libretto d’impianto elettrico · 2020. 7. 15. · cosa È il libretto? 1 2 3. il libretto...
Embed Size (px)
TRANSCRIPT
-
Con il patrocinio del
LIBRETTO D’IMPIANTO ELETTRICODI UNITÀ IMMOBILIARE AD USO RESIDENZIALE
II Edizione
Libretto Impianto Elettrico - II Edizione.indd 1 18/12/15 12:33
-
2
COSA È IL LIBRETTO?
IDENTIFICAZIONE IMPIANTO
VERIFICHE PERIODICHE
PROMEMORIA SCADENZE
RAPPORTO DELLA 1 ̂VERIFICA PERIODICA
ISTRUZIONI USO E MANUTENZIONE IMPIANTO
PROSIEL
ELENCO ALLEGATI
INDICE
3
4
8
9
10
14
17
19
1) L’impresa installatrice deve compilare le pagine 4-5-6-7 “Identificazione Impianto”, la pagina 8 “Verifiche Pe-riodiche” indicando la data della prossima Verifica Periodica (vedi punto 3 di queste istruzioni), la pagina 9 “Pro-memoria Scadenze” indicando le scadenze di eventuali apparecchi o impianti installati, la pagina 16 “Istruzioni Uso e Manutenzione Impianto” (vedi punto 4 di queste istruzioni) e la pagina 19 “Elenco allegati”. A pagina 5 per “Numero Libretto” si intende il numero progressivo dell’archivio dei libretti d’impianto dell’impresa installatrice.
2) Il Rapporto della 1^ Verifica Periodica (pagine 10-11-12-13) e i rapporti delle verifiche periodiche successivedevono essere compilati dal Verificatore. Il modulo per le verifiche periodiche successive (simile al Rapporto della 1^ Verifica Periodica) è scaricabile dal sito www.prosiel.it. Nota: La Verifica Periodica deve essere eseguita da persona esperta, competente nelle verifiche (Norma CEI 64-8/6 Punto 62.1.6).
3) L’intervallo di tempo intercorrente fra una Verifica Periodica e la successiva può variare in virtù della duratafunzionale di apparecchiature particolari installate, quali: rivelatori di gas, sirene di allarme, soccorritori elettrici (UPS), motori per cancelli e basculanti elettriche con dispositivi tampone, etc.
4) A pagina 16 l’impresa installatrice può aggiungere ulteriori istruzioni per l’uso e la manutenzione dell’impianto.
INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL LIBRETTORISERVATE ALL’IMPRESA INSTALLATRICE E AL VERIFICATORE
Libretto Impianto Elettrico - II Edizione.indd 2 18/12/15 12:33
-
3
COSA È IL LIBRETTO?
1 2 3
Il Libretto d’Impianto Elettrico - in seguito “Libretto” - è stato promosso da PROSIEL.Il Libretto è un documento volontario che supporta efficacemente il committente e/o il proprietario dell’unità immobiliare a mantenere sicuro ed efficiente il proprio impianto elettrico.Il Libretto consente all’impresa installatrice di predisporre e consegnare al proprietario tutti i documenti necessari perché esso possa assolvere gli obblighi di legge. Al Libretto dovranno essere allegati la Dichiarazione di Conformità e/o, se del caso, la Dichiarazione di Rispondenza, documenti obbligatori per legge che attestano il rispetto della regola dell’arte secondo la normativa vigente (DM n. 37/2008 art. 7).
ART. 8 DEL DM N. 37/2008 OBBLIGHI DEL COMMITTENTE O DEL PROPRIETARIO
...Omissis2. Il proprietario dell’impianto adotta le misure necessarie per conservarne le caratteristiche di sicurezza previste dalla normativa vigente in materia, tenendo conto delle istruzioni per l’uso e la manutenzione predisposte dall’impresa installatrice dell’impianto e dai fabbricanti delle apparecchiature installate. Resta ferma la responsabilità delle aziende fornitrici o distributrici, per le parti dell’impianto e delle relative componenti tecniche da loro installate o gestite. Omissis...
E’ opportuno che il Libretto e i suoi allegati siano conservati con diligenza per essere trasmessi ad ogni eventuale futuro utente dell’impianto.
Il Libretto, oltre alle istruzioni per l’uso dell’impianto elettrico, indica la frequenza prevista dall’impresa installatrice per gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria affinché l’impianto mantenga le caratteristiche di sicurezza e prestazione di progetto.
Il Libretto d’impianto contiene le istruzioni d’uso e manutenzione delle apparecchiature che formano l’impianto, le relative garanzie, e ogni informazione fornita dall’impresa installatrice per la sua migliore gestione affinché l’utente abbia la possibilità di adempiere i suoi obblighi e per ottenere le migliori prestazioni previste in tutta sicurezza.
Il presente Libretto va comunque conservato anche in occasione di sostituzione dello stesso.E’ opportuno che il proprietario dell’abitazione consegni il Libretto all’inquilino che diviene il conduttore dell’impianto.
Il presente Libretto rappresenta una traccia utilizzabile da installatori e committenti in relazione ad istruzioni d’uso e manutenzione degli impianti elettrici e va necessariamente completato e verificato alla luce delle caratteristiche dei singoli impianti, in ordine ai quali non può essere riconosciuta alcuna responsabilità a Prosiel.
Libretto Impianto Elettrico - II Edizione.indd 3 18/12/15 12:33
-
4
DATA
RILASCIATA DA
N°
Dichiarazione di conformità (*)Al termine dei lavori, l’impresa installatrice deve rilasciare al committente la dichiarazione di conformità degli impianti realizzati nel rispetto delle norme.
IDENTIFICAZIONE IMPIANTO
N°VIA/PIAZZA
PROPRIETARIO (COGNOME E NOME O RAGIONE SOCIALE SE INTESTATO A SOCIETA’)
CAP PROVCOMUNE
DATA
RILASCIATA DA
N°
Dichiarazione di rispondenza (*)In mancanza della dichiarazione di conformità, solo per gli impianti già esistenti dal 1990(**) al 27 marzo 2008, questa può essere sostituita dalla dichiarazione di rispondenza.
(*) Una delle due dichiarazioni deve essere presente nella documentazione dell’impianto e deve avere in allegato:- nella Dichiarazione di Conformità, il rapporto di verifica iniziale;- nella Dichiarazione di Rispondenza, i documenti attestanti i controlli eseguiti.(**) Per gli impianti antecedenti al 1990 la Dichiarazione di Rispondenza è facoltativa.
PIANOCONDOMINIO/RESIDENCE INTERNO
TELEFONOEMAIL
Libretto Impianto Elettrico - II Edizione.indd 4 18/12/15 12:33
-
5
DATI IDENTIFICATIVI RESPONSABILE TECNICO DELL’IMPRESA INSTALLATRICE
DATI IDENTIFICATIVI IMPRESA INSTALLATRICE
RAGIONE SOCIALE
CODICE FISCALEPARTITA IVA
NOME
NOME
COGNOME
COGNOME
Registro Imprese o ALBO delle IMPRESE ARTIGIANEN° iscrizione CCIA
INDIRIZZO
TELEFONO EMAIL
CAP provinciaCOMUNE
Associazione di categoria o ALBO
ALBIQUAL
CONFARTIGIANATO ELETTRICISTI
UNAE
SSISTALASSISTAL
CNA
ALTRA ..................................................
