libertà 22-05-14

9
www.libertasicilia.com e mail  info@libertasicilia. com QUOTIDIANO DELLA PROVINCIA DI SIRACUSA CITTA’ Sarà rafforzata la vigilan- za armata al cantiere della Sics, sulla strada statale 124 per Floridia, vittima di un attentato incendiario la scorsa settimana, nel quale è stato danneggiato un mezzo per asfaltare la strada. La decisione as- sunta dal Comitato. A pagina quattro Vigilanza rafforzata alla Sics PREFETTURA A pagina quattro A pagina tre Per la Tari si deve attendere martedì prossimo Tasi e Imu: via libera si pagano il 16 giugno Il Consiglio comunale, con 17 voti a favore, 4 contrari e 2 astenuti, ha approvato il Regolamento e la disciplina del tributo per i servizi indivisibili, la Tasi, e le relative aliquote. Nel dettaglio la Tasi pre- vede un'aliquota pari al 2,3 per mille per le abi- tazioni principali e le al- tre assimilate; un'aliquota pari all'1 per mille per i fabbricati rurali; un'ali- quota pari a zero per tutti gli altri immobili diversi dall'abitazione principale; detrazioni. A pagine cinque sabato 17 marzo 2012 • anno XXV • n. 64   DIREZIONE Amministrazione e Redazione: via Mosco 51 Tel. 0931 46.21.1 1 - FAX 0931 / 60.006 - PUBBLICITÀ: Poligrafca S.r.l. via Mosco 51 Tel. 0931 46.21.11 - Fax 0931 / 60.006 •  € 0,50 gioVedì 22 maggio 2014 • anno XXVii • n. 124  DIREZIONE Amministrazione e Redazion e: via Mosco 51 Tel. 0931 46.21.11 - FAX 0931 / 60.006 - PUBBLICITÀ: Poligrafca S.r.l. via Mosco 51 Tel. 0931 46.21.11 - Fax 0931/ 60.006 •  € 0,50 Tumore alla vescica Applicato protocollo innovativo SANITA’ i A pagina otto Teta il suicidio marocchina salvata dai poliziotti AVOLA A pagina sei Il 18 giugno si cono- scerà il nome dell'im- presa che realizzerà le tre rotatorie progettate dall'Anas per snellire il trafco, specie nei mesi estivi, sulla Statale 115. Lo comunica il sinda- co, Giancarlo Garozzo, che è stato informato dal direttore del settore Nuove opere della sede di Catania, Domenico Renda. Entra così nel vivo un intervento molto atte- so da tutta la provincia siracusana e che servirà anche ad accrescere la sicurezza su un tratto di strada spesso scenario di gravi incidenti. Rotatorie sulla 115 C’è l’o.k. L’ospedale di Noto non dovrà chiudere SANITA’ Si prola un tour de force per il Consiglio counale, im - pegnato nell’approvaz ione del regolamento dei tributi locali. La sedta di ieri si è arenata nel pomeriggio, dopo un ugo dibattito mattutino, a causa della mancanza di numero legale, solo 17 i consiglieri presenti in aula al nuovo appello del segretario generale. Non sono man- cate le polemiche. La difesa chiede una super perizia  A pagina sette Ha forzato il posto di controllo rischiando di travolgere il carabiniere che lo aveva fermato. . A pagine sei Forza il posto di controllo Arrestato CRONACA Delitti di Cassibile

Upload: mathew-douglas

Post on 15-Oct-2015

109 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 5/25/2018 Libert 22-05-14

    1/9

    www.libertasicilia.com e [email protected]

    QUOTIDIANO DELLA PROVINCIA DI SIRACUSA

    FONDATON

    EL1987DAGIUSEPPE

    BIANCA

    CITTA

    Sar rafforzata la vigilan-za armata al cantiere dellaSics, sulla strada statale124 per Floridia, vittimadi un attentato incendiariola scorsa settimana, nelquale stato danneggiatoun mezzo per asfaltare lastrada. La decisione as-sunta dal Comitato.

    A paginaquattro

    Vigilanzarafforzataalla Sics

    PREFETTURA

    A pagina quattro A pagina tre

    Per la Tari si deve attendere marted prossimo

    Tasi e Imu: via liberasi pagano il 16 giugno

    Il Consiglio comunale,con 17 voti a favore, 4contrari e 2 astenuti, haapprovato il Regolamentoe la disciplina del tributo

    per i servizi indivisibili, laTasi, e le relative aliquote.Nel dettaglio la Tasi pre-vede un'aliquota pari al2,3 per mille per le abi-tazioni principali e le al-tre assimilate; un'aliquotapari all'1 per mille per ifabbricati rurali; un'ali-quota pari a zero per tuttigli altri immobili diversidall'abitazione principale;detrazioni.

    A paginecinque

    sabato 17 marzo 2012 anno XXV n. 64 DIREZIONE Amministrazione e Redazione: via Mosco 51 Tel. 0931 46.21.11 - FAX 0931 / 60.006 - PUBBLICIT: Poligrafca S.r.l. via Mosco 51 Tel. 0931 46.21.11 - Fax 0931 / 60.006 0,50gioVed 22 maggio 2014 anno XXVii n. 124 DIREZIONE Amministrazione e Redazion e: via Mosco 51 Tel. 0931 46.21.11 - FAX 0931 / 60.006 - PUBBLICIT: Poligrafca S.r.l. via Mosco 51 Tel. 0931 46.21.11 - Fax 0931/ 60.006 0,50

    Tumore alla vescicaApplicato protocollo

    innovativo

    SANITA

    i

    A pagina otto

    Teta il suicidiomarocchina

    salvata dai poliziotti

    AVOLA

    A pagina sei

    Il 18 giugno si cono-scer il nome dell'im-presa che realizzer letre rotatorie progettatedall'Anas per snellire iltrafco, specie nei mesiestivi, sulla Statale 115.Lo comunica il sinda-co, Giancarlo Garozzo,che stato informatodal direttore del settoreNuove opere della sededi Catania, DomenicoRenda.Entra cos nel vivo unintervento molto atte-so da tutta la provincia

    siracusana e che serviranche ad accrescere lasicurezza su un tratto distrada spesso scenariodi gravi incidenti.

    Rotatorie

    sulla 115C lo.k.

    Lospedaledi Noto

    non dovrchiudere

    SANITA

    Si prola un tour de force per il Consiglio counale, im-pegnato nellapprovazione del regolamento dei tributilocali. La sedta di ieri si arenata nel pomeriggio, dopoun ugo dibattito mattutino, a causa della mancanza di

    numero legale, solo 17 i consiglieri presenti in aula alnuovo appello del segretario generale. Non sono man-cate le polemiche.

    La difesa chiedeuna super perizia

    A pagina sette

    Ha forzato il posto dicontrollo rischiando ditravolgere il carabiniereche lo aveva fermato..

    A paginesei

    Forza il postodi controlloArrestato

    CRONACA

    Delitti di Cassibile

  • 5/25/2018 Libert 22-05-14

    2/9

    Lospedale Trigona di Noto non chiuder: il

    decreto nazionale non ha efcacia in Sicilia. Afornire rassicurazionisul nosocomio netino il deputato regiona-le Bruno Marziano,presidente della Terzacommissione Attivitproduttive dellAs-semblea regionalesiciliana. di oggi,infatti, la notizia deldecreto nazionale chedispone la chiusuradei piccoli ospedali inItalia, e tra quelli chevanno soppressi c inelenco anche il Trigona di Noto.Ma lospedale Trigona ha dichiaratoMarziano - non chiuder, perch il decreto nazio-

    nale non ha efcacia in Sicilia: stato superato dalla

    nuova rete ospedaliera approvata anche dallAgenas,lAgenzia nazionale per iservizi sanitari regionali.Gli ospedali riuniti Avola eNoto, infatti, sono da con-siderare un unico ospeda-le con due stabilimenti e174 posti letto complessi-vamente. E la nuova pro-posta elaborata in com-missione Sanit a Notofa superare il pericolo dichiusura della strutturanetina.Ho avuto assicurazioni ha detto Bruno Marziano

    - sia dagli ufci dellassessorato regionale e dal pre-sidente della commissione Sanit, Giuseppe Digiaco-mo, sul mantenimento della struttura ospedaliera.

    SIRACUSAe-mail [email protected] Cronaca di Siracusa online nel mondo 22 MAGGIO 2014 GIOVED 3

    Rafforzata la vigilanzaai cantieri della SicsPresente alla riunione anche lingegnere Misseri, titolare dellimpresa cheha in appalto anche i lavori al porto grande e sullautostrada Sr-GelaSar rafforzata la vi-gilanza armata al can-tiere della Sics, sullastrada statale 124 perFloridia, vittima di unattentato incendiariola scorsa settimana,nel quale stato dan-neggiato un mezzoper asfaltare la strada.La decisione stataassunta dal Comitatoprovinciale per lor-dine e la sicurezzapubblica, riunitosiieri in seduta stra-ordinaria, ha svoltounapprofondita disa-

    mina dellandamento,nella provincia, delfenomeno dellestor-sione e dellusura.Alla riunione han-no partecipato, oltreai Vertici territorialidelle Forze dellOr-dine, il Vice Sinda-co del Comune diSiracusa, accompa-gnato dal Comandan-te dei Vigili Urbani,ed i rappresentantidi Conndustria, Ca-mera di CommercioIndustria e Artigiana-to, Confcommercio,Confesercenti, API,Cna e delle Associa-zioni Antiracket.Dalla riessionesvolta, presente an-

    che lIng. Misseri, alquale stata rinno-vata la solidariet ditutti i presenti per ilvile atto intimidato-rio subito, emersauna sostanziale con-divisione in ordine,innanzitutto, allesi-genza di una comuneassunzione di respon-sabilit a compiereogni ulteriore sforzoper favorire la mas-sima collaborazionedelle vittime con leForze di Polizia, pre-supposto indispensa-bile per lo sviluppo

    di garanzia per lac-cesso al credito; unacoerente azione disostegno alle vitti-me dellestorsione edellusura mediante

    di mirate e risolutiveattivit di contrasto.In questottica, statain particolare ribadi-ta la necessit di: unrafforzato impegno

    nali, delle azioni gipositivamente messein campo a soste-gno delle imprese,quali lo sportello dilegalit ed il fondo

    La Prefettura di Siracusa.

