016/2017

Lezione 15 01/06/2017

3

Il F2 reagisce con H2 in maniera esplosiva. Il Cl2 esplode con H2 in presenza di luce. Tutti gli HXsono gas incolori e di odore pungente (solo HF è liquido sotto i 20 °C a causa dei legami ad H). In acqua formano soluzioni acide (HF è in grado di sciogliere anche il vetro).Ca(ClO)2 si usa per purificare le piscine private. KClO3 si usa nei fuochi d’artificio e nei fiammiferi. HClO4 è l’acido più forte fra quelli di impiego comune. I perclorati sono forti ossidanti ed esplosivi.

Gli ossiacidi del cloro sono tutti agenti ossidanti.

L’acidità e il potere ossidante degli ossiacidi

aumentano con l’aumentare del numero di ossidazione dell’alogeno.

Nicola Margiotta 2016/2017

Il primo composto di un gas nobile è stato preparato nel 1962: XePtF6

Successivamente fu preparato il XeF4.

Nicola Margiotta 2016/2017

Lezione 15 01/06/2017

4

Sono tutti presenti nell’atmosfera come gas monoatomici e si ottengono per distillazione dell’aria liquida (tranne He e Rn). L’He è il secondo elemento nell’universo (dopo l’H) ma sulla terra è raro perché sfugge dall’atm. Si accumula (es. giacimenti rocciosi) dove il Rn resta intrappolato sotto terra (vedi radioattività). Non è infiammabile e si adopera per gonfiare dirigibili, palloni. Si usa come fluido criogenico. Ar si usa anche come atmosfera nella saldatura. Il Rn è un gas radioattivo che esce dal terreno: vedi radioattività).

Ar

Ne

Kr

Xe

Nicola Margiotta 2016/2017

Nicola Margiotta 2016/2017

Capitolo 13 Kotz

Lezione 15 01/06/2017

5

Nicola Margiotta 2016/2017

Nicola Margiotta 2016/2017

Lezione 15 01/06/2017

6

Nicola Margiotta 2016/2017

Nicola Margiotta 2016/2017

Le strutture dei solidi possono essere descritte come reticoli 3D di atomi, ioni,molecole.

Per un solido cristallino si definisce come CELLA ELEMENTAREla più piccola unità che si ripete e che possiede in sé tutte le caratteristiche disimmetria della disposizione degli atomi, degli ioni o delle molecole delsolido.

La cella elementare deveriflettere la stechiometriadel solido

Lezione 15 01/06/2017

7

RETICOLI DI

BRAVAIS

In natura esistono sette tipi dicelle elementari tridimensionaliche costituiscono i reticolicristallini.

Lezione 15 01/06/2017

8

Nicola Margiotta 2016/2017

Nel definire una cella elementare si cerca si posizionare gli atomi o gli ioni nei

PUNTI RETICOLARI cioè ai vertici del cubo o dell’oggetto

geometrico che costituisce la cella elementare.

Assemblaggio 3D del RETICOLO CRISTALLINO

Nicola Margiotta 2016/2017

Simmetrie delle CELLE CUBICHE

cp bcc fccAttenzione: sebbene indicato con colore differente l’atomo/ione alcentro può essere dello stesso tipo di quello ai vertici.

Lezione 15 01/06/2017

9

Nicola Margiotta 2016/2017

Nicola Margiotta 2016/2017

Reticolo cubico primitivo (cp)

Un atomo/ione in ogni cella elementare!

Lezione 15 01/06/2017

10

Nicola Margiotta 2016/2017

Reticolo cubico a corpo centrato (bcc)

Due atomi/ioni in ogni cella elementare!

Reticolo cubico a facce centrate (fcc)

Quattro atomi/ioni in ogni cella elementare!

Nicola Margiotta 2016/2017

Lezione 15 01/06/2017

11

Diffrazione della luce (o di una radiazione elettromagnetica)

Propagazione delle onde dopo che questeincontrano un oggetto o passano attraverso unpiccolo foro o una fenditura.

Nicola Margiotta 2016/2017

Diffrazione della luce attraverso una fenditura

Nicola Margiotta 2016/2017

Lezione 15 01/06/2017

12

Reticoli di diffrazione con più fenditure.

Nicola Margiotta 2016/2017

DIFFRAZIONE DI RIMBALZO SU RETICOLI

il cd riflette la luce incidente comportandosi come un reticolo di diffrazione che opera per riflessione, con passo d (distanza tra due solchi successivi) pari a d =1,6 ×10–6 m.

Nicola Margiotta 2016/2017

Lezione 15 01/06/2017

13

Nicola Margiotta 2016/2017

Determinazione della struttura cristallina: CRISTALLOGRAFIA AI RAGGI-X

Su cristallo singolo e su polvere.

Dalla struttura ai raggi-X si ricavano parametri come ad esempio ilraggio atomico (vedi esercitazioni).

Nicola Margiotta 2016/2017

Strutture (e formule) dei solidi ionici CsCl

Cella elementare cp di ioni cloruro con ioni cesioche riempiono le cavità (o viceversa!)

Ricavare formula

Lezione 15 01/06/2017

14

Nicola Margiotta 2016/2017

Strutture dei solidi ionici NaCl

Cella elementare fcc di ioni cloruro e ioni sodiodisposti regolarmente tra questi ioni.Calcolo formula:4 Cl− per ogni cella fcc + [(1Na+ centro cella) + (1/4Na+ per spigolo X 12 spigoli)]4 Cl− + 4 Na+ per ogni cella elementare.

Nicola Margiotta 2016/2017

Strutture dei solidi ionici ZnS

Cella elementare fcc di ioni solfuro e ioni zinco adoccupare metà delle 8 cavità tetraedriche(circondati da 4 ioni di carica opposta).Calcolo formula:4 S2− per ogni cella fcc + 4 Zn2+ = 4 S2− + 4 Zn2+ per ogni cella elementare.

Lezione 15 01/06/2017

15

htt

ps:/

/ww

w.f

ace

bo

ok.c

om

/ne

rdo

sita

Per sostenere l’esame si deve effettuare la prenotazione solo ed

esclusivamente on-line dal sito Esse3

Non si accettano prenotazioni per email

NO DOMANDE SU DATE/AULE/ORARIO-ESAMI per EMAIL!!!!

Si consiglia di controllare periodicamente la prenotazione on line per verificare eventuali modifiche dell’aula o dell’orario dell’esame.