liceo “a. g. roncalli” - roncalliweb.gov.it · studio a casa e l’impegno in classe non sono...

11
1 LICEO “A. G. RONCALLI” Piazza Europa, 1 – 71043 Manfredonia (Fg) 0884/581921 Tel/Fax 0884/538574 Sede Succursale 0884/511921 Indirizzi di studio: Linguistico, Scienze Umane, Scienze Umane Opz. Economico/Sociale, Artistico Codice Fiscale n. 83001710710 C.M. FGPM010009 e-mail: [email protected] Sito Web: www.roncalliweb.com e-mail certificata: [email protected] ======================================================================== PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE DOCENTE: COLUCCI PAOLA MATERIA: SCIENZE UMANE CLASSE: TERZA SEZIONE F LICEO SCIENZE UMANE ECONOMICO-SOCIALE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 ORE SETTIMANALI NELLA CLASSE: n.3 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA PROFILO GENERALE DELLA CLASSE (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la materia, interessi, partecipazione..) La classe, composta da n. 30 alunni di cui 7 maschi, assegnata alla sottoscritta docente a far data da quest’anno scolastico 2018/2019 è costituita da n.7 alunni ripetenti provenienti dalla classe 3E e 3F dell’a.s.2017/2018 ed alunni provenienti dalla classe 2 H. Vi è un alunno con sostegno per n. 18 ore S.F.. che segue programmazione differenziata. La classe si presenta per la diversa provenienza non ben compatta ed amalgamata; si alternano momenti in cui gli alunni si mostrano disciplinati, attenti ad apprendere l’insegnamento delle varie discipline che rientrano nel programma di scienze Umane del

Upload: lamanh

Post on 18-Feb-2019

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: LICEO “A. G. RONCALLI” - roncalliweb.gov.it · studio a casa e l’impegno in classe non sono puntuali nella maggior parte dei casi, e non sempre precisi. ... sociali di nascita

1

LICEO “A. G. RONCALLI”

Piazza Europa, 1 – 71043 Manfredonia (Fg)

0884/581921 Tel/Fax 0884/538574 Sede Succursale 0884/511921

Indirizzi di studio: Linguistico, Scienze Umane, Scienze Umane Opz. Economico/Sociale, Artistico

Codice Fiscale n. 83001710710 C.M. FGPM010009

e-mail: [email protected] Sito Web: www.roncalliweb.com e-mail certificata: [email protected]

========================================================================

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

DOCENTE: COLUCCI PAOLA

MATERIA: SCIENZE UMANE

CLASSE: TERZA SEZIONE F LICEO SCIENZE UMANE ECONOMICO-SOCIALE

ANNO SCOLASTICO 2018/2019

ORE SETTIMANALI NELLA CLASSE: n.3

1. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA

PROFILO GENERALE DELLA CLASSE (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

materia, interessi, partecipazione..)

La classe, composta da n. 30 alunni di cui 7 maschi, assegnata alla sottoscritta docente a far data da

quest’anno scolastico 2018/2019 è costituita da n.7 alunni ripetenti provenienti dalla classe 3E e 3F

dell’a.s.2017/2018 ed alunni provenienti dalla classe 2 H. Vi è un alunno con sostegno per n. 18 ore

S.F.. che segue programmazione differenziata. La classe si presenta per la diversa provenienza non ben

compatta ed amalgamata; si alternano momenti in cui gli alunni si mostrano disciplinati, attenti ad

apprendere l’insegnamento delle varie discipline che rientrano nel programma di scienze Umane del

Page 2: LICEO “A. G. RONCALLI” - roncalliweb.gov.it · studio a casa e l’impegno in classe non sono puntuali nella maggior parte dei casi, e non sempre precisi. ... sociali di nascita

2

corrente a.s. Alcuni alunni sono scolarizzati e disciplinati; pochi alunni hanno un comportamento

molto indisciplinato, irrispettosi di regole scolastiche di civile convivenza.