    Lo ha deciso il comitato provinciale per lordine e la sicurezza pubblica a Siracusa

    delle Associazionidi categoria in dire-zione della massimavalorizzazione, an-che attraverso idoneecampagne promozio-

    sanita

    Decreto nazionale inefcace in Sicilia

    Lospedale di Noto non chiuder

    la sistematica costi-tuzione in giudiziodelle Associazioni dicategoria; nuovi stru-menti di conoscenzadel fenomeno, al dil dei dati in possessodelle Forze di Poli-zia (unipotesi in talsenso potrebbe esserequella di promuovereuna mirata raccolta diinformazioni pressogli iscritti alle Asso-ciazioni di categoria).Quanto allo specicoepisodio intimida-torio perpetrato nei

    confronti dellIng.Misseri, il Prefettoe le Forze di Poliziahanno assicurato chesar valutata ogniiniziativa utile allul-teriore rafforzamentodelle misure di vi-gilanza gi in atto atutela della sicurezzadei cantieri di lavoro.

    G.B.

    2 22 MAGGIO 2014, GIOVED

    di Arturo Messina

    La Galleria Spazio 30, divia Roma n.30, ha accoltoin questi giorni limpor-tante mostra fotogracain memoria del compiantoma indimenticabile poetae artista dello scatto, An-gelo Maltese, che fond egest per tanti anni LaFontanina, il CenacolodArte che a Siracusa fu ilprimo, il pi noto e il pifrequentato dai pi apprez-zati personaggi siracusani

    della cultura e dellarte.Il promotore di cos im-portante evento artistico-culturale stato il glioRenzo che, se non quellapoetica, ne eredit latti-vit professionale, che hasvolto prima nello stessostudio, per trasferirlo poi aRoma, dove opera tuttora.Approttando del fatto chenei giorni della mostra eglisi trattenuto a Siracusa,dove c suo fratello conle glie, nonch per il fattoche stato mio compagnodi classe quando frequen-tavamo il liceo classicoTommaso Gargallo, lhopregato di parlarmi delpadre.Ed egli volentieri si pre-stato al miointerrogato-rio di terzo grado:-Secondo te, chi era tuopadre?secondo me era un uomodi grande sensibilit unapersona di estrema de-licatezza, sia fisica chespiritiale. Era anche poeta:parecchie sono le poesieche tengo ancora di lui; eraanche scrittore e ha scrittodiversi racconti.-Ricordi qualche titolo?, ediverse altre. A propositodi poesie ce n una di cuiho fatto diverse copie perfarla leggere ai visitatori:eccola!Sporge la mano versoil tavolinetto che ci sta

    accanto e me la porge: veramente bella e la vogliofar leggere anche ai lettoridel quotidiano Libert;eccola! E intitolata :Sarla benvenuta!Ho sentito la morte/dan-

    Cera una volta la Fontanina

    zarmi intorno al cuore./ Iole sono amico da sempre,/dal primo vagito, quandofra me e Lei, mia madre,/ristette perplessa, se toc-care entrambi/ o solo Lei,mia madre, e cos fu miamadre!//M caro direqueste parole al vento,/allestelle, al nulla,/ nel giornoe nella notte,/ ripeterle eplacarmi.// Poi la mortemi fu sempre da presso/senza toccarmi/ nellin-fanzia travagliata/ e nellagiovinezza,/ sulle pietredel Carso/ e sulle cimedel Monte Nero.// Quantevolte cincontrammo/ sulSan Michele e nel conventodi Castagnavizza!//Mi fusempre amica/ e minsegna guardarla negli occhi,/

    senza tremare/ come iltorero degli occhi del suotoro//. Cos oggi lattendosenza paura,/ sereno esorridente,/oggi che pinon pu ignorarmiSarla benvenuta!Unaltra sua poesia chemi cara- continua egli araccontarmi- quella cheegli descrive qu ando suamadre mor nel darlo allaluce.-Tuo padre fu il fondatoredel primo Cenacolo Cultu-rale-Artistico: lo ricordi?Certo! Era nel giardino ac-canto al Palazzo Vermexio!Cera una fontanina al cen-

    tro; per questo al suo studiofotograco e agli spazi perle mostre e gli incontriartistico-culturali fu dato ilnome di Fontanina.-Ricordi qualcuno dei pit-tori o dei poeti che sincon-travano l, soprattutto neglianni Cinquanta e Sessanta?Certo! Ricordo RodolfoCristina, Pippo Betta, Sal-vo Monica, Emilio Greco,Biagio Poidimani, PinoDi Silvestro.Ricordoche ne venivano tanti achiedergli di ospitare la

    loro mostra. Ricordo pureche quando non gli sem-brava opportuno ospitarequalcuno di poco talentogli diceva: Usavaquesto sistema per nondirgli apertamente che erascarso!-Usassero oggi cos i gal-leristi invece di mischiaresauri cu opi! Tu gli hai so-migliato in qualche cosa?Soltanto nellarte fotogra-ca; solo che lui si limital bianco e nero, mentre ioho cominciato a fare i primiesperimenti col colore sindal 1992, quando la foto-graa a colore era proprioagli iniziOvviamente il nostro col-

    loquio non poteva nontoccare itasti liceali:-Ricordi i nostri professori?Come no?! Ricordo ilprof. Gioacchino Bruno,di latino e greco (Testa icardiddhu), il prof. CarloDusatti di Italiano (con lasua perenne lunetta, perocchiali); il prof Tiralongo.di Scienze (che poi nonera longu ma curtu); laprof:ssa DAgata, di Storiae Filosoa (la signorinaultrasessantenne che spes-so di addormentava sullacattedra, per cui noi face-vamo certe sciocchezze,di cui poi ci faceva pagare

    il o); il prof. AugustoMeli ( laugusto docentedi Matematica e Fisica,che poi stato preside);la prof.ssa Niccolini( diStoria dellArte)-E il preside RicuperoBuonafede?Chi? Fif?.. E chi se lopu dimenticare quel bur-bero beneco che gaffene faceva ogni volta cheapriva bocca, come quandoal campo sportivo, anzichdire: disse con tuttala sua enfasi che i giovanidevono avere ?-Quando si chiusa laFontanina?Nel 1974, perch il Co-mune espropri il giardino

    e mand via mio padre, chedovette trasferirsi di fronteal cinema Centrale. Alloratutto fu distrutto, anche lafontanina, purtroppo! -Quando morto tuopadre?Il 26 gennaio del 1978,poco dopo che si dovettetrasferire dalla defuntaFontanina! Dopo di che ioho continuato nella nuovasede semplicemente comestudio fotograco no al1988, quando mi sonotrasferito a Roma, doveda 25 anni mi trovo beneperch la citt che sempreho avuto nel cuore.

    La Galleria Spazio 30, di via Roma, ha ospitato limportante mostra fotogracadel poeta e artista dello scatto che fond e gest il primo Cenacolo dArte

  • 5/25/2018 Libert 22-05-14

    3/9

    4 22 MAGGIO 2014 GIOVED

    Imu pi bassa sulle attivitproduttive del capoluogoIl consiglio comunale ha approvato la relativa proposta della Giuntadi ssare laliquota al 9 per mille invece del 10,6 per mille

    Lo ha deciso il civico consesso a conclusione della sedcta di ieri sera

    ASiracusa, i proprietari di im-mobili destinati ad attivit pro-duttive pagheranno quest'annol'Imu pi bassa rispetto al 2013.Cos ha deciso il consiglio co-munale approvando la propostadella Giunta di fssare l'aliquotaal 9 per mille invece del 10,6.Il voto arrivato ieri sera, su-bito dopo l'approvazione del re-golamento sulla stessa imposta.Stamattina l'assise aveva datoil via libera alla Tasi (che so-stituisce l'Imu sulla prima casa)deliberando, anche in questocaso, un taglio della tassazio-ne rispetto al 2012. Resta daapprovare adesso l'ultimo deiprovvedimenti tributari, cio ilregolamento della Tari (che so-stituisce la Tares), per il qualel'assemblea si aggiornata amarted prossimo (27 maggio),

    alle 16.Il regolamento Imu propostodall'Amministrazione sostan-zialmente lo stesso di quellodello scorso anno, con la solaeccezione imposta dal go-verno nazionale di abbassa-re il reddito Isee, da 17 mila a15 mila euro, per accedere aldiritto di comodato d'uso di unimmobile da parte dei parentidiretti del proprietario (genitorio fgli).I tentativi di modifcare la pro-posta della Giunta sono partitiesclusivamente dall'opposizio-ne ma sono stati quasi tutti re-spinti.Quelli approvati, presentati daCetty Vinci e Salvo Sorbello,intervengono sulle dilazioni perpagare gli avvisi di accertamen-to, allo scopo di renderle meno

    gravose e stringenti: riduzionea 400 euro, invece di 500, dellimite minimo per accedere allerateizzazioni; per gli importi su-periori a 2.400 euro, la possibi-lit di rateizzare fno a 24 mesi;il diritto a mantenere la rateiz-zazione anche in caso di man-cato rispetto di due scadenze, enon pi di una sola; nel caso diavviso di accertamento che sisomma ad altri, la possibilit dirateizzare l'intero importo.Respinti, infne, i due emenda-menti presentati dai consiglieriSalvo Sorbello e Salvo Casta-gnino nel tentativo di ottenereuna riduzione delle aliquoteImu sulla seconda casa.

    In foto, palazzo del Senato. In basso, il viale Lido Sacramento incrocio con la statale 115.

    IL CASO

    LAnas progetta le tre rotatorieda installare sulla statale 115Il 18 giugno si conoscer il nome dell'impresa che realizzerle tre rotatorie progettate dall'Anas per snellire il trafco,specie nei mesi estivi, sulla Statale 115. Lo comunica il sin-daco, Giancarlo Garozzo, che stato informato dal diretto-

    re del settore Nuove opere della sede di Catania, DomenicoRenda.Entra cos nel vivo un intervento molto atteso da tutta laprovincia siracusana e che servir anche ad accrescere lasicurezza su un tratto di strada spesso scenario di gravi in-cidenti.La spesa prevista di 920 mila euro e il bando stato pub-blicato sul sito dell'Anas, che nanzia interamente i lavori.L'opera stata al centro anche di alcuni incontri tenuti aRoma dal sindaco Garozzo. Le tre rotatorie saranno co-struite a ridosso della citt; particolarmente attesa quellaall'incrocio con via Lido Sacramento, punto nevralgico deltrafco diretto verso la zona balneare siracusana.Il sindaco Garozzo ha accolto con favore la notizia. Laaspettavamo da un momento all'altro ha commentato e devo ringraziare l'Anas per averci prestato accolto e peravere dato la giusta priorit al progetto. un'opera che cer-to snellir il usso delle auto dirette verso sud in molti mesidell'anno, ma soprattutto rendere la strada pi sicura.