DATA emissionedel libretto
TIMBRO e firmadell’impresa installatrice
numeroLIBRETTO
Libretto Impianto Elettrico - II Edizione.indd 5 18/12/15 12:33
-
66
DESCRIZIONE COSTRUTTIVA E DOTAZIONI IMPIANTO
CLASSIFICAZIONE IMPIANTO ELETTRICO SECONDO NORMA CEI 64-8
DOTAZIONE IMPIANTO (*)
ILLUMINAZIONE (*)
TRASMISSIONE SEGNALI E DATI
LIVELLO 1 / BASE
PUNTI LUCE ORDINARIA
CENTRALINI
PUNTI TV DIGITALE TERRESTRE
LIVELLO 2 / STANDARD
PUNTI LUCE EMERGENZA
PUNTI COMANDO
PUNTI TV SATELLITARE
LIVELLO 3 / DOMOTICO
PUNTI EMERGENZA BAGNO
PUNTI TELEFONIA
PUNTI DATI
1
2
3
4
ALTRO SOLO SE ANTECEDENTE ALLA DATA DI PUBBLICAZIONE DELLA NORMA CEI 64-8 SESTA EDIZIONE - FEBBRAIO 2011
Q.TÀ .................
Q.TÀ .................
Q.TÀ .................
Q.TÀ .................
Q.TÀ .................
Q.TÀ .................
Q.TÀ .................
Q.TÀ .................
Q.TÀ .................
PUNTI PRESE Q.TÀ .................
(*) Le quantità indicate includono anche le dotazioni impianto e i punti luce presenti nelle cantine e nei box solo se alimentati dal centralino dell’unità immobiliare.
Libretto Impianto Elettrico - II Edizione.indd 6 18/12/15 12:33
-
77
DOMOTICA E COMFORT
COMANDO LUCI
COMANDO TAPPARELLE
CONTROLLO CARICHI
TERMOSTATO
CRONOTERMOSTATO
CONTROLLO IMP. CLIMATIZZAZIONE
RIVELAZIONE GAS
RIVELAZIONE ACQUA
RIVELAZIONE INCENDIO
CITOFONO
VIDEOCITOFONO
TVCC
ANTINTRUSIONE
CONTROLLO ACCESSI
DIFFUSIONE SONORA
GESTIONE SCENARI
CONTROLLO REMOTO DELL’IMPIANTO
5I N T E G R A T O N E L L A D O M O T I C A ?
si no
si no
si no
si no
si no
si no
si no
si no
si no
si no
si no
si no
si no
si no
si no
si no
si no
ALTRI SISTEMI
AUTOMAZIONE PER CANCELLI
AUTOMAZIONE PER BASCULANTI
AUTOMAZIONE TENDE
6I N T E G R A T O N E L L A D O M O T I C A ?
si no
si no
si no
Libretto Impianto Elettrico - II Edizione.indd 7 18/12/15 12:33
-
8
prevista per IL (MM/AAAA)
prevista per IL (MM/AAAA)
prevista per IL (MM/AAAA)
prevista per IL (MM/AAAA)
prevista per IL (MM/AAAA)
VERIFICHE PERIODICHE
1^ VERIFICA PERIODICA
2^ VERIFICA PERIODICA
3^ VERIFICA PERIODICA
4^ VERIFICA PERIODICA
5^ VERIFICA PERIODICA
In caso di modifica, ampliamento o manutenzione straordinaria dell’impianto elettrico, che richiede il rilascio di una nuova Dichiarazione di Conformità, il Libretto va sostituito integralmente.
EFFETTUATAIN DATA
EFFETTUATAIN DATA
EFFETTUATAIN DATA
EFFETTUATAIN DATA
EFFETTUATAIN DATA
La norma cei 64-8 / Parte 6^ art. 62.2.1 consiglia di eseguire una verifica periodica ogni 5 anni.
Libretto Impianto Elettrico - II Edizione.indd 8 18/12/15 12:33
-
9
IMPIANTO O APPARECCHIO
RIVELATORE GAS
ANTINTRUSIONE > BATTERIA CENTRALE
ANTINTRUSIONE > BATTERIA SIRENA
PROMEMORIA SCADENZE
1° DATA DI SCADENZA E RINNOVI
Libretto Impianto Elettrico - II Edizione.indd 9 18/12/15 12:33
-
10
RAPPORTO DELLA 1 ̂VERIFICA PERIODICA DELL’IMPIANTO ELETTRICO
Tipo di contatore
Data di costruzione impianto elettrico (anche presunta)
Ubicazione del contatore
Potenza contrattuale (vedi bolletta)
3 Kw ALTRO (SPECIFICARE)
INDUZIONEelettronico I^ GEN.
Nell’abitazione/appartamento nelle parti comuni - in cantina
Nelle parti comuni - sul piano sul confine di proprietà (all’esterno)
altroVE (specificare)
DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA
IDENTIFICAZIONE IMPIANTO
N°VIA/PIAZZA
PROPRIETARIO (COGNOME E NOME O RAGIONE SOCIALE SE INTESTATO A SOCIETA’)
CAP PROVCOMUNE
PIANOCONDOMINIO/RESIDENCE INTERNO
TELEFONOEMAIL
INFORMAZIONI GENERALI
ASSENTI
DOCUMENTAZIONE IMPIANTO
SCHEMI PROGETTUALI
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’
PRESENTI
DIMENSIONE della casa fino a 50 m2 da 50 a 75 m2
oltre125 m2
da 75 a 125 m2
EFFETTUA MENSILMENTE LA PROVA DEL DIFFERENZIALE(TASTO T)?
SI NO NON SAPEVO ANDASSE FATTA
La norma cei 64-8 / Parte 6^ art. 62.2.1 consiglia di eseguire una verifica periodica ogni 5 anni.
Kw
elettronico 2^ GEN.
Libretto Impianto Elettrico - II Edizione.indd 10 18/12/15 12:33
-
11
Le protezioni contro i contatti diretti ed indiretti sono GARANTite ?
Le protezioni dei conduttori contro i sovraccarichi e i cortocircuiti sono conformi alle prescrizioni delle norme CEI ?
I colori e/o le marcature per l’identificazione dei conduttori sono rispettati ?
IL NUMERO DEI CIRCUITI PROTETTI E’ CONFORME ALLE PRESCRIZIONI DELLA NORMA CEI 64-8 CAPITOLO 37 ?
LA SELETTIVITA’ DEI DIFFERENZIALI INSTALLATI IN SERIE E’ CORRETTA ?
E’ STATA PREVISTA UNA LINEA DEDICATA PROTETTA CON INTERRUT-TORE DEDICATO PER L’ALIMENTAZIONE DI APPARECCHIATUREA ELEVATO CONSUMO (CONDIZIONATORI, BOILER, ETC) ?
si no Note
CONTROLLI GENERALI
si no Note
si no Note
si no Note
si no Note
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE
IL DISPOSITIVO GENERALE (DG) O I DISPOSITIVI GENERALI DI LINEA (DGL) SONO IDONEI E INTEGRI ?
L’SPD E’ IDONEO E INTEGRO ?