Gli alunni ad oggi hanno già effettuato le prime interrogazioni per la cui effettuazione sono abbastanza

solerti, risultando permeati di spirito critico e partecipativi in misura modesta.

Gli alunni dimostrano una discreta motivazione allo studio della disciplina e un sufficiente interesse.

La partecipazione non risulta ordinata così come l’attenzione risulta latitante; si fa fatica a mettere

ordine in classe in considerazione degli spazi ristretti e necessita di frequenti richiami. L’autonomia di

studio a casa e l’impegno in classe non sono puntuali nella maggior parte dei casi, e non sempre precisi.

I livelli di partenza rilevati risultano non complessivamente omogenei per il gruppo classe. Non si

rilevano difficoltà nell’esposizione dei contenuti sia quando devono essere compiuti collegamenti

logici sia nell’uso della terminologia specifica. Alcuni allievi evidenziano incertezze nell’applicazione

dei contenuti appresi, per altri la conoscenza e la comprensione degli stessi è corretta e consente loro di

effettuare ragionamenti coerenti nell’analisi delle informazioni.

FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI:

[x] Prove oggettive di valutazione (test, questionari, etc.);

[x] Prove soggettive di valutazione (temi, relazioni, interrogazioni, etc.); [x] Osservazioni degli studenti impegnati nelle attività didattiche;

[x] colloqui con gli alunni [] colloqui con le famiglie [] continuità didattica

[]_______________________________

La situazione iniziale delle classi è stata rilevata mediante verifiche orali miranti a verificare il raggiungimento degli obiettivi indicati nei programmi degli anni scolastici precedenti e le conoscenze ed abilità che dovrebbero essere state raggiunte .Le prove di ingresso effettuate hanno permesso di valutare le conoscenze degli allievi e le abilità raggiunte e sono da considerarsi i necessari prerequisiti

Page 3: LICEO “A. G. RONCALLI” - roncalliweb.gov.it · studio a casa e l’impegno in classe non sono puntuali nella maggior parte dei casi, e non sempre precisi. ... sociali di nascita

3

LIVELLI DI PROFITTO IN INGRESSO – ARGOMENTI_Ripetizione orale

________________________________________________________________________________________________

1° Livello ( ottimo )

2° Livello ( buono )

3° Livello ( discreto )

4° Livello ( sufficiente )

5° Livello ( mediocre )

6° Livello (insufficiente )

7° Livello (grav.insufficiente )

Alunni N. 8 Alunni N. 4 Alunni N. 4 Alunni N. 5 Alunni N. 6 Alunni N. 3 Alunni N.

9 5% 5% 7% 8% 4% %

2. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA

2.1 COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA TRASVERSALI

DA PERSEGUIRE A CONCLUSIONE DELL’ANNO SCOLASTICO

AMBITO DI RIFERIMENTO

COMPETENZE CHIAVE

da conseguire a fine a. s.

CAPACITA’ (Ogni docente indichi le capacità che si

intendono sviluppare in modo particolare

nell’A.S. in corso)

COSTRUZIONE DEL SE’

Imparare a imparare progettare

Essere capace di: □ organizzare e gestire il proprio apprendimento □ utilizzare un proprio metodo di studio e di lavoro □ elaborare e realizzare attività seguendo la logica

della progettazione

RELAZIONE CON GLI ALTRI

Comunicare Collaborare/partecipare Agire in modo

autonomo e responsabile

Essere capace di : □ comprendere e rappresentare testi e messaggi di

genere e di complessità diversi, formulati con linguaggi e supporti diversi.

□ Lavorare, interagire con gli altri in precise e specifiche attività collettive.

□ Inserirsi in modo attivo nella vita sociale facendo valere i propri diritti e riconoscendo quelli altrui, nel rispetto delle regole comuni.

