liceo classico linguistico “ giosuÈ carducci “ … · la classe ha partecipato con interesse e...

117
LICEO CLASSICO LINGUISTICO “ GIOSUÈ CARDUCCI “ CLASSE 5C DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO A.S.2017/18

Upload: nguyencong

Post on 17-Feb-2019

251 views

Category:

Documents


2 download

TRANSCRIPT

Page 1: LICEO CLASSICO LINGUISTICO “ GIOSUÈ CARDUCCI “ … · La classe ha partecipato con interesse e profitto a tutte le iniziative extracurricolari programmate dal Consiglio di classe

LICEO CLASSICO LINGUISTICO “ GIOSUÈ CARDUCCI “

CLASSE 5C

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

A.S.2017/18

Page 2: LICEO CLASSICO LINGUISTICO “ GIOSUÈ CARDUCCI “ … · La classe ha partecipato con interesse e profitto a tutte le iniziative extracurricolari programmate dal Consiglio di classe

In copertina

La mia immagine di Bolzano, 2018.

Composizione di fotografie inedite scattate dagli studenti

Page 3: LICEO CLASSICO LINGUISTICO “ GIOSUÈ CARDUCCI “ … · La classe ha partecipato con interesse e profitto a tutte le iniziative extracurricolari programmate dal Consiglio di classe

CLASSE 5 CIndice

Parte I - Quadro generale

I.1 Docenti della classe pag. 2

I.2 Insegnamenti e quadro orario pag. 3

I.3 Presentazione della classe pag. 4

Composizione pag. 4

Continuità nell’insegnamento pag. 4

Attività e progetti extracurriculari pag. 5

Percorsi CLIL pag. 6

Finalità comuni pag. 6

Obiettivi culturali-cognitivi trasversali e loro raggiungimento pag. 7

Profilo della classe pag. 7

Livello del profitto e valutazione pag. 8

Griglia di valutazione d'istituto pag. 9

Valutazione della condotta pag. 9

Attribuzione del credito scolastico pag. 9 e 10

Parte II - PROGRAMMI DELLE DISCIPLINE RELAZIONI E CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI

II.1 Religione pag. 12

II.2 Italiano pag. 13

II.3 Tedesco L2 pag. 18

II.4 Inglese pag. 21

II.5 Francese pag. 26

II.6 Spagnolo pag. 33

II.7 Matematica pag. 38

II.8 Fisica pag. 40

II.9 Filosofia pag. 42

II.10 Storia pag. 42

II.11 Scienze pag. 48

II.12 Storia dell'arte pag. 53

II.13 Scienze Motorie pag. 63

Parte III – Appendice pag. 67

Simulazioni della I, II , L2-Tedesco e III prova e relative griglie di valutazione

1

Page 4: LICEO CLASSICO LINGUISTICO “ GIOSUÈ CARDUCCI “ … · La classe ha partecipato con interesse e profitto a tutte le iniziative extracurricolari programmate dal Consiglio di classe

I.1 - DOCENTI DELLA CLASSE

Elena NARDI (Religione)

Annarosa NICOLAI (Italiano)

Patrizia THURNHER (Tedesco L2)

Flavia SPURIO (Inglese)

Olga KMIT (Lettrice inglese)

Novella CARPANESE (Francese)

Ilka DESPAGNE (Lettrice francese)

Elena LAPESA (Spagnolo)

Martha JIMÉNEZ (Lettrice Spagnolo)

Mario CUMER (Matematica e Fisica)

Luisa PROSERPIO (Storia e Filosofia coordinatrice)

Margherita PARRILLI (Storia dell’Arte)

Roberta DE MATTIA (Biologia: biotecnologie e scienze della terra)

Antonio ACERRA (Scienze Motorie)

2

Page 5: LICEO CLASSICO LINGUISTICO “ GIOSUÈ CARDUCCI “ … · La classe ha partecipato con interesse e profitto a tutte le iniziative extracurricolari programmate dal Consiglio di classe

I.2 - INSEGNAMENTI E QUADRO ORARIO DELL’INDIRIZZO LINGUISTICO

PRIMO BIENNIO SECONDO BIENNIO

Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti

1° ANNO 2° ANNO 3° ANNO 4° ANNO 5° ANNO

lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

tedesco Lingua 2 4 4 4 4 4

lingua inglese 4 4 4 4 4

lingua e cultura latina 3 3

lingua straniera 2 (francese) * 5 5 3 3 3

lingua straniera 3 (spagnolo) * 3 3 3

storia e geografia 3 3

storia 2 2 2

filosofia 3 3 3

diritto ed economia 2 2

matematica ** 4 4 3 3 3

fisica 2 2 2

scienze naturali *** 3 3 2 2 2

scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

religione 1 1 1 1 1

storia dell’arte 2 2 2

totale periodi didattici 35 35 35 35 35

* sono comprese 33 ore annuali diconversazione con un docente dimadrelingua.

** con informatica

*** biologia,chimica e scienza dellaterra

3

Page 6: LICEO CLASSICO LINGUISTICO “ GIOSUÈ CARDUCCI “ … · La classe ha partecipato con interesse e profitto a tutte le iniziative extracurricolari programmate dal Consiglio di classe

I.3 - PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

ComposizioneLa classe 5C, composta da 20 elementi di cui 8 maschi e 12 femmine, si è formata

all'inizio del triennio (a. s. 2015/16). Gli studenti provenivano da 5 sezioni diverse del

biennio: in terza erano 23; in quarta una alunna ha frequentato il Liceo Walther von der

Vogelweide, proseguendo il suo corso di studi in lingua tedesca, una studentessa ha

trascorso un trimestre in Irlanda e un alunno ha frequentato un anno all'estero negli USA

e quest'ultimo al rientro ha sostenuto un esame per la riammissione in classe secondo

quanto previsto dalla Deliberazione della Giunta Provinciale n° 658 del 3/6/2014. In

quinta uno studente è stato trasferito in un'altra sezione del Liceo.

Annoscolastico

Totale iscritti ainizio anno

Anno all’estero

Provenientidalla classeprecedente

Provenientidalla classeoriginaria2015/16

Provenienti daaltre classi oscuole

Nonpromossio trasferiti

Promossi alla classe successiva(in 5° ammessi all’Es. di Stato)

3° 23 23 23 234° 21 2 21 21 1 205° 20 20 20 - 20

Continuità nell’insegnamento dei docenti lungo il triennio

Nell’arco del triennio la continuità di insegnamento è stata garantita nelle seguenti

materie:

Religione, Matematica e Fisica, Storia e Filosofia.

Si sono invece registrate discontinuità nelle seguenti discipline:

Tedesco (cambio docente dalla 3° alla 4° e dalla 4° alla 5°);

Spagnolo (cambio di docente dalla 3° alla 4°);

Francese (cambio docente dalla 3° alla 4° per supplenza);

Inglese (cambio docente in 5°);

Scienze motorie (cambio docente in 5°);

Storia dell'arte (supplenza in 3° e in 5°);

Scienze (supplenza primo trimestre della 4°);

Italiano (supplenza in 5°).

4

Page 7: LICEO CLASSICO LINGUISTICO “ GIOSUÈ CARDUCCI “ … · La classe ha partecipato con interesse e profitto a tutte le iniziative extracurricolari programmate dal Consiglio di classe

Attività extracurricolari

La classe ha partecipato con interesse e profitto a tutte le iniziative extracurricolari

programmate dal Consiglio di classe.

Soggiorni studio e viaggi di istruzione

In 3°: soggiorno-studio linguistico e culturale a Napoli con frequenza presso l'Istituto

Cervantes (30 ore intensive per conseguimento della certificazione DELE) .

In 4°: soggiorno-studio linguistico a Berlino.

in 5°: viaggio di maturità a Praga.

Progetti e attività nel triennio

VISIONE SPETTACOLI TEATRALI E CINEMATOGRAFICI

Teatro in italiano: L. Pirandello, Questa sera si recita a soggetto;

F. Kafka, La tana;

M. Ottolini, PERLASCA. Il coraggio di dire di no.

Teatro in francese: Cyrano; Calais Bastille;

Notre Dame des Banlieues .

Teatro in inglese: Peter Pan.

Teatro in spagnolo: Zorilla, Don Juan Tenorio;

G. Lorca, La Barraca.

Teatro in tedesco: F. Grillparzer, Medea;

L. Groag, Die Weisse Rose.

Film in tedesco: D. Guggenheim, Ich bin Malala.

PROGETTI

Progetto Testimoni di coraggio civile: soggiorno studio a Dobbiaco sulla mafia per il

Festival delle resistenze.

Progetto Photovoice: laboratorio reportage sulle tematiche relative all'ex Jugoslavia

(Srebrenica) e ai migranti con l'Associazione Langer.

Filosofia: partecipazione Olimpiadi di filosofia e Forum di Faenza.

Storia dell’arte: partecipazione alle Olimpiadi del patrimonio.

CONFERENZE E VISITE GUIDATE

Italiano: conferenza su Dante; conferenza su Benedetto Croce.

5

Page 8: LICEO CLASSICO LINGUISTICO “ GIOSUÈ CARDUCCI “ … · La classe ha partecipato con interesse e profitto a tutte le iniziative extracurricolari programmate dal Consiglio di classe

Storia: visita storico-artistica al Centro di Bolzano; visita al percorso museale presso il

Monumento alla Vittoria di Bolzano; conferenza “Scemi di guerra” sulla prima guerra

mondiale; conferenza all'Eurac sui Sinti e i Rom; conferenza “ La letteratura come fonte

per lo studio della Grande Guerra”; incontro con Manlio Milani sulla Strage di Brescia del

1974; giornate della memoria; incontro con Nando dalla Chiesa e lezioni sulla mafia del

prof. C. Romeo; conferenza su Franz Thaler.

Inglese: seminario di Robert Hill su “ The American Dream ” e “ The Beat Generation ”.

Educazione alla salute: conferenza AIDO; ADMO ; Corso di pronto soccorso.

Orientamento scolastico: partecipazione alla Fiera Futurum; incontro informativo”

Diplomarsi e poi” con la dott.ssa Rossi dell'ufficio orientamento della Provincia; incontro

informativo sul Servizio Volontario Europeo a cura del Servizio Giovani della Provincia;

frequenza facoltativa ad una lezione magistrale agli Open Day universitari.

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Progetto Photovoice : uscita sul territorio, interviste e allestimento della mostra La storia

di Aziz in collaborazione con l'Associazione Langer per un totale di 26 ore.

Settimana di stage lavorativo dal 6 al 16 giugno per un totale diversificato di 36/ 50 ore.

Corso di primo soccorso con esperto del Medical Center con pratiche di Basic Life

Support ( 4 ore).

PERCORSI CLIL

In 4°: Modulo di biologia in inglese a cura della prof.ssa Cicazzo.

In 5°: Modulo scienze della terra in inglese a cura dei lettori B. O'Connor e M. Acuna sul

Brenner Base Tunnel (ore 18).

Finalità comuni

L’azione dei docenti del Consiglio di classe si è ispirata alle seguenti comuni finalità, in

armonia con gli “obiettivi formativi strategici” espressi nel Piano dell’Offerta Formativa

dell’Istituto afferenti l’ambito della personalità, dei comportamenti nella vita associata,

degli atteggiamenti culturali e dei processi cognitivi:

- promuovere il percorso di maturazione individuale dello studente, rispettandone la

personalità e valorizzando le sue doti e qualità;

- favorire una partecipazione consapevole da parte dello studente, sia come singolo che

come elemento di una comunità (la classe), in ciascuna delle fasi dell'apprendimento;

- favorire il consolidarsi di un senso e una memoria storica personali che interagiscano

6

Page 9: LICEO CLASSICO LINGUISTICO “ GIOSUÈ CARDUCCI “ … · La classe ha partecipato con interesse e profitto a tutte le iniziative extracurricolari programmate dal Consiglio di classe

con quelli collettivi ed aiutino nella comprensione e interpretazione del presente;

- stimolare l'evoluzione di una sincera curiosità ed apertura alla civiltà ed alle culture

europee e, in generale, internazionali;

- invitare lo studente ad un confronto con la realtà locale, punto d'incontro tra diversi

mondi e culture;

- stimolare lo studente ad una consapevole riflessione sui principi di libertà, democrazia,

solidarietà, per un maturo inserimento nella vita civile e politica;

- portare lo studente al possesso dei mezzi intellettuali per affrontare uno studio

universitario o post-diploma, o comunque per orientarsi responsabilmente nel mondo del

lavoro.

Obiettivi culturali-cognitivi trasversali e loro raggiungimento

L’azione dei docenti del Consiglio di classe ha mirato al perseguimento dei seguenti

obiettivi trasversali, che sono stati raggiunti con livelli diversi dagli/dalle studenti/esse:

pienamente da un terzo della classe, discretamente da un altro terzo e parzialmente dal

restante terzo:

- sviluppare le capacità di analisi, sintesi, comprensione e valutazione, tramite l'uso di

schemi logici, la generalizzazione delle proprie conoscenze, l'elaborazione di un metodo

critico;

- sviluppare un’adeguata consapevolezza dello "strumento" lingua, sia in ambito

scientifico-filosofico che umanistico-letterario;

- sviluppare nello studente l'abitudine ad utilizzare autonomamente e criticamente gli

strumenti di conoscenza e di applicazione (libri, appunti, fonti varie).

Profilo della classe

La classe, nella sua formazione all'inizio del triennio ha risentito dello smistamento,

dell'afferenza degli studenti da diverse sezioni, dell'inserimento di alunni ripetenti e

dell'avvicendarsi dei docenti per il livello diversificato nel metodo di lavoro e negli stili di

apprendimento. Anche la socializzazione è stata contraddistinta da alcuni momenti in cui

la divisione in gruppi ha prevalso sull'insieme, ad altri in cui il protagonismo soverchiante

di qualcuno ha annullato il progetto comune. Gli studenti si sono sempre distinti per un

atteggiamento di buona disponibilità nel lavoro dei progetti a loro proposti in classe e un

comportamento affidabile. Diversamente nel lavoro quotidiano una buona parte degli

studenti ha dimostrato una lenta progressione nel raggiungimento degli obiettivi formativi

7

Page 10: LICEO CLASSICO LINGUISTICO “ GIOSUÈ CARDUCCI “ … · La classe ha partecipato con interesse e profitto a tutte le iniziative extracurricolari programmate dal Consiglio di classe

e curricolari. Una parte della classe, anche a fronte di un discreto impegno, manifesta

ancora difficoltà nell’elaborazione critica e autonoma e nelle competenze linguistiche (in

particolare nell’utilizzo del lessico specifico).

Il buon clima instaurato dalle/ dagli studentesse/i nel rapporto tra di loro e con i docenti

nell'ultimo anno ha in parte compensato le problematiche derivanti da significativi

cambiamenti nell’assetto della classe .

Livello del profitto e valutazione

Anche il quadro relativo al profitto scolastico è differenziato all’interno della classe. Un

terzo ha raggiunto buoni risultati con alcune punte di eccellenza; un altro terzo discreti; il

rimanente terzo sufficienti o appena sufficienti.

I criteri di valutazione riguardo ai risultati raggiunti dallo studente sono stati finalizzati al

suo percorso formativo, in modo tale da favorire la sua consapevolezza su ciò che aveva

raggiunto o doveva raggiungere. I criteri di valutazione si sono ispirati a quelli deliberati

dal Collegio dei Docenti dell’Istituto (16.09.2008).

8

Page 11: LICEO CLASSICO LINGUISTICO “ GIOSUÈ CARDUCCI “ … · La classe ha partecipato con interesse e profitto a tutte le iniziative extracurricolari programmate dal Consiglio di classe

GRIGLIA DI VALUTAZIONEdeliberazione del Collegio dei docenti del 16.9.2008

(Corrispondenza fra livelli, voti e prestazioni)-OBIETTIVI – ELEMENTI COGNITIVI (del profitto)

SAPERE(conoscenza)

SAPER FARE(abilità)

Livelli di valutazione

PREPARAZIONE

CONOSCENZA COMPRENSIONE APPLICAZIONE RIELABORAZIONE

OTTIMO

Ampia approfondita organizzata ben strutturata

10Completa, coordinata e approfondita

Assimila criticamente l'argomento nei suoi aspetti e motivi originali

Applica le procedure e le conoscenze in problemi nuovi senza errori e imprecisioni

Organizza in modocompleto le conoscenze acquisite, anche con valutazione autonoma e pertinente

9

BUONOComplessivamente accurata e razionale

8Completa e organizzata

Padroneggia l'argomento in modo abbastanza articolato, senza commettere errori

Sa applicare contenuti e procedure acquisite anche in compiti complessi, pur con imprecisioni

Sa effettuare autonomamente analisi sintesi e valutazioni

DISCRETO Nozionistica mnemonica settoriale generica

7Essenziale ma non approfondita

Padroneggia i nuclei concettuali fondamentali, pur commettendo ancora errori

Sa applicare le conoscenze in compiti semplici senza errori

Se guidato, sa effettuare analisi, sintesi e valutazioni complete ma non approfonditeSUFFICIENTE

6

INSUFFICIENTESuperficiale lacunosa limitatacarente

5Frammentaria superficiale lacunosa carente

Riconosce i nuclei fondamentali, ma commette errori significativi

Sa applicare le conoscenze in compiti semplici,ma commette errori

È in grado di effettuare analisi e sintesi solo parzialie imprecise

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

Povera inconsistente 3 -

4Molto lacunosa scadente

Fatica a riconoscere i nuclei fondamentali dell'argomento e commette gravi errori

Non riesce ad applicare le conoscenze in situazioni ampiamente sperimentate e conosciute

Non è in grado di effettuare alcun tipo di analisi delle conoscenze acquisite

NULLA Nulla 1 -2

NullaNon riconosce alcun nucleo dell'argomento

Non riesce a fare applicazioni

Non riesce a fare alcuna elaborazione

Valutazione della condotta

Nella valutazione della condotta si è seguito il criterio stabilito nella delibera del Collegio

Docenti dell'istituto n. 4 del 19.05.2016. Gli aspetti considerati nella valutazione del

comportamento degli alunni ai fini dell’attribuzione del voto di condotta sono stati i

seguenti:

- puntualità all’inizio delle lezioni, nel raggiungere la propria classe (ovvero le classi

speciali, i laboratori, la biblioteca. la palestra etc.);

- partecipazione al dialogo educativo e alle attività didattico-formative;

impegno individuale nell’esecuzione delle consegne (compiti, esercizi, letture) e nello

studio;

9

Page 12: LICEO CLASSICO LINGUISTICO “ GIOSUÈ CARDUCCI “ … · La classe ha partecipato con interesse e profitto a tutte le iniziative extracurricolari programmate dal Consiglio di classe

- correttezza e cortesia nel linguaggio e nel tratto con gli insegnanti, tra gli alunni, con

tutto il personale della scuola;

- rispetto delle regole dell’Istituto: puntuale giustificazione delle assenze, seria

motivazione nei permessi di uscita, regole sul fumo, sull’uso dei cellulari, decoro

personale, utilizzo rispettoso delle attrezzature, degli arredi e dei luoghi della scuola

(aule, laboratori, biblioteca, corridoi, cortile, varie pertinenze etc.);

- cura e rispetto dei locali, delle attrezzature e dei sussidi della scuola o assegnati

in uso, etc.

Attribuzione voti in condottaDeliberazione N. 4 del Collegio dei Docenti del 19 maggio 2016

VOTI INDICATORI DEL COMPORTAMENTO

Rispetto delle norme del Regolamento d'Istituto

Adempimento del diritto-dovere di studio

Partecipazione al dialogo educativo

9 / 10 Ottimo / Eccellente Ottimo / Eccellente Ottimo / Eccellente

8 Buono Buono Buono

7 Discreto Discreto Discreto

6 Sufficiente Sufficiente Sufficiente

= o < 5 Insufficiente Insufficiente Insufficiente

Attribuzione del credito scolastico

Per attribuire il credito scolastico il Consiglio di classe ha fatto riferimento al DM 42/2007

nonché alla delibera del Collegio Docenti 10.05.2010. La presenza di tre fra i seguenti

criteri:

a) media vicina al limite superiore

b) assiduità nella frequenza

c) interesse e impegno nella partecipazione

d) crediti formativi

hanno permesso l'attribuzione del punteggio massimo della banda di oscillazione.

10

Page 13: LICEO CLASSICO LINGUISTICO “ GIOSUÈ CARDUCCI “ … · La classe ha partecipato con interesse e profitto a tutte le iniziative extracurricolari programmate dal Consiglio di classe

Tabella dei crediti scolasticiDecreto ministeriale n.99/2009

TABELLA A(sostituisce la tabella prevista dall'art. 11 del D.P.R. n. 323/1998, così come modificata dal

DM 42/2007)

CREDITO SCOLASTICOCandidati interni

Media dei voti Credito scolastico (Punti) triennio

Ianno

IIanno

IIIanno

M= 6 3-4 3-4 4-5

6 < M ≤ 7 4-5 4-5 5-6

7 < M ≤ 8 5-6 5-6 6-7

8 < M ≤ 9 6-7 6-7 7-8

9 < M ≤10 7-8 7-8 8-9

11

Page 14: LICEO CLASSICO LINGUISTICO “ GIOSUÈ CARDUCCI “ … · La classe ha partecipato con interesse e profitto a tutte le iniziative extracurricolari programmate dal Consiglio di classe

PROGRAMMA DI RELIGIONE

DOCENTE : NARDI ELENA

La classe, nel corso dell’anno scolastico, si è dimostrata, nel suo complesso, disponibile

e collaborativa.

Il comportamento degli alunni è stato sostanzialmente corretto.

L’impegno personale è stato generalmente costante.

Il programma è stato svolto tenendo in considerazione i tempi richiesti dagli alunni per

analizzare, esaminare ed approfondire i documenti e le tematiche proposte.

Le tematiche sono state proposte attraverso lezioni frontali, mediante argomentazioni di

gruppo, dibattiti in classe e attraverso la visione di un filmato.

Gli obiettivi specifici della disciplina sono stati, nella generalità raggiunti, poiché gli alunni

hanno la capacità di argomentare ed esprimere giudizi critici in merito ai temi del

programma

Per formulare il criterio di valutazione sono stati tenuti in considerazione come parametri,

l’interesse dimostrato, la capacità di riflettere e congetturare, la disponibilità a partecipare

al lavoro del gruppo classe.

Contenuti svolti:

1 ) Rastafarianesimo e la storia biblica di re Salomone.

2 ) Dialogo tra scienza e religione : una possibile spiegazione scientifica delle 10 piaghe

d'Egitto.

3 ) Biotecnologie e OGM ( organismi geneticamente modificati ).

4 ) Il senso del Natale cristiano.

5) Il buddismo : storia, dottrina e testi sacri.

6 ) Lettura e commento del libro del Dalai Lama : la felicità al di là della religione.

7) Fede e scienza. La classe ha anche visto il film : “ la teoria del tutto”, la straordinaria

storia di Stephen Hawking, laureato in fisica e affetto da una terribile malattia, che vuole

svelare il mistero del tempo.

12

Page 15: LICEO CLASSICO LINGUISTICO “ GIOSUÈ CARDUCCI “ … · La classe ha partecipato con interesse e profitto a tutte le iniziative extracurricolari programmate dal Consiglio di classe

PROGRAMMA DI ITALIANO

DOCENTE: ANNAROSA NICOLAI

Presentazione della classe

La valutazione della classe è stata effettuata considerando i risultati conseguiti nel

raggiungimento degli obiettivi di apprendimento e delle competenze unicamente nel

corso di questo ultimo anno del triennio in assenza del docente titolare.

Nel complesso le lezioni si sono svolte con regolarità in un clima sereno in cui alcuni

studenti hanno mostrato sincero interesse per gli argomenti trattati e attiva partecipazione

al dialogo educativo, in altri, invece, ha prevalso un atteggiamento di passività e

disinteresse.

Nel corso del pentamestre si sono registrati miglioramenti nell’esposizione orale con una

sufficiente acquisizione e pari utilizzo del linguaggio specifico della materia. Si evidenzia,

inoltre, una particolare attenzione nel cogliere e metter in pratica i suggerimenti forniti agli

studenti dalla docente che ha richiesto loro di lavorare sui diversi autori partendo da

un’analisi accurata e puntuale dei testi finalizzata a cogliere le linee di continuità e

discontinuità tra esperienze letterarie coeve e precedenti.

Va, inoltre, segnalato che per alcuni permangono incertezze nell’esposizione orale e nella

produzione scritta, con evidenti difficoltà nell’organizzazione del lavoro e nel mantenere

una costante concentrazione, ma gli obiettivi esposti nel piano di lavoro sono stati

raggiunti da tutta la classe.

Competenze raggiunte

- Conoscere il percorso storico della Letteratura Italiana da Leopardi alla prima

metà del Novecento a seguito dell’analisi dei movimenti culturali, degli autori

principali e delle opere del periodo in oggetto;

- condurre una lettura diretta del testo (in alcuni casi è stata necessaria la

mediazione del docente) cogliendone il significato, le strategie retoriche adottate, i

contenuti e i temi con un linguaggio chiaro e corretto;

- curare l’esposizione orale in maniera grammaticalmente corretta e logicamente

coerente;

- padroneggiare la lingua letteraria e il lessico specifico degli autori;

- riconoscere nei testi letterari le principali caratteristiche dello stile di un autore;

- riconoscere i nessi e le interdipendenze esistenti nei e tra i testi letterari e tra le

diverse letterature europee;

13

Page 16: LICEO CLASSICO LINGUISTICO “ GIOSUÈ CARDUCCI “ … · La classe ha partecipato con interesse e profitto a tutte le iniziative extracurricolari programmate dal Consiglio di classe

- contestualizzare un testo e ed autore all’interno di una precisa corrente letteraria e

nel contesto storico, sociale e culturale;

- elaborare in forma scritta testi di diverso tipo e genere in stile appropriato e modo

chiaro e corretto con opportuni meccanismi di coesione e con una struttura logica

definita secondo le tipologie richieste durante gli Esami di Stato (in particolare

tipologia A e B).

Metodologie didattiche

Le lezioni frontali sono state prevalentemente organizzate partendo dall’analisi delle

opere significative del movimento letterario in esame o dell’autore in oggetto. La docente

ha letto, analizzato e commentato i brani in prosa e in versi presenti sul libro di testo in

adozione e, in alcuni casi, ha fornito materiale in copia agli studenti.

Il dibattito in classe è stato incentrato sull’analisi, soprattutto di tipo linguistico e tematico,

finalizzata all’individuazione degli elementi di congiunzione tra le opere di uno stesso

autore e di altri contemporanei o precedenti attraverso una costante richiesta di confronto

e discussione.