NUMERO DI DIFFERENZIALI TOTALI di cui
- cON RIARMO AUTOMATICO
- CON RITARDO DI INTERVENTO
si no si no si no si no
si no si no si no si no
Foglio 1 di 2
NON INSTALLATO NON INSTALLATO NON INSTALLATO NON INSTALLATO
CENTRALINO A VALLE DEL CONTATORE
CENTRALINO GENERALE
2° CENTRALINO
ALTRICENTRALINI
QTA’ _______
QTA’ _______
QTA’ _______
QTA’ _______
QTA’ _______
QTA’ _______
QTA’ _______
QTA’ _______
QTA’ _______
QTA’ _______
QTA’ _______
QTA’ _______
NOTE
CONTROLLI DA ESEGUIRE
la prova di Continuità dei conduttori di protezione e dei conduttori equipotenziali principali e supplementarie’ stata superata ?
la Prova di efficienza delle protezioni differenzialie’ stata superata ?
VERIFICHE STRUMENTALI
si no Note
si no Note
LA MISURA DELLA RESISTENZA DELL’ISOLAMENTO, SE PRATICABILE, E’ CORRETTA ?
si no NOTE
si no Note
Libretto Impianto Elettrico - II Edizione.indd 11 18/12/15 12:33
-
12
verifica degli impianti nei locali DELL’UNITA’ IMMOBILIARE
CUCINA / SOGGIORNO
LE Cassette di derivazione SONO IDONEE E INTEGRE ?
LE Prese a spina SONO IDONEE E INTEGRE ?
GLI Apparecchi di comando SONO IDONEI E INTEGRI ?
I DISPOSITIVI DI protezione SONO IDONEI E INTEGRI ?
I CAVI SONO NELLE RISPETTIVE SCATOLE (IMP. SOTTOTRACCIA) ?
I Cavi SONO adeguatamente PROTETTI (IMP. A VISTA) ?
si no si no si no si no
si no
si no
si no
si no
si no
si no
si no
si no
si no
si no
si no
si no
si no
si no
si no
si no
si no si no si no si no
CUCINAPRINCIPALE
CUCINASECONDARIA
SALADA PRANZO SOGGIORNO
NOTE
CAMERE DA LETTO
LE Cassette di derivazione SONO IDONEE E INTEGRE ?
LE Prese a spina SONO IDONEE E INTEGRE ?
GLI Apparecchi di comando SONO IDONEI E INTEGRI ?
I DISPOSITIVI DI protezione SONO IDONEI E INTEGRI ?
I CAVI SONO NELLE RISPETTIVE SCATOLE (IMP. SOTTOTRACCIA) ?
I Cavi SONO adeguatamente PROTETTI (IMP. A VISTA) ?
si no si no si no si no
si no
si no
si no
si no
si no
si no
si no
si no
si no
si no
si no
si no
si no
si no
si no
si no
si no si no si no si no
CAMERAMATRIMONIALE
2° CAMERA 3° CAMERA ALTRECAMERE
BAGNI / LAVANDERIE
LE Cassette di derivazione SONO IDONEE E INTEGRE ?
LE Prese a spina SONO IDONEE E INTEGRE ?
GLI Apparecchi di comando SONO IDONEI E INTEGRI ?
I DISPOSITIVI DI protezione SONO IDONEI E INTEGRI ?
I CAVI SONO NELLE RISPETTIVE SCATOLE (IMP. SOTTOTRACCIA) ?
I Cavi SONO adeguatamente PROTETTI (IMP. A VISTA) ?
I COMPONENTI ELETTRICI SONO FUORI LE AREE DI RISPETTO ?
si no si no si no si no
si no
si no
si no
si no
si no
si no
si no
si no
si no
si no
si no
si no
si no
si no
si no
si no
si no si no si no si no
BAGNOPRINCIPALE
BAGNO DISERVIZIO
3° BAGNO OLAVANDERIA
ALTRI BAGNIO LAVANDERIE
si no si no si no si no
ALTRI LOCALI
LE Cassette di derivazione SONO IDONEE E INTEGRE ?
LE Prese a spina SONO IDONEE E INTEGRE ?
GLI Apparecchi di comando SONO IDONEI E INTEGRI ?
I DISPOSITIVI DI protezione SONO IDONEI E INTEGRI ?
I CAVI SONO NELLE RISPETTIVE SCATOLE (IMP. SOTTOTRACCIA) ?
I Cavi SONO adeguatamente PROTETTI (IMP. A VISTA) ?
si no si no si no si no
si no
si no
si no
si no
si no
si no
si no
si no
si no
si no
si no
si no
si no
si no
si no
si no
si no si no si no si no
STUDIO MANSARDEE TAVERNEBALCONI ETERRAZZI
CANTINEE BOX (*)
(*) I controlli delle cantine e dei box sono stati effettuati solo se alimentati dal centralino dell’unità immobiliare.
Libretto Impianto Elettrico - II Edizione.indd 12 18/12/15 12:33
-
13
VERIFICA IMPIANTO DI TERRA
ESISTE L’impianto di terra ?
E’ PRESENTE IL conduttore di protezione (terra) nell’appartamento ?
IL CONDUTTORE DI PROTEZIONE E’ STATO PREDISPOSTOPER TUTTE LE MASSE ?
IL CONDUTTORE EQUIPOTENZIALE PRINCIPALE E’ STATO PREDISPOSTO PER TUTTE LE MASSE ESTRANEE ?
LA MISURA STRUMENTALE DELLA RESISTENZA DELL’ANELLO DI GUASTO E’ COORDINATA CON IL VALORE DI INTERVENTO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE ?
Interventi suggeriti:
NOTE CONCLUSIVE
I SISTEMI DOMOTICI E I LORO COMPONENTI SONO IDONEI, INTEGRI ED EFFICIENTI ENERGETICAMENTE ?
I SISTEMI D’ALLARME / ANTINTRUSIONE / RIVELAZIONE GASE I LORO COMPONENTI (BATTERIE INCLUSE) SONO IDONEI, INTEGRIED EFFICIENTI ENERGETICAMENTE ?
I SISTEMI DI REGOLAZIONE DELLA TEMPERATURA E I LORO COM-PONENTI (BATTERIE INCLUSE) SONO IDONEI, INTEGRI ED EFFICIENTI ENERGETICAMENTE ?
VERIFICA DEI SISTEMI
La Verifica Periodica rappresenta una semplice ricognizione dell’impianto elettrico per consentire al Proprietario o all’inquilino dell’unità immobiliare di valutare la necessità di eventuali interventi per garantire la sicurezza prevista. Essa non comporta assunzioni di responsabilità da parte dell’Installatore né tantomeno da parte di PROSIEL e non sostituisce in alcun modo le dichiarazioni di conformità o di rispondenza dell’impianto alla regola dell’arte previste per legge (DM n. 37/08). PROSIEL si impegna a mantenere riservati i dati in conformità alla normativa in materia di Privacy (Dlgs. 196/2003).
FIRMA DEL VERIFICATORE
DATA DELLA VERIFICA PERIODICA
TIMBRO DEL VERIFICATORE
Foglio 2 di 2
si no Note
si no Note
si no Note
si no Note
si no NOTE
si no Note
si no Note
si no Note
NULLA DA SEGNALARE
SONO STATE RISCONTRATE NON CONFORMITA’
I RIVELATORI DI GAS SONO ANCORA VALIDI ? si no Note
Chi ha commissionato la Verifica Periodica deve comunicare tempestivamente al Proprietario o all’Inquilino dell’unità immobiliare l’esito negativo della stessa, affinchè possano dare incarico a un installatore abilitato.
