liceo classico “g. pascoli”- viggiano - umane ivb.pdf · liceo classico “g. pascoli”-...
Post on 18-Feb-2019
214 views
Embed Size (px)
TRANSCRIPT
LICEO CLASSICO G. PASCOLI- VIGGIANO
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LINGUA E CIVILTA INGLESE
ANNO SCOLASTICO 2015/16
INDIRIZZO DI STUDI Liceo delle Scienze Umane
CLASSE IV sez. B
AREA Linguistica
DISCIPLINA Lingua e civilt Inglese
DOCENTE Adele DE LUCA
QUADRO ORARIO 3 ore settimanali
1. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA
1.1 Profilo generale della classe
La classe IV B formata da 27 alunni, di cui 3 maschi, provenienti da situazioni e contesti
sociali e culturali diversi.
Dal punto di vista comportamentale la maggior parte della classe si presenta corretta ed
educata, motivata ed interessata al percorso formativo. Sin dalle prime lezioni si cercato
di stabilire un rapporto di intesa e di apertura con la scolaresca.
Per quanto riguarda larea cognitiva la classe presenta vari livelli di conoscenza.
Ad una prima fascia appartiene un piccolo numero di allievi che possiede una mediocre
conoscenza degli elementi linguistici di base, mostrando un atteggiamento ed una
disponibilit al dialogo educativo intermittenti e che per tanto necessita di frequenti
sollecitazioni ad uno studio pi attento, responsabile, consapevole e costante.
Ad una seconda fascia appartiene la maggior parte della classe che evidenzia una
sufficiente conoscenza linguistica della disciplina e mostra impegno ed interesse.
Vi infine una terza fascia caratterizzata da alunni che dimostrano una buona conoscenza
delle nozioni strutturali e lessicali, nonch assiduit nello studio e piena partecipazione alle
attivit proposte.
1.2 Alunni con bisogni educativi speciali
(alunni diversamente abili e con disturbi specifici dellapprendimento)
Un alunna necessita del PDP.
1.3 Livelli di partenza rilevati e fonti di rilevazione dei dati
Tipologia di prova utilizzata come test dingresso: Revision dei tempi verbali: presenti
passati e futuri; colloqui con gli alunni e reading comprehension di testi letterari.
Livello critico
(voto n.c. 2)
Livello basso
(voti inferiori alla
sufficienza)
Livello medio
(voti 6-7)
Livello alto
( voti 8-9-10)
nessuno N. 7 N. 17 N. 3
FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI
griglie, questionari conoscitivi, test socio-metrici (se si, specificare quali)..
tecniche di osservazione
test dingresso X colloqui con gli alunni
colloqui con le famiglie X altro: reading comprehension di testi letterari
2. OBIETTIVI SPECIFICI DI APPREDIMENTO IN TERMINI DI COMPETENZE:
Competenze disciplinari del IV Liceo delle
Scienze umane
definite allinterno dei dipartimenti
1.Acquisizione di una sempre pi ampia e approfondita
competenza linguistica e comunicativa, sia produttiva che
ricettiva, per comprendere ed esprimere idee e per argomentare
tematiche relative alla sfera di interessi e conoscenze per il
consolidamento del livello B2 (Quadro di Riferimento Europeo ) .
2. Conoscenza degli argomenti storico-letterari e scientifici , degli
autori e testi elencati nel syllabus di ciascuna classe
3. Competenza nellindividuazione del contesto storico, sociale e
culturale caratterizzante un movimento letterario, un autore o una
fase della sua produzione
4.Competenza nella lettura ed analisi del testo
(letterario/storico/scientifico/argomentativo ) a livello denotativo
e connotativo
5. Capacit di organizzare in forma chiara e corretta le
informazioni e le osservazioni scaturite dalla lettura analitica per
produrre un testo scritto, attraverso un processo di sintesi e di
rielaborazione personale dei percorsi di lettura compiuti.
6. Capacit di elaborare prodotti multimediali (testi, immagini,
suoni etc.) anche con tecnologie digitali .
2.1 Articolazione delle competenze in abilit e conoscenze
ABILIT CONOSCENZE
1. Lessico pi ricco su argomenti di vita quotidiana/lessico specifico letterario e scientifico;
2. Uso del dizionario monolingua;
3. Rafforzamento funzioni linguistiche e strutture grammaticali Livello B2;
4. Corretta pronuncia di parole e frasi, di uso comune, utilizzate nei vari moduli disciplinari;
5. Conoscenza di generi/epoche/testi letterari ( previsti in ciascun syllabus);
6. Sistema fonologico, morfologico, sintattico,lessicale;
7. Variet di registri e testi.
1.Comprendere in modo globale, selettivo e
dettagliato di testi scritti / orali su
argomenti familiari e attinenti alla
formazione liceale;
2. Comprendere e contestualizzare testi
letterari di epoche diverse ;
3. Analizzare e confrontare testi letterari ed
eventuali produzioni artistiche di altri
paesi;
4. Descrivere esperienze , avvenimenti,
sogni, speranze, ambizioni, e spiegare
brevemente le ragioni delle proprie opinioni
e progetti;
5.Utilizzare in modo adeguato le strutture
grammaticali;.