RAPPORTO CON LA REALTA’ NATURALE E SOCIALE

Risolvere problemi Individuare

collegamenti e relazioni Acquisire /interpretare

l’informazione ricevuta

Essere capace di : □ comprendere, interpretare ed intervenire in modo

personale negli eventi del mondo □ costruire conoscenze significative e dotate di

senso □ esplicitare giudizi critici distinguendo i fatti dalle

operazioni, gli eventi dalle congetture, le cause dagli effetti

2.2 COMPETENZE DEGLI ASSI CULTURALI

DA PERSEGUIRE A CONCLUSIONE DELL’OBBLIGO SCOLASTICO Nella tabella che segue ciascun docente indichi l’asse culturale cui appartiene la propria disciplina e le

competenze che si intendono sviluppare per l’anno scolastico in corso.

Page 4: LICEO “A. G. RONCALLI” - roncalliweb.gov.it · studio a casa e l’impegno in classe non sono puntuali nella maggior parte dei casi, e non sempre precisi. ... sociali di nascita

4

COMPETENZE IN AMBITO DISCIPLINARE

ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI ASSE CULTURALE MATEMATICO

ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO ASSE CULTURALE STORICO-

SOCIALE

Competenze disciplinari

Competenze della disciplina definite all’interno

dei Dipartimenti

1-Sviluppare l’attitudine a cogliere mutamenti storico-sociali nelle loro molteplici dimensioni; 2-Cogliere la complessità dei fenomeni psico-sociali e la

loro fecondità dell’approccio multidisciplinare;

3-Acquisire la capacità di partecipare consapevolmente e

criticamente a progetti di costruzione dell’individuo nel

contesto sociale.

ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITA’ E CONOSCENZE (Per ciascuna competenza esplicitare le corrispondenti conoscenze e abilità)

COMPETENZA N.1 (ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE) Sviluppare l’attitudine a cogliere mutamenti storico-sociali nelle loro molteplici dimensioni;

CONOSCENZE SOCIOLOGIA ABILITA’

CONOSCENZE Sociologia a) La nozione di”società”e

le sue diverse accezioni. La socialità umana dalla

riflessione dei filosofi a quella dei sociologi. La

sociologia come scienza. b)-Le coordinate storico-

sociali di nascita della sociologia:la rivoluzione

scientifica,la rivoluzione francese e la rivoluzione

industriale. c) Le diverse teorie sociologiche e i vari

modi di intendere individuo e società. - Cogliere

mediante l’osservazione o la lettura di libri, riviste o

giornali, quei fenomeni sociali che sono stati oggetto

di studio durante il percorso formativo. Lettura di

pagine significative tratte dalle opere dei principali

classici della sociologia quali Comte, Marx,

Durkheim, Weber, Pareto, Parsons o di autori più

recenti,interpreti della realtà sociologica dei nostri

giorni.

ABILITA’ SOCIOLOGIA

- Cogliere mediante l’osservazione o la lettura di libri,

riviste o giornali, quei fenomeni sociali che sono stati

oggetto di studio nel corso del quinquennio.-

Comprendere, analizzare e descrivere i fenomeni

sociali mettendoli in relazione con le tematiche e i

vari approcci teorici della sociologia. Esprimere

giustificate valutazioni sulle dinamiche sociali che

hanno accompagnato le vicende storiche del ‘900 e

quelle che caratterizzano la realtà attuale, utilizzando

i modelli interpretativi della sociologia.

- Impostare e svolgere una ricerca semplice, a

carattere sociologico, secondo una corretta

impostazione metodologica di tipo quantitativo e/o

qualitativo.