Sono state dedicate ore e organizzati laboratori di produzione testuale secondo le

tipologie richieste dall’Esame di Stato: analisi del testo, saggio breve e articolo di

giornale.

Si segnalano, inoltre, le indicazioni della docente per la composizione del testo:

- titolo e destinazione editoriale per il saggio breve e l’articolo di giornale;

- introduzione con un evento di attualità o fittizio, stile personale caratterizzato da

frasi nominali e andamento paratattico, attenzione alle scelte lessicali in relazione

alla destinazione editoriale, utilizzo coerente delle fonti per l’articolo di giornale;

- introduzione dell’argomento in cui emerga con chiarezza la tesi sostenuta con

l’utilizzo delle fonti in dotazione e di personali considerazioni, adozione di un

registro coerente con la destinazione indicata, andamento argomentativo chiaro

fino alla conclusione.

Tipologie di verifica e criteri di valutazione

La valutazione orale tiene conto del risultato conseguito al termine della tradizionale

interrogazione e dei lavori di produzione testuale non eseguiti in classe.

Le prove di verifica scritta, due nel trimestre e tre nel pentamestre, sono state formulate

secondo le tipologie d’esame.

In data 08/03/2018 è stata effettuata la simulazione di prima prova d’Esame

14

Page 17: LICEO CLASSICO LINGUISTICO “ GIOSUÈ CARDUCCI “ … · La classe ha partecipato con interesse e profitto a tutte le iniziative extracurricolari programmate dal Consiglio di classe

somministrando la copia proposta dal Miur nella sessione suppletiva 2017.

Gli elaborati sono stati valutati seguendo le griglie di valutazione allegate al documento.

Bibliografia

- G. Langella, P. Frare, P. Gresti, U. Motta, Letteratura.it. Storia e testi della

letteratura italiana (voll. 3° e 3B), Ed. Scolastiche Bruno Mondadori.

Programma

Giacomo Leopardi (i testi, non presenti nell’edizione acquistata dagli studenti, sono stati

forniti in copia)

- Lo Zibaldone di Pensieri:

Teoria del piacere;

La poetica del vago e della rimembranza.

- I Canti: storia dell’opera e struttura:

L’infinito;

Canto notturno di un pastore errante dell’Asia;

Alla luna;

A Silvia;

Le ricordanze.

- Visione del film Il giovane favoloso, regia di Mario Martone, 2014.

Lo spirito prometeico: letteratura e scienza nella seconda metà dell’Ottocento (H8);

Il trionfo del romanzo (H19);

Positivismo e Naturalismo:

- Il romanzo sperimentale di Zola (in copia);

- Gli effetti dell’Acquavite da L’Ammazzatoio di Zola (H96);

Giovanni Verga: vita e la poetica verista (H197-202; H206);

- Il ciclo dei vinti (H211)

la Prefazione al Ciclo dei vinti (H236);

I Malavoglia: fonti, ideologia e lingua (H216);

Mastro-don Gesualdo (H223): La notte dei ricordi (H306); Qui c’è roba

(H306);

Vita dei campi e Novelle rusticane (H227): Lettera prefatoria a Salvatore

Farina (H236); La lupa (H257); La roba (H281).

Decadentismo: Estetismo e Simbolismo (H134)

15

Page 18: LICEO CLASSICO LINGUISTICO “ GIOSUÈ CARDUCCI “ … · La classe ha partecipato con interesse e profitto a tutte le iniziative extracurricolari programmate dal Consiglio di classe

Giovanni Pascoli: vita e costanti letterarie (H331-334)

- La poetica de Il Fanciullino (H335);

- Myricae (H342):

Il tuono (H369);

Il lampo;

X Agosto (H372);

L’Assiuolo (H375);

- I Canti di Castelvecchio (H347):

La prefazione (in copia);

Il gelsomino notturno (H384).

Gabriele D’Annunzio: vita e costanti letterarie (H433-H438)

- Il Piacere (H442): libro I capitolo II (H466);

- D’Annunzio romanziere: brevi cenni su La trilogia degli assassini (Giovanni

Episcopo, L’Innocente e Il trionfo della morte);

- Le laudi: Maia, Elettra e Alcyone (H453):

La sera fiesolana (H484);

La pioggia nel pineto (H488).

Lo smantellamento della tradizione e la poesia crepuscolare:

- G. Gozzano, Totò Merumeni, in I Colloqui (L82);

- S. Corazzini, Desolazione del povero poeta sentimentale, in Piccolo libro inutile

(L8).

Eugenio Montale: vita e costanti letterarie (M469-M473)

- Ossi di seppia (M476)

I limoni (M494);

Non chiederci la parola (M498);

Meriggiare pallido e assorto (M501);

Spesso il male di vivere ho incontrato (M502);

Cigola la carrucola del pozzo (M505);

- Le occasioni:

La casa dei doganieri (M515);

Ti libero la fronte dai ghiaccioli (M513);

Il romanzo dell’esistenza e la coscienza della crisi (M17);

Italo Svevo: la vita e le costanti letterarie (M109-M114)

- Una vita (M118):

16

Page 19: LICEO CLASSICO LINGUISTICO “ GIOSUÈ CARDUCCI “ … · La classe ha partecipato con interesse e profitto a tutte le iniziative extracurricolari programmate dal Consiglio di classe

Pesci e gabbiani, VIII (M149);

- Senilità (M124);

- La coscienza di Zeno (M128):

Introduzione (in copia);

Preambolo (in copia);

Zeno incontra Edipo, in V la storia del mio matrimonio (M168);

L’ultima sigaretta, in III il fumo (M172);

La liquidazione della psicanalisi, in VIII Psico-analisi (M180).

Luigi Pirandello, vita e costanti letterarie (M213-M217)

- L’Umorismo (M219);

- Le novelle per un anno (M223):

La carriola (M266);

- Il fu Mattia Pascal (M229);

«Maledetto sia Copernico» (M275);

Lo «strappo nel cielo di carta» (M278);

La lanterninosofia (M281)

- Il teatro (M242):

La trilogia del teatro nel teatro: Questa sera si recita a soggetto

Neorealismo: forma e generi della narrativa dell’impegno (N4-N15)

- Pier Paolo Pasolini: Il palo della tortura, da Ragazzi di vita, capitolo VI (N53);

- Visione del film Medea, 1969. L'approfondimento sul cinema di Pasolini rientra in

un percorso interdisciplinare sulla rilettura in letteratura italiana e tedesca del mito

di Medea a seguito della partecipazione della classe alla rappresentazione della

Medea di F.Grillparzer.

17

Page 20: LICEO CLASSICO LINGUISTICO “ GIOSUÈ CARDUCCI “ … · La classe ha partecipato con interesse e profitto a tutte le iniziative extracurricolari programmate dal Consiglio di classe

PROGRAMMA DI TEDESCO – L2

DOCENTE: PATRIZIA THURNHER

La classe composta da 20 ragazzi mi è stata assegnata quest'anno per la prima volta.

Dal triennio in poi ogni anno la classe ha cambiato insegnante e, sin da subito, purtroppo,

ho constatato una scarsa conoscenza della lingua sia orale che scritta.

Nel cercare di colmare il più possibile lacune pregresse e carenze nel metodo di studio,

ho introdotto la lettura di articoli di giornali a loro scelta, presentazioni power point e il

ripasso di strutture grammaticali.

La classe, ad eccezione di alcune ragazze, non ha sempre dimostrato interesse, per cui,

spesso, si sono rese necessarie notevoli energie nel mantenere la disciplina e sollecitare

l'attenzione. La classe, purtroppo, ha dimostrato, pertanto, in diverse occasioni,

atteggiamenti piuttosto infantili, poco maturi e responsabili, soprattutto in vista di un

Esame di Stato.

Un altro fattore penalizzante sono state le frequenti assenze di alcuni, che hanno

rallentato notevolmente l' acquisizione dei contenuti e della lingua stessa.

Nonostante i vari interventi per rendere i ragazzi più autonomi e consapevoli (ancora nel

secondo quadrimestre alcuni di loro non prendevano ancora appunti e non rispettavano i

tempi di consegna), la situazione, nella sostanza, non è cambiata di molto, per cui alcuni

di loro non sono riusciti a raggiungere la sufficienza piena mentre per altri permangono

ancora gravi lacune sia nello scritto che nell'orale.

Nonostante la scarsa preparazione diffusa, alcune alunne si sono distinte per un'ottima

conoscenza lessicale e ottima capacità di analisi testuale.

I moduli trattati di letteratura sono stati il Romanticismo, Biedermeier, Junges

Deutschland, Vormärz e la letteratura dell'ex DDR.

Ogni movimento letterario è stato anche contestualizzato dal punto di vista storico.

In occasione dello spettacolo teatrale allestito dall'associazione Vereinigte Bühnen della

tragedia di Franz Grillparzer “Medea”, l'opera è stata interamente letta dagli alunni e

confrontata con il mito originale di Euripide e Seneca, per infine analizzarla con la

versione moderna della scrittrice Christa Wolf, intitolata “Medea. Stimmen”. La collega di

italiano, inoltre, ha analizzato il lavoro di Pier Paolo Pasolini su questa controversa figura

femminile.

Il percorso ha permesso, pertanto, ai ragazzi di conoscere un mito dell'antichità e

riconoscerne l'attualità. Alla lettura è seguita la visione dello spettacolo teatrale presso il

Teatro Verdi.

18

Page 21: LICEO CLASSICO LINGUISTICO “ GIOSUÈ CARDUCCI “ … · La classe ha partecipato con interesse e profitto a tutte le iniziative extracurricolari programmate dal Consiglio di classe

E' stata effettuata, inoltre, una seconda uscita didattica, al cinema, per vedere il film sulla

giovane attivista pakistana premio Nobel per la pace, Malala.

Per stimolare l'espressione orale sono stati assegnati articoli di giornale a scelta che

sono stati riassunti, commentati e, in parte, discussi.

A mio modesto parere, una parte consistente della classe, nel triennio, non ha sviluppato

un adeguato livello di maturazione, consapevolezza ed impegno. Questi ultimi avrebbero

sicuramente contributo ad acquisire meglio la lingua.

1. ROMANTIK

• Merkmale der Romantik

• Die 3 Phasen: Frühromantik, Hochromantik, Spätromantik

• Ernst Theodor Amadeus Hoffmann

• Der Sandmann: Inhalt und Analyse

• Das öde Haus: Inhalt und Analyse

2. BIEDERMEIER, JUNGES DEUTSCHLAND, VORM Ä RZ

• Der Begriff Biedermeier

• Die Literatur des Biedermeier

• Franz Grillparzer

• Medea: Inhalt und Analyse

• Clemens von Metternich und die Restauration

• Die Julirevolution und die Märzrevolution

• Die revolutionären Bewegungen: Junges Deutschland und Vormärz

• Heinrich Heine

• Gedicht: Die schlesischen Weber

3. DIE LITERATUR IN DER DDR

• Deutschland nach dem 2. Weltkrieg

• Die Berliner Mauer

• Geschichte der DDR

• Die Wiedervereinigung Deutschlands

• Die sozialistische Literatur

• Die Frauenbewegung in Deutschland

• Christa Wolf, Medea. Stimmen: Inhalt und Analyse

4. DIE ESSST Ö RUNGEN

• Magersucht

19

Page 22: LICEO CLASSICO LINGUISTICO “ GIOSUÈ CARDUCCI “ … · La classe ha partecipato con interesse e profitto a tutte le iniziative extracurricolari programmate dal Consiglio di classe

• Bulimie

• Binge eating

5. MALALA

20

Page 23: LICEO CLASSICO LINGUISTICO “ GIOSUÈ CARDUCCI “ … · La classe ha partecipato con interesse e profitto a tutte le iniziative extracurricolari programmate dal Consiglio di classe

PROGRAMMA DI INGLESE

DOCENTE: FLAVIA SPURIO

Libro di testo adottato: Performer, Culture and Literature 2/3; M. Spiazzi, M. Tavella,M. Layton; Edizioni Zanichelli

Profilo della classe 5 C

La classe 5 C si è presentata sin dall’inizio dell’anno come un gruppo estremamente

eterogeneo sia per competenze che per capacità acquisite. L’ alunno Bergamaschi ha

frequentato il quarto anno di scuola negli Stati Uniti dove ha notevolmente potenziato le

sue conoscenze linguistiche. Alcuni alunni hanno conseguito la certificazione C1

(Doderovic e Bergamaschi) e alcuni hanno seguito un corso per la certificazione B2 ma

solo uno di loro ha svolto l’esame con esito positivo (De Castro). Ove una parte della

classe sembra aver adeguatamente assimilato alcuni temi ed è in grado di esporli sia

nello scritto che nell’ orale, un’altra parte manifesta difficoltà ad articolare le informazioni

studiate in modo fluido e grammaticalmente corretto. L’ interesse per gli argomenti trattati

è stato costante e la partecipazione alle attività svolte in classe è stata sempre

caratterizzata da interventi, domande, tuttavia si è constatato che la frequenza delle

lezioni, soprattutto per alcuni allievi, è stata discontinua.

Contenuti disciplinari per unità

didattiche (eventuali tempi di

realizzazione)

The Victorian Age

Historical, Social, Cultural and Artistic Background

(Handouts)

The Victorian Compromise (Performer+handouts)

Victorian Literature:

Prose

Early Victorian Fiction

Late Victorian Fiction (handouts))

Charles Dickens, life and works, features and themes

(Performer+handouts)

Extract taken from Oliver Twist, “Oliver wants some more”;

………………from Hard Times, “The definition of a horse”

(Performer)

Emily and Charlotte Bronte, life and works

(Perfomer+handouts)

Wuthering heigths, plot, characters, setting, themes

(handouts)

21

Page 24: LICEO CLASSICO LINGUISTICO “ GIOSUÈ CARDUCCI “ … · La classe ha partecipato con interesse e profitto a tutte le iniziative extracurricolari programmate dal Consiglio di classe

Extract: “The definition of love”(photocopy)

Jane Eyre, plot, characters, setting, themes

Extract: “Punishment”

Robert Louis Stevenson: Victorian hypocrisy and the double

in literature (Performer)

The strange case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde, plot, main

characters, setting, themes (the class read the novel during

the summer)

Extract : “The story of the door”, text analysis (Performer)

Charles Darwin and evolution (Performer)

Thomas Hardy, life and works, features and themes

(Performer+handouts)

Far from the madding crowd, plot, characters, setting,

themes (handouts)

Film based on the classic novel: “Far from the Madding

Crowd”, 1967 directed by J. Schlesinger

Tess of the D’ Ubervilles, plot and themes

Poetry: the major poets, Pre-Raphaelites, Aestheticism

(Performer)

Oscar Wilde, life and works (Performer)

The Picture of Dorian Gray, plot, characters, setting and

themes (the class read the novel during the

summer+reading and analysis of Chapter 1, 2, 8, last

chapter)

The Ballad of the Reading Gaol, features and themes

(reading of the first nine stanzas)

The Twentieth century

Historical, Social, and Artistic Background (Performer)

Literary Production (Power Point)

Prose

The transition period: -exoticism;

psychological novel

Modernism: stream of consciousness and

interior monologue

22

Page 25: LICEO CLASSICO LINGUISTICO “ GIOSUÈ CARDUCCI “ … · La classe ha partecipato con interesse e profitto a tutte le iniziative extracurricolari programmate dal Consiglio di classe

Henry James, life and works, features and themes

(notes given in class)

Virginia Woolf, life and works, features and themes

(Performer)

Mrs Dalloway, plot, characters, techniques of narration,

themes (Performer)

Extract: “Clarissa and Septimus”, text analysis

To the lighthouse, plot, characters, techniques of

narration, themes (Handouts)

Extract: “The brown stocking”, text analysis (photocopy)

James Joyce, life and works (features and themes)

(Performer)

The Dubliners, structure, features and themes

(Performer+handouts)

The Dead, characters, themes

Extract: “She was fast asleep”, text analysis

Con la docente di madrelingua Miss Olga Kmit sono

stati approfonditi argomenti di tipo storico-sociale,

letterario, e temi d’ attualità in preparazione all’esame

scritto di maturità:

The Gothic novel

Victorian London and the murders of “Jack

the Ripper”

Slavery

Social classes in Great Britain

War school

Seminari di due ore ciascuno tenuti da Mr. Robert Hill:

“The American Dream”

“The Beat Generation”

Progetto CLIL “The Brenner Tunnel” con

approfondimento di aspetti morfologici della zona alpina

e in particolare della zona degli scavi.

23

Page 26: LICEO CLASSICO LINGUISTICO “ GIOSUÈ CARDUCCI “ … · La classe ha partecipato con interesse e profitto a tutte le iniziative extracurricolari programmate dal Consiglio di classe

Metodologie didattiche

Visione di video autentici sugli argomenti trattati e sintesi o

rielaborazione delle informazioni

Lavoro autonomo di ricerca

Attività di comprensione di testi in gruppo e

rielaborazione/presentazione al resto della classe

Dibattito in classe sulle tematiche trattate

Esercitazione scritta a casa su analisi di testi letterari e di

attualità, questionari, riassunti orali, lettura critica in classe

e a casa di “The strange case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde”

e“The Picture of Dorian Gray”

Lezione frontale

Esposizione alla lingua autentica:

Lezione di un’ ora alla settimana con una docente di

madrelingua, Miss Olga Kmit

Intervento di una relatrice di madrelingua, Ms Francesca De

Lorenzo, su alcuni temi di letteratura affrontati: Jane Eyre,

The Ballad of the Reading Gaol, Virginia Woolf

Partecipazione a due seminari tenuti da un esperto di

madrelingua, Mr. Robert Hill

Intervento di un relatore di madrelingua, Mr. Benjamin O’

Connor esperto in geologia relativamente al Progetto CLIL

“The Brenner Tunnel”

Materiale e attrezzature didatticheMateriale:Libro di testo, fotocopie di testi autentici, Power

Point, film o video sulle tematiche trattate, siti web.

Attrezzatura: registratore, lettore DVD, computer.

Tipologie di verifiche assegnate

Verifiche scritte: le verifiche scritte sono state formulate in

preparazione alla prova di maturità ed erano composte da

questionari per un’analisi guidata di brani letterari o di

attualità, e/o compositions/essays; simulazione di una prova

di maturità uscita negli scorsi anni.

Verifiche orali: sugli argomenti trattati in classe, sulle

ricerche svolte tramite internet, sui film visionati in classe.

NB:Nella simulazione e in alcune delle verifiche scritte

24

Page 27: LICEO CLASSICO LINGUISTICO “ GIOSUÈ CARDUCCI “ … · La classe ha partecipato con interesse e profitto a tutte le iniziative extracurricolari programmate dal Consiglio di classe

era consentito l'uso del vocabolario sia monolingue

che bilingue

Criteri di valutazione

Verifiche scritte: pertinenza all’argomento, capacità di

sintesi e di analisi critica , correttezza (grammaticale e

lessicale) di espressione.

Verifiche orali: conoscenza dell’argomento, correttezza

(grammaticale e lessicale) e scorrevolezza del discorso.

Inoltre, sono stati valutati la disponibilità a comunicare

unicamente in lingua inglese, l’impegno, la partecipazione,

e l’assiduità nello svolgere puntualmente i compiti a casa.

La valutazione ha tenuto conto dei progressi rispetto al

livello di partenza individuale.

Obiettivi in termini di

conoscenze, competenze e

capacità

• leggere in modo analitico un testo letterario eviden-

ziandone struttura sintattica, valore semantico, ge-

nere

• raccontare, riassumere un'opera, un testo

• dimostrare di possedere una discreta conoscenza

della cultura, della storia e della civiltà della Gran

Bretagna e degli U.S.A

• esprimere opinioni e valutazioni in modo appropriato

e opportunamente argomentato e per iscritto e oral-

mente

• contestualizzare i testi esaminati utilizzando anche

conoscenze acquisite in altre discipline

• effettuare collegamenti e raffronti tra testi e autori

Raggiungimento obiettivi.

Esiti medi

Gli obiettivi previsti sono stati raggiunti da una

parte della classe, che potrebbe operare in modo

autonomo.

Altri studenti hanno tuttora difficoltà operative

poiché l’ impegno e lo studio non sono stati sempre

costanti.

Il livello medio della classe è discreto.

25

Page 28: LICEO CLASSICO LINGUISTICO “ GIOSUÈ CARDUCCI “ … · La classe ha partecipato con interesse e profitto a tutte le iniziative extracurricolari programmate dal Consiglio di classe

PROGRAMMA DI FRANCESE

DOCENTE: NOVELLA CARPANESE

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Si tratta di una classe mista formata da 20 alunni di cui 8 maschi e 12 femmine.

Il clima di apprendimento è stato per tutto il corso dell’anno scolastico abbastanza

positivo anche se la gestione della classe non è risultata sempre facile; gli alunni hanno

in media seguito con sufficiente attenzione e interesse le attività proposte. Una metà della

classe ha partecipato in modo abbastanza positivo alle sollecitazioni dell’insegnante e

hanno cercato di interagire utilizzando la LS di studio, esprimendo il proprio punto di vista

e la propria opinione sul tema affrontato, sostenuti da un metodo di studio personale e

regolare per tutto il quinto anno. Un secondo gruppo di alunni si è limitato a un lavoro

finalizzato a sostenere solo gli interventi più formali programmati all’interrogazione orale

e/o la verifica scritta; lo studio è stato alquanto irregolare e spesso privo di ogni

elaborazione personale. Qualche alunno, invece, a fronte di un impegno e di uno studio

più regolari ha ottenuto solo dei risultati modesti e ha evidenziato molte fragilità.

Diversi alunni dimostrano una buona capacità di rielaborazione personale e autonoma

dei contenuti con alcuni esempi di ottimi risultati, anche se talvolta non vi è uno studio

costante e regolare di quanto affrontato in classe.

La classe deve essere costantemente e opportunamente guidata nello studio e

monitorata per quanto riguarda lo svolgimento dei diversi compiti e task da realizzare a

casa e in classe.

Un gruppo di studenti dopo un anno di lavoro costante e regolare in classe e personale a

casa ha aumentato e rinforzato l’autonomia nello studio e ha raggiunto dei risultati

linguistici molto buoni. Per una parte di questo gruppo si riscontra un’ottima capacità

critica e di rielaborazione personale degli argomenti sia all’orale che allo scritto.

Accanto a questo gruppo, si trova un gruppo di studenti che ha dimostrato un impegno

più irregolare ma che ha conseguito dei risultati globalmente tra il sufficiente e il

soddisfacente.

Per alcuni alunni permangono lacune e difficoltà linguistiche, in particolare nella fase di

produzione scritta. Anche riguardo alla rielaborazione orale dei contenuti, gli obiettivi

raggiunti sono più modesti ma sufficienti per quanto riguarda la conoscenza degli

26

Page 29: LICEO CLASSICO LINGUISTICO “ GIOSUÈ CARDUCCI “ … · La classe ha partecipato con interesse e profitto a tutte le iniziative extracurricolari programmate dal Consiglio di classe

argomenti: in particolare ciò è dovuto a un impegno poco costante sia in classe che a

casa.

Riguardo allo studio della letteratura, il programma ha voluto promuovere l’autonomia di

studio e la comprensione profonda delle tematiche mettendo sempre al centro l’analisi

testuale senza perdere di vista lo sguardo globale sulle tematiche principali dei secoli

XIX, XX.

FINALITÀ SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA

Ai fini del raggiungimento dei risultati di apprendimento in esito al percorso quinquennale,

nell’ultimo anno la docente persegue, nella propria azione didattica ed educativa,

l’obiettivo prioritario di far acquisire le seguenti competenze:

• utilizzare la Lingua francese per scopi comunicativi e operativi

• servirsi della Lingua francese per apprendere alcuni contenuti affrontati nelle

discipline non linguistiche;

• comprendere e produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi

comunicativi;

• riflettere sul sistema linguistico;

• analizzare e interpretare i principali aspetti relativi alla storia e alla cultura dei Paesi

in cui si parla la Lingua straniera.

COMPETENZE RAGGIUNTE

Secondo quanto indicato dalle linee programmatiche per il quinto anno, la classe ha

raggiunto con risultati globalmente soddisfacenti gli obiettivi indicati riguardo alla

competenza comunicativa in LS francese, ha inoltre maturato una capacità di analisi dei

testi letterari e delle tematiche presentate raggiungendo livelli medi sufficienti con

particolare riferimento ai secoli XIX, XX oggetto di studio della classe quinta, senza

dimenticare punte di eccellenza:

- Comprendere in modo globale e selettivo testi orali e scritti di diverso tipo e di

argomento settoriale;

- Comprendere, analizzare, interpretare e commentare testi orali e scritti riferiti

all’ambito letterario e artistico;

- Produrre testi orali e scritti di diversa tipologia e genere, coerenti e coesi, per riferire

fatti, chiedere e dare informazioni, descrivere e analizzare fenomeni, situazioni ed

esperienze, sostenere opinioni con le opportune argomentazioni, su temi di costume,

sociali ed economici di attualità, letteratura, cinema, arte;

27

Page 30: LICEO CLASSICO LINGUISTICO “ GIOSUÈ CARDUCCI “ … · La classe ha partecipato con interesse e profitto a tutte le iniziative extracurricolari programmate dal Consiglio di classe

- Interagire in maniera adeguata al contesto e all’interlocutore, anche con parlanti nativi,

in dialoghi e conversazioni per chiedere e dare informazioni, o esporre e argomentare

brevemente su temi di attualità, di carattere sociale, settoriale, letterario ecc. ;

- Sintetizzare testi di vario tipo;

- Analizzare e confrontare testi letterari di epoche diverse con testi letterari italiani o

appartenenti ad altre culture conosciute;

- Utilizzare un repertorio lessicale e di strutture linguistiche adeguato a descrivere

fenomeni sociali, politico-economici, artistici e a esprimere punti di vista e opinioni in

merito agli stessi;

- Riflettere sul sistema linguistico e sugli usi linguistici, anche in un’ottica comparativa,

al fine di potenziare la consapevolezza delle analogie e delle differenze con la lingua

italiana e con le altre lingue apprese;

- Mediare testi a interlocutori che non li comprendono, servendosi di varie strategie;

- Riconoscere e saper utilizzare le principali strategie comunicative e riflettere sul loro

uso;

- Acquisire le tecniche di apprendimento al fine di potenziare l’autonomia nello studio e

nella produzione della LS;

- Utilizzare i dizionari monolingue e bilingue, compresi quelli multimediali;

- Utilizzare le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione per

approfondire argomenti di studio.