6. Interagire con una certa disinvoltura in
una conversazione su temi noti in modo
adeguato al contesto e agli interlocutori;
7.Scrivere testi strutturati e coesi su
argomenti di volta in volta pi complessi
3. CONTENUTI SPECIFICI DEL PROGRAMMA (articolati per moduli e con indicazione dei tempi di svolgimento)
MODULO 1
Letteratura
Periodo: settembre gennaio
- Historical and social background
John Milton - life and works Satans speech MODULO 2
The Augustan Age
- Historical and social background - The rise of the novel* - The mock-heroic poem - Daniel Defoe life and works
Robinson Crusoe
The Island ( text analysis )
- Jonathan Swift life and works
Gullivers travels
The Laputians ( text analysis )
- Henry Fielding life and works The history of the life of the late Mr Jonathan Wild the Great
- Samuel Richardson life and works Pamela, or Virtue Rewarded
- Lettura e analisi di testi selezionati (verr trattato mediante lutilizzo della LIM)
Periodo: febbraio - giugno
MODULO 3
The Romantic Age
- Historical and social background: the French and the Industrial Revolution - Early Romantic Poetry - Romantic Poetry - William Blake: life and works: The Lamb (Text analysis);The Tiger
(Text Analysis);
- The first generation: W. Wordsworth & S. T. Coleridge: Lyrical Ballads, The Rime of The Ancient Mariner (Text Analysis)
- Lettura e analisi di testi selezionati.
4. EVENTUALI PERCORSI MULTIDISCIPLINARI/INTERDISCIPLINARI Tra discipline dello stesso asse o di assi diversi. Individuazione del modulo e descrizione
dellarchitettura didattica (per es. competenze chiave di cittadinanza)
5. METODOLOGIE
Lazione educativa, privilegiando lapproccio comunicativo, con luso costante e continuo
della L2, verr orientata allo sviluppo integrato delle abilit di base: ascoltare, parlare,
interagire, leggere e scrivere, allo scopo di far acquisire agli allievi una competenza
comunicativa che permetta loro di servirsi della lingua in modo adeguato al contesto.
Per quanto riguarda le attivit di insegnamento per raggiungere gli obiettivi sopracitati, si
far uso di continue esercitazioni su testi di vario genere. Partendo dal contesto socio-
storico-letterario, in linea di massima, i percorsi saranno affrontati anche con una
metodologia che dal testo giunge al contesto, sia perch lobiettivo generale
lacquisizione di una pi ampia ed approfondita competenza linguistica e non una semplice
conoscenza storica del prodotto letterario, sia perch valorizzando la valenza culturale e
formativa del testo possibile arricchire la competenza argomentativa in L2.
6. AUSILI DIDATTICI
Per la realizzazione degli obiettivi prefissati ci si avvarr dei seguenti sussidi:
- libro di testo: Only Connect New Directions. Ed Blu multimediale. From the Origins
to the Romantic Age. III ed. Lingue Zanichelli. Marina Spiazzi, Marina Tavella.
- materiale originale desunto da riviste inglesi e americane, lettore CD per l'ascolto di testi
originali in lingua inglese, utilizzo della lavagna luminosa.
7. SPAZI DIDATTICI Aula, laboratorio multimediale.
8. MODALIT DI RECUPERO DELLE LACUNE RILEVATE E DI EVENTUALE VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE
Recupero curricolare: Recupero in itinere - pausa didattica
Valorizzazione eccellenze: percorsi tematici di letteratura comparata
9. VERIFICA E VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
9.1 TIPOLOGIA NUMERO E TEMPI DELLE VERIFICHE
TIPOLOGIE DI PROVE DI VERIFICA NUMERO PROVE DI
VERIFICA
Prove scritte Domande a risposta aperta
Prove orali Colloqui con gli alunni
3 per quadrimestre
2 per quadrimestre
9.2 OBIETTIVI MINIMI
CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE
conoscere il lessico, le
strutture grammaticali e
sintattiche corrispondenti al
livello B2.1 del Quadro
comune europeo di
riferimento per le lingue
straniere;