Page 5: LICEO “A. G. RONCALLI” - roncalliweb.gov.it · studio a casa e l’impegno in classe non sono puntuali nella maggior parte dei casi, e non sempre precisi. ... sociali di nascita

5

COMPETENZA N.2 (ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE_________________________________)

Cogliere la complessità dei fenomeni psico-sociali e la loro fecondità dell’approccio multidisciplinare

CONOSCENZE ANTROPOLOGIA ABILITA’

a ) Le diverse teorie antropologiche e i diversi modi

di intendere il concetto di cultura. b) Le diverse

culture e le loro poliedricità e specificità riguardo

all’adattamento all’ambiente, alle modalità di

conoscenza, all’immagine di sé e degli altri, alle

forme di famiglia e di parentela, alla dimensione

religiosa e rituale. c) Le problematiche connesse

alle dinamiche culturali dei processi migratori

(costituzione delle dinamiche collettive, fenomeni

di ibridazione culturale, etnocentrismo, xenofobia,

razzismo).d ) Statuto epistemologico della disciplina

e i principali metodi di ricerca (etnografia, analisi

comparata,osservazione ). E’ prevista la lettura di

brani tratti da uno o più classici degli studi

antropologici.

Acquisire le nozioni fondamentali relative al

significato che la cultura riveste per l'uomo.

Comprendere le diversità culturali e le ragioni che le

hanno determinate anche in collegamento con il

loro disporsi nello spazio geografico. Analizzare le

diverse realtà etniche e culturali, in un ottica non

etnocentrica. Collegare le conoscenze disciplinari a

problematiche anche attuali quali i fenomeni

migratori, le dinamiche collettive, i fenomeni di

ibridazione culturale, di etnocentrismo, di xenofobia

e razzismo. Conoscere e utilizzare, ad un livello

iniziale, i principali metodi di ricerca specifici

dell’ambito antropologico.

COMPETENZA N.3 (ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE_________________________________)

Acquisire la capacità di partecipare consapevolmente e criticamente a progetti di costruzione

dell’individuo nel contesto sociale.

CONOSCENZE METODOLOGIA DELLA RICERCA ABILITA’

Principi e metodi di tipo quantitativo e qualitativo

della ricerca nel campo delle scienze economico-

sociali e antropologiche. Principali tecniche di

rilevazione dei dati. Elementi di statistica descrittiva:

variabili, scale, distribuzioni di frequenze, diagrammi

e tabelle dati, indici di tendenza centrale, indici di

dispersione, standardizzazione, correlazioni tra

variabili)

- Utilizzare e padroneggiare i principi, i metodi ed i

modelli della ricerca nel campo delle scienze

economico-sociali e antropologiche sia di tipo

quantitativo che qualitativo. Utilizzare gli strumenti

fondamentali della statistica descrittiva, sia

manualmente sia per mezzo degli strumenti

informatici e tabelloni elettronici e/o di software

dedicati all’analisi statistica. Analizzare i dati

ricavandone i principali indicatori di tendenza

centrale o variabilità; - individuare e analizzare le

variabili, ipotizzando e verificando eventuali

correlazioni tra le stesse. Riconoscere e costruire

Page 6: LICEO “A. G. RONCALLI” - roncalliweb.gov.it · studio a casa e l’impegno in classe non sono puntuali nella maggior parte dei casi, e non sempre precisi. ... sociali di nascita

6

modelli rappresentativi dei fenomeni indagati.

Conoscere e utilizzare le principali tecniche di

rilevazione dei dati e i criteri di validità e di

attendibilità del processo di rilevazione. Saper

interpretare i risultati di ricerche e di rapporti

documentari. Saper costruire strategie di raccolta

dei dati utili per studiare dei fenomeni, approfondire

dei problemi e elaborare ipotesi interpretative che a

loro volta possono essere di supporto alla ricerca di

interventi sperimentali in merito a particolari

situazioni economiche e sociali. Organizzare le varie

fasi del lavoro di ricerca con rigore metodologico;

Si ritiene opportuno proporre agli alunni la lettura

integrale di opere e/o articoli da selezionare

ritenuti idonei alle capacità di comprensione degli

stessi.

