lezione xiii teorie e tecniche dellarmonia by mario musumeci

30
LEZIONE XIII LEZIONE XIII TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA by Mario MUSUMECI by Mario MUSUMECI

Upload: adalberto-foti

Post on 01-May-2015

219 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: LEZIONE XIII TEORIE E TECNICHE DELLARMONIA by Mario MUSUMECI

LEZIONE XIII LEZIONE XIII

TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIATEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA

by Mario MUSUMECIby Mario MUSUMECI

Page 2: LEZIONE XIII TEORIE E TECNICHE DELLARMONIA by Mario MUSUMECI

TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIATEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA

RIEPILOGO DELLARIEPILOGO DELLAPRECEDENTE LEZIONE E PRECEDENTE LEZIONE E

LABORATORIOLABORATORIODI SCRITTURA MUSICALE CREATIVADI SCRITTURA MUSICALE CREATIVA

Page 3: LEZIONE XIII TEORIE E TECNICHE DELLARMONIA by Mario MUSUMECI

GLI ACCORDI DI SETTIMA:MORFOLOGIA (1)

A) LE SETTIME DIATONICHE

B) L’ORIGINE CONTRAPPUNTISTICA DELL’ACCORDO DI SETTIMA

C) DISSONANZA, RISOLUZIONE E PREPARAZIONE

Page 4: LEZIONE XIII TEORIE E TECNICHE DELLARMONIA by Mario MUSUMECI

GLI ACCORDI DI SETTIMA:GLI ACCORDI DI SETTIMA:MORFOLOGIA (3)MORFOLOGIA (3)

H) TEORIA DELLE QUATTRO SPECIE DI SETTIMA (‘700)

I) TEORIA DELLE SETTE SPECIE DI SETTIMA (‘800)

Page 5: LEZIONE XIII TEORIE E TECNICHE DELLARMONIA by Mario MUSUMECI

GLI ACCORDI DI SETTIMA:GLI ACCORDI DI SETTIMA:MORFOLOGIA (2)MORFOLOGIA (2)

E) IL MODELLO: LA SETTIMA DI DOMINANTE

F) USI ED ECCEZIONI

G) STATO FONDAMENTALE E RIVOLTI

audio/video

Page 6: LEZIONE XIII TEORIE E TECNICHE DELLARMONIA by Mario MUSUMECI

GLI ACCORDI DI SETTIMA:GLI ACCORDI DI SETTIMA:DALLA MORFOLOGIA ALLA SINTASSI (1)DALLA MORFOLOGIA ALLA SINTASSI (1)

A) LA RISOLUZIONE “NATURALE”

C) GLI ACCORDI DERIVATI COME RISOLUZIONE ECCEZIONALE PRIVILEGIATA

B) L’ACCORDO DERIVATO

Page 7: LEZIONE XIII TEORIE E TECNICHE DELLARMONIA by Mario MUSUMECI

GLI ACCORDI DI SETTIMA:GLI ACCORDI DI SETTIMA:DALLA MORFOLOGIA ALLA SINTASSI (2)DALLA MORFOLOGIA ALLA SINTASSI (2)

D) SCALE ARMONIZZATE – “REGOLA DELL’OTTAVA”

Page 8: LEZIONE XIII TEORIE E TECNICHE DELLARMONIA by Mario MUSUMECI

GLI ACCORDI GLI ACCORDI DI SETTIMA:DI SETTIMA:

DALLA MORFOLOGIA DALLA MORFOLOGIA ALLA SINTASSI (3)ALLA SINTASSI (3)

E) ACCORDI DI SETTIMA E TABELLINE ARMONICHE

Page 9: LEZIONE XIII TEORIE E TECNICHE DELLARMONIA by Mario MUSUMECI

IL RISALTO FISIONOMICO

DELLE STRUTTURE ACCORDALI

N.B.:Precisare le diverse

specie di accordodi settima e la

relativa qualità rappresentativa

Edvard H. Grieg (1843-1907), Arietta, dai Pezzi lirici op. 12

Edvard H. Grieg(1843-1907),

Ariettadai Pezzi lirici op.

12 n. 1

Edvard H. Grieg(1843-1907),

Ariettadai Pezzi lirici op.