METODOLOGIE DIDATTICHE ADOTTATE

In lavoro in classe ha promosso l’interazione in LS attraverso lavori individuali e di

gruppo, attività di analisi testuale su vari livelli (globale, analitico, funzionale) e di

riflessione su materiale autentico. In particolare sono stati analizzati testi letterari del XIX,

XX secolo, di cui è stato messo in evidenza la peculiarità del codice e del registro e

studiato il co-testo e il contesto.

Allo stesso modo la parte scritta si è concentrata su lavori di manipolazione del testo con

esercitazioni mirate a una costruzione coesa, coerente e una correttezza formale del

testo.

Durante l’ora con la lettrice (1 ora alla settimana) sono stati forniti esercizi e attività di

riflessione sulla lingua, è stato incoraggiato l’uso della LS in situazione reale per favorire

l’arricchimento del lessico, il controllo della correttezza formale, ortografica, morfologica e

fonetica.

28

Page 31: LICEO CLASSICO LINGUISTICO “ GIOSUÈ CARDUCCI “ … · La classe ha partecipato con interesse e profitto a tutte le iniziative extracurricolari programmate dal Consiglio di classe

Riguardo alla scelta degli argomenti e del materiale proposto agli studenti, è stata presa

in considerazione la realtà degli studenti (interessi e ambienti) per cercare di tenere alto e

costante il livello di motivazione dello studio della LS attivando processi di comparazione

e di ricerca personale per lo sviluppo dell’autonomia di studio e di riflessione personale.

TIPOLOGIE PROVE DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE

La verifica, parte integrante di tutto il processo didattico, si è articolata secondo

procedure sistematiche e continue meno formali e in momenti più formalizzati con prove

oggettive, soggettive di tipo orale e scritto.

Per quanto riguarda la produzione orale la classe ha sostenuto colloqui sulle tematiche

letterarie affrontate, secondo la modalità del colloquio previsto all’Esame di Stato. Per

quanto riguardo la verifica della lingua e scritta si è proceduto attraverso la

comprensione, l’analisi e l’argomentazione di alcune tematiche riguardo ai testi e alle

tematiche studiate durante l’anno scolastico; comprensione del testo e rielaborazione

personale del tema in composizioni argomentate secondo la comprensione globale e

analitica del testo, adesione alla traccia, coesione, coerenza, organizzazione logica,

correttezza formale, lessico e originalità con particolare attenzione alla preparazione della

prova pluridisciplinare dell’esame finale.

È stato oggetto di valutazione anche il lavoro individuale in classe e a casa, la regolarità

e la precisione nelle consegne, l’interesse e la partecipazione durante l’attività didattica.

La lingua straniera francese è stata inoltre oggetto della seconda prova di simulazione di

terza prova organizzate secondo la tipologia B, in cui gli studenti sono state valutati

secondo le griglie di valutazione in allegato.

PROGRAMMA ANALITICO:

Victor Hugo, la légende d’un siècle.

Le rôle du poète, les sentiments et la nature, les romans de Victor Hugo et les raisons du

succès. Les Contemplations. Traits essentiels de la vie de l’auteur.

Analyse des textes : Peuples, écoutez le poète (Les Rayons et les Ombres)

Demain, dès l’aube (Les Contemplations)

Une larme pour une goutte d’eau (Notre Dame de Paris)

La mort de Gavroche (Les Misérables)

29

Page 32: LICEO CLASSICO LINGUISTICO “ GIOSUÈ CARDUCCI “ … · La classe ha partecipato con interesse e profitto a tutte le iniziative extracurricolari programmate dal Consiglio di classe

Flaubert: le roman moderne. Madame Bovary.

Le procédé créateur chez Flaubert et les sources de son inspiration, Madame Bovary et

le réalisme, le bovarysme, le procès pour immoralité, l’importance de la forme.

Analyse des textes tirés de Madame Bovary :

Lectures romantiques et romanesques

Le bal

Emma s’empoisonne

Le Naturalisme : Zola.

J’accuse, le journaliste engagé.

Le cycle littéraire de« Les Rougon-Maquart » et son grand projet littéraire, l’emploi de la

métaphore et les grandes description épiques, langue et style chez Zola, la « nouvelle

classe sociale » dans les romans de Zola, le style.

Analyse des textes:

L’alambic (L’Assomoir)

Une masse affamée (Germinal)

Baudelaire: un itinéraire spirituel. Les Fleurs du Mal.

Les étapes fondamentales de la vie de Baudelaire, le Spleen baudelairien et comment

échapper au Spleen : les Fleurs du Mal, structure de l’œuvre et la censure, la modernité

chez Baudelaire.

Analyses des textes :

Spleen (Les Fleurs du mal)

L’albatros (Les Fleurs du mal)

Correspondances (Les Fleurs du mal)

Musique et visions : Verlaine et Rimbaud .

L’art poétique de Verlaine, Rimbaud ou le délire d’une poésie visionnaire, la lettre du

voyant ; étapes fondamentales de la vie des poètes.

Analyse des textes :

Chanson d’Automne

30

Page 33: LICEO CLASSICO LINGUISTICO “ GIOSUÈ CARDUCCI “ … · La classe ha partecipato con interesse e profitto a tutte le iniziative extracurricolari programmate dal Consiglio di classe

Art poétique

Ma bohème (Fantaisie)

Guillaume Apollinaire: la rupture.

La poésie graphique, Calligrammes, les thèmes principaux de l’œuvre du poète.

Analyse des textes :

Il pleut (Calligrammes)

Le pont Mirabeau (Alcools)

Ecrivains issus du Surrèalisme.

Les traits essentiels du mouvement Dada et surréaliste en France. Paul Eluard : une

nouvelle fonction du poète. Les poètes et la politique. La poésie de Eluard. Les femmes

miroir de l’Univers.

Analyse du texte :

La courbe de tes yeux (Capitale de la douleur)

Marcel Proust et le temps retrouvé.

Les étapes fondamentales de la vie de Marcel Proust, l’enfance et la vie mondaine, le

chemin de la recherche. A la Recherche du temps perdu, l’histoire d’une conscience,

temps, souvenir et mémoire, la métaphore et le style proustiens.

Analyse des textes:

La petite madeleine (Du Côté de chez Swann)

André Gide et l’éthique.

Le problème moral et l’acte gratuit. Traits essentiels de la vie de l’auteur.

Analyse des textes :

L’acte gratuit (Les caves du Vatican)

L’attente (Les nourritures terrestres)

Camus, de l’absurde à l’humanisme.

L’existentialisme, la découverte de l’absurde, le mythe de Sisyphe, révolte et humanisme.

L’Etranger.

Analyse du texte:

31

Page 34: LICEO CLASSICO LINGUISTICO “ GIOSUÈ CARDUCCI “ … · La classe ha partecipato con interesse e profitto a tutte le iniziative extracurricolari programmate dal Consiglio di classe

Aujourd’hui maman est morte (L’Etranger).

BIBLIOGRAFIA E MATERIALI DIDATTICI

Bonini, Jamet, ECRITURES… LES INCONTOURNABLES, Valmartina, 2012

Materiale integrativo di vario genere (presentazione ppt, video, articoli, stampa

specializzata ecc.) forniti dall’insegnante e dalla lettrice per lo studio delle tematiche

individuate nello svolgimento del programma indicato.

32

Page 35: LICEO CLASSICO LINGUISTICO “ GIOSUÈ CARDUCCI “ … · La classe ha partecipato con interesse e profitto a tutte le iniziative extracurricolari programmate dal Consiglio di classe

PROGRAMMA DI SPAGNOLO

DOCENTE: ELENA LAPESA

Finalità specifiche della disciplina: Ampliamento della competenza comunicativa che

permetta di servirsi della lingua in modo adeguato ai vari contesti relazionati tra loro;

crescita della dimensione umana prodotta dalla conoscenza e dal rispetto di forme

culturali diverse dalla propria; sviluppo e affinamento della lingua spagnola, come

arricchimento culturale, oltre che linguistico; raggiungimento di una visione globale e non

settoriale della cultura che permetta di vedere la civiltà spagnola in relazione con quella

italiana e con altre civiltà europee.

Maturare il livello B1 del Quadro Comune di Riferimento Europeo.

Presentazione della classe:

La classe è composta da 20 alunni, 1 dei quali ha frequentato il 4 anno all’estero. Nel

complesso gli studenti si sono sempre dimostrati generalmente interessati e partecipativi

a tutte le attività proposte, tranne alcuni elementi; tutti si sono dimostrati generalmente

educati e rispettosi, sia nei confronti della docente che dei compagni. Si segnala l’alto

impegno e la partecipazione attiva e fattiva dimostrata durante i due anni da parte di

alcune delle ragazze.

Due ragazze sono in possesso del B2, in maggio 1 ragazza sosterrà il B2, vari di loro

posseggono l’A2 ed è presente un ragazzo madrelingua.

Obiettivi di apprendimento raggiunti:

Comprendere, attraverso la lettura e l’ascolto, il significato globale e le informazioni

specifiche presenti in testi di carattere letterario e di attualità socio- culturale. Produrre

testi scritti ed orali, lineari e coesi, narrativi, descrittivi ed argomentativi. Saper riflettere

sulle strutture fonologiche, morfologiche e sintattiche della lingua, sugli usi linguistici

(funzioni, registri, ecc.), anche in un’ottica comparativa, al fine di acquisire una

consapevolezza delle analogie e differenze con la lingua italiana.

Essere capace di tenere una conversazione su argomenti abituali e relativi agli interessi

personali e al corso di studi, anche con parlanti nativi, in maniera adeguata al contesto.

Conoscere le linee generali del percorso storico-letterario spagnolo ed alcuni autori più

rappresentativi dal Neoclassicismo al XX secolo (fino alla dittatura di Francisco

33

Page 36: LICEO CLASSICO LINGUISTICO “ GIOSUÈ CARDUCCI “ … · La classe ha partecipato con interesse e profitto a tutte le iniziative extracurricolari programmate dal Consiglio di classe

Franco). Saper utilizzare il lessico relativo alla storia e alla letteratura.

Relazionare, a livello orale e scritto, in modo sintetico su testi analizzati o su argomenti

studiati. Conoscere elementi delle civiltà e culture ispaniche

Metodologie didattiche adottate Il lavoro è stato principalmente rivolto

all'approfondimento della conoscenza delle strutture grammaticali e sintattiche di base,

nonché all'acquisizione di una buona capacità scritta e orale. Continuando secondo

l'approccio comunicativo, si è partiti da un ripasso delle strutture assimilate

precedentemente per poi introdurre più agevolmente gli argomenti successivi,

approfondendo parallelamente lo studio del lessico delle funzioni e del sistema strutturale

e fonologico. Gli studenti hanno sfruttato situazioni simulate del tutto simili a quelle reali,

inserendosi nel giusto contesto psicologico della lingua, avendo la possibilità di mettere in

pratica le strutture acquisite attraverso dialoghi e conversazioni che hanno fornito un

immediato riscontro delle loro capacità e difficoltà. Le metodologie più ampiamente

diffuse sono state quelle del cooperative learning, enfoque por tareas e flipped

classroom. Nell’ambito della letteratura, ampio spazio è stato dedicato alle esercitazioni

di lettura e ascolto, con brani tratti dai libri di testo o da altri libri di arte e letteratura.

Tipologie prove di verifica e criteri di valutazione Si distingue tra verifiche formative

e verifiche sommative. Le prime sono rivolte al quotidiano accertamento del lavoro degli

studenti e consistono in: -correzione dei compiti assegnati per casa;-prove informali in

classe in cui si accerti una particolare competenza (dettato, scrittura di un testo, esercizi

strutturati dall'insegnante da svolgere in breve tempo e da correggere immediatamente

con la collaborazione degli alunni stessi);-esercizi di un uso appropriato del lessico da

saper utilizzare in contesti letterari e non; -composizione di brevi testi da elementi dati

siano essi composizioni su traccia, riassunti guidati, composizione a carattere personali

su temi precedentemente trattati;-conversazione in classe;-esercizi di ascolto. Le

verifiche sommative sono somministrate al termine di una unità comprensiva di vari

contenuti e rispondente a precisi obiettivi. Esse verificheranno il livello raggiunto dagli

studenti in relazione agli obiettivi proposti allo scopo di valutare non solo la performance

individuale e della classe in generale, ma anche di mettere in atto strategie di recupero,

quando sia necessario. Le verifiche scritte comprenderanno: esercizi di carattere

strutturale di uso della lingua; esercizi di comprensione di un testo autentico (articoli vari

o testi letterari); composizione di testi con registri linguistici diversi; questionari su

34

Page 37: LICEO CLASSICO LINGUISTICO “ GIOSUÈ CARDUCCI “ … · La classe ha partecipato con interesse e profitto a tutte le iniziative extracurricolari programmate dal Consiglio di classe

argomenti studiati; domande a riposta aperta; riassunti. La valutazione deve considerare

il lavoro quotidiano degli studenti, il loro processo di apprendimento, il loro continuo

rapportarsi alla classe e all'insegnante. Nella valutazione finale si terrà conto delle

verifiche formative e sommative, ma anche e soprattutto: dei progressi compiuti rispetto

al livello di partenza; dell’entità del percorso svolto e del grado di maturazione raggiunto;

dell'impegno e l'interesse dimostrati nel corso dell'anno; dell'importanza dello studente in

quanto individuo nella sua globalità, tenendo presenti le sue difficoltà di ordine personale

ed ambientale; del rispetto delle regole comportamentali rispetto all'insegnante, ai

compagni e all'ambiente.

Programma analitico

Contenuti di tipo grammaticale:

Repaso de gramática: Imperfecto, pretérito indefinido e perfecto, preposiciones, por y

para.

Perífrasis verbales, Desde/ desde hace...Una carta formal y un correo electrónico.

Futuro: formal, de probabilidad, depende de/si, supongo que… Expresar prohibiciones,

obligatoriedad, impersonalidad. Se impersonal y frases para prohibir y de obligación; el

verbo chocar.

Relatar: en presente, un asunto, una peli, un libro. Conectores para relatar, en particular

los que usan el indicativo y los del subjuntivo.

El imperativo afirmativo y negativo, repaso.

Expresar deseos, reclamaciones y necesidad, el presente del subjuntivo y el subjuntivo

perfecto. Las oraciones sustantivas: querer, pedir, exigir;las oraciones temporales:

cuando + subj., antes de que + subj.

Contenuti di tipo culturale:

Vocabulario y charlas sobre varios asuntos, donde se pide la opinión de los

estudiantes:

-La cuestión catalana, rasgos históricos, situación actual, mirada hacia el futuro.

-La tierra en peligro: Los cambios climáticos y la contaminación.

-Población, origen y composición, las diversidades lingüísticas de América Latina.

35

Page 38: LICEO CLASSICO LINGUISTICO “ GIOSUÈ CARDUCCI “ … · La classe ha partecipato con interesse e profitto a tutte le iniziative extracurricolari programmate dal Consiglio di classe

-La situación social de América Latina: Nuevas tendencias migratorias, los

problemas del continente, La EMESE, la Mara Salvatrucha.

-La situación social de los habitantes de segunda generación latina en EE.UU.: La

cuestión del Spanglish, UD de 3 clases sobre los rasgos históricos, la importancia

de la lengua viva, ejercicios y video auténticos.

-Los raros hábitos españoles vistos por extranjeros. Explicación de cómo es la

televisión española, incluso los programas más conocidos.

-Las propagandas modernas en España: reflexión sobre cómo es la publicidad hoy y

cómo era en el pasado. Comparación con la italiana.

Contenuti di Letteratura:

-La Illustración, contexto histórico, literario, artístico, Moratín y El Sí de las niñas,

lectura y análisis texto.

Literaturas comparadas: James Joyce y “Eveline”, reflexión sobre el peso de la

sociedad en Doña Francisca y Eveline.

-El Romanticismo, contexto histórico, literario, artístico, José Zorilla Don Juan

Tenorio, comparación entre dicha obra y la original de Tirso de Molina, la humanidad

expresada y la importancia del perdón. Lectura paso final sobre el perdón de Doña

Inés.

Adolfo Bécquer Rimas Lectura y análisis Donde habite el olvido.

-El Realismo, contexto histórico, literario, artístico, Leopoldo alas “Clarín”, La

Regenta : lectura y análisis del paso Los buenos vetustenses.

Literaturas comparadas: Bécquer e Leopardi, dos vidas paralelas que se encuentran

poéticamente.

Emilia Pardo Bazán, presentación de la artista, lectura y análisis de Los Pasos de

Ulloa.

Benito Pérez Galdós, presentación del artista, lectura y análisis de su obra

manifiesto del Positivismo Marianela (lectura del capítulo Familia, Trabajo, Paisaje,

Figuras, Tonterías).

-El Siglo XX y la Edad de la Plata, introducción al Modernismo (Juan Ramón

Jiménez, Diario de un poeta recién casado, lectura Pueblo natal) a través del

36

Page 39: LICEO CLASSICO LINGUISTICO “ GIOSUÈ CARDUCCI “ … · La classe ha partecipato con interesse e profitto a tutte le iniziative extracurricolari programmate dal Consiglio di classe

contexto histórico y literario, Generación de ’98 (Antonio Machado, Campos de

Castilla, lectura Poema XXIX), Surrealismo, Generación del ’27 (Federico Garcia

Lorca, Romancero Gitano, lectura Romance de la luna, luna).

El Realismo mágico: introducción a la novela totalizante de Gabriel García Márquez y

la amorosa de Isabel Allende.

Attività extracurriculari:

Teatro: espectáculo “La Barraca de Lorca”.

Cultura: con la lectora se realiza a lo largo del mes un trabajo de inverted classroom

che prevee que los estudiantes en grupo vean y relaten sobre varias películas

literarias realizadas.

(“El capitán Alatriste”, “El perro del ortelano”, “Los soldados de Salamina”, “La casa de

los espíritus, La lengua de las mariposas, Crónica de una muerte anunciada, Don

Quijote de la Mancha”que los chicos, divididos en grupos varios, han presentado).

Ora di conversazione con esperto madrelingua

La codocenza con l'esperto di madrelingua sarà rivolta a dare una maggiore rilevanza

alla conoscenza della geografia, alla storia e agli usi e i costumi delle civiltà

ispanoamericane (modi di vivere, feste tradizionali, gastronomia, questioni politiche e

sociali), attraverso l'utilizzo dei libri di testo, materiale autentico reperito dall'esperto,

supporti multimediali vari, laboratorio linguistico e utilizzo delle TIC.

Bibliografia e /o materiali didattici

Libri di testo adottati: Corpas, García, Garmendia, Sans. Aula internacional 3, Curso

de español, nueva edición. Ed. Difusión. Barcelona, 2013. Cadelli, Salvaggio, Brunetti,

Jiménez Velasco, Viscaíno Serrano. Huellas, caminos por la literatura y las culturas

del mundo hispano. Ed. Europass. Milano, 2017. Materiale autentico (fotocopiato ed

audiovisivo come articoli di stampa, articoli culturali o biografie, registrazioni di

programmi, interviste, canzoni, ecc.) selezionato man mano dalla docente e dalla

conversatrice in funzione degli interessi, richieste e fruibilità della classe. Diversi libri

per il conseguimento della certificazione de la lingua spagnola DELE.

37

Page 40: LICEO CLASSICO LINGUISTICO “ GIOSUÈ CARDUCCI “ … · La classe ha partecipato con interesse e profitto a tutte le iniziative extracurricolari programmate dal Consiglio di classe

PROGRAMMA DI MATEMATICA

DOCENTE: MARIO CUMER

Obiettivi didattici

1) Saper operare col simbolismo matematico riconoscendo le regole sintattiche di

trasformazione delle formule

2) Saper affrontare problemi di varia natura avvalendosi di metodologie adatte

3) Sviluppo capacità di astrazione

4) Sistemazione logica delle conoscenze acquisite

Obiettivi formativi

1) Educare alla comunicazione abituando gli alunni ad esprimersi con un linguaggio

chiaro, sviluppando la consapevolezza e l’uso del linguaggio matematico

2) Promuovere la formulazione della personalità, nel senso di fornire la presa di

coscienza delle proprie inclinazioni e possibilità, ma anche dei propri limiti.

Metodo di insegnamento

Lezione sostanzialmente frontale ma con inviti continui alla partecipazione. Dove

possibile è stato simulato il cammino storico che ha condotto allo sviluppo di un concetto,

partendo dal problema matematico che ha condotto allo sviluppo di una nuova branca

della matematica o, semplicemente, all’introduzione di nuovi strumenti di calcolo.

Valutazione dei processi di apprendimento

3 compiti in classe a quadrimestre

2 interrogazioni

Profitto medio e risultati conseguiti: il profitto medio della classe è stato quasi discreto e

alcuni studenti hanno rivelato una buona sicurezza nella risoluzione degli esercizi

proposti.

Contenuti

Dominio di una funzione. Ripasso e completamento disequazioni intere e fratte.

Determinazione del dominio di una funzione algebrica razionale fratta e irrazionale intera

e fratta.

Intervalli aperti e chiusi. Intorni. Immagine di un punto e di un intervallo secondo una

funzione. Controimmagine di in punto e di un intervallo secondo una funzione. Concetto

38

Page 41: LICEO CLASSICO LINGUISTICO “ GIOSUÈ CARDUCCI “ … · La classe ha partecipato con interesse e profitto a tutte le iniziative extracurricolari programmate dal Consiglio di classe

di limite. Definizione intuitiva di limite. Definizione rigorosa di limite attraverso le

controimmagini. Verifica di un limite. Calcolo dei limiti : aritmetica dell’infinito. Limite finito

e infinito per x tendente ad un valore finito. Forme indeterminate. La forma 0/0 nel caso

delle funzioni algebriche razionali. Ripasso delle regole di scomposizione. Limiti da

sinistra e da destra. Limiti per x tendente all’infinito : significato intuitivo e regole di

calcolo. Asintoti orizzontali e verticali.

Funzioni continue. Tipi di discontinuità. Studio del segno e sua applicazione alla

determinazione del segno dell’infinito nei limiti ; metodo delle regioni ; grafici

approssimativi sulla base delle informazioni ottenute dal dominio, dallo studio del segno,

dalle intersezioni con gli assi e dai limiti.

Concetto di derivata : pendenza di una retta come rapporto tra gli incrementi della x e

della y e sua equivalenza col coefficiente angolare ; pendenza di una curva in un suo

punto come pendenza della retta tangente ; definizione di derivata di una funzione in un

suo punto ; funzione derivata. Regole principali di derivazione : di una somma di due

funzioni, del prodotto tra una funzione ed una costante, del quoziente di due funzioni.

Applicazioni delle derivate prime alla determinazione della crescenza e descrescenza di

una funzione ; massimi e minimi relativi. relativi . Studio di funzione fino alla derivata

prima.

39

Page 42: LICEO CLASSICO LINGUISTICO “ GIOSUÈ CARDUCCI “ … · La classe ha partecipato con interesse e profitto a tutte le iniziative extracurricolari programmate dal Consiglio di classe

PROGRAMMA DI FISICA

DOCENTE: MARIO CUMER

Obiettivi didattici

1) Saper comprendere i fenomeni in base alle leggi studiate.

2) Conoscere le unità di misura delle grandezze studiate

3) Sistemazione logica delle conoscenze acquisite

Obiettivi formativi

1) Educare alla comunicazione abituando gli alunni ad esprimersi con un linguaggio

chiaro, sviluppando la consapevolezza e l’uso del linguaggio fisico

2) Promuovere la formulazione della personalità, nel senso di fornire la presa di

coscienza delle proprie inclinazioni e possibilità, ma anche dei propri limiti.

Metodo di insegnamento

Lezione sostanzialmente frontale ma con inviti continui alla partecipazione.

Valutazione dei processi di apprendimento

3 interrogazioni

Profitto medio e risultati conseguiti: il profitto medio della classe è stato quasi discreto e

alcuni studenti hanno rivelato una buona sicurezza nella rielaborazione dei contenuti.

Contenuti

ELEMENTI DI ACUSTICA

Onde in generale: lunghezza d’onda, frequenza, ampiezza. Velocità del suono. Caratteri

distintivi di un suono: altezza timbro, intensità. Suoni udibili. Le note musicali. Armoniche..

Effetto Doppler.

ELEMENTI DI OTTICA.

Onde elettromagnetiche. Propagazione della luce e sua velocità. Frequenza e lunghezza

d’onda: i colori. Fenomeni ottici: riflessione, rifrazione, dispersione. Riflessione totale. Il

miraggio. Cenni alle fibre ottiche.

ELETTROLOGIA : generalità; elettrizzazione per strofinio, contatto ed induzione.

Conduttori ed isolanti: differenze a livello macroscopico e microscopico; elettrizzazione di

un isolante.

Legge di Coulomb nel vuoto . Il campo elettrico. Campi conservativi; caso del campo

uniforme; potenziale elettrico. Correnti elettriche. Capacità di un conduttore.

Condensatori. Capacità di un condensatore. Leggi di Ohm. Effetto Joule. Effetto Volta :

40

Page 43: LICEO CLASSICO LINGUISTICO “ GIOSUÈ CARDUCCI “ … · La classe ha partecipato con interesse e profitto a tutte le iniziative extracurricolari programmate dal Consiglio di classe

dalla disputa Galvani- Volta alle leggi di Volta. Effetto Seebeck. Cenno all’effetto

termoionico.

MAGNETISMO: campo magnetico e sua direzione e verso. Interazione magnetica.

Modulo del campo magnetico.

41

Page 44: LICEO CLASSICO LINGUISTICO “ GIOSUÈ CARDUCCI “ … · La classe ha partecipato con interesse e profitto a tutte le iniziative extracurricolari programmate dal Consiglio di classe

PROGRAMMA DI FILOSOFIA E STORIA

DOCENTE : LUISA PROSERPIO

Giudizio della classe

La classe nel corso del triennio ha saputo acquisire progressivamente risultati positivi sia

dal punto di vista delle competenze lessicali ed espressive specifiche richieste dalle

materie, che dal punto di vista delle competenze di ordine concettuale e culturale. Un

gruppo nella classe ha ritagliato nel tempo un proprio ambito di competenze sempre più

strutturato, ottenendo validi risultati e soprattutto evidenziando una più che buona

autonomia nel lavoro di studio e di selezione dei testi; la classe ha comunque raggiunto

un livello generale medio e nel complesso omogeneo. Mediamente buona la

partecipazione,cresciuta anche la consapevolezza in ordine alle tematiche culturali più

importanti,che si sono tradotte nel corso dell’anno in riflessioni efficaci che testimoniano il

grado di consapevolezza raggiunto relativamente alla conoscenza delle tematiche

disciplinari.

Competenze disciplinari

L’insegnamento delle discipline storiche e filosofiche ha avuto lo scopo di perseguire

essenzialmente le seguenti competenze :

a) per l’insegnamento della filosofia :

1. la padronanza di una pluralità di linguaggi caratterizzati da razionalità, nelle

diverse accezioni con cui questo termine é utilizzato in filosofia, al fine di

sviluppare flessibilità nel pensare, capacità di orientamento nel presente,

consapevolezza della propria autonomia ;

2. lo sviluppo della capacità di lettura e di interpretazione del presente, di

elaborare interrogativi di senso e di valore, di definire problemi con rigore e di

elaborare strategie per il loro esame, attraverso l’utilizzo di metodi e concetti

filosofici ;

3. la conoscenza almeno delle fondamentali posizioni filosofiche in relazione alla

pluralità di problemi trattati, al fine di acquisire capacità di riflettere criticamente sul

reale, di attribuire senso e valore in modo ragionato, di confrontare plurali

prospettive di ricerca e teorie.

b) per l’insegnamento della storia :

1. ricostruire la complessità del fatto storico attraverso l’individuazione di

interconnessioni, di rapporti tra particolare e generale, tra soggetti e contesti

42

Page 45: LICEO CLASSICO LINGUISTICO “ GIOSUÈ CARDUCCI “ … · La classe ha partecipato con interesse e profitto a tutte le iniziative extracurricolari programmate dal Consiglio di classe

avvalendosi di fonti di natura diversa che vanno vagliate ,selezionate e

interpretate secondo modelli e riferimenti culturali;

2. consolidare l’attitudine a problematizzare, a formulare domande, a riferirsi a

spazi e tempi diversi, inserendo in scala storica le conoscenze acquisite in altre

aree disciplinari ;

3. scoprire la dimensione storica del presente, con una forte accentuazione del

carattere di responsabilità da assumere nei confronti del presente storico .

L’ insegnamento della filosofia e della storia concorre con l’ insegnamento delle altre

discipline a promuovere ed a conseguire i seguenti competenze trasversali :

1. comprendere e produrre il discorso parlato e scritto nella pluralità di forme e

generi, sia in vista dell’ efficacia della comunicazione, sia in relazione al controllo

di validità dei ragionamenti ;

2. acquisire strumenti razionali per chiarire e per interpretare ,nell’ambito di un

processo di crescita individuale,il proprio legame con la storia e con la realtà ;

3. strutturare ed accrescere le competenze necessarie per accedere ai diversi

ambiti di conoscenza e di esperienza (scientifico, tecnologico, estetico, ecc .) e

porli in relazione tra di loro acquisendo consapevolezza delle implicazioni di

senso, di valore e di fondazione dei saperi;

4. analizzare, discutere e risolvere problemi complessi con approccio razionale e

creativo ;

5. acquisire strumenti per l’esercizio di una cittadinanza piena e responsabile sia

comprendendo e valutando i fondamenti dell’agire individuale e collettivo, sia

valorizzando le differenze e il dialogo tra soggetti e culture diversi.

Metodologia

Si e’ cercato di conciliare nell’insegnamento il metodo storico con il metodo teoretico-

problematico. Il metodo storico é stato mantenuto non solo per la sua

permanente,fondamentale validità ma anche perché consente collegamenti e

convergenze con le altre discipline. Nello stesso tempo, attraverso l’approccio di tipo

problematico-teoretico ai temi filosofici si e’ cercato di stimolare fra gli studenti la

riflessione critica ,affrontando i filosofi non solo come autori di risposte ai problemi

del loro tempo,ma anche a problemi filosofici di portata universale e quindi validi

anche per gli uomini d’oggi .

Gli studenti sono stati informati sui criteri di valutazione delle loro prove

43

Page 46: LICEO CLASSICO LINGUISTICO “ GIOSUÈ CARDUCCI “ … · La classe ha partecipato con interesse e profitto a tutte le iniziative extracurricolari programmate dal Consiglio di classe

conformemente alla griglia di valutazione utilizzata per le prove disciplinari e allegata

al documento.

Testi in adozione

M. Manzoni- F. Occhipinti Scenari Documenti Metodi , Einaudi Scuola

Cioffi-Gallo-Luppi-Vigorelli-Zanette, Il discorso filosofico, Edizioni scolastiche Bruno

Mondadori

CONTENUTI DISCIPLINARI

Filosofia

L’IDEALISMO ROMANTICO TEDESCO:

FICHTE E L’IDEALISMO ETICO

La deduzione metafisica della realtà dall’Autocoscienza: i principi della Dottrina della

Scienza. Il primato della morale. Il pensiero politico.

Dottrina della scienza , Il principio dell'auto posizione dell’io e la filosofia moderna

Prima introduzione alla Dottrina della scienza, La filosofia che si sceglie dipende

dall’uomo che si e’.

SCHELLING:LA FILOSOFIA DELLA NATURA E DELL’ARTE

L’Assoluto come identità di Spirito e Natura. La filosofia della natura. L’arte come forma

suprema di conoscenza.

Sistema dell’idealismo trascendentale , L’arte e’ produzione geniale.

L’ASSOLUTIZZAZIONE DELL’IDEALISMO IN HEGEL

Dal criticismo all’idealismo assoluto:Il superamento delle posizioni di Fichte e Schelling.

I capisaldi del pensiero hegeliano: la realtà come Spirito infinito, l’identità di reale e

razionale, la dialettica, il compito speculativo della filosofia. Significato e figure principali

della Fenomenologia dello Spirito: la dialettica servo-padrone e la coscienza infelice.

Cenni alla Logica e alla Filosofia della natura:La Filosofia dello Spirito. La concezione

dello stato e della storia. Lo Spirito Assoluto: arte , religione e filosofia.

Lineamenti di filosofia del diritto, La filosofia come nottola di Minerva

Fenomenologia dello Spirito , La dialettica tra signoria e servitù

Lineamenti di filosofia del diritto , Il passaggio dalla società civile allo stato.

LA REAZIONE AL SISTEMA HEGELIANO

FEUERBACH e la sinistra hegeliana: la critica all’idealismo. La riduzione della teologia

44

Page 47: LICEO CLASSICO LINGUISTICO “ GIOSUÈ CARDUCCI “ … · La classe ha partecipato con interesse e profitto a tutte le iniziative extracurricolari programmate dal Consiglio di classe

ad antropologia.

L’essenza del cristianesimo , La religione come alienazione

Principi della filosofia dell’avvenire , La nuova antropologia.

IL MATERIALISMO STORICO DI MARX

Marx critico di Hegel : il materialismo dialettico. La critica del liberalismo politico e

dell’economia borghese: lavoro e alienazione . Il distacco da Feuerbach . La concezione

materialistica della storia : struttura e sovrastruttura , la lotta di classe e i socialismi” non

scientifici”. L’analisi dell’economia capitalistica nelle sue leggi e contraddizioni. La

rivoluzione ,la dittatura del proletariato e la transizione al comunismo.

Manoscritti economico-filosofici , Lavoro e alienazione

Tesi su Feuerbach , Filosofia e trasformazione del mondo

Il capitale , Limiti e contraddizioni del capitale.

IL POSITIVISMO

COMTE e la formulazione dei principi generali della filosofia ”positiva”.La legge dei tre

stadi e la classificazione delle scienze. La nascita della sociologia .

Corso di filosofia positiva , La legge dei tre stadi.

SCHOPENHAUER: APPARENZA DEL MONDO E METAFISICA DELLA REALTA’

Il rifiuto del panlogismo hegeliano : il mondo come volontà e rappresentazione . Caratteri

e manifestazioni della “ volontà di vivere “. Il pessimismo cosmico . Le vie di liberazione

dal dolore : l’arte, l’etica e l’ascesi.

Il mondo come volontà e rappresentazione , Affermazione e negazione della volontà

KIERKEGAARD : LA RIVELAZIONE DELL’ESISTENZA E IL SALTO NELLA

FEDE

La contestazione del sistema hegeliano : la filosofia della “ singolarità “ e dell’esistenza .

La possibilità e la scelta . Stadio estetico , etico e religioso . L’angoscia come sentimento

del possibile. Il singolo di fronte a Dio : dalla disperazione alla fede .

Aut aut , Don Giovanni e il desiderio

Timore e tremore , Il silenzio di Abramo

LA FILOSOFIA TRASGRESSIVA DI NIETZSCHE

La tendenza demistificatoria della filosofia nietzscheana . Apollineo e dionisiaco la

decadenza della cultura occidentale. La Seconda inattuale e la critica allo storicismo. La

Genealogia della morale e la demolizione dei valori tradizionali : la nuova tavola dei

valori. La “ morte di Dio “ come condizione del nichilismo e del suo superamento.

L’avvento dell' oltreuomo nelle profezie di Zaratustra: l’eterno ritorno e la volontà di

potenza. Interpretazioni e fraintendimenti del pensiero nietzscheano.

45

Page 48: LICEO CLASSICO LINGUISTICO “ GIOSUÈ CARDUCCI “ … · La classe ha partecipato con interesse e profitto a tutte le iniziative extracurricolari programmate dal Consiglio di classe

Considerazioni inattuali , Sull’utilità e il danno della storia

Cosi’ parlo’ Zaratustra , La morte di Dio e il superuomo , l’eterno ritorno dell’uguale.

FREUD E LA PSICANALISI

La scoperta dell’inconscio e i suoi risvolti filosofici . La struttura della psiche. Il metodo

psicoanalitico e i modi per accedere all’inconscio : i sogni ,le libere associazioni,gli atti

mancati,le nevrosi ,il transfert. La teoria della sessualità e le fasi dello sviluppo infantile , il

complesso di Edipo . Il “disagio della civiltà“.

Cinque conferenze sulla psicanalisi, Il metodo psicanalitico.

Introduzione alla psicanalisi , La seconda topica.

TENDENZE NOVECENTESCHE

Ambiti e approcci della ricerca contemporanea ; cenni allo sviluppo di alcune riflessioni :

l’esistenzialismo,l’ermeneutica,la teoria critica,la filosofia della scienza, la filosofia del

linguaggio.

Storia

IL MONDO NELL’ETA’ DELL’IMPERIALISMO

La seconda rivoluzione industriale : la conquista dei nuovi mercati.

Movimenti di opinione e affermazione di nuove ideologie politiche: l’internazionalismo

socialista ; il nuovo nazionalismo ; origini del razzismo.

Il concetto di imperialismo e le sue interpretazioni : gli imperi coloniali e le nuove

modificazioni della carta geopolitica mondiale .

L’Italia nell'età giolittiana.

GUERRA E RIVOLUZIONE

La prima guerra mondiale : cause remote e prossime . Gli schieramenti di potenza .

Guerra di logoramento e trincee . Fasi essenziali del conflitto . La svolta provocata

dall’intervento degli Stati Uniti e dalla rivoluzione russa . Esito della guerra . I trattati di

pace .

La rivoluzione russa : la rivoluzione di febbraio e la rivoluzione di ottobre . Le tesi di

Lenin.

La guerra civile. Dalla NEP allo stalinismo.La Russia post rivoluzionaria : dal comunismo

di guerra ai piani quinquennali .

IL TOTALITARISMO E LA SECONDA GUERRA MONDIALE

Crisi del dopoguerra in Italia : movimenti sociali e partiti politici . Crisi dello stato liberale .

46

Page 49: LICEO CLASSICO LINGUISTICO “ GIOSUÈ CARDUCCI “ … · La classe ha partecipato con interesse e profitto a tutte le iniziative extracurricolari programmate dal Consiglio di classe

Il fascismo da movimento a partito , a regime .

Sistemi democratici e sistemi totalitari . La Germania dalla Repubblica di Weimar al

nazismo.

La Russia dalla NEP allo stalinismo .

L’organizzazione del consenso nella società di massa .

L’atteggiamento verso il dissenso : i mass media ; tolleranza , discriminazione ,

persecuzione delle opposizioni e delle minoranze etniche ; i gulag sovietici ; i lager nazisti

La crisi del 1929 e il New Deal americano.

La seconda guerra mondiale : cause remote e prossime. Gli schieramenti iniziali e le loro

modificazioni, fasi essenziali ed esito finale. Il coinvolgimento delle popolazioni civili .

L’esasperazione dell’ideologia razzista: l’ olocausto . I progetti per il dopoguerra: la Carta

Atlantica; la nascita dell'ONU ; le conferenze di Yalta e Postdam. L’Italia in guerra:

antifascismo e resistenza .Le vicende italiane tra il 1943 e la fine del conflitto .

IL MONDO DAL 1945 AI GIORNI NOSTRI

La nuova carta geopolitica dell’Europa . La guerra fredda . Conseguenze politiche

dell’uso dell’energia atomica : l’equilibrio del terrore . La decolonizzazione e il

sottosviluppo. La rivoluzione cubana.

La nascita dello stato di Israele e la questione palestinese. La Corea, il Vietnam, la

questione siriana.

Nuovi poli di aggregazione internazionale : il processo dell’unificazione europea ; il

panarabismo. .La svolta del 1989 e la fine del bipolarismo .Il genocidio di Srebrenica. La

crisi del 2004 e le sue conseguenze.

L’ITALIA DAL 1945 AI GIORNI NOSTRI

La ricostruzione: il piano Marshall .Le elezioni del 1948. L’epoca del centrismo. Il boom

economico. Il Sessantotto e l’autunno caldo . Piazza Fontana, gli anni di piombo. Le

stragi di mafia.

47

Page 50: LICEO CLASSICO LINGUISTICO “ GIOSUÈ CARDUCCI “ … · La classe ha partecipato con interesse e profitto a tutte le iniziative extracurricolari programmate dal Consiglio di classe

PROGRAMMA DI SCIENZE: BIOTECNOLOGIE E SCIENZE DELLA TERRA

DOCENTE: ROBERTA DE MATTIA

Finalita` della disciplina

Il contesto

Nel programma sviluppato nel corso dell’ a.s. 2017/18 sono state considerate le

precedenti ed attuali indicazioni ministeriali relative alle quinte classi dei licei classico e

linguistico, contenenti nell’ultimo quinquennio modifiche sostanziali quali l’obbligo di

inserimento della nuova disciplina “Biotecnologie”, attribuito al quinto anno di corso, per

la quale le premesse e presupposti sono tali da far rivedere la scansione e la scelta

operata dei nuclei fondanti disciplinari del biennio,in un quadro pero’ coerente di

prosecuzione del triennio. A quest’ultimo però non sono stati aggiunte ore nel piano

orario mantenendo due ore a settimana.

Inoltre per le Scienze della Terra il MIUR aveva rivisto le sue precedenti indicazioni di

svolgimento della disciplina specifica entro il terzo anno, riproponendo anche nella quinta

classe la materia comprensiva di fatto della Geografia Astronomica Fisica e della

Geologia.

Si tenga poi conto che il Liceo G.Carducci di Bolzano ha operato la scelta collegiale,

approvata cinque anni fa e confermata poi negli anni successivi, di effettuare dal terzo

anno lo smistamento per l’indirizzo linguistico, producendo la necessita' di un

riallineamento anche in questa sede del nuovo gruppo classe in merito a disomogeneità

e /o carenze nei contenuti e nelle metodologie in uso. Ciò ha portato la sottoscritta anche

quest’anno a dover riprendere completamente o a richiamare alcune tematiche

fondamentali della Biologia, per poter accedere alla comprensione delle Biotecnologie e

delle Sc. della Terra,già affrontate precedentemente.

Obiettivi di tali discipline sono infatti l'acquisizione delle conoscenze di base dei principali

settori di ricerca e delle applicazioni in ambito biotecnologico riferendosi ai principi

generali attualmente in uso, con capacità di valutarne possibili ed eventuali limiti;

conoscenza dei processi e meccanismi di regolazione della dinamica terrestre inerenti ai

fenomeni di evoluzione della superficie nel corso dei cicli geologici. A questa disciplina si

è affiancata con la partecipazione anche dei docenti Mariana Acugna e Ben O'Connor,

una modalità' di studio trasversale prevista da modulo CLIL, con la specifica finalità' di

cogliere nel settore delle Scienze Applicate della Geologia un'occasione di

aggiornamento su interventi nel territorio alpino (v. studio del progetto europeo in itinere

48

Page 51: LICEO CLASSICO LINGUISTICO “ GIOSUÈ CARDUCCI “ … · La classe ha partecipato con interesse e profitto a tutte le iniziative extracurricolari programmate dal Consiglio di classe

relativo al BBT allo stato attuale).

Presentazione della classe

Come sopra indicato il gruppo classe è risultato sin dall'inizio del terzo anno

disomogeneo e complesso,sia per la diversa disponibilità' al dialogo formativo,sia nella

risposta fornita dai singoli alla richiesta della docente di formare un team efficace nella

comunicazione e nella crescita personale e dl gruppo. Quest' anno sono stati tuttavia

molti i casi di impegno crescente e di responsabile riorganizzazione individuale nello

studio, pure se talvolta discontinuo, con frequente rielaborazione motivata delle diverse

attività' affrontate nel corso dell'ultimo a. s. Per gli alunni rientrati dal quarto anno in altra

sede alcune difficoltà iniziali sono state poi superate.

La partecipazione ad attività' integrative e' risultata sia nel CLIL che nel percorso delle

Biotecnologie più' interessante per la maggior parte dal classe.

Obiettivi conseguiti

Non tutti gli elementi della cl. V C risultano aver conseguito gli obiettivi iniziali previsti. Per

alcuni si rilevavano durante l'anno difficoltà' tuttavia superate solo nel secondo

pentamestre nel conseguire gli obiettivi minimi di rielaborazione e riflessione delle

tematiche affrontate in entrambe le discipline.

Metodologie didattiche adottate

Tutti gli argomenti affrontati nel corso dell’anno hanno richiesto un confronto dei

prerequisiti presenti quali conoscenze di base di accesso alla materia, considerando la

disomogeneità’ di partenza presente nel biennio. Sono stati previsti con l’uso della

lezione frontale, avvalendosi anche di materiali audiovisivi aggiornati, oltre che del testo,

il dibattito e la discussione in gruppo successivi alla spiegazione,seguendo anche i

diversi interessi presenti tra gli alunni e le osservazioni dei singoli. A tale proposito si

rileva che anche nel quinto anno risultano ancora presenti all’interno della classe

dinamiche non efficaci al team di lavoro, piuttosto disgreganti ed individualiste. Al fine di

superare atteggiamenti non ritenuti idonei ad una corretta formazione dei singoli e del

gruppo, sono stati richiamati alcuni alunni ad avere una maggiore disponibilità’ all’ascolto

dell’altro ed al rispetto dello spazio del singolo più’ in generale. Alcune attività’ integrative

fuori dall’istituto sono state seguite ed apprezzate dai ragazzi quale

estensione/integrazione coerente alla conoscenza di alcuni temi.

Attraverso alcuni sportelli sono state indicate metodologie per effettuare sintesi e per

49

Page 52: LICEO CLASSICO LINGUISTICO “ GIOSUÈ CARDUCCI “ … · La classe ha partecipato con interesse e profitto a tutte le iniziative extracurricolari programmate dal Consiglio di classe

migliorare il metodo di studio con un adeguato senso di responsabilità’ o per ripassare

parti del programma.

Tipologie di verifica e criteri di valutazione

La materia Scienze prevede per il corso di studi prove di valutazione orale, con eventuale

uso di test scritti. Pertanto si sono svolte domande, rielaborazioni non programmate sui

temi affrontati considerando validi elementi di valutazione la qualita’dei contenuti esposti,

anche in merito ad un corretto uso della terminologia di pertinenza. E’ stata seguita la

normativa ufficiale per l’attribuzione delle valutazioni, fornendo un numero congruo di

prove relative.

Programma analitico

Biotecnologie:

I) Le biotecnologie tradizionali e moderne : dai processi tradizionali della produzione di

beni quali ad. es gli alimenti , ad es. la produzione della birra ,agli interventi sul DNA per

l’attivazione di servizi in ambito diagnostico e terapeutico nonché’ forense. Introduzione

al quadro generale.

II) Elementi di Microbiologia funzionale alle Biotecnologie : ruolo del DNA ; il DNA degli

eucarioti e quello dei procarioti. I Batteri, loro caratteristiche generali, metaboliche,

riproduttive. Alcuni esempi di patogeni e di specie impiegate negli impianti di

depurazione. I Virus e le loro caratteristiche generali, la replicazione virale,il loro ruolo

all’interno degli studi e delle applicazioni biotecnologiche.

III) Concetto di Genoma; il Genoma Umano :il progetto e gli obiettivi delle indagini

condotte nei diversi settori di ricerca. Cenni alla genetica forense : obiettivi e limiti della

ricerca per attribuzione di paternità’. Studio delle tecniche specifiche per indagare la

struttura e le possibili combinazioni/ricombinazioni del DNA.

IV) I mezzi biochimici per separare e riunire settori del DNA: ruolo e tipi degli enzimi di

restrizione. La metodica strumentale per separare in frammenti genici il DNA ,applicabile

anche alle proteine: l’elettroforesi su gel. La metodica - tecnica di amplificazione della

denaturazione,rinaturazione,allungamento del DNA : la PCR.

50

Page 53: LICEO CLASSICO LINGUISTICO “ GIOSUÈ CARDUCCI “ … · La classe ha partecipato con interesse e profitto a tutte le iniziative extracurricolari programmate dal Consiglio di classe

V) Individuazione di un tratto di sequenza genica e/o di un intero genoma: l’obiettivo del

fingerprinting con la tecnica del sequenziamento del DNA (il metodo Sanger).

L’identificazione del DNA in campioni complessi : ruolo delle sonde a DNA in tecniche

quali il Southern blotting. La produzione di DNA modificato : la tecnologia del DNA

ricombinante. Il ruolo dei plasmidi , i vettori impiegati nelle manipolazioni di genoma.

Ruolo dell’ingegneria genetica : applicazioni in ambito di ricerca (le librerie genomiche), la

sperimentazione nel settore produttivo (produzione di OGM a partire dall’esperienza su

E. coli fino ad animali transgenici; alcuni vegetali transgenici impiegati nell’industria

agricola), in ambito terapeutico (la terapia genica.). Le esperienze di clonazione e

clonaggio; l’osservazione e lo studio sulle cellule staminali. Problematicità’ dell’ambito

OGM.

VI) Interventi di biotecnologia ambientale: l’esempio dell’azione dell’impianto di

depurazione delle acque reflue a Bolzano. Visita all’impianto ed esame dei distinti

processi osservati. Energie rinnovabili da biocarburanti.

Scienze della Terra-Geologia

I) Considerazioni sull’evoluzione della morfologia della superficie terrestre : il ruolo dei

processi endogeni. L’interno del Pianeta, sua struttura ed il modello dinamico. Lo

schema del modello delle celle convettive all’interno dell’astenosfera.

Il concetto di zolla o placca. Mappa delle principali zolle del pianeta e nello specifico il

quadro delle microzolle nel settore del Mediterraneo. Modello e teoria della Tettonica.

II) La mobilita’ delle zolle ed i loro margini:tipi di margine quale conseguenza dei processi

in atto nell’astenosfera. Le cause del dinamismo di contatto e le possibili conseguenze.

Tipi di crosta o di litosfera (composizione e sua influenza nei movimenti derivati in

superficie).

La cronologia dei processi e la modifica nel tempo geologico del quadro delle zolle; la

tavola cronostratigrafica .Le zolle oceaniche, continentali, miste.

III) I processi e le strutture: processi costruttivi,conservativi e distruttivi. Le catene

montuose continentali, le orogenesi, le catene oceaniche, le dorsali. I cratoni continentali.

Le fosse oceaniche e quelle continentali, Horst e Graben con esempi.Come si genera un

bacino oceanico. Il fenomeno della subduzione con esempi. Concetto di faglia ed es. di

faglie attive attuali nel settore Nord America e nel Mediterraneo.

51

Page 54: LICEO CLASSICO LINGUISTICO “ GIOSUÈ CARDUCCI “ … · La classe ha partecipato con interesse e profitto a tutte le iniziative extracurricolari programmate dal Consiglio di classe

IV) I fenomeni vulcanici : loro interpretazione e classificazione secondo il quadro della

dinamica di zolle. Vulcanismo da hotspot (morfologie e nascita di alcuni attuali

arcipelaghi), vulcanismo da rift intracratonico,la valle del Reno e la Great Rift Valley.

Vulcanismo da arco vulcanico con esempi per il continente sudamericano e nel

Mediterraneo. Vulcanismo tardivo (cenni). Fenomeni effusivi e formazioni intrusive :

principali esempi attivi sul pianeta e riferimenti sintetici alla penisola italiana. Alcune rocce

effusive ed intrusive secondo la generale composizione dei magmi.

V) Gli eventi sismici: loro generale interpretazione alla luce della dinamica

crostale.Concetto di Magnitudo e cenni alle scale sismiche. Onde sismiche. I criteri di

prevenzione sugli effetti del fenomeno sismico.

VI) Il BBT: le attuali prospettive dello scavo del Tunnel del Brennero quale raccordo

europeo in vista della moderna e futura mobilità territoriale (in lingua inglese). Il

progetto,la fattibilità e le diverse risorse impegnate nell'attuale realizzazione con le

problematiche del territorio alpino coinvolto:considerazioni geologiche teoriche e

pratiche,con visita presso la sede del cantiere di Fortezza e Mules (Bolzano).

Osservazioni

Il lavoro svolto con la classe è stato interessante e spesso efficace ma rimane

confermata l’impressione d’inizio d’anno che vi siano tempi ancora angusti per lo

svolgimento corretto ed adeguato di questa materia, nella quale possono svilupparsi

spazi di riflessione verso l’etica, le diverse tecnologie in costante e veloce sviluppo, la

riflessione sul proprio ruolo nel contesto dell’impegno civico.

La partecipazione di tutt* gli alunn* è stata quasi sempre personale come stile ed

osservazioni condivise.

Bibliografia e/o materiali didattici

Testi : AA vari: “Rete scienze”, vol B e vol. C, ed. Principato;

P. Pistara’ :”Dalla Chimica organica alle Biotecnologie” ,ed. Atlas;

S. Klein :“Il racconto delle Scienze Naturali“, ed. Zanichelli;

Tarbuck e Lutgens :“I modelli globali“, Geologia e Tettonica, ed. Pearson, linea

linkx;

M.Torri G.Santi :“Tettonica delle Placche“, ed. Principato.

Appunti ed articoli da quotidiani, riviste di settore.

52

Page 55: LICEO CLASSICO LINGUISTICO “ GIOSUÈ CARDUCCI “ … · La classe ha partecipato con interesse e profitto a tutte le iniziative extracurricolari programmate dal Consiglio di classe

PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE

DOCENTE: MARGHERITA PARRILLI

Premessa e Presentazione della classe La classe, dal punto di vista dei prerequisiti, presentava in generale carenze di

metodo, linguistiche (microlinguaggio), e connesse alla mancata conoscenza di

alcuni temi e periodi della Storia dell’arte.