    Il presidente del consiglio co-munale, Leone Sullo, soddi-sfatto nel merito dei provvedi-menti approvati e per il sensodi responsabilit mostrato daiconsiglieri.Rispetto agli anni preceden-

    ti afferma le famiglie e leimprese saranno meno gravatedalle imposte sugli immobili. un segnale importante in unmomento di crisi perch si con-sente di mettere in circolazionemaggiore liquidit fnanziaria

    da destinare a consumi e inve-stimenti. Il Consiglio ha colto ilsegnale lanciato dall'Ammini-strazione concentrando il con-fronto su questioni sostanziali enon su sterili polemiche.

    R.L.

    cronaca

    Volevano che la glia inviasse loro pi soldi.Una pretesa ritenuta eccessiva da una donnadi origini marocchine, che, in preda alla di-sperazione, aveva in mente di farla nita, mi-nacciando di lanciarsi nel vuoto. Il tempestivointervento dei poliziotti del commissariato diAvola, ha evitato che la donna mettesse in pra-tica linsano gesto.Lepisodio accaduto ad Avola in via Piave. Ladonna minacciava di buttarsi dal terrazzo del-la propria abitazione.Lallarme stato lanciato dai vicini di casa, ac-corsi nel vedere quella donna appollaiata sulterrazzo. Solo dopo una lunga trattativa ed

    Tenta il suicidio, salvata dai poliziottiestenuante opera di convincimento, gli opera-tori della Volante sono riusciti a far desisterela donna dallinsano gesto.Agli investigatori, la donna in lacrime ha spie-gato che i motivi del tentato suicidio sarebbe-ro da addurre ad una lite avuta poco primaal telefono con i propri genitori, residenti inMarocco, che si lamentavano di non riceve-re abbastanza denaro dalla glia. Una situa -zione che ha destato uno stato dansia nellamalcapitata, che, in preda alla disperazione,ha pensato di fare un gesto estremo quantoclamoroso. Buon senso, per, lha indotta adesistere.

    22 MAGGIO 2014 GIOVED 5

    Via libera alla Tasi: si pagaentro il 16 giugno prossimoNel regolamento della tassa prevede unaliquota del 2,3 per mille; pre-visti sgravi scali per fabbricati rurali, 30 euro per glio e unici abitanti

    Il Consiglio comunale, con 17voti a favore, 4 contrari e 2 aste-nuti, ha approvato il Regolamen-to e la disciplina del tributo peri servizi indivisibili, la Tasi, e lerelative aliquote.Nel dettaglio la Tasi prevedeun'aliquota pari al 2,3 per milleper le abitazioni principali e lealtre assimilate; un'aliquota pariall'1 per mille per i fabbricati ru-rali; un'aliquota pari a zero pertutti gli altri immobili diversidall'abitazione principale; detra-zioni per l'abitazione principa-le in funzione della sua renditacatastale riferita; e la detrazionedi 30 euro per ogni glio convi-vente scalmente a carico a par-tire dal secondogenito, recepen-do un emendamento in tal sensoillustrato in aula dal consigliereImpallomeni e rmato anche dai

    consiglieri Palestro e Catera.In precedenza erano stati appro-vati altri emendamenti migliora-tivi della proposta presentati daiconsiglieri Vinci, Castagnino eSorbello.In apertura dei lavori era statarespinta con 16 voti contrari, 6astenuti e 8 favorevoli, la mo-zione pregiudiziale illustrata daiconsiglieri Castagnino e Milazzoche chiedeva il rinvio della sca-denza del pagamento della Tasiper come consentito dal Mini-stero dell'Economia. Nel dibatti-to che ha preceduto il voto sonointervenuti i consiglieri Sorbelloe Rodante favorevoli al rinvio,utile ad alleggerire la pressionescale di giugno, evidenziandoil rischio dissesto dell'Ente allaluce delle mancate entrate di par-te dei tributi dell'anno preceden-

    te e l'opportunit di attendere lapresentazione del bilancio di pre-visione. Per l'Amministrazionesono intervenuti l'assessore al Bi-lancio, Pane, ed il sindaco Garoz-zo, che ha ribadito la necessit diapprovare tutti i provvedimenti inmateria scale, "una priorit perpotere disporre subito di un bi-lancio forte in grado di assicura-re la regolare programmazione";il Sindaco ha inoltre ricordatocome la tassazione prevista per il2014, con una riduzione del pre-lievo tra i 5 e i 7 milioni rispettoallo scorso anno, va nella direzio-ne della razionalizzazione dellespese e della riduzione dei costi.Comune di Siracusa non disporr

    Seduta fiume del Consiglio conunale rinviato a marted prossimo per le altre tasse

    In foto, seduta del Consiglio comunale.

    di alcun modello da fare perveni-re ai contribuenti per spiegare lemodalit di pagamento della Tasi,in scadenza il 16 giugno prossi-mo. Cos si espressa la maggio-ranza del Consiglio comunale (20a favore e 5 contrari) che ha riget-tato uno specico emendamen-to presentato da Cetty Vinci. Laconsigliera della Lista Mangia-co aveva chiesto di modicare ilregolamento in modo da rendereobbligatorio da parte del Comunelinvio dei moduli e delle istru-zioni per il pagamento della Tasi.Il direttore generale del comune,

    dott. Migliore, ha spiegato che illegislatore, a differenza della Ta-res, non ha imposto alcunch aglienti locali, essendo difcilmentericonoscibile il carico tributa-rio. Ha poi riferito che in questiventi giorni che ci separano dalpagamento del tributo, gli ufcicomunali effettueranno assisten-za scale gratuita ai contribuen-ti. Questi avranno la possibilitdi rateizzare il debito erariale eil Comune avr sessanta giornidi tempo per dare una rispostaal contribuente, superato il qualenon saranno applicati interessi di

    mora. Via libera anche alla detra-zione di 30 euro alle famiglie condue gli e non con tre come pro-posto dallamministrazione co-munale. Approvato allunanimitlemendamento del consiglieredi articolo 4 Salvo Sorbello, cheprevede la riduzione dellaliquotaTasi per le abitazioni con un uni-co occupante. In questo contestoil sindaco Garozzo ha sollecitatouna maggiore responsabilit daparte dei consiglieri nel presen-tare emendamenti per evitare undanno economico alle casse co-munali.

  • 5/25/2018 Libert 22-05-14

    4/9

    cronaca

    Cede una dosedi cocainaSiracusanoai domiciliariSono stati convalidati gli arre-sti di un presunto spacciatore disostanze stupefacenti. ChristianLanteri, siracusano di 28 anni,era fnito in manette luned scor-so a seguito di un intervento daparte della pattuglia dei cara-binieri in via Marco Costanzo

    nella zona alta del capoluogo,difeso dallavvocato CarmelaCoffa. Luomo, riconosciuto daimilitari dellArma, stato sor-preso mentre cedeva una dose dicocaina ad un assuntore di dro-ga. vano il tentativo dei due didileguarsi. Sono stati entrambibloccati. Nella tasca dei panta-loni del Lanteri, gli investigatorihanno rinvenuto e sequestra-to la somma di 20 euro, che gliinvestigatori sostengono essereil provento dellattivit illecita.Lindagato comparso dinanzial Gip del tribunale, VincenzoPanebianco, che ha convalidatolarresto disponendo a suo cari-co gli arresto domiciliari.

    6 22 MAGGIO 2014 GIOVED

    Forza un posto di controlloInseguito ed arrestatoUna pattuglia dei carabinieri gli ha intimato lalt che non ha rispettatoperch viaggiava senza indossare il casco protettivo

    Lepisodio avvenuto a Siracusa ed ha visto nei panni di protagonista un motociclista

    Ha forzato il posto di controllorischiando di travolgere il cara-biniere che gli aveva mostratola paletta. Dopo una breve fuga,per, stato bloccato ed arresta-to. Il fatto accaduto ieri sera aSiracusa. Una pattuglia dei Ca-rabinieri dellAliquota Radiomo-bile della Compagnia ha trattoin arresto per resistenza a pub-blico ufciale Aldo Malignaggi,41enne siracusano, gi noto alleforze dellordine. Durante uncontrollo alla circolazione stra-dale luomo, sorpreso alla guidadi una potente motocicletta a luiin uso senza aver indossato il ca-sco protettivo, anzich fermar-si ha accelerato, incurante dellapresenza del militare non rispet-tando lalt intimatogli. Solo laprontezza di riessi ha consentitoal Carabiniere di scansarsi rapi-damente per non essere investi-to. Malignaggi ha inscenato unafuga, ma stato poi rintracciatoin via Marco Costanzo dallo stes-so equipaggio dellArma che loha posto gli arresti domiciliari. In foto, Aldo Malignaggi. Sotto, pattuglia della Guardia di Finanza.

    cronaca

    Deteneva cocaina in casa: 54ennedestinato agli arresti domiciliariIl Gip del tribunale di Siracusa, Vincenzo Pane-bianco, ha convalidato larresto di un rosolinese,sorpreso in possesso di alcune dosi di cocaina, chenascondeva in casa.La misura cau-telare degli ar-

    resti domiciliari stata noticataa conclusionedelludienzapreliminare diieri a carico diSalvatore Za-pulla di 54 anni,con precedentidi poco conto.Lindagato, as-sistito dallav-vocato LucaRuaro, statoacciuffato daimilitari della Guardia di Finanza di Siracusa, che,con lausilio di ununit cinola, si sono presentatipresso la sua abitazione per effettuare una perqui-

    sizione. Il ritardo nellapertura del cancello hainsospettito gli investigatori, i quali hanno insistito afarsi aprire. Non appena dentro la villetta, gli investi-gatori hanno eseguito un controllo da cima a fondo,

    sospettando cheluomo avesse

    avuto il tempodi trovare un na-scondiglio alladroga. 13 gramidi cocaina sonostati rinvenutisulla tettoia delbox doccia delbagno.Inutile il tentati-vo del genero diaccollarsi ogniresponsabilit,sostenendo chela droga appar-

    tenesse a lui. I militari delle amme gialle non glihanno creduto e cos per lo Zappulla sono scattatele manette, destinato agli arresti domiciliari.

    Siede sempreallangolo pi lon-tano della plateariservata al pubbli-co. Assistita dallaglia, la moglie diGiuseppe Raeli,assiste in silenzioa quanto avvienenellaula di Corte

    dAssise. Da qua-si due anni, ormai, l presente e nonha perso alcun pas-saggio delle udien-ze. Osserva tuttoe mantiene unacalma dignitosa.Adesso in attesatrepidante delle-sito del processo,convinta dellinno-cenza del congiun-to.

    La presenzadiscretadella moglie

    22 MAGGIO 2014 GIOVED 7

    Delitti di Cassibile: la difesaSi faccia la perizia balisticaPer i difensori non basta in un processo indiziario avere acquisitole consulenze di parte. Stamattina la conclusione delle arringhe

    In foto, il palazzo di Giustizia di Siracusa.