12 n. 1

Page 10: LEZIONE XIII TEORIE E TECNICHE DELLARMONIA by Mario MUSUMECI

TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIATEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA

ESERCITAZIONI DI SCRITTURA ESERCITAZIONI DI SCRITTURA COMPOSITIVO-ANALITICACOMPOSITIVO-ANALITICA

Page 11: LEZIONE XIII TEORIE E TECNICHE DELLARMONIA by Mario MUSUMECI

LA MODULAZIONE NEL REPERTORIOLA MODULAZIONE NEL REPERTORIO

BAROCCO

1. Studiare la realizzazione di questa esercitazione (pagina seguente) e completarla

2. Procedere in analogia con i brani successivi

HÄNDELGeorg Friedrich

(1685-1759)

Sarabandadalla Suite VIIper cembalo

Page 12: LEZIONE XIII TEORIE E TECNICHE DELLARMONIA by Mario MUSUMECI

LA MODULAZIONE NEL REPERTORIOLA MODULAZIONE NEL REPERTORIO

BAROCCO

Laboratorio:1.Completate in coerenza la melodia;2.Riscrivete una compiuta vostra melodia sulla stessa armonia3.Partendo da un altro brano, ricavatene la struttura tonale, come fatto per questo Haendel e procedete come nei punti precedenti

HÄNDELGeorg Friedrich

(1685-1759)

Sarabandadalla Suite VIIper cembalo

Page 13: LEZIONE XIII TEORIE E TECNICHE DELLARMONIA by Mario MUSUMECI

LA MODULAZIONE NEL REPERTORIOLA MODULAZIONE NEL REPERTORIOBAROCCO

etc.

BACHJohann Sebastian

(1685-1750)

Minuetto I dalla Suite Inglese BWV 809

(ante 1722)

[1] Basso continuo realizzato nel laboratorio compositivo della classe di Teoria e analisi musicale.

Page 14: LEZIONE XIII TEORIE E TECNICHE DELLARMONIA by Mario MUSUMECI

LA MODULAZIONE NEL REPERTORIOLA MODULAZIONE NEL REPERTORIO

BAROCCO

FISCHERJohann Kaspar

Ferdinand(a. 1665-ca. 1746)

Toccatinadalla Suite «Thalia»

MusicalischerParnassus (1738?)

Page 15: LEZIONE XIII TEORIE E TECNICHE DELLARMONIA by Mario MUSUMECI

LA MODULAZIONE NEL REPERTORIOLA MODULAZIONE NEL REPERTORIOBAROCCO

etc.

ZIPOLIDomenico

(1688-1726)

Gavotta(dalla IV delle Sonate

d'Intavolatura per Cimbalo)

Page 16: LEZIONE XIII TEORIE E TECNICHE DELLARMONIA by Mario MUSUMECI

LA MODULAZIONE NEL REPERTORIOLA MODULAZIONE NEL REPERTORIOCLASSICISMO

etc.

MOZARTWolfgang Amadeus

(1756-1791)

Minuettodalla Sonata K282 per pianoforte

(1774-75)

Page 17: LEZIONE XIII TEORIE E TECNICHE DELLARMONIA by Mario MUSUMECI

LA MODULAZIONE NEL REPERTORIOLA MODULAZIONE NEL REPERTORIOROMANTICISMO

MENDELSSOHN-BARTHOLDYFelix

(1809-1847)

«Romanzasenza parole»

op. 72 n. 4

Page 18: LEZIONE XIII TEORIE E TECNICHE DELLARMONIA by Mario MUSUMECI

LA MODULAZIONE NEL REPERTORIOLA MODULAZIONE NEL REPERTORIOROMANTICISMO

ChopinFrederick

(1809-1847)

«Preludio»op. 28 n. 20

Page 19: LEZIONE XIII TEORIE E TECNICHE DELLARMONIA by Mario MUSUMECI

LA MODULAZIONE NEL REPERTORIOLA MODULAZIONE NEL REPERTORIOROMANTICISMO

SCHUMANNRobert

(1810-1856)

«Träumerei»dalle

Scene infantili

Page 20: LEZIONE XIII TEORIE E TECNICHE DELLARMONIA by Mario MUSUMECI

LA MODULAZIONE NEL REPERTORIOLA MODULAZIONE NEL REPERTORIOROMANTICISMO

BRAHMSJohannes

(1833-1897)