Alla luce di quanto emerso, una parte delle ore curriculari è stata dedicata al

recupero e alla costruzione di conoscenze, competenze e capacità indispensabili

allo studio della disciplina. La classe si è dimostrata interessata e disponibile al

dialogo intellettuale e allo scambio reciproco.

La discontinuità della supplenza ha però influito sul normale svolgimento del

programma, che ha risentito delle varie interruzioni nonché della perdita di diverse

ore di lezione.

Obiettivi di apprendimento raggiunti Secondo quanto previsto nella programmazione, l’insegnamento della Storia

dell’arte ha come finalità specifica la lettura e l’interpretazione dell’immagine

(pittorica, scultorea e/o architettonica) secondo i suoi diversi aspetti formali,

stilistici, iconografici ed iconologici. Nel Liceo Linguistico in particolare la storia

dell’arte - intesa come storia speciale per imagines che si ricollega al più ampio

contesto culturale, politico e sociale, nonché al pensiero filosofico, che spesso

costituisce la premessa della coeva sperimentazione artistica - rappresenta anche

un mezzo per la conoscenza di altre realtà territoriali, di diverso ceppo linguistico.

La disciplina mira inoltre alla capacità di riconoscere il valore estetico dei differenti

periodi storici, attraverso la chiara codificazione del codice-stile in atto.

a - Obiettivi di carattere generale

- riconoscere il valore e le potenzialità dei beni culturali (in particolare,

archeologici, architettonici e paesaggistici) per una loro corretta fruizione e

valorizzazione;

- comprendere il rapporto tra l’opera d’arte e il contesto culturale, storico,

geografico, in cui viene prodotta;

- inquadrare correttamente gli artisti e le opere studiate nel loro specifico

contesto storico;

- utilizzare il lessico specifico della disciplina;

53

Page 56: LICEO CLASSICO LINGUISTICO “ GIOSUÈ CARDUCCI “ … · La classe ha partecipato con interesse e profitto a tutte le iniziative extracurricolari programmate dal Consiglio di classe

- riconoscere i linguaggi espressivi dell’arte;

- saper leggere l’opera d’arte nei suoi diversi aspetti (materia, tecnica, forma,

stile, iconografia, iconologia);

- acquisire un metodo adeguato per la lettura e la comprensione delle opere

d’arte;

- riconoscere le connessioni con le strutture demografiche, economiche,

sociali, culturali, e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo;

- stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed

internazionali.

b - Obiettivi in termini di conoscenze

- concetto e tipologia di bene culturale

- lineamenti di storia dell’arte, in relazione al contesto mediterraneo ed

europeo, dalla preistoria all’età gotica;

- Artisti, opere significative e movimenti artistici dal XVIII al XX secolo;

- Riconoscere le motivazioni principali che, nel corso del tempo, hanno

prodotto un’opera d’arte all’interno di specifici contesti culturali, storici e

geografici;

- Conoscere i linguaggi dell’arte;

- Conoscere e riconoscere i materiali dell’opera d’arte;

- Conoscere e riconoscere le principali tecniche artistiche;

- Conoscere e riconoscere segni e immagini dell’arte;

- Riconoscere forme delle città;

- Conoscere le categorie di beni del patrimonio storico-artistico.

c - Obiettivi in termini di capacità

- Riconoscere i linguaggi propri dell’arte;

- Delineare la storia dell’arte, dal XVIII al XX secolo, evidenziando i nessi con

altre discipline;

- Saper descrivere, con un lessico specifico, oggetti di interesse storico,

archeologico, artistico, nei loro aspetti formali, stilistici e concettuali;

- Analizzare immagini, oggetti, testi;

- Sapersi orientare dal punto di vista storico e geografico;

- Ricercare fonti e documenti;

- Comparare fonti diverse;

- Trovare le relazioni tra l’opera d’arte e la letteratura, il pensiero filosofico e

scientifico, la politica e la religione;

54

Page 57: LICEO CLASSICO LINGUISTICO “ GIOSUÈ CARDUCCI “ … · La classe ha partecipato con interesse e profitto a tutte le iniziative extracurricolari programmate dal Consiglio di classe

- Riconoscere le categorie dei beni culturali;

- Formulare un giudizio critico.

d – obiettivi in termini di competenze

- Saper utilizzare appropriatamente differenti strumenti (dai testi specifici della

disciplina, alle risorse on line e informatiche) nell’attività di studio, di ricerca e

di approfondimento disciplinare.

- Saper utilizzare un lessico adeguato nella descrizione dei fenomeni e degli

oggetti d’interesse storico, archeologico, artistico.

- Saper distinguere le diverse tipologie dell’arte e riconoscerne i materiali e le

tecniche principali.

- Saper collocare le opere d’arte all’interno di un preciso contesto culturale,

riconoscendone il linguaggio formale e stilistico di base e i contenuti

fondamentali, anche attraverso il confronto tra epoche e/o aree geografiche.

- Riconoscere il valore culturale del patrimonio artistico.

- Riconoscere l’importanza della salvaguardia e della tutela dei beni culturali

Gli obbiettivi previsti sono stati complessivamente raggiunti.

Metodologia utilizzata

Nello specifico delle diverse manifestazioni artistiche, per la pittura e la scultura è stato

utilizzato un metodo di analisi per livelli, preiconografico, formale/strutturale,

iconografico e iconologico derivante dagli studi di Aby Warburg e Erwin Panofsky. Per

le opere di architettura, un metodo basato sulla lettura delle figure di pianta, sezione,

prospetto, intradosso ed estradosso delle coperture, plastica minore, costruendo un

adeguato lessico, e utilizzando un tipo di indagine strutturalista che riconosce

nell’espressione architettonica un vero e proprio linguaggio fatto di elementi (segni) e

regole combinatorie (sintassi).

In entrambi i casi al centro della trattazione delle singole opere sono state poste le

immagini e le relative metodologie di lettura influenzate dagli apporti delle correnti

filosofiche e delle teorie estetiche e della visione contemporanee alle espressioni

artistiche.

La scelta delle opere è stata effettuata considerando il valore paradigmatico delle

stesse e la possibilità di ricostruire genealogie iconografiche, nel caso di pittura e

scultura, e genealogie morfologiche, nel caso dell’architettura, che collegano tra loro

stili, opere e sistemi differenti, in un continuum storiografico teso al riconoscimento dei

55

Page 58: LICEO CLASSICO LINGUISTICO “ GIOSUÈ CARDUCCI “ … · La classe ha partecipato con interesse e profitto a tutte le iniziative extracurricolari programmate dal Consiglio di classe

collegamenti esistenti tra un periodo e l’altro.

Il metodo utilizzato durante le lezioni è stato caratterizzato dall’integrazione di fonti di

diverso tipo, letteratura specifica, iconografia, fotografia, filmografia. Si è proposto

l’utilizzo diretto della fonte letteraria (lettura e commento di alcune parti di letteratura e

trattatistica, in particolare per la classe quinta, letteratura artistica contemporanea

(opere edite dal Bauhaus).

La metodologia adottata è stata inoltre indirizzata a privilegiare sia l’analisi culturale

dei diversi fenomeni artistici che quella strutturale di opere singole rilevanti, attraverso

l’utilizzo di materiali differenti di informazione e ricerca. L’obiettivo di apprendimento è

stato perseguito anche attraverso la metodologia dell’imparare facendo, con la

redazione da parte del discente di schede di approfondimento su un’opera pittorica o

architettonica secondo un layout e una struttura comune forniti dal docente, in cui

applicare la metodologia di analisi acquisita durante le lezioni frontali. Sono state

inoltre proposte esercitazioni di fotografia collegate al modulo sull’impressionismo.

Le lezioni sono state organizzate attraverso power point elaborati dal docente, mentre

i discenti sono stati coinvolti in modo diretto nella lettura e interpretazione delle

immagini proiettate. Alle lezioni a carattere frontale si sono alternate presentazioni da

parte degli alunni su specifici temi indicati dal docente in coerenza con la

programmazione disciplinare, secondo un’ottica di acquisizione di capacità espositive

e critico-selettive dei materiali.

La possibilità di effettuare lezioni sul campo in diretto contatto con le opere, in modo

da avvicinare gli studenti ai concetti di percezione visiva, senso dello spazio, rapporti

tra edifici, conoscenza della struttura urbana della propria città, è stata limitata dalla

discontinuità della supplenza. Si prevede una uscita per visitare Bolzano Fascista

dopo la data del 15 maggio 2018.

Tipologie di verifica effettuate e criteri di valutazione utilizzati

Le verifiche effettuate sono state di diversa tipologia:

- Verifiche scritte contenenti una serie di domande di carattere teorico a riposta

aperta;

- Verifiche orali per attestare la capacità espositiva e la flessibilità di collegamento

critico tra opere di periodi diversi;

- Schede di analisi delle opere d’arte secondo schemi strutturati (analisi

preiconografica, formale/strutturale, icnografica e iconologica);

- Lettura di saggistica e presentazione dei contenuti. Nello specifico è stata

56

Page 59: LICEO CLASSICO LINGUISTICO “ GIOSUÈ CARDUCCI “ … · La classe ha partecipato con interesse e profitto a tutte le iniziative extracurricolari programmate dal Consiglio di classe

proposta la lettura in lingua originale del saggio di John. Ruskin, The seven lamps

of architecture, 1849.

- Presentazioni power point indirizzate a verificare la capacità di percezione e

comunicazione visiva di contesti paesaggistici e urbani, nonché di lettura e analisi

di opere architettoniche, scultoree e pittoriche.

- Esercitazioni di fotografia.

I criteri di valutazione, distinti nelle tre aree di competenze, conoscenze e capacità,

sono organizzati in modo da consentire un continuo scambio tra docente e discente,

nonché fornire occasioni di riflessione autovalutativa. A tale scopo è stato effettuato un

concorso interno di fotografia, con assegnazione dei punteggi da parte degli alunni.

Modalità di recupero in itinere

Azioni del docente: assegnazione di esercitazioni supplementari semplificate;

costruzione di presentazioni in power point sui temi da

recuperare.

Azioni del discente: rispetto dei tempi e delle modalità nell’esecuzione delle

esercitazioni supplementari assegnate .

Programma svolto

Premessa

Viste le Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di

apprendimento della Storia dell’arte, che recitano “In considerazione dell’esteso

arco temporale e del monte ore disponibile, occorre da parte dell’insegnante una

programmazione che realisticamente preveda anzitutto alcuni contenuti

irrinunciabili (artisti, opere, movimenti) in ragione della decisiva importanza che

hanno avuto in determinati contesti storici, limitando però al massimo trattazioni di

tipo monografico, ed enucleando di volta in volta i temi più significativi e le chiavi

di lettura più appropriate”, i vari stili e movimenti artistici sono stati studiati

secondo una struttura di base caratterizzata dai seguenti punti:

- Periodizzazione

- Contesto

- Teorie

- Codice-stile

- Opere paradigmatiche

57

Page 60: LICEO CLASSICO LINGUISTICO “ GIOSUÈ CARDUCCI “ … · La classe ha partecipato con interesse e profitto a tutte le iniziative extracurricolari programmate dal Consiglio di classe

La scelta delle opere paradigmatiche è stata effettuata, seguendo le indicazioni

ministeriali, sulla base di criteri di riduzione strutturale e selezione rigorosa,

miranti ad individuare un percorso di studio organico nel quale lo studente sia

in grado di ricostruire un chiaro quadro complessivo della vicenda artistica.

Modulo 1

Metodologia

Introduzione alla storia dell'arte: recupero di temi di base propedeutici allo studio

della storia dell’arte.

La storia dell’arte come storia speciale;

Definizione di periodizzazione, contesto, teorie, codice stile e opera

paradigmatica;

Definizione di opere d’arte nel corso della storia;

Specificità di generi: architettura, scultura, pittura, arti minori.

Cronologia e geografia dell’arte;

L’opera d’arte come manufatto contrassegnato da specifiche caratteristiche

linguistiche;

Trinomio monumento-evento-documento nell’analisi dell’opera d’arte;

Lettura e commento del saggio di Erwin Panofsky, Iconografia e Iconologia. Lo

studio dell’arte nel Rinascimento, 1961. Spiegazione e applicazione delle analisi

preiconografica, iconografica e iconologica alle opere d’arte.

Significato di linguaggio, valore estetico, carattere individuale e spirituale,

carattere materiale.

Materiali e tecniche dell’arte.

Lo stile come codice dei caratteri che distinguono una forma espressiva dall’altra.

Iconologia e iconografia.

Max Wherteimer e le leggi della percezione visiva. Il caso emblematico di M. C.

Escher.

Modulo 2

Il Barocco. Recupero di temi per l’introduzione alla reazione neoclassica

- Il barocco secondo la lettura di Heinrich Wölfflin, Renaissance and Baroque,

1888: le cinque coppie di concetti (lineare-pittorico; forma chiusa-forma aperta;

visione in superficie-visione in profondità; molteplicità-unità; chierezza assoluta-

chiarezza relativa)

58

Page 61: LICEO CLASSICO LINGUISTICO “ GIOSUÈ CARDUCCI “ … · La classe ha partecipato con interesse e profitto a tutte le iniziative extracurricolari programmate dal Consiglio di classe

- Lo spazio infinito e illusionistico dell’architettura barocca, specie romana:

Bernini e Borromini

- La pianta “combinata” delle Controriforma cattolica: Chiesa del Gesù; L’ellisse:

Chiesa di San Carlino alle quattro Fontane; Sant’Ivo alle Sapienza;

Sant’Andrea al Quirinale.

- Il fallimento del progetto di Gian Lorenzo Bernini per l’ala orientale della Court

Carrè del Louvre e la Colonnade di Claude Perrault come segno del passaggio

al linguaggio neoclassico.

Modulo 3

Il Settecento tra rococò e neoclassicismo

La prima metà del secolo

- Codici stile del Settecento: rococò, neoclassicismo, neopalladianesimo,

architettura dell’illuminismo, neogotico e arte dei giardini

- Opere del rococò italiano: Stupinigi e Caserta come paradigmi del rapporto

interno-esterno.

- Temi e ornamentazione del rocaille: edonismo e arcadia nelle opere di Watteau

e Boucher

L’ideale classico tra Sette e Ottocento

- Dagli scavi di Pompei ed Ercolano al Neoclassicismo: la riscoperta dell'antico

come ideale civile ed estetico nel movimento neoclassico; Il contesto storico e

culturale (le idee di Winkelmann, Meng e Piranesi);

- Rapporti tra Illuminismo e Neoclassicismo; caratteristiche formali, stilistiche,

concettuali dell’arte neoclassica.

- L’architettura illuminata: Boulleé e Ledoux

- David e Canova: il neoclassicismo in pittura e scultura

Modulo 4

Ottocento e romanticismo pittorico

- La scoperta dell’inconscio, l’infinito nel paesaggio, il sonno della ragione e

l’avvento della modernità;

- Il ruolo dell’artista romantico;

- La crisi del ruolo della storia e della ragione nell’arte: Goya e le sue visioni

- La figura femminile nella pittura di Goya;

- Friedrich e la pittura di paesaggio tedesca;

59

Page 62: LICEO CLASSICO LINGUISTICO “ GIOSUÈ CARDUCCI “ … · La classe ha partecipato con interesse e profitto a tutte le iniziative extracurricolari programmate dal Consiglio di classe

- Constable e Turner: la pittura inglese di paesaggio tra pittoresco e sublime.

Modulo 5

Impressionismo: arte e percezione visiva

- Dalla nascita della fotografia all’istantanea della pittura impressionista;

- luce, impressione e sensazione visiva degli impressionisti;

- La pittura di Manet e il rapporto con quella accademica

- Monet e la pittura della luce;

- Il problema della percezione visiva nelle opere di Cézanne; l’avvio verso la

sintesi novecentesca;

- Il post-impressionismo di Gauguin, Van Gogh e Munch: astrazione ed

espressionismo nella pittura di fine Ottocento; verso le avanguardie.

Modulo 6

Ottocento e revival: l’eclettismo storicistico

- Revival architettonici

- Architettura dell'ingegneria

- Nuovi materiali; Architetti e ingegneri e la riorganizzazione degli studi;

- Le esposizioni universali: Paxton, Palazzo di Cristallo, Londra; G. Eiffel, Torre,

Parigi

- Ruskin, Morris e il movimento delle Arts and Craft

Modulo 7

Verso il rinnovamento del linguaggio: L’Art Nouveau

- Art Nouveau: tendenza organica e tendenza geometrica nell’architettura delle

secessioni

- Victor Horta, Casa Tassel a Bruxelles;

- Antoni Gaudì: Casa Milà, Casa Batlò, Sagrada Familia a Barcellona;

- J. M. Olbrich, Palazzo della Secessione, Vienna;

- J. Hoffmann, Palazzo Stoclet, Bruxelles

- C. R. Mackintosh, Scuola d’arte, Glasgow

- C. R. Mackintosh, Hill House, Helensburg

- Gustav Klimt e la secessione viennese

60

Page 63: LICEO CLASSICO LINGUISTICO “ GIOSUÈ CARDUCCI “ … · La classe ha partecipato con interesse e profitto a tutte le iniziative extracurricolari programmate dal Consiglio di classe

Modulo 8

Il Novecento in architettura

- Protorazionalismo: Adolf Loos e il raum plan

Argomenti che verranno trattati dopo il 15 maggio

Modulo 9

Le avanguardie del Novecento, dai manifesti alle opere.

Arte e avanguardia

Espressionismo in Francia e Germania

- I Fauves: Derain, de Vlaminick, Matisse.

- Matisse, La danza e la musica

- Definizione e caratteri generali del movimento Die Bruecke;

- Kirchner, Nollendorf Platz e Postamer Platz

- Cinema espressionista: Il Gabinetto del dottor Caligari di Robert Wiene

- Concetti chiave: il colore-espressione; la poetica del brutto;

Cubismo

- Il cubismo e il problema della quarta dimensione

- Picasso e Braque

- Picasso, Les Demoiselles d’Avignon; Guernica

Neoplasticismo

- Le Corbusier pittore. Verso un’architettura neoplastica

Futurismo

- Velocità e simultaneità futuriste

- Boccioni e Balla

- Sant’Elia e il Manifesto dell’architettura futurista

- Fortunato De Pero

L’astrattismo

- L’arte spirituale e colorata di Kandinskij

- Piet Mondrian, l’anima geometrica dell’astrattismo

L’arte tra le due guerre

- Dadaismo: il tempo come flusso della coscienza (Duchamp)

- Metafisica: oltre l’apparenza delle cose (De Chirico)

- Surrealismo: L’espressione dell’io primordiale (Magritte)

61

Page 64: LICEO CLASSICO LINGUISTICO “ GIOSUÈ CARDUCCI “ … · La classe ha partecipato con interesse e profitto a tutte le iniziative extracurricolari programmate dal Consiglio di classe

Modulo 10

Architettura contemporanea: I maestri del movimento moderno

- Gropius e il Bauhaus;

- Le Corbusier;

- F.L. Wright;

- Mies Van De Rohe

L’architettura Italiana fra tradizione e razionalismo

- M. Piacentini. Percorsi di approfondimento: Bolzano e l’italianizzazione negli

anni del Ventennio fascista.

BIBLIOGRAFIA

Libro di testo

- Giorgio CRICCO, Francesco Paolo DI TEODORO, Il Cricco Di Teodoro: itinerario

nell' arte, in 3 voll., vol. 3, Dall’età dei lumi ai giorni nostri, Bologna, Zanichelli

2016.

- Bibliografia integrativa è stata fornita dal docente nel corso delle lezioni.

62

Page 65: LICEO CLASSICO LINGUISTICO “ GIOSUÈ CARDUCCI “ … · La classe ha partecipato con interesse e profitto a tutte le iniziative extracurricolari programmate dal Consiglio di classe

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

DOCENTE: ACERRA ANTONIO

Presentazione della classe

L’insegnante ha accompagnato la classe nel percorso formativo ed educativo dell'ultimo

anno. Molti alunni ed alunne hanno mostrato delle buone capacità motorie e tuttora

praticano attività fisico-sportive: due alunne praticano il gioco della pallavolo a livello

agonistico, alcuni alunni hanno praticato la pallacanestro a livello agonistico, il resto della

classe frequenta comunque una palestra o pratica attività all'aperto. Tutta la classe ha

dimostrato curiosità nell’apprendimento disciplinare, contribuendo coralmente allo

sviluppo dell’attività didattica. L'impegno profuso dalla classe durante lo svolgimento dei

vari moduli disciplinari è stato prevalentemente costante. Nel complesso le lezioni sono

sempre state partecipate e gli alunni hanno maturato, in tal modo, una discreta

consapevolezza della propria corporeità.

Finalità

La programmazione delle scienze motorie nella scuola superiore si definisce per obiettivi

e finalità che intendono: "...educazione mediante il movimento e di come questo

contribuisce allo sviluppo integrale della personalità". Compito delle scienze motorie e

sportive è quello di stimolare lo sviluppo dell'area motoria in perfetta sintonia,

coordinazione ed organizzazione con le aree affettiva e cognitiva. Il movimento è la

manifestazione dell'intera personalità. Risulta importante mettere in evidenza tra le

finalità della materia: l'indicazione dell' “educazione al corpo” e all'atteggiamento positivo

verso il corpo stesso. In questa ottica assume rilevanza non tanto quanto movimento

realizzano i nostri alunni in palestra, ma quanta coscienza dell'importanza di far

movimento viene acquisita praticando l'attività fisica. L'insegnante elabora a priori,

basandosi sulle analisi di partenza, gli obiettivi ed i contenuti: agisce in situazioni di

"Feedback" che provengono dalle situazioni didattiche attivate.

Obiettivi generali

Individuazione del “saper fare” attraverso l’acquisizione di nuove competenze. Sviluppare

nuove abilità, utilizzarle e saperle trasferire in situazioni motorie diverse.

Potenziamento fisiologico: razionale e progressiva ricerca del miglioramento delle grandi

funzioni organiche (...la salute mentale legata alla salute fisica…).

Sviluppo delle capacità coordinative: equilibrio, coordinazione ed espressione corporea.

Sviluppo delle capacità condizionali: resistenza, forza, agilità, velocità, mobilità articolare

63

Page 66: LICEO CLASSICO LINGUISTICO “ GIOSUÈ CARDUCCI “ … · La classe ha partecipato con interesse e profitto a tutte le iniziative extracurricolari programmate dal Consiglio di classe

e destrezza.

Sviluppo alla socialità: lavori a gruppi e a squadre.

Conoscenza dei principali apparati del corpo umano: scheletrico- articolare- muscolare-

nervoso- cardio-circolatorio-respiratorio.

Metodologia

Gli argomenti affrontati sono stati svolti per moduli con varie unità didattiche. Pur tenendo

in considerazione la programmazione iniziale si è dato ampio spazio alle esigenze di

sviluppo individuale. Si è adeguata la didattica alle situazioni ed alle esigenze della

classe, programmando l’occorrente intervento formativo mediante un apprendimento

significativo che portasse la classe ad una sempre maggiore consapevolezza del corpo

ed alla percezione della distinzione segmentale. Le lezioni si sono svolte in palestra,

nella saletta pesi della scuola e presso i campi del talvera.

I primi mesi di febbraio e marzo sono stati dedicati ad un lavoro di allenamento

funzionale , si è fatto utilizzo di materiali innovativi come le kettebell, powerbag, madball.

Valutazione I sistemi adottati per la valutazione iniziale, in itinere e finale, sono quelli

della valutazione soggettiva ed oggettiva.

Valutazione soggettiva: intesa come osservazione diretta dell'insegnante basata su criteri

precedentemente scelti che non sono codificabili.

Valutazione oggettiva: supportata da test e prove pratiche elaborate in modo tale da

garantire un criterio uniforme di valutazione. Sono state adottate delle scale e griglie di

misurazione riportate in alcuni testi di “Scienze motorie e sportive”, oppure, rielaborate e

condivise dagli insegnanti del liceo.

Contenuti disciplinari

Il riscaldamento muscolare come attività introduttiva all’educazione motoria: lo

stretching; esercizi a corpo libero: individuali, in coppia, in gruppo e a squadre. Esercizi

eseguiti sul posto, in spostamento e dalle differenti posture. Conoscenza e pratica delle

molteplici andature della corsa. Svolgimento di giochi ludici come attività propedeutica al

successivo e più intenso impegno muscolare.

Le qualità motorie coordinative: la coordinazione generale e settoriale, l’equilibrio, la

strutturazione spazio-temporale, il linguaggio del corpo, il senso del ritmo.

La coordinazione settoriale: oculo-manuale ed oculo-podalica.

Per la percezione dello schema corporeo.

64

Page 67: LICEO CLASSICO LINGUISTICO “ GIOSUÈ CARDUCCI “ … · La classe ha partecipato con interesse e profitto a tutte le iniziative extracurricolari programmate dal Consiglio di classe

Senso del ritmo: esecuzione di esercizi secondo una specifica scansione ritmica.

Le qualità motorie condizionali: la velocità, la resistenza, la forza, l’agilità, la mobilità

articolare, la destrezza.

La resistenza: si sono svolte unità didattiche per il miglioramento individuale delle

capacità “aerobiche”. Test di Cooper (12 minuti di corsa) eseguito in palestra; rilevazione

del battito cardiaco prima e dopo un impegno muscolare intenso, successiva

concentrazione sul recupero cardiaco e respiratorio. Concetto di impegno muscolare e di

percezione dei tempi di recupero individuali .

Velocità: il lavoro “anaerobico”.

Agilità e forza: uso delle macchine cardio della palestra da fitness; lavoro a circuito con

scansione temporale.

Educazione “posturale”: le posture corrette da mantenere nella stazione eretta, da

seduti e da supini. Piani ed assi del corpo umano. I movimenti che esegue il corpo

umano: riflessi, automatici, volontari e involontari.

Primo soccorso: la classe ha seguito un corso informativo di tre ore di “Primo soccorso”;

programma: il ruolo del primo soccorritore in caso di emergenza, la catena del soccorso

(BLS), le conseguenze delle nostre azioni, la chiamata di soccorso, la valutazione delle

funzioni vitali, manovre che assicurano e mantengono attiva la respirazione, obiettivi ed

importanza della rianimazione cardio-polmonare da parte del primo soccorritore.

Giochi sportivi. Applicazione dei regolamenti ed esecuzione dei fondamentali individuali

e di squadra dei seguenti giochi sportivi: ultimate freesbee, floorball, badminton,

pallacanestro, pallavolo.

Competenze: saper arbitrare un gioco sportivo a livello scolastico.

Giochi ludici: “Palla avvelenata”, “Palla avv. Dinamica”, “Dieci passaggi”, “Tutti contro

tutti”.

Percorsi e circuiti con utilizzo di piccoli e grandi attrezzi: intensivi e distensivi; a

intervalli di tempo (interval training): lavoro attivo alternato a pause di recupero. Circuiti a

stazioni, eseguiti singolarmente, in coppia e a squadre attraverso l’uso degli attrezzi della

palestra comprese le macchine “cardio” della palestra da fitness.

65

Page 68: LICEO CLASSICO LINGUISTICO “ GIOSUÈ CARDUCCI “ … · La classe ha partecipato con interesse e profitto a tutte le iniziative extracurricolari programmate dal Consiglio di classe

Apparato muscolare: muscoli lisci e scheletrici; la fonte di energia per la contrazione

muscolare; la ricarica dell’ATP; le contrazioni muscolari: isotonica, isometrica, pliometrica.

Apparato scheletrico–articolare: suddivisione delle ossa, le articolazioni, la colonna

vertebrale e le sue anomalie: atteggiamento cifotico, lordotico, la scoliosi. Paramorfismi e

dimorfismi.

Nomenclatura: le parti del corpo, i movimenti del busto, degli arti superiori ed inferiori,

uso corretto del linguaggio ginnico.

66

Page 69: LICEO CLASSICO LINGUISTICO “ GIOSUÈ CARDUCCI “ … · La classe ha partecipato con interesse e profitto a tutte le iniziative extracurricolari programmate dal Consiglio di classe

APPENDICE

Simulazioni della I, II

L2-Tedesco e III prova

Griglie di valutazione

67

Page 70: LICEO CLASSICO LINGUISTICO “ GIOSUÈ CARDUCCI “ … · La classe ha partecipato con interesse e profitto a tutte le iniziative extracurricolari programmate dal Consiglio di classe

Pag. 1/6 Sessione suppletiva 2017

Prima prova scritta

Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca

P000 - ESAMI DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PROVA DI ITALIANO

Svolgi la prova, scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte.

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO

Vittorio Sereni, La spiaggia, Gli strumenti umani, Einaudi, Torino 1965.

5

10

15

Sono andati via tutti –

blaterava la voce dentro il ricevitore.

E poi, saputa: - Non torneranno più –.

Ma oggi

su questo tratto di spiaggia mai prima visitato

quelle toppe solari... Segnali

di loro che partiti non erano affatto?

E zitti quelli al tuo voltarti, come niente fosse.

I morti non è quel che di giorno

in giorno va sprecato, ma quelle

toppe di inesistenza, calce o cenere

pronte a farsi movimento e luce.

Non

dubitare, - m'investe della sua forza il mare –

parleranno.

Vittorio Sereni (Luino, 27 luglio 1913 – Milano, 10 febbraio 1983) è stato un poeta e scrittore italiano. La spiaggia

conclude la raccolta Gli strumenti umani del 1965, che affronta il difficile dopoguerra del poeta, reduce dai campi di

prigionia dell'Algeria e del Marocco.

1. Comprensione del testo

1.1. Ricostruisci la situazione presentata dalla poesia.

1.2. Descrivi la struttura metrica della poesia, mettendo in evidenza l’eventuale presenza di versi regolari, di rime

o di assonanze.

2. Analisi del testo

2.1. Analizza la struttura del periodo delle singole strofe.

2.2. Definisci il tipo di lessico usato nelle singole strofe, facendo precisi riferimenti testuali.

2.3. Alcuni termini si ripetono all’interno della poesia. Quale significato può avere questa ripetizione?

2.4. A che cosa si contrappone l’“oggi” del verso 4? Il riferimento è implicito o esplicito?

2.5. Individua e commenta il significato di qualche enjambement.

3. Interpretazione complessiva e approfondimenti

Sulla base dell’analisi condotta, sviluppa un commento sul significato complessivo della poesia, a partire dagli

elementi formali per giungere alle tematiche espresse. Approfondisci poi l’interpretazione del testo, facendo

opportuni collegamenti ad altri testi poetici del Novecento italiani e stranieri.

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN “SAGGIO BREVE” O DI UN “ARTICOLO DI GIORNALE”

Scegli uno dei quattro ambiti proposti e sviluppa il relativo argomento in forma di «saggio breve» o di «articolo di

giornale», utilizzando, in tutto o in parte, e nei modi che ritieni opportuni, i documenti e i dati forniti.

Se scegli la forma del «saggio breve» argomenta la tua trattazione, anche con opportuni riferimenti alle tue

conoscenze ed esperienze di studio. Premetti al saggio un titolo coerente e, se vuoi, suddividilo in paragrafi.

Se scegli la forma dell’«articolo di giornale», indica il titolo dell’articolo e il tipo di giornale sul quale pensi che

l’articolo debba essere pubblicato. Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metà di foglio protocollo.

Page 71: LICEO CLASSICO LINGUISTICO “ GIOSUÈ CARDUCCI “ … · La classe ha partecipato con interesse e profitto a tutte le iniziative extracurricolari programmate dal Consiglio di classe

Pag. 2/6 Sessione suppletiva 2017

Prima prova scritta

Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca

1. AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO: L’amicizia.

Briton RIVIÈRE – Il suo unico amico (1871),

Manchester Art Gallery

Il grande amico

Un grande amico che sorga alto su me

e tutto porti me nella sua luce,

che largo rida ove io sorrida appena

e forte ami ove io accenni a invaghirmi…

5 Ma volano gli anni, e solo calmo è l’occhio che antivede

perdente al suo riapparire

lo scafo che passava primo al ponte.

Conosce i messaggeri della sorte,

può chiamarli per nome. È il soldato presago.

10 Non pareva il mattino nato ad altro?

E l’ala dei tigli

e l’erta (1) che improvvisa in verde ombría (2) si smarriva

non portavano ad altro?

Ma in terra di colpo nemica al punto atteso

15 si arroventa la quota.

Come lo scolaro attardato (3)

– né piú dalla minaccia della porta

sbarrata fiori e ali lo divagano –

io lo seguo, sono nella sua ombra.

20 Un disincantato soldato.

Uno spaurito scolaro.

Vittorio SERENI, Gli strumenti umani,

(in Appuntamento a ora insolita), Einaudi, Torino 1965

(1) Salita; (2) ombríare = far ombra; (3) probabile riferimento allo

scolaro François Seurel, personaggio del romanzo di Alain-

Fournier Le grand Meaulnes (Il grande amico), che - fisicamente

impedito - non può seguire l’amico.

«Non ricordo esattamente quando decisi che Konradin avrebbe dovuto diventare mio amico, ma non ebbi dubbi sul

fatto che, prima o poi, lo sarebbe diventato. Fino al giorno del suo arrivo io non avevo avuto amici. Nella mia classe

non c’era nessuno che potesse rispondere all’idea romantica che avevo dell’amicizia, nessuno che ammirassi davvero

o che fosse in grado di comprendere il mio bisogno di fiducia, di lealtà e di abnegazione, nessuno per cui avrei

volentieri dato la vita. […] Erano ragazzi simpatici e io andavo abbastanza d’accordo con tutti. Ma così come non

ero animato da particolari simpatie nei confronti di nessuno, nemmeno loro sembravano attratti da me. Non andavo

mai a casa loro né loro venivano mai a trovare me. Un altro motivo della mia freddezza, forse, era che avevano tutti

una mentalità estremamente pratica e sapevano già cosa avrebbero fatto nella vita, chi l’avvocato, chi l’ufficiale, chi

l’insegnante, chi il pastore, chi il banchiere. Io, invece, non avevo alcuna idea di ciò che sarei diventato, solo sogni

vaghi e delle aspirazioni ancora più fumose. Volevo viaggiare, questo era certo, e un giorno sarei stato un grande

poeta.

Page 72: LICEO CLASSICO LINGUISTICO “ GIOSUÈ CARDUCCI “ … · La classe ha partecipato con interesse e profitto a tutte le iniziative extracurricolari programmate dal Consiglio di classe

Pag. 3/6 Sessione suppletiva 2017

Prima prova scritta

Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca

Ho esitato un po’ prima di scrivere che “avrei dato volentieri la vita per un amico”, ma anche ora, a trent’anni di

distanza, sono convinto che non si trattasse di un’esagerazione e che non solo sarei stato pronto a morire per un

amico, ma l’avrei fatto quasi con gioia. […] I giovani tra i sedici e i diciotto anni uniscono in sé un’innocenza soffusa

di ingenuità, una radiosa purezza di corpo e di spirito e il bisogno appassionato di una devozione totale e

disinteressata. Si tratta di una fase di breve durata che, tuttavia, per la sua stessa intensità e unicità, costituisce una

delle esperienze più preziose della vita.»

Fred UHLMAN, L’amico ritrovato, Feltrinelli, Milano 1986

«“Che cos’è un amico? È qualcuno che conosciamo a fondo e a cui vogliamo bene comunque”. […] Ma l’amicizia

non è soltanto completa conoscenza dell’altro. Occorre necessariamente, per lo sviluppo e la costruzione di questo

sentimento, una parte importante di rispetto e ammirazione. Tali qualità risaltano in maniera tanto più autentica in

quanto non sono distorte dal gioco della seduzione. All’inizio del rapporto amoroso, la voglia di piacere e di sedurre

porta inevitabilmente a qualche menzogna, se pur piccola. Menzogne verbali per rendere più bella la realtà, o

menzogne fisiche, sempre per rendere più bella la realtà: ci si pettina, ci si profuma, si fa uno sforzo per apparire

migliori. C’è una trasformazione momentanea e non destinata a durare nel tempo, come un pavone che per fare la

corte si incollasse addosso magnifiche piume; piume destinate a volar via col vento. Ma i vostri amici non hanno mai

visto le vostre piume artificiali: tutto quello che hanno visto, amano, ammirano in voi è reale. C’è una forma di

autenticità unica, possente, rassicurante. Non esiste doppio gioco. C’è un essere umano, completo, che è come voi lo

vedete. Ed è questa verità assoluta che contribuirà a creare il legame di amicizia. Poiché in fondo, è di amore che

parliamo.»

Joël DICKER, La verità, soltanto la verità, sull’amicizia, «Corriere della Sera - la Lettura»,18 settembre 2016

2. AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO: La società di fronte al fenomeno del cyberbullismo: responsabilità e spazi di intervento.

DOCUMENTI

Legge 29 maggio 2017, n. 71.

“Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbulismo”.

Art. 1

1. La presente legge si pone l'obiettivo di contrastare il fenomeno del cyberbullismo in tutte le sue manifestazioni,

con azioni a carattere preventivo e con una strategia di attenzione, tutela ed educazione nei confronti dei minori

coinvolti, sia nella posizione di vittime sia in quella di responsabili di illeciti, assicurando l'attuazione degli interventi

senza distinzione di età nell'ambito delle istituzioni scolastiche.

2. Ai fini della presente legge, per «cyberbullismo» si intende qualunque forma di pressione, aggressione, molestia,

ricatto, ingiuria, denigrazione, diffamazione, furto d’identità, alterazione, acquisizione illecita, manipolazione,

trattamento illecito di dati personali in danno di minorenni, realizzata per via telematica, nonché la diffusione di

contenuti on line aventi ad oggetto anche uno o più componenti della famiglia del minore il cui scopo intenzionale

e predominante sia quello di isolare un minore o un gruppo di minori ponendo in atto un serio abuso, un attacco

dannoso, o la loro messa in ridicolo. […] Gazzetta Ufficiale del 3 giugno 2017, n. 127

«Ma l’elemento determinante, potenzialmente in grado di condurre a esiti drammatici, suicidio compreso, sembra

essere la visibilità senza confini offerta dalla rete. Un atto di bullismo, per compiersi, richiede una vittima, un

persecutore e la presenza di spettatori, che possono inconsapevolmente alimentare l’intensità della violenza attraverso

una presenza silenziosa o, ancor peggio, riprendendo la scena e caricando il video in rete. Sempre gli spettatori

potrebbero far cessare l’atto di bullismo non solo intervenendo in modo concreto per favorirne l’interruzione, ma

anche semplicemente voltando le spalle alla scena. […]

Il web, per sua stessa natura, rappresenta un non luogo, ovvero uno spazio astratto che ha però ripercussioni concrete

e da dove non è possibile fuggire. Nel web la visibilità non è più prigioniera dello spazio e quindi non ha senso

cambiare classe, scuola o città. Svincolata dalla presenza fisica dell’altro, la visibilità sul web occupa ogni spazio

disponibile; di conseguenza, è impossibile sottrarvisi.»

Federico TONIONI, Cyberbullismo. Come aiutare le vittime e i persecutori, Mondadori, Milano 2014

Page 73: LICEO CLASSICO LINGUISTICO “ GIOSUÈ CARDUCCI “ … · La classe ha partecipato con interesse e profitto a tutte le iniziative extracurricolari programmate dal Consiglio di classe

Pag. 4/6 Sessione suppletiva 2017

Prima prova scritta

Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca

«La maggior parte degli attacchi di cyberbullismo avviene su Internet. Allo stesso tempo, Internet è uno dei primi

luoghi dove le persone coinvolte in questo tipo di episodi cercano informazioni, aiuto, suggerimenti e contatti utili.

Mentre i casi più tragici arrivano alle prime pagine dei giornali, in Internet anche le esperienze meno estreme e

sensazionali trovano uno spazio dove poter essere condivise. Raven Days è un esempio di sito Internet volto alla

prevenzione di bullismo e cyberbullismo e al supporto delle vittime. Il sito riporta un impressionante numero di storie

personali, in cui le vittime di bullismo e cyberbullismo raccontano le loro esperienze, e condividono le loro

emozioni.»

Giulia MURA, Davide DIAMANTINI, Il cyberbullismo, Guerrini e Associati, Milano 2012

«Gli studenti, anche i più giovani, rappresentano spesso l’avanguardia tecnologica all’interno della scuola, grazie alla

loro capacità di utilizzare le opportunità offerte da smartphone, tablet e altri strumenti che consentono la connessione

in rete.

Tuttavia alla capacità tecnologica non corrisponde spesso eguale maturità nel comprendere la necessità di difendere

i propri diritti e quelli di altre persone, a partire dagli stessi compagni di studio.

I giovani devono essere consapevoli che le proprie azioni in rete possono produrre effetti negativi anche nella vita

reale e per un tempo indefinito.»

Garante per la protezione dei dati personali, La scuola a prova di privacy, http://www.garanteprivacy.it/

3. AMBITO STORICO - POLITICO

ARGOMENTO: Razzismo.

DOCUMENTI

razzismo s. m. [der. di razza, sull’esempio del fr. racisme]. – Ideologia, teoria e prassi politica e sociale fondata

sull’arbitrario presupposto dell’esistenza di razze umane biologicamente e storicamente «superiori», destinate al

comando, e di altre «inferiori», destinate alla sottomissione, e intesa, con discriminazioni e persecuzioni contro di

queste, e persino con il genocidio, a conservare la «purezza» e ad assicurare il predominio assoluto della pretesa razza

superiore: il r. nazista, la dottrina e la prassi della superiorità razziale ariana e in partic. germanica, elaborata in

funzione prevalentemente antisemita; il r. della Repubblica Sudafricana, basato sulla discriminazione razziale sancita

a livello legislativo e istituzionale (v. apartheid); il r. statunitense, riguardo a gruppi etnici di colore, o anche a

minoranze diverse dalla maggioranza egemone. Più genericam., complesso di manifestazioni o atteggiamenti di

intolleranza originati da profondi e radicati pregiudizi sociali ed espressi attraverso forme di disprezzo ed

emarginazione nei confronti di individui o gruppi appartenenti a comunità etniche e culturali diverse, spesso ritenute

inferiori: episodi di r. contro gli extracomunitari. http://www.treccani.it/vocabolario/razzismo/

«Il razzismo classico, biologico, seguiva una logica di gerarchizzazione e di ispirazione universalista […]. Questo

razzismo dava vita a categorie basate principalmente sui tratti somatici degli individui e destinate a creare una

gerarchia tra i diversi gruppi umani. Tale gerarchia diveniva una solida base per lo sfruttamento dei gruppi

razzializzati. Il razzismo culturale, invece, segue un principio di differenziazione che tende a rifiutare ogni contatto

con il gruppo razzializzato e presuppone un’assenza di spazi comuni dove instaurare una pur minima relazione, ed

elabora categorie analoghe – gerarchiche e finalizzate anch’esse alla distinzione e all’esclusione – ma fondate sui

tratti culturali. Entrambe le logiche finiscono per diventare spinte alla discriminazione, che pretendono di spiegare

se non addirittura di prevedere le attitudini, le disposizioni e gli atteggiamenti delle persone o dei gruppi, ma mentre

il razzismo biologico tendeva a sottomettere, quello culturale tende ad allontanare, a separare.»

Marco AIME, Si dice cultura, si pensa razza, in M. Aime, G. Barbujani, C. Bartoli e F. Faloppa, Contro il razzismo. Quattro

ragionamenti, Einaudi, Torino 2016

«Ma il razzismo in quanto visione del mondo non fu una prerogativa del pensiero e dell’azione di Hitler. […] Hitler

in realtà si giovò di un vantaggio comune a tutti i seguaci del razzismo, sia che ponessero l’accento sulle forze

spirituali, sia che tentassero di collegarlo con la scienza. I miti razzisti non solo spiegavano il passato e aprivano a

una speranza per il futuro, ma dando rilievo agli stereotipi rendevano concreto ciò che era astratto. Gli stereotipi

razzisti fecero sì che la teoria diventasse, in maniera semplice e diretta, qualcosa di vivo. […] Il paragone tra il tipo

dell’uomo virile, ellenistico e quello dell’uomo malvagio e deforme, e la contrapposizione tra l’ariano dalle

proporzioni greche e il malproporzionato ebreo fecero del razzismo un’ideologia incentrata sui fattori visivi; e questa

insistenza sull’elemento visivo, a sua volta, rese più facile alla gente comprendere la critica violenta dell’ideologia.»

George L. MOSSE, Il razzismo in Europa. Dalle origini all’Olocausto, Editori Laterza, Roma-Bari 1992

Page 74: LICEO CLASSICO LINGUISTICO “ GIOSUÈ CARDUCCI “ … · La classe ha partecipato con interesse e profitto a tutte le iniziative extracurricolari programmate dal Consiglio di classe

Pag. 5/6 Sessione suppletiva 2017

Prima prova scritta

Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca

«- Chiedi alla maestra di discutere del problema in classe. Sai, bambina mia, è soprattutto con i bambini che si può

intervenire per correggere il modo di comportarsi. Con le persone grandi, è più difficile.

- Perché, babbo?

- Perché un bambino non nasce con il razzismo nella testa. Per lo più un bambino ripete quello che dicono i suoi

parenti, più o meno prossimi. Con assoluta naturalezza un bambino gioca con gli altri bambini. Non si pone il

problema se quel bambino africano è inferiore o superiore a lui. Per lui è prima di tutto un compagno di giochi.

Possono andare d’accordo o litigare. E’ normale. Ma non ha niente a che vedere con il colore della pelle. Per contro,

se i suoi genitori lo mettono in guardia contro i bambini di colore, allora, forse, si comporterà in un altro modo.»

Tahar BEN JELLOUN, Il razzismo spiegato a mia figlia, Mondadori, Milano 1999

4. AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO: I limiti della rete globale: privacy, trasparenza, censura.

DOCUMENTI

«Ty aveva ideato il sistema iniziale, l’Unified Operating System, che combinava tutte le cose online fino ad allora

rimaste divise e abborracciate: profili di utenti dei social media, i loro metodi di pagamento, le loro varie password,

i loro account e-mail, username, preferenze, fino all’ultimo strumento e manifestazione d’interesse. Il vecchio metodo

– una nuova transazione, un nuovo sistema per ogni sito, per ogni acquisto – era come prendere una macchina diversa

per sbrigare ogni tipo di commissione. “Non era necessario avere ottantasette macchine diverse” aveva dichiarato

dopo che il suo sistema aveva stupito la Rete e il mondo.

Lui, invece, aveva messo tutto insieme, tutti i bisogni e tutti gli strumenti di ogni utente, in un unico calderone, e

aveva inventato TruYou: un account, un’identità, una password, un sistema di pagamento, per ogni persona. Non

c’erano altre password, né multiple identità. I tuoi dispositivi sapevano chi eri, e la tua unica identità – la TruYou,

inconfondibile e immodificabile – era la persona che pagava, firmava, rispondeva, visionava e revisionava, vedeva

ed era vista. Dovevi usare il tuo vero nome, e questo era legato alle tue carte di credito, alla tua banca, e così pagare

per ogni cosa era semplice. Un solo pulsante per il resto della tua vita online.»

Dave EGGERS, Il cerchio, Mondadori, Milano 2014

«Una nuova consapevolezza critica emerge in rapporto alla comprensione del ruolo che ogni medium – cioè ogni

artefatto, ogni idea, ogni forma di innovazione – ha nel rimodulare l’ambiente umano, e trasformare così il modo di

pensare, sentire, agire.»

Paolo GRANATA, Elena LAMBERTI, Per un’ecologia dei media, «Il Sole 24 Ore - Nòva» 19 ottobre 2016

«Alla folla di chi ti segue si mescola quella di chi ti minaccia. Ogni parola detta con le intenzioni migliori può

diventare un cappio - magari cucito da sostenitori volubili, umorali, diffidenti. Al capo della comunicazione scappa

per errore un tweet inopportuno? Un minuto dopo è già tardi per rimediare. Per sbaglio viene pubblicata l’indicazione

a non usare le foto del politico che incontra il disabile? Valanga di insulti. Non fai in tempo a spiegare che l’intento

non era discriminatorio, e che era quello di evitare strumentalizzazioni: la corrente di disprezzo ti ha già travolto.»

Paolo DI PAOLO, Divi e politici l’addio alla rete è cambiato, «La Repubblica», 12 novembre 2016

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO Il documento che segue è tratto dalla lettera di dimissioni dall’incarico universitario dello storico e politico Gaetano

Salvemini. Nella lettera emergono alcuni tratti dell’opposizione al regime fascista di una parte del mondo intellettuale

italiano. Illustra, anche a partire da quanto presente nel documento proposto, i caratteri salienti dell’opposizione

intellettuale e politica al regime fascista.

Dalla lettera al Rettore dell’Università di Firenze del 5 novembre 1925 da Londra.

«Signor Rettore, la dittatura fascista ha soppresso, oramai, completamente, nel nostro paese, quelle condizioni di

libertà, mancando le quali l’insegnamento universitario della Storia - quale io lo intendo - perde ogni dignità, perché

deve cessare di essere strumento di libera educazione civile e ridursi a servile adulazione del partito dominante,

oppure a mere esercitazioni erudite, estranee alla coscienza morale del maestro e degli alunni.

Sono costretto perciò a dividermi dai miei giovani e dai miei colleghi, con dolore profondo, ma con la coscienza

sicura di compiere un dovere di lealtà verso di essi, prima che di coerenza e di rispetto verso me stesso.

Ritornerò a servire il paese nella scuola, quando avremo riacquistato un governo civile.»

Gaetano SALVEMINI, Memorie di un fuoruscito, Feltrinelli, Milano 1973

Page 75: LICEO CLASSICO LINGUISTICO “ GIOSUÈ CARDUCCI “ … · La classe ha partecipato con interesse e profitto a tutte le iniziative extracurricolari programmate dal Consiglio di classe

Pag. 6/6 Sessione suppletiva 2017

Prima prova scritta

Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca

L’illustre storico Gaetano Salvemini (1873-1957) è stato uno dei più importanti intellettuali e politici italiani della

prima metà del Novecento. Figura eminente nel panorama politico e culturale del primo ventennio del secolo, si

schierò apertamente contro il fascismo e Mussolini. Fu fondatore nel gennaio 1925 del giornale antifascista

clandestino “Non mollare” e nello stesso anno firmò il Manifesto degli intellettuali antifascisti di Benedetto Croce.

Per la sua opposizione al regime fascista, l’8 giugno 1925 fu arrestato; uscito dal carcere il 31 luglio a seguito di

amnistia, espatriò clandestinamente nell’agosto dello stesso anno. Nel 1926 fu privato della cittadinanza italiana

assieme ad altri fuoriusciti. Dall’estero (Francia, Inghilterra, Stati Uniti) continuò la sua battaglia politico-culturale

contro il fascismo. Nel 1929 fu tra gli ispiratori di Giustizia e Libertà. Ritornò definitivamente in Italia nel 1949 e gli

fu restituita la cattedra all’Università di Firenze.

Più volte aveva precisato di aver tentato di vivere secondo il precetto “Fa’ quello che devi, avvenga quello che può”.

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE Competizione sociale e gioco d’azzardo.

«Se parole come valutazione, classifica, selezione, merito, prevalgono nel discorso pubblico, indirizzano i programmi

politici, improntano il lessico dell’economia, è perché il modello competitivo ha un successo incontrastato. La

competizione viene vissuta come la modalità prima di relazione, con se stessi e con gli altri, quasi fosse una legge

primordiale. Non c’è più quasi lembo di vita che si sottragga al modello della gara. […]

Il paradigma agonistico ha un’estensione e una profondità tali da poter essere considerato uno dei tratti peculiari della

nostra epoca. […]

Dietro questa fiducia nel calcolo si cela la terribile convinzione che la vita possa essere ridotta a una gara.

L’assunzione di questo agonismo, che porta con sé l’obbligo di vincere, ha conseguenze devastanti. Che ne è, infatti,

di chi perde? Disagio, depressione, «passioni tristi», come le chiamava Spinoza, scandiscono questa tarda modernità.

Ma qui non deve sfuggire un altro fenomeno correlato: il gioco d’azzardo. Chi si sente escluso, avviato alla sconfitta,

tenta la mossa estrema. Il «rischia tutto!», messaggio reiterato dalla pubblicità, viene preso alla lettera: si mettono in

gioco non solo i soldi, gli averi, ma il tempo, i legami affettivi, la dignità, la vita stessa. Da un lato il gioco d’azzardo

appare la rivolta esterna all’agonismo, la scorciatoia per aggirare tutte le gare vincendo d’un colpo, dall’altro ne è

solo la versione parossistica che porta quasi sempre alla rovina.»

Donatella DI CESARE, Il boomerang dell’agonismo, «Corriere della Sera - la Lettura», 13 marzo 2016

Linee orientative. Sulla base delle tue conoscenze di studio e di quelle apprese dall’attualità, potrai sviluppare, se

vuoi, il tuo elaborato riflettendo:

sul significato da attribuire al c.d. «modello competitivo» che viene oggi imputato alla nostra società, adducendo

esemplificazioni in cui – nel contesto sociale – esso si rivela e si rende effettivo;

se sia fondato l’assunto che questo «modello competitivo» interferisce con le relazioni interpersonali e – in caso

affermativo – sulle modalità con cui tale interferenza si manifesta;

sull’eventuale relazione fra insuccesso nella competizione e pulsione della «mossa estrema»;

sulle forme del disagio sociale e sulle altre «passioni tristi» che colpiscono i c.d. perdenti, adducendo – se lo

ritieni – eventuali esemplificazioni;

sul fenomeno del gioco d’azzardo, sulle sue cause, sui suoi effetti, sulle responsabilità, sul ruolo della pubblicità.

I tuoi commenti personali potranno certamente conferire più originalità e maggior completezza all’elaborato.

Infine, se lo ritieni, potrai concludere lo svolgimento con un tuo personale approfondimento sugli interessi, occulti

e/o palesi, connessi al fenomeno del gioco d’azzardo e sugli interventi che risulterebbero necessari per contrastarlo.

___________________________

Durata massima della prova: 6 ore.

Non è consentito lasciare l’Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.

È consentito l’uso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati

di madrelingua non italiana.

Page 76: LICEO CLASSICO LINGUISTICO “ GIOSUÈ CARDUCCI “ … · La classe ha partecipato con interesse e profitto a tutte le iniziative extracurricolari programmate dal Consiglio di classe

Pag. 1/13 Sessione ordinaria 2016

Seconda prova scritta

Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca

PL01 – ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Indirizzo: LI04 - LICEO LINGUISTICO

Tema di: LINGUA STRANIERA - INGLESE

ATTENZIONE

IL CANDIDATO È TENUTO A SVOLGERE LA PROVA

PER UNO DEI TESTI DI SEGUITO PROPOSTI:

A - ATTUALITÀ

B - STORICO - SOCIALE

C - LETTERATURA

D - ARTISTICO

Page 77: LICEO CLASSICO LINGUISTICO “ GIOSUÈ CARDUCCI “ … · La classe ha partecipato con interesse e profitto a tutte le iniziative extracurricolari programmate dal Consiglio di classe

Pag. 2/13 Sessione ordinaria 2016

Seconda prova scritta

Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca

PL01 – ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Indirizzo: LI04 - LICEO LINGUISTICO

Tema di: LINGUA STRANIERA - INGLESE

A - ATTUALITÀ

Europe needs many more babies to avert a population disaster

When Spanish business consultant Alejandro Macarrón started crunching the numbers behind Spain’s

changing demographics, he couldn’t believe what he was seeing. “I was astonished,” said Macarrón. “We

have provinces in Spain where for every baby born, more than two people die. And the ratio is moving

closer to one to three.”

Spain has one of the lowest fertility rates in the EU, with an average of 1.27 children born for every 5

woman of childbearing age, compared to the EU average of 1.55. Its crippling economic crisis has seen a

net exodus of people from the country, as hundreds of thousands of Spaniards and migrants leave in the

hope of finding jobs abroad. The result is that, since 2012, Spain’s population has been shrinking.

Record numbers of economic migrants and asylum-seekers are seeking to enter the European Union this

summer and are risking their lives in the attempt. The paradox is that as police and security forces battle 10

to keep them at bay, a demographic crisis is unfolding across the continent. Europe desperately needs

more young people to run its health services, populate its rural areas and look after its elderly because,

increasingly, its societies are no longer self-sustaining.

In Portugal, the population has been shrinking since 2010. For many analysts, the question now is how

low can it go, with projections by the National Statistics Institute suggesting Portugal’s population could 15

drop from 10.5 million to 6.3 million by 2060. According to Prime Minister Pedro Passos Coelho:

“We’ve got really serious problems.”

In Italy the retired population is soaring, with the proportion of over-65s set to rise from 2.7% last year to

18.8% in 2050. Germany has the lowest birthrate in the world: 8.2 per 1,000 population between 2008

and 2013, according to a recent study by the Hamburg-based world economy institute, the HWWI. 20

The UK’s population reached 64.6 million by mid-2014, a growth of 491,000 over the previous year,

according to the Office for National Statistics. On average, Britain’s population grew at a faster rate over

the last decade than it has done over the last 50 years.

Macarrón is astonished at the reluctance of Spanish authorities to address what he calls a direct threat to

economic growth as well as pensions, healthcare and social services. He and a few friends took it upon 25

themselves to begin tackling the issue, starting the non-profit group Demographic Renaissance in 2013,

with the aim of raising awareness of the crisis.

“Most people think we’re only talking about something that will be a problem in 50 years, but we’re

already seeing part of the problem,” he said. “If current numbers hold, every new generation of Spaniards

will be 40% smaller than the previous one.” 30

Page 78: LICEO CLASSICO LINGUISTICO “ GIOSUÈ CARDUCCI “ … · La classe ha partecipato con interesse e profitto a tutte le iniziative extracurricolari programmate dal Consiglio di classe

Pag. 3/13 Sessione ordinaria 2016

Seconda prova scritta

Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca

PL01 – ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Indirizzo: LI04 - LICEO LINGUISTICO

Tema di: LINGUA STRANIERA - INGLESE

A - ATTUALITÀ

A political knock-on effect is the overwhelming political power of the grey vote. Macarrón points to the

crippling austerity measure put in place during the economic crisis: “During the same time frame,

expenditures on pensions rose by more than 40%. We’re moving closer to being a gerontocratic society –

it’s a government of the old.”

The region of Galicia is one of the few in Spain that has addressed the issue. The population of this north-35

western region has been shrinking, leaving it home to nearly half [of] Spain’s abandoned villages. More

than 1,500 settlements – once home to schools, businesses and filled with children – now sit abandoned,

overgrown with weeds and bushes.

In 2012, the regional government launched a multi-pronged initiative to address the falling fertility rate,

with plans to roll out measures such as home and transport subsidies for families and radio advertisements 40

urging women to have more children. But it is still estimated that Galicia’s population could shrink by 1

million residents in the next 40 years, a loss of just under one third of the region’s population.

For southern Europe, migration within the EU has become a grave problem. Hundreds of thousands of

Portuguese have left, hoping to find better opportunities abroad. Coelho has said the next 10 to 15 years

would be decisive in reversing the trend. If no action is taken, he said last year, “these issues will only be 45

solved by a miracle.” […]

[702 words]

Abridged from:

The Guardian, 23 August 2015

Available online:

http://www.theguardian.com/world/2015/aug/23/baby-crisis-europe-brink-depopulation-disaster

Accessed on 1 February 2016.

COMPREHENSION AND INTERPRETATION

Answer the following questions. Use complete sentences and your own words.

1. Why was Alejandro Macarrón surprised when working on the numbers of Spanish demographics?

2. What are two facts of Spain’s current demographic situation?

3. What paradox does the article highlight?

4. What do European societies need in order to become more self-sustaining?

5. What have Macarrón and some of his friends started? Why?

6. What prospect does every new generation of Spaniards face, if things do not change?

Page 79: LICEO CLASSICO LINGUISTICO “ GIOSUÈ CARDUCCI “ … · La classe ha partecipato con interesse e profitto a tutte le iniziative extracurricolari programmate dal Consiglio di classe

Pag. 4/13 Sessione ordinaria 2016

Seconda prova scritta

Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca

PL01 – ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Indirizzo: LI04 - LICEO LINGUISTICO

Tema di: LINGUA STRANIERA - INGLESE

A - ATTUALITÀ

7. What is the “grey vote” and why is it so powerful?

8. What do many villages in Galicia now look like?

9. How has the region of Galicia tried to tackle the demographic issue?

10. According to Portuguese Prime Minister Coelho, how long do southern European countries have to

react to the critical demographic situation if it is to be changed?

PRODUCTION

Choose one of the following questions.

Number your answer clearly to show which question you have attempted.

Either

1. A 2015 Eurostat report titled Being young in Europe today – demographic trends tells us that the

“median age of the EU-28 population was 41.9 years in 2013” and it “rose at a relatively rapid and

consistent pace from 35.2 years in 1990.”

How do you think this fact, along with the issues illustrated in the article above, can affect you as a

young European? Write an essay of approximately 300 words.

Or

2. Do you find it easy or difficult to relate to people who are much older than you, and why is that?

Write a composition of about 300 words on your thoughts and experiences. Try to show self-

awareness in your reflections.

__________________________

Durata massima della prova: 6 ore.

È consentito soltanto l’uso dei dizionari monolingue e bilingue.

Non è consentito lasciare l’Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.

Page 80: LICEO CLASSICO LINGUISTICO “ GIOSUÈ CARDUCCI “ … · La classe ha partecipato con interesse e profitto a tutte le iniziative extracurricolari programmate dal Consiglio di classe

Pag. 5/13 Sessione ordinaria 2016

Seconda prova scritta

Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca

PL01 – ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Indirizzo: LI04 - LICEO LINGUISTICO

Tema di: LINGUA STRANIERA - INGLESE

B – STORICO - SOCIALE

The problem of systematically rejecting the past arises only when innovation is recognized both as

inescapable and as socially desirable: when it represents “progress”. This raises two distinct questions,

how innovation as such is recognized and legitimized, and how the situation arising from it is to be

specified (that is how a model of society is to be formulated when the past can no longer provide it). The

former is more easily answered. 5

We know very little about the process which has turned the words “new” and “revolutionary” (as used in

the language of advertising) into synonyms for “better” and “more desirable”, and research is badly

needed here. However, it would seem that novelty or even constant innovation is more readily accepted as

far as it concerns the human control over non-human nature, for example science and technology, since so

much of it is obviously advantageous even to the most tradition-bound. Has there ever been a serious 10

example of Luddism directed against bicycles or transistor radios? On the other hand, while certain socio-

political innovations may appear attractive to some groups of human beings, at least prospectively, the

social and human implications of innovation (including technical innovation) tend to meet with greater

resistance, for equally obvious reasons. Rapid and constant change in material technology may be hailed

by the very people who are profoundly upset by the experience of rapid change in human (for example 15

sexual and family) relations, and who might actually find it hard to conceive of constant change in such

relations. Where even palpably “useful” material innovation is rejected, it is generally, perhaps always,

because of the fear of the social innovation, that is disruption, it entails.

Innovation which is so obviously useful and socially neutral that it is accepted almost automatically, at all

events by people to whom technological change is familiar, raises virtually no problem of legitimation. 20

One would guess (but has the subject actually been investigated?) that even so traditionalist an activity as

popular institutional religion has found little difficulty in accepting it. We know of violent resistance to

any change in the ancient holy texts, but there appears to have been no equivalent resistance to, say, the

cheapening of holy images and icons by means of modern technological processes, such as prints and

oleographs. On the other hand certain innovations require legitimation, and in periods when the past 25

ceases to provide any precedent for them, this raises very grave difficulties. A single dose of innovation,

however great, is not so troublesome. It can be presented as the victory of some permanent positive

principle over its opposite, or as a process of “correction” or “rectification”, reason prevailing over

unreason, knowledge over ignorance, “nature” over the “unnatural”, good over evil. But the basic

experience of the past two centuries has been constant and continued change, which cannot be so dealt 30

with except sometimes, at the cost of considerable casuistry, as the constantly necessary application of

permanent principles to circumstances ever changing in ways which remain rather mysterious, or by

exaggerating the strength of the surviving forces of evil.

Paradoxically, the past remains the most useful analytical tool for coping with constant change, but in a

novel form. It turns into the discovery of history as a process of directional change, of development or 35

evolution. Change thus becomes its own legitimation, but it is thereby anchored to a transformed “sense

Page 81: LICEO CLASSICO LINGUISTICO “ GIOSUÈ CARDUCCI “ … · La classe ha partecipato con interesse e profitto a tutte le iniziative extracurricolari programmate dal Consiglio di classe

Pag. 6/13 Sessione ordinaria 2016

Seconda prova scritta

Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca

PL01 – ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Indirizzo: LI04 - LICEO LINGUISTICO

Tema di: LINGUA STRANIERA - INGLESE

B – STORICO - SOCIALE

of the past”. Bagehot’s Physics and Politics (1872) is a good nineteenth-century example of this; current

concepts of “modernization” illustrate more simple-minded versions of the same approach. In brief, what

legitimates the present and explains it is not now the past as a set of reference points (for example Magna

Carta), or even as duration (for example the age of parliamentary institutions) but the past as a process of 40

becoming the present. Faced with the overriding reality of change, even conservative thought becomes

historicist. Perhaps, because hindsight is the most persuasive form of the historian’s wisdom, it suits them

better than most.

But what of these who also require foresight to specify a future which is unlike anything in the past? […]

Some sort of historicism, that is the more or less sophisticated and complex extrapolation of past 45

tendencies into the future, has been the most convenient and popular method of prediction. At all events

the shape of the future is discerned by searching the process of past development for clues, so that

paradoxically, the more we expect innovation, the more history becomes essential to discover what it will

be like.

[754 words]

Eric Hobsbawm, On History, Orion Books, 2010 (first ed. Weidenfeld & Nicolson, 1997).

https://books.google.it/books?id=WVuIyMVegT8C&printsec=copyright&hl=it#v=onepage&q&f=false

COMPREHENSION AND INTERPRETATION

Answer the following questions. Use complete sentences and your own words.

1. When is the past systematically rejected?

2. What research is necessary according to the author?

3. When is innovation easily accepted?

4. Why does social and human change meet with greater resistance?

5. What idea does the example of prints and oleographs support?

6. Why does a single dose of innovation cause no problem?

7. What is the paradox about the past?

8. How is history interpreted?

9. How is the present legitimized and explained?

10. What does the author mean by historicism?

Page 82: LICEO CLASSICO LINGUISTICO “ GIOSUÈ CARDUCCI “ … · La classe ha partecipato con interesse e profitto a tutte le iniziative extracurricolari programmate dal Consiglio di classe

Pag. 7/13 Sessione ordinaria 2016

Seconda prova scritta

Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca

PL01 – ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Indirizzo: LI04 - LICEO LINGUISTICO

Tema di: LINGUA STRANIERA - INGLESE

B – STORICO - SOCIALE

PRODUCTION

Choose one of the following questions.

Number your answer clearly to show which question you have attempted.

Either

1. “To be a member of any human community is to situate oneself with regards to one’s (its) past, if

only by rejecting it. The past is therefore a permanent dimension of the human consciousness, an

inevitable component of the institutions, values and other patterns of human society. The problem

for historians is to analyse the nature of this “sense of the past” in society and to trace its changes

and transformations.” (Eric Hobsbawm, On History)

Discuss the quotation by linking and supporting your ideas with your readings or by recalling your

studies in history. Write a 300-word essay.

Or

2. Focus on the concepts of “innovation”, “novelty” and “progress” and express your views by linking

and supporting them with examples which refer to your readings and your personal experience.

Write a 300-word composition.

__________________________

Durata massima della prova: 6 ore.

È consentito soltanto l’uso dei dizionari monolingue e bilingue.

Non è consentito lasciare l’Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.

Page 83: LICEO CLASSICO LINGUISTICO “ GIOSUÈ CARDUCCI “ … · La classe ha partecipato con interesse e profitto a tutte le iniziative extracurricolari programmate dal Consiglio di classe

Pag. 8/13 Sessione ordinaria 2016

Seconda prova scritta

Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca

PL01 – ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Indirizzo: LI04 - LICEO LINGUISTICO

Tema di: LINGUA STRANIERA - INGLESE

C – LETTERATURA

When it came to concealing his troubles, Tommy Wilhelm was not less capable than the next fellow. So

at least he thought, and there was a certain amount of evidence to back him up. He had once been an actor

– no, not quite, an extra – and he knew what acting should be. Also, he was smoking a cigar, and when a

man is smoking a cigar, wearing a hat, he has an advantage; it is harder to find out how he feels. He came

from the twenty-third floor down to the lobby on the mezzanine to collect his mail before breakfast, and 5

he believed – he hoped – that he looked passably well: doing all right. It was a matter of sheer hope,

because there was not much that he could add to his present effort. On the fourteenth floor he looked for

his father to enter the elevator; they often met at this hour, on the way to breakfast. If he worried about his

appearance it was mainly for his old father’s sake. But there was no stop on the fourteenth, and the

elevator sank and sank. Then the smooth door opened and the great dark-red uneven carpet that covered 10

the lobby billowed toward Wilhelm’s feet. In the foreground the lobby was dark, sleepy. French drapes

like sails kept out the sun, but three high, narrow windows were open, and in the blue air Wilhelm saw a

pigeon about to light on the great chain that supported the marquee of the movie house directly

underneath the lobby. For one moment he heard the wings beating strongly.

Most of the guests at the Hotel Gloriana were past the age of retirement. Along Broadway in the 15

Seventies, Eighties, and Nineties, a great part of New York’s vast population of old men and women

lives. Unless the weather is too cold or wet they fill the benches about the tiny railed parks and along the

subway gratings from Verdi Square to Columbia University, they crowd the shops and cafeterias, the

dime stores, the tearooms, the bakeries, the beauty parlors, the reading rooms and club rooms. Among

these old people at the Gloriana, Wilhelm felt out of place. He was comparatively young, in his middle 20

forties, large and blond, with big shoulders; his back was heavy and strong, if already a little stooped or

thickened. After breakfast the old guests sat down on the green leather armchairs and sofas in the lobby

and began to gossip and look into the papers; they had nothing to do but wait out the day. But Wilhelm

was used to an active life and liked to go out energetically in the morning. And for several months,

because he had no position, he had kept up his morale by rising early; he was shaved and in the lobby by 25

eight o’clock. He bought the paper and some cigars and drank a Coca-Cola or two before he went in to

breakfast with his father. After breakfast – out, out, out to attend to business. The getting out had in itself

become the chief business. But he had realized that he could not keep this up much longer, and today he

was afraid. He was aware that his routine was about to break up and he sensed that a huge trouble long

presaged but till now formless was due. Before evening, he’d know. 30

Nevertheless he followed his daily course and crossed the lobby.

Rubin, the man at the newsstand, had poor eyes. They may not have been actually weak but they were

poor in expression, with lacy lids that furled down at the corners. He dressed well. It didn’t seem

necessary – he was behind the counter most of the time – but he dressed very well. He had on a rich

brown suit; the cuffs embarrassed the hairs on his small hands. He wore a Countess Mara painted necktie. 35

As Wilhelm approached, Rubin did not see him; he was looking out dreamily at the Hotel

Page 84: LICEO CLASSICO LINGUISTICO “ GIOSUÈ CARDUCCI “ … · La classe ha partecipato con interesse e profitto a tutte le iniziative extracurricolari programmate dal Consiglio di classe

Pag. 9/13 Sessione ordinaria 2016

Seconda prova scritta

Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca

PL01 – ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Indirizzo: LI04 - LICEO LINGUISTICO

Tema di: LINGUA STRANIERA - INGLESE

C – LETTERATURA

Ansonia, which was visible from his corner, several blocks away. The Ansonia, the neighborhood’s great

landmark, was built by Stanford White. It looks like a baroque palace from Prague or Munich

enlarged a hundred times, with towers, domes, huge swells and bubbles of metal gone green from

exposure, iron fretwork and festoons. Black television antennae are densely planted on its round summits. 40

Under the changes of weather it may look like marble or like sea water, black as slate in the fog, white as

tufa in sunlight. This morning it looked like the image of itself reflected in deep water, white and

cumulous above, with cavernous distortions underneath. Together, the two men gazed at it.

[776 words]

Saul Bellow, Seize the Day, [first ed. the Viking Press, New York, 1956] Kindle edition 2013.

COMPREHENSION AND INTERPRETATION

Answer the following questions. Use complete sentences and your own words.

1. Who is Tommy Wilhelm?

2. Where does he live?

3. What seems to be making Tommy nervous when he comes down from his room?

4. What does he see when he gets out of the lift?

5. Who are the guests at the Hotel Gloriana?

6. Why does Wilhelm feel out of place there?

7. What do the hotel guests do after breakfast?

8. What has Wilhelm done in the last months?

9. What does Rubin look like?

10. Why do Rubin and Wilhelm gaze at the Hotel Ansonia?

Page 85: LICEO CLASSICO LINGUISTICO “ GIOSUÈ CARDUCCI “ … · La classe ha partecipato con interesse e profitto a tutte le iniziative extracurricolari programmate dal Consiglio di classe

Pag. 10/13 Sessione ordinaria 2016

Seconda prova scritta

Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca

PL01 – ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Indirizzo: LI04 - LICEO LINGUISTICO

Tema di: LINGUA STRANIERA - INGLESE

C – LETTERATURA

PRODUCTION

Choose one of the following questions.

Number your answer clearly to show which question you have attempted.

Either

1. Alienation or sense of separation is one of the dominating themes in Bellow’s novel Seize the Day.

Saul Bellow is primarily concerned with the well-worn modern dilemma of the individual:

desperately isolated and profoundly alone in a society whose only God is money. Discuss the topic

in a 300-word essay by referring to other literary and/or philosophical texts you have read and to

your experience.

Or

2. That day Wilhelm “was aware that his routine was about to break up and he sensed that a huge

trouble long presaged but till now formless was due.” Have you ever started a day with the feeling

that something bad was going to happen? How did the day progress? What did you do? Write a

300-word composition on your experience.

__________________________

Durata massima della prova: 6 ore.

È consentito soltanto l’uso dei dizionari monolingue e bilingue.

Non è consentito lasciare l’Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.

Page 86: LICEO CLASSICO LINGUISTICO “ GIOSUÈ CARDUCCI “ … · La classe ha partecipato con interesse e profitto a tutte le iniziative extracurricolari programmate dal Consiglio di classe

Pag. 11/13 Sessione ordinaria 2016

Seconda prova scritta

Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca

PL01 – ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Indirizzo: LI04 - LICEO LINGUISTICO

Tema di: LINGUA STRANIERA - INGLESE

D – ARTISTICO

Aesthetic behaviour is the pursuit of beauty. This is easy to say but difficult to explain, because beauty

is such an elusive quality, especially when viewed biologically. It bears no obvious relationship to any

of the basic survival patterns of the human animal, such as feeding, mating, sleeping or parental care.

And yet it cannot be ignored, because any objective survey of the way people spend their time must

include many hours of beauty-reaction. There is no other way to describe the response of men and 5

women who can be found standing silently in front of paintings in an art gallery, or sitting quietly

listening to music, or watching dancing, or viewing sculpture, or gazing at flowers, or wandering

through landscapes, or savouring wines. In each of these cases the human sense-organs are passing

impressions to the brain, the receipt of which appears to be the only goal involved. The advanced wine-

taster even goes so far as to spit out the wine after tasting it, as if to underline that it is his need for 10

beauty that is being quenched and not his thirst.

It is true to say that virtually every human creature expresses itself aesthetically in some way or other,

so the need to experience the beauty-reaction has a global importance. It is also true to say that there

are no absolutes involved. Nothing is considered to be beautiful by all peoples everywhere. Every

revered object of beauty is considered ugly by someone, somewhere. This fact makes nonsense of a 15

great deal of aesthetic theory, and many find it hard to accept. There is so often the feeling that this, or

that, particular form of beauty really does have some intrinsic value, some universal validity that

simply must be appreciated by everyone. But the hard truth is that beauty is in the brain of the beholder

and nowhere else. […]

Turning to the question of invented aesthetics, we move into the area usually designated as Art. Art can 20

best be defined as man-made beauty, and it appears in two main forms: the Performing Arts and the

Plastic Arts. The Performing Arts provide an aesthetic event; the Plastic Arts provide an aesthetic

object. In both cases, the sense of beauty comes primarily from our subtle comparisons and

classifications of set themes, as it did with natural objects. The difference, of course, is that with natural

beauty the theme is merely isolated from the world around us. We do not invent it, we only isolate it. In 25

the case of the arts, however, we create it ourselves.

This gives rise to a new problem: how to arrive at a theme, so that its variations can then be enjoyed. If,

for example, we were going to enjoy the beauty of wild animals or wild flowers, there would be no

creativity involved. They existed already, and evolution had done the creative work for us. But if we

now decide to compose music or paint pictures we have to impose our own evolutionary forces on the 30

works we invent.

For the painter staring at a blank canvas or the composer sitting in front of a silent piano, there is total

responsibility. He starts from nothing, or, rather, from everything. His initial choice at the beginning of

a work of art is theoretically completely open. Any shape can be drawn. Any note can be played. This is

the special, additional challenge for the artist, as opposed to the individual reacting to natural beauty. 35

How does he meet it?

Page 87: LICEO CLASSICO LINGUISTICO “ GIOSUÈ CARDUCCI “ … · La classe ha partecipato con interesse e profitto a tutte le iniziative extracurricolari programmate dal Consiglio di classe

Pag. 12/13 Sessione ordinaria 2016

Seconda prova scritta

Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca

PL01 – ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Indirizzo: LI04 - LICEO LINGUISTICO

Tema di: LINGUA STRANIERA - INGLESE

D – ARTISTICO

The answer is that he quickly imposes on himself a highly restricted form. In a word, he formalizes.

Any form will do, just so long as it contains the potential for a complex set of variations. He may copy

the form from nature – a tree, for instance – or he may steal a scale of notes from bird-song. Or he may

paint a geometric pattern from some geological structure as his starting point. Once he has begun to 40

experiment with forms he has wrested from nature, he can then rapidly shift his themes further and

further away from the natural starting point until the themes he employs are relatively abstract. With

music this process took place long, long ago. The visual arts are, by contrast, only recently beginning to

explore the more abstract possibilities of painting and sculpture.

Either way, whether staying close to imitated natural objects, or creating entirely novel abstracted 45

compositions, the artist’s work is judged, finally, not on any absolute values, but on the basis of how

ingeniously he manages to ring the changes on the themes he has employed. […]

[765 words]

From: Desmond Morris, Manwatching. A Field Guide to Human Behaviour.

St. Albans, Triad Panther, 1977, pgs. 278 & 283.

COMPREHENSION AND INTERPRETATION

Answer the following questions. Use complete sentences and your own words.

1. Why does Desmond Morris believe that it is difficult to explain the association between “aesthetic

behaviour” and the “pursuit of beauty”?

2. What sort of perspective is he approaching his discussion of beauty and aesthetic behaviour from?

3. What are some of the types of “beauty-reaction” that he lists? Mention at least three.

4. Why does Morris say that “no absolutes” can be involved in considering aesthetic beauty?

5. In what way are aesthetics “invented” when it comes to Art?

6. What main forms can these “invented aesthetics” take, as explained in the passage?

7. According to the author, how is natural beauty different from artistic beauty?

8. What dilemma is the artist faced with?

9. Where in the text can you see that Morris refers to an imitative concept of art? Give at least two

examples.