MISURA RILEVATA Ω
FIRMA DEL PROPRIETARIO DELL’IMMOBILE O DELL’INQUILINO
ESITO DELLA VERIFICA PERIODICA
Libretto Impianto Elettrico - II Edizione.indd 13 18/12/15 12:33
-
14
ISTRUZIONI PER USO E MANUTENZIONE IMPIANTO
1Non lasciare accesi apparecchi che potrebbero provocare un in-cendio durante la vostra assenza o di notte.
2Non coprire apparecchi di illu-minazione per abbassarne la luce con panni, fogli di giornale, cartoncini o altri materiali che - sur-riscaldati - potrebbero incendiarsi.
3Non utilizzare mai apparecchi nelle vicinanze di liquidi infiammabili.
4Non utilizzare mai tappeti o simi-li come copertura di prolunghe a pavimento: i fili possono essere soggetti a schiacciamento con
conseguenti rotture e quindi peri-colo di scosse e incendio.
5Non sovraccaricare mai le prese multiple o “ciabatte” oltre la soglia di potenza (W) indicata. Queste sono utili per collegare più elettrodomestici alla stessa presa dell’impianto, ma è necessario rispettare il limite di assorbimento riportato sulle stesse.
6Non togliere la spina dalla presa tirando il cavo.
7Non posizionare il frigorifero vici-no a fonti di calore avendo cura di lasciare uno spazio di almeno 10 cm tra la parete e il retro dell’ap-parecchio.
8Non utilizzare elettrodomestici (ferro da stiro e asciugacapelli e similari), in particolare i portatili,
con mani bagnate e/o piedi scalzi.
9Non utilizzare apparecchiature elettriche per scopi non previsti dal costruttore.
10Non intervenire sull’impianto elettrico neppure per la semplice sostituzione di una lampadina, senza aver tolto prima la corrente aprendo l’interruttore generale del centralino.
11Utilizzare lampadine a basso con-sumo preferibilmente in classe energetica A.
12Usare la lavatrice a basse tempe-rature e lavastoviglie solo a pieno carico.
ART. 8 DEL DM N. 37/2008 OBBLIGHI DEL COMMITTENTE O DEL PROPRIETARIO
...Omissis2. Il proprietario dell’impianto adotta le misure necessarie per conservarne le caratteristiche di sicurezza previste dalla normativa vigente in materia, tenendo conto delle istruzioni per l’uso e la manutenzione predisposte dall’impresa installatrice dell’impianto e dai fabbricanti delle apparecchiature installate. Omissis...
PER LA SICUREZZA
PER IL RISPARMIOENERGETICO
Libretto Impianto Elettrico - II Edizione.indd 14 18/12/15 12:33
-
15
13Utilizzare elettrodomestici ad alta efficienza energetica (minimo classe A) e seguire le istruzioni di impiego previste dal costruttore dell’apparecchio.
14Rispettare i limiti massimi per la temperatura ambiente (inverno=20°C + 2°C tolleranza; estate=26°C - 2°C tolleranza) ed i limiti di esercizio previsti per legge.
15Installare rilevatore presenza per evitare di tenere luci accese.
16Installare dispositivo controllo carichi per gestire potenza contrattuale e temporizzare impiego elettrodomestici a orari con tariffazione ridotta.
17Sbrinare periodicamente il frigori-fero pulendo regolarmente le rela-tive serpentine.
18Controllare periodicamente il buo-no stato delle guarnizioni di frigo-rifero e forno.
19Spegnere il forno un po’ prima di fine cottura per sfruttare il calore residuo.
20Non lasciare elettrodomestici in stand-by.
21Ricorrere sempre a imprese installatrici abilitate (iscritte alla camera di commercio) per installazione, trasformazione, ampliamento e manutenzione straordinaria dell’impianto, ai sensi del DM n. 37/2008.
22Richiedere la Dichiarazione di Conformità dopo ogni intervento di installazione, trasformazione, ampliamento e manutenzione straordinaria dell’impianto, ai sensi del DM n. 37/2008.
23Far installare prese di sicurezza schermate con alveoli protetti che impediscano l’introduzione di corpi estranei e far sostituire quelle danneggiate (con annerimento esterno).
24I punti presa che sono inaccessibili (es. quelli dietro ai forni) e i punti di alimentazione diretta (es. scaldacqua) devono essere sezionati da un interruttore di comando bipolare per poter togliere l’alimentazione in fase di pulizia o manutenzione ordinaria.
25Eseguire la diagnosi degli interruttori differenziali mensilmente, utilizzando l’apposito tasto di Test o far installare interruttori differenziali con riarmo automatico.
26Utilizzare prese multiple o “ciabatte” dotate di protezione e non superare mai la potenza (W)indicata sulle stesse, onde evitare un surriscaldamento dei cavi e un conseguente deterioramento dell’impianto.
27Far sostituire cavi e spine
danneggiati o mal fissati degli
elettrodomestici.
28In caso di acquisto di apparecchi elettrici (es. elettrodomestici) privilegiate sempre i prodotti che hanno i Marchi di Qualità (es. IMQ); indice di affidabilità e sicurezza.
CONSIGLIUTILI
Libretto Impianto Elettrico - II Edizione.indd 15 18/12/15 12:33
-
16
IL TUO IMPIANTO ELETTRICO E’ SICURO?
WWW Il test di autodiagnosi è disponibile sul nostro sito www.prosiel.it o direttamente dall’applicazione per il tuo smartphone o tablet.
FAI IL “TEST DI AUTODIAGNOSI” DI PROSIEL!
29Verificare la presenza della marcatura CE sulle apparecchiature utilizzate o in fase di acquisto. Attenzione a non confonderla con marchi similari.
30In caso di guasti o malfunzionamenti dell’impianto contattare sempre un installatore/tecnico abilitato o un centro di assistenza nel caso di impianti che ne prevedano (antintrusione, automazione cancelli, etc).
31________________________
________________________
________________________
________________________
________________________
32________________________
________________________
________________________
________________________
________________________
33________________________
________________________
________________________
________________________
________________________
34________________________
________________________
________________________
________________________
________________________
35________________________
________________________
________________________
________________________
________________________
36________________________
________________________
________________________
________________________
________________________
37________________________
________________________
________________________
________________________
________________________
Libretto Impianto Elettrico - II Edizione.indd 16 18/12/15 12:33
-
17
CHI È PROSIEL?Prosiel è un’Associazione senza scopo di lucro, costituita nel 2000,i cui soci sono i principali attori della filiera elettrica. La sua mission è la promozione della sicurezza e dell’innovazione elettrica.
Pertanto, Prosiel si propone di:
nella definizione di un sistema efficace di verifiche periodiche degli impianti elettrici che possa garantire la sicurezza degli immobili e dei loro fruitori.
Essere un punto di riferimento per le autorità governative1
promuovendo una cultura elettrica moderna che favorisca l’uso delle più recenti tecnologie per l’automazione dell’edificio.
Aiutare l’intera filiera elettrica a diventare virtuosa 2
per rispondere alle esigenze della vita moderna e garantire un’adattabilità ai bisogni futuri.Favorire l’innovazione nei nuovi impianti elettrici3
affinché il proprietario immobiliare possa usufruire dei benefici delle nuove tecnologie in termini di maggiore sicurezza ed efficienza energetica.
Promuovere l’ammodernamento degli impianti esistenti e/o obsoleti 4
sull’impianto elettrico, informandolo in merito al corretto utilizzo e alla periodica manutenzione per mantenerlo in efficienza e totale sicurezza.