Valzerop. 39 n. 15(1865/1867)

Page 21: LEZIONE XIII TEORIE E TECNICHE DELLARMONIA by Mario MUSUMECI

TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIATEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA

PRO-MEMORIAPRO-MEMORIA

Page 22: LEZIONE XIII TEORIE E TECNICHE DELLARMONIA by Mario MUSUMECI

L’EVOLUZIONE DELLA TECNICA MODULANTE

1. “MODULAZIONE” MODALE (Medioevo e Rinascimento)

2. MODULAZIONE AI TONI VICINI (Barocco)

3. MODULAZIONE GRADUALE AI TONI LONTANI (Classicismo)

4. MODULAZIONE PER TERZE E AI TONI LONTANI

(Romanticismo)

5. “POLARIZZAZIONE” TONALE IMPLICANTE TUTTI I TONI (Modernismo e ‘900 storico)

Page 23: LEZIONE XIII TEORIE E TECNICHE DELLARMONIA by Mario MUSUMECI

ESPRESSIONE E STILE NELLA MODULAZIONE

1. MODULAZIONE MODALE come “DEVIAZIONE A RISALTO MACRO-TESTUALE” (Medioevo e Rinascimento)

2. MODULAZIONE AI TONI VICINI E RISALTO DELLA DISPOSITIO RETORICA come “RISALTO DISCORSIVO” (Barocco)

3. MODULAZIONE GRADUALE AI TONI VICINI E LONTANI come “TRANSLAZIONE AMBIENTALE”, come “VIAGGIO” (Classicismo)

4. MODULAZIONE PER TERZE E AI TONI LONTANI come CONFIGURAZIONE TEMATICO-NARRATIVA, come INVENZIONE” (Romanticismo)

5. POLARIZZAZIONE come “CONFIGURAZIONE DIASTEMATICA A LOCALE RISALTO FISIOGNOMICO (Modernismo e ‘900 storico)

Page 24: LEZIONE XIII TEORIE E TECNICHE DELLARMONIA by Mario MUSUMECI

MODULAZIONEMODULAZIONEAI TONI VICINIAI TONI VICINI

(modelli di scuola)(modelli di scuola)

Page 25: LEZIONE XIII TEORIE E TECNICHE DELLARMONIA by Mario MUSUMECI

MODULAZIONEMODULAZIONEAI TONI VICINIAI TONI VICINI((IMMEDIATA o IMMEDIATA o GRADUALEGRADUALE))

audio/video

Page 26: LEZIONE XIII TEORIE E TECNICHE DELLARMONIA by Mario MUSUMECI

MODULAZIONEMODULAZIONEAI TONI LONTANI AI TONI LONTANI

((GRADUALEGRADUALE))ACCORDI COMUNIACCORDI COMUNI

audio/video

Page 27: LEZIONE XIII TEORIE E TECNICHE DELLARMONIA by Mario MUSUMECI

MODULAZIONEMODULAZIONEAI TONI LONTANI AI TONI LONTANI

((GRADUALEGRADUALE))SUONI COMUNISUONI COMUNI

audio/video

Page 28: LEZIONE XIII TEORIE E TECNICHE DELLARMONIA by Mario MUSUMECI

MODULAZIONEMODULAZIONEAI TONI LONTANI AI TONI LONTANI

((GRADUALEGRADUALE)) ACCORDI COMUNIACCORDI COMUNI

audio/video

Page 29: LEZIONE XIII TEORIE E TECNICHE DELLARMONIA by Mario MUSUMECI

audio/video

MODULAZIONE MODULAZIONE AI TONI LONTANIAI TONI LONTANI

((IMMEDIATAIMMEDIATA))MOTO CONTRARIOMOTO CONTRARIO

DELLE PARTIDELLE PARTI

Page 30: LEZIONE XIII TEORIE E TECNICHE DELLARMONIA by Mario MUSUMECI

audio/video

MODULAZIONE MODULAZIONE AI TONI LONTANIAI TONI LONTANI

((IMMEDIATAIMMEDIATA))ACCORDI ENARMONICIACCORDI ENARMONICI