libido

15
Il desiderio e l’intimità una rete biologica complessa Mario Mancini

Upload: mario-mancini

Post on 29-Jun-2015

529 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Benessere e Complessità nei rapporti di coppia

TRANSCRIPT

Page 1: Libido

Il desiderio e l’intimità una rete biologica complessa

Mario Mancini

Page 2: Libido

La caduta del desiderio, dell’interesse e dell’intimità coinvolge il 15% della popolazione maschile“Hypoactive Sexual Desire”

Rosen RC, Psychiatr Clin North Am 1995

Page 3: Libido

L’intensità del desiderio e dell’attaccamento sono determinati da meccanismi complessi in equilibrio precario e delicato

Poterli comprendere permetterà anche di comprendere le reazioni nostre e di chi ci sta vicino

Page 4: Libido

Tali mediatori sono tanti e l’inibizione di uno determina spesso la stimolazione di altricon funzione antagonista

Ogni sistema complesso agisce con meccanismi di azione e retroazione (feedback), vale per ormoni, comportamento umano, relazione prede-predatori….ogni cosa viva, compresa la mente

PSICONEUROENDOCRINOLOGIA

Page 5: Libido

Il Testosterone è uno dei fattori determinanti per il desiderio e per la ricerca di prede del maschio

TESTOSTERONE

Un esercizio fisico submassimale protratto, come avviene negli allenamenti degli atleti e negli addestramenti militari, riduce i livelli di testosterone

Page 6: Libido

L’aumento di Prolattina è una causa documentata di blocco a feedback dell’asse che produce testosterone nel maschio ed estrogeni nella donnaPROLATTINA

Page 7: Libido

La produzione di dopamina è implicata nell’accelerazione del

desiderio e nella ricerca affannosa dello stimolo piacevole

Tutte le sostanze di abuso inondano di dopamina il centro di produzione

cerebrale (nucleo accumbens)

1. Oppiacei2. Alcool3. Nicotina4. Cocaina

DOPAMINA

Page 8: Libido

La vicinanza fisica della partner induce un aumento delle Endorfine

( Encefalina e Dinorfina) creando una sensazione di calma e intimità

Su questa base si crea un senso di dipendenza che rende le coppie

stabili e durature

ENDORFINE

Page 9: Libido

Nei primi momenti dopo la nascita la madre ed il feto sono colmi di

oppiacei endogeni e ossitocina.

OSSITOCINA

Ciò crea un senso di dipendenza ed un attaccamento che Konrad Lorenz descrisse come “Imprinting”

Page 10: Libido

Se l’intimità favorisce la libido, lo stress porta ad alte concentrazioni

di cortisolo che riduce il testosterone

STRESS

Page 11: Libido

Oltre 250 tipi recettoriali implicati nella risposta sessuale e nel riconoscimento dell’identità genetica nel mammifero sono distribuiti nella cavità nasale

Brennan PA, Curr Biol. 2004

La percezione di tali ormoni volatili da parte dei recettori innesca reazioni biochimiche a catena che influiscono sul comportamento (aggressività, libido, attaccamento..).

FERORMONI

Page 12: Libido

L’odore dei cuccioli attiva nella madre il gene Delta FosB che stimola il comportamento di cura e attaccamento

FERORMONI

Page 13: Libido

L’androstenone di maiale applicato su volontari umani ha indotto il maschio a sentirsi più passivo e la femmina meno sexy.

Filsinger EE, J Comp Psychol. 1984

FERORMONI

Page 14: Libido

Complessità

Riflessi visivi e uditivi…… DOPAMINA

Dipendenza, desiderio……..TESTOSTERONE, NORADRENALINA

Carezze e rapporti ……….….OSSITOCINA

Vicinanza e intimità…………ENDORFINE

Page 15: Libido

Il sistema complesso di ormoni è esempio classico della complessità del vivente

Per pensare a sane relazioni tra partner, tra genitori e figli, tra amici e amanti, tra colleghi, tra dipendenti e dirigenti

DOVRANNO ESSERE COMPRESI TUTTI GLI ELEMENTI DEL SISTEMA COMPLESSO Livelli ormonaliLivello di StressLa vicinanzaL’ambiente circostante

SOLO COSI’ SI POTRA’ PERSEGUIRE UN SANO EQUILIBRIO DEL SISTEMA E CIOE’ IL BENESSERE