    A sollecitare la Corte dAssise stato il professore Guido Ziccone

    Colpo di scena alprocesso a carico diGiuseppe Raeli, ilpensionato ritenutolautore di una seriedi omicidi e di ten-tati omicidi avvenutifra Cassibile, Avolae Fontane Bianche.Il professore GuidoZiccone, che fa partedel collegio difensi-vo dellimpiutato, haparlato per circa uno-ra nella prosecuzionedelle arringhe dinanzialla Corte dAssisedi Siracusa (presi-dente Maria Con-cetta Spanto, a latereStefania Scarlata). Illegale difensore, nelconcljdere la prpriaarringa, ha chiestoai giudici ai giudicidi fare eseguire unaperizia balistica sullearmi, sulle munizionirinvenute nei luoghi dialcuni delitti e quellesequestrate in sede diindagini nel posses-so di Raeli. Per iolprofessore Ziccone,infatti, si tratta di unprocesso indiziario eno ad oggi anche leperizie eseguite daiconsulenti della Pro-cura della Repubblicadi Siracusa e quelledi parte divergonosostanzialmente indiversi punti. Oc-corre, in sostanza,una super perizia per

    avere la certezza diquanto viene asseritonelle due consulenzedepositate agli atti delprocesso.La Corte dAssisesi riservata sullarichiesta della difesa.E probabile quindi,che, a conclusionedellarringa dellav-vocato GiambattistaRizza, prevista perla giornata odierna, igiudici si ritirerannoin camera di consi-glio. In quella sededecideranno se emet-tere unordinanza con

    la quale viene dispostala super perizia al-trimenti, rigettandolistanza , si va oltreper lemissione dellasentenza.Ludienza fiume diieri proseguita con

    larringa dellavvo-cato Ruzza, il qualeha dapprima punta-to lattenzione sullapersonalit di Raeliche non per nullaaderete allipotesi delserial killer. Si sof-

    fermato a lungo sulleindagini espletate daicarabinieri sullarma,un fucile da caccia,sequestrata al Raeli,e alle munizioni checonservava nel ga-rage. Come si pu

    parlare di un veroe proprio arsenale -ha detto lavvocatoRizza - in posses-so del mio assistito,quando ben pocacosa quello rinvenutodagli investigatori.

    Nellinterrogatorio,alla specica domandadei pm di dve avessenascosto il fucile, ilmioassistito ha candi-damente affermato diaverne uno solo e chegli stato sequestratodal maresciallo deicarabinieri.Larringa dellavvo-cato Rzza proseguequesta mattina perconcludersi nella gior-nata odierna. Poi laparola passa alla CortedAssise.

    F.N.

    Cede una dosedi cocainaSiracusanoEra stato sorpreso in posses-so di diverse dosi di marjuanae per tale motivo denuncia-to. A distanza di poco menodi un anno dallepisodio, unoridiano ricorso al rito delpatteggiamento per chiuderela partita con la Giuastizia.Protagonista della vicenda Daniele Risuglia di 22 anni,difeso dallavvocato MatildeLipari, il quale si visto ap-plicare dal Gup del tribunale,Vincenzo Panebianco, la penadi 10 mesi di reclusione oltreal pagamento di 3 mila euro

    di multa. Il giovane si resoresposnabile del reato il30settembre dello sdcorso annoquando stato trovato in pos-sesso di 109 grammi di mari-juana.

  • 5/25/2018 Libert 22-05-14

    5/9

    8 22 MAGGIO 2014 GIOVED

    Applicato per la prima voltaprotocollo per tumore alla vescicaDopo una minima resezione endoscopica stato effettuato un interventodi instillazione portando nel paziente la scomparsa totale del male

    Nel reparto di Urologiadellospedale Umberto I diSiracusa, diretto da Bartolo-meo Lentini, stato applica-to con successo per la primavolta un nuovo protocolloterapeutico di instillazioni en-dovescicali con MitomicinaC defnito intensivo su unpaziente affetto da tumore su-perfciale della vescica.Il paziente non era prati-camente operabile vista laenorme quantit di tumorepresente in vescica spiegaBartolomeo Lentini -. Pertan-to, dopo una minima resezio-ne endoscopica per vedere ilgrado di malignit del tumo-re presente abbiamo iniziatoquesto nuovo protocollo diinstillazioni endovescicali,portando il paziente alla tota-le scomparsa del tumore dal-la vescica. Ad illustrare lametodologia seguita LucaBongiovanni, responsabiledel D Hospital e D Service delreparto di Urologia: In realtquesto protocollo utilizza unchemioterapico normalmenteutilizzato nel trattamento en-dovescicale dei tumori vesci-cali, ma lo schema intensivoda noi utilizzato ha avuto ca-pacit ablative, cio capaci-t di bruciare tutto il tumorepresente in vescica senza al-cun problema per il paziente:lalternativa per tumori cosnumerosi e cos vasti sareb-be operare tutta la superfciedella vescica in pi volte,anche con il rischio di doverrimuovere tutta la vescica allafne, generando importanti

    problematiche successive peril paziente. Tra laltro questoprotocollo, pur essendo moltopi intenso, non ha maggioricomplicanze rispetto al proto-collo classico. In defnitiva,in pazienti selezionati, contumori della vescica moltovasti, lo schema intensivo puessere risolutivo ed evitarenumerosi interventi.Certamente non lo utiliz-zeremo per tutti i pazienti conclude Lentini ma loapplicheremo in pazienti sele-zionati proprio nei casi in cuici si presentino tumori dellavescica superfciali moltovasti e numerosi.

    E avvenuto nel reparto di Urologia dellospedale Umberto primo di Siracusa

    Lospedale Unberto primo di Siracusa.

    cronaca

    Nei primi quattro mesi del 2014 sono stati oltre180 i casi, di cui 86 donne e i restanti riguardantibambini e anziani, di accesso al Pronto soccorsodellospedale Umberto I di Siracusa, che hannoreso necessaria lapplicazione della procedura co-siddetta Codice Rosa dedicata alle persone vit-time di violenza e di maltrattamenti gi in vigo-re, in via sperimentale da gennaio di questanno,nellAsp di Siracusa.La rma e la ratica del Protocollo dintesa in-teristituzionale per la prevenzione ed il contrastodelle violenze nei confronti delle donne e delle fa-

    sce deboli avvenuta ieri, su iniziativa del procura-tore della Repubblica di Siracusa Francesco Pao-lo Giordano, rappresenta il consolidamento di unaattivit che oggi possibile proseguire in manieracoordinata e con un sistema di rete che agevole-r il percorso di presa in carico da parte di tuttele istituzione direttamente coinvolte. E quantoafferma il commissario straordinario dellAsp diSiracusa Mario Zappia che aggiunge: Si auspicache il lavoro istituzionale possa essere saldamen-te supportato dalle associazioni di volontariatormatarie del protocollo con un lavoro produttivoe sinergico nel rispetto dei ruoli, dei valori umanie, soprattutto, della tutela delle vittime.A tale risultato lAzienda sanitaria giunta attra-verso una serie di attivit propedeutiche, coor-dinate dallUnit operativa Servizi alle personedellUOC Facility management diretta da LaviniaLo Curzio, che ha visto e vede gli operatori sani-

    180 casi di accesso al prontosoccorso per violenza subita

    tari del front ofce del Pronto soccorso impegnatiin incontri di gruppo nalizzati pi che allacqui-sizione di competenze tecniche speciche, alla ge-stione delle emozioni e allo sviluppo di attenzionee capacit di comprensione dei messaggi che, il pidelle volte, le vittime non riescono a verbalizzare.Ad oggi sono stati gi realizzati tre incontri conil personale medico ed infermieristico del Prontosoccorso dellUmberto I spiega Adalgisa Cucresponsabile dellUnit operativa Servizi alle Per-sone ed altri sono in itinere nellambito di unaprogrammazione di Educazione permanente che

    coinvolger il personale dei restanti presidi ospe-dalieri del territorio siracusano nonch gli opera-tori delle Forze dellOrdine. Dai lavori di gruppo emersa una particolare sensibilit del personalea riprova del fatto che la violenza incide non sol-tanto sulle vittime ma anche sulla sfera emotiva dichi accoglie.Il direttore amministrativo dellAsp di SiracusaVincenzo Magnano, nel corso della stipula delprotocollo dintesa nella sede della Procura, ha an-nunciato che lAzienda ha gi predisposto linse-rimento del Colore Rosa nella procedura informa-tizzata del Triage dei Pronto soccorso dei restantiospedali di Augusta, Lentini, Avola e Noto ed hasottolineato limportanza che riveste la collabora-zione dei Servizi sociali dei Comuni.Al protocollo dintesa stato allegato il manua-le operativo predisposto dallAsp di Siracusa chepianica le fasi e le modalit di intervento.

    vita di Quartiere22 MAGGIO 2014, GIOVED 9

    Grottasanta: Ai cappucciniil premio Turiddu Bella

    Ledizione 2014 dellevento culturale dedicato alla poesia dialettale sicilianaavr luogo domani alle 18,30 preso la biblioteca dellex convento.

    Anche questanno, giorno23 maggio alle 18.30, pres-so la Biblioteca Nazionaledei Cappuccini, sar sededella cerimonia di premia-zione del Trofeo di poesiaTuriddu Bella che da ven-titr anni il ore alloc-chiello del Centro Studidi tradizioni popolari cheopera a Siracusa e per ilquale ha meritato liscrizio-

    ne nel Libro delle Espres-sioni del Rei (Registro del-le Eredit Immateriali dellaRegione). Il Trofeo di po-esia popolare siciliana Tu-riddu Bella, nato per farelindagine sullo stato dellapoesia popolare dialettalecontemporanea, negli anniha raccolto i c omponimentidi oltre 150 poeti sicilianianche residenti allestero,e di cantastorie a cui hadedicato una sezione. Perla prima volta, questan-no, per ampliare il campodindagine e documentarelevoluzione della poesialegata ai cambiamenti del-

    la societ, il Centro StudiTuriddu Bella ha aperto ilconcorso anche alla poesiain lingua italiana, lasciandocome tema obbligato LaSicilia: la sua storia, cultu-ra e ambiente. Anche perquesta edizione numerosa stata la partecipazione.Sono stati esaminati 54componimenti e i curriculadi quattro cantastorie e tra

    questi stato scelto allu-nanimit quello dellunicacantastorie donna della Si-cilia, Rosita Cali, che an-cora porta per le piazze enelle scuole la voce anticadei cantastorie.Novit anche nella com-

    posizione della giuria cheha visto impegnati poeti,critici letterari, ed espertidi Trapani, (Nino Baronee Marco Scalabrino), Ca-tania, (Lia Mauceri e Al-o Patti) e Siracusa (EnzaGiuffrida e Corrado DiPietro). Giorno 23 mag-gio ha commentato Ma-ria Bella, presidente delCentro - sar la festa della

    poesia, del folclore e dellanostra terra, i poeti, venutida ogni parte della Sicilia,declameranno le loro poe-sie, la Cantastorie canterle sue storie, AntonioBuonasera ci intratterrcon il virtuosismo del suoFriscalettu e DominellaSantoro coordiner e pre-senter la serata. Il CentroStudi di tradizioni popolari"Turiddu Bella", Il CentroStudi nasce per un duplicescopo: quello di esplorarela terra della poesia dialet-tale popolare con lannua-le omonimo trofeo e quellodi promuovere la ricerca e

    lanalisi delle nostre tradi-zioni, attraverso conferen-ze, testimonianze, mostre,documentari e iniziativeche ci consentano di cono-scere e indagare la storia ela civilt del popolo sici-liano. Raccogliendo i frut-ti del lavoro egregiamentesvolto negli anni preceden-ti, il Centro studi sta piena-mente realizzando il primoobiettivo per cui sorto.Infatti, non solo si accresce

    e si diffonde sempre pi lafama del pi grande poetaper cantastorie siciliano, alquale il Centro intitolato,ma col pieno consenso deipi vivi e dinamici ambien-ti culturali siciliani, nonesclusi quelli accademi-ci, si incoraggia un generedi poesia popolare di cui icantastorie sono i maggio-ri produttori e divulgatori.Gli studiosi che si sono av-vicendati nel Centro hannosempre invogliato a racco-gliere in modo completoe ordinato i contributi chedi volta in volta ci hannolasciato o gli oggetti dellacultura materiale che noistessi andavamo racco-gliendo per le esposizioni

    annuali che abbiamo fatto.Si tratta, come si vede,di due prodotti che ri-chiedono elevati costi, peri quali le magre nanzedel Centro non bastano. IlCentro, comunque, ha pro-mosso molte attivit, hacreato gemellaggi con al-tre associazioni italiane edestere, come lAssociazio-ne siculo-americana ArbaSicula del prof GaetanoCipolla, docente di linguaitaliana e studi classicialluniversit St. Johns diNew York; socio fondato-re del consorzio associati-vo Syrakosia per la costi-tuzione di un museo dellacitt; partecipe della retemuseale etnograca degliIblei per la conservazione

    dei beni immateriali. Hain comodato la bibliotecadi Turiddu Bella compren-dete un centinaio di volumidi poesie di poeti suoi con-temporanei e una nutritacollezione di nastri, dischie cd folkloristici e di canta-storie. Il centro opera nellaconvinzione che la voce dimolti possa portare un con-tributo decisivo alla cono-scenza del nostro passato ealla costruzione del nostrofuturo; perch se non cstoria senza memoria nonpotr neppure esserci unfuturo senza radici nel pas-sato.

  • 5/25/2018 Libert 22-05-14

    6/9

    10 22 MAGGIO 2014, GIOVED 22 MAGGIO 2014, GIOVED 11

    S. Lucia: Riaprire il mercato itticoLa proposta dellon. Bandiera al sindaco Garozzo ed allassessore Reale

    Lo stesso parla-mentare regionale

    Edy Bandiera chie-de di ripristinareil mercato ittico diSiracusa per dareslancio al com-

    parto della pesca.Nel suo appello alsindaco Garozzoe allAssessore re-gionale Reale af-

    ferma. Si trovinoi fondi per creareluogo di incontrotra domanda e of-

    ferta in citt. Lalunga crisi econo-mica che continuaa opprimere il no-stro territorio ri-chiede capacit diindividuare nuovestrategie per daresollievo allecono-mia, ottimizzandoallo stesso tempoquelle vocazioninaturali che la no-stra citt esprime,ma che troppe vol-te sono mortica-

    te da un adeguatosostegno in terminidi strutture e servi-

    zi. Mi riferisco, inparticolar modo, alsettore della pesca,

    che una delle at-tivit economiche

    pi antiche capaci

    di sostenere la no-stra economia e dacui molte famigliesiracusane dipen-dono. Un compar-to che, nonostantela sua importanza, spesso frustratodalle direttive euro-

    pee e non adegua-tamente sostenutodalle politiche digovernance locali.

    E a questo propo-sito insostenibileche la nostra cittnon abbia un mer-cato ittico regolar-mente funzionantee che il locale de-dicato a questa at-tivit giaccia oggi

    inutilizzato, se noncome magazzinoe deposito da par-te del Comune perutensili e masseri-

    zie. Si tratta di uno

    spreco in termini dispazio urbanistico,ma soprattutto diunopportunit im-

    portante persa peril comparto e leco-nomia del territo-rio. Infatti la man-canza di un luogoche faccia incon-

    trare domanda eofferta a Siracusa,costringe i pesca-tori a recarsi a Ca-tania per vendere il

    pescato e i ristora-tori l a recarsi peracquistarlo, conulteriore aggra-vio di costi, tempie organizzazione.Chiedo dunque alSindaco GiancarloGarozzo se esistee quale sia il pro-getto che riguardaquella struttura e,

    pi in generale, ilrilancio del com-

    parto ittico dellanostra citt. Invito,inoltre, lassessore

    regionale EzechiaPaolo Reale a far-si carico di que-sta problematica,

    poich pertinentecon la sua rubrica,

    afnch si reperi-scano i fondi ne-cessari attraversola programmazioneeuropea e regiona-le, in grado di ri-attivare il mercatoittico siracusano e

    poter dare nuovoslancio alle decine

    di famiglie che sul-la pesca continua-no a scommettereogni giorno, oltreche una possibilitdi migliore approv-vigionamento ainostri ristoratori.Cos si esprime ildeputato regiona-le Edy Bandiera.Chiaramententemercato ittico omercato del pesce un mercato in cuisi commerciano pe-sce e altri prodottidi mare. Pu esse-re all'ingrosso o aldettaglio. Poich i

    prodotti di mare sideteriorano rapi-

    damente, in passa-to i mercati ittici sitrovavano esclusi-vamente nelle cittcostiere. L'avventodi semplici tecni-che di refrigerazio-ne, come la dispo-nibilit di ghiaccio,rese possibile lanascita di mercatidi pesce anche inquelle citt dell'en-troterra che go-devano di buonicollegamenti conla costa. In epocamoderna (XIX-XXsecolo) la possibi-lit di surgelare icibi e di trasportar-li rapidamente haesteso il fenomeno,

    consentendo la cre-azione di mercatiittici praticamenteovunque. Tuttavia,contemporanea-mente, i mutamentidella logistica delcommercio han-no dirottato quasitutto il commercioal dettaglio versograndi magazzi-ni e supermercati;di conseguenza, imercati ittici oggisono principalmen-te all'ingrosso, perlo meno nel mondooccidentale.

    Si svolger sabato 24 maggio alla palestraAcradina di via Damone, con inizio alle ore16, il 1 Trofeo Kiwanis di basket. Il trofeo,organizzato dalla Associazione Sportiva Dilet-tantistica Siracusa Basket e riservato ai ragazzidella categoria Esordienti (nati nel 2002 e2003), vedr la partecipazione delle squadredellAretusa di Siracusa, del Sorriso di Prioloe del Centro Pallacanestro Giarre. Lobiettivodella manifestazione sar quello di raccoglierefondi per il service Eliminate, una campagnaa livello mondiale, portata avanti dal Kiwanisin collaborazione con lUnicef, che si proponedi debellare, tramite lacquisto di vaccini, iltetano materno e neonatale in tutti quei paesi,soprattutto del terzo mondo, dove questa ma-lattia miete migliaia di morti ogni anno. Sarnaturalmente anche un momento di confrontosportivo ed agonistico per i giovani atleti chesi impegneranno al massimo per raggiungerela vittoria nale.La pallacanestro, conosciuta anche come basket(abbreviazione del termine in lingua inglesebasketball), uno sport di squadra in cui dueformazioni di cinque giocatori ciascuna siaffrontano per segnare con un pallone nel ca-nestro avversario, secondo una serie di regolepressate. nato a Springeld (Massachusetts)nel 1891, grazie all'idea di James Naismith,medico ed insegnante di educazione sicacanadese. Dalla ne del XIX secolo, il basketsi diffuso in tutto il mondo, grazie all'attivit

    di propaganda della Federazione InternazionalePallacanestro, fondata nel 1932. uno sportolimpico dalla XI Olimpiade, che si tenne aBerlino nel 1936.La pallacanestro fu creata da un solo uomo: ildottor James Naismith, professore di educazio-ne sica canadese. Nel 1891 Naismith lavoravapresso la Young Men's Christian AssociationInternational Training School di Springeld,nel Massachusetts. Gli venne chiesto di trovareuno sport che potesse tenere in allenamentodurante la stagione invernale i giocatori di fo-otball in alternativa agli esercizi di ginnastica.Ispirato al gioco canadese Duck-on-a-rock,il basketball vide la luce il 15 dicembre 1891,regolato da tredici norme, con un cesto appesoalle estremit della palestra del centro sportivoe due squadre di nove giocatori. Il nome delgioco fu coniato da uno degli allievi di JamesNaismith, Frank Mahan, dopo che l'inventoreaveva riutato di chiamarlo Naismithball. Il 21dicembre si disput la prima partita della storiadella pallacanestro.

    Il 15 gennaio 1892 Naismith pubblic le re-gole del gioco: la data di nascita ufcialedella pallacanestro. La prima partita ufcialevenne disputata in nove contro nove il 20gennaio e termin 1 a 0 grazie al canestro diWilliam Richmond Chase. Il canestro fu ap-plicato all'altezza della tribuna, come canestrousavano un cesto di vimini e quando la pallaentrava si usava una scala per riprenderla. Losport divenne popolare negli Stati Uniti inbrevissimo tempo, cominciando subito dopoa diffondersi in tutto il mondo, attraverso larete degli ostelli della Young Men's ChristianAssociation ; gli allievi di Naismith divenneromissionari e mentre viaggiavano nel mondoper portare il messaggio cristiano, riuscivanoa coinvolgere i giovani nel nuovo gioco. Fuaggiunto al programma olimpico in occasionedelle Olimpiadi di Berlino 1936

    Acradina: sabato il trofeoKiwanis di basket

    Ortigia: La storia dei centoanni compiuti dallINDA

    La mostra che ne racconta la vicenda storica, intitolata Vittime e carneci,sar inaugurata stasera alle 21,30 e rester aperta no al 30 giugno prossimo.

    Vittime e carneci la storia dei Cento annidell'Inda attraverso i co-stumi storici delle messe

    in scene. Delle trame delletragedie che si sono susse-guite in questi cento annisi vanno oggi ricucendo itessuti, gli abiti, l' intrecciodi li e vite umane che laletteratura ci ha tramandatoe la scena riconsegnato. LaStoria dellInda si dispiega,a partire da gioved 22 e pertutto giugno, tra le Sale del-la Galleria Bellomo dove icostumi della Fondazioneentrano e si afancano, si-lenziosi e carichi di magia,alle opere del Museo. Lamostra sar inaugurata alMuseo Bellomo gioved 22alle 21.30. Tra i presenti ladirettrice Giovanna Susan,il Commissario straordina-rio della Fondazione Inda,

    Alessandro Giacchetti, ilcuratore del Progetto espo-sitivo Manuel Giliberti edel Progetto scienticoElena Servito. Commentail Commissario straordina-rio Alessandro Giacchet-ti: Un percorso nellarte,per larte. Cos potremmodenominare questa mostrastraordinaria dei costumidelle rappresentazioni clas-siche - testimoni ora muti

    di grandi spettacoli del pas-sato, ma sempre eloquen-

    ti protagonisti della storiacentenaria dellIstituto Na-zionale del Dramma Anti-co. Quale luogo migliore diquel suggestivo contenitoreculturale rappresentato dalPalazzo Bellomo? In que-ste sale piene di fascino,antico e sempre emozio-nante, si coniugano ancorauna volta le istituzioni cul-turali siracusane e lInda,rinnovando il felice connu-

    bio sognato cento anni fadal Conte Mario TommasoGargallo, fondatore dellI-stituto. Vittime e carneci unidea di Manuel Gili-berti che con Elena Servi-to, responsabile A (Ar-chivio Fondazione Inda),ha immaginato e inscena-to il lungo viaggio di 100anni dellInda pensandoche alla storia dei costumisi potesse afancare la bel-lezza di un contesto storicoe artistico di pregio comeil Palazzo Bellomo con lasua Galleria. Commentodellarch. Manuel Giliber-ti, curatore della mostra:Lavventura dellInda ini-zia per volere di un gruppodi illuminati cittadini e nonebbe n dallinizio lineeculturali pregurate. Dellamaniera di allestire i gran-di testi della classicit, nei

    canoni originali, nulla erapervenuto a noi dunque,per ogni suo aspetto, reci-tazione, musica, coreogra-a e anche i costumi si av-vi un processo di ricercaper narrare visivamente latragedia. Le pitture vasco-lari con scene di ambientee anche momenti teatraliallinizio fecero da guidaper giungere poi ad unamaniera tutta siracusana

    di intendere la tragedia e lasua messinscena e, inne,ad unautonomia di inven-zione e di rappresentazio-ne. Cinque i gruppi espo-sitivi esposti nelle Sale delMuseo Bellomo : Eroi eVinti, Eroine e Madri, Ore-stea, Sacricio e barbarie:le donne nel tragico ed, in-ne, una sezione dedicataalla Commedia. Commentalarchitetto Giovanna Su-san, direttrice del MuseoBellomo:Quando la FondazioneInda ci ha proposto di met-

    tere in mostra alla Galleriadi Palazzo Bellomo i suoimateriali dArchivio, fruttodel lavoro della selezione,riordino, inventariazione erestauro, abbiamo accoltocon pieno coinvolgimen-to l'iniziativa, contagiatidall'entusiasmo del pro-getto. Si cercato di darela giusta collocazione alleopere tra le opere e, sepur non esiste un immedia-to e diretto collegamentocon le collezioni museali conclude Giovanna Susan- attraverso l'esposizione diquesti meravigliosi e sug-gestivi costumi del raccon-to dei cento anni del teatrosiracusano, stato possi-bile riannodare quel lo

    che lega la storia dell'artealla produzione, anch'essaartistica, di queste com-posizioni. La mostra ri-marr in esposizione sinoal 30 giugno e d inizio,anche, alla serie di spetta-coli e performance che dal23 maggio arricchirannoi festeggiamenti del Cen-tenario Inda, sempre neglispazi del Museo Bellomo,a partire dalle 22.

    Augusta: stamani alle 9,00 rientro del BorsiniStamani, gioved 22 maggio,alle 09:00, il pattugliatore Borsinifar rientro nella Base Navale di

    Augusta dopo oltre 6 mesi di atti-vit svolta nei mari del Golfo Per-sico e del Corno dAfrica. NaveComandante Borsini, partita loscorso 12 Novembre insieme al 30Gruppo Navale Il Sistema Paesein movimento, ha dato seguito adun importante Accordo di Coopera-zione con la Marina del Mozambi-co. Laccordo, rmato lo scorso 30gennaio, ha sancito linizio di unaattivit di cooperazione tra la Ma-rina Militare italiana e quella delMozambico, che ha visto il dislo-camento a Maputo del pattugliatoredaltura Comandante Borsini. Unapresenza di tre mesi, quella dellu-nit navale italiana, mirata allad-destramento per il contrasto alla pi-

    A ricevere lequipaggio, sar pre-sente in banchina il Comandantedelle Forze da Pattugliamento e

    Sorveglianza Marittima, Contram-miraglio Mario Culcasi.Nave Comandante Borsini (P 491) ununit offshore patrol vessel(pattugliatore daltura) della ClasseComandanti in grado di condurreoperazioni di pattugliamento ma-rittimo a medio raggio, di durata dipoco superiore a 15 giorni consecu-tivi. Limpiego operativo dellunit dunque nalizzato principalmen-te alla presenza e sorveglianza inmare, a protezione degli interessivitali della nazione, al controllodelle frontiere marittime nonchalla salvaguardia ed al soccorsodelle vite umane in mare e, nondi-meno, alla prevenzione dei disastriambientali.

    rateria marittima, ai trafci illeciti,al controllo delle acque territorialied alla sicurezza della navigazione.La Marina Militare ha messo a di-sposizione le capacit professionalie strumentali attraverso un travasodi conoscenze ed esperienza mira-to al raggiungimento della pienaautonomia marittima della Mari-

    na mozambicana, sia in termini dicontrollo delle coste che in terminidi contrasto ai trafci e attivit il -lecite. Nave Comandante Borsini,con un equipaggio di 70 persone,ha percorso oltre 21 mila miglia ef-fettuando 12 soste in 8 diversi paesidel Golfo Persico e del continenteafricano.

    Il pattugliatore daltura torna a Marisicilia dopo avere percorso 21 mila miglia nautiche

  • 5/25/2018 Libert 22-05-14

    7/9

    22 MAGGIO 2014, GIOVED 13

    hitleriana fosse san-cita dallautorit dellalegge.Ma i nazisti avevano

    bisogno di un geniocontemporaneo, unamente illustre che co-ronasse il loro progettocon la grandezza intel-lettuale. E lo trovaro-no facilmente in unprofeta [] idolatratoda unintera genera-zione di studenti perla sua inesauribileenergia intellettuale,il quale, il 1 maggio1933, nel discorsopronunciato allattodelliscrizione al partitonazista, annunci cheil Terzo Reich avrebbeportato alla costru-zione di un nuovomondo spirituale peril popolo tedesco.La mente illustre eraMartin Heidegger, lacui collaborazionecon il regime fu motivodi sgomento in tutto ilmondo, perch lui nonera un uomo qualun-que, e nemmeno unfilosofo qualunque:aveva laura di unsaggio.Ci furono tuttavia -loso che ebbero ilcoraggio di opporsi aHitler. Quella resisten-za la pagarono cara,con la morte o lesilio.Al suicidio cedetteWalter Benjamin, che

    visse da esiliato, primain Spagna, poi in Fran-cia. Braccato dalla Ge-stapo come oppositoredel regime, quandoParigi fu conquistatadalle armate tedesche,Benjamin si rese con-to che in Francia nonpoteva pi restare.Bloccato appena ebbevarcato la frontiera conla Spagna perch idocumenti non eranoritenuti validi, costret-to a tornare indietrocon lintimazione che

    sarebbe stato riman-dato in Francia, nellalocanda dove allog-giava pose ne allasua angoscia: si diedelautoliberazioneinghiottendo una dosedi morna sufcientead ammazzare uncavallo. Era il 26settembre 1940.Theodor WiesengrundAdorno scelse lesilio,prima in Inghilterra,

    ad Oxford, da dove,davanti alla crescen-te minaccia nazista,decise di trasferirsiin America, prima aNew York, poi a LosAngeles, dove gi sitrovavano altre guredi spicco, ebree e non,del mondo culturalenon solo tedesco,costrette a emigraredal terrore nazista: daFritz Lang a Max Rein-hardt, da Bla Bartk aBertolt Brecht, a Mar-lene Dietrich, da Max

    Horkheimer a ThomasMann e a tanti altri.Torner in Germanianel 1957, dove la suanomina a professoreordinario allUniver-sit di Francofortefu contestata dallexnazista Hellmut Ritter,che afferm che aFrancoforte era ne-cessario essere ebreie amici di Horkheimerper fare carriera.

    Horkheimer, indi-gnato per lantisemiti-smo ancora presentenelluniversit, nel1958 ottenne il pen-sionamento.Anche Hannah Arendtscelse lesilio. Era laprimavera del 1933,quando, ventisetten-ne, fu arrestata conla madre. Riuscironoa salvarsi perch laArendt fece amici-zia col carceriere. Sirifugiarono in Ceco-slovacchia e da qui

    in Francia. Ma, primadellavvento di Hitler,Hannah, quando eramatricola di losoaallUniversit di Mar-burgo, nel 1924, erastata per un annolamante clandestinadi Heidegger, larte-ce della sua educa-zione sentimentale.Pur essendosi le lorostrade molto divari-cate, la Arendt nondimentic tuttavia ilsuo Pigmalione, ver-so il quale continua nutrire sentimenticontroversi, di ripul-sa (giunse a scrivereche, con la rma cheHeidegger apposealla lettera che licen-ziava il suo maestroe amico Husserl dallacattedra di professoreordinario, cui suben-tr lo stesso Heideg-ger, si permetteva diritenere Heideggernientaltro che un po-tenziale assassino)e di attrazione, comequando, al suo rien-tro in Germania, nel

    1950, volle incontrareil losofo di Hitler.Per la Arendt il mo-struoso assassinonon esisteva pi. Anzi,contribu a riabilitarela gura di Heideggeragli occhi del mondo,distinguendo tra il so-stenitore antisemita diHitler e il losofo checon Essere e tem-po aveva cambiatoil volto della losoamoderna.Anche contro i nonebrei si accan la fe-rocia nazista. Kurt Hu-ber era quel che, conun termine nazista,si direbbe un losofo

    ed etnologo ariano.Il suo torto fu di averavuto il coraggio diobbedire alla propriacoscienza e di nonaccodarsi ai tantissimiprofessori che, ancheper miseri interessi dibottega, si piegaronoad esaltare il nazismo.Nel 1938 gli fu offertala direzione del nuo-vo istituto di musicaetnica allUniversit diBerlino. Il professoreaccett il prestigio-so incarico, ma ben

    La domanda se la pone la studiosainglese Yvonne Sherratt nel denso

    e sconvolgente libro I flosof di Hitler,Bollati Boringhieri 2014

    presto scopr cheavrebbe dovuto con-tribuire alla propagan-da nazista. []. Dopoaverne discusso alungo con la famiglia,prese lunica decisio-ne possibile: riut disvilire la sua materiatrasformando cantipopolari autentici ininni nazionali nazisti,riut di falsicare lospirito dei contadinitedeschi inventan-do pantomime a nipolitici. Pertanto,alla ne dellanno ilcontratto non gli furinnovato. Ma non glifu vietato dinsegnare.Torn a farlo nella-mata Monaco, dovetra gli studenti ceraquella Sophie Scholl,il cui nome legato aquellorganizzazioneclandestina di resi-stenza detta la RosaBianca.Huber partecip alleriunioni del gruppo,lasciandosi andareallo sdegno e alleaccuse dirette [al re-

    gime] e ribad la ne-cessit di unazioneimmediata. Era illuglio del 1942. Appe-na un anno dopo tuttii membri della RosaBianca sarebbero sta-ti giustiziati. Eranostati distribuiti dieci-mila volantini con untesto scritto da Huberche invitava i tedeschialla libert e allonore.Il 18 febbraio 1943,alcuni volantini furonolanciati dalledificioprincipale dellUniver-sit di Monaco. Un cu-stode li not e corse ainformare la Gestapo.Il 26 febbraio Huber fu

    arrestato. Processa-to, fu condannato adesser ghigliottinato.La condanna fu ese-guita il 13 luglio 1943.Il suo nome pres-soch sconosciuto.Quello di Heidegger,invece, osannato. Ep-pure contribu molto,con le sue idee e coisuoi scritti, al genoci-dio degli ebrei, n sipent mai ufcialmen-te di aver sostenuto ilpi infame dei regimiche la storia ricordi.

    12 22 MAGGIO 2014, GIOVED

    Ma sempre davvero cos?

    I filosofi di Hitler, se scienzamorale c, quella la filosofia

    Il dato comune unantisemitismo latente,che, apparso Hitler,si fa palese e senza

    remore. Cos Sch-mitt, dopo uninizia-le titubanza davantiallascesa di Hitler alpotere, osservandocome i critici del na-zismo fossero perse-guitati da boicottaggi,coercizioni e impedi-menti, e viceversacome crescesse lostuolo di accademiciche aderivano al na-zismo, non ebbe piesitazioni dopo ilpronunciamento diun intellettuale comeMartin Heidegger, cheil 22 aprile 1933 scris-se a Schmitt per invi-tarlo a collaborare. E

    Schmitt il 1 maggio1933 si iscrisse alpartito nazionalsocia-lista, dichiarando benpresto che lo Statomonopartitico era loStato del ventesimosecolo, un passo inavanti verso lunitdel popolo tedesco,rivestendo il ruolo diprincipale losofo deldiritto nazista allUni-versit di Berlino noal 1945 e permetten-do che la dittatura

    di Paolo Fai

    Se scienza morale c,quella la losoa.Ma sempre davve-ro cos? La domandase la pone la studio-sa inglese YvonneSherratt nel denso esconvolgente libro Iloso di Hitler, Bol-lati Boringhieri 2014,pp. 312, euro 24,00.Se il ne della losoa luomo e Imma-nuel Kant condens ilconcetto nella celebrefrase: Agisci in mododa trattare luomo cosin te come negli altrisempre anche comefine, non mai solocome mezzo , perla Sherratt diventa

    inevitabile fare lucesul terribile segretoche lambiente ac-cademico custodiva:la storia di come la -losoa fosse coinvoltanel genocidio degliebrei programmato eattuato da Hitler.Oggetto dellindaginedel libro allora nontanto lubriacatura col-lettiva che il mescitoredi genio, come vienedenito Hitler, procural popolo tedesco,propinandogli in uncalice avvelenato unintruglio indigeribilee devastante di idee,prese di qua e di l

    dai loso, maggiorie minori, della Germa-nia, da Kant a Hegel,da Schopenhauer aNietzsche, da HoustonStewart Chamberlaina Julius Langbehn, davon Treitschke a Spen-gler (e lelenco potreb-be continuare ancora),quanto il modo in cui,da pifferaio magico,pot incantare, sedur-re e soggiogare al suodelirio vasti settori delmondo della culturae dellinsegnamento

    universitari [] fu to-talmente nazicato,scrisse lo studiosoebreo Max Weinreich.Due nomi spiccanosu tutti: Carl Schmitt,il giurista di Hitler, eMartin Heidegger, ilsuperuomo di Hitler.

    universitario.Per realizzare il suoobiettivo di degiudeiz-zare il popolo tedesconon poteva agire dasolo. Difatti, appenanominato cancelliere,il 30 gennaio 1933, purconvinto di essere luileader losofo, Hitlertrov un suo alter egoin Alfred Rosenberg,il cui compito consi-

    steva nel distruggerela democrazia e co-struire un nuovo ide-ale nazista. Per farequesto occorreva na-zicare le universit. Eci riusc con laiuto dialtri due loso nazisti,Alfred Bumler e ErnstKrieck, che comincia-rono a cacciare dalleuniversit i filosofiebrei. Dai pi illustri,come Edmund Hus-serl e Karl Jaspers,che non era ebreo,ma era sposato con

    una ebrea, ai menonoti, come TheodorLessing, assassinatonel 1933 dai nazisti,che poi diedero i suoilibri alle amme.In tal modo, con ilpassar del tempo ilgrosso dei docenti

  • 5/25/2018 Libert 22-05-14

    8/9

    14 22 MAGGIO 2014, GIOVED

    Cronaca: maltratta e violentala sua stessa moglie

    Acate: presso labitazione delluomo, resosi responsabile di una serie di episodidi violenza domestica, i Carabinieri hanno anche rinvenuto e sequestrato alcune armi.

    Nella giornata di luned i Ca-rabinieri della Stazione di Acatehanno dato esecuzione allordi-nanza di applicazione della cu-stodia cautelare emessa dal Giu-

    dice per le Indagini Preliminari diRagusa Dott. Claudio Maggioniconcordante con la richiesta effet-tuata dal Pubblico Ministero Dott.Gaetano Scollo sulla base dellerisultanze investigative acquisitedai militari della citata Stazione acarico di un 51enne acatese brac-ciante agricolo, con precedentidi polizia, ritenuto responsabi-le dei reati di maltrattamenti infamiglia, lesioni personali, vio-lenza sessuale, violenza privata,atti persecutori, danneggiamentocontinuati e pluriaggravati com-messi nei confronti della moglieconvivente, una casalinga di 52anni, madre delle sue due glie,di cui una minorenne.

    Nello specico i Carabinieri del-la Stazione di Acate accertavanoche larrestato agendo in stato di-ra, dovuto allabuso di bevandealcoliche, anche in presenza della

    glia 14enne, con cadenza gior-naliera, metteva in atto una seriedi condotte vessatorie caratteriz-zate da violenze psicologiche, -siche e verbali, sputandole addos-so, ingiuriandola e minacciandolaripetutamente di morte, utilizzan-do vari corpi contundenti ed armiimproprie quali bastoni, spranghedi ferro e coltelli, nonch lancian-do secchi e sedie e rompendo tut-ti gli oggetti che gli passavano perle mani, accusandola di essere laprincipale responsabile dei loroproblemi economici, lasciandolaspesso fuori di casa impedendo-le di rientrare, profferendo al suoindirizzo, espressioni ingiurio-se, nonch cagionandole lesioni

    personali anche non refertate,rendendole la vita impossibile efacendola vivere in persistenteclima di sudditanza psicologica,di terrore e di paura; in partico-

    lare nel mese di dicembre 2011,la schiaffeggiava e la spintonavaviolentemente cos da farle urta-re il viso contro un armadio, pro-curandole un evidente ecchimosiallocchio destro; nel 2012, inuna circostanza, prendeva una ta-vola di legno e la colpiva al pol-paccio della gamba sinistra, pro-curandole un ematoma; semprenel 2012, le impediva di entrarenella casa coniugale e le lanciavacontro dei vasi dal balcone; nelgennaio 2013, in svariate occa-sioni, la percuoteva con schiaf,pugni e calci, ponendo ne allediverse aggressioni solo a segui-to dellintervento delle glie; nelcorso dellestate del 2013, col-

    piva la moglie con una sprangadi ferro, nonch distruggeva ilcampanello di casa; nel febbraio2014, prendeva un martello e lainseguiva sino a costringerla aduscire di casa, mentre la mattinaseguente la minacciava con unbastone, senza riuscire a colpirlagrazie allintervento della glia;la notte tra il 16 e il 17 aprile2014, agendo sempre in stato diubriachezza, nel tentativo di avereun rapporto sessuale in macchinacon la moglie, a seguito del riutoopposto da questultima, staccavalo specchietto retrovisore dellau-tovettura e lo sbatteva contro il

    viso della donna, procurandoleun trauma nasale con ferita la-cero contusa, giudicato guaribiledai sanitari del pronto soccorsodi Vittoria in giorni 10; in pi oc-casioni costringeva con la forza,insulti e minacce, costringeva lamoglie ad avere rapporti sessualicompleti con lui, nonostante lop-posizione della vittima.La moglie, dopo la separazionedi fatto avvenuta a seguito deifatti narrati, era stata costretta arifugiarsi presso labitazione del-la cognata al ne di sottrarsi allecondotte intimidatorie e violenteperpetrate ai suoi danni, medianteminacce, molestie e telefonate os-sessive, mandandole altres sms,in qualsiasi ora del giorno e dellanotte, augurandole di morire difame, intimorendola afferman-do che quello che le aveva fattonon era nulla rispetto a quello cheavrebbe potuto farle, nonch re-candosi presso labitazione dovedimorava la donna, minaccian-dola, dicendole che avrebbe fat-to una strage uccidendo tutte lepersone che la stavano aiutando,che non doveva rientrare a casaperch avrebbe bruciato la stes-sa abitazione, cagionando allapersona offesa un perdurante egrave stato di ansia e di paura eingenerando in tal modo un fon-dato timore per la sua incolumito di un prossimo congiunto, co-stringendola cos ad alterare lesue abitudini di vita, a causa del-la paura costante di incontrarlo edel pericolo concreto di lesioni aisuoi danni.Nel corso della perquisizionedomiciliare presso labitazione

    delluomo, i Carabinieri dellaStazione di Acate hanno rinve-nuto una balestra con i rispettividardi, nonch una carabina adaria compressa, che valutata lapericolosit dellarrestato, statasottoposta a sequestro preventivo.Al termine delle formalit di rito,larrestato stato sottoposto agliarresti domiciliari presso la pro-pria abitazione a disposizionedellAutorit Giudiziaria Iblea.Si tratta del secondo arresto permaltrattamenti contro familiari oconviventi effettuato dai Carabi-nieri della Compagnia di Vittorianellanno 2014, dopo gli oltre 20casi trattati e risolti nel corso del2013.

    Nelle foto sopra, le armi sequestrate dai Carabinieri.

    SPORT Siracusa22 MAGGIO 2014 GIOVED 15

    Altro terremoto in arri-vo per questo tormentatocampionato di eccellenza.A scatenarlo il reclamoformulato dal Siracusa

    per la presunta posizioneirregolare del giocatoreSalvatore Nicolosi delMisterbianco che, se ac-colto, oltre alla prelimi-nare non omologazionedel risultato acquisito incampo, avrebbe evidentiripercussioni anche sulprimo turno della fase eli-minatoria nazionale perconsentire laccertamentodella violazione denun-ciata che, se provata,comporterebbe per gli et-nei la scontta a tavolino.Speranze per il Siracusadi uscire dallinfernodellEccellenza, appe-se dunque sia allesito diquesto ricorso che allac-cettazione delleventuale

    istanza di ripescaggio le-gata comunque alla libe-razione di posti nel pimeridionale dei gironi diSerie D. In attesa per cheda questo calderone escaqualcosa di palpabile e di

    Fra reclami, speranze e progetti per il futuroscelte giuste o scelte sba-gliate. E se lesperienzaserve ancora a qualcosa,bisogna far tesoro de-gli errori eventualmente

    commessi, cercando dinon ripeterli. E poich ilcalcio, da materia opina-bile qual , non roba ditutti, bene che si facciaspazio a chi ha dimostratodi capirci qualcosa e diessere in possesso dei re-quisiti necessari per ope-rare con discernimento.Ultima esortazione che cisentiamo di fare alliniziodi una nuova, eventualeavventura, quella di faruscire la societ dalliso-lamento in cui si trova,ricordando che in tempiormai lontani il Siracusaintratteneva rapporti consociet di mezza Italia,tanto da riuscire a formaresquadre competitive con i

    soli prestiti.Una rete di relazioni cheriusc a portare a Siracusanomi importanti e che, al-meno in parte, va ricostru-ita.

    Armando Galea

    Sul tappeto il nuovo ruolo delle istituzioni e lallargamento della base societaria

    Fase confusa, Siracusa in mezzo al guado

    stessa provincia, si tro-vano sponsor con facilitirrisoria e a Siracusa nonsi riesce a trovare un sup-

    porto economico capacedi sostenere una squadrache non pu reggersi suglisforzi di una sola persona,per quanto animata di tuttii buoni propositi di questomondo ? Non comun-

    que questo il solo nododa sciogliere. C infattida mettere a posto altriimportanti tasselli come

    quello della suddivisionedei ruoli societari, facen-do in modo di metteregli uomini giusti al postogiusto e tenendo contoche dietro i successi e gliinsuccessi ci sono sempre

    concreto, sarebbe auspi-cabile un incontro urgen-te fra Comune e Societper varare un progetto di

    massima che abbia comeindispensabile punto dipartenza lallargamen-to della base societaria.Possibile che, senza an-dare lontano e restandonellambito della nostra

    CanoaPolo. Nelle acque di Bacoli buonala prova dell'under 21 della KST SiracusaArchiviata la primagiornata in acqua pergli U21 della canoapolo: venti le squadrein acqua per un totaledi circa 200 atleti sisono sdati per iniziare

    a delineare la classicache permetter lac-cesso alla nal six"da cui verranno procla-mati i nuovi CampioniItaliani di categoria.Nelle acque di Bacoliconsolidata leadershipdi padroni di casa eCampioni Italiani incarica, il CC Napolicon 15 punti in classi-ca che servono a pre-cedere i siracusani delKST fermi a 10 punticome lo Sport ClubOgnina che per diffe-renza goal si posizionaal terzo posto. Al top

    della classica marca-tori troviamo FabrizioMassa (CC Napoli),leader consolidato del-la squadra, che mette asegno 13 goal.I tre giorni della primafase sono stati disputa-ti tra le acque del Ca-nal Bianco di Rovigo,dove si son date bat-taglia le squadre delgirone A, e il lago Mi-

    seno di Bacoli che haaccolto il girone B eC. Al vertice delle treclassiche troviamorispettivamente ArciBorgata Marinara Le-rici, Can. ComunaliFirenze e CC Napoli.Grande e di livello lapartecipazione che dianno in anno aumentagrazie anche agli inve-stimenti che i tecnici

    di settore stanno effet-tuando sulle rappre-sentative pi giovani.Teniamo molto allaformazione ed allacrescita delle squadreU21 ed U18 afnch

    possano essere il ba-cino da cui pescaregli atleti azzurri delfuturo. - Commentail DT Rodolfo Vasto-la - Coltivare il futurovuol dire dare stimolialle squadre e ai Clubsocietari afnch pos-sano incentivare epromuovere lo sportdella canoa polo an-che a livello giovanile.Lo staff azzurro du-rante la preparazioneinvernale ha effettuatoscouting territoria-le attraverso test e ra-duni nei CRTT lungo

    tutta la penisola conlintento di vericareil livello di prepara-zione delle nuove levee formarle attraversouna metodologia con-divisa che possa uni-

    formare e dettare lelinee guida per i clubdi appartenenza. Congli U18 e gli U21 ciritroveremo a il pros-simo ne settimanaal Centro Federale diCastel Gandolfo perun weekend di rodag-gio e preparazione invista della scelta de-gli atleti che andrannoa formare le due roseche porteremo a faresperienza internazio-nale in occasione deltorneo di ECA Cup diMechelen dal 27 al 29giugno.

  • 5/25/2018 Libert 22-05-14

    9/9

    Pallamano A/1. Un pezzo di Siracusain lotta per lo scudetto: Alessandro FusinaUltimo atto della Se-rie A Maschile 1^Divisione Nazionale.Domani, al Pala Ga-steiner di Bolzano ein diretta TV su RAISport 1 dalle 19:30, incampo sono opposte

    SSV Bozen e JuniorFasano. gara-2 di -nale ed assegna il tito-lo di campione dItalia2013/14, ora in manoalla formazione alto-atesina, campione incarica.Conta, in questa gara-2, il risultato della par-tita dandata, termina-ta 25-24 in favore diBozen al Pala Intinidi Noci. Una rete ilvantaggio, dunque, sucui potranno contareSporcic e compagni,che vincerebbero loScudetto con una vit-toria, con un pareggioo con una sconttadi misura, ma solo in

    caso di risultato infe-riore proprio al 25-24dellandata. Al Fasanoper ribaltare le sortidella contesa, invece,servono uno scarto fa-vorevole di due reti, ouna ma con un nalesuperiore al risultatomaturato in gara-1.Alessandro Fusina,tecnico dellSSV Bo-

    zen: Ultima partitadella stagione, nale.Naturalmente spero divincere per coronare

    un percorso lungo tut-ta una stagione. Sonosicuro, al tempo stes-so, che sar una bellis-sima partita, come lo stata del resto gara-1. Sul 4020 di Nocilallenatore, originisiciliane, aveva do-vuto fare a meno, perinfortunio, del manci-no Felipe Gaeta dopo

    il primo quarto dora:Sar in formazione,ma a meno che non cisia un miracolo oggi,

    non giocher.Francesco Ancona,allenatore della Ju-nior Fasano: Siamoprontissimi e concen-trati. Affrontiamo unagrande squadra, madobbiamo ribaltare ilrisultato di gara-1. Cisar tanta gente chefar migliaia di chilo-metri, in piena setti-

    16 22 MAGGIO 2014 GIOVED

    mana, per seguirci esostenerci. Abbiamoil dovere di crederci.Tutti disponibili, gli

    atleti della formazio-ne pugliese.Numerosi i preceden-ti: il primo nel 1990in A2 con vittoria diBolzano (21-19).In totale 16 le garegiocate, con 10 vit-torie bolzanine e 6del Fasano. Nel mez-zo anche due nalidi Coppa Italia e una

    di Supercoppa - tra2011/12 e 2012/13 -sempre vinte da Bol-zano.

    Arbitri del match,al Pala Gasteiner diBolzano, i signori Ia-conello Iaconello.Fischio daperturaalle ore 19:30 e diret-ta TV dellincontro suRAI Sport 1, con lapossibilit di interagi-re attraverso Twitter,utilizzando lhashtag#pallamano.

    Colpo "grosso" al Foro Italico contro la Vis Nova risolleva espinge Palermo ad arpionare lultimo posto utile per i playoffcontro Catania, spietata con Ortigia nel primo dei due derby

    siciliani in chiusura. Civitavecchia vince il girone e pu pren-dersi ancora altri szi, per Latina e Roma Nuoto arriva la libe-razione della salvezza.Un giorno di ordinaria follia per i ragazzi di mister Leone chenon pu compromettere un anno ricco di ottimi voti prima del-la maturit dei playoff, ma la speranza in casa Ortigia la provaabulica contro la Nuoto Catania rimanga un episodio. I ragazzidi Gino Leone, da tempo sicuri dellaccesso ai playoff e oracerti del secondo posto nale, non hanno sicuramente messo areferto una delle proprie migliori partite per intensit e appli-cazione, con il punteggio conclusivo che segnava uno scarto didieci reti.Ai biancoverdi lincombenza di rimettersi in careggiata e ap-procciare al meglio il big-match alla Caldarella contro Civi-tavecchia per arrivare nel miglior stato possibile agli spareggi.La classica: Civitavecchia 57,Ortigia 49,RM VIS Nova46,Nuoto Catania 43,Telimar 42,Bologna 31,Salerno 29,Latina24, Roma Nuoto 23,Muri Antichi 16,Cagliari 11,Anzio 0. Salvatore Cavallaro

    Pallanuoto A2/M. Un giorno di ordinaria folliaper i ragazzi di mister Leone