10. How does Morris explain abstraction in art?

Page 88: LICEO CLASSICO LINGUISTICO “ GIOSUÈ CARDUCCI “ … · La classe ha partecipato con interesse e profitto a tutte le iniziative extracurricolari programmate dal Consiglio di classe

Pag. 13/13 Sessione ordinaria 2016

Seconda prova scritta

Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca

PL01 – ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Indirizzo: LI04 - LICEO LINGUISTICO

Tema di: LINGUA STRANIERA - INGLESE

D – ARTISTICO

PRODUCTION

Choose one of the following questions.

Number your answer clearly to show which question you have attempted.

Either

1. Focus on any modern or contemporary artists you have studied or art shows you have been to. In an

essay of approximately 300 words, discuss whether you agree or disagree with the statement made

by Desmond Morris at the end of the passage, on the judgment of an artist’s work.

Or

2. Write a composition of about 300 words on your own personal “aesthetic behaviour”.

__________________________

Durata massima della prova: 6 ore.

È consentito soltanto l’uso dei dizionari monolingue e bilingue.

Non è consentito lasciare l’Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.

Page 89: LICEO CLASSICO LINGUISTICO “ GIOSUÈ CARDUCCI “ … · La classe ha partecipato con interesse e profitto a tutte le iniziative extracurricolari programmate dal Consiglio di classe
Page 90: LICEO CLASSICO LINGUISTICO “ GIOSUÈ CARDUCCI “ … · La classe ha partecipato con interesse e profitto a tutte le iniziative extracurricolari programmate dal Consiglio di classe
Page 91: LICEO CLASSICO LINGUISTICO “ GIOSUÈ CARDUCCI “ … · La classe ha partecipato con interesse e profitto a tutte le iniziative extracurricolari programmate dal Consiglio di classe
Page 92: LICEO CLASSICO LINGUISTICO “ GIOSUÈ CARDUCCI “ … · La classe ha partecipato con interesse e profitto a tutte le iniziative extracurricolari programmate dal Consiglio di classe
Page 93: LICEO CLASSICO LINGUISTICO “ GIOSUÈ CARDUCCI “ … · La classe ha partecipato con interesse e profitto a tutte le iniziative extracurricolari programmate dal Consiglio di classe
Page 94: LICEO CLASSICO LINGUISTICO “ GIOSUÈ CARDUCCI “ … · La classe ha partecipato con interesse e profitto a tutte le iniziative extracurricolari programmate dal Consiglio di classe
Page 95: LICEO CLASSICO LINGUISTICO “ GIOSUÈ CARDUCCI “ … · La classe ha partecipato con interesse e profitto a tutte le iniziative extracurricolari programmate dal Consiglio di classe

Test di Scienze Naturali : Biotecnologie e Scienze Della Terra

Classe V C a.s. 2017-18

Nome alunn*_____________________________________________________

Prova di simulazione. Tipologia B

Rispondi a i seguenti quesiti

I ) Indica quali sono le caratteristiche di un Battere che permettono la sua identificazione e

quali sono le sue componenti molecolari utili per produrre modifiche genomiche nell'ambito

delle Biotecnologie.

2) Descrivi quali sono attualmente i materiali di rifiuto provenienti dal consumo anche

domestico considerati fruibili e disponibili quali fonti energetiche rinnovabili.

Page 96: LICEO CLASSICO LINGUISTICO “ GIOSUÈ CARDUCCI “ … · La classe ha partecipato con interesse e profitto a tutte le iniziative extracurricolari programmate dal Consiglio di classe

3) Elenca i meccanismi tettonici in grado di generare processi costruttivi (nuova crosta o

nuova litosfera).

4) Spiega in cosa consiste l’Orogenesi Alpina e descrivine le caratteristiche.

Page 97: LICEO CLASSICO LINGUISTICO “ GIOSUÈ CARDUCCI “ … · La classe ha partecipato con interesse e profitto a tutte le iniziative extracurricolari programmate dal Consiglio di classe
Page 98: LICEO CLASSICO LINGUISTICO “ GIOSUÈ CARDUCCI “ … · La classe ha partecipato con interesse e profitto a tutte le iniziative extracurricolari programmate dal Consiglio di classe

Liceo Carducci di Bolzano

SIMULAZIONE TERZA PROVA : STORIA

Cognome e Nome:

1) Le modifiche della carta geopolitica alla fine della Prima Guerra mondiale.(max.12 righe)

….............................................................................................................................................

….............................................................................................................................................

….............................................................................................................................................

….............................................................................................................................................

….............................................................................................................................................

….............................................................................................................................................

….............................................................................................................................................

….............................................................................................................................................

….............................................................................................................................................

….............................................................................................................................................

….............................................................................................................................................

2) Sintetizza l'ideologia espressa nelle Tesi di aprile di Lenin.( max. 12 righe)

….............................................................................................................................................

….............................................................................................................................................

….............................................................................................................................................

….............................................................................................................................................

….............................................................................................................................................

….............................................................................................................................................

….............................................................................................................................................

….............................................................................................................................................

Page 99: LICEO CLASSICO LINGUISTICO “ GIOSUÈ CARDUCCI “ … · La classe ha partecipato con interesse e profitto a tutte le iniziative extracurricolari programmate dal Consiglio di classe

….............................................................................................................................................

….............................................................................................................................................

….............................................................................................................................................

….............................................................................................................................................

3) Delinea nelle linee essenziali la crisi del '29.( max. 12 righe)

….............................................................................................................................................

….............................................................................................................................................

….............................................................................................................................................

….............................................................................................................................................

….............................................................................................................................................

….............................................................................................................................................

….............................................................................................................................................

….............................................................................................................................................

….............................................................................................................................................

….............................................................................................................................................

….............................................................................................................................................

Liceo Carducci di Bolzano

Page 100: LICEO CLASSICO LINGUISTICO “ GIOSUÈ CARDUCCI “ … · La classe ha partecipato con interesse e profitto a tutte le iniziative extracurricolari programmate dal Consiglio di classe

VERIFICA TERZA PROVA: FILOSOFIA

Cognome e Nome:

1) Il candidato evidenzi nel pensiero di Schopenhauer i richiami a Kant ma anche le

differenze a partire dalla possibiltà, che Kant negava, di conoscere il noumeno. (max.10

righe)

….............................................................................................................................................

….............................................................................................................................................

….............................................................................................................................................

….............................................................................................................................................

….............................................................................................................................................

….............................................................................................................................................

….............................................................................................................................................

….............................................................................................................................................

….............................................................................................................................................

2) Ci si soffermi sull'analisi kierkegaardiana del concetto di angoscia condotta in relazione

alla categoria della possibilità.

….............................................................................................................................................

….............................................................................................................................................

….............................................................................................................................................

….............................................................................................................................................

….............................................................................................................................................

….............................................................................................................................................

….............................................................................................................................................

….............................................................................................................................................

….............................................................................................................................................

Page 101: LICEO CLASSICO LINGUISTICO “ GIOSUÈ CARDUCCI “ … · La classe ha partecipato con interesse e profitto a tutte le iniziative extracurricolari programmate dal Consiglio di classe

….............................................................................................................................................

3) Apollineo e dionisiaco in Nietzsche.

….............................................................................................................................................

….............................................................................................................................................

….............................................................................................................................................

….............................................................................................................................................

….............................................................................................................................................

….............................................................................................................................................

….............................................................................................................................................

….............................................................................................................................................

….............................................................................................................................................

…...........................................................................................................................................

Page 102: LICEO CLASSICO LINGUISTICO “ GIOSUÈ CARDUCCI “ … · La classe ha partecipato con interesse e profitto a tutte le iniziative extracurricolari programmate dal Consiglio di classe

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA – TIPOLOGIA BFILOSOFIA e STORIA

Candidato/a__________________________INDICATORI DESCRITTORI LIVELLICONOSCENZE

Complete e rigorose 8

Complete 7

Quasi complete 6

Precise, ma parziali 5

Parziali e/o imprecise 4

Carenti o errate 3

Gravemente insufficienti 2

Non svolto 1

COMPETENZE

Sa cogliere i problemi e organizza i contenuti dello studio in modo coerente ed adeguato

4

Sa cogliere i problemi e organizza i contenuti dello studio in modo adeguato

3

Si limita ad elencare le conoscenze assimilate, senza evidenziarne i nessi logici

2

Elenca in modo inadeguato le conoscenze assimilate

1

CAPACITÀ

Si esprime in modo chiaro, corretto, utilizzandola terminologia specifica

3

Si esprime in modo sufficientemente chiaro e corretto

2

Non si esprime in modo corretto 1

QUESITO 1 QUESITO 2 QUESITO 3

Conoscenze Conoscenze Conoscenze

Competenze Competenze Competenze

Capacità Capacità Capacità

Totale Totale Totale

PUNTEGGIO FINALE: / 3

Page 103: LICEO CLASSICO LINGUISTICO “ GIOSUÈ CARDUCCI “ … · La classe ha partecipato con interesse e profitto a tutte le iniziative extracurricolari programmate dal Consiglio di classe

Bolzano , 28 febbraio 2018

Quesiti di fisica relativi alla simulazione della terza prova.

Materia: fisica.

1) Cosa afferma la legge di Coulomb ? Spiegala, facendo anche il confronto, se possibile,

con la legge di gravitazione universale ed evidenziando differenze ed analogie tra forza

elettrica e gravitazionale ( max. 15 righe)

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

2) Spiega la differenza tra un conduttore ed un isolante e spiega cosa succede a livello

microscopico quando si elettrizza un isolante.

( max. 15 righe)

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

Page 104: LICEO CLASSICO LINGUISTICO “ GIOSUÈ CARDUCCI “ … · La classe ha partecipato con interesse e profitto a tutte le iniziative extracurricolari programmate dal Consiglio di classe

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

3) Il campo elettrico: cos'è, come se ne rileva la presenza e perché si divide per la carica di

prova per definirlo. ( max. 15 righe)

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

Page 105: LICEO CLASSICO LINGUISTICO “ GIOSUÈ CARDUCCI “ … · La classe ha partecipato con interesse e profitto a tutte le iniziative extracurricolari programmate dal Consiglio di classe

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA TERZA PROVA- MATERIA: FISICA

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Risposta corretta e ben motivata 2,5-3

Risposta in parte scorretta a causa di una conoscenza superficiale di definizioni e/o procedimenti di calcolo

1,5-2

Risposta del tutto scorretta a causa di una conoscenza scarsa di definizioni e/o procedimenti di calcolo

0-1

Secondo quesito:

Risposta corretta e ben motivata 2,5-3

Risposta in parte scorretta a causa di una conoscenza superficiale di definizioni e/o procedimenti di calcolo

1,5-2

Risposta del tutto scorretta a causa di una conoscenza scarsa di definizioni e/o procedimenti di calcolo

0-1

Terzo quesito:

Risposta corretta e ben motivata 1,5-2

Risposta in parte scorretta a causa di una comprensione superficiale dell’argomento o corretta ma argomentata solo superficialmente

1

Risposta scorretta a causa di una conoscenza scarsa dell’argomento 0-0,5

N. B. punteggi di 0,5 in 0,5: per questo non c’è coincidenza tra l’estremo inferiore di una banda di oscillazione e quello superiore della banda successivaPunteggi possibili: 0; 0,5; 1; 1,5; 2; 2,5; 3 per il primo quesito e 0; 0,5; 1; 1,5; 2 per gli altri 2.

Page 106: LICEO CLASSICO LINGUISTICO “ GIOSUÈ CARDUCCI “ … · La classe ha partecipato con interesse e profitto a tutte le iniziative extracurricolari programmate dal Consiglio di classe

Nom et prénom 10 avril 2018

SIMULAZIONE TERZA PROVA – FRANCESE(Examen banc)

1) Expliquez quelle est la fonction du poète selon Victor Hugo et Charles Baudelaire en faisantréférence aux textes analysés.

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………

2) Expliquez les correspondances horizontales et verticales que Baudelaire présente dans son poème.

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………….

Page 107: LICEO CLASSICO LINGUISTICO “ GIOSUÈ CARDUCCI “ … · La classe ha partecipato con interesse e profitto a tutte le iniziative extracurricolari programmate dal Consiglio di classe

3) Le problème moral chez Gide se traduit dans l’acte gratuit de Lafcadio Wluiki. Dites de quoi il s’agit.

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………

4) Dites comment nait le mouvement surréaliste en France. Citez des poètes sortis du mouvement et quel type de poésie ils proposent.

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………..

Page 108: LICEO CLASSICO LINGUISTICO “ GIOSUÈ CARDUCCI “ … · La classe ha partecipato con interesse e profitto a tutte le iniziative extracurricolari programmate dal Consiglio di classe

GRIGLIA VALUTAZIONE 3° PROVA –

LINGUA STRANIERA 2 - (FRANCESE) – tip.B

Candidato/a__________________________________________________________________

Macroindicatori IndicatoriPunteggi(max.15)

Punteggio assegnato

Quesito n° 1

Risposta assente 1

……….

Risposta inadeguata 2-3

Risposta confusa 4-5

Superficiale, disorganica e incoerente (grav.insuff.) 6-7

Superficiale, incompleta e non ben articolata (insuff.) 8-9

Schematico, semplice (sufficiente) 10

Semplice e ordinato 11

Completo, ordinato e coerente (discreto/buono) 12-13

Completo, organico e personale (ottimo) 14-15

Quesito n° 2

Risposta assente 1

……….

Risposta inadeguata 2-3

Risposta confusa 4-5

Superficiale, disorganica e incoerente (grav.insuff.) 6-7

Superficiale, incompleta e non ben articolata (insuff.) 8-9

Schematico, semplice (sufficiente) 10

Semplice e ordinato 11

Completo, ordinato e coerente (discreto/buono) 12-13

Completo, organico e personale (ottimo) 14-15

Quesito n° 3

Risposta assente 1

……….

Risposta inadeguata 2-3

Risposta confusa 4-5

Superficiale, disorganica e incoerente (grav.insuff.) 6-7

Superficiale, incompleta e non ben articolata (insuff.) 8-9

Schematico, semplice (sufficiente) 10

Semplice e ordinato 11

Completo, ordinato e coerente (discreto/buono) 12-13

Completo, organico e personale (ottimo) 14-15

Quesito n° 4

Risposta assente 1

……….

Risposta inadeguata 2-3

Risposta confusa 4-5

Superficiale, disorganica e incoerente (grav. insuff.) 6-7

Superficiale, incompleta e non ben articolata (insuff.) 8-9

Schematico, semplice (sufficiente) 10

Semplice e ordinato 11

Completo, ordinato e coerente (discreto/buono) 12-13

Completo, organico e personale (ottimo) 14-15

Aspetti formali:competenza

morfosintattica;competenza

lessicale;competenzaortografica

Risposta assente o con gravissimi errori che impediscono la comprensione

1

……….

Numerosi e gravi errori ostacolano spesso la comprensione 2-3

Numerosi e gravi errori che ostacolano talvolta la comprensione 4-5

Molti errori, lessico errato o del tutto inadeguato (grav. Insuff.) 6-7

Diversi errori intralciano la comprensione, lessico ripetitivo o inadeguato (insufficiente)

8-9

Errori che occasionalmente intralciano la comprensione, lessico semplice (sufficiente)

10

Qualche errore che non impedisce la comprensione, lessico semplice 11

Qualche errore che non impedisce la comprensione, lessico adeguato (discreto/buono)

12-13

Page 109: LICEO CLASSICO LINGUISTICO “ GIOSUÈ CARDUCCI “ … · La classe ha partecipato con interesse e profitto a tutte le iniziative extracurricolari programmate dal Consiglio di classe

Pochi o nessun errore, lessico vario e adeguato (ottimo/eccellente) 14-15

Valutazione globaleEventuali osservazioni:

TOTALE ……….

Page 110: LICEO CLASSICO LINGUISTICO “ GIOSUÈ CARDUCCI “ … · La classe ha partecipato con interesse e profitto a tutte le iniziative extracurricolari programmate dal Consiglio di classe

Liceo “Carducci” Bolzano

Simulazione esame di stato 3 prova 5C

SPAGNOLO A.S. 2017/18

CANDIDATO: ______________________________

CLASE: ______________FECHA: ____________

El candidato conteste en 10 líneas a las siguientes preguntas:

1.¿Qué géneros y temas exploran principalmente los realistas?

____________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

________________________________________

2. “Fantasmas, desvaneceos: su fe nos salva … volveosa vuestro sepulcros, puesla

voluntad de Dios es;de mi alma con la amargurapurifiqué su alma impura,y Dios

concedió a mi afánla salvación de don Juanal pie de la sepultura.” ¿A quién le

pertenecen dichas palabras y de qué obra forman parte? ¿Qué ocurre durante

dichos versos?

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

Page 111: LICEO CLASSICO LINGUISTICO “ GIOSUÈ CARDUCCI “ … · La classe ha partecipato con interesse e profitto a tutte le iniziative extracurricolari programmate dal Consiglio di classe

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

_______________________________________

3. ¿Cuándo se habla de “Ilustración” en España, ¿a qué periodo histórico se hace

referencia?, ¿cuáles son los matices que lo caracterizan? y, finalmente, ¿cuál es su

obra principal?

________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

_______________________________________

Page 112: LICEO CLASSICO LINGUISTICO “ GIOSUÈ CARDUCCI “ … · La classe ha partecipato con interesse e profitto a tutte le iniziative extracurricolari programmate dal Consiglio di classe
Page 113: LICEO CLASSICO LINGUISTICO “ GIOSUÈ CARDUCCI “ … · La classe ha partecipato con interesse e profitto a tutte le iniziative extracurricolari programmate dal Consiglio di classe

PRIMA PROVA SCRITTACANDIDATA/O _____________________________________________________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE – TIPOLOGIA A ANALISI DEL TESTO LETTERARIO

ANALISI E COMPRENSIONE DEL TESTO PUNTI

approfondita e articolata 5approfondita 4,5approfondita ma con qualche discontinuità 4semplice ma nel complesso sufficiente 3,5superficiale 3limitata 2gravemente incompleta 1

INTERPRETAZIONE DEL TESTO PUNTI

efficace, articolata e approfondita 5approfondita 4,5sufficientemente approfondita 4schematica 3,5superficiale 3assai semplificata e banale 2non propone alcuna tesi interpretativa 1

ESPOSIZIONE E PROPRIETA’ LINGUISTICA PUNTI

disinvolta e brillante, con lessico ricco e articolato, con sicura competenza linguistica 5chiara, appropriata, corretta ed efficace 4,5corretta, lineare, con soddisfacente proprietà linguistica 4corretta pur con un lessico semplice, sporadici errori e sviste ortografiche 3,5talora errata, con una certa imprecisione lessicale e povertà di mezzi espressivi 3elementare, con lessico limitato, gravi scorrettezze formali, 2punteggiatura imprecisa gravemente errata sul piano morfo-sintattico, con lessico inadeguato e punteggiatura mancante 1

TOTALE PUNTI………………………………

NOTE_______________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

I giudizi in grassetto corrispondono alla sufficienza

Page 114: LICEO CLASSICO LINGUISTICO “ GIOSUÈ CARDUCCI “ … · La classe ha partecipato con interesse e profitto a tutte le iniziative extracurricolari programmate dal Consiglio di classe

PRIMA PROVA SCRITTACANDIDATA/O _____________________________________________________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE – TIPOLOGIA B SAGGIO BREVE- ARTICOLO DI GIORNALE

COMPRENSIONE DEI MATERIALI FORNITI E LORO UTILIZZO PUNTI(RIELABORAZIONE)- CONTENUTO, TESI AFFRONTATE

comprensione completa, efficace; contenuto ricco e articolato, esauriente 5 contenuto approfondito, buona comprensione 4,5 contenuto sufficientemente approfondito, discreta comprensione 4semplice ma nel complesso sufficiente per comprensione e contenuto 3,5 superficiale, modesta comprensione; contenuto scarno, povero 3 limitata, parziale comprensione; contenuto scarso frammentario 2 nessuna comprensione, contenuto inconsistente 1

STRUTTURA DEL DISCORSO-COESIONE PUNTI

coerente, efficace, ben articolata 5ordinata 4,5 soddisfacente 4 semplice ma abbastanza ordinata e coerente, qualche incongruenza 3,5 approssimata e non sempre ordinata 3 spesso disordinata e incoerente 2 molto disordinata e del tutto incoerente 1

CORRETTEZZA FORMALE E PROPRIETA’ LINGUISTICA PUNTI

forma perfettamente corretta, linguaggio efficace, 5sicura competenza linguistica forma corretta e lineare; lessico appropriato 4,5forma nel complesso corretta ; soddisfacente proprietà linguistica 4lessico semplice; sporadici errori e sviste ortografiche 3,5 alcuni errori non gravi; imprecisione lessicale 3frequenti e non gravi errori; lessico elementare, limitato 2 gravi errori morfo-sintattici; lessico inadeguato e punteggiatura mancante 1

TOTALE PUNTI……………………………….NOTE_______________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

I giudizi in grassetto corrispondono alla sufficienza

Page 115: LICEO CLASSICO LINGUISTICO “ GIOSUÈ CARDUCCI “ … · La classe ha partecipato con interesse e profitto a tutte le iniziative extracurricolari programmate dal Consiglio di classe

PRIMA PROVA SCRITTACANDIDATA/O _____________________________________________________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE – TIPOLOGIA C-D TEMA STORICO- TEMA DI ORDINE GENERALE

PERTINENZA AL TEMA E CONOSCENZA DEI CONTENUTI O COMPETENZA PUNTI

completa pertinenza- conoscenza esauriente e ampia, ricchezza di riferimenti 5 conoscenza completa e approfondita 4,5 conoscenza sufficientemente approfondita 4conoscenza generale- parziale pertinenza 3,5 conoscenza superficiale, modesta 3 conoscenza scarsa,limitata, frammentaria-scarsa pertinenza 2 non conosce gli argomenti affrontati-fuori tema 1

COESIONE E COERENZA NELL’ARTICOLARE I CONCETTI PUNTI

trattazione organizzata in modo efficace, ben articolata, con argomentazioni correlate 5svolgimento organico, ben strutturato, con efficaci collegamenti 4,5 soddisfacente organizzazione dei concetti 4 articolazione semplice ma organica, sviluppo abbastanza lineare 3,5 approssimazione nell’organizzare lo svolgimento 3 trattazione disorganica e confusa; contraddittoria e frammentaria 2 disordine strutturale 1

CORRETTEZZA FORMALE E PROPRIETA’ LINGUISTICA PUNTI

esposizione disinvolta e brillante; lessico ricco e articolato; sicura competenza linguistica 5 esposizione chiara, appropriata, corretta ed efficace 4,5forma corretta e lineare; soddisfacente proprietà linguistica 4esposizione corretta, pur con un lessico semplice; sporadici errori e sviste ortografiche 3,5alcuni errori non gravi; imprecisione lessicale, povertà di mezzi espressivi 3 lessico elementare, limitato; gravi scorrettezze formali, punteggiatura imprecisa 2 diffusi, gravi errori morfo-sintattici, con lessico inadeguato e punteggiatura mancante 1

TOTALE PUNTI………………………NOTE_______________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

I giudizi in grassetto corrispondono alla sufficienza.

Page 116: LICEO CLASSICO LINGUISTICO “ GIOSUÈ CARDUCCI “ … · La classe ha partecipato con interesse e profitto a tutte le iniziative extracurricolari programmate dal Consiglio di classe

Griglia di valutazione 2° prova – Lingua straniera inglese

CANDIDATO/A

…………………………………………………………………………………………………………………………………….

Macroindicatori DescrittoriPunteggi

(min/max)Punteggioassegnato

ComprensioneIndividuazione

contenuti espliciti eimpliciti,

rielaborazioneinformazioni

Appena accennata o scorretta (gravemente insuff.)

1-6/15

……..

Approssimata e poco coerente (insuff.)

7-9/15

Semplice ma parziale e con accenni di rielaborazionepersonale (sufficiente)

10/15

Completa ma superficiale e sufficientemente rielaborata(più che suff.)

11/15

Corretta e completa e discretamente rielaborata(discreto/buono)

12-13/15

Corretta, completa e articolata (ottimo/eccellente) 14-15/15

ProduzionePertinenza e

organizzazione deicontenuti, capacità di

analisi eapprofondimento

Appena accennata o scorretta (gravemente insuff.)

1-6/15

……..

Approssimata e poco coerente (insuff.)

7-9/15

Semplice ma parziale e con qualche errore(sufficiente)

10/15

Completa ma superficiale o non completamente corretta(più che suff.)

11/15

Corretta e completa (discreto/buono)

12-13/15

Corretta, completa e articolata (ottimo/eccellente) 14-15/15

Aspetti formali

Molti errori, lessico errato o del tutto inadeguato (grav. Insuff.)

1-6/15

……..

Diversi errori che intralciano la comprensione, lessicoripetitivo o inadeguato

(insuff.)7-9/15

Errori che solo occasionalmente intralciano lacomprensione, lessico semplice

(suff.)10/15

Qualche errore che non impedisce la comprensione,lessico semplice e poco elaborato

(più che suff.)11/15

Qualche errore che non impedisce la comprensione,lessico adeguato e forma rielaborata

(discreto/buono)12-13/15

Pochi o nessun errore, lessico vario ed adeguato,struttura rielaborata e personale (ottimo/eccellente)

14-15/15

Note:

TOTALE …….. /15

Page 117: LICEO CLASSICO LINGUISTICO “ GIOSUÈ CARDUCCI “ … · La classe ha partecipato con interesse e profitto a tutte le iniziative extracurricolari programmate dal Consiglio di classe

FIRME DOCENTI:

Antonio ACERRA (Scienze Motorie) ____________________

Novella CARPANESE(Francese) ____________________

Mario CUMER (Matematica e Fisica) ____________________

Roberta DE MATTIA (Scienze) ____________________

Ilka DESPAGNE (Lettrice Francese) ____________________

Martha JIMÉNEZ (Lettrice Spagnolo) ____________________

Olga KMIT (Lettrice Inglese) ____________________

Elena LAPESA (Spagnolo) ____________________

Elena NARDI (Religione) ____________________

Annarosa NICOLAI (Italiano) ____________________

Margherita PARRILLI (Storia dell’Arte) ____________________

Luisa PROSERPIO (Storia e Filosofia, coordinatrice) ____________________

Flavia SPURIO (Inglese) ____________________

Patrizia THURNHER (Tedesco L2) ____________________

FIRME STUDENTI RAPPRESENTANTI DI CLASSE ____________________

____________________

Il DIRIGENTE:

prof. Andrea PEDEVILLA ____________________

Bolzano, 15 maggio 2018