Inoltre, si intende costituire una videoteca contenente

film e/o documentari su tematiche particolarmente

significativi da utilizzare per approfondire e animare la

discussione e il confronto.

Potranno essere effettuate ricerche sul campo

tendenti a superare la distinzione tra teoria e

pratica in una concezione poliedrica del sapere.

Nota: aggiungere una tabella per ogni ulteriore competenza

3. CONTENUTI DEL PROGRAMMA (E’ possibile esporli anche per moduli ed unità didattiche, in relazione almeno al quadrimestre. Specificare eventuali

approfondimenti)

Moduli Unità di apprendimento COMPETENZE

1-Verso una scienza

della società.

Che cos’è la sociologia ?

La sociologia come “scienza”.

N 1

2-La nascita della

sociologia: i classici. Il contesto storico-sociale. I classici:Comte , Marx,Durkheim,Weber, Pareto e la Scuola di Chicago.

Prospettive sociologiche a confronto.

N1

Page 7: LICEO “A. G. RONCALLI” - roncalliweb.gov.it · studio a casa e l’impegno in classe non sono puntuali nella maggior parte dei casi, e non sempre precisi. ... sociali di nascita

7

3-Dentro la Società:

La Società

4-L’essere umano

come “animale

culturale”.

Norme, Istituzioni, Devianza

Stratificazion e e Disuguaglianze

Che cos’è l’antropologia?

Il concetto antropologico di cultura.

N.1

5-Breve storia

dell’antropologia.

Prima dell’antropologia:l’evoluzionismo.

Gli antropologi classici.

L’antropologia nel secondo Novecento.

L’antropologia di fronte alla globalizzazione.

I nuovi oggetti della ricerca antropologica.

N.2

6-Stategie di

adattamento.

Le origini della specie umana.

Caccia e raccolta. L’agricoltura. L’allevamento. L’industria.

N.2

7-La ricerca in

antropologia.

Le fasi, oggetti e metodi.

Alle origini del metodo antropologico.

I concetti e i termini della ricerca.

N.3

Page 8: LICEO “A. G. RONCALLI” - roncalliweb.gov.it · studio a casa e l’impegno in classe non sono puntuali nella maggior parte dei casi, e non sempre precisi. ... sociali di nascita

8

4. EVENTUALI MODULI INTERDISCIPLINARI (Tra discipline dello stesso asse o di assi diversi)

Denominazione: Intercultura

________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

5. METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE

Indicare le metodologie utilizzate:

[x]Lezione

frontale

[x]Lezione

dialogata;

[x]Metodo

induttivo;

[x]Metodo deduttivo;

[x]Metodo

esperenziale;

[]Metodo

scientifico;

[x]Ricerca individuale e/o di gruppo;

[]Scoperta

guidata;

[x ]attività di

gruppo

[x]Problem

solving;

[x]Brainstorming;

[x]argomentazione/discussione []attività

laboratoriali

[x ]attività di ricerca

[x]risoluzione di

problemi

[ ]attività simulata [x ] studio autonomo [x ]problem solving

[x ]brain storming [ ]role playing [ ]learning by doing [x ]e-learning

6. ATTREZZATURE E STRUMENTI DIDATTICI

[x] Libro/i di testo : Titolo “ORIZZONTE SCIENZE UMANE” Vol.Unico

Autore Elisabetta Clemente-Rossella Danieli Casa Editrice Paravia Pearson

[ ] Laboratori:________; [ ] Palestra coperta; [ ]Palestra scoperta; [x ] Computer

[ x Testi di consultazione; [ ] Lavagna luminosa; [x] LIM [ ] Videocamera;

[x ] Sussidi multimediali; [ ] Audioregistratore; [ x Fotocopie ; [ ] _____________;

7. MODALITA' DI VERIFICA DEL LIVELLO DI APPRENDIMENTO

TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA

Page 9: LICEO “A. G. RONCALLI” - roncalliweb.gov.it · studio a casa e l’impegno in classe non sono puntuali nella maggior parte dei casi, e non sempre precisi. ... sociali di nascita