Dare all’utente finale una maggiore consapevolezza 5
RESTA IN CONTATTO CON NOI...
WWW
Naviga sul nostro sito internet www.prosiel.it e registrati per non perdere le ultime novità.
Cerca PROSIEL nello store del tuo smartphone/tablet e scarica la nostra applicazione.
Collegati ai nostri profili social su Facebook, Youtube, LinkedIn, Google+ e SlideShare.
Libretto Impianto Elettrico - II Edizione.indd 17 18/12/15 12:33
-
18
I SOCI PROSIEL
UNIONE NAZIONALE CONSUMATORIAssociazione senza scopo di lucro impegnata in iniziative di educazione, informazione e difesa dei consumatori e degli utenti dei quali rappresenta i diritti in numerosi organismi.
Con la partecipazione di:
FEDERAZIONE NAZIONALE IMPRESE ELETTROTECNICHE ED ELETTRONICHEAderente a Confindustria, rappresenta le imprese elettrotecniche ed elettroniche che operano in Italia.
ANIE
CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL’ARTIGIANATOE DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESACostituisce il sistema nazionale ed unitario di rappresentanza generale dell’impresa italiana, con particolare riferimento all’Artigianato, alle Piccole e Medie imprese, alle Piccole e Medie Industrie, a CNA Pensionati ed ai relativi Raggruppamenti d’interesse.
CNA
CONSIGLIO NAZIONALE PERITI INDUSTRIALI E DEI PERITI INDUSTRIALI LAUREATIDà voce e rappresentanza alle istanze della professione in tutte le sue articolazioni, salvaguardandone l’identità e l’autonomia professionale.
CNPI
ISTITUTO NAZIONALE DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE D’INSTALLAZIONE IMPIANTIAssociazione senza scopo di lucro che persegue il miglioramento tecnico nell’esecuzione degli impianti elettrici, promuovendo iniziative per la crescita professionale delle imprese di installazione.
UNAE
UNC
Società di vendita e distribuzione di energia elettrica per il mercato vincolato. Parte del Gruppo Enel, è tra i primi operatori di settore a livello mondiale.
ENEL SPA
ISTITUTO ITALIANO DEL MARCHIO DI QUALITÀIl più importante ente di certificazione italiano, leader in Europa nell’attività di valutazione della conformità e di laboratorio di prova nei settori elettrico, elettronico e gas.
IMQ
CNI - CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERIOrganismo di rappresentanza istituzionale sul piano nazionale degli interessi rilevanti della categoria professionale degli ingegneri.
CNI
Organizzazione di rappresentanza di piccole imprese che esercitano l’attività di costruzione, installazione, collaudo, messa in funzione, manutenzione e riparazione di impianti elettrici.
CONFARTIGIANATOELETTRICISTI
COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANOEnte riconosciuto dallo Stato italiano e dall’Unione Europea per la normazione e l’unificazione del settore elettrotecnico, elettronico e delle telecomunicazioni.
CEI
FEDERAZIONE NAZIONALE GROSSISTI E DISTRIBUTORI DI MATERIALE ELETTRICORappresenta, nell’ambito della filiera italiana di materiale elettrico, il comparto della distribuzione grossista della quale tutela il ruolo e la funzione esercitata sul mercato.
FME
ALBO DEI COSTRUTTORI QUALIFICATI DI IMPIANTI ELETTRICI ED ELETTRONICIAssociazione che ha lo scopo di aumentare la consapevolezza sulla sicurezza elettrica, stimolare una corretta progettazione nella realizzazione degli impianti.
ALBIQUAL
ASSOCIAZIONE NAZIONALE RAPPRESENTANTI AGENTI MATERIALE ELETTRICOAssociazione di categoria che nasce allo scopo di creare una banca dati alla quale ogni associato può accedere al fine di ottimizzare l’esercizio della professione.
ARAME
FEDERAZIONE DELLE IMPRESE AMBIENTALI, ENERGETICHE ED IDRICHEFederazione che riunisce le aziende di servizi pubblici che operano nei settori Ambiente, Energia Elettrica, Gas e Acqua.
UTILITALIA
ASSOCIAZIONE NAZIONALE COSTRUTTORI DI IMPIANTIAssociazione imprenditoriale di categoria che tutela e rappresenta a livello nazionale ed internazionale i costruttori di impianti tecnologici e montaggi industriali.
ASSISTALSSISTAL
CONSIGLIO NAZIONALE
DEGLI INGEGNERI
Libretto Impianto Elettrico - II Edizione.indd 18 18/12/15 12:33
-
19
DA CONSERVARE UNITAMENTE AL PRESENTE LIBRETTOELENCO ALLEGATI
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’
DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA
PROGETTO DELL’IMPIANTO (SE PREVISTO)
MANUALI D’USO E MANUTENZIONE DELLE APPARECCHIATURE INSTALLATE ( A CORREDO DELLE STESSE)
INDICAZIONI SUI CENTRI DI ASSISTENZA TECNICA
CONTRATTO DI MANUTENZIONE DELL’IMPIANTO ELETTRICO
CONTRATTO DI MANUTENZIONE DELL’IMPIANTO DOMOTICO
RAPPORTI VERIFICHE PERIODICHE
(BARRATO SE CONSEGNATO)
Libretto Impianto Elettrico - II Edizione.indd 19 18/12/15 12:33
-
PROSIELViale Vincenzo Lancetti, 43 - 20158 Milano
Tel. 02 3264 206 - Fax 02 3264 [email protected] - www.prosiel.it
P.IVA IT 13439930150 - Cod. Fisc. 97264590155
PRST
001
– 01
/201
6©
Tut
ti i d
iritti
rise
rvat
i. Vi
etat
a la
ripr
oduz
ione
sen
za l’
auto
rizza
zion
e di
Pro
siel
.
