liceo classico statale”n.forteguerri”- liceo delle scienze ... · modulo e correzioni ottiche...

32
Liceo Classico Statale”N.Forteguerri”- liceo delle Scienze Umane “A.Vannucci” Anno scolastico 2014/2015 Classe III G Liceo Economico-Sociale Programma di Storia dell’arte Prof.ssa .Carmen Manca Unità 1: Il vicino Oriente Capitolo2: Tra Oriente e Occidente 1. La civiltà Minoica 2. La civiltà Micenea 3.Città e palazzi di un popolo guerriero 4.L’architettura funeraria Unità 2: L’arte Greca Capitolo 3: Le Origini 1. Dal Medioevo all’età arcaica 2. L’età geometrica 3. L’età orientalizzante L’urbanistica e l’architettura 1. La forma delle città 2. Il santuario panellenico 3. Il tempio greco 4. La pianta del tempio greco 5. Gli ordini architettonici: l’ordine dorico.. 6. ..e l’ordine ionico 7. Il capitello corinzio La nascita della decorazione scultorea 1. La decorazione scolpita dei capitelli: il frontone 2. La decorazione scolpita dei templi: le metope doriche

Upload: dangkhue

Post on 16-Feb-2019

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Liceo Classico Statale”N.Forteguerri”- liceo delle Scienze Umane “A.Vannucci”

Anno scolastico 2014/2015

Classe III G Liceo Economico-Sociale

Programma di Storia dell’arte

Prof.ssa .Carmen Manca

Unità 1: Il vicino Oriente

Capitolo2: Tra Oriente e Occidente

1. La civiltà Minoica

2. La civiltà Micenea

3.Città e palazzi di un popolo guerriero

4.L’architettura funeraria

Unità 2: L’arte Greca

Capitolo 3:

Le Origini

1. Dal Medioevo all’età arcaica

2. L’età geometrica

3. L’età orientalizzante

L’urbanistica e l’architettura

1. La forma delle città

2. Il santuario panellenico

3. Il tempio greco

4. La pianta del tempio greco

5. Gli ordini architettonici: l’ordine dorico..

6. ..e l’ordine ionico

7. Il capitello corinzio

La nascita della decorazione scultorea

1. La decorazione scolpita dei capitelli: il frontone

2. La decorazione scolpita dei templi: le metope doriche

3. La gigantomachia

L’evoluzione della scultura a tutto tondo

1. La ricerca intorno alla rappresentazione della figura umana

2. I koùroi: forza e fierezza

3. Le kòrai: ricchezza e prosperità

La ceramica dipinta

1. La ceramica a figure nere

2. L’invenzione delle figure rosse

3. La lavorazione della ceramica

4. Forme e funzioni dei vasi greci

Capitolo 4:

L’età d’oro di Atene

1. Un primato artistico e culturale

2. I greci in guerra

La città classica

1. Origine e razionalità

2. La casa greca e la vita quotidiana

3. Modulo e correzioni ottiche nel tempio greco

L’architettura ateniese in età classica

1. Un grandioso progetto architettonico

2. Le statue crisoelefantine

3. L’acropoli di Atene

Lo stile severo

1. Il superamento della tradizione arcaica

2. La ponderazione

3. La statuaria in bronzo

4. La fusione di bronzo a cera persa

La scultura classica e tardo classica

1. Gli esordi di Fidia

2.Verso un nuovo stile: Mirone

3. La ponderazione di Policleto

4. Gli allievi di Fidia e lo stile ricco

5. Il IV secolo a.C tra tradizione e novità

6. La sensualità di Prassitele

7. Leoacre: grazia e leggerezza

8. Scopa e l’invenzione del pàthos

Capitolo 5: L’età ellenistica

Urbanistica e architettura

1. Un mondo che si allarga

2. Un’architettura scenografica e monumentale

3. La pianificazione delle città

4. Nuovi materiali e nuove tecniche edilizie

5. Vecchie e nuove tipologie architettoniche

Unità 3: L’arte etrusca e romana

Capitolo 6: L’arte etrusco-italica

L’architettura

1. Gli etruschi e gli italici

2. La città di Etruria

3. La città dei morti

4. Il tempio etrusco

La scultura e la pittura

1. La vivace decorazione dei frontoni

2. La statuaria Etrusco-Italica: uno stretto legame con l’arte greca

3. La grande diffusione del ritratto

4. La pittura tombale

Capitolo 7: Architettura e urbanistica a Roma

Un popolo di costruttori

1. Dalle origini alla costruzione dell’impero

2. L’organizzazione del territorio

3. Le tecniche edilizie

4. L’ingegneria idraulica

L’architettura pubblica

1. I luoghi degli dei

2. I luoghi del consenso

L’architettura privata

1. La domus aristocratica

2. La residenza imperiale

Unità 4: L’alto Medioevo e il Romanico

Capitolo 10: L’alto Medioevo

Ravenna tra il V e il VI secolo

1. Capitale dell’impero d’Occidente

2. Naturalismo e astrazione nell’arte ravennate

3. Ravenna bizantina

4. Il mosaico: una tecnica di origine classica

Capitolo 11: Il Romanico

L’architettura romanica

1. Un nuovo linguaggio artistico: il Romanico

2. La chiesa romanica: elementi strutturali

3. La campata e il sistema a sostegno alternato

4. La ripartizione delle spazio: la pianta e l’alzato

L’architettura romanica in Europa

1. L’area germanica

2. In Francia: il modello di Cluny

3. Le chiese romaniche in Spagna

4.L’area normanna e l’Inghilterra

Lo stile Gotico

1. Il gotico internazionale in Europa

2. Il gotico internazionale in Italia

Ricerche svolte:

- Museo Archeologico Nazionale di Firenze

- Chiese stile romanico Pistoia

Pistoia, Giugno 2015

Il docente CARMEN MANCA

PROGRAMMA SVOLTO DIRITTO ECONOMIA POLITICA-

CLASSE III G LES A.S 2014/2015

Prof.ssa Stefania Nesi

DIRITTO PRIVATO

Ripasso prerequisiti biennio (concetto df diritto, norma, fonti del diritto, rapporti fra le fonti).

LA PROPRIETA' E IL POSSESSO

1.La proprietà � diritti assoluti e relativi

� contenuto del diritto di proprietà

� proprietà nella Costituzione

� espropriazione

� proprietà immobiliare

� modi di acquisto della proprietà

� azioni petitorie

2. Diritti reali minori e possesso � diritti reali minori inquadramento generale

� diritti di godimento (usufrutto uso abitazione servitù prediali superficie)

� la comunione e la comunione forzosa

� il possesso e la detenzione

� acquisto e perdita del possesso

� la tutela possessoria

� i modi di acquisto della proprietà basati sul possesso

OBBLIGAZIONI E CONTRATTO

3. Le obbligazioni � Concetto di obbligazione, fonti e caratteristiche

� obbligazioni naturali

� prestazione, caratteristiche ed oggetto

� le obbligazioni pecuniarie

� il rapporto obbligatorio: l'inadempimento e l'adempimento

� cause di estinzione dell'obbligazione diverse dall'adempimento

� la mora del debitore

� la responsabilità contrattuale ed extracontrattuale

� il risarcimento del danno

� le garanzie generiche e specifiche

� i diritti reali di garanzia (pegno ed ipoteca)

4. Il contratto � Fatti atti e negozi giuridici

� il contratto e gli elementi costitutivi

� l'autonomia contrattuale

� le condizioni generali del contratto

� la tutela del contraente debole e le clausole vessatorie

� accordo, causa, oggetto, forma, motivi

� elementi accidentali, condizione e termine

ECONOMIA POLITICA

Ripasso prerequisiti: l'economia come scienza sociale, sistema economico, operatori economici,

beni e servizi, il mercato

LA CONCORRENZA PERFETTA

La domanda

� utilità totale e marginale

� La teoria del consumo e la curva di domanda

� domanda individuale e di mercato

� movimenti lungo la curva e traslazioni della curva

� elasticità della domanda

L'offerta

� la produzione, gli input e l'output

� breve e lungo termine

� produzione e produttività

� costi fissi, variabili, totali

� curva di offerta individuale e di mercato

� l'equilibrio dell'impresa

� movimenti lungo la curva e traslazioni della curva

Il mercato

� I vantaggi dello scambio

� caratteri della concorrenza perfetta

� analisi di statica comparata

� l'equilibrio di mercato

� situazioni di disequilibrio e meccanismo di aggiustamento degli eccessi

� l'equilibrio di breve e lungo termine per l'impresa

I MERCATI IMPERFETTI

� la concorrenza monopolistica

� il monopolio, caratteristiche ed equilibrio del mercato

� inefficienza del monopolio

� l'oligopolio, caratteristiche e cenni sui modelli di Cournot e Bertrand

� la teoria dei giochi, l'equilibrio

Sequenze dei contenuti basate sul testo in adozione Pistoia, 10/06/2015

Firma docente Firma studenti

Programma filosofia 3GLes Programma di filosofia

Classe 3G Les a.s 2014/2015prof.ssa Raffaella Giovannetti

1) Invito alla filosofia: pp. 1-6

2) L'inizio della filosofia. Gli ionici e i pitagorici: pp. 12-22

3) L'esperienza del divenire e il pensiero dell'essere. Eraclito e Parmenide: pp. 34-46; pp. 52-55; pp. 55-59

4) Democrito e la scuola di Abdera: pp. 126-128

5) L'arte della comunicazione e del dialogo. I sofisti e Socrate: pp. 152-166; pp. 169-177; pp.187-189

6) Platone: pp. 200-247; pp. 280-283

7) Aristotele: pp. 296-320

Gli allievi: Ildocente:

Pistoia, 09/06/2015

Pagina 1

PROGRAMMA DI FISICA. ANNO SCOLASTICO 2014\2015 (Classe III G LES)

Docente: Ivana Rosati

-L’evoluzione del metodo scientifico. (Aristotele, Galileo Galilei.)

-Le grandezze fisiche. (Loro misurazione, relativi grafici ed errori.)

- Le forze: forza elastica ,forza d'attrito,forza gravitazionale.Il dinamometro.

-Meccanica: la traiettoria, il sistema di riferimento, i tempi nei moti.

Moto rettilineo vario, moto rettilineo uniforme, moto circolare uniforme.

-Dinamica: le tre leggi di Newton, la legge di gravitazione universale.

La massa, il peso e la densità.

-La legge di Archimede, le leve, il momento di una forza.

-La pressione: pressione nei liquidi, nei solidi e nei gas. (I principi di Pascal e di Stevino) il

barometro e la pressione atmosferica..

-Storia: cenni sulle figure di Keplero, Copernico e Galileo e le loro concezione dell’universo.

Pistoia,11\06\2015

FIRMA DOCENTE FIRMA ALUNNI

(Ivana Rosati)

LICEO STATALE “N. FORTEGUERRI- A. VANNUCCI”

LICEO CLASSICO - LICEO DELLE SCIENZE UMANE - LICEO ECONOMICO SOCIALE – LICEO MUSICALE

PISTOIA

Corso Gramsci, 148 - PISTOIA - Tel. 0573/20302-22328-Fax 0573/24371 Email: segreteria@liceoforteguerripistoia - [email protected]

http://www.liceoforteguerripistoia.it

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E CIVILTÀ FRANCESE

A.S. 2014/2015

− Classe: IIIG

− Testi adottati : Doveri, Jeannine, Parcours, edizioni Europass; Jamet, Côté grammaire-

côté lexique (testo unico), Minerva Italica

− Docente : Prof.ssa Barbara Ferrari

Parcours:

1. La France et le monde francophone 1.1. Le territoire et l’administration française 1.2. La France physique 1.3. L’administration du territoire

2. Petit tour dans les régions françaises

2.1. Le Sud 3. Paris, Ville Lumière

3.1. Portrait de la capitale 3.2. Les monuments anciens 3.3. Les monuments modernes 3.4. Les quartiers de bohème

4. La question de l’écologie

4.1. L’environnement : une urgence mondiale 5. Les problèmes sociaux

5.1. Les Français et les autres 5.2. Le monde du travail 5.3. Le problème des banlieues

6. Les jeunes Français

6.1. Comment-voient-ils leur avenir ? 6.2. Le langage des jeunes 6.3. Le système scolaire français

Coté grammaire- coté lexique : c’est/il est , preposizioni articolate, comparativo, aggettivi e pronomi dimostrativi, aggettivi e pronomi possessivi, pronomi y-en, aggettivi e pronomi interrogativi, discorso indiretto, formazione del femminile e del plurale, gerundio, participio presente, indicativo (imperfetto, futuro, passato prossimo), gallicismi, pronomi COD-COI, indicatori di tempo, aggettivi irregolari, verbi riflessivi, pronomi relativi semplici e composti, futuro nel passato. Film : Belphégor de Salomé, Entre les murs de Cantet, Les Choristes de Barratier.

LICEO STATALE “N. FORTEGUERRI- A. VANNUCCI”

LICEO CLASSICO - LICEO DELLE SCIENZE UMANE - LICEO ECONOMICO SOCIALE – LICEO MUSICALE

PISTOIA

Corso Gramsci, 148 - PISTOIA - Tel. 0573/20302-22328-Fax 0573/24371 Email: segreteria@liceoforteguerripistoia - [email protected]

http://www.liceoforteguerripistoia.it

Canzoni : Paris by night de Bénabar, J’aime Paris de T. Dutronc, Aux arbres citoyens de Noah.

Testi ulteriori : tratti dalla commedia musicale Notre –Dame des banlieues (organizzata da France Théâtre,

alla quale i ragazzi hanno assistito), con riferimento alla biografia di Victor Hugo e alla sua opera Notre-

Dame de Paris.

Letture: Belphégor de Arthur.

Pistoia, lì 11 giugno 2015

Gli alunni L’insegnante

Barbara Ferrari

PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE CLASSE III G LICEO ECONOMICO SOCIALE PROF.SSA MARIA ASSUNTA BIAGIONI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Dal volume: Headway Digital Pre-Intermediate – John & Liz Soars - Oxford Unit five Verb patterns Future forms Unit Six What...like? Comparative and superlative adjectives as...as Unit Seven Present Perfect con For e Since - Present Perfect Simple – Ever and never Unit Eight have to – should - must Unit Nine Past perfect – Narrative tenses Joining sentences – conjunctions Unit Ten Passives Sono state svolte cinque ore di lezione con l'insegnante madrelingua durante le quali gli studenti hanno affrontato letture di civiltà e un argomento storico riguardante la dinastia dei Plantageneti; gli allievi si sono dedicati soprattutto allo sviluppo delle abilità di listening and speaking. Dal volume: Roots – S. Ballabio, A. Brunetti, P. Lynch – Europass Institutions and history The United Kingdom:

Political organization – The Crown – Parliament and Government – Political parties – What does it mean to be a constitutional monarch? - The Celts – Elizabeth I – The Industrial Revolution London, a vital destination The global context The European Union EU's activity The “institutional triangle” Pistoia 1 giugno 2015 L'insegnante Gli alunni

LICEO STATALE “N. FORTEGUERRI” LICEO CLASSICO – LICEO DELLE SCIENZE UMANE – LICEO ECONOMICO SOCIALE – LICEO MUSICALE

PISTOIA

________________________________________________________________________________________________

Corso Gramsci, 148 – PISTOIA – Tel. 0573/20302-22328-Fax 0573/24371

Email: segreteria@liceoforteguerripistoia - [email protected] http://www.liceoforteguerripistoia.it 1

Anno Scolastico 2014/2015 Classe IIIG L.e.s.

Materia – ITALIANO Docente: IVANA GHERARDINI

PROGRAMMA SVOLTO

Data di presentazione 11 giugno 2015

MODULO 1

LICEO STATALE “N. FORTEGUERRI” LICEO CLASSICO – LICEO DELLE SCIENZE UMANE – LICEO ECONOMICO SOCIALE – LICEO MUSICALE

PISTOIA

________________________________________________________________________________________________

Corso Gramsci, 148 – PISTOIA – Tel. 0573/20302-22328-Fax 0573/24371

Email: segreteria@liceoforteguerripistoia - [email protected] http://www.liceoforteguerripistoia.it 2

Le prime manifestazioni poetiche della letteratura italiana. .

- Le origini del volgare e della letteratura italiana - L’epica e la lirica in volgare francese - La letteratura religiosa: le laude - La scuola siciliana - La poesia siculo-toscana - Il dolce stilnovo(contenuti e caratteri formali) - I poeti comico-realistici (temi e poetica)

LETTURE

C. d’Alcamo “Rosa fresca aulentissima” G. Guinizzelli “Al cor gentile rempaira sempre amore“. G. Guinizzelli “Io voglio del ver la mia donna laudare“. G. Cavalcanti “Tu m'hai sì priesa di dolor la mente” G. Cavalcanti “Perch'io no spero di tornar giammai” G. Cavalcanti “Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira” C. Angiolieri “S’i’ fosse fuoco, arderei ‘l mondo“. C. Angiolieri “Tre cose solamente m'enno in grazia”.

MODULO 2 Incontro con l’autore: Dante Alighieri

- La vita, le opere e il pensiero - L’epoca di Dante e la sua formazione culturale e scientifica. - La poetica del dolce stilnovo nella “Vita nova”. - “ La Divina Commedia “ ( le fonti, il cosmo dantesco, l’allegoria, struttura, temi,

tecniche linguistiche e stilistiche ). LETTURE

Dalle “Rime“, “ Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io “. Dalle “Rime”, “Così nel mio parlar voglio esser aspro”

LICEO STATALE “N. FORTEGUERRI” LICEO CLASSICO – LICEO DELLE SCIENZE UMANE – LICEO ECONOMICO SOCIALE – LICEO MUSICALE

PISTOIA

________________________________________________________________________________________________

Corso Gramsci, 148 – PISTOIA – Tel. 0573/20302-22328-Fax 0573/24371

Email: segreteria@liceoforteguerripistoia - [email protected] http://www.liceoforteguerripistoia.it 3

Dalla “Vita nova“ cap. I, “Il libro della memoria” (sintesi) Dalla “Vita nova” cap. II, “Il primo incontro con Beatrice“ (sintesi) Dalla “Vita nova” cap. III, “A ciascun alma presa e gentil core” Dalla “Vita nova” cap. XXVI“, “Tanto gentile e tanto onesta pare“.

Inferno: Canti I, II (sintesi), III, IV (sintesi), V, VI, X, XXVI, XXXIII. MODULO 3 Incontro con l’autore: Francesco Petrarca

- La vita , le opere, la visione del mondo e la poetica. - La ricerca della classicità: la nascita della filologia e la sua attività da umanista - L’elaborazione di una moderna concezione della poesia : il “ Canzoniere “(struttura,

tematiche, linguaggio dell’opera ). LETTURE Dal “Canzoniere“:

“Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono “ “Movesi il vecchieriel canuto e bianco “ “Erano i capei d’oro a l’aura sparsi “ “Solo e pensoso i più deserti campi “ “Chiare, fresche e dolci acque “ “Pace non trovo, e non ho da far guerra” “O cameretta che già fosti un porto”

MODULO 4 Incontro con l’autore: Giovanni Boccaccio

- La vita, le opere, il pensiero e la poetica - L’itinerario intellettuale ed artistico - Il “Decameron“ (fonti, struttura, temi, visione del mondo, tipologia linguistica e

stilistica, personaggi) LETTURE

LICEO STATALE “N. FORTEGUERRI” LICEO CLASSICO – LICEO DELLE SCIENZE UMANE – LICEO ECONOMICO SOCIALE – LICEO MUSICALE

PISTOIA

________________________________________________________________________________________________

Corso Gramsci, 148 – PISTOIA – Tel. 0573/20302-22328-Fax 0573/24371

Email: segreteria@liceoforteguerripistoia - [email protected] http://www.liceoforteguerripistoia.it 4

G. Boccaccio: “Andreuccio da Perugia“ “Lisabetta da Messina“ “Federigo degli Alberighi“ “Frate Cipolla“ “Chichibio e la gru” “Cappellini traditori” (a cura di A. Busi) “Griselda” “Nastagio degli Onesti”

MODULO 5 La civiltà dell’Umanesimo e del Rinascimento

- Il pensiero umanistico-rinascimentale - La letteratura umanistico-rinascimentale - Il poema cavalleresco dalle origini al '400 - I centri dell’Umanesimo e del Rinascimento - L’umanesimo fiorentino

LETTURE L. de’ Medici Dai “Canti carnascialeschi”: “Canzone di Bacco” A. Poliziano: Dalle “Rime”: “I’ mi trovai, fanciulle, un bel mattino” Produzione testuale scritta Analisi del testo in prosa e in poesia, saggio breve, recensione, tema, riassunto.

LICEO STATALE “N. FORTEGUERRI” LICEO CLASSICO – LICEO DELLE SCIENZE UMANE – LICEO ECONOMICO SOCIALE – LICEO MUSICALE

PISTOIA

________________________________________________________________________________________________

Corso Gramsci, 148 – PISTOIA – Tel. 0573/20302-22328-Fax 0573/24371

Email: segreteria@liceoforteguerripistoia - [email protected] http://www.liceoforteguerripistoia.it 5

Pistoia 11 Giugno 2015

L’insegnante Gli allievi Ivana Gherardini ________________ ________________

LICEO STATALE “N. FORTEGUERRI” LICEO CLASSICO – LICEO DELLE SCIENZE UMANE – LICEO ECONOMICO SOCIALE – LICEO MUSICALE

PISTOIA

________________________________________________________________________________________________

Corso Gramsci, 148 – PISTOIA – Tel. 0573/20302-22328-Fax 0573/24371

Email: segreteria@liceoforteguerripistoia - [email protected] http://www.liceoforteguerripistoia.it 6

PROGRAMMA DI MATEMATICA A. S. 2014 -2015 classi IIIG LES

-Equazioni di secondo grado: risoluzione di un’equazione di secondo grado. (Pure, spurie e

complete.)

Equazioni di secondo grado frazionarie e letterali.

Scomposizione di un trinomio di secondo grado.

Equazioni di grado superiore al secondo.

-La parabola: la parabola come luogo geometrico e come interpretazione grafica di un’equazione di

secondo grado.

Problemi sul piano cartesiano, problemi con parabole e rette.

-Disequazioni: disequazioni di primo e secondo grado, disequazioni frazionarie, sistemi di

disequazioni, disequazioni di grado superiore al secondo.

-Equazioni con valore assoluto e irrazionali.

-Sistemi di secondo grado: intersezione tra rette e parabole risolvibili con sistemi di secondo grado.

-La circonferenza: la circonferenza come luogo geometrico, problemi sulla circonferenza nel piano

cartesiano,e sulla posizione tra retta e circonferenza.

-Le funzioni goniometriche: la misurazione degli angoli in radianti, la circonferenza goniometrica,

le definizioni di seno, coseno e tangente e loro determinazione in angoli particolari. Angoli associati

-L' ellisse e l' iperbole come luoghi geometrici e relativi problemi sul piano cartesiano.

PISTOIA, 11/06/2015

FIRMA DOCENTE FIRMA ALUNNI

(Ivana Rosati)

LICEO STATALE “NICCOLÒ FORTEGUERRI”

LICEO CLASSICO – LICEO DELLE SCIENZE UMANE – LICEO ECONOMICO SOCIALE – LICEO MUSICALE

PISTOIA

Anno Scolastico 2014 – 2015

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSE 3 G les

Contenuti:

• Relazione fra storia personale e domande morali

• Lo sviluppo di una storia: le proprie esperienze personali

• Lo sviluppo nella storia: un cammino di crescita umana

• Scoperta e comprensione delle domande morali in relazione all’esperienza religiosa

cristiana

• La specificità della morale cristiana

• La responsabilità morale nella società alla luce del pensiero sociale della Chiesa

Rappresentanti alunni:

• -

• -

Pistoia, 9 giugno 2015

Prof. ALESSANDRO CARMIGNANI

LICEO STATALE “NICCOLO’ FORTEGUERRI” liceo classico, liceo delle scienze umane, liceo economico sociale, liceo musicale

Pistoia

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

DOCENTE: Prof. GIOVANNI SARACINI

MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

CLASSE: 3ª G LES

CONTENUTI DISCIPLINARI (programma svolto):

- Attività ed esercizi a carico naturale di sviluppo generale

- Attività ed esercizi di preatletica generale e specifici

- Attività ed esercizi con piccoli attrezzi

- Attività ed esercizi di forza-opposizione-resistenza

- Attività ed esercizi per lo sviluppo della mobilità articolare attiva e passiva

- Attività ed esercizi eseguiti in varietà di ampiezza, di ritmo, in situazioni spazio-temporali

variati

- Attività ed esercizi per lo sviluppo delle capacità coordinative: equilibrio statico e dinamico

– combinazione – differenziazione – reazione semplice e complessa – adattamento e

trasformazione – orientamento spazio-temporale – anticipazione

- Attività ed esercizi per lo sviluppo delle capacità condizionali: forza nelle sue varie

espressioni – velocità – rapidità – resistenza

- Esercitazioni a staffetta e piccoli circuiti

- Fondamentali di base, tecnici e tattici, dei giochi sportivi: Pallavolo – Pallacanestro –

Pallamano – Calcetto – Volano

- Orienteering

- Aikido

- Disc Golf

- Aspetti teorici dell’educazione fisica sportiva. Pallavolo : regolamento di gioco, Atletica

leggera : lanci e salti, terminologia specifica.

Pistoia, 6 Giugno 2015

L’INSEGNANTE GLI ALUNNI

Prof. Giovanni Saracini

LICEO FORETGUERRI-VANNUCCI PISTOIA

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE

CLASSE III G

PROF.SSA MENICHINI MANOLA

ANTROPOLOGIA

1.1 L ‘antropologia culturale: origini e metodo

1 Che cos’è l’antropologia:

a) la scienza che studia il genere umano;

b) lo studio comparativo delle diverse culture

c) quando nasce il sapere antropologico

d) le origini della riflessione antropologica

e) le tesi fondamentali

f) i rapporti tra antropologia e colonialismo

2 La pratica antropologica:

a) che cosa fa un antropologo

b) l’antropologia oggi

c) il cambiamento del punto di vista

d) il metodo di ricerca: la pratica antropologica

e) osservare e ascoltare nella vita quotidiana

f) la peculiarità della’ntropologia:vivere con gli atri,vivere come gli altri

g) l’osservazione partecipante

h) imparare usi e costumi

i) mantenere la capacità di distaccarsi

l) l’etnografia come interpretazione di interpretazioni

m) l’importanza dell’etnografia per l’antropologia

n) problemi etici nella ricerca

o) il confronto con gli altri ricercatori

1.2 Questioni di cultura ( appunti)

1.3 I fondatori dell’antropologia

1 Le origini del concetto di cultura in antropologia:

a) la formazione del concetto di cultura

2 Cultura e civiltà nell’antropologia inglese:

a) Edward B. Tylor

b) la scienza come mezzo del progresso

c) gli antropologi evoluzionisti e l’individuazione di stadi di sviluppo della società

d) i reperti archeologici come misuratori di progresso

e) i rapporti tra evoluzionismo culturale ed evoluzionismo biologico

f) l’interesse crescente per le singole società

3 Il concetto di cultura nell’antropologia statunitense :

a) il “ particolarismo storico” di Franz Boas

b) Margaret Mead: le imposizioni dell’educazione sulla natura

c) la “ personalità di base” secondo Abram Kardiner

d) bilancio dell’esperienza statunitense

1.4 I classici dell’antropologia

1 Bronislaw Malinowski e la teoria strumentale della cultura

2 Alfred Radcliffe-Brown e lo studio della struttura sociale

3 Marcel Mauss e la teoria del dono e della reciprocità

4 Claude Lévi-Strauss: natura e cultura:

a) l’importanza della linguistica “strutturale”

b) la cultura,ovvero tutto ciò che non è natura

c) la comparsa del linguaggio e la proibizione dell’incesto

d) società “calde” e “ fredde”

1.5 Nuove idee nel dibattito sulla cultura

1 Un neoevoluzionismo distinto dall’evoluzionismo ottocentesco

2 L’”interpretazione della cultura” e Clifford Geertz

3 La critica del concetto di cultura e l’antropologia della contemporaneità

SOCIOLOGIA

2.1 La sociologia: origini e metodo

1 Che cos’è la sociologia

2 Origini:

a) il contesto filosofico: naturalismo e contrattualismo

b) Montesquieu e “ Lo spirito delle leggi”

c) Jea- Jacques Rousseau

d) il contesto storico

e) la Rivoluzione scientifica

f) la Rivoluzione industriale

2.2 I primi teorici

1 La nascita della sociologia:

a) verso una nuova società

b) l’ottimismo dei positivisti

c) A. Comte e la legge dei tre stadi

2 L’approccio critico di Marx:

a) i risvolti negativi dell’industrializzazione

b) il modo di produzione capitalistico

c) l’alienazione e il proletariato

d) struttura e sovrastruttura

3) Tra ottocento e novecento

2.3 Spiegare la modernità: Emile Durkheim e Max Weber

1 Emile Durkheim:

a) l’anomia

b) la sociologia del suicidio

c) il carattere divino della società

d) la genesi sociale della conoscenza

e ) il carattere esterno e coercitivo della società

2 Max Weber:

a) la razionalizzazione

b) le religioni profetiche

c) l’etica protestante e lo spirito del capitalismo

d) l’agire sociale

e) la società come risultato delle azioni individuali

f) i tipi ideali

g) il potere

h) i tipi ideali di legittimazione del potere

i) l’avalutatività della scienza

2.4 La sociologia italiana e l’ élite:Vilfredo Pareto

1 Vilfredo Pareto:

a) comportamenti razionali e irrazionali

b) le azioni logiche e non logiche

c) residui e derivazioni

d) l’élite

e) i pochi prevalgono sui molti

f) élite e lotta di classe

g) l’instabilità delle élites

2.5 La società moderna: Georg Simmel e le teorie del conflitto

1 Georg Soimmel:

a) la cultura metropolitana

b) la moda

c) il denaro

d) la sociologia formale

2.6 La società come sistema:Talcott Parsons

1 Talcott Parsons:

a) la società industriale avanzata

b) il sistema

c) la funzione

d) l’analisi funzionale secondo Robert Merton:

e) equilibrio e conservazione

2 Habermas contro Luhmann:

a) N.Luhmann

b) J. Habermas

c) l’agire comunicativo

3 Pierre Bourdieu:

a) l’habitus

Gli alumni L’insegnante

………………………………… Manola Menichini

…………………………………

LICEO STATALE “NICCOLO’ FORTEGUERRI”

LICEO CLASSICO - LICEO DELLE SCIENZE UMANE - LICEO ECONOMICO SOCIALE – LICEO MUSICALE

PISTOIA

Corso Gramsci, 148 - PISTOIA - Tel. 0573/20302-22328-Fax 0573/24371 Email: [email protected] - [email protected]

http://www.liceoforteguerripistoia.it

PROGRAMMA FINALE

anno scolastico 2014/2015

PROF. GIOVANNA LUCCHESI

MATERIA SPAGNOLO

CLASSE III G

data 03/06/2015

LICEO STATALE “NICCOLO’ FORTEGUERRI”

LICEO CLASSICO - LICEO DELLE SCIENZE UMANE - LICEO ECONOMICO SOCIALE – LICEO MUSICALE

PISTOIA

Corso Gramsci, 148 - PISTOIA - Tel. 0573/20302-22328-Fax 0573/24371 Email: [email protected] - [email protected]

http://www.liceoforteguerripistoia.it

Testi in adozione ¿Qué me cuentas de nuevo? 2 – Catalina Ramos María José Santos, Mercedes Santos DE AGOSTINI

Contextos Literarios De los origenes a nuestros días

PERIODO_TRIMESTRE

¿Qué me cuentas de Nuevo? 2:

Unidad 6

Gramática:

Morfología del pretérito imperfecto del subjuntivo

Morfología del pretérito pluscuamperfecto del subjuntivo

Oraciones sustantivas: Usos de Indicativo o subjuntivo

Hipótesis y probabilidad de mayor a menor grado de seguridad

Unidad 7

Gramática:

Oraciones sustantivas: usos de subjuntivo o infinitivo

Oraciones subordinadas finales y causales

Testi di comprensione e rielaborazione.

Contextos Literarios: Unidad 2

Los orígenes

2.1 Contexto Cultural

Marco histórico

Marco social

Marco artístico: arte prehistórico, prerromano, romano, prerrománico, hispanomusulmán, románico.

Marco Literario: la Edad Media

2.2 La lírica en la Edad Media

El Mester de Juglaría: El Cantar de Mio Cid

Textos:

Cantar del destierro

Actividades interdisciplinarias: Héroes y antihéroes

El Cid Campeador: cantar de mio cid

PERIODO_PENTAMESTRE

Unidad 8

Gramática:

Oraciones subordinadas consecutivas

Oraciones subordinadas concesivas

Oraciones subordinadas condicionales

Testi di comprensione e rielaborazione.

Contextos Literarios: Unidad 2.2

LICEO STATALE “NICCOLO’ FORTEGUERRI”

LICEO CLASSICO - LICEO DELLE SCIENZE UMANE - LICEO ECONOMICO SOCIALE – LICEO MUSICALE

PISTOIA

Corso Gramsci, 148 - PISTOIA - Tel. 0573/20302-22328-Fax 0573/24371 Email: [email protected] - [email protected]

http://www.liceoforteguerripistoia.it

El Mester de Clerecía: Arcipreste de Hita

Actividades interdisciplinarias: La riqueza

El dinero ¿qué importancia le das?

Juan Ruiz, Arcipreste de Hita: el poder del dinero

Francisco de Quevedo: poderoso caballero es don Dinero

Unidad 9

Gramática:

Verbos de cambio

Perífrasis aspectuales

Testi di comprensione e rielaborazione.

Contextos Literarios: Unidad 2.4

El Teatro y la narrativa en la Edad Media: La Celestina

Fernando de Rojas: La Celestina

Lazarillo de Tormes

Unidad 10

Gramática:

Estilo indirecto

Verbos con y sin preposiciones

Testi di comprensione e rielaborazione.

Firma

LICEO STATALE “N. FORTEGUERRI” LICEO CLASSICO – LICEO DELLE SCIENZE UMANE – LICEO ECONOMICO SOCIALE – LICEO MUSICALE

PISTOIA

________________________________________________________________________________________________

Corso Gramsci, 148 – PISTOIA – Tel. 0573/20302-22328-Fax 0573/24371

Email: segreteria@liceoforteguerripistoia - [email protected] http://www.liceoforteguerripistoia.it 1

Anno Scolastico 2014/2015

PROGRAMMA SVOLTO

Docente Ivana Gherardini

Materia Storia

Classe IIIG L.e.s.

Data di presentazione 11 giugno 2015

LICEO STATALE “N. FORTEGUERRI” LICEO CLASSICO – LICEO DELLE SCIENZE UMANE – LICEO ECONOMICO SOCIALE – LICEO MUSICALE

PISTOIA

________________________________________________________________________________________________

Corso Gramsci, 148 – PISTOIA – Tel. 0573/20302-22328-Fax 0573/24371

Email: segreteria@liceoforteguerripistoia - [email protected] http://www.liceoforteguerripistoia.it 2

MODULO 1

La rinascita dell’occidente dopo il Mille

− La ripresa produttiva

− La crisi dell’Impero e i movimenti riformatori nella Chiesa

− La crisi dei poteri universali

− La concezione teocratica MODULO 2

Dalla crisi del Trecento all’affermazione delle Monarchie europee

− La crisi del ‘300: carestie e peste.

− Le trasformazioni in agricoltura e nell'artigianato

− Guerre e conflitti sociali: le rivolte nelle Fiandre, in Francia, in Italia e in Inghilterra.

− La guerra dei Cent’anni.

MODULO 3

La crisi del Papato e la formazione degli Stati regionali in Italia

- La crisi del papato (la “cattività avignonese”, Cola di Rienzo, le costituzioni egidiane, il nepotismo.)

- La formazione in Italia degli Stati regionali: la signoria dei Medici a Firenze, la repubblica oligarchica a Venezia, i regni di Napoli e di Sicilia, lo Stato della Chiesa.

- L’equilibrio degli Stati italiani: la pace di Lodi.

MODULO 4

Il nuovo mondo

- La ripresa culturale: Umanesimo e Rinascimento. Innovazioni culturali, artistiche e tecniche.

- Scoperte geografiche, cause, trasformazioni politiche e conseguenze economiche e sociali.

- La Riforma protestante in Germania

LICEO STATALE “N. FORTEGUERRI” LICEO CLASSICO – LICEO DELLE SCIENZE UMANE – LICEO ECONOMICO SOCIALE – LICEO MUSICALE

PISTOIA

________________________________________________________________________________________________

Corso Gramsci, 148 – PISTOIA – Tel. 0573/20302-22328-Fax 0573/24371

Email: segreteria@liceoforteguerripistoia - [email protected] http://www.liceoforteguerripistoia.it 3

Pistoia 11 Giugno 2015

L’insegnante Gli allievi Ivana Gherardini _____________________

_____________________