9

[ ] Test;

[x ] Questionari;

[ ] Relazioni;

[x ] Temi;

[x Saggi brevi;

[ ] Traduzioni;

[X ] Articoli di giornale;

[x] Analisi testuale;

[ ] Risoluzione di problemi ed esercizi;

[ ] Sviluppo di progetti;

[x ] Interrogazioni;

[ ] Prove grafiche;

[ ] Prove pratiche;

[ ] Test motori.

[ ] Altro ________

MODALITÀ DI RECUPERO MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO

Per le ore di recupero, si adopereranno le seguenti strategie e metodologie didattiche:

[x]Riproposizione dei contenuti in forma diversificata; [x]Attività guidate a crescente livello di difficoltà;

[x]Esercitazioni per migliorare il metodo di studio e di lavoro;

Per le ore di approfondimento invece, le seguenti: [x] Rielaborazione e problematizzazione dei contenuti [x] Impulso allo spirito critico e alla creatività [x] Esercitazioni per affinare il metodo di studio e di lavoro

Attività previste per la valorizzazione delle eccellenze

………………………………

……………………………...

8. CRITERI DI VALUTAZIONE

[x] Valutazione trasparente e condivisa, sia nei fini che nelle procedure; [x] Valutazione come sistematica verifica dell'efficacia della programmazione per eventuali aggiustamenti

di impostazione; [x] Valutazione come impulso al massimo sviluppo della personalità (valutazione formativa); [x] Valutazione come confronto tra risultati ottenuti e risultati attesi, tenendo conto della situazione di

partenza (valutazione sommativa); [x] Valutazione/misurazione dell'eventuale distanza degli apprendimenti degli alunni dallo standard di

riferimento (valutazione comparativa); [x] Valutazione come incentivo alla costruzione di un realistico concetto di sé in funzione delle future scelte

(valutazione orientativa).

9. TABELLA PER LA VALUTAZIONE PERIODICA E FINALE DEGLI APPRENDIMENTI

Corrispondenza tra voti e livello di apprendimento

voto descrittore giudizio sintetico

9-10 L’allievo rielabora correttamente ed in modo originale i concetti appresi e fatti propri

ottimo

8 L’allievo dimostra di aver appreso gli argomenti in modo consapevole e sa applicarli senza errori

buono

7 L’allievo dimostra di aver appreso gli argomenti ma commette imprecisioni non gravi

discreto

Page 10: LICEO “A. G. RONCALLI” - roncalliweb.gov.it · studio a casa e l’impegno in classe non sono puntuali nella maggior parte dei casi, e non sempre precisi. ... sociali di nascita

10

6 L’allievo dimostra di aver compreso le parti essenziali degli argomenti/contenuti commette però alcuni errori anche se non gravi;

sufficiente

5 L’allievo dimostra di non aver acquisito completamente i contenuti .Commette errori di carattere tecnico e rivela lacune nella comprensione degli argomenti

mediocre

4 L’allievo dimostra di non aver studiato a sufficienza e commette gravi errori di carattere tecnico e concettuale

insufficiente

3-2 L’allievo dimostra di non aver acquisito i contenuti in nessuna forma Gravemente insufficiente

Valutazione del Comportamento

Il comportamento degli studenti sarà oggetto di valutazione collegiale da parte del Consiglio di Classe, in

sede di scrutinio intermedio e finale, sulla base di fattori quali la partecipazione al dialogo educativo,

l’impegno, la diligenza nello studio, ecc

MANFREDONIA, 08/11/2018 Il Docente

Page 11: LICEO “A. G. RONCALLI” - roncalliweb.gov.it · studio a casa e l’impegno in classe non sono puntuali nella maggior parte dei casi, e non sempre precisi. ... sociali di nascita

11