PRST001 - LIBRETTO DI IMPIANTO ELETTRICO
DI UNITA’ IMMOBILIARE AD USO RESIDENZIALE - II EDIZIONE
COPIA OMAGGIO
NON DESTINATA ALLA VENDITA
Libretto Impianto Elettrico - II Edizione.indd 20 18/12/15 12:33
CAP - 4: COMUNE - 4: PROVINCIA - 4: NUMERO - 4: VIA/PIAZZA - 4: CONDOMINIO/RESIDENCE - 4: INTERNO - 4: PIANO - 4: PROPRIETARIO - 4: EMAIL - 4: TELEFONO - 4: N° CONFORMITà - 4: RILASCIATA DA - CONFORMITà - 4: DATA - CONFORMITà - 4: N° RISPONDENZA - 4: RILASCIATA DA - RISPONDENZA - 4: DATA - RISPONDENZA - 4: COGNOME RESPONSABILE TECNICO - 5: NOME RESPONSABILE TECNICO - 5: COGNOME INSTALLATORE - 5: NOME INSTALLATORE - 5: RAGIONE SOCIALE - 5: CODICE FISCALE INSTALLATORE - 5: PARTITA IVA INSTALLATORE - 5: N° ISCRIZIONE CCIA - 5: REGISTRO IMPRESE O ALBO DELLE IMPRESE ARTIGIANE - 5: INDIRIZZO INSTALLATORE - 5: CAP INSTALLATORE - 5: COMUNE INSTALLATORE - 5: PROVINCIA INSTALLATORE - 5: TELEFONO - 5: E-MAIL INSTALLATORE - 5: ALBIQUAL: OffASSISTAL: OffCNA: OffUNAE: OffALTRA: OffALTRA ASSOCIAZIONE - 5: DATA EMISSIONE DEL LIBRETTO - 5: NUMERO LIBRETTO - 5: CONFARTIGIANATO ELETTRICISTI: OffCLASSIFICAZIONE IMPIANTO ELETTRICO - 6: OffQUANTITà CENTRALINI - 6: CHECK CENTRALINI - 6: PUNTI DI COMANDOCHECK PUNTI DI COMANDO - 6: OffCHECK PUNTI EMERGENZA BAGNO - 6: PUNTI DI COMANDOQUANTITà PUNTI COMANDO - 6: QUANTITà PUNTI EMERGENZA BAGNO - 6: QUANTITà PUNTI PRESE - 6: CHECK PUNTI PRESE - 6: PUNTI DI COMANDOCHECK PUNTI LUCE ORDINARIA - 6: OffQUANTITà PUNTI LUCE ORDINARIA - 6: QUANTITà PUNTI LUCE EMERGENZA - 6: CHECK PUNTI LUCE EMERGENZA - 6: OffQUANTITà PUNTI TV DIGITALE TERRESTRE - 6: CHECK PUNTI TV DIGITALE TERRESTRE - 6: OffCHECK PUNTI TV SATELLITARE - 6: OffCHECK PUNTI TELEFONIA - 6: OffQUANTITà PUNTI TV SATELLITARE - 6: QUANTITà PUNTI TELEFONIA - 6: QUANTITà PUNTI DATI - 6: CHECK PUNTI DATI - 6: OffCHECK COMANDO LUCI - 7: OffCHECK COMANDO TAPPARELLE - 7: OffCHECK CONTROLLO CARICHI - 7: OffCHECK TERMOSTATO - 7: OffCHECK CRONOTERMOSTATO - 7: OffCHECK CONTROLLO IMPOSTAZIONI CLIMATIZZAZIONE - 7: OffCHECK RIVELAZIONE GAS - 7: OffCHECK RIVELAZIONE ACQUA - 7: OffCHECK RIVELAZIONE INCENDIO - 7: OffCHECK CITOFONO - 7: OffCHECK VIDEOCITOFONO - 7: OffCHECK TVCC - 7: OffCHECK ANTINTRUSIONE - 7: OffCHECK CONTROLLO ACCESSI - 7: OffCHECK DIFFUSIONE SONORA - 7: OffCHECK GESTIONE SCENARI - 7: OffCRONOTERMOSTATO - 7: OffCOMANDO LUCI - 7: OffCOMANDO TAPPARELLE - 7: OffCONTROLLO CARICHI - 7: OffTERMOSTATO - 7: OffCONTROLLO IMPOSTAZIONI CLIMATIZZAZIONE - 7: OffRIVELAZIONE GAS - 7: OffRIVELAZIONE ACQUA - 7: OffRIVELAZIONE INCENDIO - 7: OffCONTROLLO ACCESSI - 7: OffCITOFONO - 7: OffVIDEOCITOFONO - 7: OffTVCC - 7: OffANTINTRUSIONE- 7: OffDIFFUSIONE SONORA - 7: OffGESTIONE SCENARI - 7: OffCONTROLLO REMOTO DELL'IMPIANTO - 7: OffCHECK CONTROLLO REMOTO DELL'IMPIANTO - 7: OffCHECK AUTOMAZIONE PER CANCELLI - 7: OffCHECK AUTOMAZIONE PER BASCULANTI - 7: OffCHECK AUTOMAZIONE TENDE - 7: OffAUTOMAZIONE PER CANCELLI - 7: OffAUTOMAZIONE PER BASCULANTI - 7: OffAUTOMAZIONE TENDE - 7: OffVERIFICA PERIODICA EFFETTUATA 1 - 8: VERIFICA PERIODICA PREVISTA 2 - 8: VERIFICA PERIODICA EFFETTUATA 2 - 8: VERIFICA PERIODICA PREVISTA 1 - 8: VERIFICA PERIODICA PREVISTA 3 - 8: VERIFICA PERIODICA EFFETTUATA 3 - 8: VERIFICA PERIODICA PREVISTA 4 - 8: VERIFICA PERIODICA EFFETTUATA 4 - 8: VERIFICA PERIODICA PREVISTA 5 - 8: VERIFICA PERIODICA EFFETTUATA 5 - 8: ALTRO 1 - 9: ALTRO 2 - 9: ALTRO 3 - 9: ALTRO 4 - 9: ALTRO 5 - 9: ALTRO 6 - 9: ALTRO 7 - 9: CASELLA POSTALE - 10: COMUNE IMPIANTO - 10: PROVINCIA - 10: VIA/PIAZZA DELL'IMPIANTO - 10: N° CIVICO - 10: CONDOMINIO/RESIDENCE - 10: INTERNO - 10: PIANO - 10: PROPRIETARIO - 10: EMAIL - 10: TELEFONO - 10: DATA COSTRUZIONE IMPIANTO - 10: TIPO DI CONTATORE - 10: OffPOTENZA CONTRATTUALE - 10: OffALTRO (SPECIFICARE) - 10: UBICAZIONE DEL CONTATORE - 10: OffALTROVE UBICAZIONE CONTATORE (SPECIFICARE) - 10: DOCUMENTAZIONE IMPIANTO - 10: OffSCHERMI PROGETTUALI - 10: OffDIMENSIONE DELLA CASA - 10: OffPROVA MENSILE DIFFERENZIALE - 10: OffNOTE - 11:
IDONEITà DG E DGL - CENTRALINO VALLE - 11: OffIDONEITà DG E DGL - CENTRALINO GENERALE - 11: OffIDONEITà DG E DGL - CENTRALINO 2 - 11: OffIDONEITà DG E DGL - ALTRI CENTRALINI - 11: OffINTEGRITà SPD - CENTRALINO VALLE - 11: OffINTEGRITà SPD - CENTRALINO GENERALE - 11: OffINTEGRITà SPD - CENTRALINO 2 - 11: OffINTEGRITà SPD - ALTRI CENTRALINI - 11: OffQUANTITà DIFFERENZIALI TOTALI - VALLE CONVERTITORE - 11: QUANTITà DIFFERENZIALI A RIARMO AUTOMATICO - VALLE CONVERTITORE -11: QUANTITà DIFFERENZIALI CON RITARDO D'INTERVENTO - VALLE CONVERTITORE - 11: QUANTITà DIFFERENZIALI TOTALI - CENTRALINO GENERALE - 11: QUANTITà DIFFERENZIALI A RIARMO AUTOMATICO - CENTRALINO GENERALE - 11: QUANTITà DIFFERENZIALI TOTALI - CENTRALINO 2 - 11: QUANTITà DIFFERENZIALI TOTALI - ALTRI CENTRALINI - 11: QUANTITà DIFFERENZIALI A RIARMO AUTOMATICO - CENTRALINO 2 - 11: QUANTITà DIFFERENZIALI A RIARMO AUTOMATICO - ALTRI CENTRALINI - 11: QUANTITà DIFFERENZIALI CON RITARDO D'INTERVENTO - CENTRALINO GENERALE - 11: QUANTITà DIFFERENZIALI CON RITARDO D'INTERVENTO - ALTRI CENTRALINI - 11: QUANTITà DIFFERENZIALI CON RITARDO D'INTERVENTO - CENTRALINO 2 - 11: PROTEZIONE CONTATTI - 11: OffNOTE - PROTEZIONE CONTATTI - 11: PROTEZIONE CONDUTTORI - 11: OffNOTE - PROTEZIONE CONDUTTORI - 11: COLORI MARCATURE - 11: OffNOTE - COLORI MARCATURE - 11: NUMERO CIRCUITI - 11: OffNOTE - NUMERO CIRCUITI - 11: SELETTIVITà DIFFERENZIALI - 11: OffNOTE - SELETTIVITà DIFFERENZIALI - 11: LINEA DEDICATA - 11: OffNOTE - LINEA DEDICATA - 11: PROVE CONTINUITà CONDUTTORI - 11: OffNOTE - PROVE CONTINUITà CONDUTTORI - 11: PROVE EFFICIENZA DIFFERENZIALI - 11: OffNOTE - PROVE EFFICIENZA DIFFERENZIALI - 11: PROVE RESISTENZA ISOLAMENTO - 11: OffNOTE - PROVE RESISTENZA ISOLAMENTO - 11: IDONEITà CASSETTE - CUCINA PRINCIPALE - 12: OffIDONEITà CASSETTE - CUCINA SECONDARIA - 12: OffIDONEITà CASSETTE - SALA PRANZO - 12: OffIDONEITà CASSETTE - SOGGIORNO - 12: OffIDONEITà PRESE - CUCINA PRINCIPALE - 12: OffIDONEITà PRESE - CUCINA SECONDARIA - 12: OffIDONEITà PRESE - SALA PRANZO - 12: OffIDONEITà PRESE - SOGGIORNO - 12: OffAPPARECCHI - CUCINA PRINCIPALE - 12: OffAPPARECCHI - CUCINA SECONDARIA - 12: OffAPPARECCHI - SALA PRANZO - 12: OffAPPARECCHI - SOGGIORNO - 12: OffDISPOSITIVI PROTEZIONE - CUCINA PRINCIPALE - 12: OffDISPOSITIVI PROTEZIONE - CUCINA SECONDARIA - 12: OffDISPOSITIVI PROTEZIONE - SALA PRANZO - 12: OffDISPOSITIVI PROTEZIONE - SOGGIORNO - 12: OffCAVI SCATOLE SOTTOTRACCIA - CUCINA PRINCIPALE - 12: OffCAVI SCATOLE SOTTOTRACCIA - CUCINA SECONDARIA - 12: OffCAVI SCATOLE SOTTOTRACCIA - SALA PRANZO - 12: OffCAVI SCATOLE SOTTOTRACCIA - SOGGIORNO - 12: OffCAVI PROTEZIONE VISTA - CUCINA PRINCIPALE - 12: OffCAVI PROTEZIONE VISTA - CUCINA SECONDARIA - 12: OffCAVI PROTEZIONE VISTA - SALA PRANZO - 12: OffCAVI PROTEZIONE VISTA - SOGGIORNO - 12: OffIDONEITà CASSETTE - CAMERA MATRIMONIALE - 12: OffIDONEITà CASSETTE - CAMERA 2 - 12: OffIDONEITà CASSETTE - CAMERA 3 - 12: OffIDONEITà CASSETTE - ALTRE CAMERE - 12: OffIDONEITà PRESE - CAMERA MATRIMONIALE - 12: OffIDONEITà PRESE - CAMERA 2 - 12: OffIDONEITà PRESE - CAMERA 3 - 12: OffIDONEITà PRESE - ALTRE CAMERE - 12: OffAPPARECCHI - CAMERA MATRIMONIALE - 12: OffAPPARECCHI - CAMERA 2 - 12: OffAPPARECCHI - CAMERA 3 - 12: OffAPPARECCHI - ALTRE CAMERE - 12: OffDISPOSITIVI PROTEZIONE - CAMERA MATRIMONIALE - 12: OffDISPOSITIVI PROTEZIONE - CAMERA 2 - 12: OffDISPOSITIVI PROTEZIONE - CAMERA 3 - 12: OffDISPOSITIVI PROTEZIONE - ALTRE CAMERE - 12: OffCAVI SCATOLE SOTTOTRACCIA - CAMERA MATRIMONIALE - 12: OffCAVI SCATOLE SOTTOTRACCIA - CAMERA 2 - 12: OffCAVI SCATOLE SOTTOTRACCIA - CAMERA 3 - 12: OffCAVI SCATOLE SOTTOTRACCIA - ALTRE CAMERE - 12: OffCAVI PROTEZIONE VISTA - CAMERA MATRIMONIALE - 12: OffCAVI PROTEZIONE VISTA - CAMERA 2 - 12: OffCAVI PROTEZIONE VISTA - CAMERA 3 - 12: OffCAVI PROTEZIONE VISTA - ALTRE CAMERE - 12: OffRIVELATORE GAS DATA 1 - 9: RIVELATORE GAS DATA 2 - 9: RIVELATORE GAS DATA 3 - 9: RIVELATORE GAS DATA 4 - 9: RIVELATORE GAS DATA 5 - 9: RIVELATORE GAS DATA 6 - 9: BATTERIA CENTRALE DATA 1 - 9: BATTERIA CENTRALE DATA 2 - 9: BATTERIA CENTRALE DATA 3 - 9: BATTERIA CENTRALE DATA 4 - 9: BATTERIA CENTRALE DATA 5 - 9: BATTERIA CENTRALE DATA 6 - 9: BATTERIA SIRENA DATA 1 - 9: BATTERIA SIRENA DATA 2 - 9: BATTERIA SIRENA DATA 3 - 9: BATTERIA SIRENA DATA 4 - 9: BATTERIA SIRENA DATA 5 - 9: BATTERIA SIRENA DATA 6 - 9: IDONEITà CASSETTE - BAGNO PRINCIPALE - 12: OffIDONEITà CASSETTE - BAGNO SERVIZIO - 12: OffIDONEITà CASSETTE - BAGNO 3 - 12: OffIDONEITà CASSETTE - ALTRI BAGNI - 12: OffIDONEITà PRESE - ALTRI BAGNI - 12: OffIDONEITà PRESE - BAGNO 3 - 12: OffIDONEITà PRESE - BAGNO SERVIZIO - 12: OffIDONEITà PRESE- BAGNO PRINCIPALE - 12: OffAPPARECCHI - BAGNO PRINCIPALE - 12: OffAPPARECCHI - BAGNO SERVIZIO - 12: OffAPPARECCHI - BAGNO 3 - 12: OffAPPARECCHI - ALTRI BAGNI - 12: OffDISPOSITIVI PROTEZIONE - ALTRI BAGNI - 12: OffDISPOSITIVI PROTEZIONE - BAGNO 3 - 12: OffDISPOSITIVI PROTEZIONE - BAGNO SERVIZIO - 12: OffDISPOSITIVI PROTEZIONE - BAGNO PRINCIPALE - 12: OffCAVI SCATOLE SOTTOTRACCIA - BAGNO PRINCIPALE - 12: OffCAVI SCATOLE SOTTOTRACCIA - BAGNO SERVIZIO - 12: OffCAVI SCATOLE SOTTOTRACCIA - BAGNO 3 - 12: OffCAVI SCATOLE SOTTOTRACCIA - ALTRI BAGNI - 12: OffCAVI PROTEZIONE VISTA - BAGNO PRINCIPALE - 12: OffCAVI PROTEZIONE VISTA - BAGNO SERVIZIO - 12: OffCAVI PROTEZIONE VISTA - BAGNO 3 - 12: OffCAVI PROTEZIONE VISTA - ALTRI BAGNI - 12: OffAREE RISPETTO - ALTRI BAGNI - 12: OffAREE RISPETTO - BAGNO 3 - 12: OffAREE RISPETTO - BAGNO SERVIZIO - 12: OffAREE RISPETTO - BAGNO PRINCIPALE - 12: OffIDONEITà CASSETTE - STUDIO - 12: OffIDONEITà CASSETTE - MANSARDE/TAVERNE - 12: OffIDONEITà CASSETTE - BALCONI/TERRAZZI - 12: OffIDONEITà CASSETTE - CANTINE/BOX - 12: OffIDONEITà PRESE - CANTINE/BOX - 12: OffIDONEITà PRESE - BALCONI/TERRAZZI - 12: OffIDONEITà PRESE - MANSARDE/TAVERNE - 12: OffIDONEITà PRESE - STUDIO - 12: OffAPPARECCHI - STUDIO - 12: OffAPPARECCHI - MANSARDE/TAVERNE - 12: OffAPPARECCHI - BALCONI/TERRAZZI - 12: OffAPPARECCHI - CANTINE/BOX - 12: OffDISPOSITIVI PROTEZIONE - STUDIO - 12: OffDISPOSITIVI PROTEZIONE - MANSARDE/TAVERNE - 12: OffDISPOSITIVI PROTEZIONE - BALCONI/TERRAZZI - 12: OffDISPOSITIVI PROTEZIONE - CANTINE/BOX - 12: OffCAVI SCATOLE SOTTOTRACCIA - STUDIO - 12: OffCAVI SCATOLE SOTTOTRACCIA - MANSARDE/TAVERNE - 12: OffCAVI SCATOLE SOTTOTRACCIA - BALCONI/TERRAZZI - 12: OffCAVI SCATOLE SOTTOTRACCIA - CANTINE/BOX - 12: OffCAVI PROTEZIONE VISTA - CANTINE/BOX - 12: OffCAVI PROTEZIONE VISTA - BALCONI/TERRAZZI - 12: OffCAVI PROTEZIONE VISTA - MANSARDE/TAVERNE - 12: OffCAVI PROTEZIONE VISTA - STUDIO - 12: OffNOTE - 12: ALTRO 1 DATA 1 - 9: ALTRO 1 DATA 2 - 9: ALTRO 1 DATA 3 - 9: ALTRO 1 DATA 4 - 9: ALTRO 1 DATA 5 - 9: ALTRO 1 DATA 6 - 9: ALTRO 2 DATA 2 - 9: ALTRO 2 DATA 3 - 9: ALTRO 2 DATA 4 - 9: ALTRO 2 DATA 5 - 9: ALTRO 2 DATA 1 - 9: ALTRO 2 DATA 6 - 9: ALTRO 3 DATA 1 - 9: ALTRO 3 DATA 2 - 9: ALTRO 3 DATA 3 - 9: ALTRO 3 DATA 4 - 9: ALTRO 3 DATA 5 - 9: ALTRO 3 DATA 6 - 9: ALTRO 4 DATA 1 - 9: ALTRO 4 DATA 2 - 9: ALTRO 4 DATA 3 - 9: ALTRO 4 DATA 4 - 9: ALTRO 4 DATA 5 - 9: ALTRO 4 DATA 6 - 9: ALTRO 5 DATA 1 - 9: ALTRO 5 DATA 2 - 9: ALTRO 5 DATA 3 - 9: ALTRO 5 DATA 4 - 9: ALTRO 5 DATA 5 - 9: ALTRO 5 DATA 6 - 9: ALTRO 6 DATA 1 - 9: ALTRO 6 DATA 3 - 9: ALTRO 6 DATA 2 - 9: ALTRO 6 DATA 4 - 9: ALTRO 6 DATA 5 - 9: ALTRO 6 DATA 6 - 9: ALTRO 7 DATA 1 - 9: ALTRO 7 DATA 2 - 9: ALTRO 7 DATA 3 - 9: ALTRO 7 DATA 4 - 9: ALTRO 7 DATA 5 - 9: ALTRO 7 DATA 6 - 9: IMPIANTO TERRA - 13: OffNOTE IMPIANTO TERRA - 13: CONDUTTORE PROTEZIONE APPARTAMENTO - 13: OffNOTE CONDUTTORE PROTEZIONE APPARTAMENTO: CONDUTTORE PROTEZIONE MASSE - 13: OffNOTE CONDUTTORE PROTEZIONE MASSE: CONDUTTORE EQUIPOTENZIALE MASSE - 13: OffNOTE CONDUTTORE EQUIPOTENZIALE MASSE: MISURA STRUMENTALE ANELLO - 13: OffNOTE MISURA STRUMENTALE ANELLO: MISURA RESISTENZA RILEVATA: IDONEITà SISTEMI DOMOTICI - 13: OffIDONEITà SISTEMI ALLARME - 13: OffIDONEITà SISTEMI TEMPERATURA - 13: OffVALIDITà RIVELATORI - 13: OffESITO VERIFICA - 13: OffDATA DELLA VERIFICA PERIODICA - 13: NOTE IDONEITà SISTEMI DOMOTIVI - 13: NOTE IDONEITà SISTEMI ALLARME - 13: NOTE IDONEITà SISTEMI TEMPERATURA - 13: NOTE IDONEITà RIVELATORI - 13: INTERVENTI SUGGERITI - 13: CONSIGLI UTILI 31 - 16: CONSIGLI UTILI 32 - 16: CONSIGLI UTILI 33 - 16: CONSIGLI UTILI 34 - 16: CONSIGLI UTILI 37 - 16: CONSIGLI UTILI 36 - 16: CONSIGLI UTILI 35 - 16: MANUALI D'USO - 19: OffDICHIARAZIONE DI CONFORMITà - 19: OffPROGETTO IMPIANTO - 19: OffDICHIARAZIONE DI RISPONDENZA - 19: OffINDICAZIONE CENTRI - 19: OffALLEGATO 2 - 19: OffCONTRATTO MANUTENZIONE IMPIANTO ELETTRICO - 19: OffCONTRATTO MANUTENZIONE IMPIANTO DOMOTICO - 19: OffRAPPORTI VERIFICHE PERIODICHE - 19: OffALLEGATO 1 - 19: OffALLEGATO 3 - 19: OffALLEGATO 4 - 19: OffALLEGATO 5 - 19: OffALLEGATO 6 - 19: OffALLEGATO 8 - 19: OffALLEGATO 7 - 19: OffALLEGATO 9 - 19: OffALLEGATO 10 - 19: OffALLEGATO 11 - 19: OffTESTO ALLEGATO 1 - 19: TESTO ALLEGATO 4 - 19: TESTO ALLEGATO 2 - 19: TESTO ALLEGATO 3 - 19: TESTO ALLEGATO 5 - 19: TESTO ALLEGATO 6 - 19: TESTO ALLEGATO 8 - 19: TESTO ALLEGATO 7 - 19: TESTO ALLEGATO 9 - 19: TESTO ALLEGATO 10 - 19: TESTO ALLEGATO 11 - 19: